[Numero 32 - Articolo 1. Dicembre 2008] Il dolore cronico può modificare la struttura del cervello.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Numero 32 - Articolo 1. Dicembre 2008] Il dolore cronico può modificare la struttura del cervello."

Transcript

1 [Numero 32 - Articolo 1. Dicembre 2008] Il dolore cronico può modificare la struttura del cervello. Titolo originale: "Chronic pain may change the structure of the brain" Rivista e Riferimenti di pubblicazione: Pain 30 June 2008 (Vol. 137, Issue 1, Pages 7-15) Recensione a cura di: Renato Seller Indirizzo dell'articolo: Visita Parole chiave: Encefalo, dolore cronico, plasticità neurale; morfometria voxel (VBM) Introduzione Nell ultimo decennio di ricerche algologiche, è stato rilevata l esistenza di connessioni tra le aree che trasmettono il dolore nel sistema nervoso centrale e la neurobiologia del dolore viene intesa sempre di più come un integrazione delle attività di diverse strutture neuronali. Recenti scoperte neurobiologiche hanno rilevato nel dolore cronico un alterato biochimismo cerebrale locale ed una riorganizzazione corticale funzionale conseguenze di processi di neuroplasticità. Ad esempio, l amputazione di un arto è molto spesso accompagnata da dolore dell arto fantasma: in questi pazienti la deafferentazione conduce ad una riorganizzazione della corteccia in cui i campi di rappresentazione di aree contigue si spostano verso la zona di rappresentazione dell arto amputato. Questa riorganizzazione funzionale è stata scoperta anche nei pazienti affetti da mal di schiena cronico nei quali è stato riscontrata un espansione della rappresentazione corticale della schiena all interno dell area adiacente del piede e della gamba. In pazienti affetti da dolore regionale cronico ad un braccio (CRPS Tipo I), è stata scoperta una riduzione dell area di rappresentazione corticale del braccio malato e l estensione della riduzione risultava altamente correlata con l intensità del dolore; è degno di nota sottolineare che i cambiamenti funzionali risultavano dinamici in quanto la riorganizzazione corticale risultava reversibile con il miglioramento delle condizioni cliniche. Poiché qualsiasi attività significativa che richiede una specifica funzione, incluso l apprendimento di un compito specifico, può potenzialmente alterare la struttura del cervello e poichè l inizio della cronicizzazione del dolore coinvolge l input nocicettivo, ci si aspetta che cambiamenti strutturali dovuti a plasticità neuronale avvengano nelle aree che modulano i processi nocicettivi ed antinocicettivi. Sorgono quindi due domande fondamentali a cui si tenterà di dare risposta in questa metanalisi utilizzando gli studi più recenti che hanno utilizzato immagini della struttura cerebrale di pazienti affetti da dolore cronico Esiste una qualche certezza che gli individui che soffrono di dolore cronico mostrino una alterata morfologia cerebrale in strutture legate alla percezione e alla reazione comportamentale al dolore quali il talamo, l insula, la corteccia sensitivomotrice e le vie nocicettive discendenti? Queste alterazioni sono la causa o la conseguenza della cronicizzazione? Immagini della struttura cerebrale In passato gli studi sulla morfologia cerebrale derivavano completamente da materiale autoptico; questa situazione è mutata con l avvento dei moderni metodi di acquisizione di immagini in vivo ed in particolare con la risonanza magnetica (MR). Tutti i metodi basati sulla MR che esplorano la morfologia cerebrale sono indicati con il termine di morfometria MR del cervello. La morfometria voxel (VBM) è la tecnica di RM applicata più frequentemente per la morfometria cerebrale; è relativamente facile da usare, richiede poche risorse, costituisce lo strumento ideale per individuare i substrati morfologici delle malattie, permette di approfondire la comprensione delle relazioni tra struttura e funzioni del cervello e di monitorare gli interventi terapeutici. In base a queste considerazioni verranno analizzati gli studi morfometrici più recenti che riguardano il dolore cronico. Mal di schiena cronico In molti paesi, il mal di schiena è una delle più frequenti situazioni dolorose; il 75-80% delle persone ha sofferto di mal di schiena nel corso della vita. I meccanismi di cronicizzazione sono oggetto di intense ricerche e dibattiti. L innovativo lavoro di Apkarian che ha impiegato

2 sofisticati metodi di analisi morfo-metrica in 17 pazienti affetti da mal di schiena cronico ha individuato una diminuzione della materia grigia nella corteccia dorsolaterale prefrontale (DLPFC) bilateralmente e nel talamo destro ed ha suggerito che la fisiopatologia del dolore include processi talamo-corticali e che l atrofia cerebrale rilevata può essere dovuta a degenerazione neuronale. Questo studio è stato ripetuto ed in parte confermato da Schmidt che ha analizzato 18 pazienti confrontandoli con soggetti sani ed ha rilevato ugualmente una diminuzione della materia grigia nella corteccia dorsolaterale prefrontale (DLPFC) ma anche un aumento della materia grigia del talamo ed una sua ulteriore diminuzione nel ponte dorsolaterale e nella corteccia sensitivo motrice. Le analisi di correlazione hanno suggerito che la diminuzione di materia grigia cerebrale non è correlata con la durata del dolore, ma piuttosto con l intensità e la spiacevolezza provate. In base a tali studi si può affermare che il mal di schiena cronico è associato ad alterazioni morfologiche in strutture cerebrali note per il loro ruolo cruciale nel processo anti-nocicettivo e che tali alterazioni sono correlate all intensità ed alla spiacevolezza del dolore. Dolore dell arto fantasma A seguito di deafferentazione sensoriale di un arto la riorganizzazione corticale funzionale, come è stato rivelato da immagini provenienti da MR e PET, è legata ad una massiccia espansione delle aree corticali contigue, Queste scoperte portano al concetto di plasticità male-adattata che sfida il presupposto di un effetto benefico obbligatorio della plasticità funzionale in termini di adattamento e recupero delle funzioni dopo una lesione del sistema nervoso con una perdita di input afferenti. Per provare l ipotesi che la perdita di input afferente può alterare la struttura del cervello umano adulto, abbiamo sottoposto a morfometria voxel (VBM) 28 persone che avevano subito amputazioni traumatiche unilaterali dell arto superiore od inferiore comparandola con quella di altre 28 persone di confronto della stessa età e sesso rilevando una riduzione specifica della materia grigia nel talamo postero laterale nei pazienti amputati rispetto ai volontari sani. Una correlazione positiva tra queste variazioni strutturali ed il tempo trascorso dall amputazione conferma l ipotesi che queste alterazioni possono avvenire in seguito ad assenza cronica di informazioni sensoriali. Sono state inoltre rilevate sottili alterazioni strutturali quali diminuzione di materia grigia nella corteccia cingolata anteriore e posteriore,aree coinvolte nella elaborazione e nella modulazione del dolore. Questi dati rinforzano i concetti di plasticità male-adattata e di memoria del dolore i cui aspetti soggettivi sono stati descritti da Katz e Melzack. Cefalea cronica Il mal di testa cronico giornaliero (CDH), definito come mal di testa che si manifesta per 15 o più giorni al mese è un disturbo frequente. I due sottotipi più frequenti sono il mal di testa di tipo tensivo cronico (CTTH) e quello da abuso di farmaci (MOH). Mentre la cefalea censiva cronica è ancora difficile da curare, quella da abuso di farmaci mostra un deciso miglioramento a seguito della sospensione dei farmaci. Ci si chiede se i due distinti sottotipi di cefalea cronica possano essere distinguibili a livello morfo-metrico. Usando la morfometria voxel in 40 pazienti affetti da cefalea cronica (20 affetti da cefalea censiva e 20 da abuso di farmaci) e confrontandoli con soggetti sani di controllo, solamente i pazienti affetti da cefalea tensiva hanno mostrato una diminuzione significativa della materia grigia nel ponte dorsale rostrale e ventrale, nelle aree BA 24, BA 31, BA 23 destra della corteccia cingolata, nell insula anteriore e posteriore bilateralmente, nel lobo temporale posteriore destro, nella corteccia orbito-frontale e del paraippocampo bilateralmente e nel cervelletto destro. Questa diminuzione di materia grigia era legata direttamente alla durata del mal di testa in termini di anni: i pazienti affetti da cefalea da più tempo avevano meno materia grigia in queste regioni. Il fatto che questo cambiamento nella materia grigia nei pazienti affetti da cefalea tensiva cronica coinvolge principalmente strutture coinvolte nell elaborazione del dolore potrebbe essere sia la causa che la conseguenza del mal di testa cronico. Al momento, questi dati suggeriscono che nonostante la cefalea tensiva cronica e quella da abuso di farmaci abbiano alcuni tratti in comune, quale il dolore cefalgico frequente, la loro patogenesi differisce significativamente, come risulta anche dalle diverse caratteristiche cliniche del dolore e dalla diversa risposta alle terapie. Emicrania Uno studio pubblicato da Rocca ha esaminato 16 pazienti affetti da emicrania rilevando in

3 questi pazienti una ridotta densità di materia grigia nella corteccia cingolata anteriore, nell insula anteriore e nei lobi temporali ed ha descritto inoltre una densità maggiore nel ponte dorso-laterale. Un secondo studio ha analizzato 35 pazienti che soffrivano di emicrania comparandoli con 31 soggetti sani ed un terzo studio ha esaminato 27 pazienti affetti da emicrania comparandoli con 27 soggetti sani. Questi due ultimi studi hanno rivelato una diminuzione significativa della materia grigia nelle aree ascrivibili alla trasmissione del dolore (corteccia cingolata), ma non in aree specifiche per l emicrania, come nel tronco cerebrale. Una possibilità che spiega questa discrepanza è l impiego di tecniche di indagine più sensibili da parte del gruppo Italiano nell individuare minute alterazioni. Una caratteristica impressionante di questi tre studi è il fatto che i cambiamenti riscontrati della materia grigia non sono distribuiti casualmente, ma interessano aree cerebrali definite e funzionalmente molto specifiche coinvolte nell elaborazione nocicettiva sovraspinale. Poiché la maggioranza dei cambiamenti è correlata alla durata del dolore, sembra plausibile sostenere che le alterazioni di queste regioni siano una conseguenza, piuttosto che una causa, di input nocicettivi frequenti. Una questione molto interessante per gli studi futuri è se i cambiamenti morfologici siano reversibili, una volta cessata l emicrania con il progredire dell età e quindi la sproporzionata stimolazione nocicettiva. Fibromialgia e sindrome dell intestino irritabile Un recente lavoro di Kuchinaud ha esaminato mediante metodi morfometrici, il cervello di 10 pazienti donne affette da fibromialgia e di 10 donne sane di controllo. Nonostante l esiguità del campione, è stata riscontrata una riduzione della materia grigia nella circonvoluzione cerebrale paraippocampale sinistra, in quella bilaterale medio-posteriore del giro cingolato, nell insula sinistra e nella corteccia frontale mediale. Uno studio molto recente ha analizzato pazienti affetti da sindrome dell intestino irritabile (IBS); gli autori descrivono un assottigliamento significativo della corteccia cingolata anteriore destra, dell insula anteriore bilateralmente e del talamo anteriore/medio. Queste scoperte mostrano una significativa similitudine con le scoperte sovra-menzionate relative ad altre sindromi dolorose croniche, suggerendo una patogenesi comune. I pazienti affetti da dolore cronico hanno un impronta cerebrale comune? Gli studi morfo-metrici nel dolore cronico indicano l importanza della neuroplasticità nel dolore cronico. La dimostrazione in vivo di una perdita di materia grigia cerebrale nei pazienti affetti da dolore cronico potrebbe rappresentare il substrato neuro-anatomico della memoria del dolore. Tutti gli studi tranne uno hanno mostrato alterazioni strutturali in aree cerebrali specifiche correlate al dolore. Queste alterazioni, anche se diverse nelle varie sindromi, coinvolgevano gli stessi sistemi funzionali; la situazione più frequente è risultata una riduzione di materia grigia nella corteccia cingolata, nella corteccia orbitofrontale, nell insula e nel ponte dorsale indicando una base comune. I dati indicano che la corteccia cingolata presenta alterazioni nel dolore cronico sollevando alcune questioni inerenti i circuiti del dolore cronico. L insula anteriore e la corteccia cingolata anteriore funzionano come strutture integrate; quest ultima risulta particolarmente interessante, poiché gioca un ruolo determinante nella modulazione del dolore e nell analgesia. Il suo ruolo analgesico e modulatorio inoltre è mediato dall interazione con altre strutture, quali la corteccia orbito-frontale e l amigdala, strutture che hanno anche mostrato alterazioni in alcuni degli studi qui menzionati. L evidenza dell importanza della corteccia anteriore cingolata come punto cruciale per il controllo endogeno del dolore è stata osservata anche nella modulazione terapeutica del dolore, nell anticipazione del dolore e nell analgesia da placebo. La diminuzione di materia grigia nelle regioni cerebrali altamente associate alla soppressione del dolore potrebbe condurre alla disfunzione di un efficace processo anti-nocicettivo. L anormalità dei sistemi nocicettivi del cervello, all inizio transitoria, può divenire permanente con il persistere della malattia, e potrebbe in parte spiegare il passaggio dal dolore acuto a quello cronico. Molto di recente, e usando un approccio metodologico diverso, Karen Davis ed altri sono stati in grado di dimostrare che i pazienti affetti dalla sindrome dell intestino irritabile presentano un assottigliamento corticale significativo della corteccia cingolata anteriore, una scoperta straordinariamente simile alle scoperte sopramenzionate. Questi dati indicano quindi che i

4 pazienti affetti da dolore cronico hanno una comune impronta cerebrale in aree note per il loro coinvolgimento nel controllo del dolore. Plasticità centrale: causa o conseguenza? Non si comprende perché solo pochi individui sviluppino una sindrome di dolore cronico, considerando che il dolore è un esperienza universale. Dato che il cervello umano adulto può mutare la sua struttura in reazione a fattori ambientali, ci si chiede se in alcuni esseri umani una differenza strutturale (forse su base genetica) nei sistemi centrali di trasmissione del dolore possa agire come una diatesi nello sviluppo del dolore cronico. I recenti dati derivanti da questo articolo indicano che i cambiamenti strutturali rilevati nel cervello possono derivare da fenomeni di plasticità neuronale. Considerare il dolore cronico come risultato di plasticità male-adattata va contro il presupposto che la plasticità funzionale in termini di adattamento e recupero della funzione dopo una lesione al sistema nervoso sia necessariamente benefica. Non ci sono dati conclusivi inerenti la causa o la conseguenza dei diversi cambiamenti morfologici corticali e sub-corticali rilevati, sebbene la correlazione tra durata del dolore e grado della diminuzione della materia grigia in molti studi suggeriscano che i cambiamenti morfologici siano dovuti al dolore costante. La sfida per gli studi futuri Non conosciamo la causa della diminuzione nella materia grigia settoriale rilevata in tutti gli studi attribuibile o ad una riduzione delle dimensioni cellulari, o ad atrofia cellulare o ad una diminuzione delle connessioni sinaptiche. Elementi importanti alla comprensione delle cause di questi cambiamenti strutturali deriveranno da studi elettrofisiologici e genetici. Una delle domande fondamentali è se le alterazioni strutturali nelle aree cerebrali connesse al dolore precedano o susseguano al processo di cronicizzazione. Sono necessari studi longitudinali accurati che stabiliscano se i cambiamenti morfologici siano reversibili una volta terminata la quantità sproporzionata di stimolazione nocicettiva anche a seguito di efficaci terapie antalgiche. Un altra domanda cruciale è se una stimolazione dolorosa ripetuta possa alterare la struttura di un cervello umano sano; potrebbe verificarsi che il cervello di alcuni soggetti mostri una reazione sana come abitudine o aumento delle rispettive strutture cerebrali, mentre in altri, quali i pazienti affetti da dolore cronico, possano verificarsi reazioni diverse o perfino opposte. Ulteriori studi, potrebbero stabilire se le alterazioni morfometriche rilevate e descritte in questo studio siano la causa o la conseguenza del dolore cronico. La neuroscienza moderna affronta la sfida di svelare i complessi meccanismi regolatori che sono alla base della riorganizzazione neuronale a breve e a lungo termine che può verificarsi durante tutta la vita a seguito di cambiamenti ambientali. Commento all articolo Questa metanalisi ha rilevato che i pazienti affetti da mal di schiena cronico, sindrome dell intestino irritabile, fibromialgia, dolore da arto fantasma, e cefalea tensiva cronica presentano alterazioni morfologiche cerebrali di tipo atrofico in alcune specifiche aree deputate alla percezione, all elaborazione ed alla modulazione del dolore e tra loro integrate. Queste alterazioni, attribuibili a fenomeni di neuroplasticità, sono state riscontrate nel giro cingolato, nella corteccia orbito-frontale, nell insula e nella regione dorsale del ponte Poiché sembra che i pazienti affetti da dolore cronico abbiano questa comune impronta cerebrale in aree coinvolte nella regolazione del dolore, ci si chiede se questi cambiamenti siano la causa o la conseguenza del dolore cronico. Secondo l Autore queste modifiche strutturali possono rappresentare il substrato neuro-anatomico della memoria del dolore. L autore suggerisce che i cambiamenti della materia grigia osservati sono la conseguenza dei frequenti input nocicettivi, transitori all inizio della sindrome dolorosa, permanenti con il persistere della malattia, spiegando quindi il passaggio da dolore acuto a dolore cronico, ma potrebbero essere reversibili a seguito di idonea terapia antalgica. Importanza per la Medicina Generale Trattare adeguatamente e tempestivamente il dolore nelle sue fasi iniziali oltre a costituire un obbligo morale per il medico, impedisce una sua possibile cronicizzazione a causa di fenomeni neuroplastici alla base della memoria del dolore individuati in questo lavoro in processi

5 atrofici in precise strutture cerebrali deputate alla percezione, all elaborazione ed alla modulazione del dolore. Un adeguato trattamento antalgico inoltre, secondo l Autore, sarebbe in grado di rendere reversibili le alterazioni atrofiche individuate Progettoasco.it

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE RIABILITAZIONE OFTALMOLOGIA GENETICA

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico NEUROIMMAGINI E PTSD IN ONCOLOGIA E stato riportato come dal 34 all 80% dei pazienti vadano incontro a PTSD in seguito a diagnosi

Dettagli

Alterazioni centrali nella percezione del dolore nella lombalgia cronica: fatto o mito?

Alterazioni centrali nella percezione del dolore nella lombalgia cronica: fatto o mito? Alterazioni centrali nella percezione del dolore nella lombalgia cronica: fatto o mito? Central sensitization and altered central pain processing in chronic low back pain: fact or myth? Roussel NA, Nijs

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed Indice 1. Introduzione... 5 2. Il concetto di farmaco tra storia e filosofia... 9 3. La rivoluzione psicofarmacologica... 14 4. I neurotrasmettitori, la base per la comprensione per la psicofarmacologia...

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

! " # $! # $ % & # '

!  # $! # $ % & # ' ì!"" !" # $! # $ %& # ' $ $ ( ) %*' +, %-.-//(!""0 10.-"""(!""/ 2-3!"' 4 5 4, 6 4,, ', # 4 %%$% $ # 7 8 8 9-:1:;+ ; * * ; * % 5 % 4 % ; % %

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore. L ESPERIENZA DEL DOLORE, LE SUE CAUSE E IL SUO IMPATTO SULLE NOSTRE VITE. COME LA CHIROPRATICA PUÒ AIUTARCI A MIGLIORARE LA SINTOMATOLOGIA E MANTENERE LA FUNZIONALITÀ In questo articolo vi introdurremo

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE Le Terapie NON FARMACOLOGICHE IL TRATTAMENTO Terapie di supporto Metodi cognitivi (distrazione) Metodi comportamentali Terapie fisiche NON FARMACOLOGICO del DOLORE ne Sostengono e danno forza al bambino

Dettagli

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!) 50 ANNI DI RICERCA SUL SONNO (non vi preoccupate!) Nathaniel Kleitman e il suo primo laboratorio del sonno Lo studio dell attività cerebrale durante il sonno nell uomo è stato per molti anni limitato

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Dipendenza da cocaina e neuroimaging Presidenza del Consiglio dei Ministri * Dipartimento Politiche Antidroga - Roma U.O. di Neuroscienze (A.N.G.) Dipartimento delle dipendenze - Verona U.O. Neuroradiologia ^ Ospedale Civile Maggiore - Verona

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici)

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Fanno uso di un sistema di coordinate 3D (x, y, z) entro cui sono definite con precisione le stru2ure anatomiche (e.g., pratica chirurgica) Stabilire punti di repere

Dettagli

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori L interazione cross-modale avviene a vari livelli nella corteccia e influenza fortemente

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello CEND UNIMI, 2004 Le aree del nostro cervello Cervello di Anthropithecus troglodytes in formaldeide Le cellule che compongono il nostro cervello Cellule neuronali Guaina mielinica Dendriti Nucleo Cellule

Dettagli

Educazione terapeutica e terapia del dolore

Educazione terapeutica e terapia del dolore XII Congresso Nazionale SIFoP - Aci Castello (CT), 7-9 ottobre 2013 Educazione terapeutica e terapia del dolore Pr Jean François d Ivernois Laboratoire de Pédagogie de la Santé, E 3412, Université Paris

Dettagli

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A Nel futuro del marketing ci sono le neuroscienze La necessità

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Una ricerca, guidata da Edwin Lim e Gilles Guillemin della Macquarie University di Sydney, ha individuato nel sangue un biomarker della sclerosi

Dettagli

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS Responsabile scientifico: Dott. Francesco Bricolo Centro Collaborativo: Azienda ULSS 20, Dipartimento

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Le funzioni sensitive.

Le funzioni sensitive. Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Il cervello è altamente vulnerabile a disturbi del rifornimento ematico. Anossia e ischemia della durata di solo alcuni secondi causano

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) Coma: il paziente non può essere svegliato da stimoli e non evita il dolore con comportamenti intenzionali. ASSENZA DI VIGILANZA E CONTENUTI DI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

INTERPRETAZIONE NEUROCOGNITIVA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

INTERPRETAZIONE NEUROCOGNITIVA DELLA SCLEROSI MULTIPLA PROGRAMMA DEL 1 MODULO III ANNO TRIENNIO TITOLO: INTERPRETAZIONE NEUROCOGNITIVA DELLA SCLEROSI MULTIPLA DATE DI SVOLGIMENTO 19-20-21 ottobre 2017 LUOGO E SEDE Casa del Custode, via Santa Maria, Santorso

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 E. Della Giustina, D. Frattini, &S. Giovannini, C. Fusco Neuropsichiatria Infantile Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia &Ospedale Maggiore

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Journal Club 14/6/2012 Dott.ssa Maria Elena Conidi CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC) è un disordine «neuroviscerale» (AR) con accumulo anomalo di colesterolo e

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli Un metodo naturale, funzionale e stupefacente per auto-guarigione e prevenzione. L ATLANTE NON SORREGGE SOLO LA TESTA ma è, nel caso non si trovi nella posizione normale,

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità

Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità Progetto Nazionale Cefalee e Valeria Costantino valeria.costantino@unina.it 1 16 marzo Ordine dei Farmacisti della provincia di Potenza Presentazione Progetto Nazionale Cefalee e Insieme a mal di pancia

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA AFFETTA DA ALZHEIMER: L IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PER DARE DIGNITA

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO G. De Benedittis, S.Inglese*, A. Delli Ponti*, S. Zago* Centro Interdipartimentale per lo Studio e la Terapia

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV)

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV) INTRODUZIONE La memoria semantica è il patrimonio di conoscenze generali sul mondo che ogni individuo possiede. A partire dalla metà degli anni settanta vi è stato un crescente interesse per lo studio

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli