Diversificazione delle attività agricole: agriturismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diversificazione delle attività agricole: agriturismo"

Transcript

1 Diversificazione delle attività agricole: agriturismo newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n agosto 2006 Piano di Sviluppo Rurale. Diversificazione delle attività agricole: agriturismo. Reg. CE 1257/1999. Periodo Riepilogo per provincia. AR FI GR LI LU MS PI Grafico 1. Numero di progetti e tipo di interventi realizzati In questo numero vengono proposti i dati relativi ai progetti di investimento realizzati 1 nell ambito della Misura 9.5 del Piano di Sviluppo Rurale con il contributo erogato da ARTEA dall inizio della propria attività nel corso del 2002 fino al 31 dicembre Nelle tabelle che seguono i dati sono aggregati in base alla provincia della unità tecnico-economica (UTE) che ha effettuato l intervento. Il numero dei progetti realizzati (cfr. Tabella 1) nel periodo in esame è pari a 610, con un spesa sostenuta dai beneficiari pari a 79,1 M, di cui il 45,8% risulta finanziata grazie alla misura 9.5 per un importo complessivo di 36,3 M. Gli interventi più consistenti sono stati realizzati nelle province di Grosseto e Siena, ove si osservano valori identici sia per il numero dei progetti realizzati che per l investimento complessivo, con valori pari, rispettivamente, a 114 e a 15,7 M ; ciascuna rappresenta circa il 20% della spesa complessiva regionale. Interventi consistenti sono stati realizzati anche ad Arezzo, con 11,6 M, e a Pisa, con 9,8 M, che rappresentano, rispettivamente, il 14,6 % e il 12,4% del totale regionale. Tabella 1. Numero di progetti realizzati entro il , ammontare degli investimenti e del contributo erogato da ARTEA, per provincia. Prov. Investimenti Importo Contributo (2)/(1) % progetti realizzati (1) medio pubblico (2) % Arezzo ,85 14, ,24 47,1 Firenze ,22 9, ,99 44,9 Grosseto ,02 19, ,95 45,4 Livorno ,62 6, ,04 39,5 Lucca ,55 6, ,99 46,8 Massa ,01 3, ,32 49,1 Pisa ,42 12, ,53 45,4 Pistoia ,94 6, ,91 46,2 Prato ,47 1, ,21 45,6 Siena ,54 19, ,64 47,1 Toscana ,64 100, ,82 45,8 PO PT SI numero di progetti realizzati numero di fabbricati ristrutturati numero di nuovi posti Nell ambito della misura 9.5 del PSR della Toscana anche AGEA ha effettuato pagamenti di contributi relativi a progetti autorizzati nel periodo , precedente l operatività di ARTEA, per circa 3 M. La misura 9.5 è articolata nelle seguenti azioni: 1: ristrutturazione o adeguamento, a fini agrituristici, degli edifici rurali e acquisto di attrezzature produttive; 2: realizzazione e adeguamento di strutture per l agri-campeggio; 3: diversificazione delle attività agricole (pluriattività), con interventi finalizzati allo svolgimento di attività artigianali, alla divulgazione delle tipicità agro-ambientali, naturalistiche e culturali dell ambiente rurale, all addestramento di animali, allo svolgimento di attività faunisticovenatorie e pesca sportiva, alla riproduzione di selvaggina stanziale per fini non alimentari. Pagina 1 di 12

2 Caratteristiche degli investimenti realizzati Nella tabella 2 viene proposta una sintesi, per provincia, relativa alle tipologie di investimento realizzate nel periodo Quasi la totalità dei progetti, 596 su 610 (cioè quasi il 98%) risulta finalizzata alla realizzazione di interventi sui fabbricati per lo svolgimento di attività agrituristiche: il numero di edifici rurali ristrutturati è 693, con una spesa pari a 78,1 M. Gran parte degli interventi sui fabbricati, 541 su 596 (circa il 91%) ha determinato la creazione di nuovi posti, con unità nel periodo e una spesa che ammonta a 72,6 M (tale valore non è riferito in modo esclusivo alla creazione di posti, in quanto rappresenta la spesa complessiva per la ristrutturazione di fabbricati nei 541 casi ove tale operazione ha determinato anche la creazione di posti, fermo restando che negli stessi progetti possono essere realizzati altri interventi come la ristrutturazione di sale per la ristorazione, ecc.). Gli altri interventi effettuati consistono nell acquisto di attrezzature per agriturismo, con una spesa pari a realizzata in 15 progetti, e alcuni interventi previsti dall azione 3, in particolare finalizzati alla divulgazione delle tipicità agro-ambientali, naturalistiche e culturali dell ambiente rurale, all addestramento di animali, e alla riproduzione di selvaggina stanziale per fini non alimentari, con una spesa di quasi realizzata in 6 progetti. Tabella 2. Caratteristiche degli investimenti realizzati, per provincia. Agriturismo Interventi su fabbricati Prov. In totale con creazione di nuovi posti Acquisto attrezzature Pluriattività Interventi vari fab. Investimento p. % Investimento Investimento Investimento MISURA 9.5 Arezzo , , , , , ,85 Firenze , , , , ,22 Grosseto , , , ,02 Livorno , , , ,62 Lucca , , , , ,55 Massa , , , ,01 Pisa , , , , ,42 Pistoia , , , , ,94 Prato , , , , , ,47 Siena , , , , ,54 Tot , , , , , ,64 Nella tabella 3 viene proposto un confronto dei dati relativi ai nuovi posti creati attraverso gli investimenti finanziati dalla misura 9.5 con quelli del censimento realizzato annualmente dalla Regione Toscana a partire dal 2003 sulle aziende agricole autorizzate per attività agrituristiche. Tale confronto è necessariamente approssimativo, in quanto, ai fini del monitoraggio che viene proposto in queste pagine, la rilevazione del nuovo posto avviene contestualmente alla erogazione del contributo a titolo di saldo, evento che può essere successivo alla autorizzazione allo svolgimento delle attività agrituristiche rilasciata normalmente dai Comuni, a causa dei tempi amministrativi o necessari alla conclusione del progetto che può prevedere più interventi, oppure precedente, essendo prevista la possibilità di erogare il saldo anche in mancanza di detta autorizzazione qualora il beneficiario produca una garanzia fidejussoria da svincolarsi ad autorizzazione acquisita. Il numero complessivo di posti in agriturismo censiti in Toscana al 31 dicembre 2005 è pari a ; di questi, sono stati creati nel biennio Con la misura 9.5 ne sono stati realizzati dal 2002 al 2005, di cui nel biennio L incidenza percentuale complessiva dei posti in agriturismo creati con il contributo del Piano di sviluppo rurale è pari quindi a circa il 12%. Nel periodo , tuttavia, tale indice presenta un valore decisamente più elevato, di poco superiore al 50%: se ne deduce come il PSR rappresenti, in generale, il principale fattore dinamico nel settore agrituristico 2. In particolare, nelle province di Prato, Pistoia, Massa-, Livorno e Pisa oltre il 75% dei nuovi posti creati nel biennio vengono finanziati dalla misura 9.5, mentre nelle province di Arezzo, Lucca, Siena e Firenze tali valori si collocano piuttosto vicino al 50% e quindi alla media regionale. A Grosseto, che è la provincia che presenta la variazione più consistente in termini assoluti, con un incremento dei posti censiti nel 2005 rispetto al 2003 pari a unità, il settore sembra collocato su un sentiero di espansione che risente solo in parte delle politiche di sostegno allo sviluppo rurale: nel biennio due nuovi posti su tre non risultano finanziati dalla misura 9.5. Pagina 2 di 12

3 Tabella 3. Agriturismo in Toscana: numero di posti censiti al e realizzati con gli interventi del Piano di Sviluppo Rurale Provincia Posti in agriturismo (dati riferiti al del censimento della Regione Toscana) in complesso (1) di cui: realizzati nel (2) Posti in agriturismo (realizzati entro il con i finanziamenti del PSR ) in complesso di cui: realizzati nel Incidenza (%) dei posti realizzati con i finanziamenti del PSR sul totale regionale in complesso nel periodo (a) (b) (c) (d) (c) / (a) X 100 (d) / (b) X 100 Arezzo ,1 56,5 Firenze ,6 46,7 Grosseto ,3 31,6 Livorno ,1 75,1 Lucca ,0 53,7 Massa ,3 98,4 Pisa ,9 78,5 Pistoia ,2 100,0 Prato ,4 100,0 Siena ,2 47,0 Toscana ,7 52,3 (1) Dati del censimento delle aziende agricole autorizzate per attività agrituristiche, rilevazione a fine 2005, realizzato dalla Regione Toscana. Cfr. (2) Valori ottenuti per differenza tra colonna (a) e valori corrispondenti del censimento delle aziende agricole autorizzate per attività agrituristiche, rilevazione a fine 2003 (cfr. Caratteristiche delle aziende agricole Nella tabella 4 viene proposta la ripartizione della spesa per tipo di forma giuridica dell azienda che ha effettuato gli interventi. Il numero di progetti realizzati da imprese individuali è 521, per un investimento pari a 66,4 M che rappresenta l 84% del totale; l entità media dell investimento realizzato da queste aziende è di I progetti realizzati da società, sia di persone che di capitali, sono 86, con un investimento pari a 12,4 M che rappresenta circa il 16% del totale; l entità media per progetto è per queste aziende pari a Tabella 4. Numero di progetti realizzati al e relativo ammontare dell investimento (in euro), per forma giuridica dell azienda e provincia. Società di persone o di Imprese individuali Società cooperative MISURA 9.5 capitali Prov. n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento Arezzo ,99 79, ,86 20, ,85 Firenze ,10 90, ,84 8, ,28 0, ,22 Grosseto ,72 87, ,30 12, ,02 Livorno ,36 70, ,26 30, ,62 Lucca ,88 80, ,67 15, ,00 4, ,55 Massa ,68 97, ,33 2, ,01 Pisa ,53 77, ,89 21, ,00 0, ,42 Pistoia ,70 55, ,77 44, ,47 Prato ,24 88, ,70 11, ,94 Siena ,65 88, ,89 11, ,54 Toscana ,85 83, ,51 15, ,28 0, ,64 Inv. medio (1) La percentuale è calcolata rispetto al totale della riga (provincia o Toscana). Nella tabella 5a viene proposta la ripartizione degli investimenti per classi di superficie agricola utilizzata ed orientamento produttivo delle aziende 3 ; una rappresentazione degli stessi dati viene proposta nel grafico 2. Circa un terzo dell investimento totale è stato realizzato da aziende specializzate nelle coltivazioni arboree, per un ammontare pari a 26,9 M. Tra le aziende con SAU inferiore o uguale a 10 ha tale specializzazione produttiva risulta predominante (con una spesa che rappresenta quasi il 60% del totale) e tende ad essere meno importante all aumentare della superficie. Al crescere della dimensione aziendale cresce la quota di investimento delle aziende specializzate nei seminativi che rappresentano il 29% dell investimento totale (per un ammontare pari a 23,9 M ), percentuale che sale al 51% nella classe delle aziende con oltre 50 ha (con 7,7 M spesi su un totale Pagina 3 di 12

4 di 15,1 M ). Anche le aziende policolturali contribuiscono in misura significativa con una quota del 22%, cui corrisponde un ammontare di 17,4 M. Queste tre tipologie, cioè le aziende specializzate nelle colture arboree, nei seminativi, e policolturali, rappresentano l 85,2% della spesa complessiva, mentre l insieme delle aziende caratterizzate da una significativa attività zootecnica, cioè specializzate in allevamento di erbivori o granivori, con poliallevamento o miste, solo il 12,5% (circa il 20% nella classe della aziende con oltre 50 ha di SAU). In termini di superficie agricola utilizzata, il 50% della spesa è stata effettuata dalle 291 aziende con SAU compresa tra 10 e 50 ha, per 39,6 M e il 31% dalle 218 aziende con meno di 10 ha. Si osserva una dipendenza, relativamente debole se paragonata a quella analoga osservata per la misura 1, tra entità dell investimento e dimensione aziendale: la spesa media effettuata delle 218 aziende con meno di 10 ha è pari a , mentre quella relativa alle 101 aziende con SAU superiore a 50 ha è pari a , con un incremento del 33%, mentre il valore relativo alla classe intermedia, , è compreso tra i due suddetti. Tabella 5a. Numero di progetti realizzati al e relativo ammontare dell investimento (in euro) e del numero di nuovi posti, per classi di superficie agricola utilizzata (SAU) ed orientamento produttivo (OP) aziendale. Classe di SAU Fino a 10 ha Da 10 a 50 ha Oltre 50 ha MISURA 9.5 OP (OTE 1) n. Investimento % 1. Seminativi , , , ,64 29,3 2. Ortofloricolt , , , ,73 2,3 3. Coltivazioni arboree 4. Allevamento di erbivori 5. Allevamento di granivori , , , ,03 33, , , , ,19 2, , ,00 0,2 6. Policoltura , , , ,13 22,0 7. Poliallevam , , , ,77 1,7 8. Misto coltiv. e allevam , , , ,15 8,1 Toscana , , , ,64 100,0 % 30,9 50,1 19,0 100,0 Inv. medio Grafico 2. Investimenti realizzati per orientamento produttivo (OTE) e classi di superficie agricola utilizzata (SAU) delle aziende 30 M Classi di SAU: Oltre 50 ha Da 10 a 50 ha Fino a 10 ha Orientamento produttivo (OTE 1) Pagina 4 di 12

5 Tabella 5b. Numero di progetti realizzati al nel territorio delle comunità montane e relativo ammontare dell investimento (in euro) e del numero di nuovi posti, per classi di superficie agricola utilizzata (SAU) ed orientamento produttivo (OP) aziendale. Classe di SAU Fino a 10 ha Da 10 a 50 ha Oltre 50 ha MISURA 9.5 OP (OTE 1) n. Investimento % 1. Seminativi , , , ,55 27,9 2. Ortofloricolt , , , ,77 1,3 3. Coltivazioni arboree 4. Allevamento di erbivori 5. Allevamento di granivori , , , ,50 30, , , , ,50 2,9 6. Policoltura , , , ,01 23,3 7. Poliallevam , , , ,77 2,4 8. Misto coltiv. e allevam , , , ,98 11,8 Toscana , , , ,08 100,0 % 31,0 49,8 19,2 100,0 Inv. medio Tabella 5c. Numero di progetti realizzati al in territori non appartenenti a Comunità Montane, relativo ammontare dell investimento (in euro) e numero di nuovi posti, per classi di SAU ed orientamento produttivo (OP) aziendale. Classe di SAU Fino a 10 ha Da 10 a 50 ha Oltre 50 ha MISURA 9.5 OP (OTE 1) n. Investimento % 1. Seminativi , , , ,09 31,5 2. Ortofloricolt , , , ,96 3,8 3. Coltivazioni arboree 4. Allevamento di erbivori 5. Allevamento di granivori , , , ,53 39, , , ,69 1, , ,00 0,4 6. Policoltura , , , ,12 20,2 7. Poliallevam , ,00 0,6 8. Misto coltiv. e allevam , , , ,17 2,7 Toscana , , , ,56 100,0 % 30,5 50,6 18,9 100,0 Inv. medio Nelle tabelle 5b e 5c le aggregazioni per classi di superficie agricola utilizzata e orientamento produttivo aziendale vengono ripartite tra i territori appartenenti o meno alle comunità montane. Nei territori gestiti dalle comunità montane sono stati realizzati 374 progetti con una spesa pari a 47,2 M ; questi valori rappresentano, rispettivamente, il 61% e il 57% dei corrispondenti totali. In tali territori è più accentuata la presenza delle aziende miste (con presenza di coltivazioni e allevamenti), particolarmente nella classe con oltre 50 ha di SAU, e l insieme delle aziende con attività zootecnica significativa rappresenta il 17% della spesa complessiva, ma le tipologie più rilevanti restano le tre già evidenziate: le aziende specializzate nelle colture arboree, con il 30,5% della spesa totale, le aziende specializzate nei seminativi, con 28% della spesa totale, e le aziende policolturali, con il 23,3% della spesa totale. Negli altri territori sono stati realizzati 236 progetti e una spesa pari a 31,9 M. La quota di investimento relativa alle aziende specializzate in coltivazioni arboree è più elevata rispetto alla media regionale, con un valore appena inferiore al 40%, mentre quella delle aziende con attività zootecnica è inferiore al 6%. Nella tabella 6a l investimento viene ripartito in base al sesso del firmatario della richiesta di finanziamento dei progetti. Assumendo che tali soggetti siano rappresentativi della conduzione aziendale, si osserva come il 44% dell investimento totale sia Pagina 5 di 12

6 stato realizzato da 278 donne, che hanno speso, in media, ; un importo di poco inferiore a quello relativo ai 332 progetti realizzati da uomini, pari a Tabella 6a. Numero di progetti realizzati al e relativo ammontare dell investimento (in euro), per sesso del firmatario della richiesta di finanziamento. Donne Uomini Totale Prov. n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento % Arezzo ,76 41, ,09 59, ,85 14,6 Firenze ,93 45, ,29 54, ,22 9,2 Grosseto ,84 49, ,18 50, ,02 19,8 Livorno ,25 48, ,37 52, ,62 6,3 Lucca ,01 54, ,54 45, ,55 6,1 Massa ,89 57, ,12 42, ,01 3,8 Pisa ,47 35, ,95 64, ,42 12,4 Pistoia ,77 36, ,17 63, ,94 6,1 Prato ,42 57, ,05 42, ,47 1,9 Siena ,53 37, ,01 62, ,54 19,8 Toscana ,87 43, ,77 56, ,64 100,0 Inv. medio (1) La percentuale è calcolata rispetto al totale della provincia (o regione). Nella tabella 6b l investimento viene ripartito per classi di età dei firmatari. Si osserva la netta prevalenza dei soggetti con meno di 40 anni: la metà dell investimento complessivo proviene da questa categoria, che risulta prevalente in otto province su dieci (sono escluse Livorno e Pistoia), e la cui spesa media, pari a , è la più elevata rispetto alle altre classi di età. Tabella 6b. Numero di progetti realizzati al e relativo ammontare dell investimento (in euro), per classi di età dei firmatari delle richieste di finanziamento. Classe di età Fino a 40 anni Da 40 a 50 anni Da 50 a 65 anni Oltre 65 anni Prov. n. Investimento % % % % n. Investimento n. Investimento n. Investimento (1) (1) (1) (1) Arezzo ,26 52, ,56 23, ,72 19, ,31 4,6 Firenze ,86 47, ,60 29, ,29 20, ,47 2,7 Grosseto ,63 53, ,31 22, ,22 18, ,86 5,1 Livorno ,34 28, ,64 27, ,54 28, ,10 15,6 Lucca ,59 61, ,13 23, ,43 14, ,40 1,4 Massa ,90 39, ,14 27, ,36 17, ,61 15,3 Pisa ,60 66, ,29 16, ,00 10, ,53 6,4 Pistoia ,53 30, ,47 45, ,47 23,8 Prato ,51 41, ,07 31, ,26 19, ,10 7,1 Siena ,50 47, ,43 27, ,13 15, ,48 10,0 Toscana ,72 50, ,64 25, ,42 17, ,86 6,8 Inv. medio (1) La percentuale è calcolata rispetto al totale della provincia (o regione). Rispetto alle caratteristiche delle aziende che hanno realizzato progetti nell ambito della misura 1 (cfr. newsletter n. 17), le aziende finanziate con la misura 9.5, sono, in termini di SAU, più piccole, sono diffuse prevalentemente nelle aree gestite dalle comunità montane e sono condotte più frequentemente da donne; inoltre, hanno una struttura più semplice, sia dal punto di vista gestionale, con meno società e più aziende individuali, sia produttivo, con minore presenza di aziende zootecniche, ortofloricole o miste. Mentre per la misura 1 è emersa una forte dipendenza, nei valori medi, tra SAU ed entità dell investimento, per la misura 9.5 tale fenomeno si manifesta in misura molto più debole. Una considerazioni di carattere microeconomico può contribuire a chiarire questo aspetto: poiché la decisione di investire dipende in modo cruciale dalle aspettative sulla redditività futura dell investimento, nel caso della misura 9.5 questa non è influenzata, se non marginalmente, dalla capacità di produzione agricola dell azienda, mentre per la misura 1 è vero esattamente il contrario. Essendo la SAU correlata alla capacità produttiva agricola dell azienda, risulta giustificata la minore dipendenza dell investimento rispetto a tale variabile nell ambito della misura 9.5. Pagina 6 di 12

7 Tipologie territoriali In aggiunta alle ripartizioni degli investimenti rispetto alle entità territoriali con specifica rilevanza amministrativa, nelle tabelle che seguono vengono proposte alcune aggregazioni relative ad altre tipologie territoriali. Nella tabella 7, per ciascuna provincia, viene fornito il numero dei progetti e l entità dell investimento nelle zone svantaggiate e nelle aree definite ai fini dell obiettivo 2 della programmazione comunitaria In queste ultime risulta effettuato l 82,3% degli interventi, per 65,1 M ; tutti gli interventi nelle province di Grosseto, Massa-, Pisa, Prato e Siena vengono realizzati in queste aree. Nelle zone svantaggiate (tale localizzazione determina un vantaggio per l azienda ai fini della attribuzione dei finanziamenti) vengono realizzati investimenti per 47,2 M, che rappresentano il 60% del totale. Tabella 7. Numero di progetti realizzati al e relativo ammontare dell investimento (in euro), per tipo di territorio ove ricade l azienda (zone obiettivo 2 e zone svantaggiata), e provincia. Zone svantaggiate Zone obiettivo 2 Prov. Montagna Altre TOTALE n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) Arezzo ,22 45, ,42 36, ,49 29, ,91 66,5 Firenze ,32 60, ,58 17, ,90 34, ,48 52,2 Grosseto ,02 100, ,88 11, ,31 64, ,19 76,0 Livorno ,62 98,9 0, ,48 15, ,48 15,2 Lucca ,17 74, ,17 74,2 0, ,17 74,2 Massa ,01 100, ,33 98,0 0, ,33 98,0 Pisa ,42 100, ,21 26, ,15 40, ,36 66,6 Pistoia ,54 27, ,53 24,1 0, ,53 24,1 Prato ,47 100, ,90 44, ,27 12, ,17 56,5 Siena ,54 100, ,42 31, ,50 18, ,92 50,5 Toscana ,33 82, ,44 29, ,10 30, ,54 59,6 (1) La percentuale è calcolata rispetto al totale della provincia (o regione). Infine, nella tabella 10 vengono fornite alcune indicazioni circa la distribuzione degli interventi sui comuni toscani. Il numero di comuni ove sono stati realizzati investimenti è 180 (63% del totale). Oltre il 60% dell investimento complessivo è stato realizzato nei 52 comuni (18% del totale) ove l intensità della spesa per ettaro di superficie comunale è superiore a 30. Tabella 8. Numero dei comuni interessati dagli interventi effettuati fino al e relativo investimento realizzato, per provincia e per classi di entità dell investimento per ettaro di superficie comunale. Comuni non Comuni interessati dagli interventi interessati Prov. dagli Fino a 10 per ha di Da 10 a 30 per ha di Da 30 a 100 per ha di Oltre 100 per ha di interventi Totale superficie comunale superficie comunale superficie comunale superficie comunale (n.) n. Investimento Arezzo , , , ,95 Firenze , , ,78 Grosseto , , , ,58 Livorno , , ,53 Lucca , , ,67 Massa , , ,17 Pisa , , , ,68 Prato , , ,50 Pistoia , , ,40 Siena , , , ,66 Totale , , , ,87 % 9,5 28,7 36,1 25,6 Pagina 7 di 12

8 Appendice A: interventi realizzati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2005 Alcune delle tabelle presentate nelle sezioni precedenti vengono riproposte in questa appendice prendendo in considerazione solo gli interventi realizzati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2005: si tratta di 275 progetti, per un investimento pari a 35,5 M finanziati con 16,4 M di contributo pubblico erogato da ARTEA, che ha coperto il 46,1% della spesa sostenuta dai beneficiari. Nel corso del 2005 (cfr. tabella 1/05) gli investimenti più consistenti sono stati realizzati a in provincia di Pisa (con 6,8 M ), Grosseto (con 6 M ), Siena (con 5,8 M ) e Arezzo (con 5 M ). L importo medio dell investimento per i progetti realizzati nel 2005 è di Tabella 1/05. Numero di progetti realizzati dal al , ammontare degli investimenti e del contributo erogato da ARTEA, per provincia. Provincia Investimenti Importo Contributo (2)/(1) % progetti realizzati (1) medio pubblico (2) % Arezzo ,34 14, ,97 46,8 Firenze ,72 8, ,93 43,8 Grosseto ,71 17, ,78 43,9 Livorno ,46 3, ,32 42,7 Lucca ,38 6, ,83 47,1 Massa ,05 3, ,49 47,9 Pisa ,97 19, ,20 46,7 Pistoia ,57 9, ,83 47,2 Prato ,14 2, ,61 44,6 Siena ,86 16, ,37 48,1 Toscana ,20 100, ,33 46,1 Tabella 2/05. Caratteristiche degli investimenti realizzati, per provincia. Agriturismo Interventi su fabbricati Prov. In totale con creazione di nuovi posti fab. Investimento p. % Investimento Acquisto attrezzature Investimento Pluriattività Interventi vari Investimento MISURA 9.5 Arezzo , , ,43 0,00 0, ,34 Firenze , , ,62 0, , ,72 Grosseto , , ,91 0,00 0, ,71 Livorno , , ,46 0,00 0, ,46 Lucca , , , ,93 0, ,38 Massa , , ,05 0,00 0, ,05 Pisa , , ,62 0,00 0, ,97 Pistoia , , , ,93 0, ,57 Prato , , , , , ,14 Siena , , , ,00 0, ,86 Tot , , , , , ,20 1 Con il termine realizzati si intendono i progetti per i quali l iter amministrativo che si conclude con il pagamento del contributo a titolo di saldo risulta completato positivamente ed il pagamento effettivamente erogato. Non vengono quindi considerati i progetti approvati ma non conclusi entro la data suddetta, anche nel caso in cui abbiano ricevuto un contributo a titolo di anticipo. 2 Un altro elemento da considerare è il numero dei posti creati nell ambito del PSR con progetti autorizzati nel periodo e finanziati da AGEA, per i quali l unico dato disponibile è l ammontare del contributo erogato, pari a circa 3 M. Su questa base si può stimare che il numero corrispondente di nuovi posti sia di circa 400 unità, con un incremento di circa un punto percentuale (da 11,7% a 12,7%) dell incidenza dei posti in agriturismo sul totale regionale, mentre l analogo valore riferito al periodo , che è quello più interessante ai fini del confronto, resta sostanzialmente invariato, trattandosi di erogazioni avvenute in larghissima misura prima del Per orientamento produttivo si intende l orientamento tecnico economico di primo livello (OTE 1). Pagina 8 di 12

9 Tabella 4/05. Numero di progetti realizzati dal al e relativo ammontare dell investimento (in euro), per forma giuridica dell azienda e provincia. Società di persone o di Imprese individuali Società cooperative MISURA 1 capitali Prov. n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento Arezzo ,15 81, ,19 18, ,34 Firenze ,71 79, ,73 18, ,28 1, ,72 Grosseto ,22 87, ,49 13, ,71 Livorno ,46 48, ,00 52, ,46 Lucca ,38 100, ,38 Massa ,05 100, ,05 Pisa ,81 72, ,16 27, ,00 0, ,97 Pistoia ,07 29, ,07 70, ,14 Prato ,51 83, ,06 16, ,57 Siena ,14 94, ,72 5, ,86 Toscana ,50 81, ,42 17, ,28 0, ,20 Inv. medio (1) La percentuale è calcolata rispetto al totale della provincia (o regione). Tabella 5a/05. Numero di progetti realizzati dal al e relativo ammontare dell investimento (in euro) e del numero di nuovi posti, per classi di superficie agricola utilizzata (SAU) ed orientamento produttivo (OP) aziendale. Classe di SAU Fino a 10 ha Da 10 a 50 ha Oltre 50 ha MISURA 9.5 OP (OTE 1) n. Investimento % 1. Seminativi , , , ,74 30,1 2. Ortofloricolt , , ,64 1,1 3. Colt. arboree , , , ,68 37,5 4. All. erbivori , , , ,89 3,7 5. All. granivori 6. Policoltura , , , ,51 19,8 7. Poliallevam , , ,78 1,9 8. Misto C./A , , , ,96 5,8 Toscana , , , ,20 100,0 % 33,6 47,0 19,3 100,0 Inv. medio Tabella 5b/05. Numero di progetti realizzati al nel territorio delle comunità montane e relativo ammontare dell investimento (in euro) e del numero di nuovi posti, per classi di SAU ed orientamento produttivo (OP) aziendale. Classe di SAU Fino a 10 ha Da 10 a 50 ha Oltre 50 ha MISURA 9.5 OP (OTE 1) n. Investimento % 1. Seminativi , , , ,96 32,2 2. Ortofloricolt , ,78 0,9 3. Colt. arboree , , , ,20 34,0 4. All. erbivori , , , ,20 3,5 5. All. granivori 0 0 0, , , ,00 0,0 6. Policoltura , , , ,90 18,9 7. Poliallevam , , ,78 2,2 8. Misto C./A , , , ,96 8,4 Toscana , , , ,78 100,0 % 34,0 44,8 21,2 100,0 Inv. medio Pagina 9 di 12

10 Tabella 5c/05. Numero di progetti realizzati al in territori non appartenenti a Comunità Montane, relativo ammontare dell investimento (in euro) e numero di nuovi posti, per classi di SAU ed orientamento produttivo (OP) aziendale. Classe di SAU Fino a 10 ha Da 10 a 50 ha Oltre 50 ha MISURA 9.5 OP (OTE 1) n. Investimento % 1. Seminativi , , , ,09 31,5 2. Ortofloricolt , , , ,96 3,8 3. Colt. arboree , , , ,53 39,0 4. All. erbivori 0 0 0, , , ,69 1,9 5. All. granivori 0 0 0, , , ,00 0,4 6. Policoltura , , , ,12 20,2 7. Poliallevam , , , ,00 0,6 8. Misto C./A , , , ,17 2,7 Toscana , , , ,56 100,0 % 30,5 50,6 18,9 100,0 Inv. medio Tabella 7/05. Numero di progetti realizzati dal al e relativo ammontare dell investimento (in euro), per tipo di territorio ove ricade l azienda (zone obiettivo 2 e zone svantaggiata), e provincia. Zone svantaggiate Zone obiettivo 2 Prov. Montagna Altre TOTALE n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) n. Investimento % (1) Arezzo ,45 33, ,78 19, ,00 53, ,78 72,2 Firenze ,28 71, ,24 9, ,04 43, ,28 52,4 Grosseto ,71 100, ,53 17, ,11 45, ,64 63,0 Livorno ,46 100, ,60 27, ,60 27,7 Lucca ,16 81, ,16 81, ,16 81,8 Massa - 100, ,05 100, ,05 100, ,05 0 Pisa ,97 100, ,40 24, ,15 58, ,55 83,4 Pistoia ,82 28, ,81 22, ,81 22,5 Prato ,14 100, ,07 29, ,27 19, ,34 49,2 Siena ,86 100, ,50 31, ,24 22, ,74 54,4 Toscana ,90 80, ,54 27, ,41 35, ,95 63,0 (1) La percentuale è calcolata rispetto al totale della provincia (o regione). Mappe A conclusione di questo lavoro vengono proposte due carte. Nella prima viene rappresentata l intensità dell investimento per ettaro di superficie comunale, ovvero il rapporto tra la spesa totale realizzata nel territorio del comune e la corrispondente superficie, nella seconda il numero dei nuovi posti per comune. Pagina 10 di 12

11 Pagina 11 di 12

12 A cura della Unità Direttiva di supporto statistico-valutativo alla Direzione. Pagina 12 di 12

Investimenti nelle Aziende Agricole

Investimenti nelle Aziende Agricole Investimenti nelle Aziende Agricole newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 9 - giugno 2005 Riforma PAC sostegno allo sviluppo rurale Regolamento CE n. 817/2004 Piano di

Dettagli

Adeguamento e sviluppo delle zone rurali

Adeguamento e sviluppo delle zone rurali Adeguamento e sviluppo delle zone rurali newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 11 - settembre 2005 Piano di Sviluppo Rurale Regolamento CE n. 1257/99 Promozione dell

Dettagli

Agriturismo e turismo rurale

Agriturismo e turismo rurale Agriturismo e turismo rurale Negli ultimi anni attenzione è stata dedicata al ruolo che l agriturismo può avere per stimolare lo sviluppo nelle aree rurali e diversificare l attività dell azienda agricola.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

La rete distributiva dei carburanti in Toscana

La rete distributiva dei carburanti in Toscana La rete distributiva dei carburanti in Scheda riassuntiva dei dati sulla rete distributiva dei carburanti in Totale impianti stradali distribuzione di carburanti Totale impianti autostradali distribuzione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY Estratto dalla ricerca realizzata dal Censis per Unipol nell'ambito del programma "Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali. 3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI

Dettagli

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Toscana Dopo una crescita molto debole nel 2011, la Toscana ha subito una fl essione del PIL di poco più contenuta della media nazionale

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Marzo 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WK04U Attività degli studi legali, è stata condotta

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI Pordenone, 14 febbraio 2011 Codice ricerca: 2010-210kr 2 presentazione del lavoro Scheda tecnica Obiettivi del

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 GRADO ISTRUZIONE ToscanaContingentiNomineDocenti2015TabellaAliquote15072015.xlsx contingenti per sui posti vacanti e disponibili in titolari 2015/16 al 16 esubero provinciale vacanze su O.D. contingente

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.13 TOSCANA scheda regionale Nella regione Toscana, si assiste ad un incremento tendenziale dello stock in tutti i settori; per quanto riguarda il NTN, si registra nel biennio 2003/2004 una crescita generalizzata,

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno. Veneto: PROCEDURE AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, ALL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI, ALL UTILIZZO E ALL EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI, NONCHE ALL INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE DIRETTE

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Aprile 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Nuovi bandi di progetti finanziati attraverso fondi europei nel settore agricolo

Nuovi bandi di progetti finanziati attraverso fondi europei nel settore agricolo NEWSLETTER nr. 2 FS 5 Marzo 2015 ROMANIA Nuovi bandi di progetti finanziati attraverso fondi europei nel settore agricolo Agenzia per i Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e Pesca lancerà, a partire dal 25

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG58U

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

Il settore delle cave a Carrara

Il settore delle cave a Carrara Associazione Industriali Massa Carrara Il settore delle a Carrara Note redatte in base alle stime del Comune di Carrara sui valori medi delle produzioni nelle singole (2012) Premessa Alcuni quotidiani

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Inizio di saldi debole. Sul territorio sono in controtendenza

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015 Aprile 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della produzione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n. Allegato D ordinanza Commissario delegato ex OCDPC 157/2014 INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n. 14/2014) Finanziamento

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Il volontariato e il non profit pugliese

Il volontariato e il non profit pugliese Identitàe ruolo del volontariato all indomani della riforma. Verso nuovo legame con la comunità Il volontariato e il non profit pugliese Stefania Della Queva, Mauro Caramaschi Servizio Censimenti Economici

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE EROGAZIONI 2011 Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico, 54-10121 Torino Tel. +39 011 5717711 Fax +39 011 545759 www.finpiemonte.it info@finpiemonte.it Codice Fiscale e P.IVA 01947660013 Soggetta a Direzione

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Giacenza Vini e Mosti

Giacenza Vini e Mosti Giacenza Vini e Mosti newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 12 ottobre 2005 OCM Vitivinicolo Regolamento CE n. 1493/1999 Riepilogo della giacenza di vino e di mosto,

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29-08-2011 (punto N 16 ) Delibera N 734 del 29-08-2011 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Socio-Culturale FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO ANNO 2015 - ALL. 1) D.G.R. N. 3495 DEL 30/04/2015:

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ 51.32.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA Luglio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM21D - Commercio all ingrosso di carne

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia 1 A R T. 1 CO. 9 8-1 0 8 L E G G E N. 2 0 8 D E L 2 8 / 1 2 / 2 0 1 5 ( L E G G E D I S T A B I L I T À D E L 2 0 1 6 ) Che cosa

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Ottobre 2013 Agosto 2013 Ad agosto 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1083 del 08/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI Marzo 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM48U - Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG95U ATTIVITÀ SERVIZI DI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO (ESCLUSI GLI STABILIMENTI TERMALI)

STUDIO DI SETTORE TG95U ATTIVITÀ SERVIZI DI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO (ESCLUSI GLI STABILIMENTI TERMALI) STUDIO DI SETTORE TG95U ATTIVITÀ 93.04.1 SERVIZI DI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO (ESCLUSI GLI STABILIMENTI TERMALI) ATTIVITÀ 93.04.2 STABILIMENTI IDROPINICI ED IDROTERMALI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2013 Giugno 2013 A giugno 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Dirigente Responsabile: MELARA ANTONINO MARIO Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi

Dettagli

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014 GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014 1. La misura del diritto annuale per l anno 2014 Per l anno 2014 restano valide le misure del diritto annuale definite per l anno 2013, sia nelle misure

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ 56.21.00 CATERING PER EVENTI, BANQUETING ATTIVITÀ 56.29.10 MENSE ATTIVITÀ 56.29.20 CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

SINTRA SpA Interventi progettati 2

SINTRA SpA Interventi progettati 2 con la collaborazione di Centro di Ricerca sulle Applicazioni della Telematica alle Organizzazioni e alla Società (CRATOS) Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza Programma Telematico Locale

Dettagli

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n. PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.228 Unione di Comuni Montana Lunigiana Sportello Unico

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ 47.75.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE Ottobre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM16U

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE UM37U ATTIVITÀ 46.44.30 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 46.45.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2009 PREMESSA

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 24 km PROMOZIONE, CONTENUTI, PROCEDURE E FINANZIAMENTI Regolamento RICETTIVITÀ DIFFUSA LEGGE REGIONALE 21 MARZO N 13 REGOLAMENTO

Dettagli

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Aprile 2008 L Istat ha diffuso, per la prima volta, i risultati di una ricerca sui differenziali di livello dei prezzi al consumo relativi all

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Al termine del primo quadrimestre il numero totale di studenti è 1073, con differenze minimali rispetto all anno scorso: infatti c è una nuova classe, la quarta I, ma

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

NECESSITA DI NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER IL SOCIAL HOUSING

NECESSITA DI NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER IL SOCIAL HOUSING INVESTIMENTI NEL SOCIAL HOUSING NELL AMBITO DEL BANDO REGIONALE * PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE Redditivita e benefici dei vari scenari * Bando indetto con Decreto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

Commento sintetico dei dati 2008 relativi alla dinamica imprenditoriale in provincia di Grosseto

Commento sintetico dei dati 2008 relativi alla dinamica imprenditoriale in provincia di Grosseto Commento sintetico dei dati 2008 relativi alla dinamica imprenditoriale in provincia di Grosseto Elaborazioni su dati Movimprese marzo 2009 Da un primo superficiale esame dei dati risulterebbe che nel

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA per la costituzione del Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane IL PRESENTE ACCORDO OPERATIVO E STIPULATO TRA:

Dettagli

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno 2016 - le aliquote contributive

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno 2016 - le aliquote contributive Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 25 10.02.2016 Aziende agricole: le aliquote 2016 L aliquota contributiva dovuta, per l anno 2016, dalle aziende agricole OTD

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4 Analisi per vettore energetico 69 4.1 Gas naturale 4.1.1 Analisi al 2005 Il bilancio energetico della Provincia di Torino è fortemente dipendente dal gas naturale (il 46,1% degli usi finali e più del

Dettagli