Codice delle assicurazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice delle assicurazioni"

Transcript

1 Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum anno XVIII - n febbraio 2006 Stampato in proprio in febbraio 2006 In questo numero: Speciale Convegno Adiconsum Codice delle assicurazioni Roma, 16 febbraio 2006 Assicurazioni - Codice delle assicurazioni: il risarcimento diretto e le nuove sfide del settore assicurativo - Note introduttive al convegno di Paolo Landi, segretario generale Adiconsum - Note di Fabrizio Premuti, responsabile settore assicurativo Adiconsum Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Iscriz. ROC n Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma

2 ASSICURAZIONI Codice delle assicurazioni: il risarcimento diretto e le nuove sfide del settore assicurativo Note dal convegno Adiconsum del 16 febbraio A pprovato il 2 settembre u.s., il Codice delle assicurazioni ha introdotto il risarcimento diretto, ossia la possibilità per l assicurato di ottenere il risarcimento in caso di incidente direttamente dalla propria compagnia, ma molte sono le pressioni per cancellarlo, rinviarlo o ridimensionarlo. A tali pressioni Adiconsum si oppone fermamente. Per il segretario generale Adiconsum, Paolo Landi, il risarcimento diretto è da attuare senza rinvii pretestuosi, perché può consentire una significativa riduzione delle tariffe, che Adiconsum stima in circa il 10%. Adiconsum, rivolgendosi all Ania, chiede un maggior impegno a valorizzare le procedure conciliative; al futuro legislatore, nuove norme sulla mutualità che non penalizzino più i giovani. Ecco le note introduttive al convegno svolte da Paolo Landi alla presenza del presidente dell Ania, Fabio Cerchiai, e dell Isvap, Giancarlo Giannini. Ulteriore documentazione sul sito Note introduttive di Paolo Landi Codice delle assicurazioni: il risarcimento diretto e le nuove sfide del settore assicurativo Premessa Il Codice delle assicurazioni è un risultato importante per l azione svolta dalle associazioni consumatori e dal Consiglio nazionale consumatori e utenti (CNCU). Il convegno: un occasione per approfondire i pro e i contro del risarcimento diretto, i limiti del regolamento attuativo. Un occasione per tracciare un bilancio dell azione svolta da Adiconsum e dalle associazioni consumatori in tema di Rc auto. Un confronto per mettere a fuoco obiettivi di lavoro anche in riferimento alla prossima legislatura. 1. Il processo di liberalizzazione non ha prodotto i risultati attesi Le aspettative, con la liberalizzazione del settore assicurativo, erano quelle di una riduzione delle tariffe Rc auto e di un miglioramento della qualità del servizio dovuto ad una maggiore concorrenza. Test noi consumatori 2

3 Nei primi dieci anni i risultati sono stati aumenti delle tariffe a due cifre e una riduzione delle garanzie. Al consumatore è rimasta la difficoltà di comparare tariffe e garanzie. 2. I consumatori hanno svolto un ruolo importante nel processo di riforma dell Rc auto Il protocollo sottoscritto nel 2000 ha consentito di affrontare problemi quali: banca dati Isvap, lotta ai falsi sinistri, patente a punti, patentino, danno biologico, profili di riferimento, ecc.. Con il protocollo del 2003 si sono gettate le basi per il risarcimento diretto e per un rafforzamento dell attività di vigilanza dell Isvap, per il risarcimento dei trasportati a carico del veicolo vettore, per la restituzione del premio in caso di furto, per la messa in carico sul Fondo di garanzia per le vittime della strada dei danni causati dai veicoli di provenienza furtiva. Gli effetti di questi protocolli sono stati significativi: - una riduzione dei sinistri con minor numero di morti e feriti; - un contenimento delle tariffe, passate da aumenti a due cifre a variazioni nell ambito del tasso d inflazione: - rilevanti profitti per le imprese. Risultati che sono stati possibili grazie all azione congiunta dei consumatori, dell Antitrust e anche delle associazioni professionali. 3. Il risarcimento diretto, uno strumento di riforma da difendere ed attuare Non ci meravigliano le dure prese di posizione da parte di alcune categorie professionali. Il tentativo di far cancellare in Parlamento con un disegno di legge gli articoli sul risarcimento diretto è fallito. Occorre, tuttavia, contrastare tutti quei tentativi dilatori che saranno messi in atto per rinviare o per rendere inefficace il risarcimento diretto. È, quindi, necessario prestare una grande attenzione al regolamento attuativo ed ai suoi contenuti. Per Adiconsum il risarcimento diretto è una conquista da difendere e da attuare, perché: - realizza un rapporto diretto fra tariffa e servizio reso; - non riduce i diritti dell assicurato danneggiato; - può contribuire ad una riduzione delle tariffe anche del 10%, poiché consente di superare rendite ingiustificate che ora gravano sulla tariffa, non collegate al servizio reso. 4. Aspetti del regolamento che devono precisati e migliorati Adiconsum per prima ha avanzato al Cncu e al Ministero delle attività produttive una serie di osservazioni al regolamento attuativo. Integrazioni che riteniamo indispensabili per evitare che il risarcimento diretto sia ingestibile ed inefficace. Fra gli aspetti che Adiconsum intende sottolineare: - l esigenza di prevedere un deterrente contro quelle compagnie che con artifici vari non rispettano i tempi previsti di risarcimento. A questo riguardo, in questo caso, i costi degli onorari non dovrebbero più essere caricati sulla tariffa, bensì sui profitti dell impresa (una proposta che trova tra l altro anche il consenso dell Antitrust); - inoltre, a fronte di un offerta non ritenuta congrua da parte dell assicurato i costi successivi relativi a consulenze medico-legali e peritali devono essere caricati sulla compagnia; - inoltre, vanno modificati alcuni aspetti burocratici che rischiano di vanificare la riforma come l obbligo della raccomandata A.R. per Test noi consumatori 3

4 attivare i termini di decorrenza del risarcimento, quando è sufficiente consegnare a mano la documentazione alla propria agenzia. Al Ministero chiediamo, quindi, un riesame del regolamento per cogliere tutte quelle proposte finalizzate a renderlo più efficace. 5. A fronte di risparmi consistenti sui costi, le compagnie devono dare un segnale concreto di riduzione delle tariffe Gli aspetti di riforma che hanno consentito un taglio ai costi sostenuti dalle compagnie sono numerosi: patente a punti, lotta ai falsi sinistri, banca dati Isvap, danno biologico ed ora risarcimento diretto. Di tutto ciò ai consumatori è andato molto poco. Non così è per le imprese i cui bilanci, come titolato da Il Sole 24 Ore sono d oro. Stessa valutazione ha dato il presidente dell Isvap nella sua relazione annuale. Adiconsum, nel confermare la propria volontà a proseguire nell azione di riforma, pone alle imprese la richiesta di un segnale forte in tema di riduzione delle tariffe, che Adiconsum stima possa arrivare ad un 10%. Un obiettivo realizzabile anche grazie ad una maggiore concorrenza, in cui la comparabilità fra le tariffe rappresenta uno strumento fondamentale. I profili di riferimento, cancellati troppo in fretta, hanno svolto un ruolo importante e non sono sostituibili dalla messa in rete (Internet) delle tariffe. La concorrenza funziona se il consumatore può comparare tariffe, servizio e garanzie in modo semplice. Ciò oggi è impossibile nel settore Rc auto. 6. La concorrenza deve attuarsi attraverso le tariffe ed il servizio, non attraverso la corsa al risarcimento più basso Abbiamo operato per definire regole sul danno biologico, per evitare una giungla di criteri legati ai singoli tribunali. Condividiamo la decisione dell Antitrust in merito all accordo Aniacarrozzieri ritenuto anticoncorrenziale, ma ciò non può e non deve significare la non esistenza di criteri (tempari) di riferimento per mettere in grado anche il consumatore, di valutare la congruità o meno del costo di una certa riparazione. Nel risarcimento del danno alle cose e alle persone è, quindi, opportuno che esistano parametri di riferimento che siano trasparenti e oggettivi, poiché in loro assenza si rischia di scatenare, fra le compagnie, una corsa al risarcimento più basso. Ciò andrebbe non a favore degli utenti, ma delle compagnie, poiché l assicurato resta comunque il soggetto debole nel rapporto con la compagnia. Regole di liberismo totale non ci trovano, quindi, d accordo. 7. Guardando al futuro: ecco alcune sfide che dobbiamo affrontare nell Rc auto, anche in riferimento al prossimo legislatore Primo obiettivo resta l attuazione del risarcimento diretto senza pretestuosi rinvii. Secondo obiettivo, la valorizzazione delle procedure conciliative non legate solo ai reclami, bensì come strumento di assistenza nei risarcimenti. La procedura conciliativa esiste, la sperimentazione è stata condotta: occorre ora una decisa volontà da parte dell Ania, e soprattutto delle compagnie, ad attuarla. Terzo obiettivo riguarda le figure del medico e perito terzo (almeno per i piccoli sinistri) che possono consentire una velocizzazione della procedura a vantaggio sia del consumatore sia della compagnia. Quarto obiettivo che Adiconsum ripropone è il tema della mutualità. Vi sono alcune distorsioni (eccessiva penalizzazione dei giovani, ricorso Test noi consumatori 4

5 all intestazione della polizza ad un parente anziano, evasione dell obbligo a contrarre da parte dei cittadini ed elusione di tale obbligo da parte delle compagnie, ecc.) che necessitano di risposte nuove non più rinviabili. Per Adiconsum i temi delle bad company e delle nuove regole di mutualità sono strettamente legate. Quinto obiettivo resta la polizza flessibile cioè una serie di bonus o sconti collegati alla disponibilità dell assicurato ad adottare comportamenti virtuosi che possono ridurre rendite e costi all impresa (franchigia, scatola nera, carrozzerie convenzionate, ecc.). A conclusione intendo sottolineare la volontà di Adiconsum, così come abbiamo fatto nel passato, ad un confronto aperto a verificare la bontà e l efficacia delle nostre proposte e la determinazione nel portarle avanti con l obiettivo di migliorare un servizio che riguarda oltre 40 milioni di assicurati e che costa alle famiglie mediamente dai 500 ai 2000 euro annui. Note di Fabrizio Premuti Risarcimento diretto: perché lo sosteniamo Vogliamo spiegare, anche se in linee generali, ed in modo oggettivo, perché siamo convinti sostenitori del risarcimento diretto e della sua introduzione nelle procedure di risarcimento per i danni derivanti da RC Auto nel nostro Paese. In Generale 1. Sappiamo bene che non è un dogma riferirsi a sistemi operanti in altre realtà Europee, può provare alcunché il fatto che in Europa sia generalmente applicato il risarcimento diretto ed in alcuni di questi l indennizzo diretto, ma una riflessione sull anomalia Italiana è comunque corretto porsela. Mentre ci convincerebbe poco l indennizzo diretto e soprattutto il risarcimento in forma specifica, la formula adottata nel Codice delle Assicurazioni ci convince perché può, se opportunamente regolata, garantire le legittime attese dei danneggiati con il rispetto di una certa e rapida liquidazione di tutte le voci di danno che vengano a verificarsi nelle fattispecie più varie. 2. Certamente, in funzione di una armonizzazione futura dei sistemi e delle procedure, a livello di Unione Europea, avere questa norma anche in Italia potrebbe essere un vantaggio ed un ulteriore elemento di integrazione. 3. Influirebbe notevolmente sulla semplificazione delle procedure di risarcimento e nella tempistica di liquidazione, che, grazie al contatto diretto assicurato assicuratore, porterebbe ad una minore burocrazia nella richiesta di risarcimento, potrebbe ipotizzarsi la richiesta diretta all assicuratore usufruendo del contatto con la propria agenzia attribuendo a questo lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento qual è oggi l uso nei confronti del responsabile e del suo assicuratore. 4. L assicuratore, in presenza della richiesta diretta fatta in agenzia dovrebbe essere vincolato alla immediata apertura del sinistro con assegnazione del Perito per l accertamento dei danni e del liquidatore per la corresponsione del risarcimento, contemporaneamente dovrebbe attivare i migliori sistemi di tutela e controllo anche avvalendosi della Banca dati ISVAP, ai fini della regolarità della procedura. 5. Nei comportamenti attuati fino ad oggi di una parte dei professionisti, è prevalso l uso di intervenire sul danno da circolazione stradale anche solo per formalizzare una semplice richiesta di risarcimento per il Test noi consumatori 5

6 danneggiato. La semplice richiesta di risarcimento, anche nei casi in cui l Impresa di assicurazioni pervenga ad una corretta liquidazione del sinistro e senza alcuna ulteriore attività del professionista, ha permesso a questi professionisti di lucrare su onorari pari ed a volte superiori al 20% dell importo risarcito. Questo svilente utilizzo di una professione e professionalità, in altri casi necessaria e di effettivo supporto al consumatore, costa alle tasche degli assicurati milioni e milioni di euro. Sicuramente un malcostume che con il risarcimento diretto si potrà evitare. Riducendo uno degli alibi che da sempre utilizzano le Imprese a giustificazione di elevati livelli tariffari. 6. Maggiore professionalità e più frequente ricorso alla formazione dei propri dipendenti da parte delle imprese, il risarcimento diretto, proprio per le caratteristiche di interfaccia con i propri assicurati, dovrebbe ridurre l esternalizzazione dei processi produttivi d Impresa. Tale ipotesi consente di valutare positivamente anche un maggior ricorso a proprie strutture sul territorio ed un ritorno ad una occupazione piena e non fatta di appalti impersonali e poco motivati rispetto all esigenza dell utenza. Nell assunzione dei rischi 1. Il rapporto diretto tra assicurato ed assicuratore darebbe la possibilità alle imprese di intervenire con maggior cognizione di causa sul grado di rischio attribuibile ad ogni singolo assicurato,nell insieme del nucleo familiare, sui veicoli complessivamente detenuti in possesso. Questo, stante la personalizzazione delle tariffe e la possibilità per le imprese di poter offrire diversi tipi di tariffa ai propri assicurati, favorirebbe l introduzione della polizza flessibile. Una occasione di risparmio in più per gli assicurati come più volte dimostrato dalle nostre proiezioni sulle tariffe. Ma anche di fidelizzazione per le Imprese. 2. Maggiore attenzione al servizio reso in fase di stipula contrattuale ma soprattutto nelle fasi di assistenza post vendita. l assicuratore pur dovendo intervenire nel pagamento del sinistro sul proprio assicurato, compie quest onere in nome e per conto di altro assicuratore, a lui spetta l armonizzazione tra assicuratori, a lui spetta dare risposte veloci ed esaurienti per non essere comparato in negativo con i suoi competitori. 3. L assicurato potrà apprezzare il servizio reso anche sulla base della possibile scelta di offerte complementari, ad esempio l utilizzo di un circuito di carrozzerie convenzionate dove venga garantita la qualità della riparazione, magari avvalendosi di accertamenti di periti terzi prima della riconsegna del veicolo, piuttosto che l auto di cortesia, il servizio di conciliazione od altro ancora. L adesione a queste offerte potrebbe essere un elemento ulteriore e volontario di calmierazione dei premi. Nella Liquidazione dei danni 1. Nella liquidazione dei danni si avrebbero gli effetti maggiormente visibili dell applicazione del risarcimento diretto, primo tra tutti l effetto velocità. Crolla ogni alibi fino ad oggi addotto dalle imprese per carenze di denuncie, informazioni, comunicazioni. La denuncia/richiesta perverrebbe all impresa nell immediatezza del fatto. Trenta giorni nei danni materiali e 90 nei danni alle persone (danni non complessi) permetterebbero una efficace lotta alle artificiosità fino ad oggi utilizzate per rallentare i risarcimenti. 2. Nessuna riduzione delle garanzie a favore dei danni alla persona sia nei casi di lieve entità, sia nei casi di grave entità. Per le invalidità oltre il 9% nulla cambierebbe dall attuale sistema, questo anche per l inesistenza della scala dei baremes medico legali, e comunque nessuna forzatura neanche nei casi di lieve entità dove, dopo gli opportuni accertamenti, all offerta dell assicuratore si potrebbe comunque intervenire in contraddittorio, comunque avere l assistenza di un proprio Test noi consumatori 6

7 medico fiduciario e comunque in caso di disaccordo opporre eccezione anche giudizialmente. 3. Un maggior impulso alla procedura di Conciliazione tra assicurati ed assicuratori nei casi di controversia ma anche nei casi in cui si voglia scegliere un assistenza pilotata ed esperta, assistenza che non graverebbe economicamente sui consumatori e che non interverrebbe con inutili e costosi ritardi o con strumentalizzazioni. 4. L utilizzo di sistemi condivisi e validi sull intero territorio nazionale, tra l altro, eliminerebbe quanto oggi spesso accade con il sistema in uso, essere liquidati da assicuratori non presenti sul proprio territorio con dispendio di tempi e risorse senza, a volte, pervenire a nulla se non all assistenza di un legale. Nei bilanci delle imprese 1. Il risarcimento diretto, sia per la velocizzazione delle procedure che per la trasparenza dei risarcimenti, porterebbe ad una riduzione dei casi di liquidazione non definiti nell anno di generazione, quindi minori casi da porsi a riserva. 2. Alla diminuzione delle posizioni aperte oltre l anno di accadimento, per quelle rimanenti, si evidenzierebbe con maggior precisione sia l importo da porre a riserva che le operazioni di smontamento delle riserve all effetivo pagamento dei danni. Questo anche nell ottica di meglio individuare sia l effettivo ammontare dei profitti che di una buona approssimazione nell attribuire nei premi, il peso dei risarcimenti. 3. Proprio il minor flottante indefinito, porterebbe a prevedere con maggior anticipo e precisione la possibilità di una diminuzione della tariffa sui diversi profili di rischio adottati dalle imprese. Nella lotta alle frodi ed ai comportamenti scorretti 1. L introduzione della banca dati ISVAP sui sinistri, la maggiore collaborazione tra organismo di vigilanza, imprese e forze dell ordine, unita ad una maggior consapevolezza degli assicurati rispetto alla trasparenza e correttezza dei comportamenti, ha permesso di sgominare, nell ultimo anno, organizzazioni criminali che del sinistro avevano fatto il proprio core businnes. Il risarcimento diretto permetterà di osservare ed individuare con maggior efficacia e precisione operazioni di veicolazione criminale dei sinistri. 2. Se la frode è una delle cause di aumento delle tariffe non di peso minore è l aumento artificioso delle entità economiche dei danni. Questa pratica viene di fatto vissuta come una normalità, in realtà è un malcostume veicolato da un sottobosco, certamente non professionale, di praticoni che, trovando ampi e colpevoli spazi di manovra lasciati dalle tante inefficienze delle imprese, lavorano costantemente a supervalutazioni dei danni. Il risultato che ne consegue è l aggravio pesantissimo e non motivato dei costi di risarcimento. Tutto ciò non è certamente a vantaggio dei danneggiati, ma diventa ulteriore gratificazione economica da sommare ad onorari pretesi o/e dovuti, dagli stessi praticoni e di ulteriori soggetti che si prestano a supporto e motivazione delle voci di spesa da questi prodotte. L attuale sistema, permette che ciò avvenga perché sul sinistro ci si può intervenire aprioristicamente e senza considerare se esista o meno la necessità stessa dell intervento. Molto spesso si interviene su un sinistro prima ancora che la Compagnia sia al corrente che questo esista. Con il risarcimento diretto, le Imprese, avrebbero tempi di accertamento e liquidazione esenti da interventi esterni. Solo la loro efficienza, la qualità del servizio reso e la congruità dell offerta potranno eliminare definitivamente questo malcostume tipicamente italiano. Su questo fenomeno spesso anche l ISVAP si è espressa quantificando in meno del 50% l erogato a titolo di risarcimento che, in molti casi, perviene nelle tasche del danneggiato. Test noi consumatori 7

8 3. Certamente, anche alla luce di quanto esposto sia nel parere del Consiglio di Stato, sia nel parere dell Autorità di vigilanza sulla bozza del regolamento di attuazione, dovrebbero individuarsi quei correttivi che pongano le Imprese nelle condizioni di dover esercitare questa via preferenziale anche in termini d efficienza. Dove l inefficienza fosse palese le conseguenze anche economiche del loro fallimento dovrebbero essere poste a loro carico e non a carico dei cittadini. Di fatto onorari ed aggravi dei costi derivanti da inefficienza dell impresa dovrebbero essere esclusi dai costi che formano una tariffa. Nella formazione della tariffa Su questo titolo non possiamo che ipotizzare, non perché non esistano concrete possibilità che l introduzione dell indennizzo diretto sia un efficace elemento di contenimento della tariffa, ma perché vogliamo continuare ad affrontare con pragmatismo quegli automatismi dei premi che di fatto ad oggi non sono esistiti. Gli ultimi aumenti dei profitti delle imprese nella RC Auto dovuti in larga misura alla diminuzione dei sinistri, alla diminuzione delle vittime della strada, all applicazione della procedura di conciliazione, alla patente a punti, al patentino per i minori alla guida dei ciclomotori, alla regolamentazione del danno biologico, non hanno certamente portato frutti evidenti a vantaggio dei premi pagati dagli assicurati. Oltre un certo contenimento non siamo andati. Queste tutte le opportunità, che valutiamo perse dalle imprese per rendere evidente un proprio coinvolgimento alla lotta del caro assicurazioni, pesano oggi come macigni, quasi ad evidenziare uno scarsissimo rispetto dell impegno altrui, il risarcimento diretto sarà, per tutti i punti presi in esame in questo testo, un ulteriore elemento di riduzione delle spese inerenti ai risarcimenti dei danni oggi legate ad inefficienza ed opportunismo. I consumatori ipotizzano un possibile calo del fabbisogno dell ordine del 10/15%. È opportuno far in modo che, sia questi risparmi, sia i precedenti, vengano utilizzati, oltre che per le stesse imprese ed i propri azionisti, anche in funzione di un beneficio economico dei consumatori è e deve essere impegno del Governo realizzarlo in assenza di una responsabilizzazione delle Compagnie. Concludendo I Consumatori hanno dimostrato una grande maturità nell accompagnare il sistema della RC Auto al cambiamento, l apporto, dato dai suggerimenti avanzati da questi, ha consentito di valorizzare in positivo ogni possibilità di evoluzione. Di questo se ne sono convinte le Istituzioni, all interno delle quali il consumerismo è sempre più una realtà vissuta che teorizzata, realtà propositiva e non di sola protesta. Se ne sono accorte le imprese. Sia le Istituzioni, sia le Imprese hanno avuto modo di metabolizzare i risultati derivanti da questo consumerismo pacato e riflessivo. È giunta l ora che di questi risultati ne benefici l intero sistema paese e non soltanto una parte affinché i consumatori possano continuare ad essere volano costruttivo e non siano costretti a considerare anche sistemi diversi. Direttore: Paolo Landi Direttore responsabile: Francesco Guzzardi Comitato di redazione: Angelo Motta, Fabio Picciolini Amministrazione: Adiconsum, via Lancisi 25, Roma Reg. Trib. Roma n. 350 del Iscriz. ROC n Sped. abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma ADESIONI E ABBONAMENTI Adesione individuale: euro 31,00 (15,00 per gli iscritti Cisl) Abbonamento al settimanale Adiconsum News + mensili Adifinanza, a cura del settore credito e risparmio, Consumi & diritti, a cura del Centro giuridico Adiconsum e Attorno al piatto, a cura del settore sicurezza degli alimenti e nutrizione: euro 25,00 (15,00 per gli iscritti Cisl) Abbonamento al bimestrale La guida del consumatore : euro 25,00 (12,00 per gli iscritti Cisl) Adesione + Abbonamento a La guida del consumatore : euro 43,00 (27,00 per gli iscritti Cisl) I versamenti possono essere effettuati su c.c.p intestato ad Adiconsum Test noi consumatori 8

Dal miglioramento del servizio assicurativo opportunità di risparmio per gli assicurati e per le imprese

Dal miglioramento del servizio assicurativo opportunità di risparmio per gli assicurati e per le imprese Coordinato da Valeria Lai agenzia adiconsum anno XVI - n. 32 7 maggio 2004 Stampato in proprio in maggio 2004 In questo numero: Speciale Convegno RCA Dal miglioramento del servizio assicurativo opportunità

Dettagli

Profili economici della riforma dell RC Auto

Profili economici della riforma dell RC Auto PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI RC AUTO Per una riforma equilibrata a beneficio della collettività SENATO 30 gennaio 2014 Profili economici della riforma dell RC Auto Vittorio Verdone

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

- Rinegoziazione: pro e contro dell accordo Governo Abi. Istruzioni per l uso a cura di Adiconsum

- Rinegoziazione: pro e contro dell accordo Governo Abi. Istruzioni per l uso a cura di Adiconsum Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 29-30 maggio 2008 Stampato in proprio in maggio 2008 In questo numero: Speciale mutui: Rinegoziazione, pro e contro dell accordo Governo Abi Istruzioni

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

mini guida Tipologia del risarcimento del danno

mini guida Tipologia del risarcimento del danno mini guida Tipologia del risarcimento del danno Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del TIPOLOGIA DEL RISARCIMENTO DEL DANNO: IN FORMA SPECIFICA O PER EQUIVALENTE Sono frequenti

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Adiconsum coordina il CEC-Centro europeo consumatori. - Internet: basta a contratti vessatori per i. per i consumatori

Adiconsum coordina il CEC-Centro europeo consumatori. - Internet: basta a contratti vessatori per i. per i consumatori Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum anno XVIII - n. 16 24 marzo 2006 Stampato in proprio in marzo 2006 In questo numero: Adiconsum coordina il CEC-Centro europeo consumatori Internet: basta a contratti

Dettagli

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte INTRODUZIONE INDICE PRIMA PARTE: ANALISI DEL MERCATO ANALISI TECNICA DEL RAMO R.C. AUTO IN ITALIA DAL 1994 AL 1999 Premessa 1. I premi del lavoro

Dettagli

Mini Guida. Le classi di merito

Mini Guida. Le classi di merito Mini Guida Le classi di merito Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE CLASSI DI MERITO Non sempre chi si accinge a stipulare un contratto assicurativo R.C. Auto conosce

Dettagli

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di ATTESTATO DI RISCHIO Che cos è L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di assicurazione rilascia in prossimità della scadenza annuale della polizza RCA, nel quale sono indicate

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Siglato il protocollo tra Consumatori e Ordine degli Psicologi La Carta dei diritti del consumatoreutente delle prestazioni psicologiche

Siglato il protocollo tra Consumatori e Ordine degli Psicologi La Carta dei diritti del consumatoreutente delle prestazioni psicologiche Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XIX - n. 20-6 aprile 2007 Stampato in proprio in aprile 2007 In questo numero: Siglato il protocollo tra Consumatori e Ordine degli Psicologi La Carta

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

1) Risarcimento Diretto

1) Risarcimento Diretto 1) Risarcimento Diretto Cos'è È la nuova procedura di rimborso assicurativo, in vigore dal 1 febbraio 2007, che in caso di incidente stradale ti consente di ottenere il risarcimento direttamente dalla

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

La strategia vincente per le tue esigenze!

La strategia vincente per le tue esigenze! La strategia vincente per le tue esigenze! CONVENZIONE UGL - UNIPOL LA STRATEGIA VINCENTE! Proteggere le persone amate, tutelare le cose importanti, fare il salto di qualità e migliorare la vita? È quello

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

Nuovi scenari per la liquidazione

Nuovi scenari per la liquidazione Nuovi scenari per la liquidazione 1 Febbraio 2007 Un giorno nuovo... Milano 25 novembre 2008 Gruppo Unipol Come affrontare la sfida? modello organizzativo adeguamenti informatici sviluppo di forme alternative

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli

Guida al Noleggio a Lungo Termine

Guida al Noleggio a Lungo Termine I vantaggi del Noleggio a Lungo Termine Guida al Noleggio a Lungo Termine Il Noleggio a Lungo Termine è un sistema di mobilità che mette a disposizione delle imprese e dei professionisti un'auto o un veicolo

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione

Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione Periodico informativo n. 67/2012 R.c. auto nel D.L. liberalizzazione Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che il decreto liberalizzazione

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 Più tutele per i consumatori italiani ed europei: è l effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Milano 2 agosto 2011 COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Carissimi Associati, Vi segnaliamo che, con decreto pubblicato in data 29 luglio, il Ministro

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Allegato 3 Convenzione Nazionale CISL - UGF PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate alle Strutture Sindacali (Nazionali, Regionali, Territoriali e di Categoria) e alle Società ed Enti di loro

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Noleggio a lungo termine

Noleggio a lungo termine COS E Una soluzione vantaggiosa per tutti i professionisti Il noleggio a lungo termine ( NLT) è unasoluzione di mobilitàrivolta aimprese e professionisti che mette a disposizione un'auto o un mezzo commerciale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE

LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE Dott. Daniele Bernardi Dottore commercialista, revisore legale Presidente della commissione

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

Il Perito assicurativo

Il Perito assicurativo Il Perito assicurativo Professionista che accerta e stima i danni derivanti da furti, incidenti e incendi. Il Profilo professionale Il ruolo nazionale dei periti assicurativi istituito dalla Legge 166/92

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria. Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri

CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria. Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri Convegno Gestione sinistri: efficienza e capacità di servizio Milano,

Dettagli

Presentazione "contratto base" per RC Auto

Presentazione contratto base per RC Auto Presentazione "contratto base" per RC Auto Roma, 14 febbraio 2013 1 L'azione del Governo nel settore assicurativo ha toccato più fronti Le iniziative hanno contribuito a disegnare un quadro disciplinare

Dettagli

Pensa in grande. It s easier to leaseplan

Pensa in grande. It s easier to leaseplan It s easier to leaseplan Pensa in grande. Lasciati guidare dalle soluzioni di noleggio a lungo termine dedicate da LeasePlan ad Imprese e Professionisti. LeasePlan Italia S.p.A. Viale Alessandro Marchetti,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli