1 a Summer School Qualità dell acqua e salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 a Summer School Qualità dell acqua e salute"

Transcript

1 1 a Summer School Qualità dell acqua e salute 2-6 ottobre 2017 co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Salute e UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Rilevanza L evidenza crescente dell importanza che la qualità dell acqua riveste per la salute umana è non solo sottolineato in ambito scientifico, ma appare oramai un fatto di cronaca che investe attraverso i mezzi di informazione/comunicazione l opinione pubblica, rappresentando una sfida anche nell ambito della politica internazionale. Particolare rilievo sarà dato all aggiornamento relativo agli aspetti regolatori e normativi in materia di acqua e salute, al monitoraggio e alla sorveglianza delle acque, ai processi di trattamento delle acque, all analisi di rischio e ai piani di sicurezza dell acqua sviluppati nelle linee guida nazionali sul modello dei water safety plans dell Organizzazione Mondiale della Sanità, all utilizzo e riutilizzo delle acque, all impatto dei cambiamenti climatici e alla comunicazione in tema di acqua e salute. Il corso è di particolare importanza per gli organi preposti alla prevenzione e al controllo sanitario ed ambientale delle acque, per i gestori di ciclo idrico integrato e per la comunità scientifica interessata alle relazioni acqua e salute. Scopo e obiettivi Fornire aggiornamenti sulla qualità dell acqua correlata alla Salute, in relazione all origine e agli usi e riusi delle risorse idriche, alle loro interazioni con l ambiente e alle diverse vie di esposizione diretta e indiretta per l uomo. I partecipanti svilupperanno conoscenze e metodologie funzionali alle esigenze formative e professionali in merito all analisi del rischio sui corpi idrici naturali e artificiali e al ciclo idrico integrato; potranno, inoltre, acquisire elementi di base per l implementazione di un Piano di Sicurezza delle Acque finalizzato al controllo e alla prevenzione delle malattie idro-trasmesse. Obiettivi specifici Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: 1. Analizzare il quadro aggiornato della normativa e risolvere eventuali elementi di criticità nell applicazione della normativa. 2. Valutare l importanza delle nuove problematiche tecnico-scientifiche in tema di acqua e salute 3. Eseguire gli adempimenti di propria competenza nel quadro della tutela della salute Metodo didattico Lezioni frontali, studio di casi in team di lavoro con facilitatori, visite guidate.

2 PROGRAMMA Lunedì 2 ottobre Registrazione dei partecipanti Introduzione al Corso Luca Lucentini, Maria Teresa Montagna Saluto di benvenuto Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità SItI Nazionale IRSA CNR Regione Puglia Università degli Studi di Bari Aldo Moro PRINCIPI INTERNAZIONALI, ASPETTI REGOLATORI E NORMATIVI IN MATERIA DI ACQUA E SALUTE Ambiente e salute nella vision di Planetary Health Aldo Di Benedetto Safe water and sanitation as sustainable development goal Oliver Schmoll Chemical and microbiological contaminants in the water environment (WHO) John Fawell Il Piano di Gestione delle Acque a livello di Distretto Vera Corbelli Le statistiche sulle acque Stefano Tersigni Pausa pranzo Il ciclo idrico integrato e la sua gestione Renato Drusiani La gestione del Servizio Idrico Integrato in Puglia: l Acquedotto Pugliese Francesca Portincasa Classificazione e stato dei corpi idrici e acque reflue Stefano Polesello Acque destinate al consumo umano Luca Lucentini Acque di balneazione Liana Gramaccioni Quantitative Microbial Risk Assessment (QMRA) nelle acque ricreative come possibile ausilio all applicazione della normativa Annalaura Carducci Incontri individuali o di gruppo con i Docenti per questioni di specifico interesse Conclusione della giornata

3 Martedi 3 ottobre MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA DELLE ACQUE L impegno della Regione Puglia nel monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei Rosangela Colucci Monitoraggio per la definizione dello stato dei corpi idrici, sostanze prioritarie e watch list Stefano Polesello Il ruolo della componente algale nella definizione dello stato di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali Nicola Ungaro Valutazione e gestione del rischio associato alla presenza di cianotossine nelle acque destinate al consumo umano Federica Nigro Di Gregorio Metodi di campionamento e tecniche analitiche per i contaminanti di origine microbiologica nelle acque destinate al consumo umano, acque reflue e acque di balneazione Lucia Bonadonna, Marcella Narracci Metodi di campionamento e tecniche analitiche per i contaminanti di origine chimica nelle acque destinate al consumo umano e nelle acque reflue Sara Bogialli, Enrico Veschetti Controllo e monitoraggio delle sostanze radioattive nelle acque Francesco Bochicchio, Alessandro Magliano Pausa pranzo Contaminanti emergenti nelle acque destinate al consumo umano Giuseppina Caggiano Il contrasto degli Ecoreati nella tutela delle acque Vito Felice Uricchio Cambiamenti climatici, impatto sul ciclo idrico integrato, possibili rischi sanitari e resilienza dei sistemi di gestione idro-potabili Luca Lucentini, Enrico Veschetti Fingerprinting: qual è l impronta dell acqua? Vincenzo Romano Spica Water footprint: metodologie e applicazioni Lucrezia Lamastra, Pier Paolo Miglietta Lavori di gruppo - Water footprint and fingerprint assessment: Benedetta Coluccia, Osvalda De Giglio, Federica De Leo, Giuseppe Di Vittorio, Lucrezia Lamastra, Luca Lucentini, Pier Paolo Miglietta, Vincenzo Romano Spica, Francesca Serìo, Enrico Veschetti Conclusione della giornata

4 Mercoledì 4 ottobre ASPETTI NUTRIZIONALI, PROCESSI E TRATTAMENTI DELLE ACQUE Acqua e dieta: falsi miti e reali evidenze Umberto Moscato Sicurezza dei materiali, oggetti, reagenti chimici e mezzi di trattamento a contatto con le acque destinate al consumo umano Camilla Marchiafava Sicurezza dei processi di potabilizzazione e depurazione delle acque Giancarlo Daniele Trattamenti domestici e nei pubblici esercizi e chioschi dell acqua Luca Lucentini Bonifica delle reti di distribuzione Enrico Veschetti Le proprietà dell acqua di mare: uso in ambito domestico e nella ristorazione Giuseppe Di Vittorio Pausa Pranzo Legionella e legionellosi: quali novità dopo il congresso mondiale? Paola Borella I virus negli ambienti acquatici Osvalda De Giglio, Giuseppina La Rosa Fattori di rischio chimico e fisico negli impianti natatori Emanuele Ferretti Rischi sanitari emergenti legati agli impianti natatori e al wellness Lucia Bonadonna Incontri individuali o di gruppo con i Docenti per questioni di specifico interesse Conclusione della giornata Giovedì 5 Ottobre ANALISI DEL RISCHIO E PIANI DI SICUREZZA DELL ACQUA (PSA) NEI SISTEMI IDRO-POTABILI L implementazione di un PSA secondo le linee guida italiane: principi generali e applicazioni Matteo Moro Esperienze applicative di PSA: CAP Holding, Davide Chiuch Regione del Veneto, Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, Marina Vazzoler Gruppo Hera, Claudio Anzalone Siciliacque, Graziella Russo Gaia SpA, Francesco De Martino Acqualatina SpA, Alessandro Terracciani Studi idrogeologici a supporto dei PSA Maurizio Gorla Lavori di gruppo - Sviluppo di un PSA in accordo con le linee guida italiane: Pier Paolo Abis, Laura Achene, Matteo Cannarozzi de Grazia, Davide Chiuch, Giuseppe Di Vittorio, Berardino Frascolla, Luca Lucentini, Daniela Mattei, Susanna Murtas, Federica Nigro Di Gregorio, Raffaele Prencipe, Enrico Veschetti

5 13.30 Pausa pranzo Visita studio di un sistema idro-potabile: Impianto di potabilizzazione del Sinni (Laterza TA) Impianto di sollevamento idrico di Parco del Marchese (il più grande d Europa) Conclusione della giornata Venerdì 6 ottobre UTILIZZO E RIUTILIZZO DELLE ACQUE Il riuso delle acque nell economia circolare: attualità e prospettive in chiave europea e nazionale Laura Achene Il riuso in Puglia: una scelta strategica Luca Limongelli Esperienze di riuso: in Puglia, Pier Paolo Abis nel Lazio, Daniela D Alessandro Trattamenti di affinamento per l utilizzo delle acque reflue Ezio Ranieri L utilizzo delle acque nella produzione primaria alimentare Paolo Stacchini FORMAZIONE E COMUNICAZIONE IN TEMA DI ACQUA E SALUTE I delfini come specie sentinella nell ecosistema marino (video) Roberto Carlucci Formazione e comunicazione in tema di acqua e salute Pierluigi Lopalco Lavori di gruppo - La comunicazione del rischio in un caso di emergenza idro-potabile: Pier Paolo Abis, Laura Achene, Matteo Cannarozzi de Grazia, Daniela D Alessandro, Giuseppe Di Vittorio, Berardino Frascolla, Pierluigi Lopalco, Raffaele Prencipe, Gianluca Spitella Pausa pranzo Presentazione dei gruppi di lavoro Valutazioni conclusive Test di valutazione dell'apprendimento e questionario ECM Chiusura dei lavori

6 DOCENTI Abis Pier Paolo Achene Laura Anzalone Claudio Bochicchio Francesco Bogialli Sara Bonadonna Lucia Borella Paola Caggiano Giuseppina Cannarozzi de Grazia Matteo Carducci Annalaura Carlucci Roberto Chiuch Davide Colucci Rosangela Coluccia Benedetta Corbelli Vera D Alessandro Daniela Daniele Giancarlo De Giglio Osvalda De Leo Federica De Martino Francesco Di Benedetto Aldo Di Vittorio Giuseppe Drusiani Renato Fawell John Ferretti Emanuele Frascolla Berardino Gorla Maurizio Gramaccioni Lian La Rosa Giuseppina Lamastra Lucrezia Limongelli Luca Lopalco Pierluigi Lucentini Luca Magliano Alessandro Marchiafava Camilla Mattei Daniela Miglietta Pier Paolo Montagna Maria Teresa Moro Matteo Moscato Umberto Murtas Susanna Narracci Marcella Nigro Di Gregorio Federica Polesello Stefano Brugherio Portincasa Francesca Prencipe Raffaele Ranieri Ezio Romano Spica Vincenzo Russo Graziella Schmoll Oliver Serio Francesca Spitella Gianluca Stacchini Paolo Terracciani Alessandro Tersigni Stefano Ungaro Nicola Uricchio Vito Felice Vazzoler Marina Veschetti Enrico Acquedotto Pugliese Gruppo Hera Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Bari Aldo Moro ASL FG, componente gruppo di Lavoro sulle acque, Regione Puglia Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Jonian Dolphin Conservation Scientific Research Association Gruppo CAP, Milano Servizio Monitoraggio e Gestione Risorse Idriche Regione Puglia Autorità di Distretto Appennino Meridionale Sapienza Università di Roma Ente Governo Ambito Territoriale Ottimale (ATO), Viterbo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Gaia SpA, Marina di Pietrasanta (LU) Ministero della Salute, Roma ASL BA, componente gruppo di Lavoro sulle acque, Regione Puglia Utilitalia Consulente WHO per la revisione della direttiva 98/83/CE ASL Foggia Gruppo CAP, Milano Ministero della Salute, Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Sezione Risorse Idriche, Regione Puglia Università degli Studi di Pisa Ministero della Salute, Roma Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ospedale San Raffaele, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma CNR - IAMC, Taranto IRSA CNR Acquedotto Pugliese ASL Foggia Politecnico di Bari Università degli Studi di Roma Foro Italico Siciliacque WHO European Centre for Environment and Health Utilitalia Acqualatina s.p.a. - AT04 Lazio Meridionale ISTAT, Roma ARPA Puglia IRSA CNR, Bari - Milano - Roma ARPA Veneto, Verona

7 Responsabili Scientifici dell evento Luca Lucentini, Dipartimento ambiente e salute - Istituto Superiore di Sanità Maria Teresa Montagna, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Segreteria Scientifica Luca Lucentini, Laura Achene, Dipartimento ambiente e salute Istituto Superiore di Sanità Maria Teresa Montagna, Giuseppina Caggiano, Osvalda De Giglio, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Segreteria Organizzativa Meeting-planner, Via Alberotanza, BARI TEL FAX info@meeting-planner.it - INFORMAZIONI GENERALI Sede: Villa Romanazzi Carducci Ingresso: Via Giuseppe Capruzzi, 326, Bari Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti Il corso è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessato alla prevenzione e ai controlli sulla qualità delle acque su aspetti sanitari e ambientali. Saranno ammessi un massimo di 100 partecipanti. Modalità di iscrizione - L iscrizione può essere effettuata online collegandosi al sito sezione Calendario Eventi. Modalità di selezione dei partecipanti - Qualora le domande di ammissione superino il numero massimo dei posti disponibili, si procederà ad una selezione per titoli. L ammissione a frequentare il corso verrà comunicata via mail ai singoli partecipanti. Modalità di verifica dell'apprendimento - Il percorso si concluderà con un test di verifica finale, rappresentato da un questionario a risposta multipla, che verrà sottoposto a tutti i partecipanti. Al termine del Corso sarà rilasciata idonea attestazione ai sensi della normativa vigente a coloro che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore previste. Crediti formativi ECM - È previsto l'accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambenti di lavoro) Biologi, Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Chimici. Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i partecipanti dovranno garantire la presenza in aula per almeno il 90% della durata dell'evento, completare con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell'apprendimento e riconsegnare compilato il questionario ECM di valutazione dell'evento. L effettiva partecipazione al percorso formativo verrà rilevata mediante firma in ingresso e in uscita dell'apposito registro presenze. L'attestato ECM sarà recapitato agli aventi diritto solo a procedure di accreditamento ECM espletate. Attestati - Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un certificato di presenza. L'attestato di partecipazione, comprensivo delle ore di formazione, verrà inviato ai partecipanti che avranno frequentato il corso per almeno il 75% della sua durata e conseguito con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell'apprendimento. Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Organizzativa ai numeri sopra indicati.

1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE

1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE 1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE Maria Teresa Montagna Università degli Studi di Bari Aldo Moro Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità - Roma BARI, 2-6 OTTOBRE 2017 Villa Romanazzi Carducci

Dettagli

QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE. 1 a Summer School. BARI, 2-6 OTTOBRE 2017 Villa Romanazzi Carducci. Maria Teresa Montagna.

QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE. 1 a Summer School. BARI, 2-6 OTTOBRE 2017 Villa Romanazzi Carducci. Maria Teresa Montagna. QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE 1 a Summer School Maria Teresa Montagna Università degli Studi di Bari Aldo Moro Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità - Roma BARI, 2-6 OTTOBRE 2017 Villa Romanazzi Carducci

Dettagli

1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE

1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE 1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE Maria Teresa Montagna Università degli Studi di Bari Aldo Moro Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità - Roma BARI, 2-6 OTTOBRE 2017 Villa Romanazzi Carducci

Dettagli

1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE

1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE 1 a Summer School QUALITÀ DELL ACQUA E SALUTE Maria Teresa Montagna Università degli Studi di Bari Aldo Moro Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità - Roma BARI, 2-6 OTTOBRE 2017 Villa Romanazzi Carducci

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 LINEE GUIDA LEGIONELLOSI 10-11 NOVEMBRE 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate Malattie

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI N ID Corso: 1306 14-15 Dicembre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015

Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015 Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI 17-18 Novembre 2005 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza

Dettagli

Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE

Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE Mod. E1 Rev. 9 del 10/08/2015, Pagina 1 di 6 Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE 14-15 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE N ID:

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Mod. E2 Rev. 9 del 15/02/2017, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive N ID: 163D17 L obiettivo

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 CORSO RESIDENZIALE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SU PRODOTTI BIOCIDI E COSMETICI 5-7 LUGLIO 2017 Co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive

Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive 4 ottobre 2017 Co-organizzato

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2015/2016

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2015/2016 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2015/2016 1. Titolo dello Short Master: Approccio integrato sulla gestione igienico-sanitaria delle acque reflue Livello: SHORT

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Corso: D.lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

PROVIDER N Ottobre 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sperimentazione e Benessere animale (CSBA)

PROVIDER N Ottobre 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sperimentazione e Benessere animale (CSBA) Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità. (Artt. 25 e 26 del D.L.gs. n.26/14). Seconda edizione 2017. 10-11 Ottobre 2017

Dettagli

Master SPVIA edizione 2017

Master SPVIA edizione 2017 Master SPVIA edizione 2017 La filiera dei mangimi: autocontrollo e controllo ufficiale Sede del corso Aula Magna, Edificio Scienze e tecnologie alimentari e nutrizione (interno Orto Botanico/Collegio di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 I CORSO FORMAZIONE ISPETTORI REACH CLP 2014 8 10 Aprile 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sostanze Chimiche co-organizzato con

Dettagli

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Roma, 20 22 giugno 2011 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI A.N.M.V.I. INTERNATIONAL ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Attualità e Prospettive in Immuno-oncologia 4 novembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare N ID:

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, I edizione, 11-12 Luglio 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura Centro per la formazione permanente e l aggiornamento del personale del servizio sanitario UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura CORSO

Dettagli

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE PG FOD 004/7 rev. 16 pag. 1 di 8 Corso IZSLT Provider organizzatore: 733 L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE Sede di Roma dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Via Appia Nuova,1411

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 9 febbraio 2017 20 aprile 2017 Aula Filosofi

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI Coordinatore: Prof. Massimo Galli Milano, 19-23 Ottobre 2015 Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. ECOMONDO 2014 05.08 Novembre 2014 The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. Laura Achene, Ennio Cadum, Rossella Colagrossi, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 07 ANNO 2014 EVENTO FORMATIVO N. 34-1486 La psicologia nel sistema sanitario. La pratica clinica basata sulle evidenze in psicologia. Buone pratiche

Dettagli

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Assessorato della Salute DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO

Dettagli

Con il Patrocinio di:

Con il Patrocinio di: Con il Patrocinio di: Corso di Alta Formazione La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), metodologie, applicazioni e procedure Responsabile Scientifico

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI Roma, 17-19 dicembre 2007 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO - Codice Interno: 2011TPG001 TITOLO: BLS - BASIC LIFE SUPPORT. ID Evento: TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSO Programma dettagliato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere

Dettagli

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie

Dettagli

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

Giornate Pediatriche Meridionali 2009 FIMP Puglia 28 Giugno - 3 Luglio 2009 SIPPS Puglia Giornate Pediatriche Meridionali 2009 Calanè Hotel e Conference Center Castellaneta Marina (TA) Domenica 28 giugno 18.30 Saluto ai partecipanti Presentazione

Dettagli

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali 1 Giornata di studio Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali L Aquila, 25 Marzo 2017 Sede dell Ordine dei Medici Veterinari de L Aquila Via Giovanni Gronchi, 16 2 Introduzione Le malattie

Dettagli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 IL BOTULISMO ALIMENTARE IN ITALIA: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE 23 giugno 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA 29 maggio 2010 Ore: 09.30 14.00 Sala Sanità Animale Pad. 26 (capienza: 140 posti) Organizzato da: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo

Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo Roma, 4 Novembre 2017 organizzato

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 CORSO DI FORMAZIONE: CRITERI PER IL FUNZIONAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE DA PARTE DELLE AUTORITÀ COMPETENTI IN MATERIA DI SICUREZZA

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C368. CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA

Dettagli

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina. R e g io n e P u g l ia O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera

Dettagli

Corsi di Formazione-Informazione

Corsi di Formazione-Informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Progetto Formativo Residenziale SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Edizione 0: 23 Settembre 2009 Edizione 1: 21 Ottobre 2009 Edizione 2: 10 Novembre 2009 Orario: 8.30-12.30

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO PG FOD 004/8 rev.13 pag. 1 di 7 BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO 21, 26, novembre; 2, 3, e 10 dicembre 2014 Roma, Istituto

Dettagli

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale 10 marzo 2016 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza Roma, 14 g iu gn o 12 20 FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere Con il patrocinio di: Facoltà di Giurisprudenza Società Italiana di Nutrizione Artificiale

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

Corsi di Formazione-Informazione

Corsi di Formazione-Informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

IGIENICO SANITARIO. Autocontrollo. Corsi di formazione. Centro di Formazione Permanente SECONDO SEMESTRE 2010

IGIENICO SANITARIO. Autocontrollo. Corsi di formazione. Centro di Formazione Permanente SECONDO SEMESTRE 2010 Autocontrollo IGIENICO SANITARIO Corsi di formazione SECONDO SEMESTRE 2010 Con la collaborazione di SECONDO SEMESTRE 2010 CFP 29 in accreditamento I PRODOTTI DELL ALVEARE E I RISCHI PER IL CONSUMATORE

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016 Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016 ABSTRACT: Il corso si prefigge l obiettivo di dare un orientamento sulle attuali indicazioni

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

Convegno dei laboratori di referenza nazionali per i parassiti trasmessi con gli alimenti

Convegno dei laboratori di referenza nazionali per i parassiti trasmessi con gli alimenti Convegno dei laboratori di referenza nazionali per i parassiti trasmessi con gli alimenti Roma, 27 28 settembre 2017 co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive MINISTERO

Dettagli

Roma, 20 giugno 2007

Roma, 20 giugno 2007 PREVENZIONE E HIV Vent anni di counselling del Servizio Telefono Verde AIDS dell Istituto Superiore di Sanità Roma, 20 giugno 2007 Organizzato da DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE, PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE

Dettagli

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 5 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro Eventi Veterinari certificata ISO 9001:2000 Organizzazione e direzione scientifica PERCORSO FORMATIVO DI 3 GIORNI PACCHETTO IGIENE Linee guida: dalla teoria alla pratica Cremona, 22-24 aprile 2008 Accredito

Dettagli

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017 Laboratorio Brescia Martedì 21 marzo 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 PREMESSA L'amministrazione e i residenti del comune di Brescia e limitrofi devono affrontare

Dettagli

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE (Di.S.Sal.) Provider Nazionale ECM ID 2913 Innovazione Tecnologica in Radioterapia Corso di aggiornamento Genova, 29 maggio 2017 Aula

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it -

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione Con il patrocinio di: LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione I medici specialisti e le figure dei sistemi sanitari che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 18 22 Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 197724, edizione 1 Responsabile scientifico: Cuccaro Patrizia,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

Corsi di Formazione-informazione

Corsi di Formazione-informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Direzione Regionale Programmazione Sanitaria. Direzione Regionale Politiche della Prevenzione e dell'assistenza Sanitaria Territoriale celiachia Corsi di Formazione-informazione

Dettagli

CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013

CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013 Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013 Sede:

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 1 Obiettivo nazionale 1 Potenziamento del Sistema di 1 2 Accoglienza Tutela della salute dei richiedenti

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016 Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 4 Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti 20 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI in collaborazione con CORSO NAZIONALE INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO Aggiornato al 22.5.2014 Associazione Nazionale Rendere più efficace l attività del MC: il manuale operativo ANMA, riflessioni e proposte di semplificazione Evento accreditato ECM da ANMA provider nazionale

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 7 Novembre, 22 Novembre, 5 Dicembre 2017 Sede Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

Dettagli