La NATO secondo Donald Trump

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La NATO secondo Donald Trump"

Transcript

1 La NATO secondo Donald Trump Autore : Emanuele Cuda Data : 24 maggio :30 Dopo aver fatto visita a Papa Francesco e alle autorità italiane, Donald Trump ha lasciato Roma per recarsi a Bruxelles. Nella capitale belga, il Presidente americano parteciperà al summit della NATO, per lui il primo da quando è stato eletto. Durante la campagna elettorale, Trump aveva criticato la struttura atlantica definendola obsoleta. Una volta divenuto Presidente, così come è avvenuto su altri temi, l atteggiamento è cambiato, come lui stesso ha ammesso quando ha detto: «Avevo dichiarato che la Nato è obsoleta perché non focalizzata sul terrorismo. Quand'è stata formata non esisteva questo tipo di minaccia. [...] Alcuni esperti dell'alleanza Atlantica mi hanno dato ragione»e successivamente «Me ne sono lamentato molto tempo fa ma ora sono cambiati, ora combattono il terrorismo. Avevo detto che la NATO era obsoleta. Ora non è più obsoleta». Soprattutto dopo l ultimo attentato di Manchester, non sarà di secondaria importanza la discussione del tema della lotta al terrorismo che, nell ottica del Presidente americano, dovrebbe divenire una delle priorità dell alleanza. Lo slogan di Trump, nella corsa alla Presidenza, è stato America First, cioè portare di nuovo l interesse dell America al primo posto, vagheggiando un maggiore disinteresse della potenza a stelle e strisce rispetto a quanto accadeva nel resto del mondo. Come ci mostra la rilevazione della Gallup Analytics, alla domanda se la NATO debba essere mantenuta, l 80% degli intervistati americani ha risposto affermativamente, superando il 64% di sì della precedente rilevazione, quella del 1995, durante l intervento dell alleanza atlantica in 1 / 6

2 Bosnia. Solo il 16% la ritiene non necessaria. Secondo un ulteriore analisi dello stesso istituto, l appoggio alla NATO da parte degli elettori democratici è passato dal 66% del 1995 al 97% del La posizione degli elettori repubblicani si è fatta più critica nei confronti della struttura atlantica a partire dal 1989, quando i favorevoli si attestavano all 80% contro il 69% di quest anno. Alla NATO gli Stati Uniti, secondo gli ultimi dati relativi al 2016, hanno destinato il 3,61% del PIL, superando di gran lunga la soglia del 2%, rimanendo i primi nella classifica dei Paesi membri 2 / 6

3 per impegno finanziario. A seguire sempre sopra al di sopra del 2%, la Grecia, la Gran Bretagna, l Estonia e la Polonia. Al di sotto del 2% troviamo Paesi come la Francia, la Turchia, la Germania, l Italia. Proprio all Italia e al suo Premier Gentiloni, Trump, in occasione dell incontro a Washington, ha ribadito la necessità che venga raggiunto il 2%. La questione economica, dunque, è uno dei punti nell agenda del summit di Bruxelles e sulla quale Trump si soffermerà. Senza contare la grande attenzione che l alleanza atlantica da sempre rivolge alla Russia, protagonista del tragico scenario ucraino, riguardo al quale, qualche tempo fa, il Segretario Generale Jens Stoltenberg ha dichiarato che «gli alleati e la Russia continuano ad avere un chiaro disaccordo sulla crisi» in cui «la situazione della sicurezza resta di profonda preoccupazione e le violazioni del cessate-il-fuoco nell' Ucraina Orientale hanno raggiunto livelli record». Per tentare di comprendere meglio le varie questioni che potrebbero essere al centro della discussione a Bruxelles, abbiamo chiesto al Generale Vincenzo Camporini, vicepresidente dello IAI (Istituto Affari Internazionali) oltre che militare di lunga carriera, giungendo ad essere, fino a novembre 2011, consulente del Ministro degli Affari esteri Franco Frattini. In queste ore la Gran Bretagna ha subito l' ultimo attentato dell' ISIS. Trump ha messo in chiaro, fin dai primi momenti della sua Presidenza, la priorità di combattere il terrorismo. Quanto la NATO nell era Trump sarà caratterizzata dalla lotta al terrorismo? Io credo che la lotta al terrorismo in quanto tale sia un fatto che coinvolge marginalmente le forze militari perché c è più un problema di gestione dell ordine interno: il terrorismo a casa nostra non lo combattono le forze armate, ma lo combatte la polizia, i carabinieri e organi similari. In campo 3 / 6

4 internazionale, c è il problema dell ISIS che, in qualche modo, verrà affrontato anche grazie ad un impegno più incisivo dell alleanza atlantica come ha auspicato, in questi ultimi giorni, in un suo intervento, il segretario generale, magari non con forze combattenti, ma sicuramente con più determinazione. Quindi c è uno spazio per un ampliamento dell interesse, ma non credo che ci sia più la voglia da parte di nessuno di affrontare nuovamente imprese come quella afghana. Qual è il punto fondamentale dell impostazione che il nuovo Presidente americano vuole dare all Alleanza Atlantica? Lui sta facendo un gran rumore sulla questione finanziaria, sull impegno finanziario dei singoli Paesi. Ricordiamo, tra l altro, che non è un argomento sollevato solo da lui perché la questione del budget sharing è vecchia quanto la NATO. Le decisioni prese al vertice di Cardiff (del 2014), in cui si richiamava alla questione finanziaria, furono decisioni prese dai Paesi membri, ma all epoca c era Obama. Quindi nulla di nuovo sotto il sole. Diversa è l enfasi che ci sta mettendo il nuovo Presidente americano in questa fase storica. Che risultati potrà portare? Potrà portare qualche aggiustamento, ma Paesi come l Italia o come la Germania non ci arriveranno mai. In questo senso, Trump ha chiesto all Italia così come agli altri Paesi membri di aumentare il proprio impegno nella struttura atlantica, arrivando al 2% del PIL entro il Riuscirà Trump a far mantenere questo impegno ad aumentare la propria spesa per la NATO ai Paesi membri o troverà delle resistenze? Secondo me troverà delle resistenze perlomeno dal punto di vista della dilatazione temporale nel senso che questo obiettivo non potrà essere perseguito da alcuni Paesi come l Italia nel brevissimo periodo. Si può puntare sulla pianificazione verso il futuro, ma non sono convinto che la cosa riuscirà. E sicuramente un incentivo a tutti quanti affinché ognuno faccia il suo dovere, ma il dovere di ciascun Paese non consiste solo nella disponibilità finanziaria, ma consiste anche nella disponibilità a farsi carico degli impegni comuni e l Italia da questo punto di vista è un esempio luminoso di virtuosità nel senso che noi non ci siamo mai tirati indietro in Afghanistan, in Libano, adesso in Iraq. Quindi se volessimo proprio fare i conti perbene, bisognerebbe considerare tutto, 4 / 6

5 anche lo sforzo logistico, lo sforzo operativo e la disponibilità di uomini e mezzi e si vedrebbe che l Italia non è sicuramente tra i meno virtuosi. Quindi, come hanno più volte sottolineato, ad esempio, il nostro Ministro della Difesa Roberta Pinotti e il premier Gentiloni, occorre tener conto anche della qualità dell impegno? Assolutamente sì. Ad esempio, noi continuiamo ad esser presenti in Afghanistan mentre ci sono altri Paesi che non ci sono. E la Germania di Angela Merkel potrebbe opporsi alla necessità di un maggiore sforzo economico all interno dell Alleanza? Certamente sì. C è anche da dire che la Merkel ha molto pragmaticamente fatto osservare che se la Germania dovesse aumentare la propria spesa al 2%, dovrebbe impiegare una tale massa di denaro che difficilmente saprebbe come impiegare. Tenendo presente, ad esempio, la crisi ucraina, quanto il contrasto con la Russia rappresenta ancora una ragione dell esistenza della NATO? Sì. Attualmente la NATO ha un importante impegno nello scenario dell Europa orientale. Ma ha anche un campo di azione molto ampio, per il quale deve avere degli strumenti adeguati che richiedono un impegno finanziario, ma anche un impegno politico da parte dei Paesi membri. Il comportamento di Putin, che possa essere o meno stato causato o provocato dall atteggiamento dell Occidente, rimane, comunque, inaccettabile. Quello che sta accadendo in Ucraina non è qualcosa che è possibile tollerare. Rimane il problema della Crimea la cui occupazione e annessione alla Russia rappresenta, certamente, un vulnus al principio da tempo sostenuto dell intangibilità dei confini statali. Quindi l atteggiamento della Russia è un tipo di atteggiamento che sicuramente la NATO non può guardare con indifferenza. E quale potrebbe essere il ruolo della Turchia nella NATO? Questa è una bella domanda a cui forse nessuno è in grado di rispondere nel senso che Erdogan ha il suo scopo di politica interna per sostenere il quale è disposto a scendere a patti con chiunque. E chiaro che la Turchia riveste un ruolo fondamentale all interno dell alleanza atlantica ed è anche chiaro che Erdogan non può permettersi atteggiamenti troppo stravaganti come quello di negare l accesso del sistema anti-areo PATRIOT, schierato in Turchia, alle truppe tedesche. Queste cose sono incomprensibili, ma rischiano di portare la Turchia al di là del Don. La Turchia è un alleato strategico innanzitutto per la sua posizione geografica, ma anche per le sue capacità militari perché non dobbiamo dimenticare che l esercito turco è, per dimensioni, il secondo esercito della NATO. Quindi ci sono degli ottimi motivi per volere che la Turchia rimanga nello 5 / 6

6 Powered by TCPDF ( L'Indro schieramento occidentale, ma ci vuole anche la volontà politica da parte della dirigenza turca. Come si potrebbe articolare la NATO con l esigenza europea di rafforzare la cooperazione nel settore difesa? Dovrà sicuramente farsi in modo armonico. Non dimentichiamoci che la stragrande maggioranza dei Paesi dell Unione Europea appartiene alla NATO, quindi da questo punto di vista non ci sono porte diverse che ciascuno mette a disposizione per l una o per l altra. Le porte sono le stesse. Quindi ci potrebbe essere un impiegabilità assoluta, cosa che rientra nel fattibile a patto che ci sia la volontà politica. E con una NATO araba? Sono molto scettico a riguardo perché non vedo una comunità di intenti da parte dei Paesi arabi tale da poter giungere ad una formalizzazione istituzionale. Ciascun Paese arabo ha i suoi nemici e i suoi interessi che non coincidono. In occasione di questo summit, Trump avrà modo di incontrare il suo omologo francese Macron. Quale peso avrà la Francia di Macron nella NATO? Io credo che Macron debba ancora dimostrare di cosa è capace. Certo è che è un uomo dalle idee originali che sostiene con grande vigore. In questo senso, potrebbe trovarsi ad avere una maggiore influenza rispetto al suo predecessore che è brillato per la sua assenza. In conclusione, non ci dovrebbe essere uno strappo tra la linea dell Amministrazione Trump e quella dei suoi predecessori, nel rapporto con la NATO? Verbalmente sì. Nella sostanza credo che anche Trump dovrà prendere atto della realtà pragmatica. 6 / 6

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 1/21 Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 15/12/2016 Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2016/2017 A cura di: Andrea Di Sero Luigi Mancarella Flavio

Dettagli

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100% BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 Ambasciata d Italia Belgrado fonte: quotidiano Blic, 8 luglio 2014, pag. 7 INTERVISTA Debora

Dettagli

Blocco dell espansione dell UE. Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE

Blocco dell espansione dell UE. Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE Blocco dell espansione dell UE Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE La politica di allargamento dell Unione come successo storico: Annessione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Un altra lunga giornata alla Keleti

Un altra lunga giornata alla Keleti Giovedì 3 settembre 2015 Un altra lunga giornata alla Keleti ATTESA Alla stazione Keleti di Budapest la tensione cresce e si smorza, poi cresce di nuovo ed è sempre difficile capire cosa succederà. Il

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

La dichiarazione di Bratislava

La dichiarazione di Bratislava Bratislava, 16 settembre 2016 La dichiarazione di Bratislava Oggi ci riuniamo a Bratislava in un momento critico per il nostro progetto europeo. Il vertice di Bratislava dei 27 Stati membri è stato dedicato

Dettagli

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco La pubblicazione su Wikileaks di oltre 90.000 pagine di documenti riservati, sta scatenando a Washington un vero e proprio putiferio

Dettagli

Esempio di analisi di specifiche tematiche

Esempio di analisi di specifiche tematiche Esempio di analisi di specifiche tematiche Osservatorio socio-politico di Lorien un anno di rilevazioni Un gruppo di migranti sulla spiaggia dell'isola di Lesbo, in Grecia (AFP: 2015, foto dell anno) Terrorismo

Dettagli

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris di Michele Paris Il mese di dicembre si è prevedibilmente aperto con il consueto elenco di violenze e di massacri in Siria, così come con le crescenti manovre dei governi occidentali per facilitare il

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sull impiego delle Forze armate della Repubblica e delle

Dettagli

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ucraina L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di 603 700 km² in cui risiedono 45 448 329 abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ha uno sbocco sul Mar Nero a sud e confina con

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE Andamento dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano, in termini percentuali rispetto al PNL, dal 2000 al 2016 Fonte: Elaborazioni Actionaid

Dettagli

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILA TEMA III La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici Bruxelles, 17-18 settembre 2001 DT\441998.doc PE 302.064 PE 302.064

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 13 aprile 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 12.35 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE

4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE 4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE Sono stati due giorni importanti. Il 3 marzo, al mattino, si è svolta la riunione del Comitato Donne e Anna Martinez

Dettagli

Trattato Nord Atlantico

Trattato Nord Atlantico Trattato Nord Atlantico Washington, D. C. 4 aprile 1949 Gli Stati che aderiscono al presente Trattato riaffermano la loro fede negli scopi e nei principi dello Statuto delle Nazioni Unite e il loro desiderio

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi del mese di ottobre del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati:

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi del mese di ottobre del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati: LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE NEL SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA NEI NOTIZIARI DEL PRIME TIME SINTESI L analisi del mese di ottobre del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati: 1. L Unione europea

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 8 giugno 2016 Inizio: ore 10.05 Interruzione: ore 13.05 Ripresa: ore 15.05

Dettagli

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Nuovo obiettivo strategico 2000-2010: "Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica

Dettagli

NOI NON SIAMO NEMICI!

NOI NON SIAMO NEMICI! NOI NON SIAMO NEMICI! Mentre Israele e miliziani di Hamas continuano a tener accesa la fiaccola della violenza mediorientale, una campagna che va in tutt'altra direzione spopola sui social network. Perché

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014 LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE NEL SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA NEI NOTIZIARI EUROPEI* DEL PRIME TIME SINTESI L analisi dei primi due mesi del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati: 1. L Unione

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VI. 1971-1975 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota per la Giunta esecutiva del Mfe (20 dicembre 1975) Nella situazione politica c è un elemento

Dettagli

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO? 1080 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO? 26 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Da Bruxelles arriva

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Gli italiani e il resto del mondo

Gli italiani e il resto del mondo Gli italiani e il resto del mondo L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale Dicembre 2014 1 Metodologia utilizzata Universo di riferimento: individui

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La resilienza europea - rilevazione del 7 Nov. 05 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani «Pensando

Dettagli

European Parliament President

European Parliament President Discorso all'apertura della settimana tunisina al Parlamento europeo 1/5 Discorso all'apertura della settimana tunisina al Parlamento europeo 02-05-2017 Discorso all'apertura della settimana tunisina al

Dettagli

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della Dipartimento federale di giustizia e polizia Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia in occasione della Cerimonia di

Dettagli

La Germania, l Italia e l Europa

La Germania, l Italia e l Europa La Germania, l Italia e l Europa Di Guido Montani 1 / 5 Pubblichiamo contestualmente un commento di Guido Montani all'articolo "E noi faremo come Schroeder" di Sergio Cesaratto ed una replica di quest'ultimo.

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3 COMPOSIZIONE Votazione per l'elezione dei membri effettivi e supplenti componenti

Dettagli

AnalisiPolitica.it settembre 2013

AnalisiPolitica.it settembre 2013 Mensile di ricerca e comunicazione politica Autorizzazione n 562 del 18 Dicembre 2009 del Tribunale di Milano AnalisiPolitica.it settembre 2013 Forze armate e pubblica opinione II FASCICOLO A cura di Arnaldo

Dettagli

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009 CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE L IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE SULLA SICUREZZA NAZIONALE ITALIANA 1) Obiettivi Link Campus University, 12 marzo 2009 Il seminario sul tema Crisi economica

Dettagli

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 252 i dossier www.freefoundation.com MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? Seconda puntata 20 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta Monti assicura che non si candiderà 19 novembre 2011

Dettagli

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) dal sito di FAMIGLIA CRISTIANA http://www.famigliacristiana.it/articolo/sacco-pax-christi-.as px «Quello che è successo in Afghanistan, Iraq e Libia

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Lettera43.it Giovanna Faggionato Il nostro primo cliente è la Turchia di Erdogan. Ma siamo anche il terzo fornitore degli Emirati Arabi Uniti.

Dettagli

DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1120 a Seduta plenaria Giornale PC N.1120, punto 12 dell ordine del giorno DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Il caso della Torino - Lione. Analisi di un processo decisionale di Marco Nalin Relatore: Federico Toth A. A. 2009-10 Capitolo I Il numero

Dettagli

DECISIONE N.1246 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1246 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1137 a Seduta plenaria Giornale PC N.1137, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1246 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Israele: Benjamin Netanyahu e l' ipocrisia europea

Israele: Benjamin Netanyahu e l' ipocrisia europea Israele: Benjamin Netanyahu e l' ipocrisia europea Autore : Emanuele Cuda Data : 11 dicembre 2017 18:30 Si è svolto questa mattina a Bruxelles il vertice tra il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu

Dettagli

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times  a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012 00 i dossier www.freefoundation.com LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times 2 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Negli ultimi mesi ho letto una serie di analisi ottimistiche sul futuro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17 e 18 NOV.2015

RASSEGNA STAMPA 17 e 18 NOV.2015 RASSEGNA STAMPA 17 e 18 NOV.2015 A Brindisi non ci sarà la squadra anti terrorismo, Coisp: "Inaccettabile" Brindisi non fa parte delle venti città in cui il ministero dell Interno ha previsto l istituzione

Dettagli

5860/15 DON/sma/S 1 DPG

5860/15 DON/sma/S 1 DPG Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 febbraio 2015 (OR. en) 5860/15 POLGEN 9 JAI 60 PESC 120 COSI 13 COPS 26 ENFOPOL 29 COTER 22 SIRIS 11 FRONT 35 COPEN 26 DROIPEN 11 ECOFIN 64 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

Attribuzione: Non commerciale Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY- NC- SA 2.5)

Attribuzione: Non commerciale Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY- NC- SA 2.5) I tecno- professori Rapporto sulla composizione del Governo Monti per età e genere Attribuzione: Non commerciale Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY- NC- SA 2.5) 1 Governo Monti: il più vecchio

Dettagli

11 MARZO 2016. L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS

11 MARZO 2016. L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS 11 MARZO 2016 L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS Mentre la situazione politica libica si trova ancora in una fase di stallo, aumentano le pressioni internazionali

Dettagli

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT ANFAO DATI ANFAO PRIMO SEMESTRE 2016 LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT SI MANTENGONO DISCRETI

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1214 IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

Dettagli

Alicante, 23 marzo 2017

Alicante, 23 marzo 2017 Alicante, 23 marzo 2017 Una nuova indagine rivela un ampio sostegno ai diritti di proprietà intellettuale da parte dei cittadini dell UE e il crescente utilizzo delle offerte digitali legali In base a

Dettagli

Bilancio e Programmazione. Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro

Bilancio e Programmazione. Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro La proposta della nuova Giunta regionale. Il Presidente della Regione Mario Oliverio, impegnato domani, a Roma, per l incontro che il Presidente della Repubblica avrà con i Presidenti delle Regioni e,

Dettagli

CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017

CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017 AGENZIE DI STAMPA CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO Repair and prepair: Growth and Euro after BREXIT con Henrik Enderlein,

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi dei primi tre mesi del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati:

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi dei primi tre mesi del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati: LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE NEL SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA NEI NOTIZIARI DEL PRIME TIME SINTESI L analisi dei primi tre mesi del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati: L Unione Europea

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

Lettera aperta degli oncologi al presidente Matteo Renzi: «Il fumo causa il 90% dei decessi per tumore al polmone»

Lettera aperta degli oncologi al presidente Matteo Renzi: «Il fumo causa il 90% dei decessi per tumore al polmone» 14-10-2014 Lettori 23.000 http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/commenti/2014 10 14/lettera aperta oncologi presidente 130914.php?uuid=AbOxAzUK Lettera aperta degli oncologi al presidente Matteo Renzi:

Dettagli

LA PRIMAVERA EGIZIANA

LA PRIMAVERA EGIZIANA LA PRIMAVERA EGIZIANA Le posizioni delle cancellerie e delle istituzioni internazionali 16 luglio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA NATO. 54 a Sessione annuale Valencia, novembre Documentazione

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA NATO. 54 a Sessione annuale Valencia, novembre Documentazione ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA NATO 54 a Sessione annuale Valencia, 14-18 novembre 2008 Documentazione Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali 23 AP/2008/NATO novembre

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 33 luglio 2012 OPERATO DEL GOVERNO.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 33 luglio 2012 OPERATO DEL GOVERNO. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 33 luglio OPERATO DEL GOVERNO di Fabio Marzella L operato del Governo Monti ottiene solo in parte il plauso degli opinion

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

Il summit dei bombardieri Mercoledì 04 Maggio :00. di Michele Paris

Il summit dei bombardieri Mercoledì 04 Maggio :00. di Michele Paris di Michele Paris Il secondo summit del Gruppo di Contatto Internazionale, impegnato nell aggressione militare contro la Libia, si apre oggi a Roma per cercare di dare un nuovo impulso ad un operazione

Dettagli

Perchè la Polonia ha scelto la destra?

Perchè la Polonia ha scelto la destra? Perchè la Polonia ha scelto la destra? Martedì 21 febbraio 2017 ore 11.00-13.00 Aula 1 del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Perugia, Via Pascoli 20 il Volto d Europa Introduzione:

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

Consolidamento e sostegno alla crescita

Consolidamento e sostegno alla crescita Consolidamento e sostegno alla crescita Marzo 2016 IRELAND GREECE SLOVENIA CYPRUS In riferimento ad alcune analisi apparse sui media a proposito delle dimensioni delle misure di aggiustamento fiscale messe

Dettagli

Unione europea: dalle origini alle sfide di oggi. Bologna, 10 marzo 2017 A cura di Gianfranco Coda

Unione europea: dalle origini alle sfide di oggi. Bologna, 10 marzo 2017 A cura di Gianfranco Coda Unione europea: dalle origini alle sfide di oggi Bologna, 10 marzo 2017 A cura di Gianfranco Coda L Unione europea è un Unione di 28 Stati europei che conta circa 500 milioni di abitanti Quando nasce:

Dettagli

1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1164 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 16 novembre

Dettagli

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO COMMEMORAZIONE DEL SINDACO Oggi celebriamo la Festa delle Forze Armate e onoriamo il ricordo dei caduti di tutte le guerre; quest anno corrono cent anni dalla grande guerra, grande per l estensione del

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 6 LA DIFESA POTENZIA LA PROPRIA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO CON UN SATELLITE HI-TECH 7 A cura della Redazione OPTSAT 3000 Il 2 agosto alle 03.58 italiane il satellite

Dettagli

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI Nella mia proposta programmatica voglio iniziare dal partito perch ritengo che vada ridisegnato questo concetto in termini moderni, attuali, del nuovo tempo. Dobbiamo riuscire

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Giornata di studio «La medicina legale nelle catastrofi» Le Missioni Internazionali del Ten. Col. CRI Vittorio BADALONE Operazioni all estero in ambito

Dettagli

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Allegato alla deliberazione di Consiglio comunale n. 20 del 07/05/2012 Art.1 Generalità e Finalità

Dettagli

TEST DI ITALIANO (esempio)

TEST DI ITALIANO (esempio) FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TEST DI ITALIANO (esempio) Brano tratto da O. Roy, L impero assente. L illusione americana e il dibattito strategico sul terrorismo (2002), Roma, Carocci, 2004, pp. 9-12 La

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

Italia e Germania: pensioni a confronto

Italia e Germania: pensioni a confronto Italia e Germania: pensioni a confronto Molto spesso, quando i mezzi d informazione parlano di pensioni, lo fanno sottolineando l'esiguità degli assegni pensionistici. Dopo la pubblicazione dell'ultimo

Dettagli