Stime di consistenza del cervo sardo nell'oasi di Monte Arcosu mediante la tecnica del pellets-group count

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stime di consistenza del cervo sardo nell'oasi di Monte Arcosu mediante la tecnica del pellets-group count"

Transcript

1 Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Stime di consistenza del cervo sardo nell'oasi di Monte Arcosu mediante la tecnica del pellets-group count ANDREA MURGIA(*), FRANCESCA COCCO(*), CARLO MURGIA(*), ANNA MARIA DEIANA(*) Abstract. In this paper present the results obtained during a research carried out from 2002 to 2003, in the Monte Arcosu Natural Park. The aim of this work has been to estimate the density values and the amount of population of Sardinian deer (Cervus elaphus coricanus). Pellets-group count was the method used. Data obtained show the average density values in the study area (29.9 SE = 5.8 deer /km 2 ). A higher value has been obtained in the inner part of the Park. Data show that population is constant during the year with a light increase in the birth period and a decrease during winter. 954 deer is the amount of population estimated for the year Key words: Cervus elaphus corsicanus, Pellets-Group counts, Sardinia. INTRODUZIONE Il cervo presente in Sardegna, Cervus elaphus corsicanus (Erxleben, 1777) costituisce la sottospecie endemica del massiccio sardo-corso del cervo europeo Cervus elaphus (Linnaeus, 1758), rappresenta il più grande mammifero dell isola [6] [18] [19] [20]. Introdotto dall uomo forse in epoca preistorica [1] [2] [3] [25], fino al XIX secolo era presente in tutti i massicci montuosi della Sardegna. Ad aprire la strada allo sterminio fu il disboscamento intensivo di vastissime aree dell isola. Privato della protezione del suo ambiente e maggiormente esposto ai fattori climatici e antropici il cervo sardo subì una notevole riduzione che perdurò fino al 1980 (sebbene una legge sul divieto di caccia fosse già stata istituita nel 1939). Attualmente la superficie complessiva in cui ricade l areale di distribuzione del cervo sardo (comprese le zone di reintroduzione) è di 300 (*) Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia dell Università di Cagliari, Viale Poetto, Cagliari. Presentato il 25/01/2005.

2 28 ANDREA MURGIA, FRANCESCA COCCO, CARLO MURGIA, ANNA MARIA DEIANA km 2, pari al 1,2% del territorio regionale e pari al 2,8% dell areale storico. Tutti e tre i subareali, in cui la specie è stata sempre presente, si trovano nel sud dell isola (provincia di Cagliari), nel Sulcis ( 170 km 2 ), nel Sarrabus ( 70 km 2 ) e nell Arburense ( 60 km 2 ), questi sub-areali sono isolati tra loro senza possibilità di interscambi tra le popolazioni [6]. A causa del rischio d estinzione, questo ungulato, che è stato inserito nel Red Data Book dell IUCN tra le specie minacciate d estinzione a livello mondiale, oggi è considerata specie prioritaria a livello europeo ai sensi della direttiva UE 43/92 Habitat. Esistono pochi dati sulla distribuzione, densità e consistenza di questo Cervide nell isola. Si tratta in prevalenza di censimenti al bramito e osservazioni dirette da posizioni di vantaggio [15]. Lo scopo di questo lavoro è quello di raccogliere informazioni riguardo la distribuzione e la consistenza di questo ungulato nell Oasi Faunistica di Monte Arcosu, ma anche di integrare le conoscenze disponibili sul cervo sardo allo scopo di ottenere informazioni utili e pertinenti al problema di conservazione della specie. MATERIALI E METODI Area di studio L Oasi (N39 09'38" E8 52'20") fa parte dei monti del Sulcis, ha una superficie di 3600 ha ed è un sistema collinoso e montuoso, in cui il rilievo più alto è il monte Is Caravius (1118 m). La piovosità media annua è di 487 mm e la temperatura media annua di 18 C, con minime nel mese di Febbraio ( 3 C) e massime ad Agosto (39 C). È caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea, costituita per la maggior parte da bosco di lecceta (Quercion ilicis) e macchia con associazioni di Ericion arborae e Oleo-Ceration [14]. Lungo i versanti delle valli, si incontrano forme di vegetazione caratterizzate da arbusti bassi, prevalentemente cisti, accompagnati da altre specie arbustive come la Phillyrea angustifolia, Pistacia lentiscus, Rosmarinus officinalis, Olea europea e Lavandula stoechas [4]. Metodi Per stimare la densità e la consistenza del cervo sardo si è utilizzato il metodo del tasso di accumulo fecale (Fecal Accumulation Rate Pellets-Group counts) [22]. Questo metodo si basa sull assunzione che il numero di escrementi accumulatisi in un habitat è direttamente proporzionale al numero di animali e al tempo speso da questi in quel habitat. Tale assunzione è valida per gli ungulati ruminanti, non territoriali, poiché essi sono caratterizzati da un frequente ritmo di defecazione. Il metodo consiste nel conteggio, in aree fisse di campionamento o plots, del numero di escrementi accumulatisi nel corso di un intervallo di campionamento noto [9] [16]. La conversione dell accumulo di escrementi in densità di animali è ottenuta secondo la seguente relazione: Numero cervi / 2 n escrementi / ha / giorno km = n escrementi / cervo / giorno x 100

3 STIME DI CONSISTENZA DEL CERVO SARDO 29 La stima del numero di escrementi/cervo/giorno non è nota per Cervus elaphus corsicanus. Pertanto all interno di un recinto faunistico presente all interno dell Oasi, di cui era noto con esattezza il numero di cervi, sono state realizzati due plots per determinare l indice di defecazione del cervo sardo. Il valore ottenuto è stato pari a 23,4 escrementi/cervo/giorno. Inoltre si è attinto a quanto disponibile nella letteratura scientifica e da questa è risultato che i tassi di defecazione del cervo Cervus elaphus misurati nella brughiera scozzese [13], nelle Alpi italiane [22] e nell Appennino italiano [8], sono stati tutti molto simili (23-24 escrementi/cervo/giorno), indipendentemente dalle caratteristiche ambientali). Questo ha fatto ritenere come sufficientemente corretta l applicazione di questo valore al cervo sardo. L area di studio è stata divisa mediante il programma AutoCAD, in 4 macro aree (Guttureddu 6,91 km 2, Perdu Melis 3,10 km 2, Is Frocciddus 7,55 km 2 e Lattias-Marroccu 4,21 km 2 ) in base alla distribuzione del cervo osservata nei censimenti al bramito degli anni precedenti. All interno di queste 4 aree sono stati individuati 17 plots secondo la procedura del campionamento stratificato. Ogni plot di forma rettangolare e superficie di 75 m 2 (15 x 5) è stato delimitato da paletti di legno. I plots venivano controllati e ripuliti dalle fatte ad intervalli di circa 30 giorni. Durante la lettura dei plots, erano registrati tutti i pellet group trovati, intendendo con tale termine un gruppo di almeno 6 pellet caratterizzati dalla stessa misura, forma, consistenza, colore e posti vicini tra loro [7] [5] [21]. I gruppi che attraversavano il perimetro del rettangolo, sono strati registrati solo quando più del 50% dei pellet si trovava all interno del plot. RISULTATI Dal Febbraio 2002 al Marzo 2003 sono state fatte 26 uscite per il monitoraggio dei plots. Durante questo periodo, i valori medi di densità registrati nei diversi plots hanno presentato notevoli differenze, da un massimo di 108,2 (ES = 12,0) cervi per km 2, ad un minimo di 4,3 (ES = 2,3) cervi per km 2. Il valore medio di densità, calcolato per l intero anno di studio è stato pari a 29,9 (ES = 5,8) cervi per km 2. I valori di densità mensili, relativi all insieme dei plots (Fig. 1), variano notevolmente, dai valori maggiori di Maggio (37,03 ES = 10,88 cervi per km 2 ) e Giugno 2002 (39,21 ES = 10,5 cervi per km 2 ), ai valori minori di Aprile 2002 (19,6 ES = 6,4 cervi per km 2 ) e Dicembre 2002 (23,96 ES = 4,7 cervi per km 2 ), la differenza osservata è stata altamente significativa (Friedman: Fr = 68,52, gl = 15, p < 0,01). Considerando i valori di densità stagionalmente (Fig. 2), si osserva un valore minimo in inverno (26,64 ES = 1,98) e valori più elevati nelle altre stagioni, la differenza non è in ogni modo significativa (Friedman: Fr = 1,80, gl = 3, p > 0,05). La suddivisione dell area di studio in 4 macro aree ha permesso di individuare maggiori valori di densità nella località Lattias-Marroccu 49,49 (ES = 5,56) cervi per km 2 e in Perdu Melis 33,47 (ES = 2,83) cervi per km 2. Valori minori si riscontrano nelle sue valli parallele in direzione Est-Ovest (Fig. 3). Stagionalmente le valli di Is Frocciddus e

4 30 ANDREA MURGIA, FRANCESCA COCCO, CARLO MURGIA, ANNA MARIA DEIANA Figura 1. Densità mensile dei cervi (media ± ES). Figura 2. Densità stagionale dei cervi (media ± ES). Guttureddu presentano valori di densità simili (U Mann-Whitney U = 6, p < 0,05), mentre per le altre due aree presentano valori differenti che coincidono solo nella stagione invernale (Fig. 4). In quest ultima stagione i valori di densità delle 4 zone appaiono più vicini tra loro, ma le differenze osservate stagionalmente sono comunque significative (Friedman: Fr = 10,54, gl = 3, p < 0,05).

5 STIME DI CONSISTENZA DEL CERVO SARDO 31 Figura 3. Densità annuale nelle macro aree (media ± ES). Figura 4. Densità stagionale nelle macro aree. Considerando il periodo del bramito (Settembre 2002), il valore di densità medio stimato per tutta l Oasi è stato paria a 30,5 (ES = 7,6) cervi per km 2. I valori ottenuti nelle 4 macro aree, nello stesso periodo, sono stati di 25,9 (ES = 12,4) nella valle di Guttureddu, di 9,26 (ES = 5,3) in quella di Is Frocciddus, di 37,03 (ES = 13,09) nella zona di Perdu Melis e di 50,91 (ES = 21,87) cervi per km 2 nell arco Lattias Marroccu.

6 32 ANDREA MURGIA, FRANCESCA COCCO, CARLO MURGIA, ANNA MARIA DEIANA DISCUSSIONE Conoscere le dimensioni di una popolazione di selvatici è fondamentale per stabilirne le norme di gestione e protezione, o per ridurre la pressione esercitata su attività antropiche (per esempio, danni alle culture agricole), o su altre componenti dell ecosistema (danni gravi alla vegetazione e altro) [12]. A maggior ragione se questa popolazione si trova all interno di un area protetta di fondamentale importanza per la sua biodiversità. L unica precedente ricerca portata avanti con la tecnica del Pellets-Group count in Sardegna, proprio nell Oasi di Monte Arcosu [11], aveva fornito valori di densità pari a 26 cervi per km 2. A distanza di sei anni il valore medio di densità ottenuto nel nostro studio pari a 29,9 (ES = 5,8) cervi per km 2 indica un ulteriore crescita nella consistenza di questo ungulato. Questo valore è da considerarsi alto rispetto alle densità agro-forestali consigliate. In Germania una densità agro-forestale di 1,5-2,5 cervi per km 2 è considerata economicamente tollerabile [23], quindi un valore molto inferiore al nostro. Non mancano tuttavia esempi di densità altrettanto elevate, fino a 30 cervi per km 2 in impianti forestali britannici [10], mentre per un ambiente a macchia mediterranea nel Parco Naturale di Monfragüe, in Spagna, sono state calcolate capacità portanti fino a 1,28 cervi per ha [17]. La notevole differenza di densità osservata nei diversi plots, può essere attribuita alla posizione in cui questi si trovavano. Infatti, i valori maggiori di densità sono stati accertati nelle zone più interne e quindi più protette dell Oasi di Monte Arcosu (Lattias-Marroccu e Perdu Melis), mentre valori notevolmente inferiori sono stati misurati nelle altre aree. Questo fatto da attribuire sicuramente ad una forte attività di bracconaggio nelle aree adiacenti la Riserva. Maggiori valori di densità si sono riscontrati nel periodo successivo le nascite, Maggio-Giugno, in ogni modo prendendo in considerazione i dati raccolti per stagioni, le differenze non sono mai state significative, indicando una densità costante dei cervi nell area di studio, durante il nostro lavoro. I valori di densità ottenuti nelle 4 macro aree durante il periodo degli amori (2002), consente di ipotizzare per la valle di Guttureddu un numero di cervi pari a 179, per quella di Is Frocciddus 70, per la zona di Perdu Melis 115 e per quella del Lattias-Marroccu di 214, per un totale di 578 cervi. È possibile quindi stimare per l intera Oasi di Monte Arcosu nell anno 2002, una consistenza pari a 954 cervi, durante il periodo degli amori, valore molto simile, a quello ottenuto mediante il censimento al bramito condotto nello stesso anno [15].

7 STIME DI CONSISTENZA DEL CERVO SARDO 33 BIBLIOGRAFIA 0[1] A. AZZAROLI. Il nanismo dei cervi insulari. Paleontographia Italica (1961). 0[2] A. AZZAROLI. Biogeografia dei mammiferi della Sardegna. Lav. Soc. It. Biogeogr. 8: (1983). 0[3] B. BACETTI. Considerazioni sulla costituzione e l origine della fauna in Sardegna. Boll. Soc. It. Biogeografia VIII (1964). 0[4] G. BACCHETTA. La Riserva Naturale di Monte Arcosu. Il Golfo Editore, Cagliari (1997). 0[5] C.L. BATCHELER. Development of a distance method for deer census from pellet group. Journal of Wildlife Management 39: (1975). 0[6] E. BECCU. Il cervo sardo. Delfino, Sassari (1989). 0[7] D.C. BOWDEN, A. ANDERSON, D.E. MEDIN. Frequency distribution of mule deer fecal group counts. Journal of Wildlife Management (1969). 0[8] E. BRUNO. Habitat selection and feeding ecology of red (Cervus elaphus L.,) and roe (Capreolus capreolus L.) deer in the Central Apennines, Italy. Ph.D. thesis, University of Aberdeen (1996). 0[9] L. EBERHARDT, R. VAN ETTEN. Evalutation of the pellets group count as a deer census method. Journal of Wildlife Management 20: (1958). [10] J. LATHAM. Factors affecting the relative densities of red deer in Scottish forest. Ph.D. thesis, University of Aberdeen (1993). [11] S. LOVARI, E. BRUNO, E. CARBONI, A. MURGIA, G. PUDDU, M. SCIBILIA. Studio sul cervo sardo Cervus elaphus corsicanus. Relazione progetto LIFE - WW Italia (1996). [12] S. LOVARI, A. ROLANDO. Guida allo studio degli animali in natura. Bollati Boringhieri, Torino (2004). [13] B.J.J. MITCHELL, D. MCCOWAN. The defecation frequencies of red deer in different habitats. A. Rep. ITE 1983: (1984). [14] L. MOSSA, G. BACCHETTA, C. ANGIOLINO, M. BALLERO. A contribution to the floristic knowledge of the Monti del Sulcis: Monte Arcosu (S.W. Sardinia). Flora mediterranea, 6: (1996). [15] C. MURGIA. Censimento del cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus Erxleben, 1777) nella riserva di Monte Arcosu. Inedito. [16] D.J. NEFF. The pellet-group count technique for big game trend, census and distribution. Journal of Wildlife Management 32: (1968). [17] D. PATON, J. NUÑEZ-TURJILLO, M.A. DIAZ, A. MUÑOZ. Assessment of browsing biomas, nutritive value and carrying capacity of shrublands for red deer (Cervus elaphus L.) management in Monfragüe Natural Park (SW Spain). Journal of Arid Environments 42: (1999). [18] F. PERCO. Il Cervo. Lorenzini, Udine (1986). [19] F. PERCO, C.M. CALÒ. Il cervo nella riserva naturale di Monte Arcosu. Sardegna sudoccidentale. WWF Italia (1991). [20] F. PUDDU, M. VIARENGO. Animali di Sardegna. I mammiferi. Delfino, Sassari (1993). [21] P.R. RATCLIFFE, B.A. MAYLE. Roe deer biology and management. Forestry Commission Bulletin 105 (1992). [22] G. ROGERS, O. JULANDER, W. L. ROBINETTE. Pellet-Group counts for red deer census and range use index. Journal of Wildlife Management 22: (1958). [23] E. UECKERMAN,. Managing German red deer (Cervus elaphus) populations. In Biology and

8 34 ANDREA MURGIA, FRANCESCA COCCO, CARLO MURGIA, ANNA MARIA DEIANA management of the Cervidae. Wemmer, C.M. (ed.), Smithsonian Institution press, London. Pp (1973). [24] S. VARESCO. Uso dell habitat di una comunità di ungulati in un area delle Alpi dolomitiche. Tesi di Laurea, A.A , Università di Bologna (1995). [25] J.D. VIGNE, M.C. MARINVAL VIGNE. Contribution à la connaissance du Cerf de Corse et de son historie. Atti Conv. Int. Vert. Terr. et Dulc. Des iles Med., Evisa (1983).

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012 Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012 1. Materiali e metodi Per la primavera 2012, è stato applicata la tecnica del pellet group count con le stesse modalità individuate negli scorsi anni, vale a dire

Dettagli

Sedici anni di censimenti del cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) nella riserva naturale WWF di Monte Arcosu

Sedici anni di censimenti del cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) nella riserva naturale WWF di Monte Arcosu Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Sedici anni di censimenti del cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) nella riserva naturale WWF di Monte Arcosu CARLO

Dettagli

CENSIMENTO 2007 DEL CERVO SARDO

CENSIMENTO 2007 DEL CERVO SARDO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA, CENSIMENTO 2007 DEL CERVO SARDO UFFICIO PROGRAMMAZIONE STUDI E CONTROLLO DELLE ATTIVITA FAUNISTICHE Indice 1. INTRODUZIONE 3 1.1. Storia e situazione

Dettagli

Censimento del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall ente Foreste della Sardegna 2011 REPORT

Censimento del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall ente Foreste della Sardegna 2011 REPORT Censimento del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall ente Foreste della Sardegna 2011 REPORT Febbraio 2012 Servizio Tecnico a cura di: dott. biol. Andrea Murgia Direttore Servizio

Dettagli

Consistenza e distribuzione del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall Ente Foreste della Sardegna 2013

Consistenza e distribuzione del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall Ente Foreste della Sardegna 2013 Direzione Generale Servizio Tecnico Consistenza e distribuzione del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall Ente Foreste della Sardegna 2013 Report Dicembre 2013 Servizio Tecnico

Dettagli

CENSIMENTO DEL CERVO SARDO

CENSIMENTO DEL CERVO SARDO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA CENSIMENTO DEL CERVO SARDO ANNO 2006 In Collaborazione con il Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Corpo Forestale dello Stato

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Corpo Forestale dello Stato Corpo Forestale dello tato Corpo Forestale dello tato Potena G., ammarone L., Posillico M., Romano M., Opramolla G. Cervo e capriolo nelle Foreste Demaniali e nelle Riserve dell Alto angro: DALLA CONOCENZA

Dettagli

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Collaborazioni in corso con Università di Torino, Pavia, Sassari

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande Guido Tosi ed Eugenio Carlini Supervisione scientifica di: Guido Tosi e Adriano Martinoli A cura di: Eugenio Carlini, Barbara Chiarenzi,

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze della terra e dell ambiente Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura Uso delle aree aperte da parte di medio mammiferi nel

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G.

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. Convegno Nazionale «La Biodiversità in Italia Stato di Conservazione e Monitoraggio» Roma, 27-28

Dettagli

Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue

Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E E TECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA, LE FORESTE, LA NATURA E L ENERGIA Corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dell ambiente forestale e difesa del suolo

Dettagli

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Specie soggetta a prelievo venatorio con caccia di selezione Totale prelievo annuo nazionale in n di capi: 48810 (Apollonio et al. 2004) In Italia

Dettagli

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Collocazione geografica nelle Alpi Il territorio dell area protetta Da 630 a 3.900 m slm

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, luglio 2006 PREMESSA 2 Il disegno della ricerca L Assessorato

Dettagli

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE ALLEGATI ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE INSETTIVORI LAGOMORFI CARNIVORI ARTIODATTILI Toporagno italico o appenninico Talpa romana Lepre italica Orso marsicano Camoscio

Dettagli

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana Stagione venatoria 2014 2015 Allegato 11 Premessa In Toscana la presenza di specie ungulate è così diffusa e numericamente elevata

Dettagli

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE L aquila reale è monitorata da parte del Parco già a partire dal 1999, nell ambito dell attività prevista dalla Rete Alpina delle Aree Protette. In precedenza

Dettagli

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Le Banche dati sulla biodiversità nel Parco di Paneveggio-Pale Pale di San Martino Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Trento, 11 febbraio 2010 Le Banche dati sulla vegetazione - Cartografia di

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

L orso bruno sulle Alpi

L orso bruno sulle Alpi L orso bruno sulle Alpi Categories : Anno 2009, N. 84 - luglio 2009 STATUS E PROSPETTIVE FUTURE di Filippo Zibordi Esemplare di orso bruno delle Alpi - Ursus arctos (foto Archivio PNAB) A partire dal XIX

Dettagli

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni Corso di: GESTIONE FAUNISTICA Prof. Bernardino Ragni Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali LAUREA MAGISTRALE Caso di studio:

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità Giampiero Sammuri Italia www.sprintsicilia.it Lo stambecco (Capra ibex) sulle Alpi Un progetto che ha coinvolto diverse aree protette dell arco

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio DETERMINAZIONE N 395 17.10.2014 Oggetto: Approvazione dell avviso di selezione per titoli e colloquio per l affidamento di due incarichi per laureati in scienze forestali/agrarie e laureati in scienze

Dettagli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna Bologna. Martedì 4 maggio 2010 L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna L.R. n.8 15 febbraio 1994 Art.2 comma 4 La Regione promuove, in collaborazione con i competenti Servizi delle Province,

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

Simposio sull orso aprile 2016

Simposio sull orso aprile 2016 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e Fauna Settore Grandi carnivori Trentino e Alpi: è possibile una convivenza con l orso? Claudio Groff Landquart (CH), 29 aprile 2016 Foto Matteo Zeni Programma:

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

situazione a livello nazionale

situazione a livello nazionale LA RISORSA SELVAGGINA TRA ECOPATOLOGIA, BIORISCHI E SICUREZZA ALIMENTARE Bologna 30 settembre 2016 Trend delle popolazioni di ungulati: la situazione a livello nazionale Merli E., Grignolio S., Braghiroli

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Il Cervo sardo-corso (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall Ente Foreste della Sardegna: consistenza e distribuzione.

Il Cervo sardo-corso (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall Ente Foreste della Sardegna: consistenza e distribuzione. Direzione Generale Servizio Tecnico Il Cervo sardo-corso (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall Ente Foreste della Sardegna: consistenza e distribuzione. The Corsican red deer (Cervus elaphus

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE 1. LE DIRETTIVE COMUNITARIE A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E LA RETE NATURA 2000.

Dettagli

Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità

Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità Dott. Fulvio Cerfolli & Dott. Corrado Teofili WWF Italia ONLUS c.teofili@wwf.it f.cerfolli@wwf.it Il programma LIFE-Natura per la conservazione

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici PIANO DI GESTIONE DEL CINGHIALE PER LE AREE PROTETTE DELLA REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO DEL CINGHIALE

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY AZIONE A2 Assessment of current forest structure Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare 03.09.2015 Riserve naturali regionali Valle Canal Novo

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

DICHIARA QUANTO SEGUE

DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO C SCHEMA CURRICULUM VITAE All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc 67100 Frazione ASSERGI - L AQUILA Il/La sottoscritto/a _Adriani Franca nato/a il 15/06/1972

Dettagli

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017 RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE 15 e 16 luglio 2017 Coordinamento e supervisione Ente parco: Giulio Goi Consulenza faunistica ed esecuzione

Dettagli

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013 Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile 2014 Risultati Stagione Venatoria 2013 RENDENA GIUDICARIE L area sud occidentale ricopre una superficie di 131.437 ettari con un habitat cervo di 88337 ettari

Dettagli

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166 P.O. Tutela e gestione della Fauna CORSO DI ABILITAZIONE ALLA QUALIFICA DI OPERATORE ADDETTO AL CONTROLLO DELLA FAUNA Volpe Corvidi i Piccione i e Storno L.R. 7/95 art. 25 PRESENTAZIONE DEL CORSO PRINCIPI

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli ecosistemi montani rappresentano l unica unità biogeografica terrestre distribuita su tutto

Dettagli

CENSIMENTO AL BRAMITO DEL CERVO SARDO (CERVUS ELAPHUS CORSICANUS) NELLE FORESTE DEMANIALI DI MONTE OLIA, BOLOSTIU E TERRANOVA ANNO 2012

CENSIMENTO AL BRAMITO DEL CERVO SARDO (CERVUS ELAPHUS CORSICANUS) NELLE FORESTE DEMANIALI DI MONTE OLIA, BOLOSTIU E TERRANOVA ANNO 2012 Servizio Territoriale di Tempio Pausania CENSIMENTO AL BRAMITO DEL CERVO SARDO (CERVUS ELAPHUS CORSICANUS) NELLE FORESTE DEMANIALI DI MONTE OLIA, BOLOSTIU E TERRANOVA ANNO 2012 Settembre 2012 Indice PREMESSA

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LE SUGHERETE IN SARDEGNA E LA CONSERVAZIONE ECOREGIONALE Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LA TUTELA La Direttiva Habitat ha identificato nelle sugherete

Dettagli

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI SCENARI DEGLI INCENDI Giovanni Bovio CAPITOLO 8 GLI SCENARI DEGLI INCENDI INDICE 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI 3 1.1 Scenari estivi 7 1.2 Scenari invernali 8 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI Si riportano descrizioni e informazioni

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE 156 Comprensorio Alpino di Caccia Val di Scalve Comuni appartenenti all ambito. Caratteristiche ambientali Vocazioni e potenzialità faunistiche del territorio

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia DR.SSA ING. EMANUELA MELIS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, CHIMICA E DEI MATERIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Sviluppo di

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO ANTONIO ECCA Provincia del Medio Campidano Gal Monte Linas info@galmontelinas.it Assessorato alla Programmazione e Pianificazione

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS)

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS) ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS) Prima del 1977 la fauna selvatica veniva definita res nullius

Dettagli

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica L OBIETTIVO DI AFORCLIMATE Cambiare approccio verso la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Titolo dello studio: Monitoraggio dello stato fitosanitario delle foreste a dominanza di leccio (Quercus ilex) nel territorio del Parco Nazionale del

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca Maria Ferloni & Enrico Bassi IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO FONTE DEI DATI RECUPERI EFFETTUATI: (dal Corpo di Polizia Provinciale

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli