La Direttiva 96/61/ EC,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Direttiva 96/61/ EC,"

Transcript

1 Verifica della validità di a basso impatto ambie nell allevamento delle di C. Fabbri - L. Valli G. Moscatelli N. Labartino Il nuovo quadro normativo impone di conoscere ed adottare le cosiddette Best Available Technique. Soluzioni ottimali per l ambiente, ma anche sostenibili economicamente. I risultati di una interessante prova condotta dal Crpa * di Reggio Emilia La Direttiva 96/61/ EC, conosciuta anche come Direttiva IPPC (Integrated Prevention Pollution Control, è stata recepita in Italia con il decreto legislativo n. 59 del 18 febbraio 2005, che disciplina il rilascio dell AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale per gli allevamenti intensivi avicoli la cui soglia dimensionale supera il numero di posti. L AIA riguarda tutte le forme di emissione in ambiente (acqua, suolo e aria e obbliga i produttori a dichiarare la destinazione finale di tutti i rifiuti prodotti. La Direttiva si basa sul concetto di Migliori Tecniche Disponibili (MTD o BAT Best Available Technique, che sono quelle disponibili sul mercato e tecnicamente ed economicamente sostenibili fra le quali gli allevatori possono scegliere per ridurre le emissioni e, di conseguenza, l impatto ambientale. Le emissioni di ammoniaca possono essere contenute in vari modi: intervenendo sulla dieta per diminuire la quantità di nutrienti escreti; modificando con appositi trattamen- Nastri di asportazione pollina predisidratata ti la composizione delle deiezioni; rimuovendo le deiezioni con rapidità ed efficienza dai ricoveri e stoccandole in appositi contenitori; trasportando le polline direttamente in campo e provvedendo ad una loro rapida incorporazione nel suolo agrario. Questi interventi possono essere adottati singolarmente oppure insieme, in una serie di azioni integrate fra loro. Per quanto concerne gli allevamenti avicoli, le tecniche di gestione delle deiezioni che sono considerate MTD si basano sul principio che le emissioni si riducono in misura tanto più intensa quanto più bassa è l umidità delle deiezioni deposte. Di conseguenza, tra i trattamenti grande importanza riveste la disidratazione, che oltre a prevenire l emissione di NH 3 in atmosfera permette di mantenere il valore fertilizzante della pollina. Tra le tecniche che permettono di ottenere la parziale disidratazione della pollina c è l allevamento in batteria con nastri ventilati ; il sistema è munito di tubazioni forate di distribuzione che corrono longitudinalmente sotto il piano delle gabbie, che soffiano aria direttamente sui nastri di asportazione. Le deiezioni vengono rimosse mediamente ogni 3-4 giorni, con tenore di umidità attorno al 50%. Al fine di mantenere il tenore di sostanza secca e contenere le emissioni anche Tubo di aerazione * 22 AVICOLTURA

2 due tecniche ntale galline ovaiole dalle fasi successive di gestione, le deiezioni pre-disidratate devono essere stoccate su platea sotto tettoia. Normalmente il sistema viene dimensionato per insufflare sui nastri una quantità di aria pari a 0,4 m 3 /h per posto. Il sistema può essere applicato sia nei ricoveri esistenti che in quelli nuovi. In questo secondo caso viene installato direttamente dal costruttore delle gabbie, mentre nel caso di un installazione su un ricovero esistente, la ristrutturazione può essere complessa, rendendo l operazione di fatto non economicamente conveniente. La riduzione di ammoniaca può essere stimata nel 58-88% dell emissione prodotta dal sistema di riferimento (fosse sotto le gabbie con stoccaggio prolungato, in relazione alle condizioni ambientali, all efficienza di manutenzione e, soprattutto, alla portata di ventilazione sui nastri e alla frequenza di rimozione. Un altra tecnica è il sistema a fossa profonda, che prevede la realizzazione di un ricovero a due piani, con il piano terra che funge da stoccaggio delle deiezioni, mentre il piano soprastante ospita le ovaiole in batteria. Un sistema di ventilazione, in pressione o depressione, climatizza i locali e disidrata le deiezioni accumulate su ripiani sottostanti ogni fila di gabbie. Mediamente ogni giorno un sistema di raschiatori provvede a rimuovere le deiezioni da questi ripiani e a convogliarle sul piano terra, dove si formano cumuli longitudinali. La ventilazione del ricovero, generalmente realizzata con estrattori assiali posti sulle pareti longitudinali dell edificio, provvede ad effettuare la disidratazione. In questo modo l umidità della pollina, nel corso di un ciclo di allevamento, può scendere a livelli molto bassi, inferiori al 30%, con oscillazioni in più o in meno dovute alle diverse condizioni ambientali. Questa tecnica può essere applicata solo ai ricoveri di nuova realizzazione in quanto richiede un volume di stoccaggio per la pollina relativamente elevato, anche se non si può escludere che in certi tipi di ricoveri con altezza in gronda particolarmente elevata sia possibile effettuare questo tipo di trasformazione. Per verificare i fattori di emissione di queste due tecniche MTD, che hanno una grande diffusione nelle aziende avicole del nostro Paese, è stato condotto un monitoraggio di lungo periodo in due allevamenti. L indagine, sviluppata nell ambito dei progetti di ricerca sull impatto ambientale dell allevamento finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, ha permesso di definire alcune variabili importanti per la gestione delle due tecniche e di verificare l influenza delle condizioni climatiche delle zone caratteristiche di produzione avicola. Oltre all emissione di ammoniaca, sono state monitorate pure le emissioni di altri composti gassosi ad effetto serra che hanno origine dall allevamento: metano (CH 4, protossido di azoto (N 2 O e biossido di carbonio (CO 2. LO SCHEMA SPERIMENTALE Nel ricovero utilizzato per il monitoraggio della tecnica a nastri ventilati (NV sono ospitati capi distribuiti in 6 file di gabbie a 8 piani. Il sistema di ventilazione della pollina, costituito da tubi forati posti al centro del nastro e sopraelevati di circa 20 cm, è progettato per avere una velocità massima dell aria, a livello delle galline, pari a 2,0-2,5 m/s, in modo da non procurare agli animali fastidi nel periodo invernale. L aria di insufflazione, affinché non risulti troppo fredda nella sta- Ventilatori Fossa di stoccaggio pollina Gabbie di allevamento L allevamento a fossa profonda: in evidenza gli estrattori al piano terra dove si accumula la pollina AVICOLTURA

3

4 gione invernale, viene ricircolata prelevandola all interno del ricovero. I programmi di ventilazione della pollina prevedono un azionamento del dispositivo per 8-10 ore al giorno (dalle 00:00 alle 7:00. Le deiezioni, rimosse ogni 3-4 giorni, raggiungono già sui nastri un tenore di umidità attorno al 45% e possono successivamente venire accumulate su platea sotto tettoia. La ventilazione del ricovero è longitudinale (ventilazione a tunnel, attuata mediante una batteria di ventilatori che vengono attivati a gruppi consecutivi attraverso un processore collegato ad una serie di sensori di temperatura posizionati in diverse zone all interno del ricovero. La ventilazione minima invernale è pari a circa 1,0 m 3 /h per capo, mentre la massima estiva può raggiungere 15 m 3 /h per capo. Lo stesso processore governa anche l apertura delle finestrature longitudinali e di testata. Il ricovero utilizzato per le attività di verifica della tecnica della fossa profonda (FP è organizzato in due piani, con dimensioni di 93x14 m e ospita ovaiole. In questa tipologia stabulativa il piano terra è utilizzato come fossa di stoccaggio delle deiezioni, avente in questo caso una profondità di 2,4 m. Il piano soprastante è, invece, adibito alla stabulazione degli animali, qui disposti in 5 file di gabbie a 6 piani. I due piani sono tra loro comunicanti grazie all assenza di pavimentazione nella zona sottostante le gabbie. Le deiezioni escrete dagli L allevamento a nastro ventilato: in evidenza il nastro convogliatore delle uova. La pollina estratta si accumula sotto tettoia sulla testata opposta dell edificio Tabella 1 - Parametri ambientali registrati durante il periodo di monitoraggio Parametri Parametro Tabella 2 - Fattori di emissione di ammoniaca e altri gas ad effetto serra animali vengono raccolte su tettucci deflettori e giornalmente rimosse mediante un sistema di raschiatori che le fanno cadere sul piano terra. L adozione di un sistema di ventilazione forzata permette la climatizzazione dei locali d allevamento e l essiccazione della pollina all interno della fossa. Per tale scopo sono utilizzati 14 estrattori assiali posizionati a livello del piano terra in corrispondenza delle pareti longitudinali dell edificio e regolati con controllo termostatico. L aria, in ingresso dal cupolino posto a Temperatura interna [ C] Ammoniaca (NH 3 Umidità relativa interna [%] Metano (CH 4 Temperatura ambiente [ C] Fattori di emissione Protossido di azoto (N 2 O Portata di ventilazione [m 3 h -1 capo -1 ] [m 3 h -1 t p.v. -1 ] Allevamento con fossa profonda Media 23,1 47,8 18,8 8, Minimo 20,9 2,4 13,0 5, Massimo 25,6 52,9 24,1 10, Deviazione standard 1,8 3,8 4,1 1, CV (% Allevamento con nastro ventilato Media 23,8 48,8 14,1 6, Minimo 22,8 42,5 8,3 3, Massimo 24,9 56,2 20,2 8, Deviazione standard 0,8 4,8 4,3 1,8 855 CV (% Biossido di carbonio (CO 2 Allevamento con fossa profonda kg anno -1 posto -1 0,16 ± 0,10 0,02 ± 0,03 n.r. 51,37 ± 7,35 kg anno -1 t p.v ± 57 15,5 ± 10,2 n.r ± Allevamento con nastro ventilato kg anno -1 posto -1 0,06 ± 0,02 0,08 ± 0,10 n.r. 77,49 ± 14,06 kg anno -1 t p.v ,15 ± 8,6 39,9 ± 25,5 n.r ± colmo del tetto, si riscalda nel suo percorso tra i vari piani ed investe i cumuli di pollina essiccandoli. L apertura delle finestrature sul colmo è regolata da un sensore che mantiene una differenza di pressione fra l ambiente interno ed esterno di circa 2-3 mm di colonna d acqua. L applicazione di questa regolazione permette di aumentare significativamente la regolarità della ventilazione nei diversi punti del ricovero e riduce l influenza del vento sulla velocità di ingresso dell aria. Le emissioni dei composti gassosi sono state quantificate come prodotto della concentrazione dell inquinante rilevato nell aria d estrazione dei locali d allevamento per la portata d aria estratta. Le misure di concentrazione sono state effettuate mediante uno strumento di rilevazione online di tipo fotoacustico (monitor Bruel & Kijaer, mod. 1302, che permette la rilevazione in continuo di diversi composti gassosi sensibili all assorbimento sulla banda dell infrarosso, mentre la misura della entità della ventilazione è stata effettuata rilevando in continuo, durante ciascuna campagna di monitoraggio, il regime di rotazione dei ventilatori attivi e il loro numero. Tale valore è stato poi correlato alla portata, determinata mediante misure anemometriche. Per tutto il periodo di monitoraggio sono stati registrati i principali parametri meteoclimatici (temperatura dell aria ambiente e interna al ricovero, umidità relativa dell aria interna al ricovero. Per ottenere un valore medio annuo rappresentativo, il monitoraggio è stato condotto in AVICOLTURA

5 Emissioni NH3 (mg h -1 posto gallina Fossa profonda Nastro ventilato Emissioni CH4 (mg h -1 posto gallina Fossa profonda Nastro ventilato Fig. 1 - Emissioni di ammoniaca e metano del giorno medio dei due allevamenti monitorati tutte le stagioni climatiche dell anno, in sette diversi periodi di monitoraggio della durata di almeno 5 giorni consecutivi. I dati così ottenuti sono stati sottoposti all analisi statistica. Come risultato è stato ottenuto un tracciato emissivo medio rappresentativo di tutti i rilevamenti effettuati, con relativa banda di variabilità. I RISULTATI OTTENUTI In tabella 1 sono riportati i principali parametri ambientali registrati lungo tutto il ciclo di monitoraggio nei due allevamenti. Le condizioni ambientali esterne in tutto il periodo di rilevamento sono risultate del tutto simili in entrambi gli allevamenti (23,8 C per il NV vs. 23,1 C per la FP, mentre le portate di ventilazione sono state più elevate nel sistema FP (8,4 m 3 h 1 posto 1 per FP vs. 6,2 m 3 h 1 posto 1 per NV, ovvero, riferendosi al peso vivo, m 3 h 1 t p.v. 1 per FP vs m 3 h 1 t p.v. 1 per NV. Questa differenza è dovuta, probabilmente, al differente tipo di ventilazione; longitudinale e più efficiente nel caso di NV e trasversale nel caso di FP. Il valori estremi di ventilazione sono risultati: da 5,9 a 10,5 m 3 h 1 posto 1 per FP e da 3,7 a 8,6 m 3 h 1 posto 1 per NV. In tabella 2 vengono sintetizzati i fattori di emissione di 26 deiezioni con i raschiatori, mentre le emissioni dalla tecnica con nastro ventilato mostrano un andamento circadiano caratteristico e dipendente in larga parte dall andamento delle temperature. Nel caso dell allevamento con nastro ventilato i dati raccolti sono stati elaborati anche in modo tale da mettere in evidenza l influenza dell intervallo di tempo fra una rimozione della pollina e quella successiva. In figura 2 viene illustrato l andamento medio delle emissioni di ammoniaca nel periodo fra uno svuotamento e il successivo. Mediamente l emissione dal nastro ventiammoniaca e altri gas ad effetto serra (CH 4,N 2 O e CO 2 mediamente rilevati: i fattori sono espressi per posto animale e per unità di peso vivo. In figura 1 sono illustrati gli andamenti medi giornalieri dei due principali gas monitorati (ammoniaca e metano: l elaborazione è stata ottenuta mediando tutti i valori orari registrati nei diversi periodi di monitoraggio. Dall analisi degli andamenti riportati nei grafici si possono osservare, nel caso della tecnica con fossa profonda, due picchi emissivi per l ammoniaca alle 8:00 e alle 20:00, in corrispondenza della pulizia dei piani di collettamento delle Emissione NH 3 (g/h t p.v lato incrementa del 30-40% giornalmente se la pollina non viene rimossa. Al termine della pulizia del nastro è stato possibile mettere in evidenza una fase caratterizzata da una emissione decrescente che mediamente dura 5-6 ore, il tempo necessario affinché si asciughi lo strato di pollina spalmato sul nastro dalla lama di raschiamento. I fattori di emissione di ammoniaca verificati dall attività sperimentale sono stati 0,162 kg anno 1 posto 1 per la tecnica a fossa profonda e 0,063 kg anno 1 posto 1 per la tecnica a nastro ventilato. I risultati raggiunti per la tecnica della fossa profonda sono si Intervallo di tempo dalla rimozione della pollina (h Fig. 2 - Tracciato dell emissione di ammoniaca fra uno svuotamento del nastro e il successivo: analisi statistica di tutti i tracciati monitorati nel corso dell anno con valore medio e banda di variabilità AVICOLTURA

6 gnificativamente più bassi rispetto a quelli riportati dagli studi condotti in Olanda pari a 0,386 kg anno 1 posto 1. Le differenze rispetto a quest ultimo valore possono essere spiegate tenendo in considerazione le più elevate temperature del nostro Paese che determinano una ventilazione maggiore dei ricoveri e, quindi, una più rapida ed intensa essiccazione delle deiezioni escrete. Il fattore di emissione della tecnica con nastro ventilato, invece, è più elevato rispetto a quello riportato dal Bref (BAT Reference document, pari a 0,03 kg anno 1 posto 1. Ciò è da imputare al ridotto tempo di ventilazione delle deiezioni che è stato adottato dall azienda in cui sono state condotte le attività sperimentali (7-8 ore al giorno, durante la notte. L emissione di metano è risultata mediamente pari a 0,02 kg anno 1 posto 1 per la tecnica a fossa profonda e a 0,08 kg anno 1 posto 1 per il nastro ventilato. La differenza fra queste due tecniche risiede nel fatto che nella fossa profonda le deiezioni fresche sono rimosse giornalmente dal ricovero, mentre nel caso del ricovero con nastro ventilato due volte alla settimana. I fattori di emissione di metano individuati ricadono all interno del campo di variabilità di altri lavori riportati dalla letteratura internazionale che indicano una emissione fra 0,076 e 0,383 kg x anno 1 posto 1 (Jungbluth et al., 2001 e molto vicini a quelli individuati dalle stazioni sperimentali olandesi, pari a 0,06 kg anno 1 posto 1 (Monteny et al., Per quanto concerne, infine il protossido di azoto, non sono state individuate emissioni significative per entrambe le tecniche. CONCLUSIONI I risultati ottenuti con le attività sperimentali hanno confermato la capacità delle tecniche che prevedono l utilizzo della fossa profonda e del nastro ventilato di ridurre le emissioni di ammoniaca rispetto alla tecnica di riferimento, che prevede l utilizzo di gabbie con fossa di stoccaggio sottostante. L applicazione di queste tecniche, che portano all essiccazione rapida delle deiezioni deposte dagli animali, è risultata particolarmente efficiente grazie alle condizioni termoigrometriche che determinano elevate portate di ventilazione con elevata capacità di essiccazione: rispetto al sistema di riferimento (0,22 kg NH 3 anno 1 posto 1 i benefici sono dell ordine del 26% per la tecnica della fossa profonda e del 71% per la tecnica del nastro ventilato. L intervallo di tempo fra una rimozione delle deiezioni deposte e la successiva e l intensità di ventilazione operata sui nastri di essiccazione sono i principali fattori che determinano l efficienza di questo sistema. La ricerca effettuata conferma, inoltre, che una gestione inadeguata di una tecnica considerata MTD può abbassarne l efficacia ambientale, vanificando gli sforzi anche economici che hanno portato alla sua adozione. BIBLIOGRAFIA European Commission, Directorate-General JRC (2002. Integrated Prevention Pollution Control (IPCC Reference Document on Best Available Techniques for Intensive Rearing of Poultry and Pigs, Seville, November Jungbluth T., Hartung E., Brose G. (2001. Greenhouse gas emissions from animal houses and manure stores. Nutrient Cycling in Agroecosystems, 60: Monteny G.J., Groenestein C.M., Hilhorst M.A. (2001. Interactions and coupling between emissions of methane and nitrous oxide from animal husbandry, Nutrient Cycling in Agroecosystems, 60: AVICOLTURA

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

A. Costa, M. Guarino 1 INTRODUZIONE

A. Costa, M. Guarino 1 INTRODUZIONE IX Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Ischia Porto, 12-16 settembre 2009 memoria n. 4-11 EMISSIONI DI AMMONIACA E GAS SERRA DAGLI ALLEVAMENTI AVICOLI A. Costa, M. Guarino

Dettagli

Apartire da gennaio 2012, secondo la

Apartire da gennaio 2012, secondo la ATTREZZATURE, ALLEVAMENTO E AMBIENTE L impatto ambientale di un allevamento di galline ovaiole in un sistema alternativo alle gabbie: l aviario Il CRPA ha condotto, nell ambito di un progetto della Regione

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/10 NUMERO DI CAPI CHE DETERMINA IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA LIMITE DI NH 3 >10T/ANNO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE STRUTTURE STABULATIVE

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale dott. Stefania Del Frate, dott. Alessandra Pillon ARPA FVG CRMA Ing. Silvia Rivilli LOD srl Aspetti ambientali

Dettagli

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Convegno S.A.T.A. Suini

Convegno S.A.T.A. Suini Convegno S.A.T.A. Suini L autorizzazione Integrata Ambientale : opportunità e difficoltà Un esperienza Pilota SATA Suini: la misura delle emissioni di ammoniaca e metano in alcune realtà operative lombarde

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Agricoltura e Sviluppo srls

Agricoltura e Sviluppo srls D6. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ARIA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE D7. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE

Dettagli

APPROFONDIMENTI PARTICOLATO DA ALLEVAMENTO

APPROFONDIMENTI PARTICOLATO DA ALLEVAMENTO APPROFONDIMENTI PARTICOLATO DA ALLEVAMENTO Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE: obiettivo

Dettagli

Sempre più gli allevatori

Sempre più gli allevatori Avicoltura e inquinamento, le tecnologie disponibili di Laura Valli* Giuseppe Bonazzi* Claudio Fabbri* Due direttive comunitarie impongono agli allevatori l introduzione delle Migliori Tecniche Disponibili

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

Emissioni di ammoniaca, metano e protossido di azoto e concentrazione di polveri in due differenti allevamenti di suini all ingrasso

Emissioni di ammoniaca, metano e protossido di azoto e concentrazione di polveri in due differenti allevamenti di suini all ingrasso Emissioni di ammoniaca, metano e protossido di azoto e concentrazione di polveri in due differenti allevamenti di suini all ingrasso Claudio Fabbri 1, Marcella Guarino 2,Laura Valli 1, Pierluigi Navarotto

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC Per far fronte all esigenza di quantificare le emissioni in atmosfera di ammoniaca e metano dagli allevamenti

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli La ventilazione forzata in un allevamento avicolo è da considerarsi a pressione negativa, ossia all interno del capannone la pressione è inferiore

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

Uno dei principali ostacoli

Uno dei principali ostacoli Dieta con meno azoto risparmio e minor impatto Riducendo il contenuto proteico con la sostituzione totale o parziale della soia l alimentazione è più cara ma diminuiscono i costi di spandimento dei liquami

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM Milano, 31 luglio 2006 Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM La campagna di rilevamento è stata effettuata nel giorno 28 luglio (venerdì) 2006. La

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

L AZIENDA EVOTECK SRL

L AZIENDA EVOTECK SRL L AZIENDA La EVOTECK SRL è un azienda specializzata in attrezzature zootecniche di qualità per allevamenti suinicoli ed avicoli. La Società si avvale di un personale qualificato e conosciuto nel settore;

Dettagli

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente 1 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control È la strategia comune dell UE per migliorare le prestazioni

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

COMUNE DI MASON VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE DITTA QUARESIMA SOCIETA AGRICOLA-MASON VICENTINO VIA COLOMBARE

COMUNE DI MASON VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE DITTA QUARESIMA SOCIETA AGRICOLA-MASON VICENTINO VIA COLOMBARE COMUNE DI MASON VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE DITTA QUARESIMA SOCIETA AGRICOLA-MASON VICENTINO VIA COLOMBARE L.R. 10/99, DGR VENETO 1624/1999, D.Lgs N. 152/2006 E SUCC.VI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici Il laboratorio di Fisica del C.R.P.R. ha avviato una campagna

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media D. Alighieri Via Don Pasquino Borghi Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuola Media "D. Alighieri" A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2010 Realizzato a cura di ARPACal Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio

Dettagli

Controllo delle emissioni. interno ed esterno. Gestione della pollina nell allevamento. avicolo a terra. Laura Valli, Claudio Fabbri, Giuseppe Bonazzi

Controllo delle emissioni. interno ed esterno. Gestione della pollina nell allevamento. avicolo a terra. Laura Valli, Claudio Fabbri, Giuseppe Bonazzi Gestione della pollina nell allevamento avicolo a terra Fieravicola di Forlì, 27 settembre 2007 Controllo delle emissioni ed effetti sulla qualità dell ambiente interno ed esterno nell allevamento del

Dettagli

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio IPPC- Compilazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Analisi delle fonti di emissione, del tipo e dell entità di tali emissioni Questo tipo di analisi, da condurre a livello aziendale,

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria VAL D AGRI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 11 15 NOVEMBRE 2015 PREMESSA La presente relazione propone un quadro della qualità dell aria nella zona industriale della Val d Agri nei

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE DEIEZIONI AVICOLE: COSA SONO Con il termine deiezioni avicole si comprendono due categorie di effluenti: la pollina

Dettagli

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011 O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 1 Aprile al 3 Settembre 211 L ozono, componente gassoso presente nella troposfera, si crea quando i gas inquinanti emessi dalle sorgenti antropiche

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Società Agricola Rossini

Dettagli

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) 29 3 aprile 213 Il presente documento è una prima analisi delle misure effettuate dai sistemi

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Reggio Emilia Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

ETEA Sicurezza S.r.l.

ETEA Sicurezza S.r.l. ETEA Sicurezza S.r.l. Sistema acqua nebulizzata bassa pressione per la protezione di tunnel stradali e sotterranei CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ACQUA NEBULIZZATA BASSA PRESSIONE Basso consumo di acqua (circa

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

dal 1956 aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE

dal 1956 aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE dal 1956 SISTEMI DI VENTILAZIONE aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE dal 1956 SISTEMI DI VENTILAZIONE PER CEREALI I sistemi di ventilazione permettono di conservare in maniera ottimale i cereali insilati

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Sintesi del progetto Il progetto mira a sviluppare un prodotto completamente innovativo, Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Si tratta di un innovativa

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato u efficienza energetica u simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato Matteo Totaro, Luca Cogo Ufficio tecnico Aermec, Bevilacqua (VR) Gli scambiatori a pacco alettato rivestono un ruolo

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

A cura di Giulio De Leo

A cura di Giulio De Leo Finalità, Obiettivi, e Aspetti Innovativi dell IPPC Prof. G. De Leo, Dipartimento di Scienze Ambientali con integrazioni di Dott.ssa L.Pastore (ARPA Lombardia) Eugenio Lanzi (Regione Emilia Romagna) Alfredo

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

Batterie elettriche circolari

Batterie elettriche circolari CV-M CV-MTU Descrizione CV è la serie di riscaldatori elettrici per canali circolari, utilizzata per il riscaldamento dell aria in singoli locali/ zone di ventilazione, con temperatura dell aria controllata

Dettagli