= u a u a = ξ ( i a,τ - f a )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "= u a u a = ξ ( i a,τ - f a )"

Transcript

1

2

3

4 Distribuzioni stazionarie derivate Q f = u a u a = ξ ( i a,τ - f a ) a i a,t i f a = f A (a/a) ε u a = portata specifica per unità di area contribuente a = area contribuente al picco di piena f a τ a time La cdf della portata di deflusso diretto G Q A = q a ( q) g( u a) g( a) 0 0 duda

5 Si ottiene un TCIF ipotizzando che le piene siano legate a due differenti processi: - L-type (frequente), si verifica al superamento di una soglia di ruscellamento bassa e dall attivazione di una piccola parte di bacino. - H-type (raro), si verifica al superamento di una soglia di ruscellamento più alta ed sono caratterizzate da una più ampia area contribuente. FQ p ( q ) = { Λ [ G '( q )] [ G '( q )]} p exp, L Q, L p Λ H Q H p k f Λ = Λ + Λ = Λ A, L q L H p exp k E[ ia, τ ] f a r k f Λ = Λ A, H H p exp k E[ ia, τ ] ε L ε, L = f A, L ( al / A) f f ( a A) H a, H = A, H H / = E[ a A r = E[ a A L L ] H H ]

6 Il caso di studio I bacini hanno superficie variabile tra 8 e 1654 km2.

7 Il caso di studio anta Maria at Ponte Lucera Torremaggior 1 Triolo at Ponte Lucera Torremaggiore 2 Salsola at Ponte Foggia San Severo 3 Casanova at Ponte Lucera Motta 4 Celone at Ponte Foggia San Severo 5 Celone at San Vincenzo 6 Cervaro at Incoronata 7 Carapelle at Carapelle 8 Venosa at Ponte Sant' Angelo 9 Arcidiaconata at Ponte Rapolla Lavello 10 Ofanto at Rocchetta Sant' Antonio 11 Atella at Ponte sotto Atella 12 Bradano at Ponte Colonna 13 Bradano at San Giuliano 14 Basento at Pignola 15 Basento at Gallipoli 16 Basento at Menzena 17 Agri at Tarangelo 18 Sinni at Valsinni 19 Sinni at Pizzutello 20

8 Il caso di studio n. Ancinale at Spadola 34 Alaco at Pirrella 35 Duverso at santa Giorgia 36 Metramo at Castagnara 37 Metramo at Carmine 38 Noce at Le Fornaci 39 Esaro at Crotone San Francesco 40 Lese at Schiena d'asino 41 Careri at Bosco 42 Esaro at cameli 43 Busento at Cosenza 44 Crat at castiglione 45 Garga at Torre Garga 46 Tacina at Serrarossa 47 Follone at San Marco Argentano 48 Mucone at Cecita 49 Issa at Vizza 50 Crati at Cosenza 51 Turbolo at Mongrassano 52 Coriglianeto at Corigliano 53 Colognati at Pizzuto 54 Esaro at Ponte Forcosa 55 Assi at Botteria 56 Allaro at Ponte Mongiana 57 Annunziata at straorino 58 Calabro at Puzzara 59 Rizziconi 60 Amato at Licciardi 61 Noce at castrocucco 62 Mesima at Sbarretta 63 Ponticelli at Ponte SS Raganello at Terzeria 65 Savuto at Persico 66 Savuto at Ponte Savuto 67 Savuto at Poverella 68 Vasi at Scifà 69 Catona at Reggio Calabria 70 Crati at Santa Sofia d'epiro 71 Crati at Sibari 72

9 Il clima

10 Runoff threshold (mm/h) A (km 2 ) 19 f A,H arid (TCIF) f A,H umid (TCIF) f A arid (IF) f A,L arid (TCIF) f A humid (IF) f A,L humid (TCIF)

11 La parametrizzazione del modello

12 La verifica del modello regionale r H calc r H obs

13 La verifica del modello regionale r Lcalc r Lobs

14 Il caso di studio: individuazione del modello anta Maria at Ponte Lucera Torremaggior 1 Triolo at Ponte Lucera Torremaggiore 2 Salsola at Ponte Foggia San Severo 3 Casanova at Ponte Lucera Motta 4 Celone at Ponte Foggia San Severo 5 Celone at San Vincenzo 6 Cervaro at Incoronata 7 Carapelle at Carapelle 8 Venosa at Ponte Sant' Angelo 9 Arcidiaconata at Ponte Rapolla Lavello 10 Ofanto at Rocchetta Sant' Antonio 11 Atella at Ponte sotto Atella 12 Bradano at Ponte Colonna 13 Bradano at San Giuliano 14 Basento at Pignola 15 Basento at Gallipoli 16 Basento at Menzena 17 Agri at Tarangelo 18 Sinni at Valsinni 19 Sinni at Pizzutello 20 Crati at conca 21 Esaro at La musica 22 Coscile at Camerata 23 Trionto at Difesa 24 Tacina at Rivioto 25 Alli at Orso 26 Melito at Olivella 27 Corace at Grascio 28 Ancinale at Razzona 29 Alaco at Mammone 30 Amato at Marino 31 Lao at piè di Borgo 32 Noce at la Calda 33

15 Risultati

16 Risultati

17

18

19

20

21

22 Il sensore è un correntometro acustico che utilizza l Effetto Doppler per misurare la velocità dell acqua lungo le componenti X e Y del piano tramite la misura degli echi riflessi dai sedimenti trasportati in sospensione.

23

24

25

26 IPCC - Representative Concentration Pathways RCP - scenario intermedio

27 scenario caratterizzato da un elevata emissione e da un elevato valore della forzante radiativa

28

29 La Direttiva Europea 2007/60/CE ed il relativo decreto legislativo di recepimento (D.Lgs. 49/2010) richiedono una esplicita stima degli effetti dei cambiamenti climatici sull occorrenza e magnitudo dei fenomeni di dissesto idro-geologico. Tuttavia il Decreto Legislativo 49/2010 stabilisce che, relativamente alla valutazione dell effetto dei CC, essa diventi obbligatoria per i successivi riesami dei dispositivi ( secondo ciclo e successivamente ogni 6 anni) permettendo che, nella prima fase (la cui chiusura era prevista per il dicembre 2015), possa essere opzionale o limitarsi ad analisi di tipo qualitativo. Purtroppo, come riportato in numerosi studi, su tali scale temporali sub-giornaliere (soprattutto per i valori estremi), a causa delle risoluzioni oggi permesse e delle conseguenti parametrizzazioni fisiche adottate, i risultati delle simulazioni climatiche sono caratterizzate da incertezze (ed errori associati) sensibilmente superiori a quelli restituiti fino alla scala giornaliera limitandone in molti casi l utilizzo; d altro canto, è bene ricordare che, per tali scale temporali, spesso scarseggiano anche le serie di dati di adeguata lunghezza e densità spaziale per una congrua validazione delle prestazioni dei modelli climatici.

30

31 Diagramma di flusso della procedura di analisi di una serie storica di dati idrologici (da ISPRA, 2013) ANALISI ESPLORATIVA DELLA SERIE ANALISI DELLA STAZIONARIETA DELLA SERIE

32 Diagramma di flusso della procedura di analisi di una serie storica di dati idrologici (da ISPRA, 2013) ANALISI ESPLORATIVA DELLA SERIE

33 Diagramma di flusso della procedura di analisi di una serie storica di dati idrologici (da ISPRA, 2013) ANALISI DELLA STAZIONARIETA DELLA SERIE

34 Indice di Qualità della Serie di dati Idrologici (iquasi) (da Ispra, 2013)

35 Il test di Mann-Kendall E un test parametrico per l individuazione di trend monotoni. La statistica del test si può esprimere come: Il test è condotto sulla statistica Z che segue ha una distribuzione normale standard essendo V la varianza di S.

36

37 Tempo di ritorno in condizioni non stazionarie Expected Waiting Time (EWT) (Olsen et al., 1988) RETURN PERIOD Expected Number of Events (ENE) (Parey et al., 2007,2010)

38 Expected Waiting Time interpretation (EWT) Expected waiting time until an exceedance occurs Expected Number of Events interpretation (ENE) Numbers of years for which the expected number of exceedance is equal to 1.

39

40 Expected Waiting Time interpretation (EWT)

41 Generalized Extreme Value distribution (GEV)

42 Barletta ( ) Corato ( ) San Marco in Lamis ( ) Castelluccio dei Sauri ( )

43 Stazione di Barletta Grafici T-Tr Stazione di Corato Stazione di San Marco in Lamis Stazione di Castelluccio dei Sauri

44 Akaike Information Criterion (Akaike, 1974) E un indice di selezione di selezione tra modelli diversi, la cui espressione analitica è: AIC = -2 ln(l) +2(k) dove L indica il valore massimizzato della funzione di verosimiglianza del modello stimato e k il numero di parametri del modello. Il modello migliore è quello cui corrisponde un valore di AIC minore.

45 Andamenti temporali orari dell indice AIC normalizzato Stazione di Barletta ( ) Stazione di Corato ( ) 10,0 8,6 9,5 8,4 9,0 8,2 AIC norm 8,5 8,0 7,5 AICns AIC norm 8,0 7,8 7,6 AICns 7,0 AICst 7,4 AICst 6,5 7,2 6, , Durata [ore] Durata [ore] Stazione di San Marco in Lamis ( ) Stazione di Castelluccio dei Sauri ( ) 9,5 8,6 9 8,4 8,2 AIC norm 8,5 8 7,5 AICns AICst AIC norm 8,0 7,8 7,6 7,4 7,2 AICns AICst , Durata [ore] Durata [ore]

46 Analisi di non stazionarietà

47 Stazione di Barletta ( ) 1 h 3 h 6 h 12 h giornaliere

48 Stazione di Corato ( ) 1 h 3 h 6 h 12 h giornaliere

49 Stazione di San Marco in Lamis ( ) 1 h 3 h 6 h 12 h giornaliere

50 Stazione di Castelluccio dei Sauri ( ) 1 h 3 h 6 h 12 h giornaliere

51 Analisi degli outliers

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68 Conclusioni La valutazione degli impatti climatici sulla previsione di piena di medio-lungo periodo richiede: Una rigorosa valutazione dei trend osservati; Una efficace analisi regionale sulla presenza di outliers Una modellazione idrologica utile a comprendere gli aspetti essenziali della trasformazione afflussi deflussi e la sua evoluzione nel tempo L adozione di modelli probabilistici idonei alla rappresentazione dei fenomeni non stazionari La capacità di sfruttare l enorme mole di dati rivenienti dalla osservazione della terra La necessità di rivitalizzare la misura delle precipitazioni e delle portate di piena.

69

Integrazione Attività A Livello 2 Metodi statistici regionali. A cura di: Prof. Ing. Pasquale Versace Ing. Daniela Biondi

Integrazione Attività A Livello 2 Metodi statistici regionali. A cura di: Prof. Ing. Pasquale Versace Ing. Daniela Biondi Integrazione Attività A Livello 2 Metodi statistici regionali A cura di: Prof. Ing. Pasquale Versace Ing. Daniela Biondi Laboratorio CAMILAB Dipartimento di Difesa del Suolo - Università della Calabria

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria Allegato C - Validazione del modello di bilancio idrologico 1/6 Il modello idrologico di bilancio mensile è stato applicato per quelle porzioni di territorio corrispondenti ai 32 bacini calabresi definiti

Dettagli

SEMINARIO. Derivazione da rete idrica superficiale e deflusso minimo vitale (DMV)

SEMINARIO. Derivazione da rete idrica superficiale e deflusso minimo vitale (DMV) Ordine Geologi della Calabria SEMINARIO CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI Derivazione da rete idrica superficiale e deflusso minimo vitale (DMV) Venerdì 9 maggio

Dettagli

Attività D Applicazione e casi di studio. Coordinamento Attività: Ing. Daniela Biondi. Collaborazione tecnica Ing. Sandra Leone

Attività D Applicazione e casi di studio. Coordinamento Attività: Ing. Daniela Biondi. Collaborazione tecnica Ing. Sandra Leone Attività D Applicazione e casi di studio Coordinamento Attività: Ing. Daniela Biondi Collaborazione tecnica Ing. Sandra Leone Laboratorio CAMILAB Dipartimento di Difesa del Suolo - Università della Calabria

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI PER I BACINI CON FOCE AL LITORALE ADRIATICO E JONICO DAL CANDELARO AL LATO Direttore: Dott. Ing.

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI PER I BACINI CON FOCE AL LITORALE ADRIATICO E JONICO DAL CANDELARO AL LATO Direttore: Dott. Ing.

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica Ordine dei Geologi della Campania Napoli 28/03/2003 Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica Paolo Villani Dip.Ing. Civile, Università di Salerno Rischio = Pericolosità x Danno Danno = Vulnerabilità

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 8. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE PUGLIA 8.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del Progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno, per qualsiasi

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XIX: I metodi indiretti per la valutazione delle

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Alghero, 25 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC-REMHI Il cambiamento climatico è un fenomeno

Dettagli

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

SULLA DIPENDENZA DAL CLIMA DEI PARAMETRI DELLA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DELLE PIENE

SULLA DIPENDENZA DAL CLIMA DEI PARAMETRI DELLA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DELLE PIENE SULLA DIPENDENZA DAL CLIMA DEI PARAMETRI DELLA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DELLE PIENE V. IACOBELLIS, P. CLAPS, M. FIORENTINO Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'ambiente, Università della Basilicata

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Sassari, 26 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Il cambiamento climatico è un fenomeno in

Dettagli

Procedure statistiche per la valutazione delle piene in Calabria

Procedure statistiche per la valutazione delle piene in Calabria Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili Dipartimento Difesa del Suolo V.Marone Procedure statistiche per la valutazione delle piene in Calabria Responsabili della ricerca Prof. Ing.

Dettagli

Attività A livello 2 Modelli statistici regionali

Attività A livello 2 Modelli statistici regionali Attività A livello 2 Modelli statistici regionali A cura di: Prof. Ing. Pierlugi Claps (1) Prof. Ing. Mauro Fiorentino (2) Prof. Ing Aurelia Sole (2) Ing. Vito Iacobellis (3) Ing. Francesco Laio (1) Ing.

Dettagli

STUDIO E SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE E RELAZIONE. POR Calabria Asse 1 Risorse naturali Misura 1.4 Sistemi insediativi

STUDIO E SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE E RELAZIONE. POR Calabria Asse 1 Risorse naturali Misura 1.4 Sistemi insediativi POR Calabria 2000 2006 Asse 1 Risorse naturali Misura 1.4 Sistemi insediativi Azione 1.4c Azioni di studio, programmazione, monitoraggio, valutazione e informazione finalizzati alla predisposizione e gestione

Dettagli

Groundwater signals from climate and droughts. Do they call for human adaptation? FINALITA

Groundwater signals from climate and droughts. Do they call for human adaptation? FINALITA Groundwater signals from climate and droughts. Do they call for human adaptation? Polemio M. CNR - IRPI, Bari Matera, 14/09/2017 FINALITA Quando si tratta l argomento siccità spesso ci si chiede: E un

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE 1) Metodi a base geomorfoclimatica (es. Formula razionale) 2) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 1 Valutazione della piena media Formula razionale

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca federicomarca01@gmail.com Andrea Terret andreaterret@gmail.com Relatore: Prof. Ing. Carlo De Michele Correlatore: Ing. Francesco Avanzi 1

Dettagli

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Rodica Tomozeiu Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna Clima e il cambiamento climatico Clima: valore medio delle grandezze

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso l della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Piogge intense Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Elaborazione delle piogge intense Obiettivi: 1. Determinazione

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dell intervento... 3 3. Analisi idrologica... 5 4. Analisi idraulica... 7 1 1. Premessa Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

Le previsioni e quando fare scattare l allarme Le previsioni e quando fare scattare l allarme Stefano Marchesi Stefano Zauli Sajani Struttura tematica di Epidemiologia ambientale ARPA Emilia Romagna Schema di flusso di una previsione Raccolta delle

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA LOCALE - Anche se basata su un numero molto limitato di osservazioni (5-6) STIMA REGIONALE 1) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 2) Metodi

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del Progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno, per qualsiasi

Dettagli

Climate change in Emilia-Romagna

Climate change in Emilia-Romagna Climate change in Emilia-Romagna Giulia Villani gvillani@arpa.emr.it Trieste, 4 th December 2013 ICTP, CLIMRUN winter school 2-6 December 2013 Anomaly trend of annual mean temperature in Italy media di

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 9. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE BASILICATA 9.1 Premessa La regione in esame è quella relativa ai bacini del versante ionico della Basilicata, che comprende i bacini del Bradano, del Basento, del Cavone,

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

Burc n. 93 del 19 Settembre 2018 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO ALLEGATO A

Burc n. 93 del 19 Settembre 2018 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO ALLEGATO A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO 1 ALLEGATO A Individuazione Enti Gestori delle Zone Speciali di Conservazione "ZSC" (Direttiva 92/43/CEE). REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE (AGGIORNAMENTO AGOSTO 2017) IRSA-CNR E. Romano, N. Guyennon, E. Preziosi romano@irsa.cnr.it

Dettagli

Dal 1 febbraio al 15 febbraio

Dal 1 febbraio al 15 febbraio Piogge dell evento L evento pluviometrico che ha comportato fenomeni di dissesto idrogeologico diffusi su gran parte del territorio regionale è stato analizzato procedendo a ritroso nel tempo con riferimento

Dettagli

Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici

Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici Gabriele Villarini IIHR-Hydroscience & Engineering, The University of Iowa, Iowa City, Iowa Articoli Recenti ed Obiettivi della Ricerca Obiettivi: Analisi di stazionarita

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno Condizione di progetto: Periodo di Ritorno L occorrenza di un nuovo evento puo essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo insuccesso. p = probabilità

Dettagli

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA 11 Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano Corso di Laurea: IAeT Insegnamento: Infrastrutture idrauliche Email Docente: giugni@unina.it A.A. 2009-2010 IL CICLO

Dettagli

CONVEGNO. 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino. prof. dr. Alessandro Pezzoli DIST Politecnico di Torino & Università di Torino

CONVEGNO. 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino. prof. dr. Alessandro Pezzoli DIST Politecnico di Torino & Università di Torino CONVEGNO 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino prof. dr. Alessandro Pezzoli DIST Politecnico di Torino & Università di Torino L antefatto Cambiamento Climatico e Mortalità Il Kenya Il Cambiamento

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

Le precipitazioni intense in Lombardia

Le precipitazioni intense in Lombardia Le precipitazioni intense in Lombardia Progetto Interreg I-CH SRADA Milano, Comitato di Pilotaggio del 18 aprile 2013 Angela Sulis (1), Roberto Serra (2) - Arpa Lombardia-Servizio Idrografico Contributo

Dettagli

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato Convegno La fragilità del territorio: dalla pericolosità al rischio. Azioni di prevenzione e gestione Ginosa 9 ottobre 2018 Evento meteo idrologico dell ottobre 2013. Previsione, monitoraggio e allertamento

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena Un obiettivo degli studi sugli eventi estremi idrometeorologici è la determinazione dell idrogramma delle portate di piena (o almeno della portata

Dettagli

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino 564000 566000 568000 - Provincia di Cosenza AREE PROTETTE PRAIA A MARE Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri 4414000 IT9310034 Isola di Dino 4414000 IT9310035 Fondali Isola di Dino-Capo Scalea SAN NICOLA

Dettagli

Rischio idrologico-idraulico

Rischio idrologico-idraulico Corso di Protezione Idraulica del Territorio Rischio idrologico e protezione idraulica del territorio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Agenda del giorno - Eventi estremi in idrologia: legame fra magnitudo e probabilità; - Statistica e probabilità in idrologia; - Tempo di ritorno. 1 Analisi statistica di

Dettagli

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD 16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi

Dettagli

Modellistica di previsione e di reanalisi per l ingegneria marittima

Modellistica di previsione e di reanalisi per l ingegneria marittima ASSOCIAZIONE DI INGEGNERIA OFFSHORE E MARINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PALERMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, AEROSPAZIALE, DEI MATERIALI SEDE AIOM DI PALERMO Studi di Aggiornamento La modellistica

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Serie storiche di riferimento associate alle stazioni pluviometriche acquisite: Fonte PC Bas

Serie storiche di riferimento associate alle stazioni pluviometriche acquisite: Fonte PC Bas Serie storiche di riferimento associate alle stazioni pluviometriche acquisite: Fonte PC Bas Stazione : Albano di Lucania 2001 84.74 37.08 30.20 59.20 41.80 39.20 0.60 39.20 23.26 0.60 36.00 46.60 438.48

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

scenari futuri per un programma nazionale di adattamento

scenari futuri per un programma nazionale di adattamento Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico: scenari futuri per un programma nazionale di adattamento NAPOLI, Castel dell Ovo 9-1 luglio 27 La modificazione dell uso del suolo e il rischio di alluvione

Dettagli

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza Test 1: Concetti base di inferenza 1. Se uno stimatore T n è non distorto per il parametro θ, allora A T n è anche consistente B lim Var[T n] = 0 n C E[T n ] = θ, per ogni θ 2. Se T n è uno stimatore con

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Clima e cambiamenti climatici Dalla scala globale a quella urbana

Clima e cambiamenti climatici Dalla scala globale a quella urbana La Spezia - 24 gennaio 2019 Clima e cambiamenti climatici Dalla scala globale a quella urbana Stefano Luigi Gariano, Stefania Camici, Francesca Ardizzone, Paola Salvati, Mauro Rossi, Marco Donnini, Ivan

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace 1.0 0.9 Elevata 0.8 Criticità Moderata Ordinaria 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA Comitato di Pilotaggio 18 aprile 2013 Secondo BARBERO Arpa Piemonte AZIONE 5: Caratterizzazione delle precipitazioni

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Introduzione Soglie pluviometriche attualmente in uso per la regione Calabria 2

Introduzione Soglie pluviometriche attualmente in uso per la regione Calabria 2 Indice Introduzione 1 1. Soglie pluviometriche attualmente in uso per la regione Calabria 2 1.1 Tipologie di Rischio 2 1.2 Piogge indicatrici 3 1.3 Pluviometri di riferimento 4 1.4 Piogge critiche 7 1.5

Dettagli

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Giorgio Cattani, Alessandro Di Menno di Bucchianico Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale WORKSHOP

Dettagli

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali Michele Ferri, Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Giornata della prevenzione dai rischi naturali. IV sessione: sistemi

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Compito a casa 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale

Dettagli

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO Ing. ENZO DI CARLO REGIONE TOSCANA CFR Ing. DARIO TRICOLI RUWA SRL STRUMENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SICCITA

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena Un obiettivo degli studi sugli eventi estremi idrometeorologici è la determinazione dell idrogramma delle portate di piena (o almeno della portata

Dettagli

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Il problema dell'inferenza: dato un campione, individuare la distribuzione di probabilità da cui ha avuto origine.

Dettagli

LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI. Rodica Tomozeiu

LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI. Rodica Tomozeiu LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI Rodica Tomozeiu Outline Definizione di serie storica I I problemi nell analisi delle serie storiche Variabilità temporale, spaziale Esempio di analisi di serie

Dettagli

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali Stefano Tersigni Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

Immagine 1 - Pressione al suolo e fronti alle 00 UTC del 22/09/2009

Immagine 1 - Pressione al suolo e fronti alle 00 UTC del 22/09/2009 Indice 1. Premessa...3 2. Analisi Meteorologica...3 2.1.Descrizione Sinottica del 22 settembre:...3 2.2 Descrizione Sinottica del 23 settembre...4 2.3 Descrizione Sinottica del 24 settembre...5 2.5 Descrizione

Dettagli

SCALE DI DEFLUSSO DI PIENA DI CORSI D'ACQUA NATURALI

SCALE DI DEFLUSSO DI PIENA DI CORSI D'ACQUA NATURALI La difesa idraulica del territorio 2003 Trieste 0-2 settembre 2003 SCALE DI DEFLUSSO DI PIENA DI CORSI D'ACQUA NATURALI P. Claps, M. Fiorentino 2, F. Laio () Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture

Dettagli

Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL

Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, aprile 015 REGIONALIZZAZIONE REGIONALIZZAZIONE DELLE DELLE PRECIPITAZIONI: PRECIPITAZIONI: AGGIORNAMENTO AGGIORNAMENTO

Dettagli

Schede bianche. Con Rosy Bindi... per E. Letta. Agricoltura e società. Democratici

Schede bianche. Con Rosy Bindi... per E. Letta. Agricoltura e società. Democratici COLLEGIO N. 1 SAN SEVERO (ASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE: 4 DA ELEGGERE) APRICENA 1089 40 90 25 25 24 1244 1293 CHIEUTI 222 6 104 3 0 5 335 340 LESINA 298 12 22 6 6 2 338 346 POGGIO IMPERIALE 161 2 79

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica Trebisacce Fiumara Saraceno Villapiana GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALLA N BALNEAZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 470/82 zona idonea zona idonea per effetto di deroghe

Dettagli

pag. 53 pag. 53 pag. 53 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 62 pag. 68 pag. 71 pag. 71 pag. 78

pag. 53 pag. 53 pag. 53 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 62 pag. 68 pag. 71 pag. 71 pag. 78 SOMMARIO Parte prima - RELAZIONE CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE, RIFERIMENTI NORMATIVI, METODOLOGIA E CRITERI ADOTTATI 1.1 - Premessa................................................. 1.2 - Il quadro normativo.........................................

Dettagli

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri maurizio.maugeri@unimi.it Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Il convegno Strategie di adattamento

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Analisi della variabilità spaziale per il riconoscimento della morfologia d alveo in ambito montano Sebastiano Trevisani,

Dettagli