Portlet JSR168/286 Sassari, 21 Maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Portlet JSR168/286 Sassari, 21 Maggio 2011"

Transcript

1 Portlet JSR168/286 Sassari, 21 Maggio 2011

2 Agenda 1. JSR JSR Spring MVC Portlet 4. Esempio pra?co 2

3 Portale Porta di accesso unica a un insieme di applicazioni, da5 e servizi. Portale Applicazioni facilmente inseribili nella pagina unità indipenden5 configurabili riusabili anche in altri contes5 e portali 3

4 Portlet - evoluzione Soluzioni proprietarie Standard : JSR168 4

5 JSR 168 (Java Portlet Specifica?on 1.0) La specifica JSR 168 è stata rilasciata nel 2003 al gruppo di lavoro hanno partecipato Apache, BEA, Broadvision, IBM, Oracle, SAP, SUN, Sybase, TIBCO il ruolo e le funzionalità del Portlet Container il contrato tra il Container e i Portlet la ges5one del ciclo di vita dei Portlet il packaging per la distribuzione dei Portlet l'interazione con Web Services for Remote Portlets (WSRP) di OASIS Definisce 5

6 Portlet Portlet container Portlet Componen5 web Java, ges55 da un portlet container, che processano le richieste ricevute e generano contenu5 dinamici. con5ene i portlet e ges5sce il loro ciclo di vita. si occupa di immagazzinare le preference e le configurazioni di ogni portlet riceve le request dal portale e le indirizza alle portlet che ges5sce Portlet container 6

7 Ciclo di vita di un portlet Il ciclo di vita è ges5to dai 4 metodi espos5 dall interfaccia portlet: init: il metodo viene chiamato dal container quando il portlet viene instanziato destroy: viene chiamato dal container quando il portlet viene distruto processac?on: viene chiamato dopo che l utente ha effetuato una richiesta; serve a processare i da5 avu5 in input render: va in esecuzione ogni volta che il portlet si visualizza nella pagina web 7

8 javax.portlet.portlet 8

9 Caricamento pagina 9

10 Process di una ac?on 10

11 Ac?onRequest RenderRequest Derivano dall oggeto PortletRequest Sono so#oinsiemi dell HTpRequest è compito del portlet container dividere i parametri tra i vari portlet della pagina I parametri in ac5onrequest sono in generale diversi da quelli in renderrequest a meno che il portlet non li inserisca in ac5onresponse String value=request.getparameter( test ); response.setrenderparameter( test, value); Esempio Il parametro test è preso dalla ac5onrequest e passato in ac5onresponse 11

12 PortletSession Ogni portlet ha il proprio PortletSession i parametri inseri5 nel PortletSession con lo scope APPLICATION sono visibili anche in HTpSession ATributo visibile con stesso nome anche in HTpSession Esempio PortletSession session = request.getsession(true); session.setatribute( home.url,url,portletsession.application_scope); session.setatribute( bkg.color, RED,PortletSession.PORTLET_SCOPE); ATributo visibile solo al portlet 12

13 Modalità di un portlet La specifica definisce 3 modalità standard: VIEW: la modalità standard che ogni portlet deve implementare EDIT: consente di modificare le impostazioni dell utente HELP: tale modalità presenta informazioni di help rela5ve alla portlet I vari vendor possono comunque aggiungere modalità differen5. 13

14 Portlet taglib URI: htp://java.sun.com/portlet PermeTono alle JSP incluse nel portlet di avere accesso ad elemen5 specifici del portlet (render, request, id del portlet) di creare i link per l interazione con il portlet L implementazione delle taglib è responsabilità del portlet container 14

15 <portlet:namespace/> Ritorna l iden5fica5vo univoco del portlet all interno della pagina web Definizione U5le per l assegnazione di id univoci agli elemen5 della pagina web, sopratuto se sono presen5 più istanze dello stesso portlet nella stessa pagina var <portlet:namespace/>_restab=new ResultsTable(..); <portlet:namespace/>_populatetable(output); </script> <table id="<portlet:namespace/>_results"> <th><td>nome</td><td>cognome</td></th> </table> Esempio 15

16 <portlet:defineobjects/> Definizione definisce le seguen5 variabili all interno della JSP: renderrequest renderresponse portletconfig <portlet:defineobjects/> <%=renderresponse.settitle("my portlet 5tle")%> Esempio 16

17 <portlet:ac?onurl/> crea un URL che punta al portlet corrente ed invia un ac5on request con i parametri specifica5 Definizione portletmode: la modalità del portlet var: il nome della variabile nella JSP Parametri <portlet:ac5onurl var="searchac5on"> <portlet:param name="ac5on" value="search" /> </portlet:ac5onurl> <form ac5on="${searchac5on}" method="post"> Esempio 17

18 <portlet:renderurl/> crea un URL che punta al portlet corrente ed invia un render request con i parametri specifica5 Definizione portletmode: la modalità del portlet var: il nome della variabile nella JSP Parametri <portlet:renderurl var= helpurl portletmode= HELP > </portlet:renderurl> <a href= ${helpurl} >Help</a> Esempio 18

19 Portlet library I portlet possono essere inserite in un opportuno file war il file deve contenere le classi e tute le resources rela5ve ad essi nel folder WEB- INF deve essere presente il file portlet.xml 19

20 portlet.xml <portlet> <descrip5on xml:lang="it">portlet di test A</descrip5on> <portlet- name>testaportlet</portlet- name> <display- name xml:lang="it">portlet di test A</display- name> <portlet- class>org.springframework.web.portlet.dispatcherportlet</portlet- class> <init- param> <name>contextconfigloca5on</name> <value>/web- INF/context/TestPortletA- context.xml</value> </init- param> <expira5on- cache>0</expira5on- cache> <supports> <mime- type>text/html</mime- type> <portlet- mode>view</portlet- mode> <portlet- mode>help</portlet- mode> </supports> <supported- locale>en</supported- locale> </portlet> 20

21 Limi? di JSR168 La specifica presenta alcune limitazioni: manca un meccanismo standard per fare interagire tra loro i portlet (Inter Portlet Communica?on) non è possibile otenere una risorsa diretamente da un portlet bisogna passare dal portlet containet integrazione con AJAX non supportata internamente a meno che non sia offerta dal portlet container in modo non standard 21

22 Integrazione con AJAX JSP caricamento iniziale render aggiornamento AJAX Web container Portlet container Portlet Servlet container PortletSession JSP JavaScript AJAX request Servlet HTpSession Le due session condividono i parametri con scope APPLICATION_SCOPE 22

23 Agenda 1. JSR JSR Spring MVC Portlet 4. Esempio pra?co 23

24 JSR286 (Java Portlet Specifica?on 2.0) La specifica JSR 286 è stata rilasciata nel 2008 a febbraio 2006 fu cos5tuito il JSR 286 Expert Group al fine di arrivare alla Java Portlet Specifica5on 2.0 Novità introdoee Even5: ogni portlet può lanciare e ricevere determina5 even5 Public render parameter: possibilità per i portlet di condividere parametri tra loro Possibilità per un portlet di res5tuire una risorsa. 24

25 GenericPortlet 25

26 Even?- dichiarazione dell evento portlet.xml <event- defini5on> <qname xmlns:x="htp://com.alex/test/portlets/ns">x:event</qname> <value- type>java.lang.string</value- type> </event- defini5on> Il parametro value- type indica la classe dell evento 26

27 Even? - lancio dell evento portlet.xml <portlet> <descrip5on xml:lang="it">portlet di test A</descrip5on> <supported- publishing- event> <qname xmlns:x="hep://com.alex/test/portlets/ns">x:event</ qname> </supported- publishing- event> codice String event="test Event"; QName name=new QName("hTp://com.alex/test/portlets/ns", "event"); response.setevent(name, event); //Ac?onResponse 27

28 Even? - process dell evento portlet.xml <portlet> <descrip5on xml:lang="it">portlet di test B</descrip5on> <supported- processing- event> <qname xmlns:x="hep://com.alex/test/portlets/ns">x:event</ qname> </supported- processing- event> public void processevent(eventrequest request, EventResponse response){ Event event=request.getevent(); String qname= event.getqname(); } codice 28

29 Even? - flusso 29

30 Parametri pubblici - dichiarazione I parametri pubblici vengono dichiara5 in portlet.xml in una opportuna sezione vengono dis5n5 tra loro u5lizzando opportuni iden5fier portlet.xml <public- render- parameter> <iden?fier>foo</iden?fier> <qname xmlns:x= htp://com.alex/test/portlets/ns >x:foo2</qname> </public- render- parameter> 30

31 Parametri pubblici - u?lizzo I portlet dichiarano in portlet.xml i parametri pubblici che u5lizzeranno i parametri sono iden5fica5 con il loro iden5fier portlet.xml <portlet> <portlet- name>portleta</portlet- name> <supported- public- render- parameter>foo</supported- public- render- parameter> </portlet> 31

32 Parametri pubblici flusso A B Portlet A public void processac5on(ac5onrequest request, Ac5onResponse response){ response.setrenderparameter( foo", foo);} Portlet B C public void render(renderrequest request, RenderResponse response){ String value = response.getparameter( foo");} 32

33 Resource - <portlet:resourceurl/> crea l url per una risorsa, iden5ficata da un id, fornita dal portlet Definizione var: il nome della variabile all interno della JSP. id: l iden5fica5vo della risorsa richiesta Parametri Esempio <portlet:resourceurl var="changepage" id="changepage"> <portlet:param name= par1 value= val1 /> </portlet:resourceurl> 33

34 Resource - flusso A risorsa B public class TestAPortlet extends GenericPortlet{ public void serveresource (ResourceRequest request, ResourceResponse response){ C } } 34

35 Integrazione con AJAX caricamento iniziale JSP render Web container Portlet container aggiornamento AJAX serveresource Portlet PortletSession JSP JavaScript response: contenttype: applica5on/json 35

36 Agenda 1. JSR JSR Spring MVC Portlet 4. Esempio 36

37 Spring MCV Portlet modello flessibile e leggero Implementa il classico patern MVC analogo al modello Spring MVC Caraeeris?che DispatcherPortlet HandlerMapping Controller ViewResolver Componen? 37

38 DispatcherPortlet portlet.xml <portlet- class>org.springframework.web.portlet.dispatcherportlet</portlet- class> <init- param> <name>contextconfigloca5on</name> <value>/web- INF/context/TestPortletA- context.xml</value> </init- param> 38

39 HandlerMapping Mappa le PortletRequest verso gli opportuni controllers Responsabilità <bean class="org.springframework.web.portlet.mvc.annota5on.defaultannota5o nhandlermapping"> <property name="interceptors"> <bean class="org.springframework.web.portlet.handler.parametermappinginterc eptor" /> </property> </bean> context.xml 39

40 ViewResolver Responsabilità Sceglie la view opportuna a seconda del contesto context.xml <bean id="viewresolver" class="org.springframework.web.servlet.view.internalresourceview Resolver"> <property name="cache" value="true" /> <property name="viewclass value="org.springframework.web.servlet.view.jstlview" /> </bean> <property name="prefix" value="/web- INF/jsp/testA/" /> <property name="suffix" value=".jsp" /> 40

41 Interazione tra i componen? HandlerMapping select Controller request lookup DispatcherPortlet return generate ModelAndView render lookup View select ViewResolver 41

42 Controller annota? Nuovi in Spring 2.5 Caraeeris?che Rendono più snelle le configurazioni PermeTono di riunire la logica nella stessa classe di controller Possibilità di u5lizzare segnature libere nei metodi. 42

43 Controller annota? metodi Possono essere in qualsiasi ordine: Request/response Model o ogge~ del model Errors java.u5l.locale Parametri metodi oggeto ModelAndView Model o ogge~ del model oggeto View string che iden5fica l oggeto view Output metodi esempio public void searchac5on(@modelatribute("search") SearchUserForm search,model model,ac5onrequest request){ 43

44 Controller annota? component- scan Il tag component- scan indica al framework dove cercare i controller annota5 da usare per il portlet <context:component- scan base- package= "com.alex.springportlet.testa" /> <context:annota5on- config /> context.xml 44

45 @Controller La classe marcata con l viene u5lizzata come controller il parametro value indica l id del bean nel file di public class TestAPortletController extends GeneralController{ codice context.xml <bean id="testacontroller" class="com.alex.springportlet.testa.controller.testaportletco ntroller"> <property name="service" ref="serviceimpl"/> 45

46 @RequestMapping - 1 A livello di classe,viene usata per dis5nguere I vari controller in base alle modalità VIEW ) public class TestAPortletController extends GeneralController{ codice In questo caso il controller è u5lizzato per ges5re la modalità VIEW 46

47 @RequestMapping - 2 A livello di metodo, indica il metodo del controller da richiamare a par5re da una certa ac5on/render request public void launcheventac5on(ac5onrequest request,ac5onresponse public String launcheventrender(renderrequest request,renderresponse response){ return "index"; } 47

48 @RequestMapping

49 @SessionAeributes A livello di classe, iden5fica gli atribu5 del model da inserire in public class TestAPortletController { public String begin(model model,portletsession session){ SearchUserForm search=new SearchUserForm(); model.addatribute("search", search); Il framework colloca automa5camente search in sessione 49

50 @ModelAeribute A livello di parametro, indica che il parametro di un determinato metodo va preso dal model public void jsonchangepage(@modelatribute("search") SearchUserForm search,model model ) codice Il parametro search viene preso dal model 50

51 @EventMapping JSR 286 A livello di metodo, iden5fica il metodo che deve tratare un par5colare public void handleevent(event event,eventrequest request) throws Excep5on { } codice 51

52 @ResourceMapping JSR 286 A livello di metodo, iden5fica il metodo che deve res5tuire una determinata public void jsonchangepage(, codice <portlet:resourceurl var="changepage" id="changepage"> <portlet:param name= par1 value= val1 /> </portlet:resourceurl> 52

53 Agenda 1. JSR JSR Spring MVC Portlet 4. Esempio 53

54 Esempio IDE: Netbeans Spring v Maven Portlet Container: Apache Pluto JQuery 54

Java Portlet (JSR 168)

Java Portlet (JSR 168) Java Portlet (JSR 168) i benefici di sviluppare portlet standard Simone Federici K-Tech www.javaportal.it 1 Roadmap 1.Cosa sono le portlet 2.Architettura 3.Usare le portlet 4.Approfondimenti 5.Conclusioni

Dettagli

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione Architettura MCV L architettura MVC è un insieme di regole per strutturare un sito-web dinamico. Queste regole complicano la struttura del sito,

Dettagli

Progetto e realizzazione di Servizi Web basati su tecnologia Portlet

Progetto e realizzazione di Servizi Web basati su tecnologia Portlet UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di Servizi Web basati su tecnologia Portlet

Dettagli

MODEL-VIEW-CONTROLLER PROBLEMA

MODEL-VIEW-CONTROLLER PROBLEMA MODEL VIEW CONTROLLER DESIGN PATTERN MODEL-VIEW-CONTROLLER INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 rcardin@math.unipd.it

Dettagli

JUG Ancona Italy. Andrea Del Bene. Jug Marche

JUG Ancona Italy. Andrea Del Bene. Jug Marche JUG Ancona Italy SpringMVC AndreaDelBene JugMarche Cos'èSpringMVC? Spring MVC è il sotto-framework di Spring che permetti di servirsi del Framework Spring per realizzare applicazioni web. Possiamo quindi

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

Mobile Programming. Prova scritta del 22/01/2016. Prof. De Prisco. Corso di laurea in Informatica

Mobile Programming. Prova scritta del 22/01/2016. Prof. De Prisco. Corso di laurea in Informatica Corso di laurea in Informatica Mobile Prof. De Prisco Prova scritta del 22/01/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Domande Punti 1 /10 2 /10 3 /10 4 /10 5 /10 6 /10 7 /10 8 /10 9 /10 10 /10 TOTALE /100 Quesito

Dettagli

Java J2EE Il framework Apache Struts

Java J2EE Il framework Apache Struts Java J2EE Il framework Apache Struts Relatore Dott.ssa Lucrezia Macchia Ph.D Student in Computer Science Dipartimento DI INFORMATICA Outiline Architettura Model-View-Controller Le componenti Struts Le

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org

1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org 1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS. Il SAP Web Application Server fornisce un framework integrato per lo sviluppo e l

Dettagli

Introduzione a JSF: Le basi in un esempio. Giulio Rossetti 20/09/2007

Introduzione a JSF: Le basi in un esempio. Giulio Rossetti 20/09/2007 Introduzione a JSF: Le basi in un esempio. Giulio Rossetti 20/09/2007 Introduzione: Java Server Faces è un framework, le cui specifiche sono rese disponibili dalla Sun, che permette di realizzare GUI in

Dettagli

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA WEB MULTI-AGENTE PER LA PIANIFICAZIONE DI ITINERARI Relatore: prof. Ing.

Dettagli

Portal e Portlet ClassLoader. Mancini Marco

Portal e Portlet ClassLoader. Mancini Marco Portal e Portlet ClassLoader Mancini Marco Project Manager, 3F Consulting s.r.l. Classloading in liferay Tre differenti classpath: Global classpath, tutte le librerie presenti nella nostra JVM, e nelle

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE Framework per il Modello 2 it.unibas.pinco versione 3.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP EVOLUZIONE DEL WEB: PAGINE STATICHE vs PAGINE DINAMICHE Il Web è nato a supporto dei fisici, perché potessero scambiare tra loro le informazioni inerenti le loro sperimentazioni. L HTTP è nato inizialmente

Dettagli

Le tecnologie software Internet

Le tecnologie software Internet Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B B2_1 V1.7 Le tecnologie software Internet Standard aperti / Sun Java Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Le tecnologie software Internet

Le tecnologie software Internet Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B2_1 V1.7 Le tecnologie software Internet Standard aperti / Sun Java Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

Sviluppo di una web-application per itinerari turistici in Spring MVC: autenticazione tramite social network

Sviluppo di una web-application per itinerari turistici in Spring MVC: autenticazione tramite social network Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea di I livello in Informatica Sviluppo di una web-application per itinerari turistici in Spring MVC: autenticazione

Dettagli

Introduzione al linguaggio Java: Servlet e JSP

Introduzione al linguaggio Java: Servlet e JSP Introduzione al linguaggio Java: Servlet e JSP Corso di Gestione della Conoscenza d Impresa A. A. 2006/2007 Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari 1 Servlet e JSP: il contesto Un applicazione

Dettagli

Realizzazione di un Portale Web Aziendale con Tecnologia JSR 168

Realizzazione di un Portale Web Aziendale con Tecnologia JSR 168 Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede di Alessandria Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Realizzazione di un Portale Web Aziendale

Dettagli

Applicazioni web: evoluzioni

Applicazioni web: evoluzioni Laboratorio a o o di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 11 Applicazioni web: evoluzioni MVC-2 servlet centric: possibili varianti all architetturaarchitettura proposta (l interfaccia command).

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Web Services Web Services: SOAP vs. RESTful 2 diversi.pi di Web Services I Web Services SOAP sono quelli classici Si basano

Dettagli

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti: Introduzione Questo libro, espressamente rivolto ai programmatori esperti in Java, tratta gli elementi essenziali della piattaforma Java 2 Enterprise Edition (J2EE) e analizza in modo particolare le nuove

Dettagli

1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages

1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages 1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages Le JSP DynPages sono un utile strumento, fornito da SAP Netweaver, per una gestione più evoluta di event handling e session

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Esercizio 1: archivio CD e DVD

Esercizio 1: archivio CD e DVD Esercizio 1: archivio CD e DVD Realizzare un applicazione Java per la creazione e la consultazione di un archivio di dischi ottici (CD e DVD). L applicazione riceve da standard input in maniera interattiva

Dettagli

Introduzione alla programmazione Http lato server in Java

Introduzione alla programmazione Http lato server in Java Introduzione alla programmazione Http lato server in Java Tito Flagella Laboratorio Applicazioni Internet - Università di Pisa Slide API Java Titleper il Protocollo Http Programmazione Client java.net.url

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Laboratorio di reti II: Java Server Pages

Laboratorio di reti II: Java Server Pages Laboratorio di reti II: Java Server Pages Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 6 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Java Server Pages 6 aprile, 2009 1 / 34 JSP - Java Server Pages Le

Dettagli

Framework di Middleware. per Architetture Enterprise

Framework di Middleware. per Architetture Enterprise Framework di Middleware per Architetture Enterprise Corso di Ingegneria del Software A.A.2011-2012 Un po di storia 1998: Sun Microsystem comprende l importanza del World Wide Web come possibile interfaccia

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

HTML e interattività FORM

HTML e interattività FORM HTML e interattività FORM Interattività delle pagine web I moderni siti web non sono più soltanto un insieme di pagine da leggere con testo e immagini, ma rappresentano uno strumento per interagire con

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA IL FRAMEWORK DI JAVASERVER FACES 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA IL FRAMEWORK DI JAVASERVER FACES 1 Indice Introduzione XI PARTE PRIMA IL FRAMEWORK DI JAVASERVER FACES 1 Capitolo 1 Introduzione a JavaServer Faces 3 1.1 Che cos è JavaServer Faces 3 1.2 La storia di JavaServer Faces 4 1.3 Gli obiettivi

Dettagli

Laboratorio di sistemi Prima Web Application JSP [Java]

Laboratorio di sistemi Prima Web Application JSP [Java] Vogliamo scrivere la nostra prima web application che legga da tastiera il nostro nome e fornisca un messaggio di saluto. Per costruire la nostra applicazione creiamo con NetBeans un nuovo progetto. File

Dettagli

Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android

Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso di Sviluppo su Cellulari con Android Programma Base Modulo Uno - Programmazione

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

WebSphere Portal. Versione 6.0. Guida per gli sviluppatori

WebSphere Portal. Versione 6.0. Guida per gli sviluppatori WebSphere Portal Versione 6.0 Guida per gli siluppatori Versione 6.0 Quest edizione è alida per WebSphere Portal Versione 6.0. Sul retro della pubblicazione è presente un modulo per i commenti del lettore.

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0 Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Verona, 23 marzo 2015 1 IL RUOLO DELL AGEA Il Quadro L anno 2015 rappresenta

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Informa(on Retrival. RispeBo alla teoria classica delle basi di da(, l enfasi non è sulla ricerca di da( ma sulla ricerca di informazioni.

Informa(on Retrival. RispeBo alla teoria classica delle basi di da(, l enfasi non è sulla ricerca di da( ma sulla ricerca di informazioni. Informa(on Retrival L Informa(on Retrieval (IR) si occupa della rappresentazione, memorizzazione e organizzazione dell informazione, al fine di rendere agevole all utente il soddisfacimento dei propri

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile Realizzato da Roberto Giuliani Matricola icloud. Inserimenti, modifiche e cancellazioni

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile Realizzato da Roberto Giuliani Matricola icloud. Inserimenti, modifiche e cancellazioni Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile Realizzato da Roberto Giuliani Matricola 633688 icloud Inserimenti, modifiche e cancellazioni icloud Prima di iniziare ad osservare le strutture e le varie

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

Corso Android Corso Online Programmatore Android

Corso Android Corso Online Programmatore Android Corso Android Corso Online Programmatore Android Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Modulo Uno - Programmazione J2ee 1) Programmazione

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo L6 (JAVA9) 1 Introduzione alle applet 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi di base HTML Programmazione Java Utilizzo package awt di Java 2 1 Introduzione

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 10 Architettura Model-View-Controller (MVC) L'architettura MVC può essere applicata anche alla tecnologia PHP secondo diversi approcci. In questa

Dettagli

RESTful Web Service. Andrea Pinazzi. 10 Maggio 2010

RESTful Web Service. Andrea Pinazzi. 10 Maggio 2010 RESTful Web Service Andrea Pinazzi 10 Maggio 2010 Che cos è REST? REST, Representational State Transfer, è uno stile architetturale per sistemi software distribuiti. Il termine è stato introdotto e definito

Dettagli

Svantaggi delle servlet

Svantaggi delle servlet Svantaggi delle servlet Le servlet sono la tecnologia principale di J2EE per comunicare con i browser dei client. Tuttavia ci sono degli inconvenienti per gli sviluppatori di applicazioni web: le servlet

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

APPENDICE A Servlet e Java Server Page

APPENDICE A Servlet e Java Server Page APPENDICE A Servlet e Java Server Page A.1 Cosa è una Servlet e come funziona Una servlet è un particolare tipo di applicazione Java, in grado di essere eseguita all'interno di un web server e di estenderne

Dettagli

Uso di metodi statici. Walter Didimo

Uso di metodi statici. Walter Didimo Uso di metodi statici Walter Didimo Metodi di istanza Fino ad ora abbiamo imparato a creare oggetti e ad invocare metodi su tali oggetti i metodi venivano eseguiti dagli oggetti un metodo invocato su un

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Avvertenze: e severamente vietato consultare libri e appunti; chiunque verrà trovato in possesso di

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

Servlet API. Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04

Servlet API. Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Servlet API Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Servlet Interfaccia Java che modella il paradigma richiesta/elaborazione/risposta tipico delle applicazioni lato server Presuppone l esistenza

Dettagli

Guida rapida Nexus IP. Per tutti i modelli VW e FW Nexus

Guida rapida Nexus IP. Per tutti i modelli VW e FW Nexus Guida rapida Nexus IP Per tutti i modelli VW e FW Nexus Indice 1.0 Impostazioni base... 3 1.1 COLLEGAMENTO FISICO... 3 1.2 TROVA LA TELECAMERA... 3 1.3 ACCEDI ALLA TELECAMERA CON INTERNET EXPLORER 11...

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Servlet e JDBC. Servlet e Web Server. Servlet e Web Server. Servlet e Web Server. Richieste. Servlet. Servlet:

Servlet e JDBC. Servlet e Web Server. Servlet e Web Server. Servlet e Web Server. Richieste. Servlet. Servlet: e JDBC Programmazione in Rete e Laboratorio Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino e : estensioni del Java API permettono di scrivere

Dettagli

Introduzione a JSP (Java Server Pages) MC 2005

Introduzione a JSP (Java Server Pages) MC 2005 Introduzione a JSP (Java Server Pages) MC 2005 Cosa è JSP JSP è una tecnologia per lo sviluppo di pagine web con contenuti dinamici Miglioramento rispetto alle CGI (modello multithread) Indipendenza dalla

Dettagli

Corso Analista Programmatore Java Corso Online Analista Programmatore Java

Corso Analista Programmatore Java Corso Online Analista Programmatore Java Corso Analista Programmatore Java Corso Online Analista Programmatore Java Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Java Tematiche Trattate Modulo Uno

Dettagli

Applicazioni web. Parte 2 JSP. Michele Tomaiuolo tomamic@ce.unipr.it

Applicazioni web. Parte 2 JSP. Michele Tomaiuolo tomamic@ce.unipr.it Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Applicazioni web Parte 2 JSP Michele Tomaiuolo tomamic@ce.unipr.it Sommario JSP: sintassi di

Dettagli

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it Corso Online Programmatore Java New Edition We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Programmatore Java New Edition 1. Introduzione al corso Java da 0 al web Presentazione del corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1 Mappe

Fondamenti di Informatica T1 Mappe Fondamenti di Informatica T1 Mappe Tutor Melissa Licciardello melissa.licciardell2@unibo.it Melissa Licciardello Fondamenti di Informatica T1 1 / 16 Mappe Matrice N x 2 : Gli elementi della prima colonna,

Dettagli

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie Framework Web application - tecnologie Web Application: tecnologie 2 Java-based (J2EE) Sviluppata inizialmente da Sun Cross-platform e open source Gestire direttamente le funzionalità dell applicazione

Dettagli

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2009 III dispensa doc. Susanna Canessa Menu Utilità I comandi di questo menu sono utilizzabili

Dettagli

Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318)

Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) Antonio Forte 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) - Riunione SICR 1 Sommario Cos è RHEV Componen6 di RHEV

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

SERVLET & JSP DISPENSE

SERVLET & JSP DISPENSE SERVLET & JSP DISPENSE PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Un server deve rispondere alle richieste del client e permettere di visualizzare le pagine Web. Questo compito è svolto da un software ben definito, il

Dettagli

Java Native Interface Appunti

Java Native Interface Appunti Java Native Interface Appunti Riccardo Rizzo 1/8 Introduzione L'uso delle Java Native Interface e' giustificato tutte quelle volte che una applicazione non puo' essere scritta interamente in Java. Per

Dettagli

Corso analista programmatore Java. Corso analista programmatore Java Programma

Corso analista programmatore Java. Corso analista programmatore Java Programma Corso analista programmatore Java Programma 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologiche per svolgere la professione di Programmatore

Dettagli

Manuale d utilizzo. Indice:

Manuale d utilizzo. Indice: Manuale d utilizzo Indice: - L interfaccia (area di gestione) pag. 2 - Menu lingua pag. 3 - La gestione delle cartelle pag. 4 - Menu novità pag. 7 - I contatti pag. 8 - Gestione delle aree destra e sinistra

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Dynamic Data Module. Give a name to your information. Mariuzzo Mauro. LIFERAY BOOT-CAMP Reloaded Milano. Liferay Architect

Dynamic Data Module. Give a name to your information. Mariuzzo Mauro. LIFERAY BOOT-CAMP Reloaded Milano. Liferay Architect LIFERAY BOOT-CAMP Reloaded Milano Come sfruttare al meglio le API del CMS di Liferay Portal 6.2 12 Giugno 2014 Dynamic Data Module Give a name to your information Mariuzzo Mauro Liferay Architect I Agenda

Dettagli

JUG Ancona Italy Spring Framework

JUG Ancona Italy Spring Framework JUG Ancona Italy Spring Framework Andrea Del Bene Jug Marche Spring: perché e nato e perché lo voglio imparare? Quando si decide di investire in un nuova tecnologia è indispensabile capire il valore aggiunto

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla.

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla. PPPoE Passthrough ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Stato Stesura finale Data d emissione 27.01.2016 1 Sommario 1.1 Esigenza 3 1.2 Descrizione 3 1.3 Requisiti/limitazioni 3 1.4 Immagine 4 1.5

Dettagli

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Verso l architettura MVC-2 2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Programma del Corso 09/01 Introduzione 10/01 Java Servlets 16-17/01 JavaServer Pages (JSP) 23-24/01 Lab: Applicazione AffableBean

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

JAVA SERVLET: I filtri

JAVA SERVLET: I filtri JAVA SERVLET: I filtri INTRODUZIONE Quest oggi vedremo una particolarità delle servlet che è stata introdotta nelle servlet API versione 2.3. I filtri sono un potente meccanismo che è in grado di fare

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Esame Laboratorio di Sistemi Operativi 2-01-2008 Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 1 ora. Domande chiuse:

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Struttura dell Applicazione versione 2.4 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Il Web, HTML e Java Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto S.C.E.L.T.E.

Il Web, HTML e Java Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto S.C.E.L.T.E. Il Web, HTML e Java Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto S.C.E.L.T.E. Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Bologna, 08/02/2010 Outline Da applicazioni concentrate a distribuite Modello

Dettagli

Corso Programmazione Java Android. Programma

Corso Programmazione Java Android. Programma Corso Programmazione Java Android Programma 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologiche per svolgere la professione di Programmatore

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 8 Java Server Pages Java Server Pages è essenzialmente un modo più comodo per il programmatore dell applicazione web di scrivere una Servlet.

Dettagli