Vorrei iniziare il mio intervento tratteggiando sommariamente la figura di Omero.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vorrei iniziare il mio intervento tratteggiando sommariamente la figura di Omero."

Transcript

1 Vorrei iniziare il mio intervento tratteggiando sommariamente la figura di Omero. I Greci lo considerarono quasi un dio e sacri considerarono i suoi libri. Dante nel suo divino poema lo chiama poeta sovrano e lo pone a capo della eletta famiglia dei grandi poeti, signor dell altissimo canto che sovra gli altri com aquila vola. Alcuni lo credevano contemporaneo alla guerra di Troia (1200 a. C.), o di poco posteriore ad essa (Plutarco). Altri lo ponevano contemporaneo alla migrazione ionica (Filostrato); altri ancora (Erodoto) pensavano che fosse vissuto nella metà del IX sec. a.c; altri lo ponevano 500 anni più tardi della guerra di Troia, cioè nell VIII sec. a.c.(teopompo). Anche il luogo della sua nascita era già controverso nell antichità. Chio era considerata la sua patria da Semonide di Amorgo, ma Smirne era indicata da Pindaro. Per quanto riguarda la sua morte, invece, sembra che Omero sia morto nella piccolissima isola di Io, nelle Cicladi, dove esisteva proprio una sua tomba. Il nome òmeros significa ostaggio, ma anche cieco. Molto probabile è che Omero fosse di Chio, e ciò sì può mettere in rapporto con l'esistenza a Chio degli Omeridi, che formavano una corporazione di Aedi professionisti, i quali asserivano oltretutto di discendere dal poeta stesso. Si può, a buon diritto, pensare che il nome Omero significhi proprio cieco, giacché, di solito, gli Aedi erano ciechi. 1 / 8

2 Furono i filologi alessandrini, a partire dal III sec a.c. che divisero Iliade e Odissea, ciascuna in 24 libri, e dettero inizio a quella che prenderà il nome di questione omerica. Essi iniziarono a porsi domande riguardo la datazione delle opere e riguardo a problemi di lingua ad esse inerenti. Costoro avevano il nome di Chorizontes (separatori ) L'attribuzione ad Omero è ormai vecchia di quasi tremila anni, fin dal VII secolo a.c.. Il grande Aristotele nella Poetica lodò Omero, per aver saputo scegliere, tra il numeroso materiale mìtico-storico della guerra di Troia, un episodio particolare, rendendolo centro vitale del poema. Sui due poemi Iliade e Odissea, la critica più recente è ormai orientata verso un univoca interpretazione. I due poemi sono stati scritti da poeti diversi, anche se si riconosce, per ciascuna delle due opere, la unitarietà; scritte ognuna da un unica mano, sì, ma non dello stesso autore. Dopo gli importanti studi di W. Schadewaldt (1938) si è giunti alla conclusione che i due poemi sono stati scritti da due autori che hanno imposto unità di struttura poetica e scrittoria al materiale che trovavano nelle fonti dell'epica popolare cantata (e non scritta), tramandata secondo i metodi tradizionali dei cantori ( o aedi). È ormai concordemente accreditato anche il fatto che fra Iliade e Odissea ci siano 4 secoli dì mezzo (cioè, che l Odissea sia più giovane di 4 secoli, rispetto all Iliade). Ciò è stato possibile costatarlo grazie alle nuove metodologie di indagine, che si avvalgono di sistemi comparati e di simulazioni fatte al computer. Si è potuto dunque mettere a confronto in maniera sistematica le due opere, per quanto riguarda lo stile, l uso della metrica e delle formule fisse, il tipo di lingua e l uso del modulo. In questo modo si è giunti ad asserire che fra le due opere ci sono ben 4 secoli di differenza.! Fermo restando, che entrambe rimangono pur sempre due opere unitarie, scritte ognuna da una sola mano. 2 / 8

3 Non vi sono dubbi sull'unità di questo grande blocco di poesia. Dì qui innanzi, però, secondo molti critici, quando parleremo di Omero, gli affideremo la paternità solo di un opera: l Iliade. Dell esistenza di Troia si è ormai certi, dopo gli scavi archeologici compiuti dallo Schliemann sulla collina di Hissarlik presso l Ellesponto e l'egèo : ben nove città si erano costruite in quel luogo, una sulle rovine dell'altra. Nei resti di una di esse, la città del secondo strato a partire dal basso, l archeologo tedesco riconob be la Troia di Omero, ma alcuni anni più tardi Guglielmo Dorpfeld sostenne invece che non la seconda, ma la sesta era la città di Priamo, appartenendo l altra ad un età ancor più remota. Infatti la sesta delle città sovrappostesi sul luogo reca, nelle sue mura, imponenti ed evidenti tracce di un incendio colossale e di una vio lenta distruzione. L opera di Omero non tratta, come parrebbe dal titolo, la guerra di Ilio (Troia), ma un episodio di questa guerra, l ira di Achille, con un azione che si svolge in un periodo brevissimo, se paragonato alla durata della guerra: soltanto 51 giorni di una guerra durata 10 anni. Alcune curiosità : Il tempo narrato in Iliade ha ritmi diversi, a seconda delle diverse parti del Poema. Ci sono più giorni narrati nel libro I e nel XXIV, che non nei libri centrali, Nel I troviamo narrate le vicende di 22 giorni. Nel XXIV, ci sono narrate le vicende di 21 giorni. 3 / 8

4 Ma il 27 giorno (morte di PATROCLO) occupa circa 4 libri. Questo è il giorno più lungo del poema! Cantami, o Diva.. In vero, le ire sono due, e non una, e il passaggio dall una all altra, divide il poema in due parti: Nel primo libro, troviamo il dispetto (o il capriccio?) di Achille che non vuole più combàttere perché gli hanno tolto Briseide : è la grande ménis, la collera tremenda generata dall orgoglio. Nel XVII e XXIII libro, la collera vendicatrice di Achille per la morte dell amico, ha impeti ferini: strage di nemici, fiumi di sangue, strazio e scempio anche dei cadaveri, Ettore ormai morto, legato per i piedi e trascinato dalla biga dell uccisore, con la testa nella polvere, attorno alla tomba di Patroclo. In mezzo, altri atti di ordinario eroismo guerresco, simbolo di una vita eroica, giovenilmente vissuta tra scene di ordinaria violenza. Quanta distanza di motivazioni dall Odissea! Qui l epopea del viaggio e della nostalgia della casa lontana ci trasporta in una dimensione affatto nuova, più riflessiva ed intima, oserei dire più psicoanalitica. Penso al Foscolo di A Zacinto (Regressione all infanzia ed al grembo materno). Anche se nell Odissea lo spirito di avventura è presente e spinge talvolta anche alla violenza (Polifemo), tuttavia personalmente lo preferisco finalizzato alla sete di conoscenza, accettando la lezione dantesca e poi foscoliana del folle volo. Ma mi sto perdendo.. Ritornando all Ilìade, a chiunque viene immediatamente il ricordo di fatti straordinari, eroici, e tutti sanno che l eroico è l accento fondamentale di questo poema. Nell Iliade è eroico ciò che è al di sopra della norma, in qualunque modo, sia nel bene che nel 4 / 8

5 male, nonché tutte le forze che si eroicizzano esse stesse, uscendo dalla norma, per eroicizzare l eroe. Queste grandezze e questa eroicità non sono descritte con occhio stupito o sorriso di meraviglia, che sono tipici della poesìa cavalleresca; il poeta stesso è all interno di questo meraviglioso, in quanto il suo mondo naturale, quello che vede e che descrive e narra, è la sua normale realtà. Non racconta dal basso, non guarda in su, misurando la distanza. Anche chi legge non guarda in su, ma è dentro alla scena eroica, in questo mondo, straordinario, smisurato, meraviglioso. Anche Ballarati, in questo volume, ha colto appieno lo spirito di Omero in quanto si cala nei personaggi con disinvoltura, oserei dire senza timore reverenziale, e riesce con grande sicurezza a tenere le fila di quel vasto mondo eroico. Ettore, Achille, Aiace, Diomede, Enea ed altri ancora sono gli eroi che po polano il mondo del Iliade: dire a quale di essi vada la simpatia del poeta è cosa difficile. Ma Omero, poeta di raro equilibrio, di rara armonia, ama e canta nella stessa misura i suoi eroi, nati tutti dalla sua prodigiosa fantasia creatrice, e riconosce ed esalta il valore guerriero, la nobiltà dell animo, l eloquenza sottile ed abile non solo negli eroi greci, ma anche in quelli troiani. Cade Patroclo nel fiore degli anni, cade dal l altra Ettore, rapito dalla stessa forza oscura che tutti uguaglia gli uomini nell estremo momento di abbandonare la vita; e gli dèi assistono, lontani, indifferenti, incapaci essi pure di opporsi alla forza cieca del Fato. La simpatia di Omero, ed è una simpatia che noi tutti condividiamo, va so prattutto a coloro che, come Achille, come Patroclo, come Ettore, sanno accettare il proprio destino, qualunque esso sia; non si ribellano, non imprecano, ma accettano con serenità, con dignità i decreti del Fato, a cui del resto nessuno può sottrarsi. Giove. Ovidio Ogni malinconia per la brevità della vita, per la caducità delle umane cose è superata da questa più virile concezione, e agli eroi che più sentono questa forza morale va la simpatia del poeta, che è pure la nostra. 5 / 8

6 Il Foscolo chiude i Sepolcri ricordando uno di essi : e tu onore di pianti Ettore avrai ove fia santo e lacrimato il sangue per la patria versato e finchè il sole risplenderà sulle sciagure umane. Buon profeta, il Foscolo; infatti ancor oggi ne parliamo! Questo volume di Ballarati nasce da un progetto di rilettura sicuramente non convenzionale del poema omerico e sembra organizzato e destinato più alla scena teatrale che alla lettura. Egli, infatti, in 72 monologhi, corrispondenti a 22 personaggi del poema, racconta la causa scatenante della guerra, poi l assedio e la caduta di Troia. L autore rinuncia quasi totalmente agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è soprattutto la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Elena, Enea, Achille, Priamo, Diomede, Agamennone, Ulisse, Menelao, Ettore, Aiace, Paride e gli altri famosi personaggi creati dalla tradizione poetica di un lontano passato tornano a raccontare la loro storia, rivolgendosi direttamente ai lettori in un libro che fa rivivere al lettore passioni, odi, amori, inganni e battaglie senza tempo. Riallacciandosi alla dimensione dell oralità su cui si basava la poetica antica, l opera si caratterizza per una sequenza di narrazioni in soggettiva: nei monologhi ogni personaggio fa rivivere fatti, impressioni, sentimenti dal proprio punto dì vista e con le proprie parole. Seppur fedele al capolavoro omerico, l opera presenta un importante differenza rispetto all'originale: l eliminazione o meglio la forte attenuazione della presenza delle divinità dalla 6 / 8

7 trama. Nel mondo classico Greco e Latino gli autori e quindi i loro eroi hanno sempre fatto riferimento ad un Deus ex machina, come a quel potere superiore capace di districare alcuni aspetti della vicenda esistenziale, spesso attraversata e bloccata dall insorgenza improvvisa dell imprevedibile. Per chi come me in altri tempi ha avuto la possibilità di studiare l opera con vivo interesse, la presenza del divino, o meglio il continuo passaggio dal divino all umano, attribuivano ad essa quel fascino che solo possiedono i grandi capolavori. Il nostro moderno autore Ballarati, con una scelta coraggiosa, non mostra gli dei, seppure talvolta presenti sullo sfondo, mentre il cantore antico li riconosceva grandi protagonisti degli eventi. I veri attori dell Iliade raccontata da Ballarati, sono gli uomini e le donne che con le loro azioni e le loro passioni muovono un mondo complesso, solo apparentemente lontano, ma in realtà ancora vicino a quello di oggi, in quanto in ogni personaggio si riscontrano valori e sentimenti universali, che da sempre fanno parte della natura umana. Pregevole appare spesso l analisi psicologica dei protagonisti, che riesce a penetrare nelle pieghe più nascoste dell animo, soprattutto nei momenti di più intensa drammaticità, liberandoli quindi da quella patina di eroicità assegnata loro da Omero, per offrirci uno spettacolo nuovo, popolato di creature fragili e che spesso più che agli interessi generali sembrano attaccati al proprio particolare momentaneo. A mio avviso, l Autore si avvicina all universo omerico con un particolare approccio metodologico di montaggio e smontaggio e con l enucleazione di alcuni percorsi privilegiati : la guerra, dettata dalle ragioni dell economia, ma soprattutto l Amore. Anzi, l Amore-Passione, che Elena suscita immediatamente in chi le sta vicino. Ella infatti, attraverso i suoi monologhi, trova adeguato e nuovo spazio, anche psicologico, nell opera di 7 / 8

8 Ballarati. E non a caso,forse, chiude il monologo finale del libro. (Lettura ) L Amore, quindi, soprattutto sensuale, che rappresenta la causa scatenante del conflitto, è anche il sentimento con il quale l Autore, a mio avviso intenzionalmente, ed io penso di poter condividere questa scelta, chiude l ultimo racconto, lasciando nel nostro cuore non il fragorìo delle armi, ma la dolcezza e la forza travolgente di quell emozione. L opera è scritta in un italiano corrente, semplice e godibile da tutti e perciò adatto ad una non superficiale conoscenza, da parte soprattutto dei giovani, del capolavoro omerico, che ormai non è quasi più studiato nella scuola. Ma questo volume del Ballarati rappresenterà, comunque, anche una piacevole rivisitazione per quanti hanno avuto la fortuna di studiare l Iliade più a fondo, offrendo della nota vicenda spesso nuovi angoli di visuale, a mio avviso talvolta assai interessanti. Complimenti. 8 / 8

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia classe I prof.ssa Alessia Riccardi 1 Oggi racconteremo la storia di un uomo che, come un moderno supereroe, è dotato di un poteri eccezionali:

Dettagli

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA Classe IV B Ginnasio 2011-2012 I poemi omerici Esprimono i valori della civiltà greca, poiché ne riassumono tutta la tradizione. Reinterpretano una fase storica, della

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia Il poema di Troia Vicende intorno a Ilio Allude alla guerra di Troia, durata 10 anni Il racconto omerico non narra tutte le vicende della guerra, ma solo gli eventi degli ultimi 51 giorni: Dalla pestilenza

Dettagli

2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole?

2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole? ESERCIZI FACILITATI L IRA DI ACHILLE 1. Che cosa significa iniziare un racconto in medias res? 2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole? 3. Attribuisci almeno

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: D LS EPICA

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc Eneide Libro II A cura di D. Belfiori, 4 LSc La distruzione di Troia Nel libro II dell Eneide viene narrata la presa di Troia da parte degli Achei grazie al genio di Ulisse e all'inganno del cavallo di

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ SCUOLA: Istituto comprensivo 12 - Scuola secondaria di I grado Luigi Carlo Farini di Bologna MUSEO: Museo civico

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. di MARIA PACE Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. La figura di Penelope, casta e fedele, che aspetta trepidante il ritorno dello sposo vagabondo per il mondo

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura 2016 Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro venerdì 10 giugno MARCO GIANNINI SIGNOR NESSUNO Un bambino alle prese con il difficile compito

Dettagli

1 Alle origini della narrazione: il mito

1 Alle origini della narrazione: il mito La struttura e i contenuti I moduli Gli apparati didattici XVII XVII XVIII 1 Alle origini della narrazione: il mito pagina 1 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 1 La creazione 4 La Genesi 4

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

INTRODUZIONE ALL'EPICA

INTRODUZIONE ALL'EPICA INTRODUZIONE ALL'EPICA Epica e mito Il mito racconta una storia sacra; riferisce un avvenimento che ha avuto luogo nel tempo primordiale, nel tempo delle origini. [ ] E' dunque sempre il racconto di una

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-2015 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook Conosci Te Stesso e vola Alto Salutogenesi ebook I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari Rumi maestro e poeta d Amore soprannominato il San Francesco islamico Gurdijeff Indiscusso maestro spirituale

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LIBRO IN ASSAGGIO LA GUERRA DI TROIA DI BARRY STRAUSS

LIBRO IN ASSAGGIO LA GUERRA DI TROIA DI BARRY STRAUSS LIBRO IN ASSAGGIO LA GUERRA DI TROIA DI BARRY STRAUSS La guerra di Troia DI BARRY STRAUSS PER SCOTT E KAREN, JUDY E JONATHAN, LARRY E MAUREEN, RONNA E RICHARD INTRODUZIONE Troia invoglia alla guerra. La

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche GIOVANNI Boccaccio Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche Introduzione e contesto storico Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio operano in Italia in quasi un secolo;

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

MORA EDITRICE SANREMO

MORA EDITRICE SANREMO 1 2 MORA EDITRICE SANREMO 3 ISBN 978-88-942513-3-3 Copyright 2017 by Mora Editrice Edizioni Leucotea Srl Via Fratti 18 18038 Sanremo (IM) Per l immagine di copertina e nel testo: Copyright 2017 by Silvia

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina ITALIANO Classe 1 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente BALASCIA LUCIA

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina ITALIANO Classe 1 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente BALASCIA LUCIA I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICA - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO SOCIALE ITI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - ITI COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO VIA VARALLI,

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO Due eroi della guerra di Troia, un greco e un troiano, affrontano due viaggi pieni di ostacoli e imprevisti: il greco Odisseo cerca di tornare a casa nella sua

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA GRECIA ARCAICA FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» STORIA DELLA GRECIA IN BREVE INIZIA FRA IL II ED IL I MILLENNIO a.c. LA GRECIA VIENE OCCUPATA DA POPOLI NOMADI DI ORIGINE INDOEUROPEA «ELLENI»

Dettagli

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS Paola Pámpana Tra toga e politica Un avvocato racconta Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2016 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

Lo Spazio Bianco. "Morire per amore è bello ma stupido": la storia di Irene raccontata da Ruppert & Mulot. 1/5

Lo Spazio Bianco. Morire per amore è bello ma stupido: la storia di Irene raccontata da Ruppert & Mulot. 1/5 Abbandonato lo humor nero degli esordi, nel 2009 Irene e i clochard segna un ulteriore punto di svolta nell ormai quasi decennale carriera di due autori francesi posizionatisi al di fuori dei più battuti

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina 1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina Fiammetta Prime opere letterarie 40 Firenze causa fallimento

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

All interno di CENERE, racconti partigiani in attesa di un aprile, Marco Rinaldi, attore e coautore del testo, la cui stesura ha richiesto molti mesi di ricerche, narra con uno stile colloquiale, alcuni

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences Experiences Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO Experiences Tutti i diritti riservati Copyright 2016 Experiences S.r.l. Messina Via Cianciolo Complesso Airon Park F5/B www.experiences.it

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli