ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE Via di Vallerano, ROMA RAPPORTO N. SERIE N. 1/C.2482 N02 N06 Previsioni di resistenza effettuate con codici di calcolo numerici per una carena di tipo Bulk Carrier ROMA IL DIRETTORE DELL'UNITA SCIENTIFICA RESISTENZA ED OTTIMIZZAZIONE IL DIRETTORE GENERALE

2 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 Previsioni di resistenza effettuate con codici di calcolo numerici per una carena di tipo Bulk Carrier Committente Cantieri San Marco S.r.l. Viale San Bartolomeo, La Spezia - ITALY Commessa N 0014CT2004 Tipo di nave Bulk Carrier Modello di carena N 2482 Modello di elica N Disegno c2.igs, c5.igs, c6.igs, c7.igs, c8.igs, c9.igs

3 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 INDICE 1. Introduzione 4 2. Acquisizione e descrizione delle forme di carena 4 3. Risultati dei calcoli numerici 4 4. Previsione della potenza necessaria alla propulsione 5 5. Conclusioni 5 FIGURE Figura 1 - Geometria della carena C Figura 2 - Geometria della carena C Figura 3 - Geometria della carena C Figura 4 - Geometria della carena C Figura 5 - Geometria della carena C Figura 6 - Geometria della carena C Figura 7 - Campo di pressione intorno alla carena C9 alla velocità di 14 kn Figura 8 - Elevazione d'onda alla velocità di 14 kn per la carena C Figura 9 - Andamento delle linee di flusso sulla superfice di carena alla velocità di 14 kn ( carena versione C9)...13 Figura 10 - Caratteristiche idrodinamiche della carena C9 confrontate con carene simili...14 TAVOLE SOMMARIO ESPERIENZE con note, appendici e modifiche... pag. 15 SERIE N 02 - N 06 (Previsioni di resistenza a rimorchio)... pag. 16 SERIE N 06 (Previsioni di potenza installata)... pag. 22

4 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 1. Introduzione Il presente rapporto tecnico illustra le attività di previsione della resistenza effettuata con metodi numerici svolte nell ambito della commessa 0014CT2004. Oggetto della attività di previsione è stata una carena di tipo bulk carrier da circa tonnellate di dislocamento. È stata provata una sola condizione di carico, corrispondente al dislocamento a pieno carico e pari, a seconda delle versioni di carena, all'immersione nave di 8 o 8.1 metri. Un sintetico elenco delle prove effettuate ed i particolari delle condizioni di prova sono riportati nel Sommario Esperienze. 2. Acquisizione e descrizione delle forme di carena Il committente ha fornito, in fasi successive a mezzo posta elettronica, tre diverse geometrie di una carena da utilizzare all interno di uno studio preliminare finalizzato alla costruzione di una nave di tipo bulk carrier. Tali geometrie, fornite in formato IGES con file denominati rispettivamente C2.igs e C5.igs, sono state acquisite con il programma ICEM-CFD per la generazione delle griglie di calcolo. Presso l'insean poi è stata ottenuta la geometria di carena denominata C6 operando un processo di ottimizzazione numerica a partire della geometria C5 modificando le zone di prua e di poppa. Tale geometria è stata successivamente rivista dal committente che ha elaborato le versioni C7, C8 e C9 che non corrispondono pienamente a quanto suggerito dal codice di ottimizzazione numerica. In particolare, nella versione definitiva denominata C9, sono state mantenute le modifiche di poppa ad esclusione del ringrosso a monte dell elica. Nelle figure 1-6 sono riportati i piani delle sezioni verticali ed il profilo longitudinale di prora e poppa relativamente alle versioni di carena C2, C5, C6, C7, C8 e C9, unitamente ai parametri adimensionali caratteristici. 3. Risultati dei calcoli numerici Il solutore adottato per il calcolo della resistenza all avanzamento è un solutore potenziale lineare in assetto libero sviluppato all INSEAN denominato FREE, descritto in [1]. I calcoli, finalizzati a verificare le caratteristiche idrodinamiche della forma di carena in oggetto senza appendici, sono stati effettuati nelle condizioni indicate dal committente, corrispondenti ad una immersione di progetto di 8 metri (8.1 metri per la versione di carena C9) da cui segue il valore del dislocamento, e in un campo di velocità compreso tra i 10 e 15 nodi, con particolare riferimento alla velocità di 14

5 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 nodi. I risultati della simulazione numerica sono stati ottenuti in scala modello. L elaborazione dei risultati modello e la relativa estrapolazione al vero è conforme allo standard ITTC 57. Il processo di ottimizzazione ha avuto come obiettivo la riduzione della resistenza totale all avanzamento alla velocità di 14 nodi con una immersione pari ad 8 metri. I risultati sono riportati nelle corrispondenti quadri riassuntivi unitamente alle condizioni di calcolo, mentre le figure 7, 8, e 9 riportano le visualizzazioni delle pressioni idrodinamiche sullo scafo alla velocità di 14 nodi. 4. Previsione della potenza necessaria alla propulsione Al fine di stimare la potenza propulsiva effettiva necessaria per la carena oggetto del presente rapporto, potenza comprensiva quindi di rendimenti di carena, di rendimenti dell elica, rendimenti meccanici e di resistenze aggiuntive, è stato seguito il seguente procedimento: I. sono stati stimati i valori dei coefficienti propulsivi desumendoli da prove effettuate su carene simili i cui dati sono presenti nella banca dati dell INSEAN. Con lo stesso metodo è stato stimato anche il peso delle appendici: per questa nave sono stati previsti il solo timone ed il ringrosso della fuoriuscita dell asse elica. In questo modo è stata stimata la potenza al mozzo P D. II. Per poter avere una previsione delle prestazioni della nave in mare è stato necessario correggere la P D con il fattore di correlazione vasca-mare (1+X), fattore calcolato sulla base di un indagine statistica descritta in [2]. La potenza P S così ottenuta è comprensiva di un margine di dispersione ed incertezza pari a ± 4.5%. III. La potenza P S è stata poi maggiorata per tener conto delle perdite dovute al rendimento della linea d asse ed al riduttore, nonché della resistenza aggiuntiva dell aria sulle sovrastrutture, con percentuali indicate dal committente e confermate dall esperienza. La potenza ottenuta P B è la potenza effettiva stimata al freno motore 5. Conclusioni Il confronto operato con carene simili e di dimensioni confrontabili disponibili all interno del database INSEAN, dimostra come le prestazioni attese per lo scafo in esame siano in linea con la produzione precedente, nonostante il difetto di lunghezza rispetto agli altri fattori dimensionali (volume di carena, larghezza). In figura 10 è riportato il coefficiente di resistenza volumetrico CT V in funzione del numero di Froude Volumetrico F N V per la carena oggetto del presente

6 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 rapporto insieme a tutte le carene esaminate unitamente ai relativi parametri adimensionali caratteristici. Un'ulteriore applicazione di un codice di ottimizzazione di forma limitatamente alla zona di poppa, al fine di ottenere suggerimenti per un miglioramento del progetto, è dunque consigliata. C.T.E.R. Andrea Mancini Ing. Daniele Peri Bibliografia [1] Campana E.F., Peri D., Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma. Parte II: prove con assetto libero. Rapporto INSEAN [2] Coppola C., Indagine statistica sulla correlazione vasca-mare per la potenza asse di diversi tipi di nave a dislocamento. Rapporto INSEAN ottobre 1974

7 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 CARENA C.2482 Geometria C2 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: t L OS / 1/ L OS /B WL C B B WL / 1/ B WL /T M C P T S S / 2/3 M / 1/ C M Figura 1 - Geometria della carena C2.

8 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 CARENA C.2482 Geometria C5 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: t L OS / 1/ L OS /B WL C B B WL / 1/ B WL /T M C P T S S / 2/3 M / 1/ C M Figura 2 - Geometria della carena C5.

9 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 CARENA C.2482 Geometria C6 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: t L OS / 1/ L OS /B WL C B B WL / 1/ B WL /T M C P T S S / 2/3 M / 1/ C M Figura 3 - Geometria della carena C6.

10 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 CARENA C.2482 Geometria C7 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: t L OS / 1/ L OS /B WL C B B WL / 1/ B WL /T M C P T S S / 2/3 M / 1/ C M Figura 4 - Geometria della carena C7.

11 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 CARENA C.2482 Geometria C8 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: t L OS / 1/ L OS /B WL C B B WL / 1/ B WL /T M C P T S S / 2/3 M / 1/ C M Figura 5 - Geometria della carena C8.

12 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 CARENA C.2482 Geometria C9 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: t L OS / 1/ L OS /B WL C B B WL / 1/ B WL /T M C P T S S / 2/3 M / 1/ C M Figura 6 - Geometria della carena C9.

13 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 Figura 7 - Campo di pressione intorno alla carena C9 alla velocità di 14 kn. Figura 8 - Elevazione d'onda alla velocità di 14 kn per la carena C9. Figura 9 - Andamento delle linee di flusso sulla superfice di carena alla velocità di 14 kn ( carena versione C9)

14 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C /23 Figura 10 - Caratteristiche idrodinamiche della carena C9 confrontate con carene simili

15 INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 pag 15/23 C.2482 SOMMARIO ESPERIENZE Serie Dislocamento Immersioni Appendici Eliche Modifiche Note Tipo Esperienze Velocità Data di tonn AV m AD m n n n n nodi esecuzione N C2 1 Rimorchio N C5 1 Rimorchio N C6 1 Rimorchio N C7 1 Rimorchio N C8 1 Rimorchio N C9 1 Rimorchio N Note N Modifiche 1 Calcoli di previsione di resistenza effettuati con codici di calcolo numerici sviluppati all INSEAN C2 Geometria di carena fornita dal committente C5 Geometria di carena fornita dal committente C6 Geometria di carena definita con metodi di ottimizzazione INSEAN N Appendici C7 Geometria di carena fornita dal committente nessuna C8 Geometria di carena fornita dal committente C9 Geometria di carena fornita dal committente

16 ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n02 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C5 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " Viscosità acqua mare...= *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " Viscosità acqua vasca...= *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " Densità acqua mare......= Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " Densità acqua vasca......= Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t modello e nave Superficie bagnata Ss m coeff. di blocco Cb Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E Appendici: nessuna Modifiche: C5 ROMA aprile 2005

17 ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n03 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C6 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " Viscosità acqua mare...= *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " Viscosità acqua vasca...= *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " Densità acqua mare......= Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " Densità acqua vasca......= Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t modello e nave Superficie bagnata Ss m coeff. di blocco Cb Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E Appendici: nessuna Modifiche: C6 ROMA aprile 2005

18 ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n04 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C7 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " Viscosità acqua mare...= *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " Viscosità acqua vasca...= *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " Densità acqua mare......= Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " Densità acqua vasca......= Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t modello e nave Superficie bagnata Ss m coeff. di blocco Cb Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E Appendici: nessuna Modifiche: C7 ROMA aprile 2005

19 ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n05 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C8 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " Viscosità acqua mare...= *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " Viscosità acqua vasca...= *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " Densità acqua mare......= Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " Densità acqua vasca......= Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t modello e nave Superficie bagnata Ss m coeff. di blocco Cb Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E Appendici: nessuna Modifiche: C8 ROMA aprile 2005

20 ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n06 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C9 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " Viscosità acqua mare...= *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " Viscosità acqua vasca...= *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " Densità acqua mare......= Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " Densità acqua vasca......= Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t modello e nave Superficie bagnata Ss m coeff. di blocco Cb Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E Appendici: nessuna Modifiche: C9 ROMA aprile 2005

21 ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n06 EFFETTUATA CON METODOLOGIA NUMERICA versione di carena C RTs R [t] Ctv PE E3 CTv PE [Cv] Vs [kn]

22 ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE PREVISIONE DI POTENZA INSTALLATA CARENA C.2482 SERIE n06 versione di carena C9 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI P E = Potenza Effettiva a Rimorchio P D = Potenza al mozzo [P D /(η H η O η R )] Lunghezza fra le Pp Lpp m P S = Previsione di potenza in mare [P D * ( 1+x )] Lunghezza totale di carena Los " P B = Previsione di potenza effettiva motore [P S /(η S+G η ΑΑ η + )] Larghezza massima Bpx " η APP = Rendimento delle appendici di carena Larghezza al galleggiamento Bwl " ( 1-t ) = Fattore di riduzione della spinta alla Pp AV Tf " ( 1-w ) = Frazione di scia Immersione S.C. alla Pp AD Ta " η H = Efficienza di scafo [( 1-t ) / ( 1-w )] media Tm " η 0 = Rendimento di elica isolata Centro di carena L CB " η R = Rendimento rotativo relativo Dislocamento t ( 1+x ) = Fattore di correlazione VASCA-MARE (INSEAN) Sup. bagnata c.n. Ss m^ (Fattore statistico che prevede un margine di incertezza di +/- 4.5%) η S+G = Perdita Linea d'asse e riduttore......= 1.0 % stimata coeff. di blocco Cb η AA = Resistenza aggiuntiva aria = 1.5 % stimata η + = Resistenze aggiuntive = 0.0 % stimata Dati di calcolo Rendimenti desunti da carene simili Fonte: Banca Dati INSEAN Potenza e rendim. stimati al mozzo passaggio vasca - mare Potenza e rendim. complessivi stimati Vs P E η APP ( 1-t ) ( 1-w ) η H η 0 η R P D η D ( 1+ x ) P S P B η P (nodi) (CV) (CV) (CV) (CV) Rendimento propulsivo complessivo medio (P E /P B ) η P = 0.74 ROMA aprile 2005

23 ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE PREVISIONE DI POTENZA INSTALLATA CARENA C.2482 SERIE n06 versione di carena C Ps [cv] Vs [kn]

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale. Daniele Peri, E.F.

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale. Daniele Peri, E.F. ÁÆ Ë Æ Committente: Intermarine SpA Loc. C del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale Daniele

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO DEFINIZIONI POTENZA, in generale è il lavoro compiuto nel tempo Nel sistema SI la potenza si misura in Watt (W) ed è quella corrispondente al lavoro di un

Dettagli

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD SERIE SISTEMATICHE PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD RIEPILOGO DI METODO DI FROUDE 1. IPOTESI DEL

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12 1 Una delle fasi più importanti della progettazione navale è la definizione delle prestazioni propulsive della nave, vale a dire conoscere in funzione della velocità la necessaria potenza da fornire al

Dettagli

IDET Srl Via Volta 1/H Novate Milanese

IDET Srl Via Volta 1/H Novate Milanese suite software per la progettazione preliminare, l analisi e l ottimizzazione statica e dinamica di carene idroplane, del tipo a gradino ( step, redan ) - e convenzionale R [Kg] bare hull 500 MR5E dsl

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I. - Lezione 9 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 Parti di un natante: Scafo Opera viva (o carena ) Opera morta Prua (fende l acqua) Poppa (diminuisce depressioni

Dettagli

Esercitazioni di Propulsione Navale

Esercitazioni di Propulsione Navale Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Propulsione Navale Professore: Trincas Giorgio Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2006-2007 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale Lezione 7 Corso di Geometria della Nave Promemoria per lo svolgimento dell esercizio Piano Orizzontale 1 Calcolo delle Dimensioni della Carena 1 Riportare le dimensioni e il dislocamento della carena della

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione Nocchiero Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai Piano di costruzione Piano di costruzione Il piano di costruzione è il disegno delle sezioni geometriche della nave vista sul piano

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

TESI DI LAUREA TRIENNALE

TESI DI LAUREA TRIENNALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA NAVALE Candidato: Relatore : LAVIOLA MICHELE Prof. Ing. C. PODENZANA B. TESI DI LAUREA TRIENNALE Verifica del progetto

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA La costruzione del diagramma di stabilità si può eseguire se si conoscono i momenti o, come si preferisce in pratica, i bracci della coppia di stabilità ai vari angoli

Dettagli

3.7 CALCOLO AUTONOMIA

3.7 CALCOLO AUTONOMIA Vittorio BUCCI rogetto di impianti di propulsione navale 3.7 CALCOLO AUTONOMIA Anno Accademico 2017/2018 1 Il calcolo del volume delle casse deposito combustibile viene svolto nelle prime fasi del progetto

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

La cavitazione. L elica navale. Corso di Architettura Navale I - a. a. 2017/18 Prof. Salvatore Miranda

La cavitazione. L elica navale. Corso di Architettura Navale I - a. a. 2017/18 Prof. Salvatore Miranda La cavitazione L elica navale 1 2 V p p0 V0 1 2 V 0 2 1 La cavitazione V V0 p p0 2 VV0 p p0 1 2 V p p0 V0 1 2 V 0 V V0 p p 0 1 V 0 p p V 2 2 0 0 2 La cavitazione L elica navale Per fissati p 0 e V 0, il

Dettagli

Il mondo della vela e' bello perche' e' vario, cosi' abbiamo barche di pochi metri e barche di 20

Il mondo della vela e' bello perche' e' vario, cosi' abbiamo barche di pochi metri e barche di 20 Il mondo della vela e' bello perche' e' vario, cosi' abbiamo barche di pochi metri e barche di 20 e piu' metri. Fin dai tempi in cui le barche si confrontavano in velocita' nasceva l'esigenza di tener

Dettagli

Il controllo della propulsione

Il controllo della propulsione 0 Schede di Impianti Navali Il controllo della propulsione ver 1.1 A cura di Franco Quaranta 1 Il controllo della propulsione versione: 1.1 file originale: Il controllo della propulsione 130518 ver 1_1

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri.

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri. LO SQUAT Introduzione Quando una nave naviga in un canale, si trova ad essere assoggettata a delle azioni derivanti dal fatto che il movimento avviene, appunto, in acque ristrette. Per comodità di studio

Dettagli

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolare le perdite di carico nella tubazione, considerando il flusso bifase tutto vaporizzato comprendente sia il prodotto gassoso che quello

Dettagli

PROGRAMMA RICERCHE INSEAN Progetto di Ricerca B Idrodinamica Sperimentale Area 7 Metodologia di prova per scafi non convenzionali

PROGRAMMA RICERCHE INSEAN Progetto di Ricerca B Idrodinamica Sperimentale Area 7 Metodologia di prova per scafi non convenzionali ÁÆ Ë Æ PROGRAMMA RICERCHE INSEAN 1991-1993 Progetto di Ricerca B Idrodinamica Sperimentale Area 7 Metodologia di prova per scafi non convenzionali Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua

Dettagli

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA I doppioni sono segnalati in rosso RM = estratto da Rivista Marittima ACINM = Atti del collegio degli ingegneri navali e meccanici MMI

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione Pendolo - Scheda n.1 Obiettivo dell esperimento Materiale a disposizione Relazioni usate e approssimazioni fatte Modalità di esecuzione Pendolo - Scheda n.1 Tabella con Dataset ii Fate attenzione a: Unità

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO IMBARCAZIONE DA SOCCORSO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: SCAFO IN VETRORESINA RINFORZATA CARENA DI TIPO PLANANTE A V LUNGHEZZA FUORI TUTTO m 12,00 13,50 LARGHEZZA FUORI TUTTO m 3,30 4,50 BOTTAZZO TUBOLARE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2017 Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Una nave traghetto deve subire dei lavori di trasformazione,

Dettagli

Energetica del nuoto

Energetica del nuoto Energetica del nuoto Carlo Capelli, Dip.to di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie - Sezione di Scienze Motorie, Università di Verona 17/04/12 Gemona Febbraio 2009 1 Scienze

Dettagli

TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI

TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI INTRODUZIONE Cap. G.A.r.n. Ing. Raffaele DI CAPRIO Sommario Le Prove di Volo di Prestazioni Potenza disponibile Potenza necessaria Problematiche di misura 2 Le Prove

Dettagli

Progetto ViSIR. Verifica numerico-sperimentale delle forze laterali scambiate da una coppia di navi affiancate. Daniele Peri

Progetto ViSIR. Verifica numerico-sperimentale delle forze laterali scambiate da una coppia di navi affiancate. Daniele Peri Progetto ViSIR Verifica numerico-sperimentale delle forze laterali scambiate da una coppia di navi affiancate. Daniele Peri 6 1.) Introduzione L obiettivo della campagna sperimentale è quello di misurare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

ANNO ACCADEMICO 2011/2012 ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SI 221 - TENUTA DELLA NAVE AL MARE DOCENTE: prof. Radoslav NABERGOJ TESTO: Nabergoj R., "Fondamenti di Tenuta della Nave al Mare", Trieste, 2011. Orario delle Lezioni/Esercitazioni

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2009-2010 Data di presentazione della tesi: 13 ottobre 2010 Studio ed

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Engine power [% of L 1 ] Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Motore MAN B&W serie S60MC - Prestazioni M Engine speed [% of L 1 ] Vertici del campo di progetto Punto L 1 : rappresenta la potenza

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Accoppiamento elica - motore Riepilogo delle grandezze fondamentali relative all interazione carena elica. 1) Rispetto alle condizioni di prova in acqua indisturbata ( open water ), nella realtà l elica

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

Referenze relative a. PASTIGLIE FRENO IB per TRAM E C O B R A K E A SBESTOS FREE

Referenze relative a. PASTIGLIE FRENO IB per TRAM E C O B R A K E A SBESTOS FREE IB ITALIAN BRAKES Referenze relative a PASTIGLIE FRENO IB per TRAM E C O B R A K E A SBESTOS FREE SOCIMI Stab.to di BINASCO Via E. Fermi, 25 E COLLAUDI RELAZIONE DELLE PROVE EFFETTUATE IL 30 E IL 31 GENNAIO

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

Moto di un proiettile in un uido viscoso

Moto di un proiettile in un uido viscoso Moto di un proiettile in un uido viscoso Alberto Ronzani Sommario In questa esperienza si è preso in esame il moto di caduta di alcune sfere d'acciaio immerse in glicerina. E' stata considerata la velocità

Dettagli

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE A.A. 2009-2010 Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

GRIGLIA QUADRATA CON TELAIO

GRIGLIA QUADRATA CON TELAIO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Disegni e Dati 7. Voce di capitolato 1/6 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN09-6900

Dettagli

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Ref. 1: Kiyoshi Shimojima, Aerodynamic Noise generated by Overhead

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986) CORRELAZIONI φ -N SPT Per la determinazione dell angolo di resistenza al taglio dei materiali ghiaiosi possono essere applicate le correlazioni empiriche di Schmertmann (1978) e di Hatanaka e Uchida (1996)

Dettagli

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Ottimizzazione fluidodinamica di una superficie portante per un catamarano da competizione

Dettagli

SEPT ILES (Quebec Canada)

SEPT ILES (Quebec Canada) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Condotta idraulica di deviazione Piattaforma di lavoro SEPT ILES (Quebec Canada) SEPT ILES (QUEBEC CANADA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N

RELAZIONE DI CALCOLO N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE PROVA A CARICO: METODO DEL DINAMOMETRO scopo della prova; metodo del dinamometro; schema del circuito di misura; strumenti utilizzati;

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dipartimento di Ingegneria Industriale I Corsi di Laurea in Ingegneria Navale sono incardinati nel Dipartimento di Ingegneria Industriale Il Dipartimento di Ingegneria Industriale aderisce alla: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Attuale

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE

CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE REGIONE EMILIA ROMAGNA AUTORIZZAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO IMPIANTO IDROELETTRICO "NISMOZZA" Bacino idrografico: Fiume Secchia Corso d acqua interessato: Rio Rondino Progettista: Richiedente: Becquerel

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Debernardi Andrea Studio META - Monza I costi esterni dei trasporti e il sistema regionale 1 evento regionale del

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

4. TEORIA DELLE PROVE CON MODELLI DI CARENE

4. TEORIA DELLE PROVE CON MODELLI DI CARENE 4. TEORIA DELLE PROVE CON MODELLI DI CARENE Volendo condurre una sperimentazione su un modello di carena occorrerà assicurarsi che sul modello esista lo stesso numero di onde che sono presenti sulla nave;

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato u efficienza energetica u simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato Matteo Totaro, Luca Cogo Ufficio tecnico Aermec, Bevilacqua (VR) Gli scambiatori a pacco alettato rivestono un ruolo

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0 ... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0 sentire il respiro del mare. 10,0 Sibma Navale Italiana nasce nel 1962, è una realtà che si è affermata negli anni con realizzazioni conosciute ed apprezzate

Dettagli

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione Tesi di laurea di Marco Lambertini Questo lavoro si inserisce in

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Programma d'esame CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

Acciaio per cemento armato ordinario

Acciaio per cemento armato ordinario ordinario 2 Tipi di prodotti L acciaio può essere lavorato per ottenere 1. barre 4 Tipi di prodotti barre 2. rotoli Tali elementi rientrano nella categoria degli acciai deformati a freddo in quanto impiegati

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T- Sistemazioni Interfacce con lo scafo 1. Superfici al contorno: doppio fondo, fasciame, ponte superiore, paratie poppiera e prodiera, cofano e fumaiolo; 2. Piano di costruzione; 3. Geometrie

Dettagli