Analisi dei Processi Aziendali. Linguaggi di modellazione dei Processi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei Processi Aziendali. Linguaggi di modellazione dei Processi"

Transcript

1 Linguaggi di modellazione dei Processi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Analisi dei Processi Aziendali Per progettare un sistema informativo è necessario identificare tutti i suoi elementi e descriverli in modo preciso, non ambiguo e che possa essere compreso dagli utenti che partecipano alla progettazione e utilizzo del sistema. Processi : insiemi di attività elementari che vengono svolte per raggiungere un certo obiettivo nel sistema. processi fisici : descrivono attività di elaborazione di oggetti fisici del sistema; processi informativi: funzioni che creano, gestiscono, elaborano e forniscono informazioni; processi aziendali (o business process) : rappresentano funzioni legate all attività complessiva dell organizzazione o dell impresa, quale la produzione di un automobile, la pubblicazione di un libro, la gestione di una compagnia aerea. Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Processi Aziendali Un processo aziendale è caratterizzato da un insieme di attività, collegate tra loro, per fornire un certo output a partire da input definiti. Il processo aziendale nella sua esecuzione può richiedere l interazione con diverse fonti di informazioni, anche nel corso della sua esecuzione. Macroprocessi: possono essere scomposti in altri sottoprocessi e attività. Es.: macroprocessi al Ministero delle Finanze Assistere i cittadini, le imprese e gli intermediari fiscali nel rispetto degli adempimenti Attribuire il codice fiscale Riscuotere le imposte Ricevere le dichiarazioni e gli atti Controllare la correttezza delle imposte versate Eseguire i rimborsi Accertare l evasione Fornire certificazioni e misure Gestire il personale e pianificare le attivita` Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Identificazione dei Processi Esaminare documentazione per estrarre: Eventi: danno inizio o terminano ad un processo; oppure sono eventi significativi nello svolgimento del processo o sono situazione anomale. Verbi: l esame dei verbi contenuti nella documentazione raccolta e` utile per scomporre un processo nelle sue attività elementari; es: predisporre, approvare, richiedere il parere. Punti di decisione: momenti nello svolgimento di un processo in cui devono essere prese delle decisioni che possono portare a diverse strade nell esecuzione delle attività successive del processo. Elementi di un modello Attività (Task): i processi sono composti da attività da eseguire fra loro correlate Elementari: definizione precisa di specifici compiti; Sottoprocessi: costituite da un insieme di attività da svolgere Agenti (Ruoli): sono gli esecutori dei processi (una persona, una macchina, un programma software): identificare chi all interno di una struttura organizzativa dovrà eseguire una determinata parte di un certo processo; l assegnazione delle attività agli esecutori deve essere effettuato in modo flessibile. Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

2 Elementi di un modello Dati/oggetti : le attività di un processo saranno basate su operazioni svolte su oggetti (es: materie prime in un processo produttivo, i documenti protocollati in una pratica mministrativa) Punti di decisione: definiscono le strade alternative nell esecuzione dei passi successivi del processo. Eccezioni: situazioni non previste che potranno presentarsi durante l esecuzione del processo, anche in parti diverse del processo, e definire il comportamento da tenere in tali situazioni. Tipi di modelli Modelli basati sui dati: enfatizzano il flusso di dati e documenti nell esecuzione del processo (es: i diagrammi di flussi di dati o DFD). Modelli basati su attività: descrivono le attività da svolgere e la loro sequenza, in modo più o meno formale e articolato (es: WIDE). Modelli basati su comunicazione: adatti a rappresentare processi in cui gli elementi di decisione sono da considerarsi importanti (Action workflow). Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Data Flow Diagram Il sistema viene visto come un insieme di processi collegati tra loro da flussi di dati, che indicano come i dati prodotti da un processo vengono utilizzati da altri processi. Notazione grafica rende agevole la lettura delle specifiche del sistema. Dizionario dei dati e` necessario per descrivere la struttura dei dati dei diagrammi in maggior dettaglio. Gli elementi che caratterizzano un diagramma DFD sono i seguenti: processi, che rappresentano le unità di elaborazione dei dati; flussi di dati, che indicano scambi di dati tra i processi; archivi (o file): rappresentano informazioni memorizzate in modo permanente nel sistema; sorgenti e pozzi (o destinazioni) di dati, che rappresentano i fornitori dei dati e i destinatari dei dati esterni al sistema Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Esempio DFD (Descrizione) La società è una ditta di consulenza e formazione di medie dimensioni che tiene corsi pubblici e presso clienti nelle maggiori città europee e a volte altrove. I partecipanti si iscrivono ai corsi per posta e per telefono. Ogni iscrizione è seguita da una lettera di conferma e da una fattura inviata al partecipante. I pagamenti arrivano per posta. Ogni pagamento deve essere associato a una delle fatture relative ai pagamenti attesi. Vi è un meccanismo che consente di cancellare l iscrizione di un partecipante a un corso. Una volta che un partecipante ha seguito uno dei corsi della ditta, o espresso interesse in uno di essi, il suo nome è inserito in una lista di persone utilizzata in seguito per pubblicizzare i corsi. Questa base di dati contiene informazioni su circa persone in numerose organizzazioni diverse. Oltre ai normali rapporti sulle vendite, si deve poter rispondere a domande quali: Quali persone di una certa organizzazione hanno frequentato il seminario sui DFD? Come lo hanno valutato? Che istruttore insegnerà il corso di Analisi e Progettazione a Londra il prossimo mese? Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Esempio di DFD (Diagramma) Esempio di DFD (Dizionario Dati) Ciascun dato potrà essere dettagliato indicando i suoi componenti elementari utilizzando la seguente notazione: = equivalenza + composizione di dati [] scelta di una delle opzioni tra parentesi, separate da una barra verticale () indica elemento opzionale {} indica un elemento di tipo iterativo, ripetibile più volte Alcuni esempi di descrizioni di archivi nel dizionario dei dati sono i seguenti: dati-pagamento = nomecliente + indirizzo-cliente + numero-fattura + ammontare-pagamento numero-fattura = codice-provincia +numero-conto-cliente + numero-venditore + numero-sequenziale-fattura persone = {persona} ordine = buono-ordine + (pagamento) ammontare-pagato = [ammontare-lire ammontare-euro] Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

3 Cosa è un? Sistemi di gestione di workflow automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Esempi di workflow Altro esempio di processo interfunzionale gestione prestiti ordini acquisto valutazione personale fogli orari settimanali approvazione richieste rimborso assicurativo 17 Unità periferica 180gg Unità centrale Unità locale Cittadino Ministero 180gg Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Sistema organizzativo, processi sistema informativo, sistema informatico Richieste Organizzazione Procedimenti e processi Servizi Informazioni e applicazioni automation Tecnologie per il supporto alla gestione di processi Groupware supporto alla gestione del lavoro di gruppo (es.: editing di documenti ) Management Systems (WFMS) supporto alla gestione di documenti all interno di un processo Coalition Tecnologie di elaborazione e comunicazione Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

4 automation BPR (Business Process Reengineering) riorganizzazione dei processi da automatizzare strumenti di supporto alla reingegnerizzazione Evoluzione e integrazione degli strumenti Management Systems automazione di processi attività sia manuali che automatiche interazione con applicazioni e strumenti IT Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Management System Sistema software per: definire processi Esempio grafico crea, gestisce l esecuzione di workflow uno o più motori di workflow (workflow engine) interagire con i partecipanti chiamare applicazioni e strumenti software esterni Gestire molte istanze di processo (o casi) che possono essere attive durante l esecuzione di un processo, ciascuna con i propri dati e i propri partecipanti Paolo Falcarin - Sistemi Informativi General Manager controls Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Esempio di schermata (client) e BPR I vengono spesso messi in relazione con la reingegnerizzazione dei processi (Business Process Re-engineering - BPR), che riguarda la valutazione, analisi, modellazione, e realizzazione dei processi aziendali La tecnologia WFMS e spesso una soluzione adeguata per separare la logica delle procedura aziendali dagli strumenti utilizzati per supportarle, facilitando il cambiamento, anche in successive modifiche delle regole procedurali adottate in esse Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

5 Evoluzione dei workflow Elaborazione di immagini gestione di documenti posta elettronica groupware software per la gestione dei progetti BPR e strumenti per la progettazione strutturata separazione delle funzionalita di gestione di WF WFMS Cinque sono le funzioni essenziali di un prodotto di gestione di WF: instradamenti documenti / attivita` monitoraggio e controllo notifica o code di lavoro assegnamento lavoro e automazione gestione procedure Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Management Coalition WFMC The Management Coalition, fondata nell agosto 1993, e un organizzazione internazionale che comprende venditori di tecnologia WFMS, utenti e analisti Obiettivi: favorire l uso dei WFMS, definendo una terminologia standard, standard di interconnessione tra WFMS e con applicazioni esterne. Aree funzionali dei WFMS Build-time functions (funzioni di creazione), riguardano la definizione e la modellazione del processo e delle attivita che lo compongono Funzioni di controllo run-time: riguardano la gestione dei processi di workflow in un ambiente operativo, l attivazione delle diverse attivita` che devono essere gestite come parte del processo Interazioni run-time interactions con gli utenti e altre applicazioni nell esecuzione delle attivita del WF Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Process Design & Definition Build Time Run Time Process Instanciation & Control Interaction with Users & Tools WFMS Business Process Analysis, Modelling & Definition Tools Process Definition Enactment Service Process changes s & IT Tools Definizione dei processi E la rappresentazione dei processi aziendali in una forma che consente la loro simulazione o la loro manipolazione automatica, come per la loro esecuzione in un WFMS La definizione di un processo consiste in una rete di attivita con relazioni tra attivita, criteri per iniziare e terminare il processo e informazioni sulle singole attivita, quali i partecipanti, i documenti e i dati collegati, le applicazioni sw da utilizzare, ecc. Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

6 Partecipante di un E una risorsa che esegue il lavoro associato a una particolare istanza di attivita. Questo lavoro e normalmente indicato come un compito assegnato a una partecipante in una lista dei lavori (worklist). Il partecipante puo essere una risorsa umana o una applicazione software, o hardware specifico in grado di eseguire il compito. Lista lavori Una lista dei lavori e normalmente associata a un certo partecipante (o a un gruppo di partecipanti che condividono un insieme di compiti da svolgere). La lista lavori fa parte dell interfaccia tra il motore del workflow e il gestore di liste lavori. Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Esempio di esecuzione Process Definition Process Instance Worklist 1st Process Instance Work List 1 Process Definition A Activity B Activity A Activity D 2nd Process Instance Work Item 1 Work Item 2 Work Item 3 Activity C 3rd Process Instance Work Item 4 Architettura di WFMS Work Item N Process Definition B 1st Process Instance Work List 2 Work Item 20 Activity B Work Item 21 Activity A Activity C Activity E Activity D 2nd Process Instance Work Item 22 Work Item N Paolo Falcarin - Sistemi Informativi 2002 Work List 2 33 Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Business Process Distribuzione e Interfacce Singola attività Applicazioni Passi Basi di dati Interfaccia utente Applicazioni locali Gestione processi Funzioni di distribuzione Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Interface 5 Administr. & Monitoring Tools Interface 2 Process Definition Tools Interface 1 API and Interchange formats Enactment Service Client s Invoked Interface 4 Other Enactment Service(s) Interface 3 Modello di Riferimento Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

7 Servizi di supporto all esecuzione di WF Servizio software che puo essere composto da uno o piu motori di workflow per creare, gestire e eseguire istanze di WF. Le applicazioni possono interagire con questo servizio attraverso il workflow application programming interface (WAPI). Un servizio di esecuzione puo operare in un dominio di WF omogeneo, oppure, utilizzando le funzionalita fornite dall interfaccia WfMC interoperability interface, l esecuzione puo avvenire su motori di esecuzione di WF diversi Interazione con risorse esterne client application interface (2), attraverso cui un gestore di liste di lavoro interagisce con applicazioni esterne invoked application interface (3), consente a un workflow engine di attivare direttamente uno strumento specifico per una particolare attivita Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Transizioni di stato per processi e attivita Il servizio di esecuzione di WF puo essere considerato una macchina a stati finiti, dove le istanze di processi e attivita cambiano stato in risposta a eventi esterni. enactment service Transizioni di stato per processi e attività macchina a stati finiti le istanze di processi e attività cambiano stato in risposta a eventi esterni Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Transizioni di stato per istanze di processi Transizioni di stato per attività Suspended Terminated Suspended Initiate Restart Suspend / resume Start Initiated Running Restart Complete Terminate/ Abort Active (1 or more activity istances) Start Suspend / Resume Inactive Active (has Work Item) Complete Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

8 Dati in un WFMS Control Data: Tipi di dati nei Management Systems Dati interni gestiti dal WFMS Relevant Data: Dati usati dal WFMS per determinare le transizioni di stato di una istanza di processo Data: Dati delle applicazioni non accessibili dal sistema di WF Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Build time Business Process Analysis Modelling & Definition Tools Process Definition Interchange (intf. 1) Run Time Run Time Definizione processi control data Modifiche ai processi Enactment Service relevant data s & IT Tools data Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Interchange Format & APIs Process Analysis Modelling & Definition Tools Process Definition Enactment Service Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Gestione lista lavori (intf. 2) associata a partecipante (o gruppo di partecipanti) Meta-model per la definizione dei processi Role may refer to Type Definition Activity consists of uses has Relevant Data parte dell interfaccia tra il motore del workflow e il gestore di liste lavori may have Invoked uses may refer to Transition Conditions Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

9 Client Interface Enactment Service Invoked Interface Enactment Service Standardised APIs & Interchange Client User Interface Invoked Command Set Connection/Disconnection Process and Activity Control Functions Process Status Functions Worklist Manipulation Commands Standardised APIs & Interchange Specific Interfaces (Local or Remote) Agent Invoked enabled s Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Interoperability (intf. 4) Definita da Coalition per scambiare elementi di lavoro WFMS diversi 4 diversi possibili modelli interoperabilità Paolo Falcarin - Sistemi Informativi di tra interoperability interface API and Interchange format Enactment Service API and Interchange format Enactment Service Activity or sub-process invocation Process / Activity status / control / relevant data transfer Synch-point coordination Process definition read / write Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Process A A1 Modello a servizi concatenati A2 A4 A3 A5 B1 B2 B3 Process B B4 B5 Questo modello consente il trasferimento di un singolo elemento di lavoro (istanza di processo o attivita ) tra due ambienti WFMS diversi, che operano indipendentemente dopo lo scambio, senza ulteriori sincronizzazioni Paolo Falcarin - Sistemi Informativi A1 Modello a sottoprocessi annidati Process A A2 A4 A3 A5 Domain of Service A B1 B2 Processo B B3 B4 B5 Domain of Service A attivita (A3) di A eseguita come processo completo (B) sul sistema WF B ritorno del controllo ad A Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

10 C1 C2 A Modello Peer-Peer C4 C3 C5 C6 Enacted across B Shared Domain of Services A&B definizione di processo comune importata da un processo di definizione esterno o trasferita runtime Richiede che entrambi i servizi di WF - supportino una interfaccia comune per la comunicazione - siano in grado di interpretare una definizione di processo comune, che puo essere importata da un processo di definizione esterno o trasferita run time durante l esecuzione Paolo Falcarin - Sistemi Informativi A1 Modello parallelo sincronizzato Processo A A4 A5 A2 A3 Punto di sincronizzazione Dominio del WFMS A B1 B2 Processo B B3 B4 B5 Dominio del WFMS B I due processi operano indipendentemente punti di sincronizzazione Paolo Falcarin - Sistemi Informativi Systems Administration & Monitoring Interface Managent WAPI Interface 5 Enactment Service Enactment Service Typical Functional Areas B User management Role management Audit management Resource control Process supervisory functions, etc A Paolo Falcarin - Sistemi Informativi

WorkFlow Management Systems

WorkFlow Management Systems WorkFlow Management Systems Cosa è un? Automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune 2 Esempi

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi 2003/2004 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare

Dettagli

Modello Workflow - WIDE

Modello Workflow - WIDE Modello Workflow - WIDE Prof.ssa Gentile a.a. 2011-2012 Modello Wide Workflow on an Intelligent and Distributed database Environment Descrive processi come insiemi di attività tra loro collegate da vincoli

Dettagli

Modellazione dei Processi

Modellazione dei Processi Modellazione dei Processi Il concetto di processo (Alcune definizioni di processo) La sequenza delle operazioni finalizzate a trasformare un input in un output Il flusso delle informazioni e delle comunicazioni

Dettagli

Modellizzazione dei processi aziendali

Modellizzazione dei processi aziendali Modellizzazione dei processi aziendali Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Processo L insieme delle attività elementari che vengono svolte per raggiungere un certo obiettivo nel sistema. Possiamo avere

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali Introduzione Sistemi Informativi Linguaggi per la modellazione dei processi aziendali Paolo Maggi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare tutti i suoi elementi

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Diagrammi di attività Diagrammi di attività 1. La notazione 2. Uso dei diagrammi di attività 3. TOOL di supporto 4.

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

LINGUAGGI PER LA MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

LINGUAGGI PER LA MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI LINGUAGGI PER LA MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI Fabio Casati, Barbara Pernici Indice 1. LINGUAGGI PER LA MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI... 2 1.1. ANALISI DEI PROCESSI AZIENDALI... 2 1.2. DEFINIZIONE

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri Prof. Giancarlo Fortino g.fortino@unical.it Introduzione Il successo di un sistema di workflow si basa sulla qualità dei flussi di lavoro che lo compongono.

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Introduzione ai sistemi informativi

Introduzione ai sistemi informativi Complementi di Basi di Dati A.A. 2005-2006 Parte 1: Introduzione ai sistemi informativi e argomenti del corso Prima parte Introduzione ai sistemi informativi 1. Concetti base 2. Ruolo del sistema informativo

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

Quali Tecnologie per una nuova Gestione della Conoscenza

Quali Tecnologie per una nuova Gestione della Conoscenza Quali Tecnologie per una nuova Gestione della Conoscenza Giovanni Marrè it Consult Nuova? Finora tanti progetti pilota, poche reali applicazioni pervasive D altra parte prassi non strutturate di KM esistono

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1 MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI workflow 1 I Processi Definizione: Un Processo è un insieme di attività elementari svolte per raggiungere un certo obiettivo Tipologie di processi: Processi Fisici es.

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

I Diagrammi di Flusso OO

I Diagrammi di Flusso OO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - I Diagrammi di Flusso OO Generalità I diagrammi di attività vengono usati per modellare processi a

Dettagli

Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure

Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure PROCEDURA secondo una prospettiva organizzativa/aziendale: un insieme di operazioni (o attività) per ottenere determinati scopi o svolgere determinate

Dettagli

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1 MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI workflow 1 I Processi Definizione: Un Processo è un insieme di attività elementari svolte per raggiungere un certo obiettivo Tipologie di processi: Processi Fisici es.

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi C1_1 V1.3 Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita

Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita Riduci i costi e migliora le interazioni tra cliente e fornitore con un sistema di flusso documentale Scenario I documenti aziendali

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola Sicurezza e Permission in Android

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola Sicurezza e Permission in Android Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola 633688 Sicurezza e Permission in Android La sicurezza al giorno d oggi è uno degli aspetti più importanti dell informatica!

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Fasi e relativi approcci OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare i passi fondamentali 3. Illustrare

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI ATTIVITA CHE ESAMINEREMO: 1. ANALISI PRELIMINARE identificazione problema / opportunita analisi di utenti, fabbisogni, requisiti, obiettivi, ecc. DOCUMENTO

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Una Metodologia per il Progetto di Sistemi Informativi Overview

Una Metodologia per il Progetto di Sistemi Informativi Overview Una Metodologia per il Progetto di Sistemi Informativi Overview Passi di una Metodologia ANALISI DEI REQUISITI DEFINIZIONE SPECIFICHE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE (IMPLEMENTAZIONE+TEST) INSTALLAZIONE MANUTENZIONE

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Il flusso della fatturazione elettronica La delibera 203/2015 Il sistema di Regione Liguria per il ciclo passivo Cosa deve fare l Ente Genova, 11 marzo 2015 Fatturazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Introduzione ai Data Flow Diagram

Introduzione ai Data Flow Diagram Introduzione ai Data Flow Diagram versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai Data Flow Diagram Pag. 1 Obiettivo Fornire elementi di base sui DFD (Data Flow Diagram) Il tema è

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA nel SINET

FATTURA ELETTRONICA nel SINET FATTURA ELETTRONICA FATTURA ELETTRONICA nel SINET LA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEL SINET IL PROGETTO Fattura Elettronica Passiva Fattura Elettronica Attiva FATTURA ELETTRONICA PASSIVA nel SINET Il modello

Dettagli

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC. tesi di laurea Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Luca Anniciello candidato Gianluca

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Sistemi Cooperativi e di Workflow. Sistemi cooperativi. Indice. Alcune considerazioni introduttive ed i sistemi GED

Sistemi Cooperativi e di Workflow. Sistemi cooperativi. Indice. Alcune considerazioni introduttive ed i sistemi GED Sistemi Cooperativi e di Workflow Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione (allievi Gestionali Como) Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO (1)

OFFERTA DI LAVORO (1) OFFERTA DI LAVORO (1) JUNIOR VISUALIZATION AND DIAGNOSTIC SW ENGINEER You will have the opportunity to be involved in the entire project scope from the creation of concept documentation and requirements

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL l sottoscritt nat a il giorno e residente a, Provincia in n. Cap., C.F, telefono abitazione Telefonino e-mail CHIEDE DI ISCRIVERSI

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

Analisi e specifica dei requisiti

Analisi e specifica dei requisiti Analisi e specifica dei requisiti Processo che stabilisce i servizi che il committente richiede al sistema da sviluppare ed i vincoli con cui lo si utilizzera` e sviluppera` Requisiti funzionali o non

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

Windchill ProjectLink Guida al curriculum

Windchill ProjectLink Guida al curriculum Windchill ProjectLink 11.0 Guida al curriculum Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale Introduzione a PTC Windchill ProjectLink 11.0 Amministrazione aziendale di PTC Windchill 11.0 Introduzione

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Analisi Strutturata. Generalità. Analisi strutturata

Analisi Strutturata. Generalità. Analisi strutturata Generalità 1 Analisi strutturata "primo" tentativo di fornire linee guida per le attività di sviluppo software utilizzo di modelli (semi)formali e diagrammatici l'attenzione è rivolta soprattutto alla

Dettagli

Dispensa di Informatica II.1

Dispensa di Informatica II.1 ALGORITMI La dispensa di seguito proposta si pone come tutorial per poter porre le basi per la realizzazione di algoritmi che poi potranno eventualmente essere sviluppati in moduli software con metodologia

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Workflow nella pubblica amministrazione: BPR e simulazione dei workflow inter-organizzativi

Workflow nella pubblica amministrazione: BPR e simulazione dei workflow inter-organizzativi Workflow nella pubblica amministrazione: BPR e simulazione dei workflow inter-organizzativi E.Casalicchio, S.Tucci Corso di Governo Digitale, a.a. 10/11 1 Obiettivi re-ingegnerizzazione dei processi (BPR)

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Cos è la programmazione?

Cos è la programmazione? La programmazione Cos è la programmazione? Termine usato per indicare le attività che trasformano l esigenza di risolvere un Problema in un Programma, inteso come sistema informatico capace di risolvere

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 5.9 Seconda Revisione

Dettagli

Presentazione Società. Tel.:

Presentazione Società.  Tel.: Presentazione Società LA NOSTRA MISSION StartPointNet pone al centro della sua attività la consulenza informatica nel mondo finance, in particolare in quello assicurativo, con lo scopo di fornire servizi

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness Analisi e diagnosi dei processi aziendali Modello di valutazione dei processi: il modello delle determinanti Prestazioni processo = = f (determinante1,, determinante n) Flusso delle attività Organizzazione

Dettagli