IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto"

Transcript

1 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente continua. 6 Azionamenti elettrici. TIPOLOGIA VERIFICHE Scritte, Orali (e/o test a domande aperte) e Pratiche Verifiche formative: colloquio guidato, test strutturato, interrogazioni brevi, esercizi a casa e in classe, risoluzione di temi Ministeriali. Verifiche sommative: colloqui, test a domanda chiusa e aperta in classe, problemi ed esercizi in classe, simulazione Esame di Stato, risoluzione temi Esami di Stato, progettazione misure elettriche di laboratorio per il collaudo delle macchine elettriche, montaggio circuiti delle prove di laboratorio, relazioni tecniche e disegni. NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE 2 S, 2 O e 3P NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE 3 S, 3 O e 5P DETTAGLIO UFC N. 1 DENOMINAZIONE Generalità sulle macchine elettriche. Area di riferimento Professionale COMPETENZE Capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi. Capacità di comprendere documenti tecnici vari. Capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi. Essere in grado di effettuare collegamenti pluridisciplinari per risolvere problemi. Capacità di comprendere documenti tecnici vari.

2 CONOSCENZE Conoscere le principali definizioni e classificazioni relative alle macchine elettriche Conoscere le potenze caratteristiche e il bilancio energetico di una macchina elettrica ABILITA Stimare l entità delle perdite di potenza e del rendimento di una macchina elettrica. PREREQUISITI Discipline propedeutiche: Elettrotecnica terzo e quarto anno Per lo studio di questa UFC sono necessarie alcune conoscenze dell area tecnologica acquisite nel terzo e quarto anno, con particolare riguardo all Elettrotecnica. Sono necessarie alcune competenze matematiche di base con particolare riguardo a multipli, sottomultipli, potenze di 10, equivalenze, arrotondamento, formule inverse, proporzionalità, grafico di una retta e di una parabola, esponenziale. Inoltre è necessario la conoscenza delle derivate e del differenziale e delle conoscenze di base di fisica e meccanica. EVENTUALE RECUPERO Recupero in itinere e corso IDEI. CONTENUTI Classificazione delle macchine elettromagnetiche. Perdite e rendimento. Normative e certificazione. Collaudo delle macchine elettriche. INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Lezioni interattive, appunti, laboratorio STRUMENTI E MATERIALI Libro di testo, Dispensa macchine elettriche prof. Ingrosso, materiale didattico,appunti, laboratorio, videoproiettore, PC, manuale del perito, documenti tecnici. CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA Requisiti minimi della disciplina: conoscere, comprendere, saper applicare, capacità di orientamento e di analisi non completa delle problematiche. Requisiti per l eccellenza : analisi, sintesi, valutazione, anche di problemi nuovi. Nella valutazione si tiene conto, anche, dell impegno personale profuso e dei progressi degli studenti. Le verifiche sommative si misurano mediante griglie tassonomiche. Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella criteri comuni per le valutazioni riportata nel POF. VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE 100 % MODALITA PER IL RECUPERO Esercitazioni guidate e di rinforzo Ripresa degli argomenti svolti in modo interattivo. Lavoro interattivo Verifiche formative. Appunti. Libro di testo. Recupero in itinere. Corso IDEI. DURATA N. 2 DENOMINAZIONE Macchine elettriche statiche. Area di riferimento Professionale COMPETENZE Essere in grado di descrivere ed analizzare il comportamento dei trasformatori ed

3 autotrasformatori monofasi e trifasi. Essere in grado di esprimere giudizi sia qualitativi sia quantitativi. Essere in grado di orientarsi di fronte a problemi nuovi. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi. Essere in grado di effettuare collegamenti pluridisciplinari per risolvere problemi. Essere in grado di consultare e comprendere il manuale e i documenti tecnici vari. Essere in grado di organizzare e combinare il contenuto pluiridisciplinare. Essere in grado di esprimere giudizi sia quantitativi sia qualitativi. Valutare le prestazioni delle macchine elettriche in funzione delle loro caratteristiche. Utilizzare gli strumenti matematici ed elettrotecnici posseduti per l analisi dei sistemi elettrici reali. CONOSCENZE Conoscere le principali particolarità costruttive del trasformatore monofase e trifase; Conoscere il principio di funzionamento e le principali caratteristiche dei trasformatori monofase e trifase anche in relazione ai loro impieghi; Conoscere gli schemi equivalenti, nelle diverse condizioni di funzionamento, del trasformatore monofase e trifase; Conoscere i dati di targa di un trasformatore monofase e trifase e il loro significato; conoscere le principali prove da effettuare sui trasformatori monofase e trifase. Conoscere le potenze caratteristiche e il bilancio energetico del trasformatore monofase e trifase. Conoscere il funzionamento in parallelo dei trasformatori monofase e trifase ABILITA Saper descrivere il principio di funzionamento dei trasformatori e degli autotrasformatori. Saper indicare i campi di impiego dei trasformatori e degli autotrasformatori. Saper analizzare il comportamento di un trasformatore e di un autotrasformatorea vuoto, a carico e in corto circuito; saper costruire il circuito equivalente del trasformatore e dell autotrasformatore, associandolo alle varie condizioni di carico. saper tracciare i diagrammi vettoriali del trasformatore, associandoli alle varie condizioni di carico. Saper ricavare, per il trasformatore e per l autotrasformatore i parametri fondamentali dalla prova a vuoto e da quella in cortocircuito. Saper calcolare le potenze perse e il rendimento del trasformatore e dell autotrasformatore. Saper analizzare la caduta di tensione industriale del trasformatore e dell autotrasformatore al variare del carico; Saper risolvere reti elettriche funzionanti in corrente alternata, contenenti un trasformatore o più trasformatori in parallelo; saper effettuare le principali prove sul trasformatore; saper valutare i risultati di una misura e gli errori commessi. saper redigere relazioni tecniche relative alle prove eseguite. Saper collaudare un trasformatore monofase e trifase. PREREQUISITI Discipline propedeutiche: Elettrotecnica terzo e quarto anno Per lo studio di questa UFC sono necessarie alcune conoscenze dell area tecnologica acquisite nel terzo e quarto anno, con particolare riguardo all Elettrotecnica. Sono necessarie alcune

4 competenze matematiche di base con particolare riguardo a multipli, sottomultipli, potenze di 10, equivalenze, arrotondamento, formule inverse, proporzionalità, grafico di una retta e di una parabola, esponenziale. Inoltre è necessario la conoscenza delle derivate e del differenziale e delle conoscenze di base di fisica e meccanica. EVENTUALE RECUPERO Recupero in itinere e corso IDEI. CONTENUTI I trasformatori monofasi Particolarità costruttive dei trasformatori industriali. Principio di funzionamento. Trasformatore ideale a vuoto e a carico. Trasformatore reale a vuoto e a carico. Variazione di tensione da vuoto a carico Funzionamento in cortocircuito. La prova a vuoto. La prova di cortocircuito. Bilancio delle potenze e rendimento. Dati di targa. I trasformatori trifasi Necessità pratica delle trasformazioni delle correnti alternate. Particolarità costruttive dei trasformatori industriali, forme tipiche dei nuclei. Connessioni interne degli avvolgimenti. Principio di funzionamento del trasformatore trifase. Funzionamento a vuoto, a carico e in cortocircuito. Circuiti equivalenti primario e secondario. Prove a vuoto e in cortocircuito. Variazione di tensione da vuoto a carico Bilancio delle potenze, rendimento. Dati di targa. Funzionamento in parallelo dei trasformatori. Autotrasformatore Particolarità costruttive degli autotrasformatori industriali monofasi e trifasi. Autotrasformatore reale a vuoto e a carico. Potenze apparenti passante e di dimensionamento Variazione di tensione da vuoto a carico Funzionamento in cortocircuito. La prova a vuoto. La prova di cortocircuito. Bilancio delle potenze e rendimento. Dati di targa. Misure elettriche e laboratorio Misura della resistenza degli avvolgimenti di un trasformatore e riporto alla temperatura convenzionale. Prova a vuoto a tensione variabile di un trasformatore monofase. Prova di cortocircuito a corrente variabile di un trasformatore monofase. Separazione delle perdite nel rame di un trasformatore, calcolo dei parametri del circuito equivalente, e riporto alla temperatura convenzionale di riferimento secondo le norme CEI. INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Lezione dialogata, esercitazioni in classe.

5 STRUMENTI E MATERIALI Libro di testo, materiale didattico,appunti, laboratorio, videoproiettore, PC, manuale del perito, documenti tecnici. CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA Requisiti minimi della disciplina: conoscere, comprendere, saper applicare, capacità di orientamento e di analisi non completa delle problematiche. Requisiti per l eccellenza : analisi, sintesi, valutazione, anche di problemi nuovi. Nella valutazione si tiene conto, anche, dell impegno personale profuso e dei progressi degli studenti. Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella criteri comuni per le valutazioni riportata nel POF. VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE 100 % MODALITA PER IL RECUPERO Esercitazioni guidate e di rinforzo Ripresa degli argomenti svolti in modo interattivo. Lavoro interattivo Verifiche formative. Appunti. Libro di testo. Recupero in itinere. Corso IDEI. DURATA N. 3 DENOMINAZIONE Macchine elettriche asincrone. Area di riferimento Professionale COMPETENZE Essere in grado di descrivere ed analizzare il comportamento delle macchine asincrone. Essere in grado di esprimere giudizi sia qualitativi sia quantitativi. Essere in grado di orientarsi di fronte a problemi nuovi. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi. Essere in grado di effettuare collegamenti pluridisciplinari per risolvere problemi. Essere in grado di consultare e comprendere il manuale e i documenti tecnici vari. Essere in grado di organizzare e combinare il contenuto pluiridisciplinare. Essere in grado di esprimere giudizi sia quantitativi sia qualitativi. Valutare le prestazioni delle macchine elettriche in funzione delle loro caratteristiche. Utilizzare gli strumenti matematici ed elettrotecnici posseduti per l analisi dei sistemi elettrici reali. CONOSCENZE Conoscere le principali particolarità costruttive delle macchine asincrone Conoscere il principio di funzionamento e le principali caratteristiche dei motori asincroni trifase anche in relazione al loro impiego; Conoscere il circuito equivalente delle macchine asincrone,principalmente nel funzionamento da motore Conoscere i dati di targa di un motore asincrono trifase e il loro significato; conoscere le principali prove da effettuare sui motori asincroni trifase. Conoscere le potenze caratteristiche e il bilancio energetico del asincrono trifase. Conoscere i principali aspetti relativi all avviamento e alla variazione di velocità del motore

6 asincrono trifase, anche in relazione alle caratteristiche del carico meccanico Conoscere il principio di funzionamento e le principali caratteristiche dei motori asincroni monofase anche in relazione al loro impiego Conoscere il funzionamento della macchina asincrona nei quattro quadranti ABILITA Saper esporre il principio di funzionamento della macchina asincrona. Saper discutere pregi e difetti dei motori asincroni. Saper spiegare qualitativamente e quantitativamente da quali grandezze dipende la velocità di rotazione della macchina asincrona. Saper indicare i campi di impiego dei motori asincroni. Saper analizzare il comportamento di un motore asincrono trifase a vuoto, a carico e a rotore bloccato; saper determinare le caratteristiche di funzionamento del motore asincrono trifase, in base alle condizioni di alimentazione e di carico saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un motore asincrono trifase Saper calcolare le potenze perse e il rendimento del motore asincrono trifase. saper interpretare la caratteristica meccanica di un motore asincrono trifase Saper risolvere reti elettriche funzionanti in corrente alternata, contenenti un motore asincrono trifase; saper effettuare le principali prove sul motore asincrono trifase; saper valutare i risultati di una misura e gli errori commessi. saper redigere relazioni tecniche relative alle prove eseguite. Saper collaudare un motore asincrono trifase. PREREQUISITI Discipline propedeutiche: Elettrotecnica terzo e quarto anno Per lo studio di questa UFC sono necessarie alcune conoscenze dell area tecnologica acquisite nel terzo e quarto anno, con particolare riguardo all Elettrotecnica. Sono necessarie alcune competenze matematiche di base con particolare riguardo a multipli, sottomultipli, potenze di 10, equivalenze, arrotondamento, formule inverse, proporzionalità, grafico di una retta e di una parabola, esponenziale. Inoltre è necessario la conoscenza delle derivate e del differenziale e delle conoscenze di base di fisica e meccanica. EVENTUALE RECUPERO Recupero in itinere e corso IDEI. CONTENUTI Motore asincrono trifase Campo magnetico rotante bifase. Campo magnetico rotante trifase. Struttura dei motori asincroni trifasi. Costruzione dello statore e avvolgimenti statorici. Costruzione del rotore e avvolgimenti rotorici. Conformazione del campo rotante. Principio di funzionamento del motore asincrono trifase. F.e.m. indotte dal campo rotante negli avvolgimenti di statore e rotore, scorrimento. Reazione rotorica. Circuito equivalente del motore asincrono. Potenze, perdite, rendimento. Dati di targa.

7 Caratteristica meccanica e reversibilità della macchina asincrona trifase Espressione della coppia. Caratteristica meccanica del motore asincrono. Macchina funzionante come motore, generatore e freno. Caratteristica completa della macchina asincrona. Motori asincroni speciali Motore asincrono bifase. Motore asincrono monofase. Misure elettriche e laboratorio Misura della resistenza di fase degli avvolgimenti statorici, di un motore asincrono trifase a gabbia di scoiattolo e riporto alla temperatura convenzionale. Prova a vuoto con tensione variabile del motore asincrono trifase. Prova in cortocircuito con corrente variabile del motore asincrono trifase. INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Lezione dialogata, esercitazioni in classe e al PC. STRUMENTI E MATERIALI Libro di testo, materiale didattico,appunti, laboratorio, videoproiettore, PC, manuale del perito, documenti tecnici. CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA Requisiti minimi della disciplina: conoscere, comprendere, saper applicare, capacità di orientamento e di analisi non completa delle problematiche. Requisiti per l eccellenza : analisi, sintesi, valutazione, anche di problemi nuovi. Nella valutazione si tiene conto, anche, dell impegno personale profuso e dei progressi degli studenti. Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella criteri comuni per le valutazioni riportata nel POF. VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE 100 % MODALITA PER IL RECUPERO Esercitazioni guidate e di rinforzo Ripresa degli argomenti svolti in modo interattivo. Lavoro interattivo Verifiche formative. Appunti. Libro di testo. Recupero in itinere. Corso IDEI. DURATA N. 4 DENOMINAZIONE Macchine elettriche sincrone. Area di riferimento Professionale COMPETENZE Essere in grado di descrivere ed analizzare il comportamento delle macchine sincrone. Essere in grado di esprimere giudizi sia qualitativi sia quantitativi. Essere in grado di orientarsi di fronte a problemi nuovi. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi.

8 Essere in grado di effettuare collegamenti pluridisciplinari per risolvere problemi. Essere in grado di consultare e comprendere il manuale e i documenti tecnici vari. Essere in grado di organizzare e combinare il contenuto pluiridisciplinare. Essere in grado di esprimere giudizi sia quantitativi sia qualitativi. Valutare le prestazioni delle macchine elettriche in funzione delle loro caratteristiche. Utilizzare gli strumenti matematici ed elettrotecnici posseduti per l analisi dei sistemi elettrici reali. CONOSCENZE Conoscere le principali particolarità costruttive delle macchine sincrone Conoscere il principio di funzionamento e le principali caratteristiche degli alternatori trifase anche in relazione al loro impiego; Conoscere i fenomeni meccanici ed elettromagnetici correlati al funzionamento sotto carico dell alternatore. Conoscere il circuito equivalente dell alternatore trifase; Conoscere i dati di targa di un alternatore trifase e il loro significato; conoscere le principali prove da effettuare sugi alternatori trifase. Conoscere le potenze caratteristiche e il bilancio energetico dell alternatore trifase; Conoscere accoppiamento in parallelo degli alternatori; Conoscere il principio di funzionamento e le principali caratteristiche dei motori sincroni anche in relazione al loro impiego; Conoscere la caratteristica meccanica completa della macchina sincrona trifase. ABILITA Saper descrivere il principio di funzionamento di un alternatore Saper analizzare il comportamento di un alternatore trifase a vuoto e a carico e in corto circuito; saper determinare le caratteristiche di funzionamento dell alternatore trifase, in base alle condizioni di alimentazione,di carico e di eccitazione; saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un alternatore trifase saper calcolare rendimenti e cadute di tensione nel funzionamento degli alternatori. saper interpretare la caratteristica meccanica di una macchina sincrona Saper risolvere reti elettriche funzionanti in corrente alternata, contenenti motori sincroni. Saper risolvere reti elettriche funzionanti in corrente alternata, contenenti un alternatore trifase o più alternatori in parallelo. Saper descrivere il principio di funzionamento di un alternatore Saper indicare i campi di impiego delle macchine sincrone. PREREQUISITI Discipline propedeutiche: Elettrotecnica terzo e quarto anno Per lo studio di questa UFC sono necessarie alcune conoscenze dell area tecnologica acquisite nel terzo e quarto anno, con particolare riguardo all Elettrotecnica. Sono necessarie alcune competenze matematiche di base con particolare riguardo a multipli, sottomultipli, potenze di 10, equivalenze, arrotondamento, formule inverse, proporzionalità, grafico di una retta e di una parabola, esponenziale. Inoltre è necessario la conoscenza delle derivate e del differenziale e delle conoscenze di base di fisica e meccanica. EVENTUALE RECUPERO Recupero in itinere e corso IDEI.

9 CONTENUTI Generatore sincrono trifase Generalità e principio di funzionamento degli alternatori. Struttura degli alternatori. Particolarità costruttive. Eccitazione del circuito induttore mediante dinamo con eccitazione in derivazione coassiale con l albero dell alternatore. F.e.m. generata da un alternatore. Relazione fra velocità e frequenza. Prova a vuoto Prova in corotocircuito Funzionamento a carico. Circuito equivalente secondo Behn-Eschemburg per un alternatore trifase lineare ed isotropo. Bilancio delle potenze e rendimento. Variazione di tensione da vuoto a carico. Caratteristiche di regolazione, esterne e di carico. Coppia resistente Potenza e coppia Regimi di funzionamento (generatore, motore e compensatore) Accoppiamento in parallelo degli alternatori con una rete prevalente. Ripartizione del carico attivo e reattivo nel parallelo degli alternatori. Dati di targa. Motore sincrono trifase Generalità e principio di funzionamento del motore sincrono. Circuito equivalente secondo Behn-Eschemburg per un motore sincrono trifase. Prova a vuoto Prova a rotore bloccato Variazione di tensione da vuoto a carico Bilancio delle potenze e rendimento Potenza e coppia Caratteristica meccanica del motore sincrono. Espressione della coppia T e della potenza P in funzione dell angolo di coppia δ. Caratteristica completa T=T(δ) e P=P(δ) per una macchina sincrona: funzionamento da generatore e da motore. INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Lezione dialogata, esercitazioni in classe. STRUMENTI E MATERIALI Libro di testo, materiale didattico,appunti, laboratorio, videoproiettore, PC, manuale del perito, documenti tecnici. CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA Requisiti minimi della disciplina: conoscere, comprendere, saper applicare, capacità di orientamento e di analisi non completa delle problematiche. Requisiti per l eccellenza : analisi, sintesi, valutazione, anche di problemi nuovi. Nella valutazione si tiene conto, anche, dell impegno personale profuso e dei progressi degli studenti. Le verifiche sommative si misurano mediante griglie tassonomiche. Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella criteri comuni per le valutazioni riportata nel POF. VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE 100 %

10 MODALITA PER IL RECUPERO Esercitazioni guidate e di rinforzo Ripresa degli argomenti svolti in modo interattivo. Lavoro interattivo Verifiche formative. Appunti. Libro di testo. Recupero in itinere. Corso IDEI. DURATA N. 5 DENOMINAZIONE Macchine elettriche in corrente continua. COMPETENZE Area di riferimento Professionale Essere in grado di descrivere ed analizzare il comportamento delle macchine in corrente continua. Essere in grado di esprimere giudizi sia qualitativi sia quantitativi. Essere in grado di orientarsi di fronte a problemi nuovi. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi. Essere in grado di effettuare collegamenti pluridisciplinari per risolvere problemi. Essere in grado di consultare e comprendere il manuale e i documenti tecnici vari. Essere in grado di organizzare e combinare il contenuto pluiridisciplinare. Essere in grado di esprimere giudizi sia quantitativi sia qualitativi. Valutare le prestazioni delle macchine elettriche in funzione delle loro caratteristiche. Utilizzare gli strumenti matematici ed elettrotecnici posseduti per l analisi dei sistemi elettrici reali. CONOSCENZE Conoscere le principali particolarità costruttive delle macchine in corrente continua Conoscere il principio di funzionamento e le principali caratteristiche delle macchine in corrente continua, principalmente nel funzionamento da motore; Conoscere i fenomeni tipici della macchina in corrente continua. Conoscere il circuito equivalente della macchina in corrente continua per le principali configurazioni di eccitazione; Conoscere i dati di targa di una macchina in corrente continua e il loro significato; Conoscere le potenze caratteristiche e il bilancio energetico della macchina in corrente continua; Conoscere la caratteristica meccanica completa della macchina in corrente continua ad eccitazione indipendente. ABILITA Saper descrivere il principio di funzionamento di una macchina in corrente continua. saper determinare le caratteristiche di funzionamento della macchina in corrente continua, in base alle condizioni di alimentazione,di carico e di eccitazione saper calcolare i parametri del circuito equivalente di una macchina in corrente continua; saper effettuare il bilancio energetico nelle diverse condizioni di funzionamento e calcolarne il rendimento.

11 saper interpretare la caratteristica meccanica di una macchina in corrente continua; Saper risolvere reti elettriche funzionanti in corrente continua, contenenti una macchina in corrente continua. Saper discutere pregi e difetti dei motori in corrente continua. Saper discutere pregi e difetti dei motori asincroni. Saper spiegare qualitativamente e quantitativamente da quali grandezze dipende la velocità di rotazione della macchina in corrente continua. Saper indicare i campi di impiego dei motori in corrente continua. PREREQUISITI Discipline propedeutiche: Elettrotecnica terzo e quarto anno Per lo studio di questa UFC sono necessarie alcune conoscenze dell area tecnologica acquisite nel terzo e quarto anno, con particolare riguardo all Elettrotecnica. Sono necessarie alcune competenze matematiche di base con particolare riguardo a multipli, sottomultipli, potenze di 10, equivalenze, arrotondamento, formule inverse, proporzionalità, grafico di una retta e di una parabola, esponenziale. Inoltre è necessario la conoscenza delle derivate e del differenziale e delle conoscenze di base di fisica e meccanica. EVENTUALE RECUPERO Recupero in itinere e corso IDEI. CONTENUTI Struttura della macchina in corrente continua Nucleo magnetico statorico e rotorico Avvolgimenti induttore e di indotto Collettore e spazzole Motore in corrente continua. Particolarità costruttive. Avvolgimenti di statore e di rotore Principio di funzionamento dei motori in corrente continua. Reazione di indotto. Commutazione Vari tipi di eccitazione. Circuito equivalente dei motori ad eccitazione indipendente, serie e derivata Equazioni interne ad eccitazione indipendente, serie e derivata Prova a vuoto ad eccitazione indipendente, serie e derivata Funzionamento a carico ad eccitazione indipendente, serie e derivata Caratteristica elettromeccanica ad eccitazione indipendente, serie e derivata Caratteristica meccanica ad eccitazione indipendente, serie e derivata Potenze, bilancio energetico, perdite e rendimento ad eccitazione indipendente, serie e derivata Dati di targa. Caratteristica meccanica completa per una macchina in corrente continua ad eccitazione indipendente: funzionamento da freno, da generatore, da motore. Reversibilità dei motori in corrente continua. Generatore in corrente continua. Principio di funzionamento. Vari tipi di eccitazione. Circuito equivalente della dinamo ad eccitazione indipendente, serie e derivata Prova a vuoto Funzionamento a carico e reazione d indotto Potenze, bilancio energetico e rendimento

12 Equazioni interne Coppia elettromagnetica e coppia resistente Caratteristica esterna e caratteristica di regolazione Dati di targa. INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Lezione dialogata, esercitazioni in classe. STRUMENTI E MATERIALI Libro di testo, materiale didattico,appunti, laboratorio, videoproiettore, PC, manuale del perito, documenti tecnici. CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA Requisiti minimi della disciplina: conoscere, comprendere, saper applicare, capacità di orientamento e di analisi non completa delle problematiche. Requisiti per l eccellenza : analisi, sintesi, valutazione, anche di problemi nuovi. Nella valutazione si tiene conto, anche, dell impegno personale profuso e dei progressi degli studenti. Le verifiche sommative si misurano mediante griglie tassonomiche. Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella criteri comuni per le valutazioni riportata nel POF. VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE 100 % MODALITA PER IL RECUPERO Esercitazioni guidate e di rinforzo Ripresa degli argomenti svolti in modo interattivo. Lavoro interattivo Verifiche formative. Appunti. Libro di testo. Recupero in itinere. Corso IDEI. DURATA N. 6 DENOMINAZIONE Azionamenti elettrici. Area di riferimento Professionale COMPETENZE Essere in grado di descrivere ed analizzare gli avviamenti e le regolazioni di velocità delle macchine elettriche. Essere in grado di esprimere giudizi sia qualitativi sia quantitativi. Essere in grado di orientarsi di fronte a problemi nuovi. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi. Essere in grado di effettuare collegamenti pluridisciplinari per risolvere problemi. Essere in grado di consultare e comprendere il manuale e i documenti tecnici vari. Essere in grado di organizzare e combinare il contenuto pluiridisciplinare. Essere in grado di esprimere giudizi sia quantitativi sia qualitativi. Valutare le prestazioni delle macchine elettriche in funzione delle loro caratteristiche. Utilizzare gli strumenti matematici ed elettrotecnici posseduti per l analisi dei sistemi elettrici reali. CONOSCENZE Conoscere la struttura fondamentale di un azionamento elettrico, anche in relazione al tipo di

13 controllo impiegato; Conoscere le caratteristiche e gli schemi fondamentali dei vari azionamenti elettrici a velocità regolata e non regolata, in funzione del tipo di motore impiegato; Conoscere le applicazioni tipiche degli azionamenti dei motori elettrici. ABILITA Avere cognizioni di base sugli azionamenti elettrici impieganti motori in corrente continua ad eccitazione indipendente, motori asincroni e motori sincroni Comprendere le caratteristiche proprie e le differenze fra i sistemi di controllo a catena aperta e quelli a catena chiusa. Saper descrivere la regolazione della velocità dei motori elettrici. Saper indicare i campi di impiego dei motori elettrici per azionamenti industriali. PREREQUISITI Discipline propedeutiche: Elettrotecnica terzo e quarto anno Per lo studio di questa UFC sono necessarie alcune conoscenze dell area tecnologica acquisite nel terzo e quarto anno, con particolare riguardo all Elettrotecnica. Sono necessarie alcune competenze matematiche di base con particolare riguardo a multipli, sottomultipli, potenze di 10, equivalenze, arrotondamento, formule inverse, proporzionalità, grafico di una retta e di una parabola, esponenziale. Inoltre è necessario la conoscenza delle derivate e del differenziale e delle conoscenze di base di fisica e meccanica. EVENTUALE RECUPERO Recupero in itinere e corso IDEI. CONTENUTI Introduzione agli azionamenti elettrici industriali. Generalità. Azionamenti nei quattro quadranti dei motori in corrente continua ad eccitazione indipendente. Azionamenti a coppia costante, a potenza costante, a velocità costante, a potenza decrescente. Azionamento a velocità non regolata del motore asincrono trifase. Avviamento a inserzione diretta. La doppia funzione del reostato di avviamento. Avviamento a tensione ridotta con autotrasformatore. Avviamento stella-triangolo. Inversione di marcia. Azionamento a velocità regolata del motore asincrono trifase. Proprietà particolari dei motori Caratteristiche meccaniche al variare di: U 1f, f 1, U 1f e f 1 con U 1f /f 1 = costante. Avviamento e variazione della velocità tramite il controllo dell ampiezza della tensione di alimentazione. Avviamento e variazione della velocità tramite il controllo della frequenza di alimentazione. Avviamento e variazione della velocità tramite il controllo della tensione e della frequenza con U f /f = costante. Avviamento e regolazione della velocità tramite reostato. Regolazione tramite variazione delle coppie polari. Applicazioni tipiche degli azionamenti dei motori asincroni. Azionamento del motore sincrono trifase. Avviamento.

14 Regolazione di velocità. Applicazioni tipiche degli azionamenti dei motori sincroni. Azionamento del motore in corrente continua Avviamento mediante reostato dei motori ad eccitazione indipendente, serie, derivata. Avviamento mediante VARIAC dei motori ad eccitazione indipendente, serie, derivata. Regolazione della velocità per motori in corrente continua dei motori ad eccitazione indipendente, serie, derivata. Funzionamento nei quattro quadranti del motore corrente continua dei motori ad eccitazione indipendente. Applicazioni tipiche degli azionamenti dei motori in corrente continua. INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Lezione dialogata, esercitazioni in classe. STRUMENTI E MATERIALI Libro di testo, materiale didattico,appunti, laboratorio, videoproiettore, PC, manuale del perito, documenti tecnici. CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA Requisiti minimi della disciplina: conoscere, comprendere, saper applicare, capacità di orientamento e di analisi non completa delle problematiche. Requisiti per l eccellenza : analisi, sintesi, valutazione, anche di problemi nuovi. Nella valutazione si tiene conto, anche, dell impegno personale profuso e dei progressi degli studenti. Le verifiche sommative si misurano mediante griglie tassonomiche. Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella criteri comuni per le valutazioni riportata nel POF. VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE 100 % MODALITA PER IL RECUPERO Esercitazioni guidate e di rinforzo Ripresa degli argomenti svolti in modo interattivo. Lavoro interattivo Verifiche formative. Appunti. Libro di testo. Recupero in itinere. Corso IDEI. DURATA Cirié, 15 ottobre 2013 Firma Docenti Pasquale Ingrosso Salvatore Danza

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

RELAZIONE ELETTROTECNICA

RELAZIONE ELETTROTECNICA FINALITA' RELAZIONE ELETTROTECNICA L'insegnamento di Elettrotecnica, formativo e propedeutico, deve fornire agli allievi essenziali strumenti di interpretazione e valutazione dei fenomeni elettrici, elettromagnetici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 Transitori Transitori di circuiti R,L,C Ordine di un sistema Modello matematico 2 Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata Trasformata dei principali segnali di ingresso Antitrasformata

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMUNE

PIANO DI LAVORO COMUNE PIANO DI LAVORO COMUNE Anno Scolastico 2015 2016 Materia: Elettrotecnica Elettronica Classe: 5^ elettrotecnici DOCENTE FIRMA Cottini Marzio Data di presentazione: 14-09-2015 Pagina 1 di 10 OBIETTIVI D

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PROGRAMMA DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015 Docente: Ezio Santini

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: MARCO LAGASIO CLASSE: V A MANUTENTORI FINALITA DELLA DISCIPLINA: Il corso si è proposto

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, art. ELETTRONICA MATERIA:

Dettagli

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S. 2012-13. di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S. 2012-13. di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S. 2012-13 di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio per la classe 5TIEL 1) PREREQUISITI Svolgimento programmazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO Il docente di Elettrotecnica ed elettronica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche IPIA PLANA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SEDE PROGRAMMA DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI CLASSE 3A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA CONTENUTI Norme di rappresentazione grafica

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria - Sede di Matera Sistemi Elettrici per l Energia a.a. 2006/07 Prof. Ing. Marco Bronzini 1/17 Marco Bronzini E-mail: bronzini@poliba.it Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Pag. 1 di 11 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO :ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina a.s.2015/2016 Classe: II Sez. R INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica Docente : Prof. Roberto Manovella Pag 2 di 7 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: Tecnologie Elettriche, Elettroniche, Automazione ed Applicazioni DOCENTE: Cisci Giuseppe Serra Carmelo CLASSE: 3 Serale DATA:15/12/2015 SEDE CENTRALE:

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO R. Pagliaccetti SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: Tecnologie

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A ABCDEFBCD AAAFAA AAAA AA A AABCDECFDACDDD BBECDCDBBCEC AADDD DCDCDDCDBAD CFCFAADCFACDCD DDCD CEADCEEDDDCDADCE DD CADDDCDDCCBDD DDCBDB DEEDCBECDDA ACBCCECFBD DDBDDCBCCDACA ACCDDDDDC CDDBDDDBABDDD AAECBFCDDFB

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMUNE

PIANO DI LAVORO COMUNE PIANO DI LAVORO COMUNE Anno Scolastico 2014 2015 Materia: Elettrotecnica ed Elettronica Classe: 4^ elettrotecnici Data di presentazione: 16-09-2014 DOCENTE FIRMA Cottini Marzio Maulini Stefano Pagina 1

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

ELEMENTI FORMATIVI DI BASE PER LO STUDIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI:

ELEMENTI FORMATIVI DI BASE PER LO STUDIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: ATTIVITA DIDATTICA Obiettivi specifici della disciplina Requisiti minimi Requisiti per l eccellenza METODO DI LAVORO Metodologia Strumenti e materiali didattici Strategie di recupero Conoscere i fondamenti

Dettagli

6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO E IMPRESE

6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO E IMPRESE INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI 2 PRINCIPALI CONTRATTI COMMERCIALI 3 CONTRATTI COMMERCIALI ATIPICI 4 TITOLI DI CREDITO 5 BANCHE E BORSE 6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA A. S. 2012-2013 ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE CLASSE 3 Sez. C Prof. Fiorio Walter - Prof. Distefano Antonino LIVELLO DI PARTENZA: La classe

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo Sistemi ed Automazione Industriale vol1 Natali Aguzzi Ed. Calderini SETTEMBRE Grandezze elettriche, magnetiche e loro unità di

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z Docente Prof. Emanuele Ghironi e Prof. Sandro Manca FINALITA Le principali

Dettagli

OPENLAB APPLICAZIONI

OPENLAB APPLICAZIONI IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO (eventuale compresente) DOCENTE DE POLO MARCELLINO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 In relazione alla

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Automazione e controllo

Automazione e controllo Automazione e controllo Argomento MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.

Dettagli

ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE. ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE disciplina: ELETTROTECNICA

ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE. ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE disciplina: ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE 1. ELETTROTECNICA 2. SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI 3. IMPIANTI ELETTRICI 4. TDP 5. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI a.s. 2012-2013 disciplina: ELETTROTECNICA FINALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) - 10 ore/anno ) PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO Istituto d istruzione superiore Crocetti Cerulli Via Gramsci,77 64021 Giulianova (TE) Tel. 085-8001757 Fax 085-8028562 - C.F.91041900670 e.mail: teis01100d@istruzione.it

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione.

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione. ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione. COMPETENZE MINIME- INDIRIZZO : ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1) CORSO ORDINARIO Disciplina: ELETTROTECNICA

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI PROGRAMMA DEL CORSO

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI PROGRAMMA DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI PROGRAMMA DEL CORSO Docente: Ezio Santini Denominazione del corso: Macchine Elettriche Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32 Crediti formativi:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM PROF. ALESSANDRO ZANAROTTO-PONSO

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014 Pagina 1 di 8 MATERIA: TPSEE I docenti della materia TPSEE per le classi terze, quarte e quinte dell indirizzo Elettronica, dopo aver partecipato

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE IV Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici 1 0 SICUREZZA Normativa fondamentale sulla sicurezza

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata MANUTENZIONE ELETTRICA Classe Testo in adozione 4G TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE/2 ED. Calderini 1 PIANO di LAVORO Punti della relazione

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. docente di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI (TEEA)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. docente di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI (TEEA) del Prof. PIGATTO GIUSEPPE compresenza Prof. CELIN MIRCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE docente di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI (TEEA) Classe

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Baruffi - Garelli Plesso: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Baruffi - Garelli Plesso: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Baruffi - Garelli Plesso: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Materia:

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ DISCIPLINA: Tecnologie Chimiche Industriali, principi di automazione ed organizzazione industriale x Di Dipartimento per la/e classe III CHIMICI SERALE 1) PREREQUISITI nessuno 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

LE MACCHINE ELETTRICHE

LE MACCHINE ELETTRICHE LE MACCHINE ELETTRICHE Principi generali Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di energia. Quelle particolari macchine in cui almeno una delle forme di energia, ricevuta o resa,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli