SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO"

Transcript

1 SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni a bordo di Unità Navali) CORSO V.F.P. 4 CAT/SPEC - SSP/E Edizione 2010

2 Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. SSP /Spec. E. GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO A BORDO PARTE TERZA Categoria SSP Specialità E 1

3 Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. SSP /Spec. E. DATI PERSONALI Elettricista ( Cognome ) ( Nome ) Corso Matricola Tirocinio svolto dal / / al / / Comando/Ente 2

4 Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. SSP /Spec. E. 1.-CRITERI GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO a) La guida al Tirocinio è strutturata nelle seguenti tre sezioni:.sezione 1 - Ambientamento.Sezione 2 - Schede operative inerenti la specialità durata: 1 settimana durata: 11 settimane b) In allegato sono riportati: - le materie specialistiche svolte durante il Corso; - i programmi didattici delle materie specialistiche svolte durante il Corso. 2.-INDICE DEGLI ARGOMENTI DA SVOLGERE DURANTE IL TIROCINIO a. AMBIENTAMENTO Vedi Parte II - Norme e Guida per lo svolgimento del T.P.I. b. SCHEDE OPERATIVE INERENTI LA SPECIALITA (durata 3 settimane) IMPIANTO ELETTRICO DI BORDO - Gruppo centrali//automazione - Gruppo forza - Gruppo luce - Gruppo basso potenziale SICUREZZA - Organizzazione del servizio di sicurezza - Collettore antincendio - Impianto esaurimento - Mezzi antincendio - Difesa N.B.C. - Norme antinfortunistiche 3

5 Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. SSP /Spec. E. SCHEDE OPERATIVE DI AMBIENTAMENTO ( da completare entro la 1^ settimana d imbarco ) Vedi Parte II- Norme e Guida per lo svolgimento del T.P.I. 4

6 SCHEDE OPERATIVE INERENTI LA SPECIALITA ( da completare entro la 12^ settimana d imbarco ) 5

7 SCHEDE OPERATIVE INERENTI LA SPECIALITA IMPIANTO ELETTRICO DI BORDO Certificazione del Capo Reparto Sistema Nave o del Capo Componente Energia. Gli argomenti smarcati come compilati, sono stati portati a termine completamente e con precisione. I Sottufficiali che hanno firmato l'esecuzione dell'esercizio ne hanno avuto da me autorizzazione. C REP. SISTEMA NAVE o C COMP/TE E. 6

8 IMPIANTO ELETTRICO DI BORDO 1.1 GRUPPO CENTRALI Descrivete sommariamente le caratteristiche principali dei DD.AA. della vostra Unità Descrivete la generazione dell energia elettrica di bordo, evidenziando il funzionamento e le sicurezze degli alternatori Descrivete quali sono le manutenzioni e i controlli periodici da effettuare sugli alternatori Disegnate e descrivete come avviene la distribuzione dell energia elettrica a bordo Descrivete sommariamente il funzionamento dell autoregolatore di tensione. Descrivete sommariamente il funzionamento dell autoregolatore di giri Descrivete quali sono le manutenzioni e i controlli periodici da effettuare alle centrali elettriche Descrivete come avviene la distribuzione della rete 440/115 Volt; centri di carico vitali e non vitali: differenze sostanziali fra i due. 7

9 Descrivete graficamente l architettura del sistema di automazione dell impianto elettrico. Descrivete le varie forme di condotta dell impianto elettrico (solo per le classi che hanno l automazione) Disegnate e descrivete come avviene la distribuzione della rete a 400 Hz Disegnate e descrivete l impianto presa di terra Descrivete i tipi di trasduttori che si trovano a bordo Descrivete come avviene il passaggio di carico da bordo a terra e viceversa Descrivete cosa sono le P.M.S. e quale è la documentazione di riferimento per la loro esecuzione Descrivete l assetto dell impianto elettrico dell Unità durante il ruolo combattimento Descrivete la fase di approntamento dell Unità prima di un uscita in mare. 8

10 1.2 GRUPPO FORZA Descrivete il principio di funzionamento e le differenze tra autocommutatore, telecommutatore e commutatore manuale Disegnate lo schema elettrico dell argano di bordo e descrivetene il funzionamento evidenziando la manovrabilità dell impianto Disegnate lo schema elettrico del verricello e descrivetene il funzionamento Descrivete la differenza esistente tra verricello ed argano Disegnate lo schema a blocchi dell impianto di condizionamento e descrivetene il funzionamento, l ubicazione dei teleavviatori e dei sottoquadri di alimentazione Disegnate gli schemi elettrici dei circuiti elevatori cambusa, vinicola, elicotteri, persone e descrivetene il funzionamento Descrivete il funzionamento e la relativa funzione dei pannelli di controllo delle EE/pp incendio, delle EE/pp G.E. e delle pompe EMU Disegnate lo schema elettrico delle gru imbarco viveri e munizioni e descrivetene il funzionamento, i dispositivi di sicurezza e l ubicazione. 9

11 Descrivete il funzionamento del circuito gru M.C.N. sinistra e dritta, evidenziandone i dispositivi di sicurezza Disegnate lo schema elettrico dell impianto timoni e descrivetene il funzionamento. Evidenziate il tipo di governo e l alimentazione dell impianto Descrivete sommariamente il funzionamento dell impianto di smagnetizzazione Descrivete in che cosa consiste e a cosa serve l impianto pinne stabilizzatrici Descrivete i controlli da eseguire su una linea trifase a 440 Volt/60 Hz per verificare la presenza o l assenza di tensione elettrica Descrivete i controlli da eseguire per verificare lo stato di efficienza di un motore sincrono trifase Descrivete i macchinari che sono dotati di alimentazione di emergenza tramite batterie di accumulatori Disegnate lo schema elettrico delle gru imbarco viveri e munizioni e descrivetene il funzionamento, i dispositivi di sicurezza e l ubicazione. 10

12 Descrivete il funzionamento del forno elettrico e di tutte le apparecchiature che lo compongono evidenziando i dispositivi di sicurezza e la loro ubicazione. 1.3 GRUPPO LUCE Disegnate lo schema a blocchi del circuito rifornimento laterale notturno e descrivetene le parti componenti Descrivete il corretto funzionamento del centralino fanali e segnali nei suoi vari assetti Disegnate lo schema a blocchi dell impianto P.L.S. (Prese Lampade Subacquee) L.P.S. (Luce Ponte Scoperta) e descrivete l ubicazione dei centralini luce P.L.S.- L.P.S. e dei pannelli forza 115 Volt/60Hz che lo compongono Descrivete il funzionamento di tutte le apparecchiature del locale lavanderia e stireria, specificandone i dispositivi di sicurezza Descrivete il funzionamento ed i dispositivi di sicurezza le rispettive sicurezze dei circuiti lavagamelle e lavastoviglie Disegnate l impianto elettrico della M.C.N. (Motobarca Costiera Navale) e descrivete il funzionamento del relativo carica batterie. 11

13 Descrivete quali sono e a cosa servono tutte le apparecchiature situate nel locale infermeria; specificatene l alimentazione elettrica Descrivete quali sono le manutenzioni e i controlli periodici da effettuare sugli accumulatori di bordo Nichel Cadmio Descrivete le apparecchiature che sono dotate di alimentazione di emergenza tramite batterie di accumulatori. 1.4 GRUPPO BASSO POTENZIALE Disegnate lo schema a blocchi dell impianto alto livello sentina e descrivetene il funzionamento Disegnate lo schema a blocchi dell impianto avvisatori incendio e termoscrutatori e descrivetene il funzionamento Descrivete sommariamente il funzionamento dell impianto R.O.C. (Rete Ordini Collettivi) Descrivete il funzionamento dell impianto rete magnetofonica Descrivete le apparecchiature che sono dotate di alimentazione di emergenza tramite batterie di accumulatori. 12

14 Descrivete il funzionamento del trasmettitore/ricevitore angolo di barra Descrivete le modalità di manovra con la timoneria di emergenza. 13

15 SCHEDE OPERATIVE INERENTI LA SPECIALITA SICUREZZA Certificazione del Capo Reparto Sistema Nave o del. Gli argomenti smarcati come compilati, sono stati portati a termine completamente e con precisione. I Sottufficiali che hanno firmato l'esecuzione dell'esercizio ne hanno avuto da me autorizzazione. C REP. SISTEMA NAVE o C COMP/TE SCAFO 14

16 SICUREZZA 2.1 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI SICUREZZA Descrivete quali sono le funzioni del Comandante e del Direttore di macchine nell ambito dell organizzazione del servizio di sicurezza Descrivete quali sono e come si estendono le zone in cui viene divisa la nave durante il Ruolo di Combattimento. 2.2 COLLETTORE ANTINCENDIO Dite quale è la pressione minima alla quale deve essere mantenuto il collettore antincendio e per quali motivi non bisogna scendere al di sotto di tale pressione Indicate la posizione degli avviatori e delle EE/PP antincendio e prelavaggio. 2.3 IMPIANTO ESAURIMENTO Elencate quali sono i mezzi di esaurimento, fissi e mobili di cui è dotata l Unità sulla quale siete imbarcati Descrivete come si attivano: una pompa G.E. fissa una E/P barellabile tipo EMU indicate i controlli da effettuare e le precauzioni da osservare nei due casi. 15

17 2.4 MEZZI ANTINCENDIO Descrivete i diversi tipi di incendio che si possono avere su una nave e specificate quali sono i mezzi estinguenti più adattti Descrivete le sequenze di attivazione dei seguenti impianti fissi (se esistenti a bordo): stazione a CO2 stazione ad Halon impianto a liquido schiumogeno impianto di nebulizzazione Indicate l ubicazione degli armadi di sicurezza e specificate le differenze principali fra i vari tipi di armadi. 2.5 DIFESA N.B.C Descrivete quale è la funzione del circuito del prelavaggio e come funziona Descrivete l assetto di estrazione e ventilazione per l attuazione della difesa N.B.C Descrivete l ubicazione e la funzione dei locali di decontaminazione. 2.6 NORME ANTINFORTUNISTICHE Descrivete quali precauzioni si devono prendere quando si effettuano delle manutenzioni a un apparato elettrico. 16

18 Descrivete come si interviene in caso di incendio a un quadro elettrico Descrivete quali sono le prime operazioni di pronto soccorso da prestare ad una persona soggetta a shock da corrente elettrica. 17

19 MATERIE SPECIALISTICHE SVOLTE DALLA SCUOLA DURANTE IL CORSO MATERIE 1. Elettrotecnica e Macchine Elettriche 2. Laboratorio di misure ed Antinfortunistica 3. Impianti elettrici 4. Sistemi di piattadforma 5. Inglese PROGRAMMI DIDATTICI DELLE MATERIE SPECIALISTICHE ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE RICHIAMI DI ALGEBRA E TRIGONOMETRIA Richiami di aritmetica: Numeri relativi, Monomi/polinomi e prodotti notevoli, Equazioni di 1 grado, Esponenziali e radicali, Cenni sulle funzioni Richiami di trigonometria: Misura degli angoli, La circonferenza goniometrica, Elementi di goniometria, Elementi di trigonometria. Vettori: Definizione di vettore geometrico, Somma e differenza di vettori, Prodotto di un vettore per uno scalare, Scomposizione cartesiana di un vettore Generalità sulle cariche elettriche Linee di forza elettrica Caratteristiche elettriche dei materiali Rigidità dielettrica Capacità elettrostatica CAMPO ELETTRICO Differenza di potenziale FEM ed equilibrio elettrico di un generatore. Generatore ideale e generatore reale di tensione Generatori di tensione in serie e in parallelo GENERATORE DI TENSIONE Legge di Gauss FLUSSO ELETTRICO 18

20 CORRENTE ELETTRICA Densità di corrente, Convenzioni sulla corrente e sul Potenziale Elettrico Esperienza: Impiego pratico del banco di lavoro, del tester analogico e digitale Esperienza: Misure di tensione e corrente RESISTENZA Resistività dei materiali e Resistenza dei Conduttori Legge di Ohm Legge di Joule Resistori, reostati e potenziometri Esperienza: Misura di resistenza con metodo voltamperometrico IL CONDENSATORE Capacità del condensatore piano Collegamento di condensatori in serie e in parallelo Transitori di carica e scarica condensatore Esperienza: Carica e scarica di un condensatore CAMPO MAGNETICO Caratteristiche magnetiche dei materiali Linee di forza magnetica Intensità di campo magnetico Permeabilità magnetica Isteresi magnetica Densità di flusso o vettore induzione B Flusso magnetico Campi magnetici prodotti da correnti elettriche Esperienza: Campo magnetico prodotto da una corrente che scorre in un conduttore rettilineo, in una spira e in una bobina Esperienza: Coppia che un campo magnetico uniforme esercita su una bobina di "N" spire REGIME TEMPO-VARIABILE Campo magnetico variabile nel tempo che induce un campo elettrico (legge di Faraday-Lenz) FEM indotta nei conduttori in moto nel campo magnetico Esperienza: FEM indotta nei conduttori in moto nel campo magnetico Esperienza: Generazione e misurazione di una FEM indotta Campo elettrico variabile nel tempo che induce un campo magnetico (legge di Ampere) Legge di Hopkinson Fenomeni di autoinduzione: coefficiente di autoinduzione Resistori in serie Resistori in parallelo Analisi di semplici reti CIRCUITO ELETTRICO 19

21 Principi di Kirchhoff delle correnti e delle tensioni Esperienza: Collegamento serie-parallelo di resistenze Parametri caratteristici Vmax, Veff, Vmedio GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Circuito puramente resistivo Circuito puramente induttivo Circuito puramente capacitivo Impedenza complessa Circuiti RLC serie e parallelo Andamento tensione e corrente nei circuiti RL, RC, RLC Esperienza: Metodo wattmetrico per la misura di R,L,C POTENZA ELETTRICA IN C.A. Valore istantaneo della potenza Potenza attiva, Potenza reattiva e Potenza apparente Triangolo delle potenze e Fattore di potenza Teorema del massimo trasferimento di potenza Esperienza: Misure di potenza in C.A. SISTEMI TRIFASE Generalità Sistemi simmetrici e valore istantaneo delle tre FEM Rappresentazione vettoriale di tensioni e correnti in un sistema equilibrato Esperienza: Misure di tensione e corrente nei sistemi trifase collegati a stella e triangolo con carichi equilibrati Potenza nei sistemi trifase e fattore di potenza convenzionale Esperienza: Metodo dei tre wattmetri Esperienza: Metodo dei due wattmetri inserzione Aron TRASFORMATORE Generalità. Caratteristiche costruttive. Trasformatore monofase e autotrasformatore Trasformatore ideale a vuoto con rappresentazione vettoriale e calcolo del rapporto di trasformazione Prova a vuoto e di c.c. per la determinazione delle perdite Potenza e rendimento convenzionale Trasformatore trifase Tipologie di collegamento dei trasformatori trifase e relativi rapporti di trasformazione Gruppi di appartenenza; parallelo dei trasformatori trifase; dati di targa di un trasformatore trifase e monofase Esperienza: Composizione banco trimonofase 20

22 Esperienza: Misura del rapporto di trasformazione per un trasformatore monofase e trifase Esperienza: Prova a vuoto del trasformatore monofase Esperienza: Prova in c.to del trasformatore monofase CAMPI ROTANTI Trifase Esperienza: Verifica campo magnetico rotante trifase MOTORE ASINCRONO Principio di funzionamento Rotore a "gabbia semplice" e "doppia gabbia" Esperienza: Controlli e verifiche da eseguire su un motore asincrono Definizione di scorrimento assoluto, relativo e percentuale Avviamento stella triangolo di un motore asincrono a gabbia semplice Esperienza: Misura di resistenza con il metodo V.A. Potenza e rendimento ALTERNATORE Principio di funzionamento e caratteristiche costruttive. Collegamento avvolgimenti e dati di targa. Espressione analitica della FEM a vuoto Cenni eccitatrice brushless e regolatore di tensione. Esperienza: Manovra di parallelo e ripartizione potenza attiva e reattiva. MACCHINE IN CORRENTE CONTINUA Principio di funzionamento, caratteristiche costruttive, avviamento e collegamento. MOTORI SPECIALI Principio di funzionamento, caratteristiche costruttive e collegamento di un motore monofase a condensatore. LABORATORIO DI MISURE ED ANTINFORTUNISTICA NORME ANTINFORTUNISTICHE Generalità Normativa inerente l antinfortunistica e D.P.I. Organizzazione della sicurezza sulle UU.NN. Prescrizioni per i lavori sui circuiti elettrici Decalogo per l effettuazione di un lavoro in sicurezza 21

23 Contatti diretti e indiretti Dispositivi di protezione, collegamenti equipotenziali MISURA Definizione di misura Campioni primari e campioni secondari Standard di tempo, di tensione, di corrente, di resistenza Definizione di risoluzione, sensibilità, errore, accuratezza, precisione Metodi di misurazione ERRORI Errori nelle misurazioni Principali cause di errore Errore assoluto, relativo e percentuale Errore di inserzione Realizzazione e regolazione dei circuiti di misura STRUMENTAZIONE Strumenti analogici elettromeccanici Strumenti magnetoelettrici, elettromagnetici ed elettrodinamici Portata e costante strumentale Classe di precisione, simboli grafici Voltmetro Amperometro Megaohmetro Wattmetro Indicatore senso ciclico delle fasi Frequenzimetro Multimetro analogico e digitale APPARECCHIATURE AUSILIARIE Interruttori, deviatori e pulsanti impiegati in laboratorio. Reostati e resistori. Derivatori(shunt) e resistenze addizionali Potenziometri, partitori di tensione e corrente Trasformatori di misura (TA TV) Campioni di resistenza, capacità e induttanza Tabelle e codice colori delle resistenze OSCILLOSCOPIO Struttura e funzionamento del TRC, schermo fluorescente e post-accelerazione, la deflessione, il trigger. Schema a blocchi dell oscilloscopio TECNICA DI SALDATURA A STAGNO Tipologie di saldature 22

24 Saldatura a stagno Tecniche di saldatura manuale IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI CEI E CEI-UNEL CONCERNENTI L ESECUZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Generalità sulle norme CEI Definizioni generali che riguardano la documentazione tecnica Definizioni relative ai materiali Definizione dei sistemi per la distribuzione dell energia elettrica Segni grafici per l identificazione dei materiali e delle apparecchiature Criteri di scelta della tensione e della frequenza MISURAZIONE DI GRANDEZZE ELETTRICHE Strumenti per la misura delle grandezze elettriche Controlli da eseguire su una linea elettrica e sui fusibili. Esperienza: Inserzione degli strumenti di misura ACCESSORI DEI CIRCUITI ELETTRICI Cassette di giunzione, cassette di derivazione, prese di corrente e trecciole di massa. Conduttori, morsetti, interruttori, deviatori, invertitori, commutatori, pulsanti, fine corsa. Flussostato, termostato, pressostato ed elettrovalvola Esperienza: Montaggio degli accessori elettrici SEMPLICI IMPIANTI ELETTRICI Schemi elettrici d impiego più comune Nozioni di impianti elettrici Esperienza: Circuito luce a commutazione Esperienza: Circuito luce con fluorescente Esperienza: Circuito luce con relé interruttore Esperienza: Circuito luce con relé commutatore Esperienza: Impianto con teleruttore Esperienza: Impianto con teleinvertitore Esperienza: Impianto teleavviatore stella-triangolo SISTEMI DI PIATTAFORMA JOB DESCRIPTION Organizzazione e compiti del Reparto Sistema Nave Cenni di architettura navale Cenni sugli impianti di propulsione, scafo e sicurezza. 23

25 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI EL. DI BORDO Cavi elettrici Generalità e caratteristiche interruttori di bordo. Commutatori, telecommutatori ed autocommutatori Relé di protezione impiegati a bordo Relé di corto circuito Relé di sovraccarico Relé di minima tensione Relé magnetotermico Relé a ritorno d energia Relé attuatore Fusibili Accumulatori al piombo e Alcalini. Quadretto carica batteria. UPS e chopper GENERAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA A BORDO DELLE UNITÀ NAVALI Centrali elettriche Assetti delle centrali elettriche di bordo Distribuzione dell energia elettrica Protezione selettiva Gruppo convertitore 400 Hz Impianto presa da terra Caratteristiche generali Schemi a blocchi IMPIANTO S.A.C.I.E. Generalità Alimentazione e avviamento elettropompe Telecomando timone tradizionale Telecomando timone elettronico IMPIANTO TIMONE ELETTROIDRAULICO Generalità Schema di comando e controllo IMPIANTO PINNE STABILIZZATRICI Costituzione e funzionamento Sezione fanali di navigazione Sezione fanali di porto e segnali IMPIANTO CENTRALINO FANALI E SEGNALI 24

26 Funzionamento impianto magnetofonico Rete INTCOM Rete Ordini Collettivi Generalità e caratteristiche EE/PP antincendio e grande esaurimento Impianto di esaurimento RETI DI COMUNICAZIONE DI SICUREZZA ANTINCENDIO E GRANDE ESAURIMENTO INGLESE In funzione dell eventuale suddivisione in due livelli degli Allievi il programma sarà sviluppato dai docenti secondo Unità Didattiche mirate al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Verranno presentate attività orientate all ambiente navale e marittimo quale strumento di crescita e integrazione professionale 25

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E. Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 2014/1 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) - ore/anno ) PROGRAMMAZIONE DI T.E.E. (TECNOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) - 10 ore/anno ) PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

INDICE ARGOMENTI TRATTATI N 3-89 PARTE PRIMA ELETTROTECNICA 5 8

INDICE ARGOMENTI TRATTATI N 3-89 PARTE PRIMA ELETTROTECNICA 5 8 DA PAG. PAG. INDICE LEZIONE ARGOMENTI TRATTATI N 3-89 PARTE PRIMA ELETTROTECNICA 5 8 9 11 1 ELETTROSTATICA. Cariche elettriche, campo elettrico, capacità elettrica, condensatore, Farad e sottomultipli.

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche IPIA PLANA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SEDE PROGRAMMA DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI CLASSE 3A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA CONTENUTI Norme di rappresentazione grafica

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A ABCDEFBCD AAAFAA AAAA AA A AABCDECFDACDDD BBECDCDBBCEC AADDD DCDCDDCDBAD CFCFAADCFACDCD DDCD CEADCEEDDDCDADCE DD CADDDCDDCCBDD DDCBDB DEEDCBECDDA ACBCCECFBD DDBDDCBCCDACA ACCDDDDDC CDDBDDDBABDDD AAECBFCDDFB

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@veronesemarconi.it

Dettagli

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: MARCO LAGASIO CLASSE: V A MANUTENTORI FINALITA DELLA DISCIPLINA: Il corso si è proposto

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA A. S. 2012-2013 ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE CLASSE 3 Sez. C Prof. Fiorio Walter - Prof. Distefano Antonino LIVELLO DI PARTENZA: La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E. PROGRAMMAZIONE DI T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore meccanico CLASSE III 1 Modulo 0 : PREMESSE U.D.A OBBIETTIVI CONTENUTI ORE 0.1 Simboli di grandezze e unità di misura 0.2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: Tecnologie Elettriche, Elettroniche, Automazione ed Applicazioni DOCENTE: Cisci Giuseppe Serra Carmelo CLASSE: 3 Serale DATA:15/12/2015 SEDE CENTRALE:

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: 2014-2015 CLASSE: 3 A-ET

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: 2014-2015 CLASSE: 3 A-ET : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ENZO LUCIO ELETTRONICA A.S.: 2014-2015 CLASSE: 3 A-ET Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No Gli obiettivi disciplinari

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina a.s.2015/2016 Classe: II Sez. R INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica Docente : Prof. Roberto Manovella Pag 2 di 7 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo Sistemi ed Automazione Industriale vol1 Natali Aguzzi Ed. Calderini SETTEMBRE Grandezze elettriche, magnetiche e loro unità di

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua

Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione Classe III sez. CR Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico Colombo di Camogli Docenti: D Alessandro Donato, Ferraro Silvano Testo

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO (per destinazioni a bordo di

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata. Richiami sulla misurazione di potenza elettrica in un sistema trifase simmetrico e squilibrato e traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio Alberto Vallan - 005 1. Il metodo Barbagelata In un

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata MANUTENZIONE ELETTRICA Classe Testo in adozione 4G TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE/2 ED. Calderini 1 PIANO di LAVORO Punti della relazione

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Obiettivi conseguiti. Contenuti

Obiettivi conseguiti. Contenuti Via Volta, Tel. : 0785 53024 fax: 078552 e-mail: isisghilarza@tiscali.it- C.M. ORIS0000L C.F. 90027890954 SVOLTO NELLA CLASSE I A MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ANNO SCOLASTICO 203/204 Conoscenza, scelta

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO R. Pagliaccetti SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: Tecnologie

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO Installatore elettrico 1 INSTALLATORE ELETTRICO TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Installatore elettrico 2 Conoscenza dei

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

MicroLab TRASFORMATORI DL 10100 TRASFORMATORE TRIFASE DL 10103 TRASFORMATORE MONOFASE

MicroLab TRASFORMATORI DL 10100 TRASFORMATORE TRIFASE DL 10103 TRASFORMATORE MONOFASE TRASFORMATORI Le macchine statiche sono dimensionate per una potenza standard con bassa tensione di lavoro, mentre gli avvolgimenti sono suddivisi in più sezioni per consentire il maggior numero possibile

Dettagli

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE I motori elettrici più utilizzati sono quelli asincroni trifasi a gabbia di scoiattolo. Possono avere forme e dimensioni differenti a seconda della potenza, della

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMUNE

PIANO DI LAVORO COMUNE PIANO DI LAVORO COMUNE Anno Scolastico 2014 2015 Materia: Elettrotecnica ed Elettronica Classe: 4^ elettrotecnici Data di presentazione: 16-09-2014 DOCENTE FIRMA Cottini Marzio Maulini Stefano Pagina 1

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

RELAZIONE ELETTROTECNICA

RELAZIONE ELETTROTECNICA FINALITA' RELAZIONE ELETTROTECNICA L'insegnamento di Elettrotecnica, formativo e propedeutico, deve fornire agli allievi essenziali strumenti di interpretazione e valutazione dei fenomeni elettrici, elettromagnetici

Dettagli

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Laboratorio di Fondamenti di Macchine Elettriche Corsi Special Laureati - IndirizzoTecnologico - SSIS Veneto Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Francesco Rappo La Relazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4 INDEX DL 1010B BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE 2 DL 1010D COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO 2 DL 1012Z BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI 2 DL 2106 KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI 3 DL 2106A

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI IPSIA A. PONTI GALLARATE anno scolastico 2002/2003 BLOCCO TEMATICO: MACCHINE ELETTRICHE MAC01 MAC02 MAC03 MAC04 MAC05 MAC06 MAC07

Dettagli

MT CONTROLLO MAGNETOSCOPICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 40 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO MAGNETOSCOPICO 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo magnetoscopico PARTE 2 - BASI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI

IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI indice ALIMENTATORE TRIFASE ALIMENTATORE CC ALIMENTATORI DL 2102AL DL 2102ALCC MODULI PULSANTE DI EMERGENZA TRE PULSANTI TRE LAMPADE DI SEGNALAZIONE CONTATTORE RELE TERMICO RELE A TEMPO SEZIONATORE SENSORE

Dettagli

Esercizio no.2 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a stella di valore ciascuna 4Ω viene alimentato da un sistema trifase

Esercizio no.2 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a stella di valore ciascuna 4Ω viene alimentato da un sistema trifase Sistemi trifase: Esercizio no.1 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a triangolo di valore ciascuna 8Ω è alimentato con tensioni concatenate di valore VL=220V. Trovare le correnti

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2014 / 15 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI III^B (Qualifica

Dettagli

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? CONTATTORE / TELERUTTORE e RELÈ / RELAIS DEFINIZIONE (Norma CEI 17 3) : dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli