VALUTAZIONE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO DELL UNIVERSITA DI PAVIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO DELL UNIVERSITA DI PAVIA"

Transcript

1 VALUTAZIONE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO DELL UNIVERSITA DI PAVIA Il presente documento è stato redatto dal Gruppo di lavoro per la valutazione del Sistema Bibliotecario d Ateneo dell Università degli studi di Pavia, costituito dai seguenti componenti: Dott.ssa Anna Maria Stella, Prof. Alberto Bettanti, Dott. Moreno Curti, Prof. Xenio Toscani e Prof. Paul Gabriele Weston (coordinatore). La raccolta dei dati e l allestimento dell archivio elettronico per la loro consultazione sono opera di Marina Adotti, Flavia Giudice, Chiara Papalia e Salvatore Vassallo, studenti specializzandi del Corso di laurea in Archivistica e Biblioteconomia, che il Gruppo di lavoro ringrazia per la generosità e l impegno dimostrati. INTRODUZIONE Per effettuare una valutazione il più possibile utile e obiettiva, si è scelto di realizzare una verifica incrociata tra i dati rilevati nell ambito della valutazione interna del SiBA e i valori di una selezione degli indicatori di valutazione scelti dal gruppo interuniversitario per il monitoraggio dei sistemi bibliotecari di ateneo per conto del comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario del MIUR e pubblicati nella relazione finale del marzo 2004 ( Il predetto documento riporta la situazione dei sistemi bibliotecari di 77 università italiane che hanno aderito all iniziativa fornendo i propri dati richiesti inerenti al Tra questi atenei anche Pavia. Nella relazione finale del GIM la situazione pavese viene dunque confrontata con le altre realtà universitarie nazionali. Nel novero di esse ci sono però contesti decisamente differenti da quello pavese e quindi non utilmente confrontabili: si è scelto dunque, in questa occasione, di selezionare soltanto quelle università italiane che possono essere paragonate all ateneo di Pavia per dimensioni e bacino di utenza, individuandole tra quelle che Repubblica ha confrontato ai fini della valutazione annuale dell offerta universitaria italiana. La scelta è stata poi ulteriormente affinata escludendo dall elenco gli atenei monobiblioteca, quelli di più recente costituzione (come Cosenza), quelli che non hanno la facoltà di medicina (come Urbino e Lecce) e quelli che convivono nella stessa città con altri atenei (come Napoli II, Roma Tor Vergata e Roma III): tali caratteristiche avrebbero infatti falsato i valori degli indicatori ai fini di un confronto equo e coerente. Nella relazione del GIM vengono utilizzati quaranta indicatori. Il loro numero appare eccessivo e la loro interpretazione non sempre risulta univoca. Non tutti poi sono di uguale interesse per la valutazione del SiBA di Pavia e per un certo numero di indicatori non è sempre possibile recuperare 1

2 dalle strutture dell ateneo i dati essenziali. Si è pertanto deciso di enucleare un gruppo di 17 indicatori ai quali ne è stato aggiunto uno nuovo diverso da quelli proposti dal GIM ottenuto incrociando i dati in modo differente. Per questo ultimo indicatore non è ovviamente possibile effettuare il confronto con gli altri atenei italiani. Nella prima parte del documento dunque, per ogni indicatore del GIM, la situazione pavese è confrontata con le università della medesima categoria: i valori relativi all ateneo pavese sono evidenziati in giallo, la media in azzurro e la mediana in verde. Nella seconda parte del documento vengono messe a confronto: - le medie relative a ciascuna macroarea (economico-giuridico-sociale, scientifica, biomedica, tecnologica, umanistica) ottenute combinando i dati relativi alle rispettive strutture bibliotecarie - la media ottenuta per l intero sistema bibliotecario dell ateneo pavese combinando i valori relativi a ciascuna struttura bibliotecaria - il valore dell ateneo pavese pubblicato nel documento GIM. I dati relativi a ciascuna biblioteca sono stati quindi raggruppati nelle cinque macroaree e combinati per ottenere i valori degli indicatori presi in considerazione dal GIM. Per taluni indicatori, in mancanza dei dati relativi al 2003, sono stati utilizzati i dati relativi al 2002: in questi casi se ne trova segnalazione in calce alla tabella. A corredo si forniscono le definizioni delle aree di indicatori e degli indicatori stessi individuate dal GIM, l elenco e le definizioni dei singoli dati del GIM e della valutazione interna pavese. Ciò consente un riscontro sui dati presi in considerazione da entrambi gli studi e sui diversi significati attribuiti a ciascun dato e/o indicatore. 2

3 BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITA DI PAVIA DIVISE PER MACROAREE SCIENTIFICA Biblioteca unificata di chimica Biblioteca unificata di fisica Dipartimento di ecologia del territorio e degli ambienti terrestri Dipartimento di matematica Dipartimento di scienze della terra BIOMEDICA Biblioteca unificata di farmacia Dipartimento di biochimica A.Castellani Dipartimento di chirurgia Dipartimento di chirurgia generale e dei trapianti d organo Dipartimento di discipline odontostomatologiche Dipartimento di genetica e microbiologia Dipartimento di malattie infettive Dipartimento di medicina interna e terapia medica Dipartimento di medicina legale e sanità pubblica Dipartimento di medicina preventiva occupazionale e di comunità Dipartimento di medicina sperimentale Dipartimento di patologia umana ed ereditaria Dipartimento di scienze ematologiche, pneumologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche Dipartimento di scienze fisiologiche, farmacologiche e cellulari molecolari Dipartimento di scienze morfologiche eidologiche e cliniche Dipartimento di scienze neurologiche Dipartimento di scienze pediatriche Dipartimento di scienze sanitarie applicate e psicocomportamentali Dipartimento di scienze sensoriali Dipartimento di biologia animale 3

4 TECNOLOGICA Biblioteca della Facoltà di ingegneria UMANISTICA Biblioteca interpartimentale unificata F. Petrarca Biblioteca interpartimentale unificata P. Fraccaro Dipartimento di filosofia e dipartimento di psicologia Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne Dipartimento di scienze musicologiche e paleografiche-filologiche ECONOMICO-GIURIDICA Biblioteca della Facoltà di economia Biblioteca della Facoltà di giurisprudenza Biblioteca della Facoltà di scienze politiche Dipartimento di economia pubblica e territoriale 4

5 CATEGORIE DI INDICATORI DEL GIM ACCESSIBILITA Indicatori relativi alla facilita di accesso alle strutture fisiche, alla disponibilita degli spazi, all'accesso diretto ai documenti da parte degli utenti. EFFICACIA / FRUIBILITA / INNOVAZIONE Indicatori orientati ai servizi agli utenti, con particolare attenzione all'impiego delle risorse tecnologiche. EFFICIENZA / PRODUTTIVITA / ECONOMICITA Indicatori di tipo strettamente economico che permettono di valutare l'oculatezza della gestione delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari in termini di rapporto costi/benefici. Tali indicatori possono includere elementi riferiti alle risorse umane, in termini di FTE, oltre che finanziarie. PESO DELLE BIBLIOTECHE IN ATENEO Indicatori che permettono di valutare l'impatto organizzativo-gestionale delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari all'interno di un'organizzazione complessa come l'universita. VITALITA DEL PATRIMONIO / OFFERTA RISORSE Indicatori orientati alla valutazione della biblioteca intesa nella sua globalita, come offerta di servizi agli utenti e politica delle collezioni tradizionali e digitali, in un'ottica dinamica di risposta alle attese e anticipazione delle esigenze degli utenti, secondo criteri di miglioramento continuo della qualita. 5

6 INDICATORI DI ACCESSIBILITA 1 MEDIA DELLE ORE DI APERTURA SETTIMANALE Media del numero complessivo di ore in cui la biblioteca e aperta al pubblico nell arco della settimana. E' un indicatore dell'accessibilita fisica della biblioteca. 3 SUPERFICIE ACCESSIBILE AL PUBBLICO / SUPERFICIE TOTALE * 100 Attraverso questo indicatore si valuta se gli spazi della biblioteca sono organizzati in modo da rispondere ad adeguati criteri di accessibilita. 4 UTENTI POTENZIALI / POSTI DI LETTURA Questo indicatore e determinante al fine della valutazione del corretto dimensionamento della biblioteca rispetto alla sua utenza, per quanto risulterebbe ben piu significativo se si potesse disporre del dato sull'utenza reale 6 METRI LINEARI A SCAFFALE APERTO/METRI LINEARI TOTALI DI SCAFFALATURA * 100 Il rapporto tra la scaffalatura direttamente accessibile e quella totale dovrebbe misurare l'accessibilita diretta, senza intermediari, alle collezioni e contribuire all'identificazione dell'organizzazione spaziale della biblioteca. 8 PUNTI DI SERVIZIO / UNITA AMMINISTRATIVA Attraverso questo indicatore viene valutato il numero di sedi per ciascuna unita amministrativa e quindi l'indice di frammentazione delle biblioteche. INDICATORI DI EFFICACIA / FRUIBILITA / INNOVAZIONE 9 UTENTI POTENZIALI / PERSONAL COMPUTER DESTINATI AL PUBBLICO Serve a verificare la disponibilita di personal computer rispetto agli utenti potenziali, fornendo un'utile informazione sul livello d'innovazione tecnologica delle biblioteche. NUOVO ILL ATTIVO + DD ATTIVO / ILL PASSIVO + DD PASSIVO Serve a verificare il rapporto tra la passività e l attività nella circolazione. 6

7 16 ORE DI FORMAZIONE PER L UTENZA / STUDENTI ISCRITTI * 1000 La misura quantitativa dell'attività di istruzione agli utenti svolta dalla biblioteca è un indice dell'apertura di quest'ultima verso l'utenza e rappresenta un tentativo di rendere autonomo l utente rispetto all utilizzo del potenziale informativo della biblioteca stessa. EFFICIENZA / PRODUTTIVITA / ECONOMICITA 18 SPESE DELLA BIBLIOTECA PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE / UTENTI POTENZIALI Il rapporto tra la spesa effettuata per le diverse categorie di materiali e l'utenza potenziale consente di misurare l'incremento e la vitalità delle collezioni bibliografiche. Questo indicatore valuta la spesa bibliografica pro capite. 20 SPESE PER RISORSE ELETTRONICHE / SPESE PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE * 100 Attraverso questo indicatore viene quantificato l'investimento della biblioteca nelle risorse elettroniche, il che consente di valutarne l'indice di innovazione. 22 SPESE PER IL PERSONALE / SPESE TOTALI DELLA BIBLIOTECA * 100 Serve a verificare l'incidenza delle spese per il personale sul totale delle spese della biblioteca, consentendo di individuare soluzioni di maggiore economicità negli interventi di carattere organizzativo-gestionale. INDICATORI DEL PESO DELLE BIBLIOTECHE IN ATENEO 28 SPESA TOTALE PER LE BIBLIOTECHE / SPESE COMPLESSIVE DELL ATENEO*100 La proporzione tra le spese totali effettuate per le biblioteche e quelle complessive di ateneo consente di misurare l'investimento degli atenei nello sviluppo dei propri sistemi bibliotecari. 7

8 VITALITA DEL PATRIMONIO / OFFERTA RISORSE 31 UTENTI POTENZIALI / PERSONALE FTE Questo indicatore dovrebbe verificare l'adeguatezza del personale in rapporto al proprio bacino d'utenza e segnalare l'importanza dell'interazione tra i bibliotecari e il pubblico. 33 PERSONALE FTE / PUNTI DI SERVIZIO Mettendo in relazione il personale con il numero totale dei punti di servizio, l'indicatore consente di evidenziare la distribuzione delle risorse umane nelle strutture. 35 PATRIMONIO DOCUMENTARIO / UTENTI POTENZIALI Questo indicatore è utile a verificare l'offerta bibliografica e la capacità delle biblioteche di soddisfare la richiesta informativa della propria utenza istituzionale. 38 PERIODICI ELETTRONICI / PERIODICI TOTALI CORRENTI * SPESE PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE/SPESE TOTALI DELLA BIBLIOTECA * 100 Serve a verificare l'incidenza delle spese per i materiali bibliografici sul totale delle spese sostenute dalle biblioteche. 40 PRESTITI + DOCUMENT DELIVERY + PRESTITI INTERBIBLIOTECARI / PATRIMONIO DOCUMENTARIO * 100 Serve a stimare la vitalità del patrimonio partendo dal presupposto che più i documenti sono richiesti, maggiore è la capacità della biblioteca di rispondere alle esigenze dell'utenza. 8

9 INDICATORI GIM: PAVIA A CONFRONTO CON GLI ALTRI ATENEI 1 MEDIA DELLE ORE DI APERTURA SETTIMANALE SIENA 50,30 CHIETI 37,13 CAGLIARI 35,58 GENOVA 35,13 PERUGIA 33,50 MEDIA 32,78 MEDIANA 32,27 PARMA 31,04 PAVIA 29,12 VERONA 27,20 TRIESTE 24,94 MESSINA 23,86 3 SUPERFICIE ACCESSIBILE AL PUBBLICO / SUPERFICIE TOTALE * 100 SIENA 75,33 PERUGIA 70,29 PARMA 62,99 GENOVA 60,33 VERONA 59,11 MEDIA 57,53 MEDIANA 56,70 CAGLIARI 54,30 MESSINA 51,98 CHIETI 49,77 PAVIA 47,34 TRIESTE 43,90 9

10 4 UTENTI POTENZIALI / POSTI DI LETTURA SIENA 11,77 TRIESTE 13,93 PARMA 15,71 PAVIA 16,47 MEDIA 20,13 VERONA 21,20 MEDIANA 21,88 CAGLIARI 22,56 GENOVA 22,58 PERUGIA 24,60 CHIETI 25,26 MESSINA 27,25 6 METRI LINEARI A SCAFFALE APERTO / METRI LINEARI TOTALI DI SCAFFALATURA*100 PERUGIA 82,33 SIENA 46,49 CAGLIARI 45,41 MEDIA 42,19 VERONA 42,14 GENOVA 37,16 PARMA 36,17 CHIETI 32,18 PAVIA 31,85 TRIESTE 26,01 MESSINA n.c. 10

11 8 PUNTI DI SERVIZIO / UNITA AMMINISTRATIVA CHIETI 1,20 CAGLIARI 1,23 TRIESTE 1,29 PARMA 1,34 MESSINA 1,42 MEDIANA 1,475 VERONA 1,53 MEDIA 1,70 GENOVA 2,14 PAVIA 2,24 SIENA 2,38 PERUGIA 2,42 9 UTENTI POTENZIALI / PERSONAL COMPUTER DESTINATI AL PUBBLICO SIENA 146,97 GENOVA 184,71 PARMA 186,55 PAVIA 278,54 TRIESTE 293,13 VERONA 309,65 MEDIANA 301,39 MEDIA 469,45 CAGLIARI 551,84 PERUGIA 666,68 MESSINA 786,87 CHIETI 1289,57 11

12 16 ORE DI FORMAZIONE PER L UTENZA / STUDENTI ISCRITTI * 1000 PARMA 11,69 SIENA 4,02 MEDIA 3,11 GENOVA 2,17 CAGLIARI 2,10 MEDIANA 2,03 VERONA 1,96 PERUGIA 1,70 TRIESTE 1,18 PAVIA 0,07 CHIETI n.c. MESSINA n.c. 18 SPESE DELLA BIBLIOTECA PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE / UTENTI POTENZIALI TRIESTE 126,23 PAVIA 99,44 PARMA 96,00 SIENA 80,09 VERONA 74,69 MEDIA 72,59 PERUGIA 58,37 GENOVA 55,85 CAGLIARI 41,13 CHIETI 21,53 MESSINA n.c. 12

13 20 SPESE PER RISORSE ELETTRONICHE / SPESE PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE * 100 PERUGIA 37,15 VERONA 24,94 PARMA 19,08 CAGLIARI 18,75 MEDIA 15,01 SIENA 14,90 MEDIANA 12,4 GENOVA 9,90 MESSINA 9,01 PAVIA 7,66 TRIESTE 6,74 CHIETI 2,02 22 SPESE PER IL PERSONALE / SPESE TOTALI DELLA BIBLIOTECA TRIESTE 38,06 PAVIA 42,26 PARMA 42,56 GENOVA 44,17 MEDIANA 45,68 VERONA 45,68 MEDIA 48,43 PERUGIA 49,56 CAGLIARI 51,79 SIENA 56,23 CHIETI 65,62 MESSINA n.c. 13

14 28 SPESA TOTALE PER LE BIBLIOTECHE / SPESA COMPLESSIVA DELL'ATENEO VERONA 12,24 MEDIA 3,67 TRIESTE 3,62 PAVIA 2,68 PERUGIA 2,64 MEDIANA 2,62 PARMA 2,61 SIENA 2,24 CHIETI 1,78 GENOVA 1,59 CAGLIARI n.c. MESSINA n.c. 31 UTENTI POTENZIALI / PERSONALE FTE CHIETI 555,26 MESSINA 470,26 GENOVA 415,51 MEDIA 393,36 PERUGIA 370,42 MEDIANA 362,98 CAGLIARI 355,54 PARMA 323,39 TRIESTE 265,28 VERONA 265,28 PAVIA 243,20 SIENA 52,94 14

15 33 PERSONALE FTE / PUNTI DI SERVIZIO SIENA 8,26 PERUGIA 3,79 CAGLIARI 3,54 GENOVA 3,53 MEDIA 3,21 CHIETI 3,05 MEDIANA 2,89 VERONA 2,73 PARMA 2,19 MESSINA 1,92 TRIESTE 1,60 PAVIA 1,57 35 PATRIMONIO DOCUMENTARIO / UTENTI POTENZIALI TRIESTE 65,77 SIENA 41,78 PAVIA 41,17 GENOVA 35,62 MEDIA 35,07 MEDIANA 31,67 CAGLIARI 27,73 PARMA 24,80 CHIETI 24,78 PERUGIA 18,92 MESSINA n.c. VERONA n.c. 15

16 38 PERIODICI ELETTRONICI / PERIODICI TOTALI CORRENTI * 100 VERONA 70,52 SIENA 63,39 PARMA 52,08 MEDIANA 50,87 PAVIA 50,87 MEDIA 50,68 GENOVA 49,06 CAGLIARI 34,67 TRIESTE 34,19 CHIETI n.c. MESSINA n.c. PERUGIA n.c. 39 SPESE PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE / SPESE TOTALI DELLA BIBLIOTECA * 100 TRIESTE 56,07 VERONA 48,79 PARMA 48,39 PAVIA 47,37 PERUGIA 45,60 MEDIA 43,56 GENOVA 39,32 SIENA 39,32 CAGLIARI 35,02 CHIETI 32,24 MESSINA n.c. 16

17 40 PRESTITI + DOCUMENT DELIVERY + PRESTITI INTERBIBLIOTECARI / PATRIMONIO DOCUMENTARIO * 100 CAGLIARI 22,34 VERONA 19,91 MEDIA 10,57 SIENA 8,92 MEDIANA 7,75 GENOVA 6,59 PARMA 6,29 PERUGIA 5,43 PAVIA 4,51 CHIETI n.c. MESSINA n.c. TRIESTE n.c. 17

18 INDICATORI GIM: SITUAZIONE DELLE SINGOLE AREE DELL ATENEO PAVESE NEL BIENNIO MEDIA DELLE ORE DI APERTURA SETTIMANALE MACRO SCIENTIFICA 33,45 37,29 BIOMEDICA 36,00 27,99 TECNOLOGICA 45,00 45,00 UMANISTICA 29,30 29,90 ECONOMICO GIURIDICA 39,35 38,60 ATENEO 31,00 35,75 GIM PAVIA 29,12 3 SUPERFICIE ACCESSIBILE AL PUBBLICO / SUPERFICIE TOTALE * 100 MACRO SUPERFICIE ACCESSIBILE AL PUBBLICO SUPERFICIE TOTALE ,23 39,44 SCIENTIFICA ,11 50,00 BIOMEDICA ,72 35,71 TECNOLOGICA ,24 44,34 UMANISTICA ,13 43,26 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,32 53,62 GIM PAVIA 47,34 18

19 4 UTENTI POTENZIALI / POSTI DI LETTURA MACRO UTENTI POTENZIALI POSTI DI LETTURA ,90 13,54 SCIENTIFICA ,49 8,15 BIOMEDICA ,38 43,82 TECNOLOGICA ,46 9,82 UMANISTICA ,18 12,98 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,83 12,49 GIM PAVIA 16,47 6 METRI LINEARI A SCAFFALE APERTO / METRI LINEARI TOTALI DI SCAFFALATURA * 100 MACRO METRI LINEARI A SCAFFALE APERTO METRI LINEARI TOTALI SCAFFALATURA ,54 44,53 SCIENTIFICA ,17 42,27 BIOMEDICA ,00 8,90 TECNOLOGICA ,42 7,46 UMANISTICA ,40 26,01 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,49 29,64 GIM PAVIA 31,85 19

20 8 PUNTI DI SERVIZIO / UNITA AMMINISTRATIVA MACRO PUNTI DI SERVIZIO UNITA AMMINISTRATIVE ,20 1,20 SCIENTIFICA ,04 2,30 BIOMEDICA 1 1 1,00 1,00 TECNOLOGICA ,00 3,20 UMANISTICA 5 4 1,25 2,00 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,94 2,20 GIM PAVIA 2, UTENTI POTENZIALI / PERSONAL COMPUTER DESTINATI AL PUBBLICO (contando anche quelli destinati all accesso all OPAC) MACRO UTENTI POTENZIALI PERSONAL COMPUTER , ,33 SCIENTIFICA ,00 125,03 BIOMEDICA ,00 490,00 TECNOLOGICA ,15 165,16 UMANISTICA ,14 240,27 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,13 204,08 GIM PAVIA 278,

21 9b UTENTI POTENZIALI / PERSONAL COMPUTER DESTINATI AL PUBBLICO MACRO UTENTI POTENZIALI PERSONAL COMPUTER , ,00 SCIENTIFICA ,00 250,07 BIOMEDICA ,00 0,00 TECNOLOGICA ,32 204,80 UMANISTICA ,75 446,21 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,33 385,89 GIM PAVIA 278, SPESE DELLA BIBLIOTECA PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE / UTENTI POTENZIALI MACRO SPESE DI BIBLIOTECA PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE UTENTI POTENZIALI , ,74 251,94 SCIENTIFICA , ,80 214,93 BIOMEDICA , ,98 80,06 TECNOLOGICA , ,41 67,14 UMANISTICA , ,785 88,75 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO , ,48 125,01 GIM PAVIA 99,

22 ILL ATTIVO + DD ATTIVO / ILL PASSIVO + DD PASSIVO (contando il prestito interno al SiBA) MACRO ILL ATTIVO + DD attivo ILL PASSIVO + DD PASSIVO ,53 0,87 SCIENTIFICA ,32 3,23 BIOMEDICA ,90 1,75 TECNOLOGICA ,81 7,30 UMANISTICA ,90 2,30 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,14 2, ILL ATTIVO + DD ATTIVO / ILL PASSIVO + DD PASSIVO MACRO ILL ATTIVO + DD ATTIVO ILL PASSIVO + DD PASSIVO ,61 0,89 SCIENTIFICA ,10 3,91 BIOMEDICA ,39 1,75 TECNOLOGICA ,20 6,70 UMANISTICA ,11 2,42 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,50 2,

23 20 SPESE PER RISORSE ELETTRONICHE / SPESE PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE *100 MACRO SPESE PER RISORSE ELETTRONICHE SPESE PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE , ,54 2,79 3,72 SCIENTIFICA 6784, ,97 1,085 0,26 BIOMEDICA 70381, ,45 29,95 3,67 TECNOLOGICA 10098, ,34 3,92 0,00 UMANISTICA 8813, ,10 1,92 1,93 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO , ,40 5,19 1,81 GIM PAVIA 7, SPESE PER IL PERSONALE / SPESE TOTALI DELLA BIBLIOTECA MACRO SPESE PER IL PERSONALE SPESE TOTALI DELLA BIBLIOTECA , ,75 40,12 SCIENTIFICA , ,14 50,5 BIOMEDICA 96879, ,50 28,1 TECNOLOGICA , ,54 73,1 UMANISTICA , ,830 51,5 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO , , ,50 (spese CILEA) 51,33 GIM PAVIA 42,

24 31 UTENTI POTENZIALI / PERSONALE FTE MACRO UTENTI POTENZIALI PERSONALE FTE ,50 165,27 SCIENTIFICA ,16 281,85 BIOMEDICA ,00 705,60 TECNOLOGICA ,80 142,55 UMANISTICA ,33 261,98 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,79 244,10 GIM PAVIA 243, PERSONALE FTE / PUNTI DI SERVIZIO MACRO PERSONALE FTE PUNTI DI SERVIZIO ,50 6 2,58 2,58 SCIENTIFICA 22, ,54 0,48 BIOMEDICA 5,00 1 5,00 5,00 TECNOLOGICA 34, ,04 2,17 UMANISTICA 24,33 8 3,04 3,04 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO 102, ,26 1,33 GIM PAVIA 1,

25 35 PATRIMONIO DOCUMENTARIO / UTENTI POTENZIALI MACRO SCIENTIFICA BIOMEDICA TECNOLOGICA UMANISTICA ECONOMICO GIURIDICA PATRIMONIO DOCUMENTARIO UTENTI POTENZIALI ,13 43, ,92 25, ,82 8, ,66 75, ,51 48,55 ATENEO ,36 42,40 GIM PAVIA 41, PERIODICI ELETTRONICI / PERIODICI TOTALI CORRENTI * 100 MACRO PERIODICI ELETTRONICI PERIODICI TOTALI ,26 23,75 SCIENTIFICA ,77 2,55 BIOMEDICA ,58 50,33 TECNOLOGICA ,51 2,85 UMANISTICA ,37* 4,33 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,64 10,88 GIM PAVIA 50, *Dato non attendibile perché alcune biblioteche non hanno indicato il dato riguardante i periodici elettronici posseduti. 25

26 39 SPESE PER RISORSE BIBLIOGRAFICHE / SPESE TOTALI DELLA BIBLIOTECA * 100 MACRO SPESA SPESE TOTALI PER RISORSE DELLA BIBLIOGRAFICHE BIBLIOTECA ,01 96,93 SCIENTIFICA ,63 95,46 BIOMEDICA ,78 84,45 TECNOLOGICA ,69 83,21 UMANISTICA ,05 92,29 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,03 97,88 GIM PAVIA 47,37 40 PRESTITI + DOCUMENT DELIVERY + PRESTITI INTERBIBLIOTECARI / PATRIMONIO DOCUMENTARIO * 100 MACRO PRESTITI + DD + ILL PATRIMONIO DOCUMENTARIO ,97 5,43 SCIENTIFICA* ,35 7,62 BIOMEDICA* ,61 33,44 TECNOLOGICA ,84 2,83 UMANISTICA ,54 7,61 ECONOMICO GIURIDICA ATENEO ,57 6,15 GIM PAVIA 4, *Vi sono alcune biblioteche che non hanno indicato i dati riguardanti il numero dei prestiti, di DD e di ILL effettuati nel

27 RIFLESSIONI, VALUTAZIONI E PROPOSTE L analisi dei valori degli indicatori individuati e confrontati in questo documento mette in luce taluni aspetti del sistema interbibliotecario d ateneo di Pavia sui quali è opportuno avanzare una serie di riflessioni. Una prima riflessione riguarda il metodo utilizzato per il rilevamento dei dati dalle diverse strutture bibliotecarie dell Ateneo. Appare evidente che i valori di taluni dati disponibili non siano del tutto affidabili e sembra che la causa di ciò sia un buona parte da ascrivere al fatto di non essere stati raccolti con le opportune modalità. Poiché il problema potrebbe essere dovuto ad una discordante interpretazione del singolo dato da parte dei responsabili delle strutture, specialmente in relazione all elevato numero dei dati richiesti, una soluzione potrebbe consistere nel ridurre il numero dei dati sottoposti a rilevamento e nel circoscrivere la raccolta a quelli maggiormente significativi. Questa procedura parrebbe, in prospettiva, garantire una maggiore affidabilità, chiarezza e univocità nella formulazione delle richieste dei dati e nella loro successiva interpretazione. Si può auspicare, in questo senso, che, una volta selezionati i dati da rilevare, il censimento venga effettuato direttamente da una o più persone incaricate che, recandosi nelle singole biblioteche, somministrino in presenza il questionario ai responsabili delle strutture. La procedura permetterebbe di ottenere un nucleo iniziale di dati affidabili, ottenuti in particolare con l'applicazione di criteri omogenei. Questi dati potranno essere presi a riferimento per gli anni successivi (da tre a cinque), nei quali il rilevamento potrà essere effettuato nuovamente, secondo la prassi attuale, ossia mediante questionari inviati alle biblioteche e compilati direttamente dai responsabili delle strutture. Il confronto con i dati storici permetterebbe di evidenziare quei valori che si discostino eccessivamente e senza apparenti giustificazioni dai valori degli anni precedenti. La somministrazione in presenza e il colloquio coi responsabili delle strutture permetterebbe, inoltre, di verificare chiarezza e congruità di etichette, definizioni e finalità, in vista della preparazione del questionario per il rilevamento a distanza degli anni successivi. Dall analisi del primo gruppo di tabelle, riferite al confronto tra la situazione dell Ateneo pavese e quello delle università con caratteristiche simili, emerge una questione ulteriore: non si comprende, infatti, l'origine dei dati forniti da Pavia al GIM, laddove quegli stessi dati non sembrano più reperibili o si discostano significativamente da quelli ottenuti utilizzando i dati relativi alle singole strutture ricavabili dall'indagine interna. 27

28 Il medesimo confronto mette in risalto i punti di forza e quelli di criticità del sistema bibliotecario complessivo della nostra università. Punti di criticità La frammentazione dell offerta bibliotecaria (indicatori 8, 31 e 33) si ripercuote negativamente sui servizi offerti, ad esempio facendo sì che l orario medio di apertura sia piuttosto ridotto (indicatore 1). La percentuale di superficie accessibile al pubblico, di posti di lettura per utente e di materiale a scaffale aperto è piuttosto bassa (indicatori 3, 4 e 6). Risultano totalmente assenti corsi di formazione per l utenza (indicatore 16). Punti di forza Le spese per risorse bibliografiche e il patrimonio documentario a disposizione di ogni singolo utente (indicatori 18, 35) appaiono soddisfacenti e comunque superiori alla media degli altri atenei presi in considerazione ai fini del confronto. Per quanto riguarda la movimentazione dei documenti emerge una situazione ambivalente in cui a fronte di un basso tasso di circolazione (probabilmente attribuibile alla storicità delle collezioni) si nota una prevalenza del prestito interbibliotecario e del document delivery in uscita rispetto a quello in entrata (indicatori 40 e il successivo non incluso nel novero degli indicatori GIM). Considerazioni aggiuntive Per quanto riguarda il numero di personal computer destinati al pubblico (indicatore 9), Pavia si colloca nella media degli atenei. Per quanto riguarda l incidenza delle risorse elettroniche sul patrimonio bibliotecario, Pavia è nella media degli altri atenei (indicatori 20 e 38). Dal confronto tra i valori ottenuti dal rilevamento interno del 2001 e quelli del 2003 emergono, in aggiunta, le seguenti tendenze: - aumento del numero delle risorse elettroniche (indicatore 38) - progressiva crescita dell investimento nelle risorse elettroniche, soprattutto nell area tecnologica (indicatore 20) - flessione della media delle ore di apertura (indicatore 1) 28

29 - diminuzione spese per le risorse bibliografiche, che nel 2001 avevano raggiunto il tetto massimo degli ultimi 5 anni. Scendendo ancor più nel dettaglio e prendendo in esame le biblioteche dell'area biomedica, si evidenzia come siano quelle con il minor numero di ore di apertura settimanale. Ciò potrebbe essere indicativo di una carenza di personale o di una sua eccessiva parcellizzazione nella distribuzione fra le strutture o ancora del ricorso massiccio al tempo parziale. Al tempo stesso, tuttavia, tenendo conto della grande distribuzione di computer in rete (studi medici, corsie, laboratori) e della tipologia prevalente dei documenti consultati (quasi totale assenza di monografie a favore di articoli scientifici pubblicati su riviste in gran parte accessibili via internet), si potrebbe ipotizzare una ulteriore limitazione degli orari di apertura, accompagnata da un incisiva politica di centralizzazione di personale e servizi. Infatti sia i 41 punti di servizio (corrispondenti al 60% di tutta l'università), sia le 20 unità amministrative (corrispondenti al 57% di tutta l'università) sono evidenti manifestazioni di una parcellizzazione che, a differenza di dieci anni fa, ora non ha più ragione di esistere. A supporto degli interrogativi sull effettiva consistenza dei dati forniti dalle strutture e sulla difficoltà di fornirne una lettura coerente ed univoca, vi è la constatazione che dai dati non è possibile estrapolare il dato relativo alla percentuale reale di spesa per il personale sulla spesa totale della suddetta macroarea: la tabella 39 indica che solo poco più del 5% sono spese per risorse non bibliografiche. Dunque, il personale incide per così poco? Il dato sul numero dei periodici elettronici, come del resto indicato, è certamente inattendibile: il numero di riviste elettroniche biomediche nel 2003 eccedeva di gran lunga il numero di 113 testate, come rilevabile dall indagine interna. Occorre, di conseguenza, assicurare una maggiore affidabilità ai valori utilizzati per il calcolo degli indicatori, adoperandosi, al tempo stesso, perché sia assicurata la compatibilità con gli standard definiti nel rilevamento GIM. Potrebbe essere opportuno selezionare e adottare, tra gli indicatori GIM, quelli ritenuti maggiormente congrui e di univoca interpretazione ai fini della valutazione del nostro ateneo. Al tempo stesso, la definizione dei dati che compongono gli indicatori del GIM, potrebbero costituire il riferimento terminologico per il rilevamento interno. Tale procedura permetterebbe di ottenere uno strumento semplice e affidabile di valutazione e di confronto. 29

30 Si potrebbe, inoltre, prendere in considerazione l ipotesi di creare una base di dati che raccolga tutti gli elementi conoscitivi, perché siano immediatamente accessibili a tutti coloro che, per lavoro, per ricerca o per mero interesse, abbiano interesse alla loro consultazione. 30

31 DATI CHE COSTITUISCONO GLI INDICATORI DEL GIM SISTEMA BIBLIOTECARIO Unita amministrativa. Ogni biblioteca singola o gruppo di biblioteche dipendenti da un unico direttore o da un'unica amministrazione. Un'unita amministrativa puo articolarsi in piu punti di servizio. Punto di servizio. Ogni biblioteca o parte di essa dotata di collezioni, accessibile al pubblico e dotata di personale addetto, presso la quale sia fornito un servizio per gli utenti. Ogni punto di servizio viene identificato dall'essere ubicato in ambienti non comunicanti con gli altri e dunque con accesso separato. UTENZA Utenti potenziali. Utenza di riferimento delle biblioteche, intesa come persone fisiche a cui sono rivolti i servizi e i materiali delle biblioteche. Utenti potenziali primari istituzionali. Tutti gli utenti istituzionali dell Ateneo: - studenti iscritti ai corsi di laurea e di diploma universitario (vecchio ordinamento); studenti iscritti ai corsi di laurea di 1 livello, di 2 livello, master universitari di 1 livello, di 2 livello; studenti iscritti alle scuole di specializzazione, ai corsi di perfezionamento e ai dottorati di ricerca di cui e titolare l'universita ; titolari di borse di studio e assegni di ricerca dell'ateneo. - docenti ordinari e associati, ricercatori, assistenti (ad esaurimento), docenti a contratto titolari di un corso completo (non semplicemente di lezioni integrative) e lettori (esperti linguistici), che lavorano in Ateneo. - personale tecnico-amministrativo di ruolo o con contratto a tempo determinato in servizio presso l'ateneo. DOTAZIONE DOCUMENTARIA Patrimonio documentario. Unita documentarie (materiali della biblioteca, acquistati o pervenuti in dono o scambio) catalogate anche in forma minima. La voce comprende: 31

32 - libri moderni: documenti a stampa non periodici in forma codificata pubblicati dal 1830; include: monografie, opuscoli, miscellanee, repertori, grandi opere; - libri antichi: documenti a stampa non periodici in forma codificata pubblicati prima del 1830; include: incunaboli, cinquecentine, seicentine, settecentine e opere pubblicate tra il 1801 e il 1830; - manoscritti: documenti originali scritti a mano o dattiloscritti; - periodici: pubblicazioni in serie sotto il medesimo titolo, pubblicate ad intervalli regolari o irregolari per un periodo di tempo indefinito; - CD-ROM: supporti, basati sulla tecnologia laser, contenenti informazioni in formato testo o multimediale; - microforme: documenti fotografici che richiedono ingrandimento al momento dell uso; - audiovisivi: documenti per la maggior parte costituiti da suono o immagini e che richiedono particolari attrezzature per essere visti o sentiti; - spartiti musicali: documenti musicali a stampa il cui contenuto e essenzialmente la rappresentazione di un testo musicale di norma attraverso note; - carte geografiche: rappresentazioni convenzionali, in scala ridotta, di fenomeni concreti o astratti localizzabili nel tempo o nello spazio; - altri documenti inventariati dalla biblioteca. Il conteggio delle unita documentarie avviene, di norma, sulla base dei numeri di inventario. Non includere nel patrimonio le fotografie (considerate materiale archivistico), le tesi di laurea, di dottorato, di specializzazione, i periodici elettronici e le banche dati online. Periodici elettronici. Pubblicazioni in serie sotto il medesimo titolo, solo in forma elettronica o sia in formato elettronico che in altro formato, pubblicate ad intervalli regolari o irregolari per un periodo di tempo indefinito. Acquisizioni. Unita documentarie su carta o su qualsiasi altro supporto acquisite a qualunque titolo (acquisto, dono, scambio), purche inventariate nel periodo di riferimento. SPAZI Superficie totale. Tutti gli spazi occupati da una biblioteca, espressi in metri quadrati. Vanno inclusi sia gli spazi accessibili al pubblico, sia quelli non accessibili. 32

33 Superficie accessibile al pubblico. Superficie della biblioteca destinata ad essere usata da tutti gli utenti, espressa in metri quadrati. Metri lineari totali di scaffalatura. Metri lineari di scaffale destinati al materiale documentario della biblioteca sia accessibili al pubblico che nei depositi. Metri lineari totali di scaffale aperto. Metri lineari di scaffale destinati a materiale documentario direttamente accessibile al pubblico. Posti di lettura. Posti a sedere messi a disposizione degli utenti per la lettura e la consultazione. Personal computer della biblioteca. PC messi a disposizione del personale bibliotecario e del pubblico. Personal computer destinati al pubblico. PC messi a disposizione degli utenti per l accesso ai servizi di biblioteca. ORARI Ore di apertura settimanali. Numero complessivo di ore in cui la biblioteca e aperta al pubblico nell arco della settimana. PERSONALE Personale dipendente. Tutte le unita di personale, a tempo indeterminato e determinato, che prestano servizio presso la biblioteca. Comprende personale a tempo pieno e personale a tempo parziale. Personale non dipendente. Tutte le unita di personale che hanno effettuato delle prestazioni a favore della biblioteca con rapporti di lavoro non subordinati (collaboratori esterni di vario titolo, studenti part-time, obiettori, cooperative di servizi...). Distinguere tra: - professionalizzato: personale provvisto di formazione ed esperienza specifica coerente con l espletamento di particolari attivita o servizi della biblioteca 33

34 - non professionalizzato: personale non provvisto di formazione ed esperienza specifica adibito generalmente ad attivita di supporto. SPESE Spese della biblioteca e dell Amministrazione centrale. Spese sostenute, sia dalla singola biblioteca che dal Sistema Bibliotecario (o dall Amministrazione centrale) per la gestione nell anno considerato, qualsiasi sia la provenienza dei fondi. SERVIZI AL PUBBLICO Servizio di prestito esterno. Servizio volto a prestare un documento della biblioteca agli utenti per l uso esterno. Prestiti. Transazioni dirette a prestare un documento della biblioteca agli utenti per l'uso esterno. Servizio di prestito interbibliotecario. Servizio volto a prestare o a ricevere documenti a/da biblioteche non appartenenti al proprio Ateneo (ad es. altre universita, biblioteche statali ecc.). Prestiti interbibliotecari attivi. Transazioni dirette a prestare documenti a biblioteche non appartenenti al proprio Ateneo (ad es. altre universita, biblioteche statali ecc.). Prestiti interbibliotecari passivi. Transazioni dirette a ricevere in prestito documenti da biblioteche non appartenenti al proprio Ateneo (ad es. altre universita, biblioteche statali ecc.). Servizio di Document Delivery. Servizio volto all invio o ricezione, tramite fax, posta o e- mail, di riproduzioni di documenti o loro parti a / da biblioteche non appartenenti al proprio Ateneo o inviate direttamente a utenti finali di biblioteche non appartenenti al proprio Ateneo. Document Delivery attivo. Transazioni dirette a inviare riproduzioni di documenti o loro parti tramite fax, posta o a biblioteche non appartenenti al proprio Ateneo o direttamente a utenti finali di biblioteche non appartenenti al proprio Ateneo. 34

35 Document Delivery passivo. Transazioni dirette a ricevere riproduzioni di documenti o loro parti tramite fax, posta o da biblioteche non appartenenti al proprio Ateneo. Corsi per l'utenza. Corsi di istruzione all'uso della biblioteca e alla consultazione degli strumenti informativi elettronici (OPAC, banche dati, Internet) e cartacei (fonti legislative ecc.). Deve trattarsi di un'attivita formativa strutturata, con un numero di ore definito ed un programma specifico. Ore di formazione per l utenza. Ore di lezione dei corsi di formazione per l utenza. DATI RILEVATI NEL 2003 PER LA VALUTAZIONE INTERNA DELL UNIVERSITA DI PAVIA SPAZI, ACCESSIBILITA E SERVIZI Punti di servizio Numero dei punti di servizio presso cui la biblioteca offre servizi direttamente agli utenti. Sono comprese sedi separate e distaccate con orario di apertura e servizi agli utenti, sono escluse sedi distaccate di solo deposito di materiale bibliografico. Superficie totale della biblioteca Superficie totale in metri quadrati di tutti gli spazi a disposizione della biblioteca anche su varie sedi; comprende aree per gli utenti, uffici degli addetti, magazzini, sale per incontri e seminari, corridoi, servizi vari. Superficie destinata agli utenti Superficie totale in metri quadrati degli spazi presenti in ogni punto di servizio di norma aperti al pubblico per la lettura, la consultazione, il prestito dei materiali della biblioteca, per i servizi di informazione (reference) e per seminari. Sono escluse aree per gli uffici degli addetti, magazzini e per attività interne della biblioteca. 35

36 Metri lineari totali disponibili di scaffalatura Lunghezza totale in metri lineari delle scaffalature (totale lunghezza palchetti) a disposizione della biblioteca. Metri lineari a scaffale aperto Lunghezza totale in metri lineari delle scaffalature (totale lunghezza palchetti) occupate da raccolte della biblioteca a cui gli utenti hanno accesso diretto. Numero ore settimanali di apertura Numero totale di ore in cui la biblioteca è aperta al pubblico nel corso della settimana. In caso di più sedi di servizio con orario diversificato indicare la media (es.: sede 1 ore 40, sede 2 ore 30, media = a 70/2 = 35). Numero ore settimanali di accessibilità completa ai servizi (media) Numero medio di ore in cui sono accessibili al pubblico i servizi della biblioteca: consultazione del materiale, distribuzione, prestito, informazione bibliografica. Sono escluse le ore di accessibilità ai servizi via rete. In caso di più sedi di servizio con orario diversificato indicare la media. Numero dei posti di lettura Numero totale dei posti a sedere per lettura e consultazione messi a disposizione degli utenti negli spazi loro dedicati. Sono compresi anche posti che gli utenti possono utilizzare per un tempo limitato (postazione di consultazione dell OPAC, o di banche dati e altre postazioni attrezzate). Numero annuo di prestiti locali Numero totale dei documenti prestati durante l anno per la lettura all esterno della biblioteca. Sono compresi i rinnovi, sono esclusi i materiali distribuiti in consultazione all interno della biblioteca e movimentazioni interne alla biblioteca (ad es.: per la rilegatura o a uffici interni). Numero annuo di prestiti interbibliotecari & Document Delivery Si distingue tra prestiti interbibliotecari di materiale originale, che prevedono anche la restituzione del materiale inviato, e Document Delivery (DD) di riproduzioni o di materiali per i quali non è prevista la restituzione dell originale (ad es.: fotocopie di articoli di periodici). 36

37 Prestiti interbibliotecari & DD nazionali ricevuti Numero dei prestiti di documenti / numero di DD (ad es.: fotocopie di articoli di periodici) ricevuti da altre biblioteche o servizi di fornitura di documenti in ambito nazionale. Sono esclusi i documenti ricevuti da altre biblioteche dell Ateneo. Prestiti interbibliotecari & DD nazionali inviati Numero dei prestiti di documenti / numero di DD (ad es.: fotocopie di articoli di periodici) inviati ad altre biblioteche in ambito nazionale. Sono esclusi i documenti inviati ad altre biblioteche dell Ateneo. Prestiti interbibliotecari & DD internazionali ricevuti Numero dei prestiti di documenti / numero di DD (es. fotocopie di articoli di periodici) ricevuti da altre biblioteche o servizi di fornitura di documenti in ambito internazionale. Prestiti interbibliotecari & DD internazionali inviati Numero dei prestiti di documenti / numero di DD (es. fotocopie di articoli di periodici) inviati ad altre biblioteche in ambito internazionale. PATRIMONIO E ACQUISIZIONI Numero totale materiali Numero Monografie Numero totale delle monografie a stampa possedute dalla biblioteca. Numero testate di Periodici Numero totale di testate di periodici, correnti e cessati, possedute dalla biblioteca. Numero Manoscritti Numero totale di manoscritti antichi e moderni posseduti dalla biblioteca. Numero Microforme Numero totale di microforme (microfiches, microfilm) possedute dalla biblioteca. Sono comprese copie microfilmate di manoscritti. 37

38 Numero audiovisivi Numero totale di materiali audiovisivi posseduti dalla biblioteca. Sono compresi dischi, nastri audio e video, casette audio e video, pellicole cinematografiche, diapositive; sono esclusi i CD-ROM. Altro Ogni documento non compreso nelle categorie di cui ai successivi n. ri 3-8 (ad es.: carte geografiche, fotografie). Numero periodici correnti Numero dei titoli di periodici ricevuti in abbonamento, dono o cambio nell anno considerato. Sono comprese le continuazioni trattate come periodici dal punto di vista gestionale; sono escluse le collezioni di monografie. Numero periodici elettronici Numero dei titoli di periodici elettronici a cui la biblioteca è abbonata. Sono compresi abbonamenti a periodici in forma solo elettronica e a periodici elettronici per i quali la biblioteca è abbonata anche alla versione cartacea, anche qualora non sia previsto un costo aggiuntivo per l accesso alla versione elettronica; sono esclusi i periodici elettronici gratuitamente e liberamente accessibili sulla rete e i periodici disponibili in rete di Ateneo (ad es.: Elsevier, Kluwer ecc.). Spesa annuale totale a) Biblioteche unificate: tutte le spese sostenute dalla biblioteca nell anno considerato. b) I Dipartimenti sommano alla spesa annuale per acquisto di materiale bibliografico ed alla spesa annuale per automazione le eventuali spese per materiale di specifico interesse della biblioteca dipartimentale (es.: rilegature, ecc.). Spesa annuale per acquisto di materiale bibliografico Spese per l acquisto di tutti i materiali bibliografici entrati a far parte delle collezioni della biblioteca e messi a disposizione degli utenti. Sono compresi tutti i tipi di materiali bibliografici su qualsiasi supporto (anche CD-ROM, accesso a basi di dati in linea e a periodici elettronici), sono esclusi i costi di apparati necessari per accedere ai dati. 38

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

QUESTIONARIO BIBLIOTECA

QUESTIONARIO BIBLIOTECA Progetto "Misurazione e valutazione dell offerta bibliotecaria degli atenei italiani" - anno 2007 QUESTIONARIO BIBLIOTECA NB. Si prega di leggere con attenzione le definizioni e le indicazioni sulla metodologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa: Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: 2007 Indirizzo: Via Colombo, 40-20133 Milano Codice ACNP: MI740 Denominazione entità amministrativa: Tipologia:

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Progetto di Servizio Civile Nazionale Volontario Vivere la biblioteca: dalla gestione al servizio Formazione specifica 11 marzo 2009 Presentazione del progetto nell ambito

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2012 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro Premessa Come noto,

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Raccolta, elaborazione sistematica e pubblicazione dei dati per la misurazione dell offerta dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo secondo il modello predisposto

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007)

ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007) Università degli Studi di Pavia Biblioteca Interdipartimentale Unificata Francesco Petrarca ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007) A cura della Direzione della Biblioteca Interdipartimentale

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2013 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia - 2015 biblioteche (1) comuni (2) Abitanti (3) Totale patrimonio documentario Patrimonio documentario / abitanti Documenti acquistati

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 1 - IDENTIFICAZIONE E DATI GENERALI DELL ISTITUZIONE 1.1.Denominazione..

Dettagli

Servizi bibliotecari a misura

Servizi bibliotecari a misura a misura Indagine sulla soddisfazione degli utenti Giugno 2016 Sommario L indagine Il questionario Il campione esaminato Le risposte Una prima sintesi Sviluppi L indagine L indagine L indagine è stata

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017 RICLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI Il Decreto Legislativo 18/2012 all art. 4 prevede che le Università debbano predisporre un prospetto contenente

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Anno 2010 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza...

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria Gianni Bartoli Presidente del Consiglio Unico dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 19 settembre 2016

Dettagli

QUESTIONARIO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

QUESTIONARIO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO QUESTIONARIO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO 1. Organizzazione 1.1 L'organizzazione delle biblioteche dell'ateneo è sancita da una o più fonti normative? (possibili più risposte), lo Statuto, il Regolamento

Dettagli

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi 4 biblioteche >>> LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi cartacei ed elettronici. Le Biblioteche

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO sito web: siba.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996, all interno di un vero e proprio Sistema Bibliotecario

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO data ultimo aggiornamento: 18 aprile 2014 portale: biblioteche.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996,

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Questionario Gentile Utente, Le chiediamo di aiutarci a migliorare i nostri servizi rispondendo alle seguenti domande. I Suoi suggerimenti ci permetteranno di indirizzare

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a:

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

Customer Satisfaction in biblioteca

Customer Satisfaction in biblioteca Customer Satisfaction in biblioteca QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Aiutaci a migliorare! Benvenuto/a nel questionario sui servizi bibliotecari! Le tue risposte ci saranno molto utili per

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA 1 Riferimenti normativi Il Decreto 16 gennaio

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ------------------ Biblioteca Civica Disciplinare sul Prestito interbibliotecario e fornitura

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica La Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica (d ora in poi Biblioteca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONI ANNUALI DEL NUCLEO VALUTAZIONE SULL ATTIVITA DEI DOTTORATI DI RICERCA ATTIVI NELL ANNO 2010 Nucleo di Valutazione di Ateneo Via

Dettagli

70 102 21 61 34 Avvocato Altro, non specificato

70 102 21 61 34 Avvocato Altro, non specificato BIBLIOTECA CENTRALE INTERFACOLTA' DI ECONOMIA E DI GIURISPRUDENZA Dati anno 2010 1. UTENTI Economia Giurisprudenza Totale BCI 1.1 Professori e ricercatori 81 55 136 BCI 1.2 Dottorandi 22 BCI 1.3 Studenti

Dettagli

BIBLIOTECA Indirizzo:

BIBLIOTECA Indirizzo: Programma di acquisizione libraria Allegato alla Circolare Prot. n. 210580 del 6 marzo 2007 BIBLIOTECA Indirizzo: 1. Finalità della biblioteca e della raccolta. 2. Carta delle collezioni. La Biblioteca

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Roma) 1. Profilo storico e finalità della Biblioteca La Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per gli studenti del master Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14-15 aprile 2014 Sommario

Dettagli

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -16 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 Tavola 1.7 Tavola 1.8 Tavola

Dettagli

QUESTIONARIO BIBLIOT E C A

QUESTIONARIO BIBLIOT E C A Progetto "Misurazione e valutazione dell offerta bibliotecaria degli atenei italiani" QUESTIONARIO BIBLIOT E C A NB.: Si prega di leggere con attenzione le definizioni e le indicazioni sulla metodologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

BIBLIOTECA CENTRALE INTERFACOLTA' DI ECONOMIA E DI GIURISPRUDENZA. Dati anno 2009 1. UTENTI

BIBLIOTECA CENTRALE INTERFACOLTA' DI ECONOMIA E DI GIURISPRUDENZA. Dati anno 2009 1. UTENTI BIBLIOTECA CENTRALE INTERFACOLTA' DI ECONOMIA E DI GIURISPRUDENZA Dati anno 2009 1. UTENTI Giurisprude nza Totale BCI 1.1 Professori e ricercatori 82 55 137 BCI 1.2 Dottorandi 27 BCI 1.3 Studenti iscritti

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2015 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia (Fac.) gruppo disciplinare: economico-statistico classe

Dettagli

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale. Anno 2013 Università degli Studi di PALERMO >> Sua-Rd di Ateneo C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico N.1 - In condivisione tra le strutture dell'ateneo Biblioteca Digitale Gestione risorse elettroniche

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Indagine sul personale dipendente 2016

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Indagine sul personale dipendente 2016 Indagine sul personale dipendente 2016 Il Nucleo di Valutazione La Legge n. 537/1993 (art. 5 cc. 22 e 23) istituisce i Nuclei di valutazione nelle università "con il compito di verificare, mediante analisi

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: 199_/ ; 200 _ / 0 _ ; ATTUALE ANNO DI ISCRIZIONE: CREDITI MATURATI alla data della rilevazione: (se applicabile) TIPOLOGIA STUDENTE: TEMPO

Dettagli

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI CHE CONCLUDONO I CORSI DI LAUREA O DI LAUREA SPECIALISTICA A. RIFERIMENTI GENERALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA www.ing.unisi.it/orientamento Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico (A.A.) 2001-2002 Scuole Superiori 3 anni Laurea 2 anni

Dettagli

RELAZIONE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2007/08 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE

RELAZIONE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2007/08 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE RELAZIONE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2007/08 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE Il Nucleo di Valutazione è chiamato a redigere la relazione prevista dal D.M. n. 15 del 27.1.2005,

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI 8 ottobre 2014 Raffaella Di Biase Responsabile Ufficio Valutazione e Controllo Qualità IL SISTEMA DI RILEVAZIONE:

Dettagli

Piano esecutivo di gestione

Piano esecutivo di gestione Comune di San Martino Buon Albergo BILANCIO DI PREVISIONE 2004 Piano esecutivo di gestione P.E.G. Servizio: Settore Cultura - Biblioteca RESPONSABILE: Giorgio Penazzi Firma: 1 ANALISI DEL SERVIZIO - ATTIVITA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO REGOLAMENTO N.15/2013 Art. 1 Finalità. 1.1. Il presente Regolamento

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Corsi di orientamento al lavoro

Corsi di orientamento al lavoro Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BERTACCHI 11, 35127 PADOVA Telefono 049 751138, 342 8013760 Fax E-mail ale.angarano@gmail.com

Dettagli

La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea

La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea Missione Fondata nel 1953, al momento della creazione della Corte di giustizia. Ricopre un ruolo unico e privilegiato tra le biblioteche giuridiche

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli

La valutazione dei dipartimenti Anno 2011

La valutazione dei dipartimenti Anno 2011 Milano, 14 giugno 2012 LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DELLA RICERCA: L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO La valutazione dei dipartimenti Anno 2011 Massimo Florio La valutazione dei dipartimenti

Dettagli

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto

Dettagli

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Contenuto del report Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del

Dettagli

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi;

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi; Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

ALLEGATO A. Nota informativa sui servizi di posta elettronica, messaggi SMS e

ALLEGATO A. Nota informativa sui servizi di posta elettronica, messaggi SMS e ALLEGATO A Nota informativa sui servizi di posta elettronica, messaggi SMS e L'Università Cattolica del Sacro Cuore, in aggiunta alle consuete modalità postali, utilizza la posta elettronica, la tecnologia

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1.

SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1. SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1. FINALITÀ DELL'ISTANZA 2 : istituzione Biblioteca incremento e miglioramento del patrimonio librario incremento e miglioramento della dotazione di arredi e/o attrezzature

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E DI SCARTO CATEGORIA DESCRIZIONE 1 BENI LIBRARI 2 ARCHIVI

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Valutazione Dottorati di Ricerca Nucleo di Valutazione Università di Messina Sono 9 (uno per ora sospeso) Il valore di ogni indicatore viene normalizzato separatamente (base 1000) Gli indicatori sono calcolati

Dettagli

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente ISTRUZIONE La popolazione scolastica della Liguria continua l'andamento in crescita caratteristico degli ultimi anni, andamento omogeneo anche a livello provinciale e per tutti gli ordini di scuola, eccetto

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara SENATO ACCADEMICO 13 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2017 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE Repertorio n. 6/2018 Prot n. 270 del 02/01/2018 STRUTTURA COMPETENTE Ripartizione biblioteche

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

1 di 6 03/07/ :45

1 di 6 03/07/ :45 1 di 6 03/07/2013 21:45 Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lingue e letterature straniere (Fac.) gruppo

Dettagli

Indagine sulla didattica

Indagine sulla didattica Laurea triennale L-1 (Si prende come base l a.a. 2013-14, segnalando eventuali cambiamenti successivi) Sede Cfu M-STO/08 CFU Biblio Udine 72 54 Roma Sapienza (solo fino al 2012-13)* 48 36 Firenze 42 24

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea:

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria Sistema Bibliotecario di Ateneo La Biblioteca di Agraria A.A. 2017/2018 Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema bibliotecario di Ateneo dell'università di Pisa comprende: 17 biblioteche, organizzate

Dettagli

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI RAPPORTO STATISTICO ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Introduzione Nel diritto processuale penale italiano

Dettagli

DEFINIZIONI DELLE MISURE PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI DI ATENEO

DEFINIZIONI DELLE MISURE PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI DI ATENEO DEFINIZIONI DELLE MISURE PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI DI ATENEO 0. SISTEMA BIBLIOTECARIO 0.1 Sistema bibliotecario d Ateneo Insieme coordinato di strutture di servizio (biblioteche) responsabili

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Schema Budget Economico Triennale

Schema Budget Economico Triennale Schema Budget Economico Triennale 16 dicembre 2015 Schema Budget Economico Triennale Codice Voce COAN Descrizione Voce COAN 2016 2017 2018 A.R.01 PROVENTI OPERATIVI 205.326.669 200.711.168 198.853.040

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Centro di ricerca interdipartimentale European centre for law, science and new technologies

Dettagli