Art Capo IV Procedure liquidative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Art. 143. Capo IV Procedure liquidative"

Transcript

1 Art. 143 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 114 Capo IV Procedure liquidative 143. Denuncia di sinistro. 1. Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se persone diverse, i rispettivi proprietari sono tenuti a denunciare il sinistro alla propria impresa di assicurazione, avvalendosi del modulo fornito dalla medesima, il cui modello è approvato dall ISVAP. In caso di mancata presentazione della denuncia di sinistro si applica l articolo 1915 del codice civile per l omesso avviso di sinistro. 2. Quando il modulo sia firmato congiuntamente da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro si presume, salvo prova contraria da parte dell impresa di assicurazione, che il sinistro si sia verificato nelle circostanze, con le modalità e con le conseguenze risultanti dal modulo stesso. l Il modulo di constatazione amichevole di sinistro stradale, quando è sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data, genera una presunzione iuris tantum valevole nei confronti dell assicuratore, e come tale superabile con prova contraria; tale prova può emergere non soltanto da un altra presunzione, che faccia ritenere che il fatto non si é verificato o si é verificato con modalità diverse da quelle dichiarate, ma anche da altre risultanze di causa, ad esempio da una consulenza tecnica d ufficio, attesa la regola, immanente nel nostro ordinamento processuale, secondo cui il principio dell onere della prova non implica affatto che la dimostrazione dei fatti costitutivi del diritto fatto valere debbano ricavarsi esclusivamente dalle prove offerte da colui che é gravato dal relativo onere, senza poter utilizzare altri elementi probatori acquisiti al processo. * Cass. civ., sez. III, 12 luglio 2005, n [RV583448] l Nei giudizi aventi ad oggetto l accertamento della responsabilità civile da circolazione dei veicoli a motore soggetti ad assicurazione obbligatoria, all interno dei quali sussiste litisconsorzio necessario tra il danneggiato, l assicuratore nei cui confronti questi propone la domanda, e il responsabile del danno (per tale intendendosi il proprietario del veicolo danneggiante), la confessione resa dall assicurato al danneggiato fa piena prova nei rapporti tra tali parti, ma non può essere posta a fondamento di una sentenza di condanna dell assicuratore, nei confronti del quale la confessione è liberamente apprezzabile dal giudice; tale valore esplica anche la confessione resa in giudizio dal conducente del veicolo, responsabile materiale del danno, ove evocato in giudizio dalla parte. * Cass. civ., sez. III, 23 febbraio 2004, n Conforme, Cass. III, 22 maggio 2006, n [RV570389] l Il modulo di constatazione amichevole di sinistro stradale, quando è sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data, genera una presunzione iuris tantum valevole nei confronti dell assicuratore solamente in caso di «scontro» tra veicoli a motore, ai sensi dell art. 5, primo comma, legge n. 39 del 1977, la cui testuale previsione («nel caso di scontro tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione i conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro sono tenuti a denunciare il sinistro avvalendosi del modulo fornito dall impresa, il cui modello è approvato con decreto del Ministro...») non si profila irrazionale né in contrasto con l art. 3 Cost. là dove non fa riferimento anche alla mancata collisione tra i veicoli, giacché in relazione a quest ultima ipotesi l assicuratore verrebbe a trovarsi nell assoluta impossibilità di superare la detta presunzione, e privato di qualsiasi difesa, nulla potendo opporre al fine di dimostrare il mancato verificarsi dell incidente o il suo verificarsi secondo modalità diverse da quelle ivi descritte. * Cass. civ., sez. III, 5 maggio 2004, n [RV572628] l La denuncia di sinistro stradale (art. 5 L. 26 febbraio 1977 n. 39, compilabile anche dal proprietario del veicolo o altro soggetto equiparato, pur se persona diversa dal conducente coinvolto), deve esser trasmessa, pur senza la prefissione di un termine, all assicuratore prima di citarlo in giudizio, non solo per informarlo (artt e 1913 c.c.) delle circostanze, modalità e conseguenze del sinistro, onde consentirgli la liquidazione stragiudiziale del danno derivatone, ma anche, nel caso di denuncia congiunta, ai fini della presunzione, fino a prova contraria a carico di esso assicuratore, della veridicità delle dichiarazioni ivi contenute. Se invece il modulo di constatazione amichevole è portato per la prima volta a conoscenza dell assicuratore nel corso del giudizio nei suoi confronti, le predette dichiarazioni hanno valore soltanto indiziario. * Cass. civ., sez. III, 16 aprile 1997, n l Le dichiarazioni contenute nel verbale di constatazione amichevole del danno sottoscritto da entrambi i conducenti coinvolti in un sinistro stradale modulo diretto, secondo la previsione dell art. 5 del D.L. 23 dicembre 1976, n. 857, convertito in legge 26 febbraio 1977, n. 39, ad accelerare la liquidazione del danno da parte del-

2 115 D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209 Art. 143 l assicuratore hanno valenza diversa a seconda che il verbale sia utilizzato dal danneggiato prima o dopo l instaurazione del giudizio risarcitorio: mentre nel primo caso esse sono assistite da una presunzione semplice di veridicità, che può essere vinta dall assicuratore, nel secondo caso, trattandosi di dichiarazioni rese ad un soggetto diverso dall assicuratore, sono invece liberamente apprezzabili dal giudice allo stesso modo delle dichiarazioni confessorie rese ad un terzo (nella specie si è ritenuto che il contenuto delle dichiarazioni del modulo di constatazione amichevole del danno non poteva costituire elemento determinante del convincimento del giudice, e non era quindi punto decisivo della controversia del quale esso doveva tenere conto. * Cass. civ., sez. III, 2 aprile 2002, n l In tema di responsabilità civile, nel caso di scontro tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, affinché possa sussistere la presunzione di veridicità del modello di constatazione amichevole dell incidente (cosiddetto CID), ai sensi dell articolo 5, comma secondo, del D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, conv. nella legge 26 febbraio 1977 n. 39, ratione temporis applicabile, è necessario che lo stesso sia completo in ogni sua parte, e che esso sia trasmesso all assicuratore prima dell inizio del giudizio di risarcimento. Nel caso, invece, che il detto modello sia prodotto per la prima volta solo nel corso del giudizio, esso vale come indizio in ordine alla dinamica del sinistro. * Cass. civ., sez. III, 7 maggio 2007, n , Strangio ed altro c. Fondiaria Sai Spa ed altri. [RV596442] l Affinché le dichiarazioni contenute nella denuncia congiunta di sinistro stradale (art. 5 secondo comma L. 26 febbraio 1977) siano presunte legalmente veritiere, è necessario che il relativo modulo sia stato compilato in tutte le sue parti, ivi compresa la data, elemento rilevante anche ai fini della prova contraria, a carico dell assicuratore; in mancanza di completezza formale e sostanziale, ovvero se vi è difformità con precedenti dichiarazioni (nella specie con quelle della denuncia unilaterale trasmessa da uno dei conducenti coinvolti), la denuncia congiunta assume valore di indizio dei fatti relativi al sinistro, ovvero di rettifica di quella antecedente, ma in ogni caso viene meno la presunzione legale di veridicità. * Cass. civ., sez. III, 16 aprile 1997, n l Affinché, le dichiarazioni contenute nella denuncia congiunta di sinistro stradale effettuata ai sensi dell art. 5 del D.L. 23 dicembre 1976, n. 857, conv. con modif. dalla legge 26 febbraio 1977, n. 39 siano presunte legalmente veritiere, e possa, perciò, essere alle stesse conferita l efficacia probatoria indicata nella suddetta disposizione normativa, è necessario che il relativo modulo sia stato compilato in tutte le sue parti, ivi compresa la dettagliata descrizione del sinistro con relativa rappresentazione grafica, che, ancorché, grossolana, deve comunque consentire di individuare chiaramente la posizione dei mezzi coinvolti al momento dello scontro e la situazione dei luoghi in cui il sinistro si è verificato. (Nella specie, alla stregua dell enunciato principio, la S.C. ha confermato l impugnata sentenza nella quale correttamente il giudice del merito aveva rilevato come il modulo di constatazione amichevole del sinistro fosse stato compilato in modo incompleto perché privo della riproduzione grafica della posizione dei mezzi e della descrizione, quindi, nelle forme imposte dalla legge, della dinamica dell incidente, con comprensibile inidoneità a rivestire l attitudine probatoria allo stesso assegnata dalla legge). * Cass. civ., sez. III, 31 maggio 2006, n , Muroni c. Duranti ed altri. [RV590636] l Nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale, il responsabile del danno, che deve essere chiamato nel giudizio sin dall inizio, assume la veste di litisconsorte necessario, poiché la controversia deve svolgersi in maniera unitaria tra i tre soggetti del rapporto processuale (danneggiato, assicuratore e responsabile del danno) e coinvolge inscindibilmente sia il rapporto di danno, originato dal fatto illecito dell assicurato, sia il rapporto assicurativo, con la derivante necessità che il giudizio deve concludersi con una decisione uniforme per tutti i soggetti che vi partecipano. Pertanto, avuto riguardo alle dichiarazioni confessorie rese dal responsabile del danno, deve escludersi che, nel giudizio instaurato ai sensi dell art. 18 della legge n. 990 del 1969, sia nel caso in cui sia stata proposta soltanto l azione diretta che nell ipotesi in cui sia stata avanzata anche la domanda di condanna nei confronti del responsabile del danno, si possa pervenire ad un differenziato giudizio di responsabilità in base alle suddette dichiarazioni, in ordine ai rapporti tra responsabile e danneggiato, da un lato, e danneggiato ed assicuratore dall altro. Conseguentemente, va ritenuto che la dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro (cosiddetto C.I.D.), resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato e come detto litisconsorte necessario, non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal

3 Art. 143 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 116 giudice, dovendo trovare applicazione la norma di cui all art. 2733, terzo comma, c.c., secondo la quale, in caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è, per l appunto, liberamente apprezzata dal giudice. * Cass. civ.,, Sezioni Unite, 5 maggio 2006, n , Cocco c. Sanna ed altro. Analogo appare l orientamento delle due massime che seguono. Difforme, in parte, quello delle due successive. Difforme, altresì, per altro verso, anche quello di Cass. III, 3 aprile 1998, n e Cass. III, 2 marzo 2004, n. 4192, riportate infra, sub art. 144, par. e-2), seconda e terza massima. [RV588600] l In caso di sinistro stradale e di conseguente denuncia congiunta dello stesso ai sensi dell art. 5 del D.L. 23 dicembre 1976, n. 857, conv. con modif. dalla legge 26 febbraio 1977, n. 39, gli effetti del relativo modulo, qualora incompleto, sono nel rapporto fra i due conducenti quelli della confessione stragiudiziale, mentre in riferimento alla situazione di litisconsorzio necessario, in giudizio promosso contro la società assicuratrice, sono disciplinati dalle norme di portata generale e, particolarmente, per quanto concerne i responsabili di cui all art c.c., dal principio sancito dall art. 2733, ultimo comma, c.c., a norma del quale la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è liberamente apprezzata dal giudice nei confronti di tutti e, perciò, non solo nei riguardi della società assicuratrice del veicolo ma anche nei confronti del confitente. * Cass. civ., sez. III, 31 maggio 2006, n , Muroni c. Duranti ed altri. Nello stesso senso, Cass. III, 20 aprile 2007, n [RV590637] l La confessione stragiudiziale di un sinistro stradale, contenuta nella denuncia compilata soltanto da un responsabile e trasmessa all assicuratore, è liberamente apprezzata dal giudice nel giudizio risarcitorio instaurato dal danneggiato nei confronti di questi, in quanto il litisconsorzio necessario disposto dall art. 23 L. 24 dicembre 1969 n. 990, determina l applicabilità dell ultimo comma dell art c.c. * Cass. civ., sez. III, 16 aprile 1997, n l In tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, con riferimento alla disciplina del modello di constatazione amichevole dell incidente (cosiddetto CID) e del litisconsorzio nel giudizio, secondo le norme, ratione temporis applicabili, rispettivamente, dell articolo 5 del D.L. 23 dicembre 1976 n. 857 conv. nella legge 26 febbraio 1977 n. 39, e dell articolo 23 della legge 24 dicembre 1969 n. 990, poichè in ipotesi di litisconsorzio necessario, ai sensi dell articolo 2733, terzo comma, c.c., la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è liberamente apprezzata dal giudice in relazione a tutti i litisconsorti e non solo ai non confidenti, le affermazioni confessorie sottoscritte dal conducente nel suddetto modello di constatazione vanno liberamente apprezzate nei confronti dell assicuratore e del proprietario del veicolo, mentre fanno piena prova nei confronti del conducente confidente secondo gli articoli 2733, secondo comma, 2734 e 2735 c.c. Infatti, il litisconsorzio necessario, di cui al citato articolo 23 della legge 24 dicembre 1969 n. 990, sussiste solo tra il responsabile (il proprietario del veicolo) e l assicuratore, mentre non sussiste, a norma dell articolo 2054, terzo comma, c.c., tra il conducente e tale assicuratore, ovvero tra il primo ed il proprietario, in tal caso derivando soltanto un ipotesi di obbligazione solidale e quindi di litisconsorzio facoltativo. * Cass. civ., sez. III, 7 maggio 2007, n , Strangio ed altro c. Fondiaria Sai Spa ed altri. [RV596443] l Il modulo di constatazione amichevole di sinistro stradale, quando è sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data, genera una presunzione iuris tantum valevole nei confronti dell assicuratore e come tale superabile con prova contraria; nei confronti dei conducenti, invece, il suddetto modulo ha valore di confessione stragiudiziale resa alla parte ed, a norma dell art c. c., produce i medesimi effetti della confessione giudiziale con esclusione della possibilità di provare il contrario, mentre, per gli altri soggetti responsabili ai sensi dell art c. c., gli effetti delle dichiarazioni rese nel modulo sono disciplinati dalle norme generali dettate in tema di solidarietà e, pertanto, la confessione resa da uno dei coobligati (nel caso di specie, conducente responsabile) fa piena prova a carico del confidente, ma non a carico degli altri debitori, nei cui confronti può valere come semplice fonte di elementi indiziari liberamente valutabili dal giudice. * Cass. civ., sez. III, 1 luglio 2002, n. 9548, Fiorani c. Boso. Conforme, sulla prima parte della massima, Cass. III, 21 febbraio 2003, n [RV555486] l Il modulo di constatazione amichevole di un sinistro stradale sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data ha, nei confronti dei conducenti, il valore di confessione stragiudiziale resa alla parte, ed, a norma dell art c.c., produce i medesimi effetti della confessione giudiziale, con esclusione della possibilità di provare il contrario. Peraltro, ove sottoscritto dal conducente che non sia altresì proprietario, esso non produce alcun effetto confessorio nei confronti del proprietario del veicolo, nei cui confronti, ove entrambi siano parti in causa, è liberamente apprezzabile dal

4 117 D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209 Art. 144 giudice. Nei confronti, infine, dell assicuratore, il verbale di constatazione amichevole genera una presunzione iuris tantum; al fine di superare tale presunzione non è necessario che l assicuratore dia la prova positiva delle effettive modalità di svolgimento dell incidente, ma essa è superabile con qualsiasi mezzo di prova anche altra presunzione atto a convincere il giudice che il sinistro non si sia mai verificato, o che si sia verificato secondo modalità diverse. * Cass. civ., sez. III, 27 febbraio 2004, n [RV570637] l Il verbale di constatazione amichevole del danno da incidente stradale (art. 5 L. 26 febbraio 1977 n. 39), nei confronti dell assicuratore dell altro veicolo, costituisce confessione stragiudiziale resa ad un terzo (l altro conducente), come tale liberamente apprezzabile dal giudice (art c.c.) per i fatti sfavorevoli e favorevoli, per l inscindibilità delle dichiarazioni (art c.c.) ricostruttivi dell incidente, mentre non ha alcun valore probatorio per i giudizi implicanti valutazioni giuridiche, e quindi per le assunzioni di responsabilità e colpe. * Cass. civ., sez. III, 13 febbraio 1998, n. 1561, Piazza c. Ministero della difesa e Soc. Assitalia. [RV512616] 144. Azione diretta del danneggiato. 1. Il danneggiato per sinistro causato dalla circolazione di un veicolo o di un natante, per i quali vi è obbligo di assicurazione, ha azione diretta per il risarcimento del danno nei confronti dell impresa di assicurazione del responsabile civile, entro i limiti delle somme per le quali è stata stipulata l assicurazione. 2. Per l intero massimale di polizza l impresa di assicurazione non può opporre al danneggiato eccezioni derivanti dal contratto, né clausole che prevedano l eventuale contributo dell assicurato al risarcimento del danno. L impresa di assicurazione ha tuttavia diritto di rivalsa verso l assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione. 3. Nel giudizio promosso contro l impresa di assicurazione è chiamato anche il responsabile del danno. 4. L azione diretta che spetta al danneggiato nei confronti dell impresa di assicurazione è soggetta al termine di prescrizione cui sarebbe soggetta l azione verso il responsabile. SOMMARIO: a) Azione diretta del danneggiato; a-1) Soggetti legittimati; a-2) Condizioni per l esercizio dell azione; a-3) Cumulabilità di azioni e relative implicazioni; a-4) Limite del massimale; a-5) Oneri probatori; a-6) Efficacia degli atti interruttivi; a-7) Transazioni; a-8) Prescrizione; a-9) Fatti commessi all estero; b) Divieto di eccezioni derivanti dal contratto; c) Diritto di rivalsa dell assicuratore; c-1) In genere; c-2) Prescrizione; d) Rapporti con l azione dell assicurato per mala gestio; e) Chiamata in causa del responsabile del danno; e-1) Nozione di «responsabile del danno»; e-2) Giudizio promosso nei confronti dell assicuratore; e-3) Giudizio promosso nei confronti dell impresa cessionaria; e-4) Giudizio promosso nei confronti del solo responsabile; e-5) Fase esecutiva; f) Questioni infondate di costituzionalità. a) Azione diretta del danneggiato. a-1) Soggetti legittimati. l Il credito da risarcimento del danno da c.d. fermo tecnico, consistente nel costo del noleggio di auto sostitutiva per il tempo occorrente ai fini della riparazione dell autovettura incidentata, è suscettibile di cessione ex art c.c. e ss., e il cessionario può in base a tale titolo domandarne anche giudizialmente il pagamento al debitore ceduto, pur se assicuratore per la r.c.a. * Cass. civ., sez. III, 10 gennaio 2012, n. 51. l Nella nozione di danneggiato dalla circolazione di veicolo o natante soggetti all obbligo assicurativo, in relazione al quale l art. 18 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 prevede l azione diretta contro l assicuratore, vanno incluse non soltanto le persone direttamente e fisicamente coinvolte nell incidente, ma tutte quelle che abbiano subito un danno in rapporto di derivazione causale con l incidente medesimo, e, quindi, anche il datore di lavoro, in relazione al pregiudizio subito per l invalidità temporanea del dipendente, considerato che tale estensione di quell azione diretta, al di là delle specifiche ipotesi di responsabilità contemplate dall art c.c., è imposta dal coordinamento del citato art. 18 con le altre disposizioni della legge (in particolare gli artt. 21, 27 e 28) e dalla ratio della norma stessa, rivolta ad accordare la suddetta azione con riferimento a tutti gli effetti patrimoniali negativi della circolazione del veicolo assicurato; ne consegue che la relativa controversia, se non eccede i limiti di valore stabiliti dall art. 7, secondo comma, c.p.c., rientra nella competenza del giudice di pace, e non nella competenza per materia del giudice del lavoro, poichè la pretesa azionata non si ricollega direttamente ad un rapporto di lavoro subordinato, nè detto rapporto si presenta come antecedente

5 Art. 144 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 118 o presupposto necessario e non meramente occasionale della situazione di fatto in ordine alla quale viene invocata la tutela giurisdizionale. * Cass. civ., sez. lav., ord. 15 settembre 2003, n , Marbay Srl c. Meieaurora Spa. Conforme, sulla prima parte della massima, Cass. III, 21 ottobre 1991, n Peraltro Cass. III, 22 aprile 2008, n , sub art. 145, par. a-1), penultima massima, esclude che sia legittimato attivo a chiedere il risarcimento il figlio del proprietario dell auto, conducente del veicolo e che non ha riportato danni. [RV566875] l In materia di risarcimento del danno da responsabilità civile nella circolazione automobilistica, costituisce principio informatore della materia quello secondo cui chiunque eserciti sul veicolo un potere, anche soltanto materiale, è legittimato ad agire in relazione al danno che il suo patrimonio o la sua persona subisca per il fatto della circolazione, nonché quello della cosiddetta «incontrovertibilità» (regolatore della materia in relazione alla regolamentazione della disponibilità delle prove) secondo il quale la questione della titolarità attenendo ad uno degli elementi costitutivi del diritto dell attore, ove non sia soggetta a contestazione da parte delle controparti convenute come avvenuto nel caso di specie deve ritenersi incontrovertibile. (Nella specie, avendo ritenuto essere stati gli enunciati principi violati dal giudice di pace, sia per la legittimazione attiva che per quella passiva, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata e rinviato il procedimento ad altro giudice di pace). * Cass. civ., sez. III, 6 luglio 2006, n , Luciano c. Sai Spa ed altro. [RV592022] l Al datore di lavoro, che abbia risentito pregiudizio a causa della invalidità temporanea del dipendente coinvolto in incidente stradale, spetta l azione diretta contro l assicuratore, ai sensi dell art. 18 della L. 24 dicembre 1969, n. 990, tenendo conto che il principio operante in materia di assicurazione della responsabilità civile, secondo cui l assicuratore, nei limiti del massimale, risponde di tutti i fatti dannosi derivanti dall evento assicurato, trova conferma ed accentuazione nel citato art. 18, il quale accorda detta azione in via generale al «danneggiato», senza alcuna limitazione alle sole ipotesi di responsabilità di cui all art c.c. * Cass. civ., sez. III, 21 ottobre 1991, n , Itas - Istituto Trentino - Alto Adige Assicurazioni c. Pegoraro ed altri. l Nella disciplina dell assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, a seguito delle modifiche introdotte alla L. 24 dicembre 1969 n. 990 dall art. 1 del D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito in L. 26 febbraio 1977 n. 39, anche i terzi trasportati sui veicoli destinati al trasporto di persone, qualunque sia il titolo in base al quale il trasporto sia effettuato, possono esercitare l azione diretta nei confronti dell assicuratore. Quest ultimo non può opporre al terzo danneggiato eccezioni derivanti dal contratto ma può soltanto, dopo aver pagato la somma dovuta, esercitare l azione di rivalsa nei confronti dell assicurato, nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione. * Cass. civ., sez. III, 18 gennaio 1994, n. 382, Manca c. Riunione Adriatica Sicurtà Spa. l Il trasportato a titolo di cortesia ha azione diretta contro l assicuratore soltanto per il fatto delle persone alle quali sia imputabile l evento dannoso, con la conseguenza che, essendo assicurato il proprietario dell auto e non il conducente, il trasportato non ha azione diretta contro l assicuratore quando venga accertata una condotta colposa soltanto del conducente, non valendo in tal caso la responsabilità per fatto altrui, prevista dall art. 2054, comma 3, c.c. * Cass. civ., sez. III, 3 marzo 1995, n Conforme, sulla prima parte della massima, Cass. III, 19 novembre 2007, n l In tema di regresso nei rapporti interni fra condebitori solidali per obbligazioni nascenti da fatto illecito ai sensi dell art cod. civ., è improponibile la domanda di rivalsa proposta da un coobbligato esclusivamente nei confronti dell assicuratore dell altro ossia verso un soggetto nei riguardi del quale l azione diretta è attribuita dalla legge sull assicurazione obbligatoria solo al danneggiato, a nulla rilevando il vincolo di solidarietà atipica che lega l obbligazione dell assicurato con quella dell assicuratore, trattandosi di solidarietà che opera anch essa solo nei confronti del danneggiato. * Cass. civ., sez. III, 8 agosto 1987, n. 6797, Eichinger c. Bellasi, in Arch. giur. circ. 1988, 117. l La solidarietà che, in forza dell art. 18 della L. 24 dicembre 1990, n. 990, vincola il responsabile-assicurato ed il suo assicuratore nei confronti del danneggiato dipende esclusivamente dall attribuzione ex lege allo stesso danneggiato, in deroga ai principi che regolano l assicurazione per la responsabilità civile, dell azione diretta nei confronti dell assicuratore e si caratterizza come un ipotesi di solidarietà atipica «ad interesse unisoggettivo», stante la diversità dei titoli per cui sono tenuti verso il danneggiato il responsabile e l assicuratore, il primo obbligato ex delicto, il secondo obbligato ex lege. Ne discende che detta solidarietà, non essendo configurabile oltre i limiti della espressa previsione legislativa,

6 119 D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209 Art. 144 deve ritenersi operante soltanto in favore del danneggiato, del quale rafforza la tutela, e non anche nei rapporti tra l assicurato responsabile e gli altri soggetti con il medesimo coobbligati in quanto anch essi responsabili del danno, con la conseguenza che, qualora uno di tali coobbligati risarcisca il danneggiato estinguendone il credito risarcitorio, l azione di regresso resta da lui proponibile nei confronti del coobbligato assicurato e non anche nei confronti del suo assicuratore. * Cass. civ., sez. III, 7 luglio 1999, n. 7019, Piva c. Soc. Tirrena Assicurazioni c. Marani, in Arch. giur. circ. 1999, 882. [RV528351] a-2) Condizioni per l esercizio dell azione. l La vittima di un sinistro stradale ha azione diretta nei confronti dell assicuratore della responsabilità civile del responsabile quando il sinistro sia avvenuto su strade pubbliche od a queste equiparate, per tali ultime intendendosi anche le aree private dove è consentita la circolazione ad un numero indeterminato di persone, come ad esempio le aree destinate alla distribuzione di carburante agli utenti, a nulla rilevando che, ai diversi fini della disciplina dell obbligo di precedenza, tali aree siano qualificabili come non soggette a pubblico transito, ai sensi dell art. 145, comma quinto, codice della strada, alla luce della diversità degli scopi cui sono finalizzate, da un lato, le norme relative alla circolazione e, dall altro, quelle relative all assicurazione obbligatoria della dei veicoli a motore. * Cass. civ., sez. III, 3 marzo 2011, n. 5111, Scatena c. Axa Assicurazioni S.p.a. ed altri [RV616974] l In tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli per la responsabilità civile, il danneggiato ha azione diretta per il risarcimento del danno da sinistro stradale nei confronti dell assicuratore soltanto se si versi in ipotesi di assicurazione obbligatoria del veicolo (art. 18 della legge 24 dicembre 1969, n. 990). Pertanto, se il sinistro si è verificato prima dell entrata in vigore dell art. 237 del D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285 (che ha abrogato l art. 5 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 che esonerava i ciclomotori non muniti di targa di riconoscimento dall obbligo dell assicurazione per la r.c. ed ha stabilito che la soggezione di detti motoveicoli all assicurazione obbligatoria decorre dal primo ottobre 1993), non è proponibile dal danneggiato l azione diretta risarcitoria nei confronti dell assicurazione del veicolo, potendo egli invece agire soltanto nei confronti dei soggetti indicati dall art c.c., salva la chiamata in garanzia dell assicurazione da parte di questi; tale improponibilità della domanda, attenendo ad una condizione dell azione, è rilevabile d ufficio, anche dalla Cassazione, pur in difetto di una specifica contestazione al riguardo, essendo la relativa questione sottratta alla disponibilità delle parti. (Principio affermato in relazione a sentenza del giudice conciliatore, della quale la Corte ha ritenuto la censurabilità, rilevando che quello suesposto costituisce principio regolatore della materia, che il conciliatore è tenuto a osservare. * Cass. civ., sez. III, 27 novembre 2001, n l Anche nei giudizi decisi secondo equità dal giudice di pace, il giudizio sulla sussistenza o meno della legittimazione passiva precede, e non segue, l individuazione della norma applicabile al caso concreto, in quanto anche in questo caso il giudice è tenuto al rispetto dell art. 112 c.p.c., per cui non può sostituire all azione proposta un altra azione; ne consegue che, poiché l obbligo assicurativo per i ciclomotori (quindi per i motoveicoli con cilindrata fino a 50 cc.) decorre solo dal 1 ottobre 1993, per effetto della modifica apportata dall art. 130, lett. A), del D.L.vo 10 settembre 1993, n. 360 all art. 237 del codice della strada, solo per i sinistri verificatisi da quella data in poi è proponibile l azione diretta ex art. 18 della legge n. 990 del 1969 del danneggiato nei confronti dell assicuratore per la r.c., e sussiste la legittimazione passiva dell assicuratore nel giudizio iniziato con tale azione, anche nel caso in cui esso sia proposto dinanzi al giudice di pace. * Cass. civ., sez. III, 26 novembre 2003, n , Generali Assicurazioni S.p.A. c. De Masi. [RV568484] l Per il combinato disposto degli artt. 10 e 18 della L. 24 dicembre 1969, n. 990, l azione diretta che il danneggiato dalla circolazione di un veicolo o di un natante, per il quale è obbligatoria la assicurazione, può esercitare nei confronti dell assicuratore, presuppone che quest ultimo sia un impresa autorizzata all esercizio dell assicurazione della responsabilità civile per i danni causati dalla suddetta circolazione ai sensi del D.P.R. 13 febbraio1959, n Qualora il danno sia stato invece cagionato da veicolo o natante assicurato con una compagnia non autorizzata, l azione diretta può essere esercitata dal danneggiato, non contro l assicuratore, ma contro l impresa designata ai sensi dell art. 20 della legge citata, dovendo tale ipotesi equipararsi a quella di danno cagionato da veicolo o natante non coperto dall assicurazione. Da tanto consegue che, essendo improponibile l azione diretta contro l impresa non autorizzata, se ne deve negare l effetto estensivo dell interruzione della prescrizione nei confronti del proprietario del veicolo. * Cass. civ., sez. III, 12 gennaio

7 Art. 144 Il nuovo «codice delle assicurazioni» , n. 255, Ministero Difesa c. Orlando. Conforme, sulla prima parte della massima, Cass. III, 30 giugno 1998, n. 6450, riportata infra, par. e-3), quinta massima. l L azione per il risarcimento dei danni conseguenti alla circolazione di un veicolo per il quale sia obbligatoria l assicurazione (art. 1 L. 24 dicembre 1969, n. 990) è proponibile, ai sensi dell art. 18 della L. n. 990 del 1969, direttamente nei confronti dell impresa assicuratrice solo se questa sia regolarmente autorizzata per l esercizio dell assicurazione obbligatoria art. 10 L. 24 dicembre 1969, n. 990), per cui il danneggiato che intenda esercitare questa azione ha l onere di verificare che l impresa con la quale il veicolo risultava assicurato fosse regolarmente autorizzata, dovendosi, in mancanza, equiparare il sinistro a quello cagionato da veicolo o natante non coperto da assicurazione con la conseguenza che l azione diretta può essere proposta solo per i danni subiti dalle persone e nei confronti dell impresa designata a norma dell art. 19 della L. n. 990 del * Cass. civ., sez. III, 1 giugno 1991, n. 6164, Spera c. Amministrazione Provinciale Palermo. l Il danneggiato da un sinistro stradale (ovvero il suo assicuratore sociale, il quale agisca in surroga) ha azione diretta nei confronti del responsabile, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 18 legge 24 dicembre 1969, n. 990, soltanto per i sinistri cagionati da veicoli posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate. L azionabilità della pretesa direttamente nei confronti dell assicuratore del responsabile viene meno, pertanto, ove il sinistro sia avvenuto su aree private il cui accesso non è consentito alla generalità dei cittadini, anche se su esse si svolga comunque una parziale circolazione. Tali principi non sono derogati dalla previsione contrattuale di una estensione della copertura assicurativa anche per i sinistri avvenuti su aree private, in quanto tale previsione produce i suoi effetti soltanto tra le parti del contratto di assicurazione. * Cass. civ., sez. III, 15 aprile 1996, n Nello stesso senso: Cass. III, 27 dicembre 1991, n ; Cass. III, 12 agosto 1995, n. 8846; Cass. III, 29 aprile 1997, n. 3426; Cass. III, 13 febbraio 1998, n Si veda anche, in argomento, supra, sub art. 122, par. a-1), ove è riportata, in quinta posizione, anche la sentenza 12 agosto 1995, n. 8846, sopra citata. l Perché il danneggiato da un sinistro stradale possa agire direttamente nei confronti dell assicuratore del responsabile, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 18 legge 24 dicembre 1969, n. 990, occorre far riferimento non al luogo ove si è verificato il danno, ma al luogo ove è avvenuta la circolazione del veicolo che ha prodotto il danno: di talché ove un veicolo in circolazione su una strada pubblica, per qualsiasi motivo, sbandi invadendo un area privata, ed ivi cagioni un danno, il danneggiato sarà legittimato all azione diretta nei confronti dell assicuratore del responsabile. * Cass. civ., sez. III, 15 aprile 1996, n l Perché il danneggiato da un sinistro stradale possa agire direttamente nei confronti dell assicuratore del responsabile, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 18 legge 24 dicembre 1969 n. 990, deve sussistere il nesso causale del sinistro con la circolazione su strada pubblica o su area a questa equiparata; tale situazione è configurabile ove un veicolo in circolazione su una strada pubblica, per qualsiasi motivo, sbandi invadendo un area privata, ed ivi cagioni un danno, ma non nel caso in cui il veicolo abbia percorso la strada pubblica prima dell evento dannoso, mentre tutta la dinamica del sinistro si sviluppi solo dopo l ingresso nell area privata. (Nella specie la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva escluso il nesso eziologico in un caso in cui, dopo il furto, una pala meccanica era stata condotta fino ad un area privata ove si era verificato l atto lesivo). * Cass. civ., sez. III, 27 maggio 2005, n [RV581925] l In materia di assicurazione della responsabilità civile, l azione diretta contro l assicuratore di cui all art. 18 legge. n. 990/69 non è proponibile per i natanti in caso di danni a cose, per i quali non vi è obbligo di assicurazione (art. 2 legge cit.), talché deve trovare applicazione la regola generale secondo cui, non sussistendo alcun rapporto immediato e diretto fra assicuratore e danneggiato, questo ultimo non ha azione diretta contro l assicuratore. * Cass. civ., sez. III, 28 novembre 1994, n l Non può considerarsi evento relativo alla circolazione stradale l incendio propagatosi da un veicolo in sosta, ed appiccato dall azione dolosa di terzi. Ne consegue che, in un simile caso, il terzo danneggiato non ha azione diretta nei confronti dell assicuratore del veicolo dal quale si è propagato l incendio. * Cass. civ., sez. III, 6 maggio 1998, n. 4575, Leone c. Toro Assic. Spa ed altro. [RV515159] l In tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, il difetto di collaborazione del danneggiato alla composizione stragiudiziale della controversia, quand anche concretantesi nella mancata messa a disposizione del veicolo per i rilievi dell assicuratore sull entità dei danni, non preclude la proponibilità della domanda in sede giudiziale, ai sensi della legge n. 990/1969, pur potendo comportare un aggravio del relativo

8 121 D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209 Art. 144 onere probatorio ed assumere, conseguentemente, rilievo ai fini della decisione sulla distribuzione delle spese processuali. * Cass. civ., sez. III, 6 ottobre 1999, n a-3) Cumulabilità di azioni e relative implicazioni. l La responsabilità solidale - sia pure atipica - che sussiste tra il responsabile di un sinistro stradale ed il suo assicuratore della r.c.a. comporta che ove il giudice d appello, accogliendo il gravame del primo, riduca l ammontare del danno liquidato dal giudice di primo grado, tale decisione produce i suoi effetti anche nei confronti dell assicuratore. * Cass. civ., sez. III, 10 novembre 2009, n , Bordonaro c. Daniele ed altri, in Arch. giur. circ. n. 2/ [RV610097] dei veicoli a motore o dei natanti, l esperimento, da parte del danneggiato, di azione diretta contro l assicuratore non osta a che il danneggiato medesimo possa agire cumulativamente anche contro il danneggiante, e non quindi soltanto in via sussidiaria per il caso di incapienza del massimale, perché il debito indennitario ex lege del primo ed il debito aquiliano del secondo sono legati, per l intero ammontare, da vincolo di solidarietà, ancorché atipico, con la conseguenza che, come sul piano sostanziale deve riconoscersi effetto liberatorio al pagamento di uno dei debitori, così sul piano processuale deve riconoscersi la cumulabilità di dette azioni. * Cass. civ., sez. III, 28 novembre 1988, n. 6402, Princi c. Soc. Ausonia. Conforme, Cass. III, 11 giugno 2008, n , che ribadisce come, in forza dell art cpv c.c., l assicuratore restato estraneo al giudizio contro il danneggiante, potrà, comunque, avvalersi degli effetti favorevoli di tale sentenza, in un caso in cui «in applicazione dell enunciato principio, la S.C. ha confermato la decisione del giudice di merito che aveva respinto l azione diretta nei confronti dell assicuratore, esercitata dopo che, in sede penale, il danneggiante era già stato condannato al risarcimento integrale del danno». l In tema di risarcimento dei danni derivanti da circolazione di veicoli, qualora il danneggiato agisca cumulativamente tanto nei confronti del danneggiante, ex art c.c., quanto del suo assicuratore, ex art. 18 della legge n. 990/1969, questi sono tenuti entrambi, ed in solido, al risarcimento stesso, stante la eadem causa obligandi rinvenibile nel nesso tra debito aquiliano ed obbligazione indennitaria ex lege gravante sull assicuratore (mentre nulla osta, in linea di principio, a che il danneggiato agisca esclusivamente nei confronti del responsabile, ex art. 2054, per il risarcimento del danno aquiliano). * Cass. civ., sez. III, 18 maggio 2001, n. 6824, Borzì c. Sai spa, in Arch. giur. circ. 2002, 41. [RV546776] dei veicoli a motore e dei natanti sussiste solidarietà passiva, ancorché atipica, fra l assicuratore obbligato direttamente ex art. 18, L. n. 990/1969 e il responsabile del danno ex art c.c., per modo che il danneggiato può agire cumulativamente anche contro il danneggiante e non solo in via sussidiaria in caso di incapienza del massimale di polizza. * Cass. civ., sez. III, 28 novembre 1994, n , Giugni c. Azzaretti, in Arch. giur. circ. 1995, 722. responsabilità civile per i danni derivati dalla circolazione dei veicoli a motore, il debito da fatto illecito che fa capo al danneggiante e quello di pagamento dell indennizzo al danneggiato, posto dalla legge a carico dell assicuratore, sono legati, per l intero ammontare, da vincolo di solidarietà, ancorché atipico, con la conseguenza che è ammissibile la proposizione cumulativa da parte del danneggiato delle relative azioni e così la condanna in solido del danneggiante e dell assicuratore. * Cass. civ., sez. III, 1 giugno 1995, n Conforme Cass. III, 3 maggio 1990, n dei veicoli a motore o dei natanti, qualora il danneggiato, esercitando l azione diretta nei confronti dell assicuratore, evochi in giudizio quest ultimo ed il responsabile assicurato (artt. 18 e 23 della legge 24 dicembre 1969, n. 990), e, chiedendo un risarcimento eccedente i limiti del massimale di assicurazione, proponga, oltre alla domanda nei confronti dell assicuratore, anche domanda contro l assicurato, le domande medesime si trovano in rapporto di connessione e reciproca dipendenza, trovando presupposti comuni nell accertamento della responsabilità risarcitoria dell assicurato e dell entità del danno risarcibile, con la conseguenza che l impugnazione della sentenza per un capo attinente a detti presupposti comuni, da qualunque parte ed in confronto di qualsiasi parte proposta, impedisce il passaggio in giudicato dell intera pronuncia con riguardo a tutte le parti. * Cass. civ., Sezioni Unite, 5 maggio 2006, n , Cocco c. Sanna ed altro. Conformi, Cass. III, 12 gennaio 1999, n. 255; Cass. III, 10 marzo 2009, n [RV588599] l Nel caso in cui la vittima di un sinistro stradale convenga cumulativamente in giudizio l as-

9 Art. 144 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 122 sicuratore del responsabile, il proprietario ed il conducente del veicolo, quest ultimo non è un litisconsorte necessario, e la domanda eventualmente proposta nei suoi confronti è scindibile dalle altre. Pertanto, se la sentenza di primo grado venga impugnata solo nei confronti dell assicuratore e del proprietario, ed il giudice d appello ordini la notificazione del gravame anche al conducente, tale ordine deve ritenersi impartito in base all art. 332 cod. proc. civ., e non in base all art. 331 dello stesso codice, con la conseguenza che, in caso di inottemperanza a tale ordine, non può essere pronunziata l estinzione dell intero giudizio, ma, in applicazione del secondo comma del suddetto art. 332, il giudizio sulla domanda diretta deve essere definito in base all appello. * Cass. civ., sez. III, 3 luglio 2008, n , Mangiafesta ed altri c. Helvetia Assicurazioni Spa ed altri. [RV605018] l In tema di risarcimento danni derivanti da circolazione di veicoli, la richiesta di condanna, in solido, del responsabile del sinistro e del suo assicuratore si sostanzia nella proposizione (cumulativa), da parte del danneggiato, di due diverse azioni, l una volta all affermazione di una responsabilità aquiliana, ex art c.c., l altra di tipo diretto, giusto disposto dell art. 18 legge n. 990 del Ne consegue la nascita di una fattispecie di litisconsorzio dalla natura meramente processuale tra assicuratore e responsabile del danno, così che la confessione giudiziale resa da quest ultimo, fornita di efficacia probatoria «piena» contro il suo autore, deve essere, invece, valutata, nei confronti dell assicuratore, a norma dell art c.c. (e, cioè, liberamente apprezzata dal giudice alla luce degli altri elementi di prova emersi nel corso del processo). * Cass. civ., sez. III, 12 febbraio 1998, n. 1471, Soc. Tecno Special Trans c. Ficarra. [RV512544] l Tenuto conto che la litispendenza, prevista dall art. 39 c.p.c. per evitare l eventuale conflitto di giudicati, presuppone che la medesima causa sia pendente dinanzi a giudici diversi, non sussiste la litispendenza, in considerazione della diversità dei soggetti convenuti, fra la causa promossa dal danneggiato nei confronti del danneggiante e quella proposta nei confronti dell assicuratore ai sensi dell art. 18 legge n. 990 del 1969, posto che soltanto in quest ultima ipotesi è previsto dall art. 23 legge n. 990 del 1969 il litisconsorzio necessario fra l assicuratore e il responsabile del danno. * Cass. civ., sez. III, 10 gennaio 2003, n. 268, Praimot c. Fiorino ed altro. [RV559618] l In tema di scontro fra veicoli, la relazione fra le controversie che due soggetti, rimasti danneggiati nella qualità di proprietari dei veicoli coinvolti e, quindi, di responsabili ai sensi dell art. 2054, terzo comma, c.c. (come nella specie: ma la stessa cosa vale in caso di domande contrapposte fra i due conducenti o fra un conducente ed un responsabile o fra conducente e responsabile da un lato e conducente e responsabile dall altro), introducano avanti a diversi giudici, ognuno nei confronti dell altro ed eventualmente come nella specie dei rispettivi assicuratori per la responsabilità civile di ciascuno dei responsabili, addebitandosi la responsabilità esclusiva della causazione del sinistro stesso, si caratterizza come situazione di connessione nel contempo per parziale o totale coincidenza del fatto storico della dinamica dello scontro e, quindi, di una parte della causa petendi e per l esistenza di un nesso di incompatibilità delle rispettive causae petendi delle domande e, quindi, anche del petitum di ognuna, posto che dette causae petendi sono basate o su una ricostruzione della dinamica del sinistro e, quindi, del fatto storico diversa, di modo che l una esclude l altra, oppure, nel caso di deduzione coincidente di quella dinamica, su un opposto apprezzamento delle condotte dei conducenti sotto l aspetto soggettivo, di modo che nell uno e nell altro caso l accertamento della invocata responsabilità esclusiva dell uno è, non solo logicamente, ma anche giuridicamente incompatibile con quello della responsabilità civile dell altro. Peraltro, in ciascuna delle cause il nesso di incompatibilità al livello di decisione si presenta soltanto eventuale, in quanto il giudice investito di ciascuna delle due domande può ravvisare una situazione di concorrente ed eguale responsabilità, ai sensi della norma particolare del secondo comma dell art c.c., che può rendere le decisioni perfettamente fra loro compatibili sia sul piano logico che su quello giuridico. La descritta situazione, allorquando i due danneggiati non abbiano coinvolto i rispettivi assicuratori, non è riconducibile, sia in ragione della coincidenza soltanto parziale della causa petendi sia per la detta incompatibilità delle causae petendi e dei petita in alcun modo alla litispendenza, in quanto le domande non presentano per l una e l altra ragione né identità di causa petendi né identità di petitum e nemmeno alla continenza, atteso che non sussiste tale nesso, che ricorre allorquando una causa (intesa come ragione dedotta in giudizio) comprenda in sé l altra (mentre in questo caso l una esclude l altra). Allorquando, poi, siano stati evocati nei giudizi i rispettivi assicuratori l esclusione della litispendenza (o continenza) emerge anche per il venir meno della identità dei soggetti. In entrambi i casi ricorre una situazione di connessione ed il coor-

10 123 D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209 Art. 144 dinamento fra le cause, ove non sia possibile attraverso l art. 40, primo comma, c.p.c., è possibile solo nella prima ipotesi attraverso la sospensione della causa prevenuta in attesa della definizione di quella preveniente, mentre nella seconda ipotesi, non essendo possibile la sospensione per la diversità soggettiva, l eventuale accertamento in modo difforme del fatto storico non dà luogo ad un contrasto pratico di giudicati, ma soltanto ad un contrasto logico, atteso che i crediti risarcitori riconosciuti a ciascuno dei danneggiati sulla base di tale diverso accertamento, concernono pretese a beni della vita diversi, che, attesa la fungibilità del danaro, possono entrambe trovare soddisfazione senza che ne venga implicata la negazione dell altro. * Cass. civ., sez. III, 8 giugno 2007, n , Schiavoni c. Uni One Assicurazioni Spa ed altro. [RV597821] a-4) Limite del massimale. l La disposizione del secondo comma dell art. 18 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 ( ratione temporis applicabile nella specie, e identica al vigente art. 144, comma 2, d.l.vo 7 settembre 2005, n. 209), che nega all assicuratore della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o natanti la facoltà di opporre al danneggiato, il quale agisca direttamente nei suoi confronti, eccezioni derivanti dal contratto o clausole che prevedono eventuali contributi dell assicurato al risarcimento, concerne le sole eccezioni relative all invalidità ed all inefficacia del contratto di assicurazione, mentre non è applicabile per le eccezioni di inesistenza e nullità del contratto stesso, quale quella di nullità per inesistenza del rischio, a norma dell art c.c., che vizia la polizza stipulata per un periodo di tempo antecedente la data della sua sottoscrizione e dopo che il danno si è verificato. * Cass. civ., sez. III, 30 giugno 2011, n , Ras S.p.a. c. De Leonibus ed altri [RV618282] l L obbligazione dell assicuratore della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli nei confronti della vittima di un sinistro stradale ha natura di debito di valuta; essa tuttavia, nei limiti del massimale, va liquidata secondo i criteri propri dei debiti di valore, perché di valore è l obbligazione risarcitoria che determina l entità del debito indennitario. Quando, invece, il credito della vittima ecceda il massimale, l obbligazione dell assicuratore del responsabile va liquidata applicando le regole dettate per le obbligazioni di valuta dall art c.c.. * Cass. civ., sez. III, 19 aprile 2011, n ( ), Bellinvia c. Fondiaria Sai S.p.a., in Arch. giur. circ. n. 11/2011 [RV617895] l In materia di risarcimento danni da circolazione stradale, l obbligazione dell assicuratore è contenuta nelle somme costituenti il c.d. massimale di polizza, in quanto la solidarietà esistente tra assicurato ed assicuratore ha natura atipica; ne consegue che l unicità della prestazione non muta la natura indennitaria nei confronti dell assicuratore, né l oggetto del contratto di assicurazione, che è l indennizzo, mentre il debito del danneggiante, di carattere risarcitorio, è illimitato. (Nella specie, la S.C. ha respinto il ricorso contro la sentenza di merito che aveva accolto l opposizione all esecuzione proposta da una società assicuratrice nei confronti di una procedura esecutiva attivata sulla base di una sentenza di condanna per una somma eccedente il massimale di polizza). * Cass. civ., sez. III, 7 ottobre 2008, n , Semeraro ed altri c. Nuova Tirrena Assicurazioni Spa, in Arch. giur. circ. 2009, 139. [RV604892] l In materia di responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, l obbligazione diretta dell assicuratore (o dell impresa designata alla liquidazione dei danni a carico del Fondo di garanzia per le vittime della strada) verso il danneggiato ha per oggetto l indennizzo derivante dal contratto assicurativo; essa, pertanto, anche quando è adempiuta nei confronti diretti del danneggiato (se questi esercita l azione riconosciutagli dall art. 18 dalla legge n. 990 del 1969 decorso il termine di cui all art. 22), ha natura pecuniaria (debito di valuta) e non si trasforma in debito di valore quale è quello del danneggiante-assicurato, perché l iniziativa del danneggiato non ha altro effetto che quello di mutare coattivamente il beneficiario della prestazione dell assicuratore. Ne consegue che il giudice, nel liquidare l indennizzo al danneggiato, deve sì considerare che il debito del danneggiante assicurato è di valore, perché questi risponde a titolo di responsabilità extracontrattuale, ma deve calcolarne l ammontare pur sempre nei limiti del massimale. * Cass. civ., sez. III, 8 giugno 2004, n [RV573430] l La previsione di un limite massimo di copertura assicurativa per danni prodotti da catastrofe non è posta in alternativa al diverso limite costituito dal massimale di legge o di polizza per ogni persona ma, operando congiuntamente al limite individuale, in presenza di una pluralità di soggetti danneggiati, esprime solo il limite complessivo del rischio assicurato. * Cass. civ., sez. III, 8 novembre 2006, n , Assitalia Spa ed altro c. Salvatori Emanueli ed altro. [RV592621]

11 Art. 144 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 124 dei veicoli, l obbligazione dell assicuratore di pagare direttamente l indennizzo al danneggiato conserva, come quello nei confronti dell assicurato, il carattere di debito di valuta, e il massimale di polizza, costituendo il limite di tale obbligo, ove non venga allegata da parte del danneggiato la mala gestio dell assicuratore impedisce la liquidazione del danno oltre l importo fissato, con esclusione di un obbligazione accessoria avente ad oggetto il pagamento di interessi moratori e il risarcimento del maggior danno ex art c.c.. * Cass. civ., sez. III, 15 maggio 2003, n. 7532, Assitalia Spa c. Ferrari. [RV563106] l In tema di assicurazione obbligatoria per la dei veicoli a motore, l obbligazione diretta dell assicuratore (o dell impresa designata alla liquidazione dei danni a carico del Fondo di garanzia per le vittime della strada) nei confronti del danneggiato trova un limite nel massimale di polizza (contrattuale o di legge), massimale superabile, peraltro, limitatamente alla rivalutazione ed agli interessi, tutte le volte in cui l assicuratore colpevolmente adotti un comportamento ingiustificatamente dilatorio, poiché, in tal caso, il fatto costitutivo della pretesa del danneggiato alla corresponsione di una somma superiore al massimale stesso è rappresentato (per la parte ad esso eccedente) non già dal fatto illecito del responsabile del sinistro, bensì da quello dell assicuratore stesso. * Cass. civ., sez. III, 6 luglio 2001, n. 9208, Durante ed altro c. Soc. Cattolica di Assicurazioni. Nello stesso senso, Cass. III, 11 ottobre 2006, n ; Cass. III, 18 luglio 2008, n [RV547983] l Nel caso in cui l assicuratore della responsabilità civile automobilistica ritardi colposamente il pagamento dell indennizzo al danneggiato, il danno causato all assicurato dal ritardo nell adempimento va commisurato distinguendo tra incapienza e capienza del massimale nel momento in cui l assicuratore avrebbe dovuto pagare senza provvedervi: nel primo caso, in cui la somma del risarcimento già superava il limite del massimale, il danno consiste nel deprezzamento del valore monetario del massimale; nel secondo, invece, il danno è misurato dalla differenza tra quanto avrebbe potuto pagarsi allora e quanto l assicurato è stato condannato a pagare per effetto del mancato versamento tempestivo dell indennizzo al danneggiato. * Cass. civ., sez. III, 24 aprile 2001, n. 6023, Melis c. Buccellati ed altri. [RV546303] l In tema di assicurazione per i danni conseguenti alla circolazione stradale, l obbligazione risarcitoria dell assicuratore è contenuta nei limiti delle somme per le quali è stata stipulata l assicurazione e la solidarietà fra assicurato ed assicuratore ha natura atipica, atteso che il debito aquiliano del primo discende ex delicto ed è illimitato, mentre quello del secondo di natura indennitaria deriva ex lege e trova limite nella capienza del massimale, senza che nessuna influenza possa attribuirsi, per derogare a quest ultimo limite, al fatto che in sede penale, con sentenza passata in giudicato, l assicuratore sia stato condannato quale responsabile civile, in solido con l imputato assicurato, al risarcimento del danno in via generica nei confronti del danneggiato, giacché la solidarietà, disposta in via generale ed astratta dall art. 489 c.p.c. (ora abrogato), non preclude ed, anzi, impone, l accertamento, nei singoli casi concreti, del titolo in forza del quale ciascuno dei coobbligati è tenuto alla prestazione e se l unicità di quest ultima soffre o meno limitazioni per effetto di particolari disposizioni convenzionali o legali. * Cass. civ., sez. III, 17 novembre 1993, n , Giangreco ed altri c. Cidas spa. Conformi: Cass. III, 26 gennaio 1990, n. 481; Cass. III, 4 ottobre 1996, n Difforme, appare l orientamento della massima che segue. responsabilità civile per i danni derivati dalla circolazione stradale, ove in sede penale l assicuratore sia stato condannato a risarcire l intero danno, senza limiti, con pronuncia irrevocabile (essendo rimasto in contestazione solo l eventuale concorso di colpa della vittima), non può, nel successivo giudizio civile promosso per la liquidazione del quantum, essere limitata la sua condanna al massimale di polizza, ostandovi la preclusione del giudicato penale (ed il relativo capo di sentenza deve essere cassato senza rinvio). * Cass. civ., sez. III, 4 maggio 1989, n. 2069, Marzoli c. Soc. MAA. l Nel giudizio sulla responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti dei quali è obbligatoria l assicurazione, il giudice non può condannare l assicuratore a risarcire il danno al danneggiato oltre i limiti del massimale o a rifondere all assicurato, oltre i predetti limiti, le somme che questo è obbligato a risarcire al danneggiato quando la responsabilità per i danni della mora colpevole dell assicuratore, nel primo caso, o quella per la mala gestio dell assicuratore, nella seconda ipotesi, non siano state fatte rispettivamente valere dal danneggiato o dall assicurato. * Cass. civ., sez. III, 19 agosto 1992, n. 9634, Spa Assitalia Le Assicurazioni d Italia c. Allgemeine Ortskrankenkasse. l Allorché un rappresentante agisca nell interesse di una pluralità di rappresentati, che instano per il risarcimento del danno iure proprio e non iure

12 125 D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209 Art. 144 hereditatis il massimale da prendere in considerazione va riferito a ciascuno dei rappresentati, salvo il limite generale del massimale. * Cass. civ., sez. III, 19 dicembre 2006, n , Firs Ital. Assicurazioni Spa In Lca c. Adnane ed altri. [RV595321] l In relazione alla disciplina contenuta nell art. 345 c.p.c. nel testo vigente anteriormente alle modifiche operate dall art. 50 della legge n. 353 del 1990, nella responsabilità civile obbligatoria derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, i limiti di massimale possono essere eccepiti dall assicuratore della responsabilità civile a norma della legge 24 dicembre 1969, n. 990 anche con l atto d appello, trattandosi non già di una domanda bensì di mera eccezione. * Cass. civ., sez. III, 15 gennaio 2003, n. 477, Puppatti c. Dolomiten Giovannini e C. Snc ed altri. [RV559716] l In tema di assicurazione obbligatoria per la dei veicoli a motore, il danneggiato può conseguire rivalutazione monetaria ed interessi sull importo dovuto a titolo di risarcimento dei danni, anche oltre il massimale di polizza, in ogni caso in cui proponendo azione diretta contro l assicuratore abbia formulato specifica domanda volta al riconoscimento delle suddette voci. A tale proposito non è, peraltro, necessario che il danneggiato chieda espressamente che dette voci siano corrisposte oltre il massimale, non potendosi ritenere, sulla base di tale omessa specifica richiesta, che l interessato abbia voluto rinunciare all integrale risarcimento dei danni, ivi inclusi quelli conseguenti alla mora dell assicuratore. * Cass. civ., sez. III, 30 maggio 2008, n , Tirrena Comp. Assic. Spa In Lca c. Pagin ed altri. [RV603583] l La misura del risarcimento del danno, determinata, con sentenza passata in giudicato, nei confronti di uno dei corresponsabili in solido, non può essere aumentata, per effetto di sopravvenuta svalutazione monetaria, nei confronti di altro coobbligato, successivamente convenuto in separato giudizio, ove questi, ai sensi e nei limiti consentiti dall art. 1306, comma secondo, c.c., opponga al creditore detto giudicato. * Cass. civ., sez. III, 11 giugno 2008, n , Montagno Bozzone ed altro c. Norditalia Assic. Spa ed altro. [RV603551] a-5) Oneri probatori. l In materia di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, ove sorga controversia circa l ammontare del massimale assicurativo previsto dalla L. per il veicolo condotto dal responsabile, è onere del danneggiato, e non dell assicuratore, dimostrare a quale categoria appartenesse il veicolo suddetto, mentre - una volta fornita tale prova - il massimale minimo deve presumersi noto al giudice in virtù del principio jura novit curia. * Cass. civ., sez. III, 1 ottobre 2009, n , Liquidazione Coatta Amministrativa Tirrena c. Callimo ed altri, in Arch. giur. circ. n. 2/2010. [RV609953] l A norma dell art. 18 della legge 24 dicembre 1969 n. 990 il danneggiato ha azione diretta per il risarcimento del danno nei confronti dell assicuratore entro i limiti per i quali è stata stipulata l assicurazione, indipendentemente dall osservanza da parte dell automobilista assicurato degli obblighi posti a suo carico, per facilitare il controinteressato ad individuare l assicuratore, dall art. 7 della stessa legge. Pertanto il danneggiato che agisca per il risarcimento del danno non ha alcun onere di provare che il veicolo danneggiante, come imposto dal menzionato articolo, circolasse munito di contrassegno valido al momento del sinistro, discendendo l obbligo risarcitorio dalla esistenza del contratto ed essendo prevista solo a tutela dell affidamento del danneggiato la disposizione del secondo comma di detto articolo secondo la quale l assicuratore è tenuto nei confronti dei terzi per il periodo di tempo nel certificato rilasciato all assicurato. * Cass. civ., sez. III, 23 febbraio 1998, n. 1944, Nuova Tirrena Spa c. Fusco. [RV512947] dei veicoli a motore e dei natanti, il danneggiato, il quale chieda all assicuratore il risarcimento dei danni, ai sensi degli artt. 18, 22, della L. n. 990 del 1969, non è tenuto a comunicare all assicuratore medesimo né il numero della polizza, né il nome dell assicurato cui essa è stata rilasciata, non essendo inclusi tali dati fra le caratteristiche del contrassegno elencate nell art. 14 del d.p.r. 24 novembre 1970, n. 973, che deve essere consegnato dall assicuratore all assicurato unitamente al certificato di assicurazione, essendo sufficiente la comunicazione dei dati figuranti sul contrassegno assicurativo ed in particolare del numero della targa di riconoscimento. Qualora sia poi contestata l esistenza del contratto assicurativo, il danneggiato ha il diritto e l onere di provare l esistenza del contrassegno da cui risulta tale rapporto. * Cass. civ., sez. III, 28 marzo 1991, n. 3343, Paoletti P. c. Spa Cidas. dei veicoli a motore e dei natanti, il danneggiato che proponga l azione diretta contro l assicuratore, a norma dell art. 18 della legge n. 990 del 1969, ha l onere di provare, anche a mezzo di testimoni,

13 Art. 144 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 126 che il danno si è verificato nel periodo di copertura assicurativa indicato nel contrassegno apposto sul veicolo, tenuto conto anche del periodo di quindici giorni previsto dall art. 1901, secondo comma, c.c. In presenza dell adempimento di tale onere probatorio, l assicuratore che ha emesso il contrassegno non può opporre al danneggiato che il contratto non era stato ancora concluso o che il premio non era stato pagato, essendogli preclusa, ex art. 18, secondo comma, della citata legge n. 990 del 1969, la possibilità di far valere particolari pattuizioni intervenute con il contraente che restringano la disciplina legale dell assicurazione obbligatoria. * Cass. civ., sez. III, 21 novembre 2001, n Nello stesso senso, sulla prima parte della massima: Cass. III, 10 aprile 1991, n. 3770; Cass. III, 14 ottobre 1992, n ; Cass. III, 25 maggio 1998, n. 5194; Cass. III, 18 maggio 1999, n. 4803; Cass. III, 24 marzo 2006, n di veicoli, il contrassegno ed il certificato di assicurazione operano nell interesse ed a tutela del danneggiato in quanto assolvono alla funzione di comunicare ai terzi (segnatamente i terzi danneggiati e gli organi accertatori del traffico) la copertura assicurativa del veicolo, determinando in essi ragionevole affidamento sulla detta «comunicazione»; per l effetto il danneggiato che inoltri la sua richiesta di risarcimento per R.C.A. all assicuratore e che proponga contro il medesimo azione diretta, resta esonerato dall onere di accertare se il contratto sia ancora vigente o sia stato sciolto. In forza del combinato disposto dell art. 7 della legge n. 990 del 1969 e dell art c.c., infatti, in presenza di un certificato assicurativo e del relativo contrassegno, l assicuratore risponde nei confronti del terzo danneggiato nei limiti del massimale, quando il sinistro sia avvenuto entro il periodo di scadenza o il termine di tolleranza di cui all art c.c., anche se non sia stato pagato il nuovo premio, dal momento che non è la validità del rapporto assicurativo che rileva nei confronti dei terzi ma solo l autenticità del contrassegno. * Cass. civ., sez. III, 24 aprile 2001, n. 6026, Lucci c. Soc. Geas Assicurazioni ed altri, in Arch. giur. circ. 2001, 926. [RV546306] l In materia di risarcimento danni da incidente stradale, è onere del danneggiato che agisca contro il danneggiante e la compagnia assicuratrice di questi procedere ad una corretta identificazione della stessa e la prova dell avvenuto rilascio del certificato assicurativo e dell avvenuto pagamento del premio può essere fornita con ogni mezzo, anche avvalendosi di testimonianze. (Nella specie, la S.C. ha cassato, perchè contenente una motivazione meramente apparente, la sentenza del giudice di pace che aveva rigettato la domanda del danneggiato non riconoscendo rilievo probatorio alla dichiarazione testimoniale, con la quale il testimone riferiva di aver visto, sulla macchina danneggiante, il contrassegno della compagnia assicurativa evocata in giudizio dal danneggiato). * Cass. civ., sez. III, 29 marzo 2007, n. 7738, Salzano c. Sai Spa ed altro. [RV596268] dei veicoli a motore e dei natanti, il rilascio del certificato assicurativo o, in mancanza, l avvenuto pagamento del premio hanno natura di fatti costitutivi del diritto risarcitorio del danneggiato nei confronti diretti dell assicuratore, tal ché, mentre la loro carenza costituendo mera difesa può essere legittimamente fatta valere dall assicuratore senza incorrere nel divieto previsto dall art. 18 della L. n. 990 del 1969 nei confronti del danneggiato, incombe a quest ultimo l onere di provare tali fatti, a nulla rilevando l eventuale difficoltà della prova concernente documenti di regola estranei alla sua sfera di disponibilità, restando questa comunque ovviabile attraverso l utilizzazione di esperibili strumenti probatori e processuali (accertamenti dell autorità di polizia, prove testimoniali, ordini di esibizione, valutazione del contegno processuale delle parti). * Cass. civ., sez. III, 6 giugno 1987, n. 4960, Soc. Assitalia c. Botta. Conforme Cass. III, 1 dicembre 1994, n di veicoli, qualora l esistenza del rapporto assicurativo venga contestata da parte dell assicuratore, il danneggiato è tenuto a fornire la prova della presenza del contrassegno sul veicolo danneggiante in quanto idoneo a far presumere, fino a prova contraria, l esistenza del rapporto assicurativo. Anche in caso di targa di prova è sufficiente accertarne l avvenuto utilizzo senza che sia opponibile al terzo danneggiato l eventuale suo uso in violazione di legge. * Cass. civ., sez. III, 8 novembre 2007, n , Persia ed altro c. Cipolletti ed altri. [RV600561] l In tema di assicurazione obbligatoria per la di veicoli a motore e di natanti, l assicuratore non ha l onere di provare il fatto su cui si basa la sua contestazione relativa alla tempestività del pagamento del rateo di premio, essendo questa afferente alla sussistenza del diritto dell assicurato, i cui presupposti debbono essere provati dallo stesso assicurato che intende farlo valere. * Cass. civ., sez. III, 9 marzo 1993, n. 2818, Spa Compa-

14 127 D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209 Art. 144 gnia Ass.ce Unipol c. Zanetti ed altro. Difforme appare l indirizzo della massima seguente. l A norma dell art c.c. il danneggiato dalla circolazione di veicoli a motore che agisca direttamente contro l assicuratore del responsabile del danno per ottenerne il risarcimento, ai sensi dell art. 18 della L. 24 dicembre 1969 n. 990, ha l onere di dimostrare l esistenza del contratto di assicurazione stipulato dal detto responsabile con la società assicuratrice ma non anche la perdurante efficacia della polizza assicurativa per l avvenuto tempestivo pagamento delle rate del premio, incombendo, invece, sull assicuratore l onere di provare il difetto di copertura assicurativa per il mancato pagamento delle rate di premio. * Cass. civ., sez. III, 29 novembre 1991, n , Spa Agricoltura Assicurazioni c. Castagna. l L onere del danneggiato da sinistro stradale che cita in giudizio, ai sensi dell art. 18 della legge 24 dicembre 1969 n. 990, la società assicuratrice risultante dal contrassegno esposto sul veicolo, di dimostrare, se questa lo contesta, che esiste il contratto assicurativo con la medesima, costituisce principio regolatore della materia, al cui rispetto era tenuto il giudice conciliatore, ai sensi dell art. 113, comma secondo, nella formulazione anteriforma. * Cass. civ., sez. III, 5 giugno 2001, n. 7588, Nuova Tirrena Assicurazioni Spa c. Di Iorio ed altro. [RV547268] l Anche con riguardo all azione diretta per il risarcimento dei danni, proposta dal danneggiato nei confronti dell assicuratore, a norma degli artt. 5 (Recte: 18 - N.d.R.) e 22 legge n. 990 del 1969, il principio della rilevabilità d ufficio di determinate questioni, quale quella della proponibilità dell indicata azione, per essere il veicolo investitore (nella specie, ciclomotore) soggetto, o meno, all obbligo di assicurazione, deve essere coordinato con il principio della domanda e con quello della disponibilità delle prove (artt. 99, 112 e 115 c.p.c); con la conseguenza che, pur essendo onere dell attore-danneggiato provare che il veicolo responsabile del sinistro rientri tra quelli soggetti ad assicurazione obbligatoria, in quanto detta circostanza è elemento costitutivo del sorgere del diritto fatto valere, egli è, nondimeno, dispensato dalla prova nel caso che tale circostanza risulti implicitamente ammessa dall assicuratore convenuto, il quale abbia impostato la propria difesa su elementi ed argomentazioni incompatibili con il disconoscimento di quel fatto (nella specie, mai ponendo in discussione, né prima del giudizio, né nei due gradi di merito, che non ricorresse un ipotesi di assicurazione obbligatoria, ma limitandosi a dedurre la non colpevolezza del ritardo nella corresponsione del massimale). * Cass. civ., sez. III, 10 maggio 1996, n Conforme, sulla prima parte della massima, Cass. III, 12 settembre 2005, n l In tema di risarcimento dei danni da circolazione stradale, l assicuratore il quale voglia contenere l obbligazione del risarcimento nei limiti del massimale di polizza, ha l onere di indicare quali siano detti limiti e fornire la prova di ciò a mezzo della relativa polizza. * Cass. civ., sez. III, 4 maggio 1989, n. 2069, Marzoli c. Soc. MAA. Idem, Cass. III, 5 dicembre 2003, n Nello stesso senso, oltre alla massima che segue, anche Cass. III, 31 luglio 2006, n l L allegazione dell assicuratore della responsabilità civile automobilistica della limitazione della propria obbligazione indennitaria al massimale pattuito concerne un fatto impeditivo dell accoglimento della domanda nell importo richiesto dal danneggiato. L onere della prova del massimale incombe pertanto sull assicuratore e dev essere soddisfatto ex art c.c., trattandosi di una delle parti contraenti, mediante la produzione del documento contrattuale, salva restando la prova testimoniale soltanto nel caso di perdita del documento ai sensi dell art c.c. (che richiama solo l art n. 3 c.c.), e non in quello dell esistenza di un principio di prova scritta (art n. 1 c.c.). * Cass. civ., sez. III, 12 maggio 1993, n. 5416, Siad spa c. Avallone. l Qualora l assicuratore della responsabilità civile obbligatoria derivante dalla circolazione dei veicoli a motore eccepisca il limite del massimale di polizza, occorre distinguere: se l eccezione è sollevata dall assicuratore in bonis o dall impresa assicuratrice posta in liquidazione coatta amministrativa (nei cui confronti, peraltro, la sentenza di condanna ha il valore di mero accertamento del credito), è l assicuratore stesso che ha l onere di provare, mediante esibizione della polizza, quale fosse il massimale pattuito tra le parti del contratto di assicurazione all epoca del sinistro. Se, invece, l eccezione del limite di massimale è sollevata dall impresa designata ai sensi dell art. 19 legge n. 990 del 24 dicembre 1969, intervenuta o chiamata in causa in seguito alla sopravvenuta liquidazione coatta amministrativa dell assicuratore del responsabile, il limite del massimale deve presumersi noto al giudice (il quale deve indicarlo in sentenza), in base al principio jura novit curia, trattandosi di valore fissato con decreto ministeriale cui rinvia recettiziamente l art. 21 legge n. 990 del 24 dicembre * Cass. civ., sez. III, 8 maggio 1998, n. 4677, Boffardi c. Inail. [RV515257]

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Le procedure stragiudiziali per il risarcimento del danno

Le procedure stragiudiziali per il risarcimento del danno 115 Capitolo VI Le procedure stragiudiziali per il risarcimento del danno Sommario: 1. La denuncia di sinistro - 2. La procedura di risarcimento ordinario - 3. La procedura di risarcimento a favore dei

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ 1 PARTE PRIMA TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1969 N. 990, come modificato dal D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito, con modificazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R.

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R. Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R. 116/2007, la legge 166/2008 1 Legge 266/2005 Con legge 266/2005

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 Circolazione stradale Incertezze del vigile nella descrizione dell automobile nel verbale di infrazione Multa

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione Sezioni unite civili sentenza 13 ottobre 2005-5 maggio 2006, n. 10311 Presidente Carbone Relatore Lo Piano Pm Maccarone conforme Ricorrente Cocco Svolgimento del processo Cocco Salvatore convenne

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

(Giudice di Pace di Palermo, Dr.ssa Mantegna, sentenza n. 3209/12 parti : S.M. c/ Italiana Assicurazioni S.p.A.).

(Giudice di Pace di Palermo, Dr.ssa Mantegna, sentenza n. 3209/12 parti : S.M. c/ Italiana Assicurazioni S.p.A.). Principi di buona fede e correttezza Frazionamento richiesta risarcitoria (per danni fisici e danni materiali) Improponibilità domanda Irrilevanza mancata iscrizione a ruolo causa connessa Giudice di Pace

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNE DI CERESETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data 21/11/2008) I N D I C E Art. 1 Art. 2 - Oggetto

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010 Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi IL QUESITO Il giudice, a conclusione di una causa tra me ed

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RC Terzi / Colpa Grave

RC Terzi / Colpa Grave RC Terzi / Colpa Grave IN TESSERA iscritti UIL FPL (esclusi medici e dirigenti) Garanzia: tiene indenne l iscritto di quanto sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile, per danni involontariamente

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Sono in copertura anche le indennità del mediatore nei casi espressamente elencati nell oggetto dell assicurazione.

Sono in copertura anche le indennità del mediatore nei casi espressamente elencati nell oggetto dell assicurazione. MEDICO PROTETTO Scheda tecnica Contraente Il Medico, lo specializzando e l operatore sanitario per i fatti relativi all'esercizio della propria attività svolta sia come dipendente di struttura pubblica

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli