Nuovo testo unico per l edilizia (D.M. 14/01/08)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovo testo unico per l edilizia (D.M. 14/01/08)"

Transcript

1 N 1 Nuovo testo unico per l edilizia (D.M. 14/01/08) Più chiarezza per l ambito geotecnico. Intervento del prof. Marco Favaretti 2 il nuovo Software Uretek: uno strumento utile per adempiere agli obblighi imposti dalla nuova normativa. 4 Braccio di Ferro: intervento di consolidamento presso l impianto di depurazione Stagnoni di La Spezia. 8 Sopraelevazioni: il metodo Deep Injections in caso di previsto aumento di carichi in fondazione. 6 Approfondimento scientifico: consolidamento del terreno mediante iniezione di resine poliuretaniche in terreni arigillosi. 10

2 Speciale Testo unico dell edilizia Le NTC 2008 richiedono la progettazione e il collaudo degli interventi di consolidamento Intervento del prof. Marco Favaretti Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture Norme tecniche per le costruzioni presenta numerose novità anche nel campo della progettazione geotecnica (Capitolo 6). Particolarmente interessante è quanto previsto dal Decreto al punto 6.10 Consolidamento geotecnico di opere esistenti dove viene ampliato in modo assai incisivo quanto era in precedenza previsto al punto M del D.M , stabilendo tra l altro quanto segue: lo dell opera. Tali cause possono riguardare singolarmente o congiuntamente la sovrastruttura, le strutture di fondazione, il terreno di fondazione.. Il progetto del consolidamento geotecnico deve essere sviluppato unitariamente con quello strutturale, ovvero gli interventi che si reputano necessari per migliorare il terreno o per rinforzare le fondazioni devono essere una struttura esistente fanno in generale capo a uno o più dei seguenti criteri: miglioramento e rinforzo dei terreni di fondazione; miglioramento e rinforzo dei materiali costituenti la fondazione; ampliamento della base; trasferimento del carico a strati più profondi;. Le funzioni dell intervento di consolidamento devono essere chiaramente identifi cate e defi nite in progetto CONTROLLI E MONITORAGGIO Il controllo dell effi cacia del consolidamento geotecnico è obbligatorio quando agli interventi consegue una ridistribuzione delle sollecitazioni al contatto terreno-manufatto. I controlli assumono diversa ampiezza e si eseguono con strumentazioni e modalità diverse in relazione all importanza dell opera, al tipo di difetto del manufatto e ai possibili danni per le persone e le cose. Il monitoraggio degli interventi di consolidamento deve essere previsto in progetto e descritto in dettaglio, indicando le grandezze da misurare, gli strumenti impiegati e la cadenza temporale delle misure nel caso di ricorso al metodo osservazionale. Gli esiti delle misure concepiti congiuntamente al risanamento della struttura in elevazione. collaudo dei singoli interventi. e dei controlli possono costituire elemento di CRITERI GENERALI DI PROGETTO Il progetto degli interventi di consolidamento deve derivare dalla individuazione delle cause TIPI DI CONSOLIDAMENTO GEOTECNICO I principali metodi per il consolidamento di Sembra evidente la preoccupazione del legislatore di imporre al progettista geotecnico non solo di concepire un intervento di conso- che hanno prodotto il comportamento anomalidamento sui terreni di fondazione e/o sulle opere di fondazione, ma di calcolarlo e di controllarne l esito fi nale. In altre parole l intervento va pensato, progettato, calcolato e collaudato confrontando i dati di progetto con quelli effettivamente derivati dalle prove di collaudo. Non è una cosa da poco quella che il decreto richiede al progettista ed all impresa. Molti di noi hanno avuto a che fare con il consolidamento geotecnico di un edifi cio. Questa tipologia di interventi viene spesso progettata in modo approssimativo, con studi preliminari ridotti, con dati di progetto poco rappresentativi e con verifi che fi nali inattendibili. Solo il tempo trascorso dalla fi ne dei lavori di consolidamento determina in modo defi nitivo il buono o l insuffi ciente esito dell intervento. Mutando tale impostazione sia i progettisti, sia le imprese del settore dovranno adeguare i loro comportamenti; dovranno in altri termini quantifi care a priori il volume di terreno interessato dall intervento, le quantità di materiale impiegato nel consolidamento, le caratteristiche meccaniche che si intendono migliorare, l incremento di tali caratteristiche per effetto del consolidamento. Questo nuovo approccio richiede che la filiera composta da progettista, impresa e collaudatore incrementi decisamente la qualità delle rispettive prestazioni. Progettisti e collaudatori dovranno così innalzare il livello delle proprie conoscenze teoriche e applicative, avvicinandosi anche a metodi di calcolo che riescano a rappresentare i complessi processi che un intervento di consolidamento produce. Le imprese meno dotate di tecnologie e personale tecnico specializzato dovranno adeguarsi agli standards che la legge richiede. Si afferma spesso che i momenti di crisi lavorativa vanno superati investendo in formazione. Mi pare proprio che questo sia il momento adatto per procedere in tal senso. prof. Marco Favaretti professore associato di geotecnica Università degli Studi di Padova Progettisti e collaudatori dovranno così innalzare il livello delle proprie conoscenze teoriche e applicative, avvicinandosi anche a metodi di calcolo che riescano a rappresentare i complessi processi che un intervento di consolidamento produce. 2 3

3 Novità Uretek Il software Uretek: lo strumento indispensabile per rispettare la nuova normativa negli interventi di consolidamento con resina Geoplus. Il Software in breve Finestra d inserimento dei dati di input delle iniezioni Al fine di andare incontro alle esigenze dei progettisti operanti nel settore della geotecnica, Uretek ha perfezionato, assieme ad Aztec Informatica, un software che ha recentemente lanciato sul mercato. Questo strumento, permetterà ai professionisti di realizzare, su basi scientifiche, la progettazione degli interventi di consolidamento con resine ad alta pressione di rigonfiamento, così come richiesto dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture Norme tecniche per le costruzioni al punto 6.10 Consolidamento geotecnico di opere esistenti. Finestra d inserimento dei dati di input della geometria della fondazione e dei parametri del terreno Il programma URETEK S.I.M.S., sviluppato iniezioni nel terreno e la quantità di resina per zona rimane in campo elastico e risente di un in ambiente Windows, consente di dimen- ciascun punto devono essere defi nite in fase incremento di stato di tensione che decresce sionare gli interventi di consolidamento del di progetto. con l aumentare della distanza dal punto di terreno Uretek Deep Injections con resina espandente ad alta pressione di rigonfi amento (Uretek Geoplus ). Il modello descritto dalla teoria può essere sintetizzato come segue: iniezione; c. Il terreno presente oltre tale zona non risente dell effetto di compressione prodotto Sezione trasversale del volume di terreno trattato e rappresentazione del bulbo delle pressioni 1) La resina viene iniettata in un punto ben dall iniezione; Il modello è stato sviluppato a partire dalla defi nito all interno di un terreno di caratteristi- teoria dell espansione di una cavità all in- che fi sico-meccaniche note; 4) La geometria delle tre zone è rappresenta- terno di un terreno dilatante presentata da ta da tre sfere concentriche: Yu H.S. e Houlsby G.T. nel 1991, opportu- 2) La resina espande nel terreno per reazio- a. Sfera costituita da sola resina; namente integrata ed adattata dall ufficio ne chimica e forma una sfera il cui volume b. Sfera costituita da terreno compresso Il software integra il modello sopra riassun- tecnico Uretek sulla base dei test effet- dipende dal confi namento indotto dal terreno in campo plastico; to, permettendo di stimare il miglioramento tuati in collaborazione con l Università di circostante, nonché dal tipo e dalla quantità di c. Sfera costituita da terreno compresso delle caratteristiche del terreno, in termini di Padova. resina immessa; in campo elastico; aumento di resistenza penetrometrica alla Dalla teoria si è poi passati ad un software, che è stato testato e calibrato su decine di casi reali. 3) La sfera di resina induce pressioni diverse a seconda della distanza dal punto di iniezio- 5) Le dimensioni delle tre sfere concentriche sopra descritte dipendono dalle seguenti va- punta, e di dimensionare un intervento di consolidamento del terreno secondo le esigenze di progetto. Sezione trasversale del volume di terreno trattato e tabella dei risultati ottenuti Il modello di calcolo defi nisce innanzitutto la ne: riabili: L utilizzo di questo strumento è assai sempli- fattibilità dell intervento e quindi, note le ca- a. Il volume di terreno più prossimo alla a. Caratteristiche del terreno naturale, pri- ce e permette di avere un continuo controllo ratteristiche del terreno e della fondazione, sfera di resina si deforma in stato plastico per ma dell intervento di iniezione; delle operazioni fatte. Dopo l inserimento dei permette di stimare il grado di consolidamen- effetto della notevole compressione subita b. Caratteristiche della resina utilizzata dati di imput, è possibile verifi care il risultato to del terreno a seguito del trattamento con dall espansione della resina; per l intervento; grafi camente nonché generare automatica- resina Uretek Geoplus. La distribuzione delle b. Il volume di terreno presente oltre tale c. Quantità di resina impiegata. mente una relazione di calcolo in fi le di testo. L ufficio tecnico Uretek fornisce assistenza all uso del software ed alla progettazione degli interventi -- uretek@uretek.it 4 5

4 Speciale su concessione di Presenza Tecnica in Edilizia. Scopo dell intervento: aumentare la capacità portante del terreno di fondazione per consentire una sopraelevazione in sicurezza. Ampliamenti in vista con il nuovo piano casa sta, il proprietario dell abitazione si è convinto della necessità di incrementare la capacità portante del terreno di fondazione, per ele- è costantemente controllata con un sistema laser in grado di rilevare movimenti millimetrici. Al termine della verifi ca mediante livellazione La fase di iniziezione. vare di un piano la casa senza avere alcun laser, in ogni caso, i tecnici Uretek effettuano L applicazione del metodo Deep Injections, con iniezioni di resina Geoplus presso un abitazione privata, mette in evidenza l efficacia della tecnologia in un caso di previsto aumento dei carichi in fondazione problema in futuro. I tecnici referenti, hanno optato per una soluzione con iniezioni di resine espandenti, ed è così che il sig. Bertani si è rivolto ad Uretek, vero punto di riferimento in Italia ed azienda leader in questo campo. delle prove comparative penetrometriche e/o pressiometriche, sotto l impronta delle fondazioni esistenti, a verifi ca della risoluzione del problema originario. In prima battuta, un tecnico Uretek ha studiato Al fi ne di permettere la redistribuzione del- attentamente il caso, previo sopralluogo per le tensioni indotte dalla resina nel terreno, il la verifi ca delle condizioni operative generali. sig. Bertani ha dovuto osservare un periodo Il fabbricato, realizzato negli anni Cinquanta, d attesa, dopo l ultimazione dei lavori, prima è su due livelli, dei quali uno seminterrato. di intervenire con le opere di restauro defi niti- Come detto, esso è in corso di ristruttura- ve previste dal progetto. A distanza di poche zione, ampliamento e sopralzo. «Le fonda- settimane, tuttavia, è stato possibile aprire il zioni riporta la relazione tecnica sono in cantiere per il sopralzo dell edifi cio. calcestruzzo non armato, di larghezza di ca. Il caso dimostra, una volta di più, l effi cace 50 cm, impostate alla profondità di ca. 150 cm semplicità delle soluzioni proposte da Uretek. Prima dell ampliamento dal piano campagna (ca. 40 cm dal piano di In pochi giorni la sua resina espandente ha Risolutiva. In una parola è così, la tecnologia Uretek. Quando si tratta di incrementare la capacità portante di un terreno di fondazione per un previsto aumento dei carichi, la resina espandente brevettata dall azienda veronese agisce in modo rapido e poco invasivo; risolvendo il problema, è proprio il caso di dirlo, alla radice. Per renderci conto concretamente ed in modo diretto di come funzioni e di quanto sia effi cace questo sistema, analizziamo nel dettaglio un intervento realizzato nel milanese, esaminando le relazioni tecniche del geologo inca- De Ambrogi un indagine geologica del terreno di fondazione. Dal momento che il progetto prevedeva l innalzamento dell edifi cio con un piano aggiuntivo, si è reso necessario verifi - care che il terreno potesse portare, in sicurezza, un carico maggiore di quello esistente. L indagine ha previsto la realizzazione di tre Dopo l ampliamento capacità portante del sottosuolo investigato, si consiglia di far precedere la messa in opera delle fondazioni da un energico costipamento del sottofondo e dalla gettata di uno strato di magrone dello spessore di almeno 20 cm con annegata una rete elettrosaldata su tutto il sedime dell ampliamento in progetto; inoltre può calpestio interno). Il terreno è prevalentemente sabbioso-ghiaioso». Dai calcoli realizzati con un software dedicato si è previsto un incremento della resistenza penetrometrica alla punta, indicata nelle prove penetrometriche ante intervento, fi no a 3 volte nei volumi di terreno meno addensati». Come riportato nella relazione Uretek, «l intervento è stato eseguito in due fasi distinte e consecutive, su tre livelli complessivi di iniezione, compattando il terreno fi no a m 3.0 dal piano di appoggio delle fondazioni e quindi a circa m 4.5 dal piano di campagna». risolto le problematiche che la relazione geologica aveva evidenziato come critiche. Perchè in una parola è così, la tecnologia Uretek. Risolutiva. Questo caso, mette in luce come attraverso l utilizzo del software di progettazione Uretek, il monitoraggio con strumentazione laser e la realizzazione di prove comparative in situ sia possibile soddisfare tutti i requisiti che la nuova normativa impone. A cura del dott. Filippo Ferrari La tecnologia Deep Injections è meno invasiva rispetto alle tecnologie tradizionali. ricato dell indagine sul terreno, dell ingegnere strutturista e degli ingegneri Uretek. A seguito del progetto di ampliamento della propria abitazione sita nel Comune di Villa Cortese in provincia di Milano, redatto dal dott. ing. De Innocentis nel febbraio del 2008, il proprietario ha commissionato al dott. Giovanni prove penetrometriche dinamiche continue nel sedime della struttura. A conclusione del lavoro, la relazione del dott. De Ambrogi ha evidenziato che «il sottosuolo investigato presenta dei livelli sciolti fi no a circa 4 m, mentre ad una quota di circa 5 m si evidenzia rifi uto ad avanzamento della punta per la presenza di uno strato molto denso. Per incrementare la risultare opportuno consolidare il sottosuolo dell edifi cio esistente mediante iniezione di resina nel sottosuolo in modo da incrementare la densità relativa negli strati compresi tra la quota d imposta fondazioni (circa 1,60 m) e il livello duro rilevato dalle prove ad una quota compresa tra 4,00 m e 5,00 m». Su suggerimento del geologo e dello strutturi- La resina Geoplus è stata iniettata attraverso tubi inseriti in appositi fori praticati direttamente nelle zone da trattare o nelle immediate vicinanze. Le perforazioni, di diametro pari a 26 mm, sono state realizzate ad un interasse tra 0,5 e 1,5 metri. Le iniezioni vengono eseguite in modo graduale, così da poter controllare le reazioni del terreno e dei manufatti. Questa fase 6 7

5 Case History dove Braccio di Ferro Intervento di consolidamento con il metodo Uretek Deep Injections presso l impianto di depurazione Stagnoni di La Spezia Avete presente quando, nel momento del bisogno, l indimenticato marinaio dei fumetti e dei cartoni animati Braccio di Ferro ingoiava un barattolo dei suoi mitici spinaci? D un colpo, i suoi muscoli si gonfi avano acquistando una forza sovrumana. Ecco. L effetto delle resine poliuretaniche ad alta pressione di rigonfi amento di Uretek è più o meno questo. Iniettate nel terreno, esse si espandono compattandolo ed aumentandone la consistenza. Nell ambito della ristrutturazione dell impianto di depurazione che si trova a Stagnoni, nella periferia di La Spezia, l ACAM s.p.a. ha scelto proprio questo sistema per consolidare e ricomprimere il terreno. Infallibile come gli spinaci di Braccio di Ferro. L intervento ha riguardato nello specifi co i tre digestori anaerobici e due sedimentatori dell impianto. I primi hanno un diametro di 15 m ed una capacità di 1400 m 3 cadauno, le vasche di sedimentazione hanno un diametro di 27 m ed una capacità di 1570 m 3 cadauna. Quest ultime, costruite negli anni Ottanta, durante il loro periodo di utilizzo hanno subito un cedimento ed una rotazione legati alla consolidazione del terreno e ad un dilavamento del materiale prodotto da perdite. I digestori, anch es- si degli anni Ottanta, conseguentemente al loro riempimento hanno subito un cedimento. L intervento con la resina espandente Uretek Geoplus si è posto l obiettivo di aumentare la capacità portante del terreno di fondazione eliminandone eventuali vuoti; in tal modo è stato possibile riequilibrare le eterogenee caratteristiche geotecniche del terreno portando ad un sollevamento della struttura ed abbattendone così il cedimento differenziale. L esecuzione dei fori d iniezione è stata realizzata a mezzo di perforatori manuali elettrici a rotopercussione con energia di battuta pari a massimo Joule e frequenza colpi/minuto. Le perforazioni, di diametro di 26 mm, eseguite attraverso le solette delle vasche ed estese per una lunghezza massima di 6 m oltre lo spessore delle stesse, sono state intervallate a distanze regolari. In questo modo è stato possibile raggiungere con precisione il terreno da trattare e localizzare accuratamente l effetto delle iniezioni. La fase d iniezione ha previsto l utilizzo di una pistola che, innestandosi a boccaforo, ha immesso nel condotto interrato la resina ad alta pressione di rigonfi amento preventivamente miscelata. Le operazioni d iniezione hanno visto la messa in opera del materiale dapprima nei livelli più superfi ciali, di seguito in quelli più profondi, fi no al sollevamento della struttura ed al raggiungimento di un elevato grado di addensamento dell ammasso resina/terreno. Le iniezioni previste sotto il piano di posa dei digestori anaerobici sono state eseguite con il trattamento a colonna, ovvero sfi lando il tubo d iniezione a velocità controllata durante l erogazione di resina. Per quanto riguarda i digestori, peraltro, a seguito delle perforazioni effettuate nel terreno alla base delle vasche è stata riscontrata la presenza di vuoti di volume apprezzabile all intradosso delle solette di appoggio delle vasche stesse. Il vuoto, di altezza media pari a 5 cm, è stato riscontrato maggiormente nelle porzioni centrali delle vasche e corrisponde ad un volume totale pari a circa 25 m 3. A profondità superiori, era presente uno strato di terreno di riporto costituito essenzialmente da trovanti lapidei di dimensioni rilevanti, immersi in una matrice fi ne, con caratteristiche geotecniche da scadenti a molto scadenti fi no alla profondità di -7,50 m dal piano campagna. Tale situazione ha reso necessaria una modifi ca dei parametri di esecuzione dell intervento. I vuoti presenti all intradosso delle vasche sono stati saturati con resina; di più, è stato eseguito in un unica fase il consolidamento del terreno di fondazione intervenendo su tutto lo spessore del terreno di riporto, ovvero eseguendo iniezioni di resina a partire dalla quota di -6,5 m dal piano campagna, approfondendosi cioè di circa 1,3 m rispetto alla quota di progetto. Risultato raggiunto Le prove di controllo effettuate presso il cantiere hanno permesso di verifi care l esito positivo dell intervento. Anzitutto, le operazioni di iniezione della resina sono state monitorate attraverso una strumentazione laser che registra lo spostamento verticale della struttura e dunque il suo sollevamento, dando un immediato segnale di effi cacia del trattamento. Per un periodo di 7 mesi, a seguito dell intervento, è stata effettuata una livellazione di precisione sui manufatti interessati dal trattamento. Sono state effettuate inoltre prove penetrometriche prima, durante e dopo l intervento. Ancora una volta, Uretek Deep Injections ha dimostrato sul campo la sua forza. Non c è Bruto che tenga... Digestore dell impianto di depurazione di La Spezia. Prova penetrometrica comparativa pre-intervento e post-intervento. Iniezioni a colonna con estrazione del tubo d iniezione a velocità controllata. 8 9

6 Approfondimento scientifico Traduzione di un estratto della memoria scientifica pubblicata negli atti del convegno internazionale: Sec 2008, Paris, France. Consolidamento del terreno mediante l iniezione di resine poliuretaniche per l attenuazione del rigonfiamento e del ritiro di terreni argillosi molto basso corrisponde sempre, qualche volta con un certo ritardo, un numero molto alto di rischi osservati. Il valore SPI appare quindi come un indice molto importante per rivelare i cambiamenti climatici che sono segnalati dall incremento del numero di eventi estremi Nel caso di terreni saturi (S r =100%) la variazione di volume è uguale a: ΔV w ΔV γ = d. Δw V V γ w Alberto Pasquetto, Matto Gabassi, Gianluca Vinco (Uretek s.r.l.,verona) - Cristiano Guerra (Università di Urbino, Urbino) e soprattutto dalla maggior frequenza e dalla maggior durata dei periodi estremamente Attraverso questa formula si può determinare la variazione del contenuto naturale d acqua Il sempre crescente numero di rischi dovuti geografi ca limitata in Italia è stato svolto allo 1998, 2000 e 2007), estremamente aridi aridi. dovuta alla variazione del volume d acqua. ottenere il contenuto naturale d acqua ( w). alla siccità, ha comportato la necessità di stu- scopo di determinare la relazione tra l incre- (2003), molto piovosi (1996 e 1999) e estre- diare la relazione tra le frequenze di precipitazione e i fenomeni di fessurazione. mento del numero dei rischi e la diminuzione degli eventi di pioggia. mamente piovosi (2005). (Vedi Figura 1) 2. Metodo di calcolo della diminuzione dei cedimenti in seguito ad iniezioni di resina 2.1. Operazioni di miglioramento del terreno ΔV Δw w γ. w 10 0,040. 0,023 2,3% V γ d 17 Per verifi care l effi cacia di un intervento con 3. Relazione tra la frequenza di siccità e il ad alta pressione di rigonfiamento È stato analizzato il caso di un terreno di iniezioni di resina ad alta pressione di rigon- 2. Analisi delle serie di precipitazioni numero di rischi fondazione caratterizzato dalla presenza Questo valore, assieme alla curva della prova fi amento, per la mitigazione dei danni provo- Durante i periodi aridi la diminuzione dell indi- di 0,6 m di ghiaia seguita da terreni argillo- a secco, permette la stima di una futura dimi- cati da questo fenomeno, si sono analizzate Nel passato recente si è osservato un calo Partendo dal numero dei danni rilevati e dagli ce dei vuoti dovuta al calo del contenuto d ac- si (9,7<E P <33,0 MPa; 0,87<P 1 <2,91 MPa; nuzione dei cedimenti causata da un ulteriore alcuni dati signifi cativi: generale degli eventi di pioggia medi mensili, interventi di miglioramento in edifi ci interes- qua naturale w provoca una perdita di volume 31<PI<39 %; γ d =17 kn/m 3 ) e da limo sabbioso perdita d acqua di circa 35 mm. 1. Sono stati studiati i dati di precipitazione e il in particolar modo durante le stagioni inver- sati da cedimenti differenziali e da fratture, è secondo una curva simile a quella mostrata che inizia ad una profondità di circa 7,0 m. Le numero di rischi di un area geografi ca limitata nali. Si sono osservati inoltre un aumento del stato introdotto anche un indice per quantifi - in fi gura 3, che può essere determinata per prove a secco condotte sull argilla hanno evi- 4. Conclusioni al fi ne di determinare l indice più adatto per valore massimo di precipitazione in autunno e care i rischi dovuti all essicamento del terreno mezzo di una prova a secco in laboratorio. denziato che una variazione del contenuto prevedere i futuri periodi problematici. un estrema riduzione delle precipitazioni ne- di fondazione. (Vedi Figura 2) d acqua dell 1% comporta una variazione Partendo dall analisi delle serie di precipita- 2. Sono stati monitorati gli effetti della siccità sul terreno di fondazione e ciò allo scopo di vose. Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dal- Si può osservare una stretta relazione tra l andamento dell indice SPI calcolato e i periodi in V dell altezza relativa dello 0,5%, che significa 5 mm di cedimento se consideriamo un zione, è stato scelto un indice interessante al fi ne di osservare l andamento dei periodi pio- elaborare un metodo per risolvere o prevenire l alternanza di anni molto aridi (1993, 1994, cui i rischi sono stati rilevati. A un valore SPI metro di terreno di fondazione. vosi ed aridi che hanno caratterizzato gli ultimi problemi sulla costruzione connessi al rigon- Considerando di iniettare il terreno a tre diffe- decenni. fi amento e al ritiro di terreni argillosi. renti livelli di profondità migliorando i primi Quest andamento è stato confrontato con il 3. Il confronto degli effetti sul terreno della sic- tre metri del terreno di fondazione, è pos- numero dei danni riportati e con gli interventi cità e dell iniezione di resine ad alta pressione W S W P W L W (%) sibile ipotizzare un fattore d espansione pari di ripristino per poter valutare l infl uenza della d espansione ha dimostrato che esse sono abbastanza simili in termini di incremento di Figura 3. Relazione tra il volume e il contenuto d acqua naturale w a 4 (Dei Svaldi et al., 2005) con un volume espanso medio di resina poliuretanica inietta- siccità sulle fessurazioni. La sostituzione dell acqua del suolo con resi- rigidezza, ma la maggior densità del terreno ta pari a circa 40 dm 3 per ogni metro cubo di na riduce fortemente i possibili cedimenti fu- compresso dall iniezione di resine impedisce Il grafi co mostra come il volume diminuisca terreno trattato. turi provocati da un ulteriore perdita d acqua elevate variazioni volumetriche future. Figura 1: Andamento dell indicatore di piovosità SPI (Standard Precipitation Index) negli ultimi decenni fi nché si raggiunge il valore w s, al di sotto del Esaminando un unità di volume di terreno diminuendo il contenuto d acqua naturale, tut- quale un ulteriore perdita d acqua non com- post iniezione, può essere calcolato il coeffi - tavia dovrebbero essere considerati anche al- 1. Introduzione porta più una riduzione di volume. ciente di sostituzione del volume come la per- tri suoi effetti. In ricerche future saranno ana- Il contenuto d acqua naturale può essere cal- centuale del rapporto tra il volume di resina e lizzati, oltre all infl uenza dell espansione della La comprensione della relazione tra i cambia- colato come il rapporto tra il peso dell acqua e il volume di terreno: resina sull assorbimento/rilascio dell acqua menti climatici estremi registrati nel recente passato e i rischi idrogeologici, specialmente quelli causati dalla siccità nei terreni argillosi, non è sempre semplice. Lo studio di parecchi dati riguardanti un area Figura 2. Grafi co di SPI e dell indice di rischio dissesto strutturale il peso del terreno: w P w γ w. V w P s γ. d V V r 40 RV ,0% V Considerando il volume sostituito (V r ) pari alla variazione del volume d acqua ( V w ), si può del suolo, anche gli effetti dell omogeneizzazione dello stato tensionale sottostante la fondazione e della riduzione della permeabilità sulla limitazione della reidratazione. La versione integrale della memoria può essere richiesta all indirizzo uretek@uretek.it ed è disponibile 10 in lingua italiana, francese ed inglese. 11

7 Campagna sopraelevazioni Con Deep Injections sopraelevazioni senza rischi! Nuova campagna stampa per la tecnologia più veloce e meno invasiva per il consolidamento dei terreni di fondazione. Uretek presenta la nuova campagna stampa per Deep Injections, è stata ideata per comunicare in modo ampio ed effi cace l alto valore risolutivo di questa tecnologia. Il metodo Deep Injections,infatti, offre la soluzione più rapida ed accurata per il consolidamento del terreno di fondazione in tutti quei casi in cui non sia adeguato a sopportare maggiori carichi dovuti a lavori di ristrutturazione. La tecnica è tanto semplice quanto funzionale. Attraverso l iniezione di resina espandente Geoplus il terreno di fondazione viene compattato aumentandone la capacità portante e permettendo così di sopraelevare in sicurezza, offrendo molteplici vantaggi rispetto agli altri tipi di intervento: non è invasiva, non servono scavi, non produce vibrazioni dannose, non appesantisce il terreno, ha costi e tempi sensibilmente ridotti rispetto agli altri sistemi. Questa nuova campagna vuole far conoscere questa tecnologia rapida ed effi cace, presentando i molti problemi che risolve e invitando a conoscere e approfondire presso i tecnici della Uretek, tutti gli ambiti in cui essa può essere applicata. Convegno URETEK Convegno Uretek in collaborazione con Il Sole 24 Ore Il 30 giugno si è tenuto a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, il convegno promosso da Uretek ed Il Sole 24 Ore dal titolo Ristrutturazioni edilizie: normative, tecnologie e agevolazioni fi scali per la tutela e il recupero del patrimonio immobiliare. L evento, organizzato da Il Sole 24 Ore, ha analizzato, attraverso i contributi di esperti del settore ed interessanti casi studio in ambito sia pubblico che privato, il tema dei problemi dovuti all insorgere di cedimenti differenziali. Nel corso dei lavori sono stati affrontati tutti gli aspetti di questa complessa casistica, ivi compresi il quadro normativo di riferimento e le agevolazioni fi scali in materia, fi no alle più effi caci soluzioni tecnologiche per il recupero del patrimonio immobiliare. La manifestazione ha avuto un notevole successo sia in termini di partecipazione che d interesse da parte dei media. Pubblicazione periodica pubblicitaria ed informativa sul Mondo URETEK. Copia Gratuita.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli