la Voce dell Apicoltore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la Voce dell Apicoltore"

Transcript

1 Giugno Luglio 2017

2 Notiziario ARAL Top news giugno-luglio 2017 ARAL Associazione regionale Apicoltori Lazio Sede operativa: Via Albidona, Roma CF P. IVA C. C. Postale /N contatti Per la corrispondenza: Via di Tor Vergata Roma Tel. 06/ Cell ; Cell Sito web - Editore ARAL Associazione regionale Apicoltori Lazio

3 Se un ape si posa su un bottone di rosa Un articolo scritto e pubblicato da Damiano Lucia su Campagna Amica nel 1999 dove presenta un quadro dell apicoltura italiana con sfumature diverse tra amatoriali, professionisti e nomadisti, ma sempre di attualità per una attività che definisce arte. Accenna all alto costo del miele di corbezzolo, ma riferendoci ai tempi attuali occorre far rilevare lche a forte diminuzione di nettare e le difficoltà provocate dall avvelenamento della terra non sono un segnale positivo per la nostra apicoltura. Lucia Damiano, giornalista pubblicista, autore de Lo sviluppo del turismo rurale nel Lazio, premio Europeo per l Agricoltura, collabora con Famiglia Cristiana, Agrisole, Terra e Sole, Vita in Campagna ecc. Nell articolo definisce che per lavoro o per passione, gli italiani che si dedicano all apicoltura sono in costante aumento. Sono sopratutto giovani che frequentano corsi di formazione per coltivare al meglio questa affascinante e faticosa arte. E nel nostro paese si mangia più miele. Francesco Coarelli E comparsa sulla terra circa 20 milioni di anni fa. Ben prima quindi dell uomo, che di anni ne ha poco più di un milione. E subito ha imparato a ricavare miele dai fiori. E l ape che impropriamente chiamiamo domestica. L Apis mellifera ligustica che alleviamo nelle cassette di legno, le cosiddette arnie, così frequenti da incontrare nelle nostre campagne.

4 Perché in Italia siamo i più bravi al mondo a produrre miele. Tanto che api italiane si ritrovano un pò ovunque, soprattutto negli USa, dove la nostra razza è universalmente riconosciuta la più docile e la pù produttiva. Da qualche anno il numero di apicoltori nella nostra penisola è in costante aumento. Sembra che siano almeno centomila. Di questi però poche migliaia fanno apicoltura a tempo pieno. La maggioranza sono apicoltori che praticano l apicoltura per passione o come attività secondaria di integrazione di reddito. Da qualche tempo i nostri corsi sono sempre pù affollati, sottolinea Francesco Coarelli Presidente dell ARAL ( associazione Regionale Apicoltori del Lazio). A volte imparare a fare gli apicoltori sono sopratutto i giovani, ma non mancano insegnanti, medici, avvocati, e dirigenti di aziende che si dedicano alle api durante il weckend. Per imparare non mancano i corsi, organizzati sia dalle associazioni apistiche sia, sopratutto in questi ultimi anni, da aziende agrituristiche che associano alla vacanza rurale questo antico mestiere. Altrettanto numerosi quando i dilettanti puri sono quelli che le api le allevano si per passione, ma ricavandone anche un discreto reddito. Un apiario con cinquanta famiglie si gestisce dedicandogli circa 400 ore l anno, più o meno due pomeriggi a settimana. E se si trova il modo di piazzare il prodotto direttamente al consumatore finale, i ricavi netti si aggirano sui 5 milioni annui che diventano 9 se non si tiene conto delle ore indicate in bilancio come mano d opera.

5 Ben diverso è il caso dei produttori profesisonali. Perché l azienda sia in attivo è infatti necessario che il numero degli alveari raggiunga almeno le 400 unità. Allevare api per professione è molto faticoso, anche dal punto di vista fisico. I prezzi migliori vengono spuntati sul mercato dai cosiddetti mieli monoflora. Quei mieli cioè ottenuti da un solo tipo di nettare. In Italia ne esistono almeno una trentina (acacia, castagno, rododendro, corbezzolo ecc.). Ma per produrli è giocoforza trasportare più volte gli alveari da una zona all altra inseguendo le varie fioriture. E il cosiddetto nomadismo una vera e propria transumanza di alveari che in Italia viene praticata da quasi tutti gli apicoltori professionali. Non ce ne accorgiamo perché il trasporto avviene di notte e solo girando per le strade dalle 11 di sera alle 5 di mattina è possibile imbattersi nei camion adibiti a queste operazioni. Di giorno, infatti, le api sono in gran parte in giro nei campi e solo la sera si ha la sicurezza di poterle tranquillamente chiudere dentro la loro casetta senza il rischio di perderne qualcuna. Servono buone braccia con cui caricare la arnie sui camion. Serve soprattutto un ottima conoscenza botanica. Riconoscere le specie che producono più nettare, valutarne la presenza in una data area, prevedere il momento di massima fiorituta sono infatti elementi indispensabili. Un ritardo di qualche giorno nel trasporto degli alveari sui luoghi di fioritura lo si paga caro. Per non parlare poi del rischio di far morire per fame le api se -come accade per la fioritura del rododendro- il brutto tempo si prolunga per un numero eccessivo di giorni. D altro lato della medaglia ci sono le produzioni ingenti che un buon nomadista può ottenere. Se ben condotta l apicoltura trasumante permette di raccogliere 120 kg di miele per famiglia (contro i 20 che si ottengono con l apicoltura stanziale). E spesso ( come è il caso del già citato rododendro) si tratta di mieli estremamente rari che i consumatori sono disposti a pagare anche 20 mila lire a vasetto. Damiano Lucia

6 Trattamenti estivi Ormai da tempo si è reso indispensabile il trattamento estivo contro la varroa, il cosiddetto trattamento tampone, da fare nel periodo in qui i raccolti importanti sono finiti ma prima che inizi l allevamento delle api invernali. Il livello di infestazione va tenuto più possibilmente basso, perché oltre una certa soglia il danno maggiore non è più causato direttamente dalla varroa ma dalle virosi indotte che si manifestano anche dopo l abbattimento della popolazione di parassiti. A seconda delle esigenze aziendali, dell organizzazione di ogni singolo apicoltore e del contesto climatico, il trattamento tampone si effettua nel periodo che va da luglio ad agosto. Le armi a disposizione degli apicoltori non sono molte e vanno usate con criterio per evitare l insorgere della farmacoresistenza nei confronti dei pochi principi attivi disponibili; ecco perché il fai da te è da evitare assolutamente, viste le esperienze pregresse. Un esempio è la realizzazione di strisce di ossalico sulla falsa riga di un prodotto argentino la cui evoluzione a lungo termine non è stata sufficientemente studiata. L applicazione di sottodosaggi protratti nel tempo è uno dei metodi più sicuri per favorire la comparsa della farmacoresistenza. Per i trattamenti estivi, a seconda della modalità di allevamento, si possono utilizzare prodotti ammessi nell apicoltura biologica oppure quelli per l apicoltura convenzionale.

7 Niente vieta di utilizzare prodotti per l apicoltura biologica nel apicoltura convenzionale, anche perché il trattamento attualmente più efficace è quello a base di acido ossalico, mentre è, ovviamente, vietato il contrario. Tra i prodotti autorizzati bio ci sono gli oli essenziali (timolo) e gli acidi organici (ossalico, formico), mentre per l apicoltura convenzionale sono disponibile varie molecole di sintesi come l amitraz, il tau-fluvalinate e da quest anno anche la flumetrina. Regole di utilizzo dei prodotti antivarroa: i trattamenti vanno fatti in assenza di melario, anche se in alcuni casi il tempo di sospensione è di zero giorni. Può essere utile nutrire durante il trattamento, preferibilmente con candito, perché si è visto che aumentando la circolazione all interno dell alveare aumenta il numero delle api che entrano in contatto con il principio attivo e di conseguenza la sua efficacia acaricida. Apiguard Vaschette contenenti 12,5 grammi di timolo in forma gel che rilasciano gradualmente tale principio attivo negli alveari. La somministrazione si effettua posizionando una vaschetta aperta in posizione centrale sopra i telaini (dopo aver rigirato il coprifavo dell arnia). Dopo due settimane si effettua un secondo trattamento con la medesima modalità. Si usa con temperature comprese tra i 15 e 40 C. Thymovar E un panno spugnoso (5cm X 14,5cm) contenente timolo. Posizionare 3 mezze strisce di Thymovar per arnia dopo averle divise utilizzando le forbici. Rimuovere le strisce esaurite dopo 3-4 settimane e sostituirle con delle nuove, per altrettanto periodo di tempo. Rimuovere le strisce a fine trattamento. Si usa con temperature comprese tra i 15 e 30 C.

8 Api Life Var. Tavolette a base di timolo, canfora, mentolo e eucalipto, prodotte dalla ditta Chemicals Laif. Una tavoletta di Apilifevar, divisa in quattro parti, va posizionata sopra i telaini ai quattro angoli dell alveare, lontana dalla covata. Il trattamento va ripetuto ogni 7 giorni per un totale di 4 trattamenti rimuovendo ogni volta i residui alla fine del trattamento. Si usa con temperature comprese tra i 18 e 35 C. Acidi organici Api-Bioxal gocciolato Preparato a base di acido ossalico, va diluito con sciroppo 1:1 (35 g / 500 ml) e somministrato nella dose di 5 ml per ogni interfavo occupato dalle api. La sua azione, il cui meccanismo rimane tutt ora ignoto, ha efficacia soltanto nei confronti della varroa in fase foretica, pertanto il trattamento in presenza di covata risulta di scarsa o nulla utilità. In assenza del blocco naturale della covata, questo va indotto con metodi artificiali come l ingabbiamento della regina oppure l asportazione della covata opercolata.

9 MAQS Mite (acaro), Away (fuori), Quick (veloce), Strips (strisce) è un farmaco veterinario a base di acido formico veicolato mediante un gel saccaridico che ne permette una evaporazione graduale. Ogni striscia contiene 68,2 g di acido formico. La penetrazione dell acido all interno della cella opercolata comporta una buona efficacia del prodotto anche in presenza di covata opercolata. Il trattamento deve avvenire con temperature comprese tra 10 e 29,5 C. Varterminator E un farmaco veterinario a base di acido formico veicolato mediante un gel che ne permette una evaporazione graduale. Si presenta sotto forma di tavoletta in gel trasparente contenuta in un sacchetto di tessuto non tessuto di colore biancastro. Dosaggio: per ogni alveare applicare due tavolette da 250 g e sostituirle con altre due dopo 10 giorni. Il trattamento deve avvenire con temperature comprese tra 15 e 35 C.

10 Molecole di sintesi Apivar e Apitraz Strisce a base di amitraz su di un supporto polimerico. Agiscono per contatto e si usano nei periodi di assenza o diminuzione della covata e in assenza di raccolto. Dosaggio: due strisce per alveare poste entro i telaini 3 e 4e 7 e 8 per un periodo di 6 10 settimane. In Italia non si segnalano fenomeni di farmacoresistenza ma è comunque consigliabile la rotazione dei principi attivi. Apistan Il principio attivo dell Apistan è il tau-fluvalinate. Si impiegano 2 strisce per ogni alveare posizionate tra il secondo e terzo e l ottavo e nono telaino in un alveare sviluppato su 10 telaini, per non più di 8 settimane. L efficacia aumenta in assenza di covata. Agisce per contatto. Si segnalano fenomeni di farmacoresistenza, quindi è raccomandabile un periodo di sospensione tra due trattamenti di qualche anno. Per quanto riguarda i prodotti autorizzati di recente, come l acido formico diluito da usare con appositi erogatori ma anche quelli a base di ossalico diluito o flumetrina, sarebbe meglio aspettare di capire bene il loro funzionamento, l efficacia ed eventuali effetti collaterali prima di utilizzarli.

11 Top news di Francesco Coarelli La produzione del miele di acacia L alternarsi del clima dalla fine di aprile ai primi giorni di maggio, tra giornate piovose e fredde alternate al ritorno di brevi giornate di sole ma molto ventilate, ha decimato la raccolta del miele di acacia. Gli apicoltori del basso Lazio sono scoraggiati, quintali di miele in meno rispetto alla media annuale. L acacia bella a vedersi, con fioriture intense, ma dai fiori privi di nettare e polline. Inoltre, i fiori cadono e le api non volano per le basse temperature e per le pioggie insistenti, persa quasi il 70% della produzione. Questo quando afferma Tommaso titolare dell azienda Ardromede nella valle del Liri. Ma anche altri apicoltori dell alta ciociaria dove la produzione di acacia era sempre molto consistente. A pensare che ultimamente la richiesta è aumentata, senza poterla soddisfare. Oltre allo sconforto si rischia di perdere i clienti e anche il verificarsi di massicce importazioni con la lievitazione dei prezzi già abbastanza consistenti per il miele di acacia. E un disastro ambientale, con perdita di intere famiglie, mentre non si verificano più sciamature. Vedere uno sciame è una rarità, mai verificatasi una cosa del genere. Api piccole, covata sparsa, regine ibride, fuchi gialli. La importazione di regine dall estero sta decimando la nostra apicoltura. I tecnici insistono nell allevamento di regine autoctone locali, ma al momento dell iseminazione l accoppiamento avviene con fuchi provenienti anche da dieci chilometri di distanza e quindi nati da regine ibride che non consentono la riproduzione originaria della ligustica italiana. La tarma della cera mangia la plastica Una novità assoluta scoperta per caso da un apicoltrice che aveva raccolto in una busta di plastica una piccola quantità di larve della cera. Dopo poco tempo ha notato una serie di buchi nella plastica sicuramente rosicchiati dai bruchi. L apicoltrice Federica Bertocchini, incuriosita e certa che tale evento potesse rappresentare un valore scientifico per la comunità, si è rivolta all Università di Cambridge affinché il caso fosse oggetto di studio.infatti, gli studi effettuati hanno confermato che la produzione su vasta scala di tali bruchi poteva rappresentare un mezzo per la distruzione di questo materiale difficilmente degratabile. L uso del registro dei farmaci in apicoltura L articolo 90 del D.Ls. 193 /2006 sancisce che tutti i medicinali veterinari autorizzati per la lotta alla varroa sono di libera vendita. Trattandosi di medicinali antiparassitari non esiste l obbligo della ricetta veterinaria. Inoltre, l articolo 79 del medesimo Decreto non obbliga la trascrizione di tali medicinali sul registro dei trattamenti sanitari, mentre il regolamento CEE n. 852/2004 precisa che la registrazione è obbligatoria solo per gli imprenditori che esercitano attività commerciale. Esclude, quindi coloro che effettuano l apicoltura per autoconsumo. Rimane l obbligo della vidimazione del registro da parte della ASL quando vengono utilizzati medicinali che vanno prescritti dal medico veterinario. Si consiglia, tuttavia, a tutti gli apicoltori di possedere e conservare, anche se non utilizzato, il registro dei trattamenti medicinali che per il 90 % dei casi viene fornito dalle associaizoni del settore come già sta avvenendo da alcuni anni per i soci dell ARAL.

12 Hai trovato uno sciame e non sai come fare per recuperarlo? Chiamaci subito al numero telefonico 331/ provvederemo a smistare l ordine all apicoltore di zona, mettendolo in contatto diretto con te. Considerato che ogni anno nel periodo della sciamatura delle api vengono richiesti continui interventi; visto che non esiste un coordinamento per attivare la raccolta degli sciami, onde evitare la dispersione e distruzione di famiglie di api, insetto protetto per legge, l ARAL - Associazione Regionale Apicoltori del Lazio - al fine di svolgere l attività per la raccolta sciami in tutto il territorio della Provincia di Roma, in collaborazione e su segnalazione di enti pubblici e privati e per attuare tutte le iniziative che possano utilmente contribuire al miglioramento dell apicoltura, alla conservazione e utilizzazione degli sciami raccolti, ha costituito un gruppo denominato IME- SCIAMI al quale hanno aderito apicoltori disponibili ad intervenire in caso di chiamata.pertanto ogni qual volta c è una richiesta d intervento occorre indirizzare le chiamate al numero telefonico 331/ che provvederà a smistare l ordine all apicoltore di zona, mettendolo in contatto diretto con il richiedente.gli apicoltori associati ARAL che desiderano aderire a tale iniziativa devono richiedere e compilare il modulo e inviarlo con una foto, via e mail a imesciami@aralonline.org oppure infoaral@aralonline.orgi responsabili del Gruppo provvederanno a consegnare agli interessati la documentazione per entrare a far parte del gruppo di lavoro "IMESCIAMI".

13 Sede operativa: Via Albidona, Roma CF P. IVA C. C. Postale /N contatti Per la corrispondenza: Via di Tor Vergata Roma Tel. 06/ Cell ; Cell Sito web - E Mail: info@aralonline.or Notiziario ARAL Top news Giugno ARAL Associazione regionale Apicoltori Lazio

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale i dell AAAL Trattamenti antivarroaarroa Medicinali Apistan Apilaifvar Apiguard Apibioxal Apivar Pratiche Favo trappola Trattamento

Dettagli

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT 1 2 Linee guida per l infestazione da Varroa destructor 2017 L apicoltura è un attività zootecnica in crescita Affronta

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

Prodotto. Periodo di trattamento in giorni. Principio attivo. emperature d impiego. Apivar amitraz. Nessuna limitazione legata alle temperature

Prodotto. Periodo di trattamento in giorni. Principio attivo. emperature d impiego. Apivar amitraz. Nessuna limitazione legata alle temperature Si avvicina il periodo in cui effettuare il trattamento estivo contro la varroa tra i prodotti che in questa estate 2017 potremo impiegare per combattere la varroa oltre ai prodotti già conosciuti riportati

Dettagli

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione. Apicoltura biologica. I trattamenti sanitari :: La nutrizione artificiale La nutrizione con sostituti del miele bio non si configura piä in deroga ma Å ammessa per aiutare la sopravvivenza a rischio a

Dettagli

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità L alveare non deve mai trovarsi in condizioni di stress: importante l alimentazione glucidica e proteica SE necessaria CERTEZZE La varroa è un ectoparassita

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor Le caratteristiche del parassita, dei farmaci disponibili e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili

Dettagli

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO IASMA Notizie APICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 IASMA Notizie - n. 22 - Anno XVI - Taxe payée/tassa

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015 Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015 La varroa La varroa a 35 anni dalla comparsa sul suolo nazionale è ad oggi la causa principale di perdite di alveari.

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Nel 2010 il temporaneo riutilizzo dell Apistan, comunque associato con

Dettagli

Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura

Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura Dott. Geremia DOSA AUSL di Imola Peste Europea - Peste americana Nosemiasi - Acariasi Varroasi - Aethina tumida - Tropilaelaps spp MISURE OBBLIGATORIE

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo.

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA VARROATOSI NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta alla varroatosi disponibili impongono di intervenire,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Una forte infestazione. Quali le cause? Il clima? Un inverno breve e relativamente caldo 2007 una stagione produttiva precoce.e quindi molti più cicli riproduttivi

Dettagli

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008 Centro Regionale per l Apicoltura Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008 Premessa Le caratteristiche delle tecniche di lotta alla varroasi attualmente disponibili

Dettagli

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con: PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno 2011 Consorzio Obbligatorio fra gli Apicoltori della Provincia di Gorizia Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine In collaborazione con:

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

Relativamente all intervento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente all intervento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroa: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e l altro

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017 Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017 PREMESSA Le caratteristiche del parassita, dei farmaci disponibili e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA Apicoltura Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA Come per gli anni passati anche nel 2009 il piano di controllo

Dettagli

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Reg. 834/2007. Reg 889/2008 Reg. 834/2007 Individua i presupposti e le motivazioni, definire limiti e le eventuali concessioni per definire le regole per le produzioni biologiche. Reg 889/2008 Stabilisce le modalità di applicazione

Dettagli

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

Varroa: sempre più difficile difendersi!? Seminario ERSAT Sanluri, 21 maggio 2007 Prevenzione e difesa delle malattie che colpiscono le api Varroa: sempre più difficile difendersi!? Dr Duccio Pradella (ducciopr@tin.it (Tecnico A.R.P.A.T. arpat@tin.it)

Dettagli

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA Nel 2012, l utilizzo

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017 Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017 PREMESSA Le caratteristiche del parassita, dei farmaci disponibili e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

Efficacia acaricida dell acido formico in gel

Efficacia acaricida dell acido formico in gel Efficacia acaricida dell acido formico in gel L acido formico in gel è un prodotto che funziona molto bene in presenza di covata. Ma attenzione, lo studio che viene di seguito presentato dimostra come

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Premessa Ingabbiamento = blocco di covata artificiale In natura esistono situazioni di blocco naturale

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0016462-04/08/2014-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità 2 13,5 lire spese per acquistare 1 regina nel 1930 corrispondevano a 18.768 lire nel 2001. 18.761 lire nel 2001 corrispondono oggi a 16,79 3 I nostri terroir

Dettagli

Semplici tecniche di produzione di fuchi

Semplici tecniche di produzione di fuchi Semplici tecniche di produzione di fuchi Seminario divulgativo e formativo Progetto Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Rieti 11 Marzo 2017 PREMESSA L esercizio dell

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 37/26 del 25.9.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 797/2004 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE 2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

APILIFE VAR APIGUARD THYMOVAR

APILIFE VAR APIGUARD THYMOVAR Tempo (i) di attesa Temperatura esterna Reazioni avverse TABELLA DEGLI ACARICIDI CONSENTITI IN ITALIA aggiornata al 01.04.2016 p.1 APILIFE VAR AIC n.103132015 Chemicals Laif spa Striscia per arnia per

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR SU APE MELLIFERA FASE FORETICA FASE RIPRODUTTIVA Il ciclo di Varroa destructor

Dettagli

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO Rovereto 25/03/2013 QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI

Dettagli

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA L annata

Dettagli

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO IV CONVEGNO NAZIONALE Salvare le api e l agrucoltura 28 giugno 2008 ananetti@inapicoltura.org Un sistema complesso e in equilibrio Climatologia popolare Sotto

Dettagli

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA Nel 2013,

Dettagli

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

I TRATTAMENTI ANTIVARROA I TRATTAMENTI ANTIVARROA In pratica DR.SSA GIULIANA BONDI Aggiornato 2013 Circolare MdS 06 Febbraio 2006

Dettagli

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico Aggiornamenti sulla evoluzione delle norme nazionali Dott Andrea Maroni Ponti MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

Sei caldamente invitato a partecipare!!!

Sei caldamente invitato a partecipare!!! Impiego del farmaco veterinario in apicoltura nel mondo: che principi attivi si usano e sono adeguati alle necessità degli apicoltori? Il seguente questionario è una iniziativa di APIMONDIA con l assistenza

Dettagli

Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali Università degli Studi di Udine PREMESSA

Dettagli

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I ALLEGATO I C. APICOLTURA E PRODOTTI DELL APICOLTURA 1. Principi Generali 1.1 L apicoltura è un attività importante che contribuisce alla protezione dell ambiente e alla produzione agroforestale attraverso

Dettagli

APIVAR. Riassunto delle caratteristiche del prodotto

APIVAR. Riassunto delle caratteristiche del prodotto APIVAR Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO APIVAR 500 mg strisce per alveare per api. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una striscia per alveare

Dettagli

APICOLTURA. THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per alveari. APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari

APICOLTURA. THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per alveari. APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari TABELLA DEGLI ACARICIDI CONSENTITI IN ITALIA aggiornata al 07.07.2015 p.1 APILIFE VAR Chemicals Laif spa APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per

Dettagli

farmaci autorizzati in apicoltura

farmaci autorizzati in apicoltura farmaci autorizzati in apicoltura la legge sul farmaco veterinario DLgs 119 del 1992 sostituito dal Dlgs 193 del 2006 quali farmaci come usarli per quali malattie le registrazioni antibiotici e apicoltura:

Dettagli

Piano di lotta alla Varroa nel 2017 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla Varroa nel 2017 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla Varroa nel 2017 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali Università degli Studi di Udine PREMESSA

Dettagli

Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia

Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine L annata appena trascorsa Da un'indagine

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Il monitoraggio, proseguimento dell attività avviata nel 2009 con decreto della Direzione Generale Sanità

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 La rete di monitoraggio apicoltura in Regione Lombardia: 2009-2011 Mario Astuti ASL di Lecco Una rete di monitoraggio - perché

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 Oggetto: Reg. (CE) n. 797/ 2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 - Agricoltura Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA Dalcastagnè Michela - Franchini Sergio - Taddia Andrea 9 febbraio 2010 Fattori quali-quantitativi Ambiente Tecnica colturale Allegagione Impollinazione Modalità

Dettagli

APILIFE VAR APIGUARD THYMOVAR

APILIFE VAR APIGUARD THYMOVAR Periodo di trattamento Tempo (i) di attesa Temperatura esterna Somministrazione Reazioni avverse Distributore per l Italia TABELLA DEGLI ACARICIDI CONSENTITI IN ITALIA aggiornata al 12.07.2017 p.1 APILIFE

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

APICOLTURA. APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari. THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per alveari

APICOLTURA. APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari. THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per alveari Tempo di sospen. Temperatura esterna indesiderati APILIFE VAR Chemicals Laif Striscia per arnia per api Timolo 8 g, levomentolo 0,39 g, eucalipto olio 1,72 g, canfora racemica 0,39 g/striscia Fine estate,

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno Relazione conclusiva

Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno Relazione conclusiva Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno 2011. Relazione conclusiva Il questionario proposto agli apicoltori ha riguardato diversi aspetti dell apicoltura regionale. In particolare,

Dettagli

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n. NEWS n. 11 del 06-11-2011 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 0422 370060 c.f./p.i.94099150263 apimarca@interfree.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

La Voce dell'apicoltore

La Voce dell'apicoltore A.R.A.L. NEWS n.6 del 13 /07/ 2016 La Voce dell'apicoltore Miele: l'unica cosa che si produrrà sempre Notiziario ARAL Top news n. 6 2016 A R A L Associazione regionale Apicoltori Lazio Sede operativa:

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna

Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna Bologna 18 maggio 2009 Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Piano Integrato

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA PSR CALABRIA 2014-2020: APICOLTURA ID Bando BA16-0842 Tempistica Le domande possono essere presentate dal 22/11/2016 al 05/01/2016 Territorio di riferimento Regione Calabria Oggetto Gli interventi sono

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Programma e calendario delle lezioni I MODULO Martedì 17 Febbraio 2009 ore 16,00 - introduzione del corso e registrazione dei partecipanti

Dettagli

VERIFICA DELL EFFICACIA ACARICIDA DI TRATTAMENTI ESTIVI CON ACIDO FORMICO IN GEL (MITE AWAY QUICK STRIPS )

VERIFICA DELL EFFICACIA ACARICIDA DI TRATTAMENTI ESTIVI CON ACIDO FORMICO IN GEL (MITE AWAY QUICK STRIPS ) VERIFICA DELL EFFICACIA ACARICIDA DI TRATTAMENTI ESTIVI CON ACIDO FORMICO IN GEL (MITE AWAY QUICK STRIPS ) Marco Pietropaoli1, Salvarore Macrì2, Ivana Purificato3, Alessandra Giacomelli1, Antonella Comini1,

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Aprile-Giugno 2016 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

la Voce dell Apicoltore

la Voce dell Apicoltore Agosto Settembre Agosto Settembre 2017 Notiziario ARAL Top news Agosto-Settembre 2017 ARAL Associazione regionale Apicoltori Lazio Sede operativa: Via Scido, 42 00118 Roma CF 80400530582 P. IVA 0939641002

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura. Proiezione del DVD FAI Diventare

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE APICOLTORI VERONESI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE APICOLTORI VERONESI APAVINFORMA ASSOCIAZIONE PROVINCIALE APICOLTORI VERONESI NOTA INFORMATIVA N 3 - Sett. - Ott. Ott 2015 CARTELLO IDENTIFICATIVO IN APIARIO Come promesso grazie alla collaborazione con la dita Enolapi e l

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO THYMOVAR; 15 g strisce per alveare per api mellifere. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA una striscia per

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO 2004-2007 1 Pietro Arculeo*, Eugenia Oliveri *, Maria Rosa Scurria, Antonino Leo, Maria

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente ARAL Francesco Coarelli (P.O. ARAL) Presentazione Dell Associazione

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione L APICOLTORE ITALIANO 12 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità 2009-2010 Risultati dell impiego di Api-Bioxal per la lotta

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. Le caratteristiche delle strategie e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili impongono di intervenire,

Dettagli