Biomateriali metallici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biomateriali metallici"

Transcript

1 Biomateriali metallici

2 9.1 Generalità Solidi cristallini (CCC, CFC, ) Legame metallico conduzione di elettricità e calore Duttilità, malleabilità, resistenza alla fatica, elevato carico di snervamento Proprietà meccaniche di tipo elasto-plastico τ = F A γ = L L 0

3 La biocompatibilità dei metalli è funzione della capacità di resistere alla aggressione dei fluidi biologici CORROSIONE Composizione: metalli elementari (rame, cobalto, titanio, oro, ) leghe di due o più elementi (ferro, cromo cobalto, nichel, titanio, tantalio, molibdeno, tungsteno) Prima lega metallica: Sherman Vanadium Steel (primi 900 (1912), placche e viti per fratture ossee). Limite: bassa compatibilità con i tessuti (corrosione).

4 Coppe acetabolari Aste Tantalio Titanio Acciaio inox Cobalto-cromo

5 9.2 Le leghe Lega: miscela mono- o polifasica di due o più elementi di cui almeno uno metallico (metallo base). Non rapporti stechiometrici fissi, ma composizione variabile in larga misura. Metodi di preparazione: Fusione Sinterizzazione (pressatura a caldo, si usa per elementi costitutivi con temperatura di fusione molto elevata) Le proprietà delle leghe sono descritte dai diagrammi di stato o di fase*.

6 *Fase: zona di un materiale omogenea sia per struttura fisica sia per composizione chimica Sistema monofasico Sistema bifasico

7 Le fasi, o composti intermedi, sono soluzioni solide caratterizzate da strutture reticolari diverse da quelle dei componenti puri. Leghe metalliche: formazione di composti intermetallici la cui struttura varia con il rapporto stechiometrico. Le soluzioni solide sono di due tipi: Sostituzionali: atomi del metallo base (solvente) sostituiti nelle posizioni reticolari da atomi di un diverso elemento (soluto). E importante la differenza delle dimensioni degli atomi di solvente e soluto (distorsioni reticolari). Esempi: Ag/Au, Au/Cu, Cu/Ni, bronzi, ottoni. Interstiziali: gli atomi dei soluto (normalmente non metallico, H, B, N, C) si sistemano negli interstizi della struttura cristallina del solvente. Esempio: soluzione C in Fe γ (austenite).

8 Atomi di uguale dimensione Soluzione solida sostituzionale Atomi di diversa dimensione Soluzione solida interstiziale

9 Diagrammi di stato - cenni Un diagramma di stato (o di fase) riporta le condizioni di temperatura, pressione e composizione a cui due o più fasi sono in equilibrio. La dimensione dei diagrammi di fase dipende dal numero dei componenti. Regola delle fasi di Gibbs F = C P + 2 F = varianza o numero dei gradi di libertà del sistema C = numero dei componenti P = numero delle fasi in equilibrio F = numero di variabili intensive che possono essere modificate in modo indipendente senza alterare il numero delle fasi in equilibrio

10 Punti importanti del diagramma Punto di ebollizione: temperatura a cui la pressione di vapore del liquido uguaglia la pressione esterna. Acqua: punto di ebollizione ordinario (1 atm) = 100C; punto di ebollizione standard (1 bar) = 99.6C. Punto critico (recipiente chiuso): punto un cui la densità del liquido uguaglia quella del vapore e la superficie di separazione tra le due fasi scompare (p c, T c ). Al di sopra: fluido supercritico. Punto triplo, T 3 : punto in cui si intersecano le tre curve limite di fase. Invariante: dipende solo dalla sostanza. Indica la più più bassa pressione a cui può esistere la fase liquida (che dire della temperatura?)

11 Stabilità delle fasi Potenziale chimico, µ: energia libera molare G m. Fasi in equilibrio: due o più fasi sono in equilibrio se il potenziale chimico della sostanza è uguale nell intero sistema.

12 Dipendenza dalla temperatura La dipendenza del potenziale chimico dalla temperatura vale µ T dove S m è l entropia molare. La pendenza del grafico aumenta passando dal solido, al liquido, al gas perchè p = S m S ( s) < S ( l) S ( g) m m < m

13 Dipendenza della fusione dalla pressione Le sostanze soggette a innalzamento di pressione fondono a temperature più elevate (eccezione: l acqua). Perché? Normalmente si ha V µ p T = V ( l) V ( s) m > m m

14 Ubicazione dei limiti di fase Perchè due fasi α e β siano in equilibrio si deve avere: ( p T ) ( p, T ) µ = α, µ β Risolvendo per le curve di separazione di fase si ottiene l equazione di Clapeyron, che si applica a qualsiasi equilibrio di fase di una sostanza pura dp dt = tr tr S V

15 La curva limite solido-liquido La curva limite liquido vapore La curva limite solid-vapore V T H T p fus fus = d d V T H T p vap vap = d d V T H T p subl subl = d d + * * ln T T V H p p fus fus = * * 1 1 exp T T R H p p vap = * * 1 1 exp T T R H p p subl

16 Un esempio fittizio ERRORE! Sistema a un componente

17 Un esempio reale a singolo componente: l acqua

18 Un esempio reale a due componenti: K-Na

19 Le leghe binarie eutettiche Schema di diagramma di fase Soluzione solida primaria Fase intermetallica Esempio: lega per saldatura Sn/Pb (T f =183 o C)

20 9.3 Metalli e leghe di uso biomedico Ferro Ferro: tre forme allotropiche Fase α (CCC, stabile per T < 910 o C) Fase γ (CFC, stabile per 910 o C < T < 1394 o C) Fase δ (stabile per 1394 o C < T < 1538 o C)

21 Il ferro α può disciogliere fino a 0.043% di C (ferrite α) Il ferro γ ne scioglie fino al 2.06% (soluzione solida interstiziale: austenite) Raffreddamento rapido Raffreddamento lento Martensite - soluzione sovrassatura di C in Fe α. Struttura tetragonale distorta del CCC Perlite miscela di Fe α e di Fe 3 C (Cementite) Controllando il raffreddamento si possono ottenere leghe Fe-C con determinate proprietà meccaniche: acciai al carbonio

22 Gli acciai (inox) al carbonio Leghe di ferro e carbonio (max 2%) ottenute attraverso la raffinazione della ghisa. Possono Contenere anche Si, Mn, Cr, Ni, V, Mo, Cu e altri elementi. Acciai martensitici (Serie AISI 400). C = 0.4%; Cr = 12-16%. Buona resistenza alla corrosione e sufficienti proprietà meccaniche. Acciai ferritici (AISI 430, AISI 446) C < 0.3%; Cr = 16-30%. Stabili anche agli acidi nitrico e acetico. Acciai austenitici (Serie AISI 300). C < 0.1%; Cr = 12-25%, Ni = 8-20%, Mn =2-3%). Composizioni tipiche: 18-8 (AISI 302) o Eccellente resistenza alla corrosione e ottime proprietà meccaniche. Il 316L (2-3% Mo) è migliore dell acciaio al vanadio, può tuttavia subire corrosione in carenza di ossigeno.

23 Leghe a base di cobalto ASTM ne indica quattro tipi, di cui due soli sono attualmente utilizzati: Lega colabile/fondibile Co-Cr-Mo (F75) (ca. 8 g/cm 3 ) Lega forgiabile Co-Ni-Cr-Mo (F562) (ca. 9 g/cm 3 ) Eccellente resistenza alla corrosione, anche salina Rilascio di ioni Ni confrontabile con AISI 316L Applicazioni di lunga durata senza fenomeni di frattura o fatica del metallo (protesi d anca). Non adatta alle zone superficiali di contatto (attrito elevato).

24 Titanio e leghe al titanio Due forme allotropiche Fase α (EC, stabile per T < 882 o C) Fase β (CCC, stabile per T > 882 o C) Viene rinforzato con Al e V. Al rende più stabile la fase α, mentre V stabilizza la fase β. Metallo molto leggero (4.5 g/cm 3 ) e con buona biocompatibilità. Per la fabbricazione di protesi possono essere usati quattro diverse qualità di Ti metallico, che differiscono per il livello di impurezze di O, Fe, N.

25 Esiste una sola lega di Ti diffusamente utilizzata in applicazioni biomediche: 90Ti-6Al-4V. La resistenza specifica della lega di titanio è in assoluto la migliore, mentre la resistenza al taglio è bassa. Uso per protesi, ma non per viti, piastre, etc. Le lavorazioni devono essere effettuate a alta temperatura ma in atmosfera inerte (bisogna evitare diffusione ossigeno). 6 5 Ta lavorato a freddo 4 AISI 316L lavorato a freddo 3 F562 lavorata a freddo 2 90Ti6Al4V forgiata 1 90Ti6Al4V lavorata a caldo Resistenza specifica (MPa.cm 3 /g)

26 La superficie dei manufatti in Ti è ricoperta da uno strato di TiO 2 (~5 nm) chiamato strato di passivazione. Lo strato è amorfo, irregolare e può contenere inquinanti. La passivazione può essere ottenuta per via elettrochimica (metodo migliore ma più costoso) oppure per via chimica con miscele di acidi inorganici. Lo strato di ossido è rugoso e favorisce ad es. la crescita diretta dell osso. Inoltre aumenta il numero di siti disponibili per legami covalenti. Svantaggio: lo strato non è chimicamente stabile a contatto con i tessuti corporei e può incorporare ioni (tip. Fosfato) e proteine non specifiche. Possibile miglioramento: (alchil)silanizzazione della superficie per impedire, o quantomeno ridurre, l adsorbimento delle molecole organiche.

27 Leghe a memoria di forma Leghe Ni/Ti. Shape Memory Effect (SME): il materiale che ha subito una deformazione ad una certa temperatura può riprendere la forma iniziale dopo essere stato scaldato ad una temperatura superiore. 55-Nitinol (50 mol% Ni, 55 wt% Ni). SME a temperatura ambiente. Buon isolante acustico, non magnetico, basso modulo elastico, buona resistenza e duttilità. Converte l energia termica in energia meccanica. Applicazioni: fili per archetti in ortodonzia, clips per aneurismi intracranici, filtri per la vena cava, muscoli contrattili per cuori artificiali.

28 Metalli e leghe dentali Mercurio (liquido a r.t.) forma amalgama indurente con altri metalli (es.: Ag, Sn). Tipica amalgama: 45-55% Hg, 35-45% Ag, max 15% Sn. Preparata in trituratore meccanico e impaccata nella cavità dentale. Indurimento: 25% dopo 60 ; max dopo 24 ore). Vantaggi: ottimo sigillo dei margini, facilità di utilizzo, basso costo, lunga durata. Svantaggi: necessità di preparare ampie cavità ritentive, potenziale tossicità del mercurio, colore scuro.

29 Le alternative alle amalgame sono l oro e sue leghe. Metodi di lavorazione: Colata (casting). Leghe d oro contenenti almeno il 75% di metalli nobili. Preparazione in matrice di gesso a partire da un impronta di cera. Per le parti soggette ad elevata usura (corone, capsule) si usano leghe con oltre l 85% d oro. Costipazione (malleting). Le otturazioni sono formate nella cavità dentale stessa, utilizzando foglie d oro puro. Per compressione a r.t. si ha diffusione degli atomi da uno strato all altro che determina l unione degli strati.

30 9.4 La corrosione Insieme di fenomeni chimici che portano alla degradazione delle proprietà chimiche e fisiche di un metallo, con progressiva perdita di resistenza. La corrosione determina il rilascio di ioni metallici: effetti tossici sia a livello locale, sia a livello sistemico. La corrosione è il principale problema nell uso dei metalli come biomateriali.

31 Ossidazione: avviene in presenza di aria Corrosione vera e propria: richiede un ambiente acquoso e la presenza di ossigeno. Gli atomi del metallo possono passare in soluzione come ioni, oppure reagire con O e altri elementi formando composti che si distaccano dalla parte in metallo o si dissolvono in soluzione. Alla base della corrosione c è sempre un processo di ossidazione del metallo chimico elettrochimico

32 Processi elettrochimici La corrosione può essere vista come la somma di due reazioni elettrodiche. Es.: ferro in acqua con ossigeno disciolto. Si ha innanzitutto formazione di idrossido ferroso (insolubile in acqua) 2Fe + O 2 + 2H 2 O 2Fe OH 2Fe(OH) 2 Poi si ha ossidazione a idrossido ferrico e, successivamente, a ossido di ferro (III) 2Fe(OH) 2 +H 2 O + ½O 2 2Fe(OH) 3 Fe 2 O 3.H 2 O + 2H 2 O La reazione complessiva di trasformazione può essere scomposta in una reazione di ossidazione, o reazione anodica Fe Fe e

33 e in una reazione di riduzione, o reazione catodica, che coinvolge l ossigeno ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH Viceversa, se il ferro è immerso in un ambiente acquoso acido, la reazione di riduzione coinvolge l idrogeno 2H + + 2e H 2 (catodo) e la reazione di corrosione del ferro si scrive complessivamente come Fe + 2H + Fe 2+ + H 2

34 Un esempio di ossido riduzione: la cella a combustibile

35 La termodinamica della corrosione La tendenza alla corrosione di un metallo è determinata sulla base della serie elettrochimica dei potenziali di Nernst, o potenziali standard di riduzione Potenziali standard di riduzione: f.e.m. di una pila in cui un elettrodo è costituito dal metallo immerso in una soluzione 1M dei suoi ioni a 25C, mentre l altro elettrodo è un elettrodo standard a idrogeno (SHE) in cui viene fatto gorgogliare idrogeno gassoso attraverso uno strato di platino poroso (platino platinato) Elettrodo di metallo: M M n+ + ne (M n+ + ne M) SHE: 2H + + 2e H 2 (H 2 2H + + 2e )

36 Cella per la misura del potenziale standard di riduzione di metalli (es.: Ag) H 2 gassoso I metalli che hanno potenziali standard negativi sono detti anodici e in soluzione acida si ossidano con produzione di idrogeno gassoso. Viceversa, i metalli si dicono catodici e non si ossidano

37 Potenziali standard di riduzione a 25C dell ossigeno e di vari metalli Reazione di riduzione E 0 Reazione di riduzione Au e Au 1.50 Co e Co Pt e Pt 1.20 Fe e Fe Ag + + e Ag 0.80 Cr e Cr O 2 +2H 2 O + 4e 4OH 0.40 Zn e Zn Cu e Cu 0.34 Mn e Mn H + + 2e H 2 0 V e V Fe e Fe Al e Al Pb e Pb Ti e Ti Sn e Sn Mg e Mg Mo e Mo Na + + e Na Ni e Ni Li + + e Li E 0

38 La corrosione di un metallo in ambiente umido (O 2 + H 2 O) avviene se il potenziale standard (anodico) del metallo, E 0 a, è inferiore a quello dell ossigeno (catodico), E 0 c: se E 0 c -E 0 a > 0 si ha corrosione se E 0 c -E 0 a < 0 non si ha corrosione Il potenziale elettrochimico di H 2 e O 2 dipende dal ph della soluzione a contatto con l elettrodo. Quindi le condizioni di ph all interno del corpo umano sono importanti per un corretto uso dei biomateriali. Potenziali di riduzione in funzione del ph ph 2H + + 2e H 2 O 2 +2H 2 O + 4e 4OH

39 Es.: in un processo di corrosione con sviluppo di H 2 al catodo, in ambiente acido si corrodono tutti i metalli non nobili, in ambiente basico solo quelli con f.e.m. inferiore a V (Mn, V, Al, Ti,.) L entità della corrosione è proporzionale alla intensità di corrente ItM p = = nf iatm nf p = quantità di metallo ossidata all anodo o ridotta al catodo I = intensità di corrente i = densità di corrente A = area dell elettrodo t = tempo M = peso molecolare del metallo n = valenza dello ione F = costante di Faraday (96500 Coulomb)

40 Meccanismi che rallentano la corrosione La corrosione viene rallentata aumentando la resistenza elettrica tra anodo e catodo. Il meccanismo più interessante è quello della passivazione: generazione di uno strato di ossido compatto e aderente alla superficie del metallo. Alcuni ossidi funzionano meglio di altri. Es.: Al 2 O 3, ZnO e Cr 2 O 3 ricoprono bene la superficie, Fe 2 O 3 (ruggine) no. Sulla base delle caratteristiche di passivazione alcuni metalli funzionano meglio di altri che hanno un più alto potenziale di riduzione (scala di nobiltà pratica).

41 Serie ideale di nobiltà ORO PLATINO ARGENTO RAME PIOMBO NICHEL FERRO CROMO ALLUMINIO TITANIO MAGNESIO Serie pratica di nobiltà PLATINO ORO ACCIAIO INOX PASSIVATO TITANIO ARGENTO NICHEL ACCIAIO INOX RAME PIOMBO FERRO ALLUMINIO MAGNESIO

42 Forme di corrosione Corrosione generalizzata Corrosione galvanica Corrosione per aerazione differenziale Corrosione in fessura Corrosione per vaiolatura Corrosione intergranulare e intragranulare Corrosione per erosione Corrosione sotto sforzo Ogni forma ha caratteristiche proprie che richiedono specifici criteri di prevenzione

43 Corrosione generalizzata E dovuta alle differenze di potenziale che si creano tra zone diverse di uno stesso metallo immerso in un elettrolita (es.: soluzione salina) Bassa velocità di corrosione: ~ 1 µm/anno M M n+ + ne ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH Regione anodica Regione catodica e

44 Corrosione galvanica (bimetallica) Si ha quando entrano in contatto due metalli (o due parti dello stesso metallo con differente livello di impurezze) con diverso potenziale elettrochimico E o. Il metallo con E o più negativo si comporta da anodo. Es.: Pila Fe (E o = V) / Cu (E o = V) La corrosione galvanica è più rapida di quella generalizzata. No protesi con metalli misti o deformazioni. Fe Fe e ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH Regione catodica Cu Regione anodica Regione anodica Fe e

45 Corrosione per aerazione differenziale Determinata dalla diversa concentrazione di ossigeno a contatto con una superficie metallica umida (vedi bagnabilità). Si genera una pila di concentrazione: due elettrodi a ossigeno per cui vale la semi-reazione ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH La zona a più alta concentrazione di ossigeno è il catodo: pila circuitata dal metallo (es.: goccia d acqua) Fe Fe e O 2 H 2 O ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH Regione catodica Regione anodica e Fe

46 Corrosione in fessura o interstiziale Avviene quando sono presenti difetti strutturali o irregolarità (fessure, cricche, irregolarità tra parti adiacenti) Probabilità più elevata quanto più sono strette e profonde le fessure (tip nm). Formazione di cloruri metallici e successiva reazione a idrossidi: MCl + H 2 O MOH + HCl (si abbassa il ph e aumenta il tasso di corrosione). Fenomeno tipico nei dispositivi costruiti mediante assemblaggio (placche di osteosintesi con viti di fissaggio) ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH Cl - M M n+ + ne Regioni anodiche ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH Regione catodica e e Regione catodica

47 Corrosione per vaiolatura Avviene all interno di cavità di forme svariate e di dimensioni molto piccole ( nm, caso particolare di corrosione in fessura) Molto pericolosa, poiché la profondità delle vaiolature può crescere fino a perforare l impianto. La superficie del dispositivo appare scabra e opaca, spesso con prodotti di corrosione ben visibili. Frequente negli acciai inox. Mo sembra prevenirla. M M n+ + ne ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH Regione anodica ½O 2 + H 2 O + 2e 2OH Regione catodica Regione catodica e e

48 Corrosione intragranulare e intergranulare Cella galvanica che si genera tra grani di differente composizione o tra grani e bordo grano (con inclusioni). La corrosione intergranulare può essere molto rapida per l estesa superficie coinvolta. Possono innescare corrosione in fessura con rottura improvvisa del componente, anche se sottoposto a carichi modesti. N.B. E sempre meglio evitare l uso di leghe multifasiche.

49 Corrosione per erosione o sfregamento E possibile l erosione del film di passivazione. In genere la presenza dei prodotti di corrosione è un fattore autolimitante, ma questo meccanismo può essere neutralizzato da un flusso di rimozione. La corrosione per sfregamento è provocata dal moto relativo di due superfici. Entrambi questi processi non sono meccanismi elettrochimici di corrosione, ma fenomeni che favoriscono la corrosione vera e propria del metallo. M n+ OH - Flusso e -

50 Corrosione sotto sforzo Avviene a livello di nicchie superficiali che si producono su un materiale metallico sottoposto a tensioni, in presenza di sostanze corrosive Rottura del pezzo molto facilitata!

51 Sistemi di protezione contro la corrosione Verniciatura, rivestimenti con plastica o vetro. Elettrodeposizione di un metallo con potenziale standard più negativo (zincatura, nichelatura). Protezione catodica: collegamento del metallo ad un altro metallo con potenziale elettrodico più negativo (anodo sacrificale). Anche con corrente esterna applicata (corrente impressa). + Mg 2+ Mg Fe Fe 2+ Fe Lega ferrosa

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

CORROSIONE INTERSTIZIALE

CORROSIONE INTERSTIZIALE CORROSIONE INTERSTIZIALE La corrosione interstiziale presenta alcuni aspetti in comune con la pitting corrosion. Si tratta di corrosione localizzata e si manifesta con la formazione di caverne in corrispondenza

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Si utilizza per la componente acetabolare della

Si utilizza per la componente acetabolare della Quali materiali per la protesi? I materiali devono avere devono avere una elevata resistenza all usura devono resistere all azione corrosiva dei liquidi idi dell organismo non devono provocare danni all

Dettagli

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007 LA CORROSIONE M1 1 Diapositiva 1 M1 Mary; 14/03/2007 Cos'è la corrosione? E' un fenomeno elettrochimico spontaneo ed irreversibile che comporta il graduale decadimento tecnologico del materiale metallico

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

LA CORROSIONE DEI METALLI

LA CORROSIONE DEI METALLI LA CORROSIONE DEI METALLI a) I processi di corrosione sono determinati dall ossidazione dei metalli: Me (s) Me n+ + n e - OSSIDAZIONE = CORROSIONE. I metalli si corrodono perchè si ossidano facilmente

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Come proteggere il dispersore dalla corrosione

Come proteggere il dispersore dalla corrosione Come proteggere il dispersore dalla corrosione Pubblicato il: 15/12/2003 Aggiornato al: 15/12/2003 di Gianluigi Saveri Dal punto di vista chimico fisico i metalli e le leghe, nelle normali condizioni ambientali,

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

corrosione corrosione chimica

corrosione corrosione chimica La corrosione La corrosione è un consumo lento e continuo di un materiale (generalmente metallico) dovuto a fenomeni chimici o, più frequentemente, elettrochimici. La corrosione è dovuta al fatto che tutti

Dettagli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Il sistema di protezione catodica galvanica può essere utilizzato

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO IL QUADRO ELETTRICO INOX in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO Direttive e norme La direttiva sull igiene dei prodotti alimentari e la HACCP (Hazard-Analysis-Critical-Control-Points) Tra le norme che regolano

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

Acciai inossidabili. Trattamenti termici:

Acciai inossidabili. Trattamenti termici: Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità

Dettagli

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 14.1 Un potenziale standard di ossidoriduzione è il potenziale elettrico (tensione)

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Centro Produttività Veneto Vicenza, 24 luglio 2007 RIVESTIMENTI GALVANICI PROTETTIVI E DECORATIVI SU MANUFATTI ORAFI Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Gli impianti galvanici sono sequenze di vasche dove

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

5. FLUIDI TERMODINAMICI

5. FLUIDI TERMODINAMICI 5. FLUIDI TERMODINAMICI 5.1 Introduzione Un sistema termodinamico è in genere rappresentato da una quantità di una determinata materia della quale siano definibili le proprietà termodinamiche. Se tali

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Materiali e trattamenti superficiali innovativi per le montature in occhialeria

Materiali e trattamenti superficiali innovativi per le montature in occhialeria Prof. Gian Mario Paolucci Materiali e trattamenti superficiali innovativi per le montature in occhialeria INTEREG IV ITALIA-AUSTRIA 2007-2013 Progetto DESIRE n 4928 Longarone, 22 marzo 2011 2 Premessa

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X ESERCITAZIONI DI CHIMICA FISICA A.A 2010/2011 I MODULO 6 crediti (Anna Corrias) Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X Analisi Termica Cenni teorici Descrizione esperienze di laboratorio

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli