Cognome... Numero di NO:... 27/06/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome... Numero di NO:... 27/06/16"

Transcript

1 1 a 0 E necessario registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 un aumento del PIL nominale 1 a 2 un aumento del livello dei prezzi 1 1 a 3 un aumento della produzione aggregata in termini di beni 1 a 4 un aumento dell indice dei prezzi al consumo 1 a 5 una diminuzione del deflatore del PIL 1 a 9 1 b 0 Il deflatore del PIL, indicare la risposta errata: 1 b 1 moltiplicandolo per il PIL reale da il PIL nominale 1 b 2 è un indicatore del livello dei prezzi 1 b 3 è dato dal rapporto tra PIL nominale e PIL reale nell anno t b 4 è dato dal prodotto tra PIL nominale e PIL reale nell anno t 1 b 5 è un numero indice 1 b 9 2 a 0 u = tasso di disoccupazione, U = disoccupati, L = forza lavoro. 2 a 1 u=l - U 2 a 2 u=l x U 2 a 3 u=l/u 1 2 a 4 u=u/l 2 a 5 u=l + U 2 a 9 Un economia produce due soli beni: pc e cellulari.nel 2008 vengono prodotti 10 cellulari venduti al prezzo di 150 e 10 pc al prezzo di 1200 Nel 2009 vengono prodotti 15 cellulari al prezzo di 160 e 13 pc al prezzo di Usando il 2008 come prezzi base, si determini la risposta errata: 2 b 0 2 b 1 il Pil reale nel 2008 è uguale a quello nominale 2 b 2 Nel 2009 il pil reale è di b 3 Nel 2009 il pil reale è di b 4 Il pil nominale nel 2009 è di b 5 Il pil nominale nel 2008 è di b 9 3 a 0 Y = Z 3 a 1 Non indica equilibrio sul mercato dei beni 3 a 2 Indica che il reddito deve essere uguale al prodotto 3 a 3 E`un equazione di comportamento 1 3 a 4 E` una condizione di equilibrio 3 a 5 E` un'identita` 3 a 9 3 b 0 Individuare la risposta errata dell equilibrio sul mercato dei beni: 3 b 1 L aumento della spesa autonoma sposta verso l alto il punto di equilibrio. 3 b 2 L inclinazione della retta della domanda è pari al valore della propensione marginale al consumo 1 3 b 3 L inclinazione della retta della domanda è maggiore di 1 3 b 4 L inclinazione della retta di produzione è pari a 1 3 b 5 L intersezione tra la domanda (Z) e la Produzione è l unico punto di equilibrio del mercato 3 b 9 4 a 0 Le principali voci dell'attivo delle banche ordinarie sono: 4 a 1 Moneta ad alto potenziale 4 a 2 Riserve 1 4 a 3 Titoli, Prestiti concessi e Riserve 4 a 4 Depositi, prestiti concessi e titoli 4 a 5 Titoli, Prestiti ricevuti e Riserve 4 a 9 Nel grafico 4 b 0 In riferimento alle curve di domanda e offerta di moneta, individuare la frase corretta: 4 b 1 Una riduzione del reddito nominale fa aumentare il tasso di interesse 4 b 2 Un aumento del reddito nominale riduce il tasso di interesse 4 b 3 Una diminuzione dell offerta di moneta riduce il tasso di interesse 1 4 b 4 Un aumento dell offerta di moneta riduce il tasso di interesse 4 b 5 Un aumento dell offerta di moneta fa aumentare il tasso di interesse 4 b 9 5 a 0 Se il governo vuole ridurre il disavanzo di bilancio aumentando T cosa succede? 5 a 1 aumenta la produzione cosi aumentano le tasse pagate 1

2 5 a 2 la curva IS non si sposta 5 a 3 la curva IS e la LM si spostano verso sinistra 1 5 a 4 la curva IS si sposta verso sinistra 5 a 5 le curve IS e LM rimangono invariate a Trascuriamo gli effetti delle aspettative. Qualora si aumentino le imposte, cosa non e` 0 necessariaente vero? 1 ci vuole un po' di tempo prima che la produzione risponda ad una riduzione del consumo ci vuole un po' di tempo prima che la spesa per consumi risponda ad una riduzione del reddito 2 disponibile ci vuole un po' di tempo prima che la spesa per investimenti risponda ad una riduzione delle 3 vendite 1 ci vuole moltissimo tempo prima che i tassi di interesse a breve rispondano ad una massiccia 4 operazione di mercato aperto della banca centrale ci vuole un po' di tempo prima che la produzione si aggiusti in seguito a variazioni della 5 politica fiscale. 6 a 0 Il livello nautrale di occupazione è espresso dalla formula: 1 6 a 1 N n =L(1-u n ) 6 a 2 N n =L(u n -1) 6 a 3 N n =1-N/L 6 a 4 F(u n,z)=1/(1+ µ) 6 a 5 W/P=1/(1+ µ) 6 a 6 b Secondo il modello del mercato del lavoro, una legislazione antitrust meno restrittiva 0 comporta: 6 b 1 Uno spostamento della curva WS verso il basso. 1 6 b 2 Una diminuzione del livello naturale di occupazione. 6 b 3 Uno spostamento verso l alto dell equazione dei prezzi PS. 6 b 4 Un aumento del salario reale. 6 b 5 Una diminuzione del markup. 6 b 7 a 0 Cercare la frase falsa. Secondo il modello di medio periodo studiato: 7 a 1 l espansione monetaria porta ad un aumento del livello dei prezzi 1 7 a 2 la riduzione del disavanzo porta ad un aumento del tasso d interesse 7 a 3 la riduzione del disavanzo porta ad una diminuzione del livello dei prezzi 7 a 4 l aumento del prezzo del petrolio porta ad una riduzione del livello di produzione 7 a 5 la politica monetaria è neutrale 7 a 7 b 0 Cercare la frase falsa. Le fluttuazioni della produzione 7 b 1 Sono anche chiamate ciclo economico 7 b 2 Sono variazioni della produzione attorno al suo trend 7 b 3 Sono influenzate dagli shock all'offerta aggregata, alla domanda o a entrambi Sono causate da una serie continua di shock, ciascuno con il proprio meccanismo di 7 b 4 propagazione. 1 7 b 5 Hanno solo effetti nel breve periodo 7 b 8 a 0 Tra le seguenti affermazioni sul tasso naturale di disoccupazione trovare la FALSA: 8 a 1 è il tasso di disoccupazione che mantiene costante l inflazione. 8 a 2 viene anche chiamato NAIRU (dall inglese Non Accelerating Inflation Rate of Unemployement). 2

3 8 a 3 dipendendo dalle variabili z, µ e α, varia in maniera sensibile da paese a paese. 1 8 a 4 nello stesso paese resta sempre costante nel tempo. 8 a 5 può essere stimato considerando il tasso medio di disoccupazione in un decennio. 8 a 6 8 b 0 π t = (µ+z) - α u t Si individui l'affermazione non vera 8 b 1 e` un 'equazione che collega il tasso di disoccupazione corrente al tasso di inflazione corrente 8 b 2 e` una sostanziale rappresentazione della curva di Phillips originaria 1 8 b E' un'equazione che da informazioni circa gli effetti dell'indicizzazione dei salari sul tasso 3 d'inflazione 8 b E' un'equazione che da informazioni circa gli effetti del grado di concorrenza nel mercato dei 4 beni sul tasso d'inflazione 8 b E' un'equazione che da informazioni degli effetti delle condizioni istituzionali vigenti nel 5 mercato del lavoro sul tasso d'inflazione 8 b 6 9 a 0 Indicare l affermazione errata relativa a quanto studiato sul medio periodo: la crescita della produzione e la disoccupazione sono sempre dipendenti dalla crescita dello 1 stock nominale di moneta 9 a 2 la crescita dello stock nominale di moneta influenza soltanto l inflazione; 9 a 3 la crescita della produzione è uguale al suo tasso naturale; 9 a 4 la disoccupazione è uguale al suo tasso naturale; la crescita della produzione e la disoccupazione non sono mai dipendenti dalla crescita dello 9 a 5 stock nominale di moneta 1 9 a 1 9 b 9 a 9 9 b 0 Si indichi quale delle seguenti affermazioni è errata: 9 b 1 - ad un aumento di N non sempre tutti i nuovi occupati provengono da U il coefficiente beta indica di quanto variera' la disoccupazione allo scostarsi del tasso di 9 b 2 crescita del PIL dal suo tasso normale di crescita - un aumento di Y superiore al suo tasso normale di crescita genera una diminuzione della 9 b 3 disoccupazione - un aumento di Y inferiore al suo tasso normale di crescita genera un aumento della 9 b 4 disoccupazione - un aumento di N coincide necessariamente con una diminuzione proporzionale del tasso di 5 disoccupazione 9 b 9 10 a 0 Si ricerchi l affermazione falsa. 10 a 1 Una crescita sostenuta richiede un progresso tecnologico sostenuto. 10 a 2 L accumulazione di capitale da sola non può sostenere la crescita nel lungo periodo. Anche con rendimenti costanti di scala, ciascun fattore (a parità dell altro fattore) ha 10 a 3 rendimenti marginali decrescenti. Aumenti o diminuzioni del capitale per addetto provocano spostamenti lungo la funzione di 10 a 4 produzione a 5 Un miglioramento dello stato della tecnologia sposta la funzione di produzione verso il basso. 10 a 9 10 b 0 Segna l affermazione corretta in merito al tema della disuguaglianza 10 b 1 negli ultimi 20 anni il carico fiscale si é spostato maggiormente sui redditi dei ricchi 10 b 2 la disuguaglianza tra Paesi negli ultimi anni é aumentata 1 10 b 3 la disuguaglianza all interno dei Paesi negli ultimi anni é aumentata 10 b 4 il reddito dei ceti medi nei Paesi poveri é diminuito 3

4 10 b 5 10 b a 1 le imprese dovrebbero puntare sulla la vendita dei prodotti di lusso nei Paesi con un basso indice di Gini 11 a 0 Livello di capitale di regola aurea:individua l affermazione sbagliata. per S maggiore di Sg,un maggior tasso di risparmio porta ad un maggior capitale per addetto e ad un maggior consumo per addetto. 11 a 2 è il livello di capitale che massimizza il consumo nel lungo periodo; 11 a 3 indica il massimo consumo per addetto in stato stazionario; 11 a 4 è un tasso di risparmio indicato con il simbolo Sg; 11 a 5 è un valore del tasso di risparmio compreso tra 0 e 1; 11 a 9 11 b 0 Quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA? 11 b 1 Il capitale umano può essere accumulato tramite l istruzione e la formazione 11 b 2 Aumentare il tasso di risparmio può spesso portare ad aumenti della produzione 1 11 b 3 La crescita della produzione dipende sempre e soltanto dall accumulo di capitale umano 11 b 4 Capitale fisico e capitale umano possono essere talvolta accumulati 11 b Aumentare la quota del prodotto destinata all istruzione e alla formazione nel lungo periodo 5 possono portare ad aumenti rilevanti della produzione 1 11 b 9 12 a 0 La Ricerca e Sviluppo in Italia nei confronti internazionali 12 a 1 Non si possono fare confronti internazionali 12 a 2 Si spende molto perche' in Italia ci sono molte grandi imprese come FIAT, ENEL, TELECOM e le grandi imprese in tutto il mondo sono quelle che spendono molto in R&S 12 a 3 In Italia la percentuale di spesa in questo campo e` una grande percentuale del PIL 12 a 4 Si spende poco perche' lo stato e gli enti pubblici partecipano poco alla spesa totale italiana per R&S 12 a 5 12 a 9 12 b 0 Si spende poco anche perche` le aziende private italiane partecipano poco alla spesa totale italiana per R&S e lasciano che lo stato metta una quota molto ampia. Utilizziamo un modello di crescita in cui esiste progresso tecnologico. Consideriamo la funzione di produzione. Per giungere dalla formula generale sui rendimenti di scala costanti xy = F(xK, xan) alla relazione tra prodotto e capitale per unità di lavoro effettivo si pone x uguale a: 1 12 b 1 1/AN 12 b 2 (1/A)*(N/1) 12 b 3 1/N 12 b 4 A/N 12 b 5 N/A 12 b 9 13 a 0 Il lavoro poco qualificato: 13 a 1 ha una domanda crescente nel corso degli anni; 1 13 a 2 è minacciato da tecnologia e concorrenza internazionale; 13 a 3 è remunerato come il lavoro qualificato; 13 a 4 non subisce mai alcuna conseguenza nel caso un cui vari la domanda di lavoro qualificato; 13 a 5 oggi, in termini relativi, e` meglio remunerato di venti anni fa 13 a 6 13 b 0 Che cosa comporta un cambiamento strutturale per i lavoratori? 13 b 1 non comporta nessun cambiamento. 13 b 2 un cambiamento di orario. 13 b 3 per i lavoratori che possiedono qualifiche più richieste può comportare disoccupazione e salari inferiori. per i lavoratori che possiedono qualifiche meno richieste può comportare disoccupazione e salari inferiori. 13 b 5 un aumento del salario b 4 13 b 6 14 a 0 Indicare l affermazione errata: 14 a 1 Il valore presente scontato di un euro l anno prossimo è 1/(1 + i t ) 14 a 2 Il valore presente scontato può essere chiamato valore attuale 4

5 14 a 3 Il valore presente scontato dipende negativamente dai tassi di interesse, presenti e futuri attesi 14 a 4 Il valore presente di una serie di pagamenti attesi scontati ad un tasso nullo è uguale alla somma dei pagamenti attesi stessi Il valore presente scontato non può essere calcolato se non abbiamo a disposizione il tasso di interesse nominale e quello reale 1 14 a 5 14 a 6 14 b 0 Indichiamo con it (dove t è il pedice) il tasso di interesse nominale a un anno; si dica quanti euro vale oggi una serie infinita di pagamenti annuali. Ogni pagamento sarà pari a 1 ed il primo pagamento arriverà tra un anno. (Valore attuale di una rendita perpetua) b 1 [1/(1+it)] 14 b 2 (1+it) 14 b 3 1/ i 14 b 4 1/[(1+it)(1+it)] 14 b 5 (1-it) 14 b 6 15 a 0 Il tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo del titolo oggi al valore attuale dei pagamenti futuri è la definizione di: 15 a 1 rendimento fisso 15 a 2 arbitraggio 1 15 a 3 rendimento alla scadenza di un titolo a n anni 15 a 4 valore attuale di un titolo a n anni 15 a 5 prezzo reale di un azione a n anni 15 a Cosa si intende per rischio di insolvenza? 1 1 Il rischio di una diminuzione del tasso di interesse. 1 2 Il rischio di un cambiamento della condizione di arbitrggio. Il rischio che l'emittente del titolo non rimborsi l'intero ammontare promesso dal titolo stesso alle date previste. 1 4 Il rischio di una diminuzione del prezzo delle azioni. 1 5 Il rischio che il pagamento venga effettuato in ritardo a 0 Normalmente dc/d(y-t) è: 16 a 1 =0 16 a 2 =1 16 a 3 =-1 16 a 4 > a 5 <1 16 a 6 16 b 0 Si indichi quale delle seguenti affermazioni riguardanti l investimento è falsa: 16 b 1 l investimento, così come il consumo, dipende anche dalle aspettative sul futuro l impresa deve calcolare il valore attuale dei profitti attesi derivanti dall investimento e confrontarli con 16 b 2 16 b 3 i costi dell investimento l impresa deve stimare la durata della vita utile del bene in modo tale da poter determinare il tasso di deprezzamento annuo 16 b 4 se il valore attuale dei profitti futuri è maggiore del costo dell investimento, l impresa investirà 1 16 b 5 normalmente quanto più elevato è il tasso d interesse reale tanto maggiore sarà l investimento 16 b 6 17 a 0 Date le aspettative,un aumento dell offerta di moneta sposta: 17 a 1 la curva LM verso l alto, 17 a 2 la curva LM verso il basso e la curva IS verso destra; 17 a 3 la curva IS verso destra; 17 a 4 la curva LM verso l alto e la curva IS verso sinistra; 1 17 a 5 la curva LM verso il basso. 17 a 6 17 b 0 La curva IS con aspettative dipende: 17 b 1 solo dal tasso d interesse nominale 17 b 2 dal tasso d interesse nominale atteso 1 17 b 3 anche dal tasso d interesse reale e tasso d interesse reale atteso 17 b 4 dal tasso d interesse reale atteso e tasso d interesse nominale atteso 17 b 5 solo dal tasso d interesse reale e tasso d interesse reale atteso 17 b 6 18 a 0 Nell ipotesi che valga la parità scoperta dei tassi di interesse, il tasso di interesse interno deve essere approssimativamente uguale al: 5

6 18 a 1 Tasso di deprezzamento atteso della valuta nazionale 18 a 2 Tasso di apprezzamento atteso della valuta nazionale 18 a 3 Tasso di interesse estero meno il tasso di apprezzamento atteso della valuta estera 1 18 a 4 Tasso di interesse estero meno il tasso di apprezzamento atteso della valuta nazionale 18 a 5 Tasso di interesse estero più il tasso di apprezzamento atteso della valuta nazionale 18 a 6 18 b 0 Il rapporto esportazioni su PIL:(trovare la risposta falsa) 1 18 b 1 secondo tutti gli economisti è l indice migliore per misurare il grado di apertura di un economia; 18 b 2 dipende dalla grandezza del Paese considerato; 18 b 3 dipende dalla distanza del Paese dagli altri mercati; 18 b 4 quello americano è più basso di quello del Lussemburgo; 18 b 5 non è sempre significativo, bisognerebbe tener conto anche dei beni commerciabili 18 b 6 19 a 0 Confrontando un economia chiusa con un economia aperta, il moltiplicatore della spesa: 19 a 1 è uguale in tutti e due i casi 19 a 2 è minore in economia chiusa 19 a 3 è maggiore in economia aperta 19 a 4 è maggiore in economia aperta solo se la bilancia commerciale è in attivo 1 19 a 5 è minore in economia aperta 19 a 6 19 b 0 Indicare la risposta sbagliata inerente l equilibrio sul mercato dei beni in un economia aperta. 19 b Il livello di produzione in corrispondenza del quale si ha un equilibrio della bilancia commerciale non è 1 detto che corrisponda al punto di equilibrio sul mercato dei beni 1 19 b 2 Il mercato dei beni è in equilibrio quando la produzione è uguale alla domanda nazionale di beni 19 b Il punto di equilibrio sul mercato dei beni, con un aumento della domanda estera, si sposta verso l alto 3 facendo aumentare la produzione 19 b Il punto di equilibrio sul mercato dei beni, con un aumento della domanda nazionale, si sposta verso 4 l alto facendo aumentare la produzione 19 b 5 L equilibrio sul mercato dei beni può comportare un disavanzo commerciale. 19 b 6 20 a 0 In un sistema di cambi fissi: 20 a 1 -non ci sarà mai uguaglianza tra tasso d interesse interno ed esterno 20 a 2 -la politica monetaria è un ottimo strumento di politica economica 20 a 3 -Una politica fiscale non è auspicabile 1 20 a 4 -una politica fiscale è più efficace che in un sistema di tassi flessibili 20 a 5 Una politica fiscale è meno efficace che in un sistema di tassi flessibili 20 a 6 20 b 0 Che effetto ha un espansione fiscale in un sistema a cambi fissi? 20 b 1 La curva IS si sposta verso sinistra e la LM si sposta verso il basso 20 b 2 La curva IS non si sposta e neanche la LM 1 20 b 3 Anche la curva IS si sposta verso destra 20 b 4 La curva LM si sposta verso il basso e la IS non si muove 20 b 5 Solo la curva IS si sposta verso destra 20 b 6 21 a 0 In un Paese che opera in un regime di tassi di cambi fissi, il tasso di interesse interno aumenta dal 5% al 15%. Questo significa che: 21 a 1 il tasso di interesse estero è aumentato di 5 punti percentuali; 1 21 a 2 il tasso di interesse estero è aumentato di 10 punti percentuali; 21 a 3 gli operatori finanziari si aspettano una rivalutazione della valuta nazionale del 5%; 21 a 4 gli operatori finanziari si aspettano una rivalutazione della valuta nazionale del 10%; 21 a 5 le altre quattro risposte non han nulla a che vedere con la variazione del tasso di interesse interno. 21 a 6 21 b 0 I paesi possono aggiustare il loro cambio reale nel medio periodo attraverso: 1 21 b 1 L aggiustamento nel livello dei prezzi 21 b 2 La riduzione dell inflazione 21 b 3 La riduzione della disoccupazione 21 b 4 L aumento delle importazioni 21 b 5 Un aumento dei sussidi 21 b 6 22 a 0 Quali sono le migliori condizioni che il fattore capitale cerca in un mercato nazionale? 22 a 1 Alto rendimento, bassa tassazione, regolamentazione rigida 6

7 1 22 a 2 Alto rendimento, bassa tassazione, regolamentazione flessibile 22 a 3 Alto rendimento, alta tassazione, regolamentazione flessibile 22 a 4 Basso rendimento, alta tassazione, regolamentazione rigida 22 a 5 Basso rendimento, bassa tassazione, regolamentazione flessibile 22 a 6 22 b 0 La Posizione Netta sull Estero (PNSE) 1 22 b 1 Un prospetto statistico che riporta le consistenze, ad una certa data, delle attività e passività finanziarie verso il resto del mondo dei settori pubblico e privato, finanziario e non finanziario. 22 b 2 Un prospetto statistico che riporta le consistenze, ad una certa data, delle attività e passività economiche verso il resto del mondo dei settori finanziario e non finanziario. 22 b 3 Il Giappone, avendo una grande debito pubblico ha una PNSE fortemente negativa. 22 b 4 Portogallo, Irlanda, Spagna e Grecia hanno PNSE fortemente positive. 22 b 5 Nel Il segno Francia e Regno unito avevano PNSE di segno opposto rispetto all Italia. 23 b 6 23 a 0 Nel 1981, vi fu il divorzio tra il Tesoro e la Banca d Italia. La lettera del ministro del tesoro stabilì che: 23 a 1 Il Governatore della Banca d Italia non veniva più nominato dal Ministro del Tesoro 1 23 a 2 La Banca centrale non era più obbligata a sottoscrivere la quota dei titoli pubblici non collocati sul mercato 23 a 3 Le banconote emesse dalla Banca d Italia non venivano più firmate dal Ministro del Tesoro 23 a 4 La Banca d Italia non finanziava più il deficit di bilancio 23 a 5 Il Ministro del Tesoro e il Governatore della Banca d Italia dovevano rappresentare aree politiche diverse 23 a 6 23 b 0 Individuare l affermazione falsa in relazione al rapporto debito/pil in Italia: 1 23 b 1 con il divorzio tra Tesoro e Banca d Italia aumentò la monetizzazione del debito; 23 b 2 non fu causato da guerre o calamità; 23 b 3 dopo l adesione al trattato di Maastricht è migliorato; 23 b 4 deriva da spesa pubblica ed evasione fiscale e dal divorzio tra tesoro e Banca d'italia 23 b 5 negli anni 70 peggiorò a causa della creazione di un sistema di welfare non compensato da aumenti delle tasse 23 b 6 7

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 a 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 a 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 a 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è

Dettagli

Nome Cognome 7/31/2014

Nome Cognome 7/31/2014 0 a 1 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come 1 a 1 Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia 2 a 1 La somma dei beni e servizi acquistati in Italia 1 3 a

Dettagli

15/05/16 cognome e iniziale...

15/05/16 cognome e iniziale... 1 a 0 E necessario registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 un aumento del PIL nominale 1 a 2 un aumento del livello dei prezzi 1 1 a 3 un aumento della produzione aggregata in termini di

Dettagli

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome...

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome... 1 0 La macroeconomia si occupa: 1 1 esclusivamente delle scelte delle imprese 1 2 principalmente delle scelte del consumatore, date le sue preferenze ed il suo vincolo di bilancio 1 3 esclusivamente di

Dettagli

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello 0 a 1 Negli ultimi quaranta anni il tasso di disoccupazione europeo è: Passato da un livello molto superiore ad un livello molto inferiore rispetto a quello 1 a 1 statunitense Passato da un livello molto

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

MACROECONOMIA Test 23 gennaio 2009

MACROECONOMIA Test 23 gennaio 2009 MACROECONOMIA Test gennaio 9 La spesa pubblica G Include gli acquisti di beni da parte delle pubbliche amministrazioni Non include le retribuzioni dei pubblici dipendenti Include gli interessi che lo Stato

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

22 maggio 2017 Cognome... Numero Totale di NO in 8 pagine...

22 maggio 2017 Cognome... Numero Totale di NO in 8 pagine... 1 a 0 Si registra un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 1 1 a 2 un aumento della produzione aggregata in termini di beni 1 a 3 un aumento del livello dei prezzi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3

Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3 0 a 1 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 2 a 1 un aumento della produzione aggregata in termini di beni 3 a 1 un aumento del livello

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Cognome... N. Totale di NO nel test:...

Cognome... N. Totale di NO nel test:... 1 a 0 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 1 1 a 2 Se l'indice ottenuto dividendo PIL nominale per deflattore implicito è maggiore di

Dettagli

1 Tasso di Inflazione 2 a 2 Qualità della vita 2 a 3 Tenore di vita 2 a 4 Aspettative di vita 2 a 5 Tasso di alfabetizzazione 2 a 6 2 a

1 Tasso di Inflazione 2 a 2 Qualità della vita 2 a 3 Tenore di vita 2 a 4 Aspettative di vita 2 a 5 Tasso di alfabetizzazione 2 a 6 2 a Test 27 maggio 29 pagina 1 In seguito alla recessione che caratterizzò gli Stati Uniti nel 21, quali sono state le manovre economiche per la conversione della recessione in crescita? 1 a 1 Incentivi alle

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Macroeconomia Cognome... Numero Errate...

Macroeconomia Cognome... Numero Errate... 1 a 0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1 a 1 sono intermedi se veduti direttamente ai consumatori 1 a 2 sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005) DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II (Aggiornato ad aprile 2005) Qui di seguito sono riportate alcune delle domande degli esami scritti di Macroeconomia ed Economia Politica

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014 Università degli Studi di Milano icocca Facoltà di Scienze Statistiche ppello di MCROECONOMI 25 Giugno 2014 RISPONDETE TUTTE LE DOMNDE DURT 1 OR E 30 UON LVORO TRCCI SOLUZIONI Domanda 1 (3 punti) Cosa

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta Impresa α Impresa β Costi Ricavi Costi Ricavi Retribuzioni Vendite a β Retribuzioni Vendita a α 200 200 150 150 Acquisti

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2 ESERCIZI E DOMDE DI MCROECOOMI 2 Prof. Vincenzo Scoppa - a.a. 2007-08 Corso di Macroeconomia 2 cdl Economia ziendale ula 2 Versione del 2/06/2008 Lo scopo di queste esercitazioni è di fornire agli studenti

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3 0 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come 1 1 Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia 1 2 La somma dei beni e servizi acquistati in Italia 1 3 La somma

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli