Counseling e pratica etica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Counseling e pratica etica"

Transcript

1 Counseling e pratica etica ABSTRACT Counseling and ethical practice The article develops the theme of the counselor s ethical responsibility in the counseling process, making a distinction between code of practice and ethical attitude. both the client and the counselor, though important, is not sufficient for an ethical counseling practice. It is moral principles and ethical values which above all inspire professional practice and express an ethical attitude through all the counseling process. The article considers the different stages of the counseling process from an ethical point of view, ending with an invitation to an ethical reading of the relationship between the process of the intervention and the gain of the client. LA PROFESSIONE DEL COUNSELOR E L ATTEGGIAMENTO ETICO Qualsiasi professione che abbia a che fare con i rapporti tra le persone necessita di un codice di condotta. Il Counseling, al pari della psicoterapia, si configura come una relazione d aiuto complessa e delicata, che impone la necessità di proteggere la relazione stessa con norme precise valide sia per il professionista che per il suo cliente. La deontologia risulta dunque essere l insieme dei diritti/ doveri che impone ai professionisti l esercizio della loro professione. Come Analisti Transazionali ci impegniamo a seguire nel nostro lavoro quotidiano le norme del Codice Deontologico ITAA/EATA 1, il cui principale scopo è quello di assicurare, attraverso una specifica normativa della condotta, che non si verifichino abusi professionali e di incoraggiare la fiducia attraverso l alleanza terapeutica. Obbedire al Codice Deontologico tuttavia, non coincide in sé e per sé con una pratica professionale vissuta e percepita come etica da entrambi i soggetti della relazione. 1 ITAA: Associazione Internazionale di Analisi Transazionale EATA: Associazione Europea di Analisi Transazionale Quaderni di counseling 113

2 Cosa significa allora etica nello spazio terapeutico della relazione di counseling e come si integra con norme e vincoli delle Carte Etiche? Partendo da una definizione letterale su base etimologica della parola greca l etica risulta essere l insieme dei principi morali ai quali ispirare il comportamento professionale: il counselor crede nella dignità e nel valore della persona e considera doveroso e lecito restituirla al suo benessere, far sì che ottenga un guadagno nell ottica di una migliore qualità della vita. Non è tuttavia compito della sola deontologia creare ed alimentare tale atteggiamento ideale 2. Essa potrà essere chiamata, piuttosto, a porre un freno al possibile degrado della semplice volontà di far del bene, quando questa ad esempio minacciasse l autonomia della persona. Quali sono allora i valori etici, al di là delle norme, ai quali si richiama il counselor nella sua pratica professionale? Se riandiamo alla definizione di Counseling come relazione d aiuto, allora è innanzitutto il valore della relazione ad ispirare il comportamento etico del counselor: due persone che nell incontro con l altro si pongono nel rispetto reciproco della propria soggettività, due soggetti etici che si incontrano in un contesto etico. Tim Bond, in plesse sfide etiche 3 riprende a questo proposito il concetto di etica della fiducia come etica bilaterale che implichi l impegno di entrambe le parti, un etica che sia relazionale, contestuale e in grado di incoraggiare pratiche eticamente consapevoli. In quest ottica l etica risulta essere una misura di valore difficilmente descrivibile in astratto e codificabile in norme e vincoli, ma molto più facilmente identificabile in quell atteggiamento etico del counselor che pervade l intervento di counseling nel suo processo e che è determinato dalla bontà del qui ed ora della dinamica relazionale tra professionista e cliente. Atteggiamento etico dunque intrinseco e trasversale all intervento di counseling, come tensione continua all OK-ness relazionale e al 2 3 Spinsanti S. La professione psicoterapeutica e il codice deontologico degli psicologi, in Quaderni Bond T., in Quaderni di 114 Quaderni di counseling

3 rispetto dell autonomia dell altro, dei suoi confini e dei suoi spazi di vulnerabilità. In Analisi Transazionale il contratto e la contrattualità sono gli elementi distintivi che tutelano l etica e la pratica della relazione terapeutica. Ciò non significa svalutare l importanza delle normative della deontologia: esse fungono infatti da indicatori fondamentali per la condotta professionale e consentono al counselor di muoversi agevolmente tra la liceità dei suoi comportamenti (morale/diritto) e la bontà dei suoi interventi (etica). L eticità della richiesta L intervento di counseling ha inizio dalla richiesta del cliente. La prima condizione di legittimità della presa in carico risulta essere, da un punto di vista deontologico, proprio la qualità di tale richiesta di aiuto. Allora nei primi colloqui diventa innanzitutto importante ed eticamente corretto investigare la natura della richiesta, soprattutto per quanto attiene la motivazione del cliente. Cosa vuole veramente? Cosa lo spinge a chiedere aiuto? E, soprattutto nel caso di istituzioni invianti, qual è il livello di motivazione dell inviato? Vuole veramente cambiare? Quale ruolo si assegna nel risolvere i suoi problemi? Ma soprattutto, è sufficiente la mera dichiarazione di un consenso o è necessaria una motivazione veramente autentica per dare inizio Per rispondere a tali quesiti, occorre inoltre tener presenti le molteplici e differenti situazioni legate alla richiesta: dall età del cliente (adulto o minorenne), all inviante (parente o istituzione), alla natura del disagio dichiarato ecc. L impegno del counselor deve essere rivolto alla costruzione dell alleanza con il cliente e la sua attenzione va nella direzione di non colludere con quelle situazioni in cui la motivazione al cambiamento è dell altro (persona inviante o istituzione) e non del cliente. Penso all invio di figli da parte di genitori, o a chi opera in servizi sociali e che si trova di fronte clienti che sono nella evidente costrizione di dare il loro consenso all intervento, ma anche a casi di Quaderni di counseling 115

4 coniugi che chiedono di essere aiutati perché la moglie o il marito li ha posti di fronte a un aut aut: o ti fai aiutare, o ti lascio. Cosa sceglie di fare il counselor di fronte a questo genere di richieste? Qual è lo spazio etico della sua scelta di presa in carico? Nella pratica del counseling tende a prevalere l indicazione che occorra rifiutare tutte quelle richieste che in un modo o nell altro colludano con quanti esercitano una pressione, anche psicologica, sul cliente. In tutte le altre situazioni è necessario che all inizio ci sia almeno il consenso ad esserci del cliente, su cui viene formulato un primo contratto. In questo caso è buona cosa che il counselor stipuli con il cliente un contratto di motivazione all intervento e all individuazione del problema, che potrà solo in seguito trasformarsi, quando il cliente sarà sufficientemente motivato, in un contratto di cambiamento. L atteggiamento etico può essere in questa prospettiva da guida per il counselor, nell ottica dell evitamento di qualsiasi forma di manipolazione del cliente per carpirne il consenso all intervento terapeutico. Il vero contratto di counseling è infatti possibile solo quando il cliente si sia reso conto che vuole, ma soprattutto è possibile cambiare. Dal punto di vista del counselor l attenzione deve essere posta al discernimento tra la volontà di aiutare, moralmente valida in sé e per sé, e l atteggiamento professionale, eticamente corretto solo se rispettoso dell altro e della sua autodeterminazione a voler cambiare. È importante altresì individuare prontamente anche le manipolazioni insite nella richiesta, i giochi psicologici sottesi alla domanda ed è eticamente corretto innanzitutto esserne consapevoli, quindi pulire la richiesta stessa, avviando un processo di decontaminazione. In ogni caso il livello di manipolazione insito nella richiesta può essere in alcuni casi un buon motivo per non prendere in carico il cliente. Intendo dire che è buona pratica etica valutare con attenzione quanto, come counselor, siamo consapevoli di entrare in quella specifica relazione fuori da giochi psicologici. La lettura del transfert 116 Quaderni di counseling

5 e del controtransfert ci aiuta a comprendere la nostra responsabilità verso il cliente. È buona prassi per il counselor non accettare richieste che non comprende o rispetto alle quali si sente a disagio (ad esempio problematiche che non abbia risolto egli stesso). Un altro elemento di lettura della richiesta riguarda la natura del disagio. L Analisi Transazionale norma molto chiaramente i confini dell intervento di counseling, attraverso la distinzione tra psicoterapia e campi speciali e definisce contemporaneamente gli obiettivi del counseling. Mi riferisco alla definizione di Counseling secondo l EATA 4. Il Counseling analitico transazionale è un attività professionale all interno di una relazione contrattuale. Il processo di counseling permette ai clienti e ai sistemi di clienti di sviluppare consapevolezza, opzioni e capacità di gestione dei problemi e dello sviluppo personale nella vita quotidiana, attraverso l accrescere delle loro forze e risorse. Il campo del counseling è scelto dai quei professionisti che lavorano in ambiti sociopsicologici e culturali. Alcuni esempi sono: assistenza sociale, sanità, lavoro pastorale, prevenzione, mediazione, facilitazione di processo, lavoro multiculturale e attività umanitarie Tuttavia l attenzione al campo di applicazione e ai confini dell intervento è condizione necessaria, ma non sufficiente per una lettura etica della richiesta e per una eventuale presa in carico. Esistono infatti situazioni di confine in cui è proprio l atteggiamento etico del professionista a garantire la legittimità della richiesta. Occorre un attenta valutazione diagnostica per evitare di prendere in carico persone che dietro la richiesta dichiarata di risolvere un problema di natura relazionale o professionale, nascondono patologie che per la loro gravità non possono essere oggetto di un intervento di counseling. In tale caso è necessario l invio ad altro professionista (psichiatra o psicoterapeuta) che possieda le competenze necessarie alla soddisfazione del bisogno del cliente. 4 definizione di Counseling elaborata dall EATA nel 1995 Quaderni di counseling 117

6 Uno dei principali atteggiamenti etici del counselor è infatti l orientamento alla protezione del cliente, che deve poter fruire di interventi adeguati e competenti. In quest ottica appare eticamente necessario che il counselor possieda competenze diagnostiche adeguate per la lettura della richiesta e si sottoponga periodicamente a supervisioni da parte di colleghi senior o all occorrenza di esperti in ambito psicoterapeutico o psichiatrico. In conclusione, la competenza professionale è condizione imprescindibile per una lettura etica della richiesta. L eticità del contratto Il contratto, come si è detto, traccia i confini dell intervento terapeutico. In questo senso il contratto di setting dovrà chiarire al cliente cosa si può aspettare in termini di orario delle sedute, accordi economici, reperibilità, natura della relazione e dell intervento: il counselor lavora su problemi di natura professionale o interpersonale e mira alla consapevolezza, da parte del cliente, delle proprie capacità di risolvere autonomamente il problema stesso. Il contratto terapeutico di counseling si focalizza dunque sulla risoluzione del problema, attraverso la comprensione cognitiva e l orientamento al problem solving e alla ricerca di opzioni da parte del cliente. Il più delle volte i clienti non hanno ben chiari i confini e le finalità dell intervento. Risulta perciò eticamente corretto informarli sulle caratteristiche del lavoro di counseling e soprattutto chiarire che il counselor è una sorta di facilitatore dell autoesplorazione dell altro. Ciò protegge il cliente dall aspettativa magica che i suoi problemi saranno risolti dall altro e dà una direzione precisa e chiara all intervento. In questo senso il contratto risponde all esigenza etica di ridare all altro la responsabilità personale delle sue soluzioni. Il counselor un tratto di strada alla ricerca di opzioni, facilitando il ritrovamento in se stesso delle proprie risorse e competenze 5. 5 Farina Rossi M., Editoriale, in Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze umane, 118 Quaderni di counseling

7 La definizione del contesto terapeutico è secondo Cornell 6 il primo movimento etico nel processo di counseling e presupposto indispensabile per una collaborazione diagnostica, nel rispetto della in una relazione bilaterale s impegnano entrambi per la definizione del problema, per poi condividere, attraverso lo strumento del contratto, l obiettivo comune verso il quale stanno andando. Da un punto di vista etico il contratto e l atteggiamento contrattuale proteggono le autonomie di entrambi i contraenti. In questo senso parlare di collaborazione diagnostica significa, a partire dalla richiesta, valutare insieme al cliente, attraverso una mutua collaborazione, qual è il problema che vuole affrontare, ma anche quali sono le sue modalità di gestire le difficoltà, conoscere le sue difese e anche individuare le sue risorse. L obiettivo contrattuale è definito da entrambe le parti in causa, proprio a valle di una diagnosi condivisa e partecipata, diagnosi che non vuole essere una etichetta che riduca l altro ad oggetto, ma che si costruisca all interno di una relazione in cui le competenze del counselor siano al servizio del cliente per aiutarlo ad individuare una possibile via d uscita dal copione. Da un punto di vista etico, fare diagnosi significa perciò rispettare l unicità della persona all interno di un processo relazionale, in cui si va a costruire una comprensione condivisa del mondo del cliente e del suo funzionamento: diagnosi dinamica e in continua trasformazione, all interno di un rapporto in continua evoluzione. La diagnosi, dunque, come il contratto, si fa in due e consiste in un processo interpersonale che è anche costruzione di un oggetto comune in cui si stabilisce un alleanza e si definisce la direzione dell intervento. Da un punto di vista terapeutico, etico è dunque un contratto di counseling in cui, a partire da una diagnosi condivisa, sia specificato e condiviso quale sarà l obiettivo e l esito dell intervento e come il risultato sarà un guadagno, un vantaggio per il benessere del cliente: contratto in continua evoluzione anch esso, che può e 6 Cornell W.F., in Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze umane, n Quaderni di counseling 119

8 deve essere modificato in itinere, qualora counselor e cliente ne percepiscano la necessità. ma soprattutto impegna entrambi, counselor e cliente, ad una condotta eticamente ispirata al principio della responsabilità personale: sarà il cliente a decidere cosa vuole cambiare e compito del counselor aiutarlo in questo processo con la sua competenza. Il principio etico della responsabilità personale impegna inoltre entrambi a valutare, sulla base del contratto, i progressi effettuati ed evita quelle situazioni di Counseling infinito, in cui cliente e counselor trascinano la loro relazione terapeutica in un processo interminabile, spesso creando e sostenendo relazioni di dipendenza. Nelle mie attività di supervisione ho talvolta incontrato counselors che assumevano all interno della relazione terapeutica proprio quel ruolo copionale che il cliente aveva voluto assegnare loro. Diagnosi condivisa e contratto costituiscono in quest ottica una buona protezione per il counselor, eticamente impegnato a confrontare le sue ipotesi con quelle del cliente, nell attenzione a non colludere con il suo quadro di riferimento copionale. Anche il counselor possiede infatti un proprio quadro di riferimento ed esso sarà differente da quello del cliente. Fuori dalla condivisione della diagnosi e dal contratto il rischio è di assumere che le ipotesi del paziente siano come le sue, oppure di imporre in modo genitoriale i suoi obiettivi di cambiamento, come se fossero quelli desiderati dal cliente. La funzione etica del contratto è proprio di impedire questo: nel confrontare le rispettive mappe vengono confrontate le rispettive ipotesi e negoziati gli obiettivi di cambiamento. L eticità del piano di trattamento e degli interventi Come pianificare in senso etico un intervento di counseling? Già si è detto dell importanza del contratto come indicatore dell obiettivo di cambiamento. Sarà il contratto stesso dunque a definire la direzione del piano di trattamento. La deontologia professionale invita innanzitutto il counselor a rispettare la sostanziale differenza tra Counseling e Psicoterapia: il primo privilegia la dimensione interpersonale e l attenzione al qui 120 Quaderni di counseling

9 ed ora, mentre la Psicoterapia lavora sui vissuti regressivi ed arcaici del là ed allora. Ma al di là della distinzione dei campi, due sono le principali attenzioni etiche del counselor nella pianificazione di un piano di trattamento: la prima, come si è detto precedentemente, è l etica della fiducia (Bond) 7, che si traduce nella continua attenzione alla costruzione dell alleanza terapeutica, la seconda è l etica dell amore per la verità (Cornell e Bonds-White), che si traduce in un attenzione costante al processo terapeutico, dove il counselor regola attentamente gli interventi per ridare potere all Adulto del cliente (decontaminazione e insight). L alleanza di lavoro è presupposto e insieme contenuto del piano di counseling. Si sviluppa a livello sociale nel contratto, il livello psicologico è quello dell alleanza transferale. Il counselor ha da mantenere il clima di holding insito nell alleanza transferale, promovendo e mantenendo un clima di fiducia reciproca che consenta al lavoro di procedere. Non si tratta di mero sostegno empatico da parte del counselor. Troppo spesso anzi ho dovuto correggere negli allievi interventi terapeutici basati esclusivamente sulla comprensione empatica, ma privi di quell impegno autentico ed onesto che consente di comprendere, fare ipotesi e verificarle insieme al cliente. L etica della fiducia presuppone la costruzione di relazioni di autentica reciprocità, tali da permettere ad entrambi i soggetti di esporsi nella vicinanza terapeutica. Solo all interno di un rapporto di alleanza ispirato all etica della fiducia, il counselor può usare il potere della sua competenza e il cliente osare di mostrare le proprie aree di vulnerabilità affidandosi. È in questo contesto di reciproca fiducia che si sviluppa il piano di trattamento, basato sulla chiarezza dell intervento, delle finalità e della prognosi. L etica dell amore della verità significa per il counselor, come per il cliente, impegnarsi a una totale onestà intellettuale e professionale. 7 Bond T., cit. Cornell W. e Bonds F -White., Quaderni di counseling 121

10 La potenza dell intervento non consiste, come si è detto, nel fare sentire il cliente amato e compreso, ma nell individuare, comprendere ed affrontare insieme le contaminazioni dell Adulto, nell ottica della decontaminazione e successiva stabilizzazione dello stesso. Il piano di counseling ha come finalità, sia attraverso l intervento educativo, che riabilitativo o altro, l uscita dalle modalità ripetitive del copione. In tal senso il compito del counselor è quello di facilitare il cliente a riflettere sulle sue modalità relazionali e sul suo dialogo interno, in modo che egli stesso possa cambiare il suo modo di pensare e di agire. Nella pianificazione del trattamento, l atteggiamento del counselor risulta etico e congruente quando, attraverso la lettura della persona, delle transazioni, dei giochi, del sistema ricatto, del copione, formula un ipotesi di lavoro e una prognosi realistica, che costituiranno il suo riferimento costante nell individuazione degli interventi. Come supervisore, la mia attenzione è sempre rivolta alla verifica di una lettura attenta e precisa del caso da parte del counselor: occorre che egli abbia individuato con chiarezza i problemi di base del cliente e si sia fatta un idea di quale sia la guarigione possibile. Sarà infatti proprio la formulazione mentale della prognosi a costituire il contenimento etico degli interventi. Troppo spesso supervisiono allievi, anche attenti al rispecchiamento empatico e alla reciprocità, ma che sembrano girare a vuoto : non seguono una direzione. L Analisi Transazionale applicata al Counseling offre un indicazione precisa di intervento: la decontaminazione. Berne, in Principi di terapia di gruppo 9 illustra in modo chiaro le operazioni terapeutiche che costituiscono la tecnica dell Analisi Transazionale. Applicate al Counseling, interrogazione, specificazione, confronto, spiegazione, mirano alla consapevolezza che il materiale ritenuto Adulto è in realtà appartenente al Genitore e al Bambino e contribuiscono al riallineamento dei confini degli Stati dell Io; illustrazione e conferma ne rafforzano i confini. Attenersi in modo attento e consapevole alle tecniche berniane risulta essere un approccio etico all intervento terapeutico, in quan- 9 Berne E. (1966), 122 Quaderni di counseling

11 to definisce con chiarezza come l obiettivo del Counseling sia l insight del cliente e la sua ridecisione cognitiva. Potremmo affermare perciò che l etica della guarigione passa attraverso l approccio etico della decontaminazione: è etico l atteggiamento di quel counselor che aiuta il cliente a cambiare i suoi modelli di pensiero, le sue difese, i suoi comportamenti, insomma il suo quadro di riferimento, quando questi costituiscono un limite al suo benessere o risultino inefficaci e lesivi per se stesso e per gli altri. Eticità fra processo e guadagno Quando il cliente decide di intraprendere un percorso di counseling vuole risolvere il suo problema, ottenere un guadagno per sé e per il suo benessere. Potremmo dire che vuole guarire. Berne 10 ha più volte sottolineato il concetto di guarigione, affermando che il compito del terapeuta era quello di guarire il paziente e non solo quello di aiutarlo a fare progressi. In Ciao! E poi? 11 descrive inoltre la guarigione come un uscita dal copione. Berne ovviamente si riferiva al setting di Psicoterapia. Ma quando parliamo di Counseling, cosa intendiamo esattamente per guarigione? Cosa possiamo ragionevolmente far nostro del discorso berniano? E ancora, cosa significa cambiare in un processo di counseling? Hanno insegnato al counselor che il lavoro sul copione spetta all ambito clinico 12, quindi sembrerebbe che la guarigione come uscita dal copione non sia un obiettivo specifico del campo consulenziale. Non ne sono del tutto convinta. Se è vero e deontologicamente corretto che non appartiene al processo di counseling il lavoro regressivo, penso che compito del counselor sia sempre e comunque quello di dirigere la barra verso la fuoriuscita dal copione del cliente. Ciò significa che è etico un approccio consulenziale che non ignori i vissuti arcaici, ma li riporti nel qui ed ora. 10 Berne E. (1961), Astrolabio, Roma, Berne E. (1972), Ciao! E poi?, 12 De Micheli M. (2007), Come tracciare il confine educativo organizzativo e sociale attraverso i in Quaderni di Counseling, J.E.R, Genova, n. 5/6, Quaderni di counseling 123

12 Ogni intervento di counseling, sia in ambito psicologico, che nei setting organizzativi, educativi o sociali, può e deve consentire alla persona un controllo del copione. Lo stesso Berne 13 afferma: l Analisi Transazionale non cerca di rendere migliore il paziente, quanto piuttosto di portarlo nella posi- ciò che egli (il terapeuta) può fare è rendere possibile al paziente la scelta. In questa luce, il processo di couseling aiuta il cliente a trovare opzioni e risorse più efficaci per uscire dal copione. Qualsiasi intervento di counseling orienta la persona alla soluzione dei problemi invece che alla passività e come tale gli offre gli strumenti per un uscita dal copione. Aver raggiunto un insight rispetto ai propri pattern ripetitivi copionali, ai giochi comunicativi messi in atto e aver deciso di cambiare le proprie modalità comportamentali (contratto di counseling) produce indiscutibilmente uno sviluppo delle potenzialità individuali. La persona che in un percorso di counseling ha imparato a non svalutare e a non ridefinire, ha imparato ad agire in base alle sue risorse e competenze, invece che a mettere in atto le sue incapacità. Questo cambiamento, iniziato da un insight e da una ridecisione cognitiva, può continuare nel tempo e trasformarsi in un cambiamento di struttura profonda. L atteggiamento etico tra processo e guadagno nel counseling pone l accento sul cambiamento come fenomeno di processo: ancora una volta un Io (il counselor) che facilita la soluzione di un problema specifico e un Tu (il cliente) che apprende nuove modalità di problem solving. Come hanno scritto Stewart e Joines 14 la guarigione raramente è un evento che si verifica una volta per tutte. Molto più spesso la guarigione comporta l imparare progressivamente ad esercitare nuove scelte. Pur restando nei confini del counseling, dunque sembrerebbe possibile affermare che lavorare sulla gestione della crisi, sul miglio- 13 Berne E., cit Quaderni di counseling

13 ramento delle capacità relazionali, sullo sviluppo delle risorse personali costituisca un contributo eticamente valido e potente per aiutare il cliente a guarire, nel senso di aver conquistato una maggior libertà di scelta. Un guadagno che in ogni campo educativo, organizzativo o altro il cliente vuole ottenere è quello di avere relazioni più libere e conquistare un livello più elevato di autonomia, il che si può riassumere nella volontà di apprendere modalità maggiormente efficaci per soddisfare i propri bisogni, che siano di natura relazionale o professionale. Nel corso del processo di counseling, egli manifesterà, proprio all interno di quella relazione specifica, i suoi meccanismi copionali utilizzati per mantenere il proprio quadro di riferimento. Mi è capitato più volte, in un percorso di counseling o di Psicoterapia, di valutare come alcuni disturbi emotivi o cognitivi del cliente nascano da situazioni simbiotiche non risolte. Nel qui ed ora della relazione, sono soprattutto le transazioni di ridefinizione, le grandiosità, i comportamenti passivi e le svalutazioni il sintomo di un tentativo da parte del cliente di stabilire una simbiosi con il terapeuta o il counselor. È mia convinzione che, non solo in ambito clinico, ma anche all interno di un percorso di counseling, l atteggiamento eticamente corretto per il counselor sia quello di confrontare il cliente ogni volta che mette in atto tentativi di stabilire una simbiosi. La finalità del counseling è infatti quella di fornire una nuova esperienza al cliente, attraverso la quale possa comprendere cognitivamente la qualità dei suo inviti simbiotici e trovare nuove opzioni per soddisfare i suoi bisogni. L eticità tra processo e guadagno impegna innanzitutto il counselor ad evitare egli stesso di stabilire relazioni simbiotiche con il cliente. Se si accorge, attraverso la lettura dei fenomeni transferali e controtransferali, di aver instaurato una simbiosi, deve uscirne al più presto. Se non è in grado di farlo dovrebbe rinunciare all intervento ed inviare il cliente ad un collega. In ogni caso mantenere un atteggiamento etico all interno del processo di counseling significa essere ben certi di non utilizzare quel cliente per la soddisfazione, anche se inconsapevole, dei propri bisogni. Quaderni di counseling 125

14 Ancora una volta a stabilire l eticità dell intervento di counseling è il guadagno del cliente. Marina Farina BIBLIOGRAFIA BERNE E. (1961), Astrolabio, Roma, 1971 BERNE E. (1966), BERNE E. (1972), Ciao! E poi?, BOND T., in Quaderni di CORNELL W.F., in Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze umane, n CORNELL W.F. E BONDS F. WHITE, in Transactional Analysis Journal, XXXI, 1, 2001 trad. it. in DE MICHELI M. (2007), Come tracciare il confine educativo organizzativo e sociale attraverso i in Quaderni di Counseling, J.E.R, Genova, n. 5/6, FARINA ROSSI M., Editoriale, in Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze umane, n SPINSANTI S., La professione psicoterapeutica e il codice deontologico degli psicologi, in Quaderni 126 Quaderni di counseling

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Terapia di Coppia Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Il modello di trattamento cognitivocomportamentale negli ultimi 20 anni Uno dei principali approcci alla Psicoterapia di Coppia 1. Numero

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training Premessa Le famiglie con un figlio disabile si differenziano dalle altre famiglie a partire dalla nascita del figlio: problemi di accettazione,

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it DAL CRITICHESE ALL ACCOGLIESE IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE PER MIGLIORARE L AUTOSTIMA

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli