PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP"

Transcript

1 PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP F. Ghezzo a, G. Minak a, G. Caligiana a a DIEM-Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia, Università Bologna, Viale del Risorgimento Bologna (BO), fabrizia.ghezzo@mail.ing.unibo.it SOMMARIO Nel seguente lavoro vengono presentati i risultati di una ricerca sperimentale condotta su giunti rivettati in CFRP unidirezionale quasi isotropo con lay-up simmetrico sottoposti a carico quasi-statico. Di seguito verranno messe a confronto le resistenze di sette differenti geometrie di giunto a due e tre file di rivetti in acciaio inox AISI 316 a testa tonda di 3 e 4 mm di diametro a singola e a doppia sovrapposizione. Le varie prove sperimentali, almeno tre per ciascuna geometria, condotte in controllo di spostamento alla velocità di 0,02mm/sec su di una macchina servo-idraulica Instron 8033, hanno portato alla visualizzazione della resistenza di ciascun tipo di giunto e del modo di frattura più frequente. Il carico massimo sopportato dal collegamento, alla medesima velocità di prova, si è presentato inevitabilmente dipendente dal tipo di rivetti scelto, dalla configurazione geometrica del collegamento, dal numero di file di rivetti e dalla loro reciproca distanza, ed infine dal lay-up stesso del materiale considerato. ABSTRACT (CAPITAL, Times New Roman, bold, 12 pt, left justified) In the present work test results on riveted single and double lap composite joints are presented. Seven joint configurations were realised choosing stainless steel AISI 316 blind rivets in order to obtain the maximum shear resistance. The experimental tests are performed in displacement control at the same velocity of 0.02mm/sec in a servo-hydraulic machine Instron Ultimate strength resistance is reported, in this paper, for each kind of joint. Its more frequent type of fracture is described, which depends on the type of rivet chosen, the geometrical configuration of the joint, the material lay-up, the numbers of rows of rivets and the distance between two of them. 1. INTRODUZIONE I materiali compositi rinforzati in carbonio a fibra lunga trovano vasta applicazione strutturale in campi tecnologicamente avanzati come quello aeronautico, ma anche in quei settori dell industria ove si abbia l esigenza di ottenere elevate caratteristiche meccaniche per elevate

2 prestazioni e maggiore produttività. Sebbene siano materiali caratterizzati da elevata resistenza se valutati secondo rapporti di resistenza/peso, e da buona resistenza a fatica, i compositi sono trattati comunque con molta attenzione quando se ne disegnano le giunzioni visto il loro inserimento in strutture che devono garantire elevata affidabilità e sicurezza. L applicazione di giunti rivettati o bullonati si ha, ad esempio, in strutture con componenti che necessitano di regolare manutenzione e che per tal motivo debbano essere disassemblati. E ben noto come la tecnologia dei collegamenti meccanici sia di fondamentale importanza nella trasmissione dei carichi tra varie parti di un componente, ma la presenza di fori per l inserimento di rivetti induce la presenza di un fattore di concentrazione delle tensioni. In corrispondenza di tali zone, dunque, in fase di progetto va valutata l influenza reciproca tra i fori e determinata una distanza minima per ottenere un ottimo trasferimento del carico e impedire una rottura catastrofica della giunzione, come il taglio netto della sezione. Al fine di individuare dunque una metodologia per un progetto ottimale dei giunti, vengono presentati di seguito i risultati di una serie di test sulla resistenza di sette tipi di giunti a rivetti di 3 e 4 mm. 2. MATERIALE ED ATTREZZATURE Il materiale preso in considerazione per la realizzazione dei giunti è un laminato unidirezionale quasi isotropo costituito da matrice in resina epossidica e rinforzo in fibra lunga di carbonio T300 (V f = 60%) disposto in 8 strati con lay-up [0,45,-45,90] s di spessore complessivo 1,6 mm. Le principali caratteristiche di resistenza meccanica del materiale sono state determinate in una campagna di prove sperimentali antecedenti alla presente e sono riassunte in Tabella 1 in cui vengono riportate anche le tensioni ultime di rottura del materiale con intaglio di ugual diametro dei rivetti utilizzati. Lay-up ν 12 E 1 σ uliscio [MPa] σ uforato3mm [MPa] σ uforato4mm [MPa] [0,45,-45,90 ] s Tabella1. Principali caratteristiche meccaniche determinate sperimentalmente. Per la realizzazione del collegamento si sono scelti dei rivetti a testa tonda standard AISI 316 Inox. La scelta di questo materiale è avvenuta tenendo in conto la sua elevata resistenza a taglio (2kN per i rivetti da 3mm di diametro e 4 kn per quelli da 4mm) e l assenza di alluminio, presente nelle leghe con cui sono realizzati i rivetti commercialmente più diffusi, responsabile dell innesco di processi di corrosione galvanica durante la vita della struttura col carbonio costituente le fibre di un materiale composito [1]. In Tabella 2 si ha una descrizione dei sette tipi di giunto considerati e la loro denominazione di riferimento durante le prove sperimentali. Configurazione N di rivetti File di rivetti Diametro [mm] Denominazione single-lap sl single-lap sl single-lap sl double-lap dl 213 double-lap dl 313 double-lap dl 423 double-lap dl 623 Tabella 2.

3 Le diverse configurazioni geometriche dei giunti e le loro dimensioni, Fig. 1, sono state disegnate seguendo quanto presente in letteratura [2-6] e le considerazioni fatte su risultati ottenuti da prove condotte su provini con intaglio [7-8], per verificare l influenza delle dimensioni del foro sul materiale ed evitare gli effetti di bordo [9-12]. La necessità di rispettare le distanze dei fori per l inserimento dei rivetti dai bordi della giunzione e la distanza minima tra loro, risulta molto importante per il carico unitario di rottura del collegamento e per limitare gli effetti di danneggiamento che un singolo rivetto attua nella zona ad esso immediatamente adiacente. La distanza minima del foro dal bordo del giunto, per i compositi, è funzione del lay-up del laminato considerato [13]. Fig. 1. Disegno di alcune configurazioni geometriche del collegamento. I fori per l inserimento dei rivetti sono stati effettuati con punte 101X Master che, per la loro maggiore affilatura a geometria speciale, hanno garantito una buona finitura interna del foro e soprattutto la quasi completa assenza di delaminazione dello strato superficiale a 0. Le prove quasi-statiche di caratterizzazione del materiale liscio e con intaglio e le prove sui giunti sono state eseguite tramite una attrezzatura [14] (Fig. 3-4), che ha consentito un migliore allineamento del treno di carico della macchina con l asse del provino per evitare la presenza di carico flessionale. Per la verifica dell allineamento,dunque, è stato utilizzato un provino di alluminio strumentato con 6 estensimetri collocati a coppie in tre zone ad ugual distanza lungo la lunghezza libera, simmetricamente disposti sulle due facce del provino ( Fig. 3.). Ciascun estensimetro è stato collegato a quarto di ponte ad una centralina estensimetrica a 10 canali che ha consentito il monitoraggio della flessione indotta sul provino durante il serraggio degli afferraggi. L importanza del centraggio del carico rispetto all asse del provino, si è rivelata di notevole rilievo visto che in alcuni casi, (sl 213), la rottura del giunto è avvenuta per carichi massimi molto bassi.

4 Fig. 2. Afferraggi utilizzati [14]. Fig. 3. Prova con Giunto single-lap a 3 rivetti. 3. PROVE QUASI-STATICHE La campagna di prove sperimentali descritte in questo lavoro è stata effettuata su una macchina servo-idraulica Instron 8033 con cella di carico di 250 kn calibrata a 25 kn per una maggiore sensibilità nell acquisizione dei dati. Per ogni tipologia geometrica di giunto sono state condotte almeno tre prove, volte alla determinazione della resistenza del collegamento e soprattutto alla visualizzazione del loro cedimento. Tutte le prove sono state condotte in controllo di posizione ad una velocità di 0,02 mm/sec. I dati sono stati acquisiti tramite software Station Manager versione 3.1, MTS Corporation. 3.1 Single-lap Questo tipo di giunto ha presentato in tutte le sue geometrie ed in tutte le ripetizioni di ciascun test ( da 3 a 4) un tipo di rottura per sfilamento dei rivetti dal loro foro con conseguente apertura del collegamento senza la completa rottura del materiale. Tutte le prove effettuate su questa tipologia di giunto hanno mostrato il medesimo andamento, con carichi sopportati maggiori all aumentare del numero di rivetti e del loro diametro. L andamento della resistenza per le varie geometrie, è illustrato nelle Figure 4a.-e. seguenti, mentre in Tabella 3 sono riportati i carichi massimi (F max ) raggiunti durante le prove, mediati nel numero di prove effettuate per lo stesso tipo di geometria. (a) (b)

5 (c) (d) (e) Fig.4. Curve carico-spostamento per i diversi tipi di configurazioni SL a rivetti di 3 e 4 mm. Configurazione sl F max [kn] F max3diametro / F max4diametro Tabella 3. Dai grafici si può notare come l andamento delle curve del carico in funzione dello spostamento siano analoghe per tutte le prove. In particolar modo, ciascuna curva presenta delle zone ben distinte: in un primo tratto rettilineo, la resistenza a taglio dei rivetti e la resistenza del materiale equilibrano la forza esterna applicata; all aumento ulteriore del carico, la curva si inclina sia per la delaminazione del foro che per la plasticizzazione dei rivetti che iniziano a deformarsi e a ruotare nella loro sede. Quando l inclinazione del rivetto è tale da permettere al gambo di uscire dal foro deformato dalla pressione esercitata al suo interno, si ha un crollo della resistenza. Si può osservare, inoltre, che per le configurazioni a una e due file di rivetti con due rivetti per fila ( ossia sl213/sl214 e la configurazione sl423/sl424), il rapporto tra il carico sopportato dal giunto realizzato con rivetti di 3mm di diametro rispetto a quello raggiunto dalla stessa geometria con rivetti di 4 mm si sia rivelato lo stesso, (213/214 = 423/424) Tabella 3. Al termine della prova, ciascun provino è stato osservato al microscopio. L a Figura 5 mostra due esempi di come si presenta la superficie intermedia di contatto tra le due parti in composito collegate tra loro.

6 (a) (b) Fig.5. Delaminazione ai bordi dei fori per sl 424 e sl 314 L osservazione delle zone danneggiate durante la prova ha consentito di verificare come la distanza minima tra i fori e tra le file di rivetti (4 volte il loro diametro) lungo la direzione del carico e trasversalmente ad esso si è rivelata sufficiente per affermare che le zone di delaminazione tra i vari fori non si sono influenzate a vicenda. La superficie a contatto tra le due parti in composito evidenzia una delaminazione ai bordi dei fori con il distacco ed il sollevamento della fibra a 0 soggetta al carico incrementato per effetto della concentrazione di tensione. Effetto che aumenta all aumentare del diametro del rivetto e comunque minore sulla superficie in cui sono presenti le teste dei rivetti, che con la loro pressione, limitano ed impediscono il distacco della fibra. Ogni rivetto ha agito indipendentemente su una zona circoscritta ad esso, che si è verificata essere circa uguale per tutti i fori disposti su di una stessa fila. Per due file di rivetti invece il comportamento si è rilevato diverso. Con riferimento alla Figura 7, la fila di rivetti indicata con 1 ha avuto una deformazione maggiore. Durante la prova, infatti, si è verificata una rotazione del bordo libero del giunto contraddistinto con la lettera B, nella parte del collegamento opposta alla testa dei rivetti. Ciò si è avuto per effetto dell accumulo di materiale ( delaminato per la compressione esercitata sul foro dal rivetto) tra le superfici a contatto del collegamento che ha agito aiutando l apertura del giunto e l uscita stessa del rivetto. I rivetti della fila 1, invece, sono rimasti per più tempo sotto carico. A 1 2 B C Fig Double-lap A differenza del tipo di giunto precedente, la tipologia a doppia sovrapposizione non ha visto la rotazione dei rivetti nella sede, impedita dalla stessa configurazione geometrica, ma ha mostrato invece una rottura improvvisa e catastrofica della sezione intermedia a carichi molto elevati. Tutti i tipi di giunto a doppia sovrapposizione hanno mostrato, infatti, una resistenza a trazione molto più alta dei rispettivi giunti a singola sovrapposizione. In Figura 8 sono riportati gli andamenti sommari delle prove condotte.

7 kn (a) (b) Fig.8. Curve riassuntive su giunti DL e frattura vista nello spessore per dl 313 L improvvisa rottura del giunto si può notare dalla brusca caduta del carico delle curve di resistenza delle 4 diverse configurazioni double-lap. Si possono notare inoltre alcune parziali cadute di carico durante le prove, segno di cedimenti interni del materiale. L innesco e la progressione repentina della frattura, è stata poi ricostruita su osservazioni al microscopio (Fig. 8). La rottura si è propagata per effetto del cedimento della lamina meno resistente al carico, quella a 90, che ha provocato una diminuzione della sezione resistente della parte intermedia del collegamento arrivato nel frattempo a carichi molto elevati. La presenza di un distacco delle fibre così forte è indice infatti, di un cedimento improvviso. 4. CONCLUSIONI E SVILUPPI Nel lavoro sono stati presentati i risultati di una ricerca sperimentale, appartenente ad un più ampio programma di studio sui materiali compositi in corso presso il DIEM, condotta su giunti rivettati a singola e doppia sovrapposizione in CFRP unidirezionale quasi isotropo e simmetrico. La campagna di prove è stata effettuata utilizzando la stessa velocità di spostamento del martinetto della macchina di prova per tutte le 7 differenti configurazioni. I risultati si possono così riassumere: - I giunti a singola e doppia sovrapposizione consentono l aumento del carico massimo di taglio tollerato all aumentare del numero dei rivetti anche se esiste un limite dettato dalla minima distanza tra due rivetti tra loro. Minore è questa distanza maggiore è l influenza che i rivetti esercitano fra loro inducendo una sovrapposizione degli effetti di danneggiamento. - Tutte le tipologie a singola sovrapposizione hanno presentato il distacco del collegamento senza la rottura completa della sezione. La resistenza del materiale alla delaminazione interna del foro, molto minore della resistenza a taglio del rivetto, ha indotto una deformazione del foro tale da consentire l uscita del rivetto dalla sua sede. - Indipendentemente dal diametro dei rivetti, la distanza trasversale tra i fori può essere minore rispetto quella longitudinale lungo la stessa direzione del carico. Il lay up del materiale, infatti, ha una notevole importanza. Il carico agente nella stessa direzione dello strato superficiale a 0 favorisce la delaminazione superficiale e la concentrazione delle tensioni per la presenza di intaglio provoca il distacco delle fibre a 0 disposte lungo i

8 bordi del foro. La delaminazione, dunque, lungo la direzione del carico interessa una zona maggiore rispetto a quella tra un rivetto e l altro posto al suo fianco. - I rivetti a 3 mm di diametro presentano delaminazioni dei fori molto basse, mentre i fori da 4 mm di diametro invece causano maggiori danni. La zona interna al foro si presenta molto frastagliata ed alcuni strati interni si sono distaccati per effetto del carico di taglio esercitato sul gambo del rivetto. - Il tipo di giunto a doppia sovrapposizione ha maggior resistenza rispetto alla stessa configurazione a singola sovrapposizione, ma presenta le rotture più catastrofiche. Il taglio netto della sezione avviene in modo molto veloce subito dopo il superamento della sua resistenza massima per il materiale costituente la parte intermedia del collegamento. La presente indagine, verrà ripetuta in un numero limitato di prove per le stesse configurazioni scelte nel presente lavoro, con rivetti di diverso tipo per mettere in luce le diverse modalità di danneggiamento della giunzione. Seguirà poi una compagna di prove sperimentali, per la determinazione della durata di vita a fatica del collegamento nelle sue configurazioni geometriche rivelatesi più resistenti. 5. RINGRAZIAMENTI Questa ricerca è stata condotta nell ambito del progetto: Metodologie di progettazione a fatica di giunti in materiale composito COFIN2002. Gli autori ringraziano in modo particolare il responsabile del suddetto progetto per l Università di Bologna, il professore Sergio Curioni ed i tecnici del laboratorio del DIEM. 6. BIBLIOGRAFIA [1] S. Payan, Y. Le Petitcorps, J.-M. Olive, H. Saadaoui, Experimental procedure to analyse the corrosion mechanisms at the carbon/aluminium interface in composite materials, Composite: Part A: applied science and manifacturing, Vol. 32, 2001, pp [2] Q.M. Li, R.A.W. Mises, R.S. Birch, Static and dynamic behaviour of composite riveted joints in tension, Int. Jour. of Mechanical Sciences, Vol. 43, 2001, pp [3] R. Starikov, J. Schön, Quasi-static behaviour of composite joints with protruding-head bolts, Composite Structures, Vol. 51, 2001, pp [4] A. Banbury, D.W. Kelly, A study of fastener pull-through failure of composite laminates. Part 1: Experimental, Composite Structures, Vol. 45, pp , 1999 [5] D. Gay, Materiaux Composites, edizione HERMES, 1999 [6] J. J. Tierney, J. W. Gillespie JR., P.-E.Bourban, Comprehensive of Composite Materials, Joining Composites, Vol. 2, pp , A. Kelly and C. Zweben Editors, Elsevier, 2000 [7] ASTM 3039M-00, Standard Test Method for Compressive Properties of Polymer Matrix Composite Materials American Society for Testing and Materials, West Conshohocken, PA,1995 [8] Donald F. Adams, Comprehensive of Composite Materials, Test Methods for mechanical properties Vol.5, pp , A. Kelly and C. Zweben Editors, Elsevier, 2000 [9] ASTM D , Open Hole Compressive Strength of Polymeric Matrix Composite Laminates, American Society for Testing and Materials, West Conshohocken, PA, [10] J. M. Whitney, R. J. Nuismer, Stress fracture criteria for laminated composites containing stress concentrations, Journal of Composite Materials, Vol. 8, 1974, pp

9 [11] P. Morelli, G. Minak, E. Broccoli, Analisi Sperimentale del Comportamento Statico e a Fatica di Provini in Composito con Effetto di Intaglio XXXI Convegno Nazionale AIAS, Settembre 2002, Parma. [12] Military Specification, MIL-R-4796A-1977 [13] H.-J. Park Effect of stacking sequence and clamping force on the bearing strengths of mechanically fastened joints in composite laminates, Composite Structures, Vol. 53, 2001, pp [14] G. Caligiana, G. Minak, F. Ghezzo, M. Cicchetti, Dispositivo per prove di fatica su materiali compositi: progetto, messa a punto e risultati sperimentali XXXII Convegno Nazionale AIAS, 3-6 Settembre 2003, Salerno

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto Ing. R. Lazzeri e-mail: r.lazzeri@ing.unipi.it

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Autori: Prof. M. Beghini, Ing. B.D. Monelli, Ing. C. Santus Università di Pisa 1/24

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Caratterizzazione di materiali ceramici compositi da impiegare in reattori nucleari

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

Studio sull omologazione di una scocca di Formula 1. Realizzato da : Davide Dalmonte

Studio sull omologazione di una scocca di Formula 1. Realizzato da : Davide Dalmonte Studio sull omologazione di una scocca di Formula 1 Realizzato da : Davide Dalmonte Omologazione Crash test statici Crash test dinamici Disegno delle sagome che applicheranno il il carico alla scocca e

Dettagli

Proprietà meccaniche dei compositi. Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione

Proprietà meccaniche dei compositi. Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione Proprietà meccaniche dei compositi Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione Calcolo modulo elastico: inclusioni random Deformazione

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO VITI SPECIAL TPS TORX - CERTIFICATE SPECIFICHE TETTO& VITE SERIE SPECIAL È LA VITE PORTANTE PER LEGNO AD USO PROFESSIONALE DA UTILIZZARSI SENZA PRE-FORO. I sistemi speciali autosvasanti a ridosso della

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI Enrico Quadrini, Rita Polenta Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona Via Brecce Bianche - 60131 Ancona Sommario E stato studiato

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI)

INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI) INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI) PROVA N. 3662/VR 08 febbraio 2010 Committente: U.L.S.S. 3 Direttore Lavori: Relatore: dott. ing. Filippo Navarra

Dettagli

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura. Collegamento a bulloni Esercitazione n 3 ) Un contenitore C, caricato nel punto della trave orizzontale H dalla massa M, trasporta tale massa al punto, per poi ritornare scarico al punto di partenza. Si

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri 1. Frantumazione e comminuzione di materiali lapidei. 2. Modellazione dei materiali gerarchici bio-ispirati e ottimizzazione dei materiali

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Introduzione Viene riportato il risultato di una indagine sperimentale avente

Dettagli

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progetto di Strutture Costruzioni in Acciaio a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande t it/ t d Sistemi di Collegamento

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Compositi: teoria dei laminati

Compositi: teoria dei laminati Compositi: teoria dei laminati Introduzione Il laminato singolo Equazioni costitutive e proprietà Criteri di rottura Fibre fuori asse Introduzione: progettazione Materiali e frazione fibre Spessore laminato

Dettagli

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati Prove e controlli Monitoraggi strutturali Sollevamenti sincronizzati Manutenzione straordinaria Rinforzi e consolidamenti Interventi speciali Sintesi Intervento

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Benedetto Pizzo CNR-IVALSA pizzo@ivalsa.cnr.it CNR-IVALSA Firenze Come si valutano le prestazioni di un adesivo strutturale

Dettagli

ANALISI STATICA E A FATICA DI GIUNZIONI IBRIDE CO-CURED METALLO-COMPOSITO A SEMPLICE E A DOPPIA SOVRAPPOSIZIONE

ANALISI STATICA E A FATICA DI GIUNZIONI IBRIDE CO-CURED METALLO-COMPOSITO A SEMPLICE E A DOPPIA SOVRAPPOSIZIONE ANALISI STATICA E A FATICA DI GIUNZIONI IBRIDE CO-CURED METALLO-COMPOSITO A SEMPLICE E A DOPPIA SOVRAPPOSIZIONE R. Paolotti, D. Scibetta, D. Tumino, B. Zuccarello Dipartimento di Meccanica, Università

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi Giunzioni Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi Giunzioni Giunzioni bullonate: Pro: permettono di collegare materiali diversi possono essere smontate e rimontate non richiedono

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/3/214 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Flessione su tre punti Ing. R. Lazzeri

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa La ditta NIDYON Costruzioni SPA, avente sede in Via Del Gelso 13, Santarcangelo di Romagna (RN), intende eseguire studi finalizzati alla valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati

Dettagli

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V. Metal Injection Molding LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V www.silconplastic.it www.metalinjectionmolding.it Metal Injection Molding Introduzione Dal 1940, anno in cui William Justin Kroll ideò il processo Kroll,

Dettagli

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI Counter per misure di intervalli di tempo, frequenze, conteggi 1 Interferometro di Michelson Principali strumenti per controlli di officina BLOCCHI CAMPIONE PIANI

Dettagli

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è stato realizzato

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali Materials and Structures Engineering DEPARTMENT Technologies and Processes AREA Orazio Manni, Rocco Rametta, Simona Corigliano, Silvio Pappadà,

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Cenni di resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Tessile Corso di Elementi di Meccanica Cenni di resistenza dei materiali Un corpo soggetto a dei carichi presenta modificazioni più o meno

Dettagli

STUDIO NUMERICO-SPERIMENTALE DI GIUNZIONI IBRIDE A DOPPIA SOVRAPPOSIZIONE CFRP-ALLUMINIO

STUDIO NUMERICO-SPERIMENTALE DI GIUNZIONI IBRIDE A DOPPIA SOVRAPPOSIZIONE CFRP-ALLUMINIO AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 42 CONVEGNO NAZIONALE, 11-14 SETTEMBRE 2013, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO AIAS 2013-247 STUDIO NUMERICO-SPERIMENTALE DI GIUNZIONI IBRIDE

Dettagli

Corso breve per ingegneri strutturisti

Corso breve per ingegneri strutturisti ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PESCARA Corso breve per ingegneri strutturisti Il quadro normativo nazionale e le linee guida dei materiali compositi a matrice organica ed inorganica prof. ing. Luigi Ascione

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa] ES. Sforzo Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) Una barra di acciaio AISI 34 a sezione tonda, di diametro pari a 1 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli