FABRIZIO BISCONTI. Curriculum. a. Attività Scientifica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FABRIZIO BISCONTI. Curriculum. a. Attività Scientifica."

Transcript

1 FABRIZIO BISCONTI Curriculum Nato a Orbetello (GR) il ; residente in Roma, via B. Barbiellini Amidei, 80. Laureato in Materie Letterarie presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, il giorno 8 marzo 1978, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica dal titolo Il De ave Phoenice dello Pseudo Lattanzio - Votazione riportata 110/110 e lode. Laureato in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, il giorno 8 maggio 1993, con una tesi in Iconografia paleocristiana Artigianato, mestieri ed altre piccole professioni nella Roma cristiana. La testimonianza iconografica delle catacombe. Votazione riportata summa cum laude = 10/10 e lode. Ha perfezionato la conoscenza delle antichità cristiane, sostenendo altri esami presso la Facoltà di Lettere all Università degli Studi di Roma La Sapienza. a. Attività Scientifica. L attività scientifica ha preso avvio da interessi eminentemente iconografici, quale sviluppo degli studi universitari, improntati alla conoscenza storica e letteraria dell antichità più tarda, con riguardo speciale alla cultura paleocristiana. Prendendo le mosse dalla tesi di laurea, si approfondiscono i caratteri del linguaggio simbolico paleocristiano, osservato sia nell espressione letteraria, sia in quella propriamente iconografica. Tra i simboli segnatamente considerati, l attenzione si posa specialmente sulla fenice e sull immagine di Orfeo citaredo, cercando di seguire il passaggio tra la cultura pagana e quella cristiana e dedicando, poi, a questo ultimo argomento, un intero ampio contributo, che vuole osservare le memorie classiche nell arte delle catacombe. Entro questa area di interesse, vanno considerati alcuni studi, che desiderano controllare le mutazioni, le censure e gli arricchimenti, che mostra la materia professionale, quando, dalle culture precedenti o coeve, giunge a interessare l arte cristiana. Questo ultimo argomento è stato sviluppato in una monografia che tratta segnatamente i Mestieri nelle catacombe romane. Muovendosi da questo primo centro di interesse, gli studi svolgono alcuni temi corollario, che si sviluppano naturalmente dalla grande e polifonica tematica religiosa tardoantica. Si cerca di seguire, innanzi tutto, il percorso tracciato dalla tematica zoomorfa, osservata specialmente nell evoluzione, che denuncia la fortunata materia pastorale, osservata nei suoi antefatti pagani e negli sviluppi simbolici precoci, bizantini ed altomedievali. 1

2 Un ulteriore sviluppo della ricerca, che si muove sempre dal linguaggio simbolico, cerca di comprendere la concezione paleocristiana dell habitat paradisiaco, controllandone l evoluzione grafica e semantica che, partendo dalle ambientazioni arcadiche, di cui si è detto, fa fuoco sul paradiso inteso come città oltremondana, considerata prima come sede edenica poi come Gerusalemme celeste e apparizione apocalittica. Queste osservazioni trovano approfondimento e ricapitolazione in alcuni studi più ampi e dettagliati, mentre altri contributi cercano di definire la presenza dei defunti in paradiso, osservati nei rapporti, che intrattengono con il mondo dell aldilà, ma anche nell atteggiamento gestuale, che essi assumono, primo fra tutti, quello dell orante. La ricerca si è, dunque, allargata affrontando questioni meno simboliche e più implicate nel canonico linguaggio biblico, talora in maniera generale, talora in modo più specifico, considerando temi di grande fortuna, come i giovani ebrei nella fornace, la visione di Ezechiele, i protoparenti, l orante e il buon pastore; poi quelli meno frequentati, come l episodio di Zaccheo, quello degli apostoli ad Emmaus e quello del Sermone della montagna. Varie occasioni - di tipo conservativo o relative a scoperte o in relazione a convegni tematici - hanno poi stimolato lo studio di temi forti e primari per l arte cristiana e per la cultura biblica, come, per esempio, la scena della Natività, della Coronazione di spine, della catechesi di Pietro, della maiestas Domini. Lungo questa linea, si è giunti anche nel terreno delicato dei temi apocrifi, affrontando la singolare scena dell abbraccio fra Pietro e Paolo e quella, più diffusa, delle levatrici incredule. L evoluzione dell arte cristiana, così come si svolge dal repertorio propriamente paleocristiano a quello protobizantino ed altomedievale, è stata seguita specialmente nell articolazione delle strutture iconografiche, analizzata nella creazione di una iconografia martiriale e di una iconografia santorale, guardando anche alla genesi del ritratto santo, anche nella tipologia musiva. Sull argomento sono stati stampati due ampi studi, presentati agli ultimi due Congressi Internazionali di Archeologia Cristiana, un contributo specifico e un analisi monumentale relativamente al lucernario di S. Cecilia. Gli interessi iconografici ed iconologici hanno trovato alcune ricapitolazioni in altrettante panoramiche generali, dedicate ai rapporti tra letteratura patristica e iconografia paleocristiana, all arte delle catacombe ed, infine, alla genesi e ai primi sviluppi dell arte cristiana. Alcune puntualizzazioni vengono anche dalla redazione di voci per dizionari e mostre, dalla pubblicazione di recensioni in argomento e dall edizione dei Temi di iconografia paleocristiana, con un ampia introduzione e varie schede tematiche. Lo specifico archeologico è stato tenuto presente con alcune campagne di scavo, prima come operatore e poi come Direttore, in quanto Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Mentre alcuni di questi scavi, come quelli condotti nella catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, nella catacomba di via Latina 135 e nella basilica di Villa S. Faustino a Massa Martana hanno già avuto un edizione, altri come quello relativo alla basilica subdivo di S. Mustiola a Chiusi e dell itinerario di S. Filippo Neri a S. Sebastiano, sono in via di elaborazione o in corso di stampa. Oltre allo scavo archeologico, l impegno assunto presso la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, ha permesso di seguire e dirigere alcuni interventi di restauro, di cui si è tracciata una panoramica al Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana di Cassino, ancora inedito, e nell ampia introduzione al volume sulle foto Parker delle pitture delle catacombe romane. 2

3 Un recente centro di interesse è rappresentato dallo studio della produzione figurativa paleocristiana, analizzandone specificatamente l aspetto artigianale; in questo senso, è stato approfondito il rapporto tra arte e artigianato, con riguardo speciale alla produzione delle arti suntuarie. Altri aspetti dell archeologia cristiana sono stati sottolineati da studi particolari, con riguardo speciale a quello topografico, epigrafico, storico, critico e museale. Per quanto riguarda l argomento topografico, si è approfondita la dislocazione dei cimiteri cristiani lungo la via Latina, anche alla luce della scoperta della nuova catacomba in via Latina 135; si è, poi, considerata la collocazione topografica della piccola basilica associata alla catacomba di Massa Martana, tentando di collegarne la vita e l uso ai centri urbani o rurali del territorio; si è, poi, analizzato il rapporto che la basilica subdivo di S. Mustiola intrattiene con il cimitero ipogeo limitrofo, attraverso una serie di campagne di scavo, ancora inedite; l argomento topografico è stato svolto anche attraverso una ricerca sul territorio orbetellano relativamente ai momenti di età paleocristiana e altomedievale, cercando di mettere a fuoco il rapporto tra gli insediamenti umani, la viabilità e la cristianizzazione delle aree periferiche. Un argomento di topografia cimiteriale è stato affrontato, per quanto riguarda un area mediamente antica del cimitero dei Ss. Pietro e Marcellino, in seguito allo scavo della regione I. Alcune considerazioni topografiche sono state svolte considerando gli oratori di Aquileia; la cripta dei vescovi al S. Gennaro di Napoli e i monumenti musivi della Campania. Dallo scavo del cimitero dei Ss. Pietro e Marcellino sono emersi alcuni materiali epigrafici, di cui si dà conto in un contributo specifico. Per quanto riguarda l epigrafia cristiana, oltre a questo ultimo studio, il tema è stato affrontato nel censimento complessivo sui Mestieri nelle catacombe romane. Un ultimo punto dell attività scientifica è costituito dall organizzazione di esposizioni e mostre, con riferimento particolare a quella organizzata per il Centenario della morte di Giovanni Battista de Rossi; a quella sulle origini della cultura cristiana, realizzata a Rimini; a quella sulla Romana Pictura (di cui si è assunta anche la direzione) e a quella su Pietro e Paolo (di cui, anche, si è curato l allestimento a livello direttivo). L attività scientifica si completa con un certo numero di recensioni di argomento vario, ma specialmente iconografico e di voci per dizionari ed enciclopedie. Nel corso del 2011 dirige lo scavo archeologico e il restauro dell ipogeo romano degli Aureli di viale Manzoni per conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, introducendo la tecnica innovativa del laser in ambienti ipogei. Organizza l evento di presentazione dei risultati dei lavori presso il Motor Village FIAT di viale Manzoni in Roma il giorno 9 giugno Organizza, in collaborazione con Matteo Braconi, il convegno di studi dedicato alle Incisioni Figurate della Tarda Antichità, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e dell Istituto Pontificio di Archeologia Cristiana, presso la sede di Palazzo Massimo in Roma, nei giorni marzo Risulta vincitore, per il 2012, della XVII Edizione del Premio Cimitile, per la migliore opera edita di archeologia e cultura artistica in età paleocristiana e altomedievale, con il volume: Le pitture delle catacombe romane. Restauri e interpretazioni, Todi Tra il 2011 e il 2013 dirige lo scavo archeologico del piano intermedio delle catacombe di Prisicilla, segue i restauri del cubicolo di Lazzaro, svolti, ancora nel complesso priscilliano, impiegando la 3

4 tecnica già sperimentata del laser, e guida l allestimento del primo Museo delle Catacombe Romane, presso la basilica di S. Silvestro a Priscilla. In seguito a tali lavori e scoperte, organizza l evento: Priscilla. Catacombe in Luce, presso la chiesa di S. Silvestro sulla via Salaria, nel giorno 19 novembre Ha fatto parte del programma PRIN-2008 Mutamenti nel restauro archeologico a Roma dall Unità d Italia alla seconda metà del Novecento attraverso l analisi delle vicende legate alla costituzione dei principali musei statali, con il ruolo di Responsabile della Sezione Musei delle Catacombe. Durante lo svolgimento del progetto, avvenuto nel corso del triennio , coordina le attività di censimento e catalogazione dei reperti mobili delle catacombe romane, con particolare riguardo al complesso di Pretestato sulla via Appia Pignatelli. Tale attività è confluita nella giornata di studi Il restauro archeologico in Italia dal 1860 al 1970, Sala dei Convegni dell Archivio Centrale dello Stato, Piazzale degli Archivi n. 27, Roma Eur, 21 marzo 2013, di cui è stato Membro del Comitato Scientifico. Tra il 2012 e il 2013 promuove e coordina il progetto di rilevamento architettonico e fotografico, previa digitalizzazione, delle catacombe di Priscilla e di via Dino Compagni, confluito all interno del programma on-line Google Maps Italia, fornendo la possibilità di visitare i due siti archeologici direttamente dal Web, tramite percorsi di visita personalizzabili dall utente e già attivi in rete. Tra febbraio e ottobre 2013 promuove e dirige il restauro del cd. cubicolo del filosofo del cimitero Maggiore sulla via Nomentana, ripristinando, ancora mediante la tecnica del laser, l apparato pittorico dell ambiente. Nel corso del 2013 dirige lo scavo e il restauro del cubicolo di Orfeo nell Area I callistiana, occupandosi preliminarmente dell intervento conservativo che ha dato luogo alla scoperta di nuovi affreschi, tra i primi, per cronologia, tra quelli delle catacombe romane, e, in seguito, di uno scavo sistematico e stratigrafico che ha permesso di intercettare un giacimento di materiali archeologici riferibili alla Tarda Antichità e all Alto Medioevo. Attualmente sta coordinando il censimento dei materiali e preparando l edizione sistematica dei rinvenimenti. Tra luglio e settembre 2013 coordina il restauro dell arcosolio del defunto Pastor nel complesso di Generosa sulla via Portuense, recuperando l intero apparato decorativo; dirige, altresì, la sistemazione statica del complesso catacombale. Nel corso del triennio ha partecipato ai progetti di recupero archeologico delle catacombe di Pianosa e di S. Gennaro a Napoli, mentre ha preso parte alla fase istruttoria della valorizzazione delle catacombe di Canosa. Nel 2012 è Membro del Comitato Scientifico della mostra: Costantino 313 d.c.: l editto di Milano e il tempo della Tolleranza, allestita a Milano - Palazzo Reale e riproposta, nel 2013, a Roma - Colosseo. In quanto Membro del Comitato Promotore Permanente dei Congressi Internazionali di Archeologia Cristiana, si occupa della sezione iconografica dedicata al mosaico e alla pittura nell ambito del XVI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, dedicato a Costantino e i Costantinidi: l innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi, Roma, Istituto Patristico Augustinianum, settembre Fa parte del comitato scientifico della Rivista di Archeologia Cristiana ed è referee della Rivista di Archeologia Classica, di Vetera Christianorum e degli Atti della Società Istriana di Storia Patria. 4

5 È Direttore della collana Ricerche di Archeologia e Antichità Cristiane per la TAU editrice, Todi (PG). b. Attività didattiche. L attività didattica ha avuto inizio subito dopo la laurea in Materie Letterarie, con seminari presso la cattedra di Letteratura Cristiana Antica e poi presso quella di Archeologia Cristiana dell Università di Roma Tre, dove è stato ricoperto il ruolo di cultore della materia, svolgendo cicli di lezioni e correlando molte tesi di laurea. Nella medesima Università ha tenuto il corso di Storia dell Arte Medievale, come supplente con un contratto annuale. Dal 1 ottobre 2004 è professore associato presso l Università di Roma Tre, per l insegnamento di Iconografia cristiana e medievale (L-Art01). Contemporaneamente si è iniziata l attività didattica presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, prima nell ambito dei Corsi di iniziazione, poi come professore incaricato di Storia dell Arte e di Introduzione all Archeologia Cristiana, ed infine come professore ordinario di Iconografia Cristiana. Nel corso degli anni si sono svolti vari corsi seminariali presso Università Pontificie ed Italiane. Tra le prime ricordiamo il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum ; tra le seconde l Istituto Suor Orsola Benincasa e l Università degli Studi di Chieti. Altri corsi si sono svolti presso le Scuole di Specializzazione di Archeologia, a Roma, Milano e ad Agrigento. Per quanto attiene l attività redazionale, si ricorda la presenza nel Comitato di Redazione della Rivista di Archeologia Cristiana e la lunga collaborazione con la Redazione dei Fasti Archeologici, dove è stata rivestita anche la carica di referente per le pubblicazioni d argomento paleocristiano. Relativamente all attività di scavo, dopo aver partecipato a diverse campagne di scavo, ha diretto la maggior parte dei cantieri di scavo e restauro promossi dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra su tutto il territorio italiano. In quanto Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, dirige la catalogazione dei materiali archeologici delle catacombe italiane. Tra il 2011 e il 2013 sono stati tenuti tre corsi, da due moduli, di Archeologia Tardoantica (6 CFU) per la laurea triennale e tre corsi, da un modulo, di Iconografia Cristiana e Medioevale (6 CFU) per la laurea magistrale. I corsi del triennio, considerata la loro natura istituzionale, hanno interessato, rispettivamente, le origini delle catacombe, la nascita e lo sviluppo degli edifici di culto cristiani, gli apparati decorativi relativi alle due realtà monumentali, la topografia tardoantica delle città del mediterraneo, la composizione sociale delle prime comunità cristiane. I corsi della laurea magistrale, invece, hanno proposto degli affondi tematici e, segnatamente, la produzione pittorica degli ipogei di diritto privato, la plastica funeraria pagana e cristiana e le decorazioni musive dei monumenti paleocristiani. Durante il triennio indicato sono state seguite circa cento tesi di laurea per i corsi delle lauree triennali e magistrali. Durante tutto il periodo ha ricoperto il ruolo di Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e, negli ultimi mesi del 2013, di Coordinatore della Commissione Didattica per l Area di Scienze dei Beni Culturali, nell ambito del Dipartimento di Studi Umanistici dell Università di Roma3. Ha altresì ricoperto il ruolo di Membro della Commissione per la Programmazione della 5

6 Facoltà di Lettere e Filosofia e, negli ultimi mesi del 2013, di Membro della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue dell Università di Roma3. Durante tutto il periodo è stato Membro della Scuola Dottorale di Cultura e Trasformazione della Città e del Territorio, Sezione Storia e Conservazione dell Oggetto d Arte e d Architettura, ora confluita nel Dottorato di Storia, Territorio e Patrimonio Culturale, seguendo come Tutor una tesi per il XXVI ciclo e due per il XXVII. Sempre nell ambito del Dottorato, organizza tra il gennaio 2012 un seminario dal titolo: Scavi e restauri nelle catacombe romane. Il caso di S. Tecla e dell Ipogeo degli Aureli, invitando specialisti del settore e partecipando egli stesso con una relazione riguardante la conservazione e il restauro delle pitture in ambiente ipogeo. Dal 2011 fa parte dello staff dei Docenti del Master di Ateneo di II livello: Cittadinanza Europea e integrazione euro-mediterranea: i beni e le attività culturali come fattore di coesione e sviluppo, diretto dal Prof. Luigi Moccia. Nel luglio del 2012 è stato nominato Presidente della Commissione delle prove di accesso ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA), Classe A061-Storia dell Arte. Ha inoltre svolto, durante l anno, le lezioni frontali e gli esami di valutazione finale, previsti per i candidati risultati idonei alle selezioni. Durante l a.a. 2013/1014 ha fatto parte dello staff dei Docenti del Corso di perfezionamento in La tutela del patrimonio culturale: conoscenza storica e diagnostica scientifica per il contrasto alle aggressioni criminali, diretto dalla Prof.ssa Liliana Barroero e dal Prof. Paolo Atzeni. Organizza, in collaborazione con altri docenti, i viaggi di istruzione interdipartimentali e, in particolare, nel 2011 a Napoli-Cimitile-Oplontis, nel 2012 a Milano e nel 2013 a Pesaro-Urbino. In seno a tale attività, ha svolto lezioni preliminari e lezioni in situ presso i monumenti visitati durante i sopralluoghi. Nel 2013 ha altresì organizzato il viaggio di studio per l Area dei Beni Culturali nella Sicilia antica, tardoantica e altomedievale, occupandosi degli itinerari di visita e della illustrazione dei monumenti. c. Altre attività. Relativamente al coordinamento di gruppi di ricerca, ha diretto la preparazione del volume Temi di iconografia paleocristiana dirigendo l attività di circa quaranta collaboratori. Ha curato e coordinato, in collaborazione con l Istituto Centrale per il Restauro, un progetto per la conservazione degli affreschi delle catacombe romane, nell ambito del quale è già stato organizzato un convegno, il 3 marzo 2000, sugli ultimi dieci anni di restauro nelle catacombe romane, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha coordinato e diretto un progetto di studio e ricerca riguardante le aree dei comuni di Chiusi e di Todi, in collaborazione con le Sovrintendenze Archeologiche dell Umbria e della Toscana; tale progetto è finalizzato allo studio degli aspetti topografici, storici ed archeologici, con scavi mirati, mostre e convegni. d. Ultime notizie Dal 2009 è Sovrintendente delle catacombe per la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Dal 2013 è professore ordinario di Archeologia Tardoantica e di Iconografia Cristiana e medievale 6

7 presso l'università di Roma3 ed è Coordinatore dell'area di Beni Culturali dopo essere stato Presidente di corso, nonché membro della Commissione Didattica e della Scuola. Ha effettuato importanti scoperte con il restauro al laser nelle catacombe e segnatamente il cubicolo degli apostoli a S.Tecla, l'ipogeo degli Aureli in viale Manzoni e il cubicolo di Lazzaro a Priscilla. Ha pubblicato un volume dove sono raccolti venti anni di restauri nelle catacombe romane, un testo miscellaneo sui Primi cristiani, ha ripreso lo studio delle pitture dell'ipogeo di via Dino Compagni. Si sta ora occupando della ritrattistica Tardoantica. Terrà corsi di Topografia antica presso l'università di Roma3. Sta preparando convegni su Arti maggiori e arti minori e sui Martiri nel tempo. 7

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» La partecipazione al perfezionamento post-laurea è gratuita Per ogni studente è prevista una borsa di studio di 500 euro NAPOLI - Un corso

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI PRESENTAZIONE La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI IN ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO ANTICO DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ AULA PRODI 7 OTTOBRE 2014, ORE 9.45 IL CORSO DI STUDI http://corsi.unibo.it/magistrale/archeol

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi, CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili

Dettagli

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDI UNIVERSITARI Con sede presso il Comune di Avellino Delibera del Consiglio di Amministrazione Seduta del 17.02.2015 n.05 del registro

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Cognome: Cristiana Adinolfi Nata a : Taranto il 15/02/1982 Residente: Strada di Lacugnano n. 180 Città : Perugia Cap. : 06132 Prov : Pg

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

cinzia.delzoppo@esteri.it

cinzia.delzoppo@esteri.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA AUGUSTO MURRI 4-00161 ROMA (ITALIA) Telefono +39 339 8086677 Fax E-mail cinzia.delzoppo@esteri.it Nazionalità Italiana

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i)

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Saviano Caterina Indirizzo(i) via dell'acqua Bullicante, 282 00177 - Roma(Italia) Telefono(i) Cellulare 3881946676 E-mail savianocaterina@gmail.com

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI FORMAZIONE E TITOLI Ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza il 15.02.1973 all Università di Napoli con il massimo della votazione (110/110).

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ Pagina web : http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ di laurea in Beni Culturali & Spettacolo L1 Beni culturali L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Test

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNI CLAUDIA Telefono 06.67665226 Fax 06.67665282 E-mail c.berni@provincia.roma.it Data di nascita 02.05.1951

Dettagli

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI Consiglio di Facoltà dell Luglio 200 Modificato nel CdF 22 maggio 2002 Modificato nel CdF 3 marzo 200 Modificato nel CdF del 2 gennaio 2006 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COLARUSSO TIZIANA 13, via Montesilvano, 00156, Roma, Italia tiziana.colarusso@struzione.it Nazionalità

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO GIULIO Data di nascita 07/10/1984 Nazionalità Italiana Indirizzo email g.molinaro@confindustria.it SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E ART. 1 Presso la Facoltà di Lettere e filosofia sono costituite le seguenti scuole di specializzazione in: a) Archeologia b) Storia dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita stato civile CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PAOLA CANGINI ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore Università

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Con il contributo di

Con il contributo di Con il contributo di IL CORSO L Italia è una delle nazioni europee più ricche di archivi, biblioteche, musei, fondazioni, centri e istituti culturali. A fronte della più alta concentrazione in Europa e

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio AA 2014-2015 Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali Direttore Prof.ssa Carla Masetti Responsabile tecnico: Dott. Alessandro Cecili

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli