Flavoenzymes at the crossroads of biocatalysis and structural biology Nguyen, Quoc-Thai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flavoenzymes at the crossroads of biocatalysis and structural biology Nguyen, Quoc-Thai"

Transcript

1 University of Groningen Flavoenzymes at the crossroads of biocatalysis and structural biology Nguyen, Quoc-Thai IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Publication date: 2017 Link to publication in University of Groningen/UMCG research database Citation for published version (APA): Nguyen, Q-T. (2017). Flavoenzymes at the crossroads of biocatalysis and structural biology [Groningen]: University of Groningen Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Take-down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to 10 maximum. Download date:

2 Riassunto Gli enzimi dipendenti da flavina (flavo-enzimi) rappresentano catalizzatori molto diffusi in natura ed estremamente versatili, capaci di catalizzare un ampio spettro di reazioni di ossidoriduzione. Nel Capitolo 1 viene riportata una panoramica delle più recenti scoperte in merito a nuovi flavo-enzimi dalle caratteristiche catalitiche inedite. Tra i flavo-enzimi di recente scoperta, alcuni sono stati oggetto della presente tesi di dottorato, come descritto nei capitoli sperimentali (Capitoli 2 5). Questi capitoli forniscono spunti in grado di aprire a nuove possibilità di sfruttare flavo-enzimi come efficienti catalizzatori (ossidativi) provenienti da diverse classi microbiche. L individuazione e la valutazione di nuovi flavo-enzimi richiede un approccio dialogico a cavallo di diversi campi di ricerca, dalla caratterizzazione di nuove sequenze genomiche ad approcci metodologici di chimica proteica, cinetica enzimatica e biologia strutturale. Allo scopo di poterne fare uso a livello di applicazioni biotecnologiche, vengono preferenzialmente identificati enzimi particolarmente stabili, che possano essere prodotti per via ricombinante (per esempio, utilizzando Escherichia coli) e utilizzati direttamente come whole-cell o, perlomeno, facilmente purificabili. Gli enzimi oggetto della presente tesi soddisfano in gran parte questi requisiti. La prima parte (Capitoli 2, 3) descrive lo studio esplorativo di due flavo-proteine ossidative con uno spettro interessante di substrati: la eugenolo ossidasi di Rhodococcus jostii RHA1 (EUGO) e una alcolossidasi del fungo Phanerochaete chrysosporium, responsabile delle cosiddette carie del legno. La seconda parte della tesi riguarda l identificazione di due enzimi di recente scoperta in grado di rigenerare la F 420 H 2 batterica, candidati promettenti per l impiego come biocatalizzatori. L enzima EUGO di R. jostii RHA1 rappresenta un target promettente per la trasformazione ossidativa di composti fenolici grazie alla possibilità di produrre l enzima in E. coli in grandi quantità (160 mg di enzima puro per litro di coltura). Inoltre, EUGO si è dimostrato fortemente termostabile su un ampio range di ph (T m = 65 C da ph 5 a 8) e in presenza di diversi co-solventi (Capitolo 2). L analisi del profilo di substrati ha rivelato che, oltre all ossidazione del vanillil-alcol e all idrossilazione dell eugenolo, EUGO è in grado di catalizzare efficientemente la deidrogenazione di diversi chetoni fenolici come i prodotti naturali gingerone e il chetone di lampone. E interessante notare che l enzima EUGO è anche in grado di catalizzare la risoluzione di una miscela racemica di alcol secondario 4- (1-idrossietil)-2-metossifenolo, con il rispettivo enantiomero-(s) ossidato in modo selettivo. Sono state risolte le strutture cristallografiche dell enzima in complesso con diversi prodotti e inibitori. Sorprendentemente, il confronto delle strutture di EUGO con quella della vanillil alcol ossidasi (VAO) di Penicillium simplicissimum ha rivelato un orientazione dei ligandi ribaltata di 180, indicando come l enzima EUGO possa essere in grado di accettare substrati fenolici recanti due sostituenti This chapter was kindly translated by Dr. Filippo Fiorentini 93

3 94 Riassunto o-metossi. Alla luce di questo, guidati dai dati strutturali, abbiamo testato il 4-allil-2,6-dimetossifenolo (che non è substrato della VAO), dimostrando la sua conversione da parte dell enzima EUGO (Capitolo 2). La recente scoperta di una nuova AOX derivante dal basidiomicete delle carie del legno P. chrysosporium (PcAOX), dimostratasi promettente nell ossidazione del glicerolo, ci ha spinto ad investigare più nel dettaglio questo enzima (Capitolo 3). In particolare, abbiamo dimostrato che PcAOX può essere prodotta con rese eccezionali: è stato possibile ottenere fino a più di 600 mg di proteina pura a partire da 1 L di coltura di E. coli. A quanto ci risulta, PcAOX rappresenta il primo esempio di metanolo ossidasi fungina all interno della superfamiglia Glucosio-Metanolo-Cholina (GMC) ossidoreduttasi che sia stata espressa per via eterologa tramite E. coli. Se, da un lato, PcAOX dimostra efficienze catalitiche di alto livello nei confronto di metanolo ed etanolo come substrati (k cat di circa 18 s 1 ), l attività su glicerolo si è rivelata piuttosto modesta (k obs = 0.2 s 1 in presenza di 4 M glicerolo). La struttura cristallografica di PcAOX nativa è stata risolta ad una risoluzione di 2.4 Å, rivelando come la tasca coinvolta nel legame del substrato sia di dimensioni eccezionalmente piccole e di impossibile eccesso per i solventi. Tali caratteristiche correlano perfettamente con l evidente preferenza per il metanolo come substrato e con la bassa affinità ed attività registrate nei confronti del glicerolo. Sulla base delle informazioni strutturali disponibili, si è proceduto con successo ad un ridisegno razionale dell intorno catalitico dell enzima per migliorarne l efficienza (Capitolo 3). Le reduttasi dipendenti da F 420 H 2 offrono un potenziale come biocatalizzatori in grado di promuovere idrogenazioni selettive di un ampio spettro di composti organici che sarebbero altrimenti recalcitranti ad un attivazione riduttiva, come gli enoni e le immine presenti in diversi composti eterociclici. In studi precedenti sono stati identificati due enzimi che potrebbero offrire la possibilità di ridurre la F 420 : una F 420 :NADPH ossidoreduttasi (FNO) e una glucosio-6-fosfato (G6P) deidrogenasi F 420 -dipendente (FGD). I sistemi di espressione basati su E. coli che sono stati sviluppati possono garantire la routinaria produzione di FDG ed FNO come strumenti deputati alla rigenerazione o alla sintesi di F 420 ridotta (Capitoli 4 e 5). Nel Capitolo 4 viene riportata l identificazione e l espressione di una FDG di R. josttii RHA1 (Rh-FGD1), il primo enzima di questo batterio dipendente da F 420 che sia stato descritto. A differenza della F 420 di Mycobacterium tuberculosis (Mtb-FGD1), che risulta scarsamente espressa per via ricombinante, Rh-FGD1 è stata prodotta con ottime rese (80 mg di enzima puro a partire da 1 L di coltura). Rh-FGD1 è un enzima piuttosto efficiente, con una k cat di 17 s 1 per il G6P. L analisi della struttura di Rh-FGD1 a confronto con quella di Mtb-FGD1 ha evidenziato come il gruppo fosfato della G6P vada ad occupare una tasca con cariche positive formate dalle catene laterali dei residui Lys157, Lys258 e Arg282. L effettiva importanza del ruolo assegnato a tali residui carichi positivamente nel formare la tasca di legame del gruppo fosfato è stato verificato mediante mutagenesi sito-specifica (Capitolo 4). E interessante notare che, quando il glucosio è stato usato come substrato al posto della G6P, il mutante K197N ha mostrato un rapporto k cat /K m leggermente migliore rispetto a quello dell enzima nativo. Mediante uno sforzo ingegneristico più approfondito, sarà possibile ingegnerizzare

4 Riassunto 95 Rh-FGD1 fino ad ottenere un biocatalizzatore ancor più promettente dal punto di vista economico, come ad esempio una glucosio deidrogenasi dipendente da F 420 in grado di sfruttare un co-substrato più economico, come il glucosio. La struttura cristallografica che è stata risolta e riportata in questa tesi può guidare un futuro progetto che miri all ingegnerizzazione selettiva di questo enzima. Successivamente, è stata identificata una FNO termostabile appartenente al batterio mesofilico Thermobifida fusca (Capitolo 5). Questo lavoro rappresenta la prima evidenza sperimentale di un enzima dipendente da F 420 presente in questo batterio. In modo simile a quanto riportato per l enzima Rh-FGD1, è stato possibile esprimere Tfu-FNO per via ricombinante tramite E. coli, con rese fino a 200 mg di enzima per litro di coltura. Dal momento che il NADPH rappresenta un cofattore più costoso e meno stabile del NADH, abbiamo avviato esperimenti di ingegnerizzazione di FNO che mirassero a promuovere l utilizzo di NADH da parte dell enzima grazie ad una rimodulazione dei residui coinvolti nel riconoscimento e discriminazione molecolare fra i due cofattori. Sulla base della struttura cristallografica di FNO in complesso con NADP + (ottenuta con una risoluzione pari a 1.8 Å), sono stati individuati i residui direttamente coinvolti nell interazione con il 2 -fosfato del NADP + (Thr28, Ser50, Arg51 e Arg55). I dati di mutagenesi hanno confermato che questi residui giocano un ruolo importante nel discriminare tra NADP + e NAD +. E interessante notare che il mutante T28A è in grado di aumentare l efficienza cinetica di più di tre volte rispetto all enzima nativo in presenza di NADH, risultando in una k cat piuttosto elevata (5.0 s 1 ). Di conseguenza, l enzima Tfu-FNO e i relativi mutanti rappresentano candidati promettenti al fine di essere impiegati in processi biocatalitici.

5

Conflicted clocks: social jetlag, entrainment and the role of chronotype Zerbini, Giulia

Conflicted clocks: social jetlag, entrainment and the role of chronotype Zerbini, Giulia University of Groningen Conflicted clocks: social jetlag, entrainment and the role of chronotype Zerbini, Giulia IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if

Dettagli

University of Groningen. Ceramica d'impasto da Francavilla Marittima Colelli, Carmelo

University of Groningen. Ceramica d'impasto da Francavilla Marittima Colelli, Carmelo University of Groningen Ceramica d'impasto da Francavilla Marittima Colelli, Carmelo IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please

Dettagli

Personalities as epigenetic suites of traits Carere, Claudio

Personalities as epigenetic suites of traits Carere, Claudio Personalities as epigenetic suites of traits Carere, Claudio IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document

Dettagli

Citation for published version (APA): Polgar, L. M. (2017). Thermoreversible cross-linking of rubber [Groningen]: University of Groningen

Citation for published version (APA): Polgar, L. M. (2017). Thermoreversible cross-linking of rubber [Groningen]: University of Groningen University of Groningen Thermoreversible cross-linking of rubber Polgar, Lorenzo Massimo IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it.

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Water in protoplanetary disks Antonellini, Stefano

Water in protoplanetary disks Antonellini, Stefano Water in protoplanetary disks Antonellini, Stefano IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below.

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Late-type spiral galaxies Ganda, Katia

Late-type spiral galaxies Ganda, Katia Late-type spiral galaxies Ganda, Katia IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document

Dettagli

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI Biocatalisi sintesi biocatalitica Forma L Asimmetrica Per risoluzione con enzimi idrolitici Forma L e D Aggiunta di ammoniaca al doppio legame di un

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) ENZIMI Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) Sono in grado di aumentare la velocità dei processi catalizzati fino a

Dettagli

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Svolgono il loro ruolo con modalità differenti

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari (sono in grado di aumentare la velocità delle reazioni biologiche anche di 10 20 volte). Durante

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II Amminoacidi/peptidi/proteine Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II II Amminoacidi: chiralità

Dettagli

Citation for published version (APA): Battaglia, G. (2007). Chemistry and kinematics of stars in Local Group galaxies s.n.

Citation for published version (APA): Battaglia, G. (2007). Chemistry and kinematics of stars in Local Group galaxies s.n. University of Groningen Chemistry and kinematics of stars in Local Group galaxies Battaglia, Giuseppina IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Le proteasi catalizzano l idrolisi di legami peptidici Esopeptidasi ed endopeptidasi Specificità di riconoscimento più o meno elevata 4 classi sulla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Campi di applicazione delle proteasi Le proteasi catalizzano l idrolisi di legami peptidici Esopeptidasi ed endopeptidasi Specificità di riconoscimento

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Gli enzimi e la catalisi

Gli enzimi e la catalisi Gli enzimi e la catalisi Distribuzione di energia in una popolazione di molecole Normalmente, le molecole stabili sono per lo più presenti ad un livello di energia relativamente basso Solo una piccola

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 -4-2 0 +2 +4 metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 + ridotto + ossidato + ossidato Glicolisi 2 Glucosio Piruvato Glicolisi Glucosio + 2NAD + 2 piruvato + 2NADH + 2H + ΔG = -146 kj/mol 2ADP

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

Citation for published version (APA): Mazza, J. (2012). On the uncertain nature of human capital investments Amsterdam: Universiteit van Amsterdam

Citation for published version (APA): Mazza, J. (2012). On the uncertain nature of human capital investments Amsterdam: Universiteit van Amsterdam UvA-DARE (Digital Academic Repository) On the uncertain nature of human capital investments Mazza, J. Link to publication Citation for published version (APA): Mazza, J. (2012). On the uncertain nature

Dettagli

Argomenti di tesi disponibili presso il Gruppo di Chimica Bioinorganica e Bioelettrochimica

Argomenti di tesi disponibili presso il Gruppo di Chimica Bioinorganica e Bioelettrochimica Argomenti di tesi disponibili presso il Gruppo di Chimica Bioinorganica e Bioelettrochimica Gruppo di Chimica Bioinorganica e Bioelettrochimica G. Battistuzzi M. Borsari L. Paltrinieri A. Ranieri C. A.

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Esempi di funzioni svolte dalle proteine Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Funzioni strutturali Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

University of Groningen. Thermotropic liquid crystals from engineered polypeptides Pesce, Diego

University of Groningen. Thermotropic liquid crystals from engineered polypeptides Pesce, Diego University of Groningen Thermotropic liquid crystals from engineered polypeptides Pesce, Diego IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from

Dettagli

Pearson VUE. Richiesta Authorization to Test (ATT) ed eventuale successiva schedulazione dell esame

Pearson VUE. Richiesta Authorization to Test (ATT) ed eventuale successiva schedulazione dell esame Pearson VUE Richiesta Authorization to Test (ATT) ed eventuale successiva schedulazione dell esame Richiesta ATT e Schedulazione Esame Visita www.apics.org/att ed effettua il log in. Segui questi passaggi:

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina e della cefalosporina La penicillina

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006 Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati riduzione fotosintetica del carbonio, PCR 14 CO 2 Chlorella analisi intermedi marcati dopo 5 s dopo 30 s l accettore della CO 2 è il ribulosio 1,5 bis-fosfato CICLO C3 3-fosfoglicerato gliceraldeide 3-fosfato

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Strutture di alcuni peptidi bioattivi prodotti da batteri e funghi Come vengono prodotti questi peptidi? Hanno strutture complesse (spesso

Dettagli

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA Cap. 6 GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA Catalizzatori biologici: permettono alle reazioni biochimiche di avvenire a temperature e pressioni fisiologiche e a velocità misurabile. Aumentano la

Dettagli

Energia di attivazione

Energia di attivazione Energia di attivazione La maggior parte delle reazioni chimiche avviene con un apporto iniziale di energia per poter prendere l avvio procedere alla giusta velocità. Questo vale per le reazioni esoergoniche

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF

I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF ==> Download: I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF - Are you searching for I Diritti Dei Conviventi Books? Now, you will be happy that at this time I Diritti

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

Citation for published version (APA): Contarino, M. F. (2013). Improving surgical treatment for movement disorders

Citation for published version (APA): Contarino, M. F. (2013). Improving surgical treatment for movement disorders UvA-DARE (Digital Academic Repository) Improving surgical treatment for movement disorders Contarino, M.F. Link to publication Citation for published version (APA): Contarino, M. F. (2013). Improving surgical

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] I sacchetti usa e getta non sono sostenibili, quaderno di approfondimento Original Citation: Cimnaghi E. (2010). I sacchetti usa e getta non

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Get Instant Access to ebook D Lgs PDF at Our Huge Library D LGS PDF. ==> Download: D LGS PDF

Get Instant Access to ebook D Lgs PDF at Our Huge Library D LGS PDF. ==> Download: D LGS PDF D LGS PDF ==> Download: D LGS PDF D LGS PDF - Are you searching for D Lgs Books? Now, you will be happy that at this time D Lgs PDF is available at our online library. With our complete resources, you

Dettagli

LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF

LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF ==> Download: LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF - Are you searching for Le Imposte Sulla Compravendita Books? Now, you will be happy

Dettagli

Guida all immatricolazione online

Guida all immatricolazione online Dottorati di Ricerca Guida all immatricolazione online (English version at the end) 1. Effettuare il login inserendo nome utente e password, quindi fare click a sinistra sulla voce Immatricolazione. A

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

ENERGIA: dalla parte della ricerca di base

ENERGIA: dalla parte della ricerca di base ENERGIA: dalla parte della ricerca di base Ricerca teorica alla SISSA Simulazione numerica a livello atomico e molecolare di materiali e processi fisico-chimici Ricerca teorica alla SISSA Simulazione numerica

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Enzimi: catalizzatori biologici

Enzimi: catalizzatori biologici Enzimi: catalizzatori biologici praticamente tutte le reazioni biochimiche della chimica della vita sono catalizzate da enzimi gli enzimi sono proteine la velocità di reazioni enzimatiche è aumentata di

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

khalifa 650 wine DI SERIE/ STANDARD: DI SERIE/STANDARD: Chrome stainless swivel wheels with and without brake Colore standard Standard color

khalifa 650 wine DI SERIE/ STANDARD: DI SERIE/STANDARD: Chrome stainless swivel wheels with and without brake Colore standard Standard color DI SERIE/ STANDARD: Lock khalifa 650 wine DI SERIE/STANDARD: Chrome stainless swivel wheels with and without brake Colore standard Standard color COD. 02+13 2 Khalifa Wine LEDs LIGHT SYSTEM TEMPERED GLASS

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

INDAGINE A FIRENZE PDF

INDAGINE A FIRENZE PDF INDAGINE A FIRENZE PDF ==> Download: INDAGINE A FIRENZE PDF INDAGINE A FIRENZE PDF - Are you searching for Indagine A Firenze Books? Now, you will be happy that at this time Indagine A Firenze PDF is available

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE Nel metabolismo cellulare si distinguono Processi Anabolici: reazioni metaboliche endoergoniche che consumano energia per costruire molecole complesse a partire da molecole più

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

Enzimi come catalizzatori biologici

Enzimi come catalizzatori biologici Enzimi come catalizzatori biologici Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. La catalisi procede

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli