FASCICOLO TECNICO DEI SOLAI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO TECNICO DEI SOLAI"

Transcript

1 Via G. Matteotti, Passo Corese (Ri) Tel. 0765/ Fax 0765/ Cell P.IVA E. mail: l.zonetti@alice.it - Sito: Indagini termografiche, indagini georadar, indagini ultrasoniche e soniche, indagini pacometriche, misuro del potenziale di corrosione del ferro, misura dello strato carbonatato, indagini sclerometriche, indagini con martinetti piatti, quadri fessurativi, carotaggi, prove di carico su solai, prove pull-out, indagini endoscopiche, prelievo di materiali in sito, prove penetrometriche su legno, indagini ecometriche e di ammettenza meccanica su pali. Oggetto: Indagini diagnostiche dei solai degli edifici scolastici pubblici ricadenti nel territorio del Municipio XIV LOTTO 3 FASCICOLO TECNICO DEI SOLAI Luogo: Scuola elementare XXV Aprile Via Borromeo 57, Roma (RM) Data del sopralluogo: 26/10/2016 Committente: Roma Capitale Municipio Roma XIV Lotto 3 CIG DA1 TIMBRO E FIRMA (Ing. Lanfranco Zonetti)

2 INDICE PREMESSA RELAZIONE TECNICA - PROVE STRUTTURALI Descrizione dello stato di fatto e ricostruzione storica Tipologia e modalità di esecuzione delle prove eseguite misura della durezza degli acciai prove di carico statico sui solai ispezioni visive solai Documentazione fotografica sulle indagini eseguite MISURA DELLA DUREZZA DEGLI ACCIAI PROVE DI CARICO STATICO SUI SOLAI Documentazione fotografica sulla strumentazione utilizzata Certificazioni delle apparecchiature utilizzate Risultati delle verifiche analitiche effettuate sui solai indagati rappresentazione grafica dei solai indagati determinazione del carico limite sopportabile in sicurezza correlazione tra carico limite e carichi di normativa determinazione delle deformate teoriche degli elementi indagati confronto tra le deformate teoriche e quelle sperimentali valutazione del grado di sicurezza UBICAZIONE DELLE PROVE STRUTTURALI E DEI DEGRADI STRUTTURALI "ALLEGATO A" 2

3 PREMESSA 3

4 Lo Studio Tecnico Ing. Lanfranco Zonetti, con sede in Fara in Sabina, frazione Passo Corese (RI), Via Giacomo Matteotti n. 203, il giorno 26/10/2016, in merito alle Indagini diagnostiche dei solai degli edifici scolastici pubblici ricadenti nel territorio del Municipio XIV - LOTTO 3, ha eseguito delle indagini sugli elementi strutturali presso la Scuola elementare XXV Aprile, sita in Via Borroneo n. 57, Roma (RM). Nello specifico sono state eseguite: - misura della durezza degli acciai; - ispezioni visive sui solai; - prove di carico statico sui solai. 4

5 1. RELAZIONE TECNICA - PROVE STRUTTURALI 5

6 1.1. Descrizione dello stato di fatto e ricostruzione storica Edificio scolastico: Indirizzo: Scuola Elementare XXV Aprile Via Borromeo n Roma (RM) Caratteristiche strutturali dell edificio scolastico n Piani seminterrati / n Piani fuori terra Quattro Struttura in elevazione: Struttura in acciaio Tipologia solai intermedi: Solaio misto acciaio/cls Tipologia solai di copertura: Tipologia copertura Solaio in ferro con intelaiatura in acciaio A falde inclinate Caratteristiche strutturali della palestra Struttura in elevazione: Struttura in acciaio Descrizione dello stato di fatto Il fabbricato, che ospita la Scuola Elementare XXV Aprile, è situato nel Comune di Roma, Municipio XIV in Via Borromeo n. 57 (RM). Il fabbricato, avente quattro piani fuori terra, è accessibile tramite un cortile posto direttamente su Via Borromeo. I piani sono collegati verticalmente tramite una doppia scala interna. Due scale ed un ascensore posizionati esternamente al fabbricato, permettono la via di fuga in caso di pericolo. Il piano terra, ospita il refettorio, il magazzino, l alloggio del custode, i servizi igienici; il piano primo ospita alcune aule didattiche, aule laboratori, servizi igienici, la ludoteca e il teatro; il piano secondo ospita alcuni laboratori, alcune aule, i servizi igienici e la biblioteca; il piano terzo ospita alcune aule, il laboratorio informatico, l aula audiovisiva e la ludoteca. Si segnala la presenza di controsoffitto in tutto il fabbricato. 6

7 1.2. Tipologia e modalità di esecuzione delle prove eseguite MISURA DELLA DUREZZA DEGLI ACCIAI Generalità sulla prova di Durezza Brinell Si definisce Durezza di Brinell (HB) il rapporto tra il valore del carico F (Kg) applicato e la superficie A (mm²) dell impronta ottenuta. I risultati della prova dipendono dalla relazione fra il carico F applicato e il diametro D della sfera. La prova, si basa sull impatto di un corpo di un certo peso contro la superficie da testare e applicando ad esso una certa forza, quindi si misura la velocità di ribalzo del corpo rispettivamente quando la punta della sonda si trova ad 1 mm al di sopra della superficie di prova. Ciascuna area del campione da testare necessita di 3 o 5 battute, dalle quali viene ricavato il valore medio. Solo per gli acciai esiste una relazione lineare tra durezza e resistenza meccanica degli stessi. 7

8 Risultati delle indagini di Durezza Brinell DUREZZA DI BRINELL (HB) Valori di Resistenza ottenuti Elementi Battuta n. 1 Battuta n. 2 Battuta n. 3 Battuta n. 4 Battuta n. 5 Ir medio HB (Kgf/mm²) Conversione RESISTENZA MECCANICA A ROTTURA (N/mm²) Lettura Br 1 Profilato ,6 Lettura Br 2 Profilato ,8 Lettura Br 3 Profilato ,0 Lettura Br 4 Profilato ,2 Lettura Br 5 Profilato ,0 Lettura Br 6 Profilato ,8 Lettura Br 7 Profilato ,4 Lettura Br 8 Profilato ,6 384,4 402,2 375,9 383,1 389,0 385,0 404,3 397,9 Strumentazione utilizzata Durometro per metalli modello SAP 180/182 Campo di misura: HLD (170~960) HLD; Direzione della misura: 0~360º; Scala di durezza: HL, HB, HRB, HRC, HRA, HV, HS; Memoria dei dati: max 100 gruppi (ognuno da 1 a 32 misure); Potenza di lavoro: 3V (2 AA batterie alcaline); Autonomia di funzionamento: circa 100 ore; Interfaccia dati: RS232. 8

9 PROVE DI CARICO STATICO SUI SOLAI Generalità sulla prova di carico La valutazione del comportamento meccanico di una struttura o di un elemento strutturale riveste un importanza fondamentale nella diagnostica strutturale, in quanto da essa dipende ogni considerazione sulla duttilità, ovvero sulla tendenza ad assumere configurazioni e meccanismi di rottura duttile oppure fragile. In particolare, l analisi dell inflessione, risulta particolarmente idonea per questo tipo di determinazioni, in quanto il fenomeno è funzione di parametri importanti e determinanti, quali: carico, luce libera di inflessione, modulo elastico, momento di inerzia, condizioni di vincolo. Il carico è l unica variabile che, esterna alla struttura, non risulta di fatto essere descrittiva, mentre tutte le altre dipendono dalle caratteristiche geometriche, meccaniche e statiche della struttura. L interpretazione delle prove di carico permette di determinare quale sia il comportamento meccanico globale di un elemento strutturale, ma, per avere validità deve basarsi il più possibile su informazioni precise e ben definite. Prova di carico PC1 Solaio piano secondo È stata effettuata una prova a spinta applicando tre forze concentrate provocate dalla spinta di tre martinetti oleodinamici. Le forze applicate sono in grado di eguagliare le sollecitazioni massime indotte dai carichi accidentali definiti dalla normativa vigente. La forza equivalente teorica che i martinetti devono esercitare è stata calcolata con la seguente formula: F = C v b q L F = C v = b = q = L = forza equivalente, somma di tutte le forze applicate; coefficiente di vincolo; fascia trasversale di solaio collaborante; carico accidentale uniformemente distribuito previsto dalla normativa; 5,70 m (luce solaio) Nel caso specifico si ha: F = C v b q L = 48,60 kn La prova di carico è stata eseguita monitorando le deformazioni del solaio in seguito ad un ciclo di carico e scarico delle forze concentrate. Il risultato con i relativi grafici di prova e il posizionamento dei sensori vengono di seguito allegati: 9

10 SCUOLA ELEMENTARE XXV APRILE PC1- PROVA DI CARICO ~1.425 F/3 ~1.425 AULA F/3 ~5.70 AULA ~1.425 F/3 ~1.425 AULA schema di carico - pianta piano secondo ~5.70 ~1.425 ~ ~3.75 ~2.85 LAB. PITTURA TEATRO posizionamento dei sensori - pianta piano primo 10

11 PROVA DI CARICO "PC1" Step Ora Pressione (bar) F/3 (kn) qeq (kn/m²) Sensore 4130 (mm) Spostamenti rilevati Sensore 4125 (mm) Sensore 4131 (mm) Spostamenti depurati dell'appoggio Sensore 4125 (mm) Sensore 4131 (mm) appoggio L/4 L/2 L/4 L/2 1 17,00 0 0,0 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0, , ,6 0,56 0,000 0,000 0,000 0,000 0, , ,1 1,13 0,006 0,097 0,010 0,091 0, , ,7 1,69 0,020 0,198 0,104 0,178 0, , ,2 2,26 0,056 0,289 0,394 0,233 0, , ,8 2,82 0,084 0,398 0,510 0,314 0, , ,3 3,38 0,100 0,519 0,692 0,419 0, , ,9 3,95 0,129 0,589 0,784 0,460 0, , ,3 3,38 0,116 0,541 0,710 0,425 0, , ,8 2,82 0,096 0,454 0,606 0,358 0, , ,2 2,26 0,085 0,382 0,504 0,297 0, , ,7 1,69 0,067 0,277 0,390 0,210 0, , ,1 1,13 0,036 0,199 0,245 0,163 0, , ,6 0,56 0,029 0,090 0,110 0,061 0, ,04 0 0,0 0,00 0,036 0,014 0,014-0,022-0,022 Grafico degli Spostamenti Sensore 4125 Spostamenti (mm) Carico Equivalente (kn/m²) 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12 0,14 11

12 Grafico degli Spostamenti Sensore 4121 Spostamenti (mm) Carico Equivalente (kn/m²) 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 Grafico degli Spostamenti Sensore 4124 Spostamenti (mm) Carico Equivalente (kn/m²) 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 12

13 Prova di carico PC2 Solaio piano secondo È stata effettuata una prova a spinta applicando tre forze concentrate provocate dalla spinta di tre martinetti oleodinamici. Le forze applicate sono in grado di eguagliare le sollecitazioni massime indotte dai carichi accidentali definiti dalla normativa vigente. La forza equivalente teorica che i martinetti devono esercitare è stata calcolata con la seguente formula: F = C v b q L F = C v = b = q = L = forza equivalente, somma di tutte le forze applicate; coefficiente di vincolo; fascia trasversale di solaio collaborante; carico accidentale uniformemente distribuito previsto dalla normativa; 5,70 m (luce solaio) Nel caso specifico si ha: F = C v b q L = 48,60 kn La prova di carico è stata eseguita monitorando le deformazioni del solaio in seguito ad un ciclo di carico e scarico delle forze concentrate. Il risultato con i relativi grafici di prova e il posizionamento dei sensori vengono di seguito allegati: 13

14 SCUOLA ELEMENTARE XXV APRILE PC2- PROVA DI CARICO CORRIDOIO ~1.425 F/3 AULA ~1.425 F/3 ~5.70 ~1.425 F/3 ~1.425 AULA schema di carico - pianta piano secondo CORRIDOIO ~5.70 ~1.425 ~ AULA ~ ~ posizionamento dei sensori - pianta piano primo 14

15 PROVA DI CARICO "PC2" Spostamenti rilevati Spostamenti depurati dell'appoggio Step Ora Pressione (bar) F/3 (kn) qeq (kn/m²) Sensore 4125 (mm) Sensore 4121 (mm) Sensore 4124 (mm) Sensore 4121 (mm) Sensore 4124 (mm) appoggio L/4 L/2 L/4 L/2 1 18,15 0 0,0 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0, , ,6 0,56 0,000 0,025 0,070 0,025 0, , ,1 1,13 0,010 0,124 0,164 0,114 0, , ,7 1,69 0,017 0,190 0,260 0,173 0, , ,2 2,26 0,037 0,276 0,409 0,239 0, , ,8 2,82 0,050 0,356 0,539 0,306 0, , ,3 3,38 0,061 0,457 0,654 0,396 0, , ,9 3,95 0,069 0,546 0,805 0,477 0, , ,3 3,38 0,061 0,464 0,663 0,403 0, , ,8 2,82 0,050 0,400 0,585 0,350 0, , ,2 2,26 0,032 0,289 0,427 0,257 0, , ,7 1,69 0,012 0,212 0,327 0,200 0, , ,1 1,13-0,002 0,131 0,219 0,133 0, , ,6 0,56-0,002 0,035 0,092 0,037 0, ,15 0 0,0 0,00-0,002-0,004 0,014-0,002 0,016 Grafico degli Spostamenti Sensore 4125 Carico Equivalente (kn/m²) Spostamenti (mm) -0,01 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 15

16 Grafico degli Spostamenti Sensore 4121 Carico Equivalente (kn/m²) Spostamenti (mm) -0,10 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 Grafico degli Spostamenti Sensore 4124 Spostamenti (mm) Carico Equivalente (kn/m²) 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 16

17 Prova di carico PC3 Solaio piano secondo È stata effettuata una prova a spinta applicando tre forze concentrate provocate dalla spinta di tre martinetti oleodinamici. Le forze applicate sono in grado di eguagliare le sollecitazioni massime indotte dai carichi accidentali definiti dalla normativa vigente. La forza equivalente teorica che i martinetti devono esercitare è stata calcolata con la seguente formula: F = C v b q L F = C v = b = q = L = forza equivalente, somma di tutte le forze applicate; coefficiente di vincolo; fascia trasversale di solaio collaborante; carico accidentale uniformemente distribuito previsto dalla normativa; 5,70 m (luce solaio) Nel caso specifico si ha: F = C v b q L = 48,60 kn La prova di carico è stata eseguita monitorando le deformazioni del solaio in seguito ad un ciclo di carico e scarico delle forze concentrate. Il risultato con i relativi grafici di prova e il posizionamento dei sensori vengono di seguito allegati: 17

18 SCUOLA ELEMENTARE XXV APRILE PC3- PROVA DI CARICO ~1.425 F/3 BIBLIOTECA ~5.70 ~1.425 F/3 ~1.425 F/3 ~1.425 AULA schema di carico - pianta piano secondo AULA CORRIDOIO AULA ~5.70 ~1.425 ~1.425 ~2.85 ~ LUDOTECA posizionamento dei sensori - pianta piano primo 18

19 PROVA DI CARICO "PC3" Step Ora Pressione (bar) F/3 (kn) qeq (kn/m²) Sensore 4125 (mm) Spostamenti rilevati Sensore 4124 (mm) Sensore 4121 (mm) Spostamenti depurati dell'appoggio Sensore 4124 (mm) Sensore 4121 (mm) appoggio L/4 L/2 L/4 L/2 1 19,25 0 0,0 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0, , ,6 0,56 0,001 0,001 0,055 0,000 0, , ,1 1,13 0,011 0,037 0,151 0,026 0, , ,7 1,69 0,015 0,191 0,266 0,176 0, , ,2 2,26 0,020 0,232 0,383 0,212 0, , ,8 2,82 0,029 0,348 0,496 0,319 0, , ,3 3,38 0,047 0,433 0,623 0,386 0, , ,9 3,95 0,069 0,515 0,758 0,446 0, , ,3 3,38 0,060 0,468 0,688 0,408 0, , ,8 2,82 0,032 0,356 0,512 0,324 0, , ,2 2,26 0,025 0,316 0,463 0,291 0, , ,7 1,69 0,017 0,245 0,352 0,228 0, , ,1 1,13 0,011 0,168 0,237 0,157 0, , ,6 0,56 0,005 0,086 0,113 0,081 0, ,28 0 0,0 0,00 0,011 0,022 0,024 0,011 0,013 Grafico degli Spostamenti Sensore 4125 Spostamenti (mm) Carico Equivalente (kn/m²) 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 19

20 Grafico degli Spostamenti Sensore 4124 Spostamenti (mm) Carico Equivalente (kn/m²) 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 Grafico degli Spostamenti Sensore 4121 Spostamenti (mm) Carico Equivalente (kn/m²) 0,00 0,56 1,13 1,69 2,26 2,82 3,38 3,95 3,38 2,82 2,26 1,69 1,13 0,56 0,00 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 20

21 Strumentazione utilizzata Trasduttori di spostamento wireless Modello TR-0050 digitale Campo di misura 0-50 mm Sistema di acquisizione dati wireless Gataway USB, RTX Frequenza 868,3 MHz, modulazione FSK, bit rate 115 kbps, potenza TX 10 dbm, sensibilità RX -105 dbm Fissaggio sensori Aste telescopiche: in alluminio anodizzato, estensibili fino a 6.00 m Software di acquisizione dati inova Data Manager Unità di acquisizione dati Frequenza di campionamento 3 Hz Risoluzione 16 bit Funzionamento a 220 V o batteria 12 V Collegamento ad 8 poli per sensori IP67 Dimensioni 340 x 300 x 150 mm Peso 6.50 Kg Fissaggio sensori Aste telescopiche: in alluminio anodizzato, estensibili fino a 5.40 m, dotate di dispositivo di regolazione di precisione e ammortizzatore in testa, peso di 5.50 kg con lunghezza retratta 21

22 ISPEZIONI VISIVE SOLAI IS1 (intradosso solaio piano terzo) Solaio misto acciaio/cls IS2 (intradosso solaio piano terzo) Solaio misto acciaio/cls 22

23 IS3 (intradosso solaio piano terzo) \ Solaio misto acciaio/cls IS4 (intradosso solaio di copertura) Solaio in ferro con struttura intelaiata in acciaio 23

24 IS5 (intradosso solaio di copertura) Solaio in ferro con struttura intelaiata in acciaio IS6 (intradosso solaio di copertura) Solaio in ferro con struttura intelaiata in acciaio IS7 (intradosso solaio piano secondo) Solaio misto acciaio/cls 24

25 IS8 (intradosso solaio piano secondo Solaio misto acciaio/cls IS9 (intradosso solaio piano secondo Solaio misto acciaio/cls IS10 (intradosso solaio piano primo) Solaio misto acciaio/cls 25

26 IS11 (intradosso solaio piano primo) Solaio misto acciaio/cls 26

27 1.3. Documentazione fotografica sulle indagini eseguite MISURA DELLA DUREZZA DEGLI ACCIAI misura della durezza degli acciai misura della durezza degli acciai misura della durezza degli acciai misura della durezza degli acciai 27

28 misura della durezza degli acciai misura della durezza degli acciai misura della durezza degli acciai misura della durezza degli acciai 28

29 PROVE DI CARICO STATICO SUI SOLAI posizionamento trasduttori di spostamento posizionamento martinetti oleodinamici posizionamento trasduttori di spostamento posizionamento martinetti oleodinamici posizionamento trasduttori di spostamento 29

30 1.4. Documentazione fotografica sulla strumentazione utilizzata Durometro Sensori utilizzati per la prova di carico Sistema di acquisizione dati wireless 30

31 1.5. Certificazioni delle apparecchiature utilizzate Copia dei certificati di taratura dei sensori utilizzati per la prova di carico 31

32 32

33 1.6. Risultati delle verifiche analitiche effettuate sui solai indagati RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI SOLAI INDAGATI Tutte le prove di carico sono state eseguite sulla stessa tipologia di solaio: - Solaio misto acciaio/cls Tale tipologia di solaio può presentare delle varianti quali la geometria della pignatta ed il quantitativo di armatura impiegata. Tali varianti dipendono dalle necessità strutturali, quali la luce del solaio ed il carico sopportabile. Di seguito si riporta una sezione esplicativa dei solai indagati: collegamento pilastro HEB-doppio UPN solaio con travi in acciaio doppia orditura UPN in acciaio travi in acciaio IPE80 riempimento in cls posizione travi in acciaio IPE80 pilastro in acciaio HEB180 travi in acciaio UPN220 33

34 DETERMINAZIONE DEL CARICO LIMITE SOPPORTABILE IN SICUREZZA In condizioni di sicurezza non si devono produrre fratture, fessurazioni o deformazioni che possono compromettere l agibilità o la conservazione dell opera. Si impone che la freccia limite, in condizioni di esercizio, dovrà essere comunque inferiore od uguale ad L/500. Se durante l esecuzione della prova vengono superate le condizioni di sicurezza, la prova di carico viene immediatamente interrotta. Prova di carico PC1 Durante il proseguo della prova di carico, viene calcolato il carico accidentale equivalente attraverso la seguente formula: q eq F C b L v q eq = F = C v = L = carico accidentale equivalente; forza applicata in mezzeria; coefficiente di vincolo; luce solaio; q eq = 3.95 kn/m 2 Rispettando le condizioni di sicurezza sopra esposte, la prova eseguita ha stabilito che il carico accidentale equivalente corrispondente anche al carico limite di prova è il seguente: Prova di carico Solaio Carico limite di prova (kn/m²) PC1 S1 ~ 3.95 Nel proseguo della presente relazione, il solaio dove è stata effettuata la prova di carico PC1, viene identificato univocamente con il nome Solaio S1. 34

35 Prova di carico PC2 Durante il proseguo della prova di carico, viene calcolato il carico accidentale equivalente attraverso la seguente formula: q eq F C b L v q eq = F = C v = L = carico accidentale equivalente; forza applicata in mezzeria; coefficiente di vincolo; luce solaio; q eq = 3.95 kn/m 2 Rispettando le condizioni di sicurezza sopra esposte, la prova eseguita ha stabilito che il carico accidentale equivalente corrispondente anche al carico limite di prova è il seguente: Prova di carico Solaio Carico limite di prova (kn/m²) PC2 S2 ~ 3.95 Nel proseguo della presente relazione, il solaio dove è stata effettuata la prova di carico PC2, viene identificato univocamente con il nome Solaio S2. 35

36 Prova di carico PC3 Durante il proseguo della prova di carico, viene calcolato il carico accidentale equivalente attraverso la seguente formula: q eq F C b L v q eq = F = C v = L = carico accidentale equivalente; forza applicata in mezzeria; coefficiente di vincolo; luce solaio; q eq = 3.95 kn/m 2 Rispettando le condizioni di sicurezza sopra esposte, la prova eseguita ha stabilito che il carico accidentale equivalente corrispondente anche al carico limite di prova è il seguente: Prova di carico Solaio Carico limite di prova (kn/m²) PC3 S3 ~ 3.95 Nel proseguo della presente relazione, il solaio dove è stata effettuata la prova di carico PC3, viene identificato univocamente con il nome Solaio S3. 36

37 CORRELAZIONE TRA CARICO LIMITE E CARICHI DI NORMATIVA Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni al punto 3.1.4, definisce, in base alle destinazioni d uso, quali sono i carichi variabili. Di seguito si riporta la tabella di riferimento: Di seguito, per ogni tipologia di solaio indagato, si rapporta il carico limite determinato dalle prove con il carico di normativa: 37

38 Solaio Destinazione d uso Categoria Carico Normativa (kn/m²) S1 ambiente suscettibile di affollamento - scuola C1 3,00 S2 ambiente suscettibile di affollamento - scuola C1 3,00 S3 ambiente suscettibile di affollamento - scuola C1 3,00 La correlazione tra i carichi viene descritta dal seguente rapporto: Carico lim. / Carico Normativa Solaio Carico limite di prova (kn/m²) Carico Normativa (kn/m²) Correlazione S1 ~ 3,95 3,00 ~ 1,32 S2 ~ 3,95 3,00 ~ 1,32 S3 ~ 3,95 3,00 ~ 1,32 38

39 DETERMINAZIONE DELLE DEFORMATE TEORICHE DEGLI ELEMENTI INDAGATI La deformata teorica viene determinata utilizzando lo schema di carico della prova eseguita. Per il calcolo della deformata teorica, si utilizza il carico limite di prova. Inoltre, tra le ipotesi di calcolo, si suppone che i vincoli di estremità siano dei semi-incastri. Solaio S1 Spostamenti (mm) 0,000 0,200 0,400 0,600 Deformata teorica Solaio S1 Luce solaio 0 L/4 L/2 3L/4 L 0,800 1,000 1,200 1,400 1,600 1,800 Solaio S2 Spostamenti (mm) 0,000 0,200 0,400 0,600 Deformata teorica Solaio S2 Luce solaio 0 L/4 L/2 3L/4 L 0,800 1,000 1,200 1,400 1,600 1,800 39

40 Solaio S3 Spostamenti (mm) 0,000 0,200 0,400 0,600 Deformata teorica Solaio S3 Luce solaio 0 L/4 L/2 3L/4 L 0,800 1,000 1,200 1,400 1,600 1,800 Freccia teorica in Solaio mezzeria (mm) S1 ~ 1,550 S2 ~ 1,550 S3 ~ 1,550 40

41 CONFRONTO TRA LE DEFORMATE TEORICHE E QUELLE SPERIMENTALI La deformata sperimentale viene ricavata attraverso le misurazioni, opportunamente depurate, effettuate durante lo svolgimento della prova di carico. È possibile eseguire un reale confronto tra la deformata teorica e la deformata sperimentale solamente nelle seguenti posizioni: L/4, L/2, 3L/4. A tali distanze sono stati posizionati i sensori di spostamento. Solaio S1 Confronto tra deformate Solaio S1 Spostamenti (mm) (Luce solaio) 0 L/4 L/2 3/4 L L 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 Teorica Sperimentale" 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 Solaio S2 Confronto tra deformate Solaio S2 Spostamenti (mm) (Luce solaio) 0 L/4 L/2 3/4 L L 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 Teorica Sperimentale" 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 41

42 Solaio S3 Confronto tra deformate Solaio S3 Spostamenti (mm) (Luce solaio) 0 L/4 L/2 3/4 L L 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 Teorica Sperimentale" 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 42

43 VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA Al paragrafo 8.3 del Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni viene definita la valutazione della sicurezza. Nello specifico, nel definire il grado di sicurezza, si deve specificare se sussistono le seguenti condizioni: - l uso della costruzione possa continuare senza interventi; - l uso debba essere modificato (declassamento, cambio di destinazione e/o imposizione di limitazioni e/o cautele nell uso); - sia necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacità portante. Di seguito si riporta l analisi del grado di sicurezza, divisa per solaio indagato: Solaio S1 Descrizione livello di sicurezza - La capacità portante del solaio, in condizioni di sicurezza, risulta adeguata con i carichi previsti dalla vigente normativa (NTC 2008); - Il solaio può essere utilizzato, con i carichi previsti dalla normativa, senza alcuna limitazione e/o cautele nell uso; - Non è necessario aumentare la capacità portante. Solaio S2 Descrizione livello di sicurezza - La capacità portante del solaio, in condizioni di sicurezza, risulta adeguata con i carichi previsti dalla vigente normativa (NTC 2008); - Il solaio può essere utilizzato, con i carichi previsti dalla normativa, senza alcuna limitazione e/o cautele nell uso; - Non è necessario aumentare la capacità portante. Solaio S3 Descrizione livello di sicurezza - La capacità portante del solaio, in condizioni di sicurezza, risulta adeguata con i carichi previsti dalla vigente normativa (NTC 2008); - Il solaio può essere utilizzato, con i carichi previsti dalla normativa, senza alcuna limitazione e/o cautele nell uso; - Non è necessario aumentare la capacità portante. 43

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVA n 2271-2272/CA 20 gennaio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxx Xxxxxx S.r.l. dott. Ing. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Roberto Talarico

Dettagli

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA PROVE N. 3664-3665/VR 10 febbraio 2010 Committente: Mazzi Impresa Generale di Costruzioni S.p.A. Progettista: dott. ing. Attilio Castellani

Dettagli

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA PROVE N. 3666-3668/VR 11 febbraio 2010 Committente: Mazzi Impresa Generale di Costruzioni S.p.A. Collaudatore: dott. ing. Mario Zocca Relatore:

Dettagli

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

ROMA - Tel Fax

ROMA - Tel Fax Relazione 222/FI Prove di carico su alcuni solai presso il Liceo Forteguerri-Vannucci posto in Corso A. Gramsci, 148- Pistoia Committente: Provincia di Pistoia ROMA - Tel. 06.4060300 - Fax 06.40815228

Dettagli

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con Ing. Gabriele ROMAGNOLI NUOVA NORMA UNI 1601410: Prove su parapetti in vetro Milano, 09 marzo 2017 In collaborazione con Edificio nel centro di Milano PRIMA: Alta dispersione termica di pareti e infissi:

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 COLLAUDO STATICO DELLE STRUTTURE - ESECUZIONE DI PROVE DI CARICO [Decreto

Dettagli

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP Prova N. 2568/TV Eseguita in data 31 gennaio 2011 Committente Collaudatori Relatore : XXX : Prof. Prof. : Struttura di prova Rif: TV/xx-10 Orsago,

Dettagli

PROVA DI CARICO SU SOLAIO

PROVA DI CARICO SU SOLAIO PROVA DI CARICO SU SOLAIO RAPPORTO DI PROVA SCUOLA ELEMENTARE----------- SITA IN ------------ COMUNE DI ----------- Committente: ---------- Geomonitor Il Direttore Tecnico Ing. Lucia Rosaria Mecca settembre

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Durometro Portatile per metalli ARW-220

Durometro Portatile per metalli ARW-220 Durometro Portatile per metalli ARW-220 Model: 220122727 Price: 1.098,00 Description: Durometro ad impatto per metalli Art. ARW-220 Durometro portatile digitale compatto e semplice da utilizzare, particolarmente

Dettagli

PENETROMETRICA SU MALTA

PENETROMETRICA SU MALTA .5.0 PENETROMETRICA SU MALTA Pag. di 6 PENETROMETRICA SU MALTA. Scopo Scopo della prova è stabilire, in situ, la risposta meccanica delle malte nelle murature, attraverso la misurazione della profondità

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVE N 3597-3598/VR 26 ottobre 2009 Committente: A22 - Autostrada del Brennero S.p.A. Collaudatore:

Dettagli

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL ELENCO DI ALCUNI DEI LAVORI PIU' SIGNIFICATIVI SVOLTI DALLA RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. S.R.L. NEGLI ULTIMI ANNI Denominazione azienda: RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL Sede: BREGANZE

Dettagli

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) PROVE n. 2137/TO 2150/TO dal 27 maggio al 6 giugno 2003 Committente: Progettisti: Relatore: Xxxxx Geom. Xxxxxxx dr. ing. Xxxxxxxx

Dettagli

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL ELENCO DI ALCUNI DEI LAVORI PIU' SIGNIFICATIVI SVOLTI DALLA RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. S.R.L. NEGLI ULTIMI ANNI Denominazione azienda: RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL Sede: BREGANZE

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa La ditta NIDYON Costruzioni SPA, avente sede in Via Del Gelso 13, Santarcangelo di Romagna (RN), intende eseguire studi finalizzati alla valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati

Dettagli

INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI)

INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI) INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI) PROVA N. 3662/VR 08 febbraio 2010 Committente: U.L.S.S. 3 Direttore Lavori: Relatore: dott. ing. Filippo Navarra

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 2 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA COMUNE DI SULMONA VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA AI SENSI DELLA OPCM 3274/2003 art 2 Comma 3 DEL PLESSO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DELL ISTITUTO DOTTRINA CRISTIANA IN VIALE GIOVANNI

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx Prova di carico statica Capannone xxxxxxxxxxxxx in località San Filippo del Mela (ME) PROVA n. 3607/PA 14 luglio 2009 Committente: Collaudatore: Relatore: xxxxxxxxxxxxxxxx dott. ing. xxxxxxxxxxxx geom.

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

PROVA CICLICA SPERIMENTALE ELEMENTO MODULARE IN LEGNO E ACCIAIO VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV)

PROVA CICLICA SPERIMENTALE ELEMENTO MODULARE IN LEGNO E ACCIAIO VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV) PROVA CICLICA SPERIMENTALE ELEMENTO MODULARE IN LEGNO E ACCIAIO VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV) Prova n 3409 /TV 26 Novembre 2014 Committente : DESE STAMPI di Scattolin Danilo Relatore : ing. Thomas Pavan

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Foglio 1 di 14 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Modello HB

Dettagli

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA Prove N. 1363-64/MO 16 FEBBRAIO 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxxx Xxxxxxxxx S.p.A. Ing. Xxxxxxx Xxxxxxx Dott. Riccardo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA DEL PROGETTO STRUTTURALE 1 Introduzione

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI

SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI COMUNE DI SERRAMAZZONI Provincia di MODENA SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI INTERPRETAZIONE INGEGNERISTICA DELLE

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

LAZZARETTO CONCOREZZO CORPO SCUOLA

LAZZARETTO CONCOREZZO CORPO SCUOLA Pag: 7/128 2. IL MANUFATTO 2.1. Descrizione sintetica dello stato di fatto La struttura, allo stato di fatto, appare realizzata secondo le indicazioni di progetto originali. La maggior parte dei volumi

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO Pag. 1 di 9 PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO 1. Scopo La prova, che non dovrà compromettere l integrità del palo, ha lo scopo di: verificare che non esistono gravi deficienze esecutive del palo; fornire

Dettagli

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE MONITORAGGIO VIBRAZIONALE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE XXXXXXX (XX) PROVA N. xxx/xx Committente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx Relatore: dott. ing. Maurizio Bruson Monitoraggio casa di civile

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica . Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 9/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CME 1 1 Esecuzione di prova penetrometrica dinamica con penetrometro medio ed esecuzione di prova sismica tipo MASW per la caratterizzazione delle velocità delle onde V/S. Compresa la preventiva demolizione

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE Ing. Pietro Barbera Vice Direttore

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Indagini su strutture esistenti

Indagini su strutture esistenti Corso di Diagnosi e Terapia dei Dissesti Strutturali Indagini su strutture esistenti Andrea Prota Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17: INDICE 1. PREMESSA 2 2. PILASTRO N 20 3 2.1 Considerazioni generali sui criteri di progetto 3 2.2 Verifica locale dettagliata (di progetto) 5 2.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/7 PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati Prove e controlli Monitoraggi strutturali Sollevamenti sincronizzati Manutenzione straordinaria Rinforzi e consolidamenti Interventi speciali Sintesi Intervento

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PERIZIA STATICA

RELAZIONE TECNICA PERIZIA STATICA ing. Riccardo Morello P.zza Vittorio Veneto, 14 10123 Torino Tel. 011/8141051-Fax 011/8158475 Spettabile Città di Torino VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Dettagli

Ripetibilità: è il rapporto percentuale, a parità di carico, tra i valori della freccia (depurata del residuo) di due cicli diversi.

Ripetibilità: è il rapporto percentuale, a parità di carico, tra i valori della freccia (depurata del residuo) di due cicli diversi. 1.3 PROVE DI CARICO DI ANALISI 1.3.1 Premessa Spesso ci si trova di ronte a strutture di cui si vuole conoscere gli eettivi limiti di portanza. I casi più requenti vedono l esigenza di indagine su strutture

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: Progettazione,costruzioni ed impianti CLASSI: 3 I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro La Spezia, Realizzazioni Opere realizzate Centrale solare "Diamante" Scala della Loggia dei Banchi, Pisa Pinne di facciata "Onda Bianca", Porta

Dettagli

RELAZIONE GENERALE...

RELAZIONE GENERALE... INDICE RELAZIONE GENERALE... 2 1 Oggetto... 2 2 Descrizione del fabbricato... 2 3 Vulnerabilità generali riscontrate... 3 4 Quadro fessurativo... 5 5 Indagini eseguite... 6 6 Esito indagine di sfondellamento...

Dettagli

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS)

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS) INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS) PROVA N. 3560/VR 21 luglio 2009 Committente: Tecnico Interno: Relatore: XXXXXXXXXXX

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI D.M

INDAGINI STRUTTURALI D.M RAPPORTO DI PROVA: N.AT1296IS/12 Sulmona, lì 05.07.12 INDAGINI STRUTTURALI D.M. 14.01.08 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCASSEROLI VIA PRINCIPE DI NAPOLI, 19 PESCASSEROLI (AQ) CANTIERE: DATA DI PROVA: PISCINA

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti: Per costruzioni esistenti si intendono le opere strutturali che hanno la struttura realizzata alla data della redazione della valutazione della sicurezza e/o del progetto di un intervento per cui occorre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Tecnologia meccanica di processo e di prodotto Docente: Prof. Maugeri Agatino PROVE SUI MATERIALI Acireale 07/03/2016

Dettagli