INCONTRARE L IMPRESA Opportunità in chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRARE L IMPRESA Opportunità in chimica"

Transcript

1 INCONTRARE L IMPRESA Opportunità in chimica Brevetti e Proprietà Intellettuale Venerdì 24 aprile 2009 prof. Filippo Ghiraldo

2 Schema della Presentazione Parte Prima Panoramica sulla Proprietà Industriale Il brevetto: oggetto, requisiti e struttura Le procedure di brevettazione in Italia e all estero Parte Seconda Le ricerche brevettuali I brevetti come strumento di analisi competitiva Riferimenti Internet

3 PARTE PRIMA

4 Dalla lettera patente al brevetto Le moderne legislazioni brevettuali affondano le proprie radici nella storia italiana. Anticamente questo istituto non esisteva, e quando gli artigiani scoprivano un nuovo prodotto, o un nuovo metodo di lavorazione, ne conservavano gelosamente il segreto per impedire che altri se ne impossessassero. Si pensi ai guadagni che hanno garantito per secoli i procedimenti per la fabbricazione della seta cinese, dei vetri di Murano, o un di armi come le lame di Toledo e l'acciaio di Solingen. Anche se l'inventore manteneva il segreto e lo tramandava solo ai figli, sorgevano vari problemi: In caso di morte, magari violenta, l'inventore portava nella tomba i suoi segreti; Esisteva anche all ora lo spionaggio, oggi definito industriale. Per ovviare a questi problemi e fare in modo che i vantaggi dell invenzione ricadessero sulla collettività, il principe decide d autorità di Concedere protezione all'inventore, chiedendo in cambio che egli comunicasse il suo segreto. Impedire ad altri ci sfruttare l'invenzione finché l'inventore era in vita, o in alcuni casi anche finché erano in vita i suoi discendenti.

5 La tutela della creatività Per una società moderna rappresentano bisogni: Aumentare la conoscenza tecnologica disponibile, ovvero la capacità di applicare la scienza al servizio dell uomo; La possibilità di godere della bellezza attraverso opere artistiche, letterarie o musicali. Al fine di incoraggiare la rivelazione di nuove invenzioni e la creazione di nuove opere, si sono dunque sviluppati sistemi di leggi per garantire alcuni diritti agli inventori e agli autori. Il diritto industriale si occupa di regolamentare proprio tali diritti / doveri, in uno specifico Testo Unico.

6 La Proprietà Industriale Secondo il Testo Unico sulla Proprietà Industriale (D.Lgs 30 del 10/02/05), l espressione proprietà industriale comprende diritti riguardanti (Art.1 TU P.I.): Marchi ed altri segni distintivi; Indicazioni geografiche; Denominazioni di origine; Disegni e Modelli; Invenzioni; Modelli di utilità; Topografie dei prodotti a semiconduttore; Informazioni aziendali riservate; Nuove varietà vegetali. Software

7 Proprietà Industriale o Intellettuale? Il recente Testo Unico non regolamenta il cosiddetto diritto d autore collegato alle opere dell ingegno di carattere creativo riguardanti: La letteratura, la musica, le arti figurative, l architettura, il teatro, il cinema; Programmi per calcolatori (software/firmware), le banche dati, le trasmissioni. Nell ordinamento giuridico italiano rimane una distinzione artificiosa e obsoleta tra le opere creative di tipo tecnico e quelle artistiche : Molti oggetti di design sono vere e proprie opere d arte; Molti software risolvono problemi tecnici. A differenza dell impostazione internazionale, nel ns.ordinamento i concetti di proprietà intellettuale e di proprietà industriale sono dunque distinti.

8 Invenzione, scoperta e brevetto Il brevetto riguarda le invenzioni. Per invenzione si intende una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico/industriale che si concretizza in un: Un prodotto; Un processo (metodo, procedimento). Non necessariamente l invenzione deve essere grandiosa ; L invenzione è definita nel T.U. in modo negativo.

9 Invenzione, scoperta e brevetto Non rappresentano invenzioni (art. 45 T.U.): Le scoperte, le teorie scientifiche in quanto si riferiscono alla descrizione o interpretazione di fenomeni già esistenti in natura; I metodi matematici, in quanto ideazioni intellettive astratte, prive di applicazione industriale; Metodi di insegnamento e studio, la presentazione di informazioni i giochi in quanto ideazioni prive di applicazione industriale; Idee di impresa, strategie commerciali e marketing, in quanto ledono il diritto all iniziativa privata;

10 Invenzione, scoperta e brevetto Non rappresentano invenzioni (art. 45 T.U.): I programmi per computer, in quanto tutelati come opere dell ingegno (es. le opere letterarie), ma non i risultati pratici che derivano dal loro uso. Metodi per il trattamento chirurgico e terapeutico o di diagnosi applicati al corpo umano/animale, per lasciare alla disponibilità dell intera comunità scientifica le tecniche coinvolgenti la salute. Le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici (ma non quelli microbiologici) per il loro ottenimento

11 Cosa si intende per brevetto? Un brevetto é un titolo giuridico che conferisce all inventore il privilegio di aver per primo risolto un problema tecnico non banale; Il privilegio consiste nell attribuzione al detentore di un monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione in un territorio e per un periodo ben determinati; Il brevetto conferisce al detentore un diritto esclusivo di privativa, in forza del quale viene impedito ad altri di produrre, vendere o utilizzare la propria invenzione senza autorizzazione (licenza).

12 Requisiti per la brevettabilità Perchè un'invenzione sia brevettabile, secondo la legge italiana, essa deve possedere tutta una serie di requisiti 1. Novità. L invenzione deve essere nuova, cioè non nota allo stato dell arte; 2. Originalità (non ovvietà). L invenzione deve comportare attività inventiva. Misura l altezza inventiva del trovato rispetto allo stato dell arte. 3. Industrialità o utilità. L invenzione deve essere suscettibile di applicazione industriale...essere attuabile...avere applicazione in ambito industriale; 4. Liceità. L attuazione dell invenzione o la sua pubblicazione non deve essere contraria all'ordine pubblico o al buon costume

13 Il requisito di novità (art. 46) Significa che l invenzione non è compresa nello stato della tecnica (o stato dell arte ); Lo stato della tecnica comprende l insieme delle conoscenze che sono state rese accessbili al pubblico, in Italia ed all estero, prima della data di deposito del brevetto: Brevetti concessi in Italia ed all estero; Domande straniere e segrete designanti ed aventi effetto in Italia; Pubblicazioni tecniche e scientifiche; Descrizioni orali o scritte; Utilizzazioni o presentazioni dei dati sufficienti (es. a fiere). Novità segnifica anche una nuova utilizzazione di una sostana o composizione già note allo stato dell arte.

14 Il requisito di novità (art. 46) La novità dell invenzione è quindi distrutta se: 1. E stata già brevettata in qualche parte del mondo; 2. E stata già descritta in qualche pubblicazione nel mondo (nel caso dei brevetti EPO anche se la pubblicazione è dello stesso autore del brevetto); 3. E pubblicamente nota, ad esempio attraverso tesi di dottorato accessibili al pubblico (sono esclusi i quaderni di laboratorio); 4. E stata già usata da altri in modo pubblico (e non sperimentale) ad esempio ad un esposizione fieristica.

15 Il requisito di originalità (art. 48) L invenzione o trovato deve comportare attività inventiva. Misura l altezza inventiva del trovato rispetto allo stato dell arte per distinguersi dai normali avanzamenti della tecnica; L avanzamento rispetto all arte nota non deve essere piccolo o triviale, cioè tale da essere evidente a persone esperte in quel particolare settore tecnologico; Il tecnico esperto del ramo è il modello di persona cui occorre fare riferimento per giudicare l evidenza dell idea inventiva; Possiede le conoscenze generali nel settore di pertinenza potenzialmente accessibili a tutti gli operatori di quel settore ad un dato momento storico.

16 Il requisito di originalità (art. 48) Secondo il legislatore: esiste attività inventiva quando il tecnico medio del settore di pertinenza dell invenzione non trova evidente la nuova idea inventiva.

17 Il requisito di utilità (art. 46) L invenzione deve essere attuabile o avere applicazione in ambito industriale (inteso in modo estensivo); Affinché un prodotto o un materiale siano brevettabili devono avere almeno un uso indicato nel brevetto; L invenzione deve riferirsi alle arti utili (tecnologia) e non alle arti liberali (la conoscenza); Pertanto (sebbene utili) non sono brevettabili processi mentali, algoritmi matematici, metodi per fare affari, strategie per attirare le ragazze; Anche nei brevetti di processo devono essere ottenuti dei prodotti utili. Un brevetto può essere relativo ad un intermedio per la preparazione di un altro prodotto (ma il prodotto finale deve essere utile).

18 Struttura di un brevetto Il brevetto è un documento tecnico-legale che sostanzialmente comprende: Riassunto (Abstract) Descrizione generale Descrizione dettagliata (enablement) con esempi Figure (opzionali) Rivendicazioni (Claims).

19 Il concetto di priorità La data di deposito determina alcune scadenze temporali fondamentali. 12 MESI: diritto ad estendere all estero i diritti in regime di priorità ; 18 MESI: accessibilità al pubblico della domanda di brevetto (possibilità di richiedere pubblicazione anticipata a 3 mesi dal deposito). Possibilità di opporlo a terzi e di bloccare gli utilizzi non autorizzati dell invenzione. Il termine della validità del brevetto: 20 ANNI in Italia ed Europa 17 ANNI USA Per i brevetti di medicamenti è possibile richiedere un certificato complementare di protezione il quale prolunga l esclusiva brevettuale per un periodo di tempo uguale a quello trascorso tra il deposito della domanda di brevetto e l autorizzazione alla messa in commercio del prodotto

20 Principali tipi di brevetto Brevetti di utilità (utility patents) Prodotti Materiali Processi, macchine e manifatture Brevetti di design (requisito di utilità non necessario) Brevetti di piante e di organismi viventi

21 Panoramica del processo di brevettazione PCT Invention International Searching Authority (ISA) International Preliminary Examining Authority (IPEA) is the object of transmit reports* Patent application is filed with Receiving Office (local patent office) transmit application PCT International Bureau publish communicate International Publication Designated Offices (foreign patent offices) grant Patents Months from Priority Date International Phase National Phase File Local Application (Priority Date) File PCT Application with Receiving Office (International Filing Date) ISR & Written Opinion (IPRP I) International Publication File Demand for IPRP II (optional) IPRP II National Phase Entry (where Applicants seek Protections) * ISA transmit International Search Reports (ISR) & the Written Opinions / IPEA transmit International Preliminary Reports on Patentability II (IPRP II) (optional)

22 Trend di depositi PCT (fonte WIPO)

23 PARTE SECONDA

24 Schema della Presentazione Parte Prima Panoramica sulla Proprietà Industriale Il brevetto: oggetto, requisiti e struttura Le procedure di brevettazione in Italia e all estero Parte Seconda Le ricerche brevettuali I brevetti come strumento di analisi competitiva Riferimenti Internet

25 Le ricerche brevettuali Le ricerche brevettuali sono importanti per: Valutare se è opportuno o meno procedere con la brevettazione del proprio ritrovato; Evidenziare la non-brevettabilità di ritrovati degli altri (opposizione a brevetti rilasciati o in corso di rilascio); Attività di Technology Intelligence finalizzata ad ottenere informazioni su tecnologie di aziende concorrenti; Aggiornamento tecnico. Gli esempi descritti nel brevetto contengono informazioni interessanti e potenzialmente utili per tecnici e scienziati.

26 Le ricerche brevettuali Individuare lo stato della tecnica significa fotografare la situazione dell evoluzione tecnologica e dei processi di conoscenza scientifica attualizzati ad un certo momento storico.

27 Un esempio di ricerca brevetti Nella sua semplicità, la bicicletta che tutti noi utilizziamo è ricca di sorprendenti innovazioni. La ricerca di anteriorità di tutti i brevetti pubblicati a livello mondiale che contengono nel titolo, o nel riassunto, le parole chiave: - "ciclo/cycle - "biciclo/bicycle - "bicicletta/bike produrrebbe la bellezza di circa brevetti!

28 Un esempio di ricerca brevetti Anche con altre parole chiave l'indagine è troppo generica e non utile per capire come la propria invenzione si colloca rispetto allo "stato dell'arte! Parola Chiave Canotto Tubo orizzontale Tubo obliquo Tubo sella Foderi obliqui Foderi bassi Pedale Pedivella Freno posteriore Deragliatore posteriore Deragliatore anteriore Catena Cambio No brevetti Documento tipo US US US US US TW US DE US

29 Elenco Database brevetti COUNTRY/ORGANIZATION Australia Benelux Canada Chile China Czech Republic European Patent Office Finland France Germany Hungary India Ireland Japan Latin America URL (Patents) (Trademarks) (Patents) (Marks) (Patents & Trademarks) (Patents) (Patents) (Trademarks) (Patents) (Patents) (Patents) (Patents) (Patents) (Patents) (Patents) (Patents & Trademarks) (Patents)

30 Elenco Database brevetti COUNTRY/ORGANIZATION LUSOPAT (Portal of Portuguese language IP collections) Mexico New Zealand OHIM (Office for Harmonization in the Internal Market - Trademarks and Designs) Republic of Korea Romania Russian Federation Singapore Slovakia Slovenia Spain Switzerland Thailand United Kingdom United States of America URL (patents information search) (electronic files search) (Patents & Trademarks) menu=ek50100 (Patents) (Patents) (Patents & Trademarks) (Patents) (Patents) (Patents & Trademarks) (Patents) hhttp:// (Patents) (Patents) (Trademarks)

31 Esempio: Quick Search su USPTO

32 Le ricerche brevettuali banche dati

33 Esempio: Quick Search su USPTO

34

35 Ricerca troppo estesa!

36 Esempio: Ricerca Avanzata su USPTO Combinando tra loro diversi campi di ricerca, possono essere create delle query complesse: Esempio: abst/(liquid and (cholesteric or nematic)) and an/3m

37

38 Derwent World Patents Index (DWPI) Per incrementare l accuratezza e la velocità delle ricerche servono banche dati a pagamento, come DWPI: E una collezione di oltre 13 milioni di invenzioni provenienti da oltre 40 diverse autorità brevettuali; Sono stati classificati e indicizzati da oltre 350 esperti in chimica, ingegneria, biologia elettronica. Gli specialisti riscrivono il titolo ed il riassunto dei brevetti in inglese, usando un linguaggio chiaro e specifico del settore.

39 Servizi di ricerca brevetti

40 Dalle ricerche brevettuali al Business Intelligence Le ricerche brevettuali non servono solo a caratterizzare lo stato della tecnica. Possono: Stimolare nuove idee Caratterizzare la concorrenza Incanalare il flusso di lavoro da concetto a mercato Valutare la praticabilità, la novità e la brevettabilità Effettuare decisioni intelligenti make or buy Mantenersi al top degli avanzamenti tecnologici

41 Il valore delle informazioni Accanto all area dello sviluppo di nuovi prodotti, la ricerca, valutazione ed organizzazione di informazioni è inoltre essenziale nel: Posizionamento/ri-posizionamento tecnologico dell azienda Monitoraggio della concorrenza Analisi e valutazione del portafoglio IP aziendale Valorizzazione del portafoglio IP attraverso licenza di brevetti in mercati non concorrenziali con l azienda (out-licensing) Valutazione dell affidabilità di opportunità tecnologiche proposte all azienda Accesso al credito/operazioni finanziarie innovative (es. lease-back su marchi/brevetti, Basilea 2) Operazioni di fusione ed acquisizione (M&A) Contenziosi in cui è coinvolta l azienda in materia di marchi, brevetti e concorrenza sleale (litigation)

42 Dare risposte a domande critiche Esempi di domande alle quali le tecniche di TI possono dare risposta: Cosa c è di nuovo in questo settore tecnologico? Qual è il posizionamento della mia IP rispetto ai miei concorrenti? Chi sono i big players e con chi stanno portando avanti collaborazioni? Quali nuovi concorrenti sono apparsi nel settore? Dove si sta generando innovazione? Esistono nuove opportunità nel mio settore? Con quali dinamiche l innovazione si sta sviluppando? Quale arte prioritaria esiste nella letteratura tecnico-scientifica? La Società A rappresenta una minaccia competitiva per B? Esistono aree uniche di interesse per ciascuna società? In quali aree esistono invece sovrapposizioni? Qual è la più recente area di interesse per ciascuna società? Quali collaborazioni sono in corso? Chi sono gli inventori chiave nel settore?

43 Il valore delle informazioni Ogni fase di un processo di innovazione è alimentato da informazioni riguardanti l area Tecnico-Scientifica, della Proprietà Industriale (IP marchi, brevetti e concorrenza sleale) del Marketing e Business

44 BI: Oltre le informazioni brevettuali Incrociare informazioni brevettuali con informazioni marketing (ad esempio sui trend nel settore packaging) consente di indirizzare la tecnologia verso le esigenze del mercato.

45 Analisi e visualizzazione dati Identificazione dei team di ricerca e delle opportunità di collaborazione Distribuzione degli assegnatari mediante grafici a barre

46 Analisi e visualizzazione dati Correlazione tra i brevetti individuati; chi cita chi ; mappa dei brevetti della famiglia Distribuzione dei termini tecnici trovati in tutti i record (IP, papers, news)

47 Analisi e visualizzazione dati Collegare informazioni attraverso tabelle pivot (es. anno/assegnatario, parole chiave/autore) Individuare top companies, inventori, tecnologie, trends e collaborazioni

48 Analisi di trend tecnologici Development of Patent Portfolio per Technology segment 80 Patent Families Cumulated Organic PV devices Components and materials Quantum Heterostructure Process Technology Year Stratificazione dei brevetti riguardanti tecnologie fotovoltaiche organiche ed ibride (elaborazione Bep Srl su dati Derwent)

49 Distribuzione geografica Designated Countries per Year Patent Applications Year CA 4 2 CN GB IT US KR JP La distribuzione nel tempo del numero di brevetti in funzione degli stati designati (=stati nei quali l applicant intende far valere i propri diritti) fornisce indicazioni sull importanza di un dato mercato e la sua evoluzione nel tempo.

50 Distribuzione per tipo di applicant Designated Countries per Applicant La distribuzione evidenzia in quali nazioni viene prodotta innovazione e da quale tipologia di applicant Patent Applications AU CA CN universities small companies private person laboratories & research centers Countries JP GB IT KR US 3 big companies

51 Alcuni riferimenti Internet L Ufficio Italiano Marchi e Brevetti; L Ufficio Europeo Brevetti; L Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale; L Ufficio Americano Marchi e Brevetti; - Marchi e modelli europei ed altre informazioni sulla proprietà intellettuale; Un motore di ricerca libero; Ricerche su brevetti; Ricerche brevetti tramite la CCIAA di VE; Informazioni interessanti sul diritto d autore.

52 Lavorare nel mondo dei brevetti Come specialista nel sistema brevetti (indispensabile la conoscenza delle lingue straniere); EPO WIPO Come consulente all interno di studi professionali (c.d. Uffici Brevetti) dopo il tirocinio obbligatorio e l esame di stato; All interno delle imprese: Ufficio di brevetti interno (grandi organizzazioni); Tecnologo / interfaccia con consulenti specializzati. All interno di società di consulenza e servizi che svolgono attività nelle quali le conoscenze sui brevetti sono importanti.

53 Contatti Per qualunque chiarimento o richiesta di informazione: bep srl Via IV Novembre, Abano Terme (PD) Tel Fax f.ghiraldo@bep.co.it

54 Struttura di un brevetto: alcuni esempi

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione FACOLTÀ DI INGEGNERIA II 31 maggio 2011 La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione Relatore: Ing. Giuseppe Quinterno Jacobacci & Partners S.p.A. 1 Proprietà Intellettuale e Industriale

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Ing. Corrado Modugno Studio Torta S.r.l. Il patrimonio intangibile di una azienda Contratti Accordi Know How Brevetti Design Marchi Tipologia di brevetti

Dettagli

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS PATENT FOR BEGINNERS A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS INDICE 1 Che cosa è un Brevetto? 2 Cosa Garantisce un Brevetto d Invenzione? 3 Brevetto o Segreto Aziendale? 4 L imprenditore ha 2 alternative

Dettagli

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri Università degli Studi di Bologna Sede di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale Docente Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara

Dettagli

Patent Box Aspetti IP

Patent Box Aspetti IP Patent Box Aspetti IP Che cosa è l IP per UK Patent Box Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE ALESSANDRO ZAMPAGNA Direttore Centuria RIT - Romagna Innovazione Tecnologia L INNOVAZIONE E IL BREVETTO QUALI FATTORI

Dettagli

Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale)

Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale) Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale) Indice Pag 2 - Cos è l attività di ricerca di informazioni nel settore della Proprietà Intellettuale? Pag 4

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Dall idea al mercato: tutela, valorizzazione e strumenti di agevolazione

Dall idea al mercato: tutela, valorizzazione e strumenti di agevolazione Dall idea al mercato: tutela, valorizzazione e strumenti di agevolazione TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, DALLA RICERCA PUBBLICA ALL IMPRESA Alessandro Piras Polo Tecnologico di Pordenone Pordenone, 7 maggio

Dettagli

La gestione della proprietà intellettuale

La gestione della proprietà intellettuale La gestione della proprietà intellettuale Obiettivi della lezione Proprietà intellettuale: creatività, innovazione ed incentivi Le diverse forme di IP: Proprietà industriale - Copyright I brevetti: definizioni,

Dettagli

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Diana Rovati Università Cattaneo LIUC Centro di Ricerca: LIUC Innovazione e Brevetti 1 Agenda I titoli di Proprietà Intellettuale Aspetti strategici

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 DOCENTI:PROF.BRUNO TROISI DOTT.MASSIMO FARINA AUTORE:ENRICO LOI

Dettagli

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI I BREVETTI BIOTECNOLOGICI ELEMENTO

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 2. Studi di scenario brevettuale e patent competitive intelligence

SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 2. Studi di scenario brevettuale e patent competitive intelligence SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE 1. Ricerca di anteriorità (marchi e brevetti) e valutazioni di brevettabilità Le ricerche di anteriorità rappresentano uno strumento fondamentale per monitorare

Dettagli

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso RICERCA E ANALISI BREVETTUALE: Quali vantaggi per le imprese? Ing. Federico Rotini Pisa, 11 Aprile 2014 Sommario Tipologia delle ricerche, finalità e utilità

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

A chi spetta il diritto al brevetto?

A chi spetta il diritto al brevetto? LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE PRESSO LE UNIVERSITÀ E GLI EPR -CPI ART. 65 - REGOLAMENTO D ATENEO Perugia, 29 giugno 2015 ufficio.ilo@unipg.it A chi spetta il diritto al brevetto? Inventore Datore di lavoro

Dettagli

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design Ufficio di Roma: Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 Tel 06 47825222 0647824170 Email: roma@bugnion.it www.bugnion.it Ing. Paolo Bellomia E-mail: bellomia@bugnion.it Avv. Angela Di Blasio E-mail: diblasio@bugnion.it

Dettagli

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA Cos' è la Proprietà intellettuale?? Settore del diritto che si riferisce

Dettagli

A chi si rivolge il corso

A chi si rivolge il corso Fondamenti di proprietà industriale 1/12 A chi si rivolge il corso Il corso è rivolto a studenti che hanno una preparazione di base essenzialmente tecnica e che sono interessati alla professione di progettista

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero ROMA, 9 ottobre 2015 Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero STUDIO TORTA Proprietà Industriale: gli strumenti base Strumenti di tutela Brevetto d invenzione Modello d utilità Disegni

Dettagli

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013 IP Management @ Universities Istanbul, May 16 to 18, 2012 Albert Long Hall, BOGAZICI UNIVERSITY LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013 Gli strumenti di tutela dell innovazione Titolarità, trasferimento,

Dettagli

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Ascoli Piceno, 4 giugno 2013 Dott. Filippo Re Collaboratore Unioncamere Marche nel Progetto per la valorizzazione e la tutela dei titoli di

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto

Dettagli

Utilizzazione e valorizzazione della ricerca. Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F.

Utilizzazione e valorizzazione della ricerca. Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F. Utilizzazione e valorizzazione della ricerca Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F. Massa Edificio didattico di Ingegneria, Aula C 10 Quattro martedì mese

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo La sfida del mercato contemporaneo obbliga le Aziende che ambiscono a posizioni leader nel mercato ad investire in ricerca,

Dettagli

Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto. PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip.

Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto. PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip. Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip.com 1) Valutazioni preliminari 2) Scelta dei territori di interesse

Dettagli

La tutela del marchio

La tutela del marchio La tutela del marchio INCREDIBOL! l Innovazione CREativa DI BOLogna Bologna, 9 giugno 2015 Avv. Raffaella Pellegrino 1 Requisiti validità (novità, capacità distintiva, liceità) Ricerche anteriorità Classi

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive 24 maggio 2007 Sandra Ennas Responsabile servizio innovazione e Trasferimento tecnologico SARDEGNA RICERCHE SARDEGNA RICERCHE ha:

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1. FOCUS SUL BUSINESS DEI PERIODICI 2. LA STRUTTURA DEL BUSINESS DEI PERIODICI 3. IL POSIZIONAMENTO DI MONDADORI NEL BUSINESS DEI PERIODICI 3.1 ARTICOLAZIONE/SEGMENTAZIONE

Dettagli

La valorizzazione degli ASSET IMMATERIALI

La valorizzazione degli ASSET IMMATERIALI La valorizzazione degli ASSET IMMATERIALI Introduzione alla Proprietà Intellettuale Proprietà Industriale: Marchi & Brevetti 1 Ing. Lino Fanella Outline Beni Immateriali / Asset Intangibili Proprietà Intellettuale

Dettagli

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo Ingresso nella fase europea Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Ingresso nella fase europea Risposta obbligatoria

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

Materiale, dati e informazioni per l applicazione della griglia

Materiale, dati e informazioni per l applicazione della griglia Appendice A IPI, ISTITUTO PER LA PROMOZIONE INDUSTRIALE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DG Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Progetto per l implementazione della griglia di

Dettagli

Le creazioni intellettuali

Le creazioni intellettuali Le creazioni intellettuali (a) Opere dell ingegno (campo culturale) (b) (campo della tecnica) Invenzioni industriali diritto d autore (art. 2575 ss. c.c.; l. 633/1941 c.d. legge autori) brevetto (art.

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. Domanda di innovazione nella Ricerca e nella

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI 1 LIBERO MERCATO CONCORRENZA Sul prezzo Non sul prezzo Sulla qualità Sull organizzazione dell azienda Sulla politica commerciale Sull innovazione tecnologica 2 L innovazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015 Obiettivi Competenza di base sull utilizzo dei Portale SIVA ed Eastin: Ausili per l autonomia: il Portale SIVA nel percorso dalla valutazione del problema individuale id alla prescrizione i della soluzione

Dettagli

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE Cos è un brevetto: È un testo legale che descrive un invenzione e che deve essere depositato e protocollato da un ufficio nazionale, per l

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012

Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012 Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012 Proprietà industriale : strumento di valorizzazione dell innovazione e dell immagine aziendale Giancarlo Revelli revelli@studiotorta.it

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Art. 81-bis. (Rinvio)

Art. 81-bis. (Rinvio) DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Sezione IV-BIS Invenzioni biotecnologiche Art. 81-bis (Rinvio)

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Istituto Professionale

Istituto Professionale Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Opzione: Promozione

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

La navigazione in Versilia diventa facile con un click! La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click! Per i turisti, i diportisti, gli appassionati di nautica, gli esperti ed i neofiti, gli armatori e gli equipaggi, le aziende e gli enti locali:

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA Cosa si intende per proprietà intellettuale? Come avviene per i beni materiali, anche le creazioni intellettuali possono essere oggetto di proprietà.

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA Overview delle principali norme e procedure Ing. Gianluigi Cutropia Ancona, 4 ottobre 2010 Agenda La Protezione del software: quali le difficoltà Le Modalità: Il diritto

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

24 giugno 2010 BREVETTI

24 giugno 2010 BREVETTI 24 giugno 2010 BREVETTI 80% of world new information in chemistry is published in research articles or patents Fonte: Chemical Abstracts Service INFORMAZIONE PRIMARIA IN CHIMICA: GLI STRUMENTI PER LOCALIZZARLA

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

UFFICIO BREVETTI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

UFFICIO BREVETTI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO UFFICIO BREVETTI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI (D.Lgs. 10 Febbraio 2005, n 30 pubblicato

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli