I prodotti fitosanitari: cosa sono, dove e perché si usano; I PF in relazione e a seguito del PAN, uso sostenibile e fitoiatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I prodotti fitosanitari: cosa sono, dove e perché si usano; I PF in relazione e a seguito del PAN, uso sostenibile e fitoiatria"

Transcript

1 REGIONE TOSCANA Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione e sicurezza in ambienti di vita, alimenti e veterinaria CORSO DI FORMAZIONE Il Piano d'azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari «PAN» integrazione tra Ambiente, Agricoltura e Salute I prodotti fitosanitari: cosa sono, dove e perché si usano; I PF in relazione e a seguito del PAN, uso sostenibile e fitoiatria Polo Formativo Regionale per la Sicurezza SAFE - Az. USL Toscana Centro (EMPOLI) Settembre 2016 ~ Massimo Ricciolini ~ slide 1 di 50

2 Agricoltura L arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all alimentazione dell uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). slide 2 di 2

3 La Superficie agricola utilizzata (SAU) , ,83 slide 3 di 50

4 La Produzione standard Italia slide 4 di 50

5 Le avversità delle piante Insetti, acari, eriofidi, nematodi, limacee, roditori, funghi patogeni, batteri, virus, fitoplasmi, erbe infestanti slide 5 di 50

6 I danni causati alla produzione agraria Dati quantitativi affidabili sull impatto che le avversità biotiche delle piante hanno sulla produzione sono molto carenti sia a livello nazionale che internazionale, molti dei dati attualmente disponibili sono in realtà delle stime basate sulla relazione esistente tra l incidenza dell alterazione provocata dagli agenti biotici o dalla loro presenza da un lato e la perdita di produzione dall altro (Oerke, 2006). Il danno può essere valutato in termini di riduzione pura e semplice della produzione o con riferimento alla perdita finanziaria che ne deriva. Quest ultima valutazione è soggetta a molte variazioni dovute all oscillazione dei prezzi che spesso non dipendono solo da decrementi nella produzione, ma da altri fattori quali speculazioni divario tipo. A questo si aggiunga che l incidenza delle avversità cambia notevolmente in funzione della coltura considerata e, sulla stessa pianta coltivata, di anno in anno e nelle varie zone di coltivazione. I dati più attendibili riguardano i paesi industrializzati. Le stime relative alle perdite dovute ad agenti di avversità biotiche sono molto controverse: si va dal 10% al 40% secondo la FAO, mentre secondo altre fonti almeno il 30% della produzione va perduto a causa di patogeni e parassiti (Strange e Scott, 2005; Bentley et al., 2009; Godfray et al., 2010). Le perdite possono avvenire sia in campo sia durante l immagazzinamento: mentre tutti gli agenti di avversità biotiche sono in grado di danneggiare le colture in campo, in postraccolta sono soprattutto i funghi, gli insetti ed i roditori a fare la parte del leone, causando perdite che si aggirano secondo le stime più attendibili sul 10% della produzione ottenibile. L entità dei danni di cui sono responsabili gli agenti delle avversità biotiche sulle varie colture sono molto variabili: le malerbe determinano le perdite più consistenti, seguite dagli insetti che tuttavia su grano e patata vengono superati da funghi e virus (Oerke, 2006). slide 6 di 50

7 I Prodotti fitosanitari Tutte le strategie di difesa fitosanitaria prevedono in misura maggiore o minore l impiego di prodotti fitosanitari (pesticidi, agrofarmaci, fitofarmaci..) Prodotti fitosanitari: comprendono tutte le sostanze o principi attivi ed i preparati contenenti una o più sostanze o principi attivi presentati nella forma in cui sono forniti all utilizzatore e destinati a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti, favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, conservare i prodotti vegetali, eliminare le piante indesiderate, eliminare parti di vegetali e frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento. Comprendono i fungicidi, gli insetticidi ed acaricidi, gli erbicidi, i vari, i biologici e le trappole slide 7 di 50

8 Impiego di prodotti fitosanitari Nel 2013 la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni agricole è pari a oltre 118 mila tonnellate (-11,9% rispetto all'anno precedente). Tutti i prodotti fitosanitari registrano un calo rispetto al 2012: fungicidi -14,6%, insetticidi e acaricidi -15,0%, erbicidi -3,1% e vari -9,6%. Rispetto al 2002, il calo è stato del 29,2%. Diminuisce del 10,1% la quantità di principi attivi contenuti nei preparati distribuiti per uso agricolo; tali preparati sono rappresentati per il 59,0% da fungicidi, per l'11,0% da insetticidi e acaricidi, per il 13,9% da erbicidi, per il 15,6% dai vari e per lo 0,4% dai biologici. Il 53,1% dei prodotti fitosanitari viene distribuito nelle regioni settentrionali, il 12,3% in quelle centrali e il 34,6 % nel Mezzogiorno (Istat) slide 8 di 50

9 Evoluzione della difesa fitosanitaria I Sumeri 4500 anni fa utilizzavano composti a base di zolfo contro insetti e acari I Cinesi 3200 anni fa usavano composti a base di mercurio e di arsenico per difendersi dai pidocchi Il Fumo della bruciature di letame, corna e residui vegetali veniva usato contro muffe e marciumi Il piretro ricavato dai fiori essiccati di Chysanthemum Cinerarifolium viene utilizzato da oltre 2000 anni Il veratro e la nicotina sono stati usati dal 1800 per il controllo di pidocchi e afidi, uso di sostanze chimiche inorganiche poltiglia bordoleseo composti di arsenico Negli anni 40 introduzione di nuove sostanze chimiche Clororganici (DDT) e primi erbicidi selettivi. Negli anni 60 entrano in vigore le prime normative nazionali che determinano quali sostanze possano essere impiegate e a che condizioni Le 10 Piaghe d Egitto: invasione delle cavallette Miniatura tratta dalla Golden Haggadah British Library, Londra Oggi numerosi prodotti fitosanitari sono derivati da sostanze chimiche presenti in natura o da organismi biologici (Batteri, funghi virus) slide 9 di 50

10 Evoluzione delle moderne strategie di difesa fitosanitaria Difesa a calendario Difesa guidata Difesa integrata Difesa in agricoltura biologica slide 10 di 50

11 Difesa a calendario Con i cosiddetti trattamenti a calendario la lotta chimica veniva effettuata con trattamenti a cadenze prefissate o in corrispondenza di ben definite fasi fenologiche delle piante (caduta delle foglie, ingrossamento delle gemme, prefioritura, allegagione, ecc.) indipendentemente dall effettiva presenza dannosa del parassita. Questo tipo di difesa, detto difesa chimica a calendario, comportava un elevato numero di trattamenti a prescindere dalla loro utilità ed aumentava notevolmente il costo della difesa senza la sicurezza di ottenere il risultato sperato. Il numero elevato, e spesso inutile, di trattamenti comportava l impiego di quantitativi significativi di prodotti fitosanitari in grado di causare rischi per la salute di operatori e consumatori e l inquinamento ambientale di terreni e delle acque slide 11 di 50

12 Difesa guidata 1 A seguito dei rischi dovuti alla difesa a calendario la ricerca scientifica ha studiato strategie alternative a minore impatto sulla salute e sull ambiente. Questo ha portato all affermarsi di criteri di lotta improntati ad un utilizzo più razionale dei prodotti fitosanitari, in cui il trattamento è successivo alla verifica della effettiva presenza del parassita e del suo livello di pericolosità. Questa strategia è detta difesa chimica guidata e determina una migliore gestione ambientale dei prodotti fitosanitari. A seguito di ciò la pratica dei trattamenti a calendario ha subito una graduale e progressiva riduzione, rimanendo confinata a pochi casi particolari. slide 12 di 50

13 Difesa guidata 2 La difesa chimica guidata razionalizza la difesa chimica delle colture al fine di garantire un intervento efficace, economicamente conveniente e con una maggiore tutela dell ambiente e della salute dell agricoltore. La difesa chimica guidata presuppone da parte dell agricoltore di avere delle conoscenze scientifiche sulle principale avversità delle sue coltivazioni, sul complesso degli antagonisti naturali (insetti ed acari utili) e sulle principali caratteristiche dei diversi prodotti fitosanitari presenti in commercio. slide 13 di 50

14 Difesa guidata 3 La difesa guidata verso gli insetti fitofagi si basa sul concetto di soglia economica di intervento : l intervento chimico è giustificato quando il costo del trattamento è pari o inferiore al danno provocato dall insetto. Non è razionale effettuare un intervento di difesa quando la densità di popolazione del fitofago è tale da arrecare alla coltura un danno economico inferiore al costo del trattamento. mosca delle olive: il 10% delle olive con presenza di uova o larve giovani di I e di II generazione (questo tipo di infestazione è detto infestazione attiva, perché rappresenta l infestazione su cui sono in grado di agire i principali insetticidi utilizzabili per il controllo della mosca); tignoletta della vite: il 5% dei grappoli con presenza di uova o larve di tignoletta; afide del pesco: il 5% dei germogli infestato da afide verde in prefioritura.20 slide 14 di 50

15 Difesa guidata 4 Nella difesa guidata ai funghi è necessario fare riferimento ai modelli epidemiologici. Questi mettono in relazione fra loro: 1) lo stadio di sviluppo del patogeno; 2) le fasi fenologiche della pianta; 3) le condizioni climatiche ambientali (temperatura, pioggia, ecc...). Fra i più noti indici epidemiologici, da tempo formulati e a cui tuttora si fa costante ricorso nella pratica fitoiatrica, è da ricordare la regola dei 3 dieci utilizzata nella difesa antiperonosporica della vite. slide 15 di 50

16 Difesa integrata 1 «Piano nazionale di lotta fitopatologica integrata» elaborato ed approvato dal Ministero dell'agricoltura e delle foreste in data 11 settembre 1987 La naturale evoluzione della difesa guidata è stata la difesa integrata. Questa strategia consiste nell utilizzare, integrandoli fa loro, tutti i mezzi di prevenzione e difesa disponibili (tecniche agronomiche, fisiche, biologiche, ecc.) compresi i prodotti chimici selettivi, al fine di mantenere i le popolazioni dei parassiti delle piante al di sotto delle soglie di tolleranza. La lotta integrata è resa possibile anche dalla disponibilità di metodi d intervento di tipo biologico e biotecnologico. Fra questi ha trovato pratica applicazione l impiego di formulati a base di Bacillus Thuringensis, di insetti ed acari ausiliari ed il metodo del disorientamento dei maschi con feromoni sessuali, la cattura massale degli adulti. slide 16 di 50

17 Difesa integrata 2 Appropriate tecniche colturali (lunghe rotazioni, equilibrate concimazioni, adeguate irrigazioni, potature, lavorazioni del terreno, pacciamatura, varietà tolleranti) influenzano lo sviluppo delle avversità e delle erbe infestanti e consentono una ulteriore riduzione dell impiego di sostanze chimiche di sintesi. Per la conservazione delle derrate alimentari immagazzinate possono essere utilizzati mezzi fisici, quali basse temperature, atmosfera controllata e cattura massiva degli insetti con trappole sessuali. slide 17 di 50

18 Mezzi biologici impiego di antagonisti per: ricostituzione naturali e mantenimento equilibri esaltazione delle prestazioni (prop.massale e lancio) Mezzi biotecnici feromoni lotta autocida resistenze vegetali ormoni della muta Batteri, Virus Funghi entomopatogen Mezzi chimici Difesa integrata Mezzi meccanici racc. diretta (es. uncini) racc. indiretta (trapp. cromotropiche, trapp. esca) spazzolamento Mezzi fisici calore radiazioni luce suono forza centrifuga anossia Mezzi agronomici aratura semina concimazione irrigazione rotazioni scelte varietali potatura raccolta diserbo Innesto reti siepi e frangiventi

19 L agricoltura biologica 1 La legislazione comunitaria definisce con precisione le regole a cui un agricoltore deve attenersi per poter commercializzare le proprie produzioni come biologiche. Queste regole prendono in considerazione tutta la gestione dell azienda: ad esempio la coltivazione, la difesa, la trasformazione, la commercializzazione. Per ogni fase produttiva il regolamento definisce i criteri che l agricoltore deve rispettare. L agricoltura biologica rappresenta un sistema di produzione compatibile con l ambiente che, per la difesa delle colture, si basa sull abolizione delle sostanze chimiche di sintesi. slide 19 di 50

20 L agricoltura biologica 2 In Toscana, le aziende biologiche sono e rappresentano il 3,4% delle unità agricole rilevate al Censimento 2010; la loro incidenza sul totale delle aziende biologiche italiane è del 5,5% e sale al 29,7% se si considerano solo le aziende del Centro Italia slide 20 di 50

21 La difesa in agricoltura biologica L agricoltura biologica rappresenta un sistema di produzione compatibile con l ambiente che, per la difesa delle colture, si basa sull abolizione delle sostanze chimiche di sintesi. Da non confondere la difesa biologica con l agricoltura biologica In pratica, nell agricoltura biologica la difesa fitosanitaria rappresenta la vera essenza dell agricoltura integrata in cui i mezzi chimici sono sostituiti da quelli di origine naturale ammessi dal regolamento comunitario. (889/2008) L agricoltura biodinamica rientra nelle Regolamento dell agricoltura biologica L agricoltura biologica non contempla i «NON COLTIVATORI» slide 21 di 50

22 Sostanze ammesse in agricoltura biologica slide 22 di 2

23 Mezzi biologici impiego di antagonisti per: ricostituzione naturali e mantenimento equilibri esaltazione delle prestazioni (prop.massale e lancio) Batteri, Virus Funghi entomopatogeni Mezzi biotecnici feromoni lotta autocida resistenze vegetali ormoni della muta Mezzi ammessi dal Reg. bio Difesa in agricoltura biologica Mezzi meccanici racc. diretta (es. uncini) racc. indiretta (trapp. cromotropiche, trapp. esca) spazzolamento Mezzi fisici calore luce suono forza centrifuga anossia Mezzi agronomici aratura semina concimazione irrigazione rotazioni scelte varietali potatura raccolta diserbo Innesto reti siepi e frangiventi

24 L agricoltura integrata 1 In analogia con quanto effettuato a livello comunitario per l agricoltura biologica, la Regione Toscana ha definito dei criteri per potere definire una produzione agricola proveniente da agricoltura integrata. La L.R. 25/99 della Regione Toscana che disciplina l agricoltura integrata in Toscana, definisce le tecniche di produzioni integrata come quelle tecniche compatibili con la tutela dell ambiente naturale e finalizzate ad un innalzamento del livello di salvaguardia della salute dei consumatori, realizzate privilegiando le pratiche ecologicamente sostenibili e riducendo l uso di prodotti chimici di sintesi e gli effetti negativi sull ambiente. slide 24 di 50

25 L agricoltura integrata 2 Le tecniche integrate sono definite a livello di coltivazione e difesa in singole schede colturali riunite nel Disciplinare di Produzione integrata : per ogni coltura (grano, mais, pomodoro, patata, melo, vite, olivo, ecc... oltre 100 colture) è presente una Scheda di Coltivazione ed una Scheda Difesa. La legge regionale autorizza l agricoltura che rispetta questi disciplinari, ad utilizzare nella commercializzazione dei propri prodotti, il marchio Agriqualità Prodotto da Agricoltura Integrata con simbolo una farfalla bianca. Attualmente in commercio sono presenti solo alcuni prodotti a marchio Agriqualità, quali la pasta, la farina, il pane, le uova, l olio di oliva, la carne di agnello, il miele e qualche formaggio. slide 25 di 2

26 I disciplinari di produzione integrata Sono una serie di regole approvate a livello regionale e notificate a livello comunitario Sono stati definiti in tavoli di concertazione regionali e nazionali Hanno come base di partenza le cosiddette Norme di buona pratica agricola approvate a livello regionale Interessano numerose colture sia erbacee che arboree (84) e la zootecnia Riguardano sia la fase di produzione che le fasi di conservazione e di trasformazione. Vengono aggiornati ed approvati ogni anno Le prescrizioni dei Disciplinari I di produzione integrata hanno valenza per alcune delle misure agroambientali del PSR e della difesa integrata volontaria ai sensi del Dlgs 150/2012, della LR 25 sulla produzione integrata. Vengono riportate nella setsura dei bollettini di difesa integrata. slide 26 di 50

27

28 slide 28 di 2

29 slide 29 di 50

30 slide 30 di 50

31 A.1 Formazione e prescrizioni per gli utilizzatori, i distributori e i consulenti A.2 Informazione e sensibilizzazione A.3 Controlli delle attrezzature per l applicazione dei Prodotti Fitosanitari A.4 Irrorazione aerea A.5 Misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla popolazione, aree naturali protette A.6 Manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze A.7 Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari (strategie fitosanitarie sostenibili) B C D E F G H Il PAN Indicatori - Strumenti per la verifica del raggiungimento degli obiettivi del Piano Monitoraggio delle sostanze attive fitosanitarie nelle acque superficiali e sotterranee Ricerca e sperimentazione a supporto del piano e alta formazione Sistemi di controllo Modalità di coordinamento per le attività di controllo Manuali di riferimento esistenti o in corso di elaborazione Risorse finanziarie. slide 31 di 50

32 Il PAN - Azione A7 Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari (strategie fitosanitarie sostenibili) (Articoli 18, 19, 20, 21 del decreto legislativo n.150/2012) A.7.1 Strategie fitosanitarie sostenibili A.7.2 La difesa integrata obbligatoria A Compiti e ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali A Le Regioni e le Province autonome A Le aziende agricole A.7.3 La difesa integrata volontaria A Compiti e ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali A Le Regioni e le Province autonome A Le aziende agricole A.7.4 Agricoltura biologica A Compiti e ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali A Le Regioni e le Province autonome A Le aziende agricole slide 32 di 50

33 Strategie fitosanitarie sostenibili Obiettivo prioritario della difesa a basso apporto di prodotti fitosanitari è la riduzione del rischio, per l'ambiente, gli operatori, i consumatori, i residenti e gli astanti, derivante dall'impiego dei prodotti fitosanitari. Essa si ottiene con: a) strategie di difesa fitosanitaria integrata; b) misure di prevenzione basate su pratiche agronomiche indicate nell'allegato III del decreto legislativo n. 150/2012, comma 1; c) strategie di difesa fitosanitaria previste dal metodo di produzione biologico; d) sistemi di controllo biologico delle avversità; e) uso di prodotti fitosanitari a base di sostanze attive a basso rischio definite ai sensi dell'art. 22 del regolamento (CE) n. 1107/2009. Nel contempo, per ridurre l'impatto ambientale delle produzioni agricole, occorre promuovere una graduale riduzione delle quantità di prodotti fitosanitari impiegati. slide 33 di 50

34 Difesa integrata obbligatoria A Compiti e ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Coordina predisposizione di strumenti (manuale tecniche a basso impatto) Mantiene aggiornata la banca dati Definisce i requisiti minimi delle reti di monitoraggio Attiva iniziative per la realizzazione e e applicazione di sistemi previsionali Promuove la ricerca nel campo della difesa integrata e sostenibile A Compiti e ruolo delle Regioni e le Province autonome Attivare o potenziare servizi di informazione e comunicazione Assicurare una rete di monitoraggio sullo sviluppo delle principali avversità (dati, bollettini periodici a valenza territoriale, modelli di sviluppo dei parassiti, indicazioni operative) Promuovere assistenza tecnica e consulenza agli utilizzatori dei PF A Le aziende agricole (utilizzatori professionali di PF) Conoscere, disporre direttamente o avere accesso a Dati meteo, dati fenologici,bollettini territoriali, materiali informativi Nel caso non sia presente una rete aziendale faranno riferimento ad un apposito servizio di consulenza messo a punto dalle regioni nell'ambito degli strumenti della PAC slide 34 di 50

35 Difesa integrata volontaria A Compiti e ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Definisce e pubblica annualmente le linee guide per la difesa integrata volontaria Assicura la coerenza dei disciplinari regionali Promuove e rafforza la ricerca nel campo della difesa integrata Individua i sostegni finanziari per sostenere le aziende nell'applicazione dei disciplinari Favorisce la valorizzazione della produzione integrata con marchio A Le Regioni e le Province autonome Attuano gli interventi previsti dal piano anche con eventuale adozione di piani di azione regionali Aggiornano annualmente i disciplinari di PI (già adottati dalla RT) Garantiscono la realizzazione o il potenziamento di supporti tecnici informativi in sinergia con la attività di supporto previste per la difesa integrata obbligatoria Promuovono eventuali servizi di consulenza innovativi Individuano strumenti finanziari per sostenere le aziende che applicano i disciplinari A Le aziende agricole Rispettano le norme contenute nei disciplinari Effettuano la regolazione o taratura delle attrezzature per la distribuzione dei PF nei centri autorizzati slide 35 di 50

36 Difesa integrata obbligatoria A Compiti e ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Coordina predisposizione di strumenti (manuale tecniche a basso impatto) Mantiene aggiornata la banca dati Definisce i requisiti minimi delle reti di monitoraggio Attiva iniziative per la realizzazione e e applicazione di sistemi previsionali Promuove la ricerca nel campo della difesa integrata e sostenibile A Compiti e ruolo delle Regioni e le Province autonome Attivare o potenziare servizi di informazione e comunicazione Assicurare una rete di monitoraggio sullo sviluppo delle principali avversità (dati, bollettini periodici a valenza territoriale, modelli di sviluppo dei parassiti, indicazioni operative) Promuovere assistenza tecnica e consulenza agli utilizzatori dei PF A Le aziende agricole (utilizzatori professionali di PF) Conoscere, disporre direttamente o avere accesso a Dati meteo, dati fenologici,bollettini territoriali, materiali informativi Nel caso non sia presente una rete aziendale faranno riferimento ad un apposito servizio di consulenza messo a punto dalle regioni nell'ambito degli strumenti della PAC slide 36 d 50

37 Agricoltura biologica A Compiti e ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Definisce un annuale di orientamento per la corretta applicazione del metodo di produzione biologica Definisce e pubblica annualmente le linee guide per la difesa in agricoltura biologica Gestisce e aggiorna la banca dati dei PF ammessi in agricoltura biologica Predispone e distribuisce materiale informativo specifico Realizza iniziative informative sull'agricoltura biologica Promuove programmi di formazione e aggiornamento per gli operatori del biologico Promuove e rafforza la ricerca nel campo della agricoltura biologica Individua strumenti finanziari per sostenere le aziende impegnate in agricoltura biologica Favorisce la valorizzazione della produzione integrata con marchio A Le Regioni e le Province autonome Attuano gli interventi previsti dal piano anche con eventuale adozione di piani di azione regionali mettono a disposizione informazioni di carattere fenologico, fitosanitario ed agrometeorologico per il settore dell agricoltura biologica come già esposto al punto 1 per la difesa integrata obbligatoria Predispongono bollettini a supporto della applicazione della difesa in agricoltura biologica Rendono disponibile il manuale sulle tecniche di coltivazione biologica e le linee guida nazionali Garantiscono la realizzazione o il potenziamento di supporti tecnici informativi in sinergia con la attività di supporto previste per la difesa integrata obbligatoria e volontaria Promuovono eventuali servizi di consulenza innovativi Individuano strumenti finanziari per sostenere le aziende che applicano i disciplinari A Le aziende agricole Applicano le tecniche di agricoltura biologica tenendo conto degli orientamenti nazionali e regionali slide 37 di 50

38 Gli strumenti a supporto delle decisioni per l applicazione delle misure prevista dall Azione A7 del PAN slide 38 di 50

39 Il portale Agroambiente.info slide 39 di 50

40 Le pagine dedicate slide 40 di 50

41 I dati del monitoraggio slide 41 di 50

42 I dati meteorologici slide 42 di 50

43 I modelli di simulazione slide 43 di 50

44 I dati meteo slide 44 di 50

45 I bollettini fitosanitari slide 45 di 50

46 I bollettini agrometeorologici slide 46 di 50

47 La comunicazione slide 47 di 2

48 APP Agroinfo slide 48 di 50

49 I risultati 2016 Nel 2016 la pubblicazione dei bollettini fitosanitari è iniziata il 4 aprile per ilfrumento, 30 aprile per la vite e il 19 maggio per l olivo. Alla prima settimana di settembre sono stati realizzati 28 bollettini a valenza regionale e 210 a valenza provinciale per un totale di 238 bollettini pubblicati. Il sito Agroambiente.info ha ricevuto oltre visite da circa utenti per un totale di oltre pagine visitate. Alla fine di agosto 2016 sono state inviate oltre ai circa 2000 utenti iscritti alle 10 mailing list provinciali. Sono stati inviati oltre SMS con bollettini short a livello comunale agli oltre utenti ad oggi iscritti. La pagina Facebook di Agroambiente è stata visitata da utenti. A fine di raggiungere il numero massimo di utenti, per quanto riguarda le informazioni sulle infestazioni di mosca delle olive, i report provinciali sono inviati anche a 51 Amministrazioni comunali che, su specifica adesione all iniziativa, hanno manifestato l interesse di pubblicarli sui propri mezzi di comunicazione. Tutti i servizi sono gratuiti. slide 49 di 50

50 GRAZIE PER L'ATTENZIONE Servizio Fitosanitario Regionale Via Pietrapiana Firenze Tel Fax serviziofitosanitario@regione.toscana.it massimo.ricciolini@regione.toscana.it slide 50 di 50

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Le nuove Direttive Europee

Le nuove Direttive Europee Le nuove Direttive Europee 2009/127/Ce e 2009/128/Ce I CONTENUTI, I COMPITI E I VANTAGGI PER L UTILIZZATORE DELLA MACCHINE IRRORATRICI A cura di Paolo Balsari, Gianluca Oggero DiSAFA - Università di Torino

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE UCN 98/34/CE UDINE 29 Maggio 2014 CAPO 2 DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE TRA GLI STATI MEMBRI Articolo 28 Sono

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

proposta di legge n. 334

proposta di legge n. 334 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 334 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, Giancarli presentata in data 4 giugno 2013 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Documento n. 9 Criteri per ottenere il mutuo riconoscimento dell attività svolta dai Centri Prova operanti sul territorio Nazionale

Documento n. 9 Criteri per ottenere il mutuo riconoscimento dell attività svolta dai Centri Prova operanti sul territorio Nazionale Documento n. 9 Criteri per ottenere il mutuo riconoscimento dell attività svolta dai Centri Prova operanti sul territorio Nazionale A cura del Gruppo di Lavoro Tecnico per il Concertamento Nazionale delle

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica INFO DAY procedimenti innovativi in corso 27 marzo 2015 Sala Sirica LA FATTURAZIONE ELETTRONICA La Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti delle AMMINISTRAZIONI dello Stato debba

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEI SETTORI DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI (in applicazione della DGR 19432 del 19.11.04)

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti

Dettagli

Quadro normativo europeo e nazionale

Quadro normativo europeo e nazionale Quadro normativo europeo e nazionale Stefano Di Marco CNR-IBIMET, Coordinatore Gruppo di Lavoro Pierangela Schiatti Coordinatore regionale di produzione biologica Normativa europea prodotti fitosanitari

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANNO 2014 1 Indice Analisi dei fabbisogni formativi - Obiettivi del lavoro - Considerazioni - Oggetto dei corsi di formazione offerti da Bio Consult - Premessa

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO P.A. BIANCO - CIRIVE Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia - Università degli Studi Milano Presidente Comitato Tecnico

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n. Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.13, C.F. 80022230371 P.I. 03026170377, rappresentato in questa sede

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 CONSIGLIO D EUROPA Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri RELATIVA ALL UTILIZZAZIONE DELL ANALISI DELL ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA) NELL AMBITO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI C O M U N E D I P E R U G I A CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI Approvata con atto del Consiglio Comunale n. 55 del 07/04/2004 INDICE Art. 1 (Finalità ed oggetto del Regolamento).. Pag.

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 In riferimento alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti: D.1 Definire di quante pagine deve essere composta la Relazione Tecnica

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Gian Paolo Tondetta gianpaolo.tondetta@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Le sperimentazioni per valutare i vantaggi dell agricoltura di precisione in diversi scenari agricoli futuri Le potenzialità dell agricoltura di precisione

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI: RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) AI

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it NOVACONSULT NC TEAM LA RESPONSABILITA D IMPRESA D.LGS. N 231/01 Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it www.novaconsult.it PREMESSA Il D.Lgs. n. 231/01

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere Nota sulla circolare Inps relativa agli aggiornamenti degli importi massimi da corrispondere ai titolari dei trattamenti di integrazione salariale,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PROGRAMMA DI APERTURA E CHIUSURA DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PER GARANTIRE UN ADEGUATO LIVELLO

Dettagli

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura L'informatica nella Integrata delle Colture, e Facoltà di Agraria Università di Bologna L'informatica nella Alcune premesse necessarie Lo sviluppo dell informatica Primi anni 80 i pionieri sviluppano software

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo (Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo CITTÀ DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO 31056 RONCADE - Via Roma n 53 - tel. 0422/8461 : 80009430267 -P.IVA 00487110264 www.comune.roncade.tv.it - : edilizia@comune.roncade.tv.it

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 23 maggio 2012 Condizioni e limiti entro i quali, lungo ed all'interno degli itinerari internazionali, delle autostrade, delle strade extraurbane

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di

RASSEGNA STAMPA. Risultati Progetto Promoter ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di RASSEGNA STAMPA Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE Giugno 2014 a cura di COMUNICATO STAMPA Pronti i risultati del ʻProgetto Promoterʼ ANCI-CdC RAEE: contro i furti di RAEE più controlli sul

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli