Un modello di logistica sostenibile per l ottimizzazione della distribuzione terrestre containerizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un modello di logistica sostenibile per l ottimizzazione della distribuzione terrestre containerizzata"

Transcript

1 XII Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica Sostenibilità, Qualità e Sicurezza dei sistemi di trasporto e logistica Roma, giugno 2010 Un modello di logistica sostenibile per l ottimizzazione l della distribuzione terrestre containerizzata Fedele Iannone Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT), Napoli

2 Indice Esternalità dei trasporti: teoria economica, orientamenti europei e supply chain analysis Descrizione dell interport model e dell estensione estensione proposta Il network logistico reale studiato Formulazione matematica stilizzata del modello Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte Principali risultati delle applicazioni Conclusioni 2

3 Esternalità dei trasporti: teoria economica, orientamenti europei e supply chain analysis 1/2 Principali categorie di costi esterni nel settore dei trasporti Danni derivanti da ogni tipo di inquinamento (atmosferico, acustico, estetico, ecc.) Danni derivanti dagli incidenti Danni derivanti da fenomeni di congestione Orientamenti europei Necessità di istituire un sistema di tariffazione dei trasporti più efficiente ed equo,, ovvero che rispecchi meglio i costi sociali della mobilità dati dalla somma dei costi privati o interni e dei costi esterni. Grazie all internalizzazione delle diseconomie esterne i prezzi invieranno i segnali giusti, nel senso che gli utenti sopporteranno i costi che essi stessi generano e saranno quindi incentivati a modificare il loro comportamento in modo da ridurli. 3

4 Esternalità dei trasporti: teoria economica, orientamenti europei e supply chain analysis 2/2 Supply chain analysis secondo un approccio di Green logistics: alcuni contributi della letteratura Autori Obiettivo del lavoro Categorie di costi esterni considerate Anciaux e Yuan (2007) Bauer ed altri (2010) Feng e Huang (2005) Janic (2007) Paksoy ed altri (2010) Sviluppare un modello di calcolo deterministico per la scelta modale basato sull internalizzazione delle esternalità in una funzione di costo trasportistico multimodale in ambito europeo, con riferimento ad una supply chain del settore automotive. Formulare teoricamente ed applicare, sulla base di dati reali, un modello di programmazione lineare intera per la pianificazione di una rete di servizi ferroviari la cui funzione obiettivo minimizza l impatto esterno dei trasporti. Formulare e risolvere un modello di programmazione matematica multiobiettivo per l ottimizzazione di flussi logistici merci multimodali a livello inter-urbano. Il modello consente di individuare gli itinerari ottimali delle spedizioni e le localizzazioni migliori per la realizzazione di terminal ferroviari. I costi totali del modello includono anche le esternalità dei trasporti. Sviluppare un modello di calcolo dei full cost di esercizio di reti trasporto merci intermodali e stradali, al fine di simulare alcuni effetti di politiche dell Unione Europea sulla concorrenza modale. Formulare e risolvere, sulla base di dati ipotetici, un modello multiobiettivo di ottimizzazione di rete riguardante una closed-loop supply chain, ovvero una catena produttiva che inizia dai fornitori di materiali e termina con il riciclaggio dei prodotti presso centri dedicati (reverse logistics ). Gli impatti esterni dei trasporti considerati nel modello riguardano le emissioni di anidride carbonica. Incidentalità e inquinamento atmosferico ed acustico Emissioni di gas serra Inquinamento atmosferico ed incidentalità Inquinamento atmosferico ed acustico, congestione ed incidentalità Emissioni di gas serra 4

5 Descrizione dell interport model e dell estensione estensione proposta 1/2 Principali caratteristiche generali dell interport model Modello di programmazione di rete, multimodale (incluso un sotto-modello di offerta di trasporto stradale per il calcolo dei tempi di viaggio o secondo le norme del Codice della strada), multiprodotto e con vincoli di capacità,, per l analisi l economica e la pianificazione della logistica terrestre containerizzata attraverso traverso un sistema logistico formato da porti marittimi, interporti, terminal intermodali ed altre località terrestri (Iannone, 2009; Iannone e Thore,, 2009). Estensione della modellistica di rete alle teorie ed evidenze logistiche e trasportistiche riguardanti la Port regionalization,, la Supply chain terminalization e l Extended gateway concept (Hayut,, 1980; Notteboom e Rodrigue,, 2005; Rodrigue e Notteboom,, 2009; Visser ed altri, 2007). Rappresentazione matematica del processo di sdoganamento e più in generale di rilascio dei container nei nodi logistici di primo livello l e della possibilità di considerare gli interporti come prolungamento dei porti secondo un regime di continuità doganale basato sul trasporto ferroviario ( (carrier haulage in regime di transito agevolato). 5

6 Descrizione dell interport model e dell estensione estensione proposta 2/2 Il nuovo modello proposto: import-export simultaneous model con internalizzazione delle esternalità Considerazione simultanea della logistica dei traffici containerizzati izzati terrestri d importazione e della logistica dei traffici containerizzati terrestri estri d esportazioned Internalizzazione delle diseconomie esterne dei trasporti (inquinamento atmosferico ed acustico, emissioni di gas serra, incidentalità e congestione) Internalizzazione dei costi di leasing dei contenitori durante le operazioni di viaggio e terminali Il nuovo modello proposto è stato applicato a livello empirico per individuare le scelte modali e nodali ottime riguardanti i flussi di minimo costo logistico totale sociale generalizzato nell ambito della distribuzione terrestre dei container in import-export movimentati nei porti di Napoli e Salerno. 6

7 Il network logistico reale studiato Milano terminal Veneto Toscana Lazio/Civitavecchia terminal Umbria /Foligno terminal Interporto di Marcianise Provincia di Caserta Emilia Romagna/Rubiera terminal Marche+Abruzzo/Ancona terminal Provincia di Benevento LEGENDA Sistema portuale campano per i traffici di container marittimi (Napoli e Salerno) Interporti campani (Nola e Marcianise) ed altre località terrestri con terminal ferroviario Località terrestri servibili solo via gomma Collegamenti stradali Collegamenti ferroviari Porto di Napoli Porto di Salerno San Ferdinando città/terminal Interporto di Nola Provincia di Salerno Rosarno città/terminal Provincia di Napoli Provincia di Avellino Restante parte della Puglia Bari città/terminal Basilicata Taranto città/terminal - 2 porti marittimi - 2 interporti servibili su gomma e su ferro - altre 9 località terrestri servibili su gomma e su ferro - 11 località terrestri servibili solo su gomma collegamenti reali bidirezionali (strada + ferrovia) Restante parte della Calabria Sicilia Fonte: rielaborazione e adattamento da Iannone (2009) e Iannone e Thore (2009) 7

8 Formulazione matematica stilizzata del modello 1/6 Esempio stilizzato di rete logistica multimodale con nodi interportuali virtuali LEGENDA 4 Porto marittimo campano (es. Napoli) Nodi interportuali virtuali (2 e 3, es. Nola) ed altre località terrestri con terminal ferroviario Località terrestri servibili solo via gomma Collegamenti stradali Collegamenti ferroviari 1 8

9 Formulazione matematica stilizzata del modello 2/6 Funzione obiettivo del modello stilizzato: costo logistico totale sociale generalizzato per la distribuzione terrestre di container pieni e vuoti in importazione ed esportazione min W tijm cimport Flow _ Type + m x tijm tpij + n m + Extern _ cost import Flow _ Type ( fimport Flow _ Type xempty T, pni ) + = + + n m tijm p P i I j I m M c export Flow _ Type + t T p P n N i I m M + ( fexport Flow _ Type y, ) empty T zpni m y z Z tijm tzpij z Z + Extern _ cost export Flow _ Type pm m pm m + ( gimport Flow _ Type x full T, ppz ) + ( gexport Flow _ Type y full T, zpwp ) + p P z Z m M w Z + + p rail M p rail M ( kimport Flow _ Type x full T, ppd ) ( kexport Flow _ Type y full T, zpdp ) p P d D z Z qm m ( simport Flow _ Type x full T, pqe ) + qm m p P q Q e E m M + ( sexport Flow _ Type y full T, zpeq ) z Z p P d D z Z pd, truck M truck M ( uimpo rt Flow _ Type x full T, pdz ) + pd, truck M truck M + + ( uexport Flow _ Type y full T, zpwd ) w Z + pd, rail M rail M ( uimport Flow _ Type x full T, pde ) + pd, rail M rail M e E + ( uexport Flow _ Type y full T, zped ) z Z 9 (1)

10 Formulazione matematica stilizzata del modello 3/6 Costi interni diretti ed indiretti presi esplicitamente in considerazione dal modello operazioni di carico e scarico dei container sui/dai mezzi di trasporto nei nodi ( ( container handling cost ); sosta dei container nei nodi portuali ed interportuali, ovvero i demurrage cost calcolati sulla base di una tariffa di sosta e del dwell time eccedente il free time nei porti per i container pieni da trasferire verso gli interporti rti in modalità di carrier haulage ferroviario sotto vincolo doganale, nonché dei dwell time eccedenti i free time per i container vuoti, per i container pieni ispezionati (VM), per i container pieni scannerizzati (CS), per i container pieni sottoposti a controllo documentale (CD) e per i container pieni sottoposti a controllo automatizzato (CA) nei porti e negli interporti, da inoltrare su gomma o su ferro; i costi diretti doganali addizionali dovuti ai controlli doganali i VM e CS nei nodi portuali ed interportuali; i costi di mantenimento delle scorte in transito nei nodi portuali ed interportuali, calcolati in funzione dei dwell time dei container pieni e del valore doganale medio unitario dichiarato per le merci containerizzate; i costi di mantenimento delle scorte in transito sui collegamenti i stradali e ferroviari consentiti sulla rete, calcolati in funzione dei tempi di trasporto e del valore doganale medio unitario dichiarato per le merci containerizzate; i costi di leasing dei contenitori nei nodi portuali ed interportuali, tuali, calcolati in funzione di una tariffa di leasing e dei dwell time dei container pieni e vuoti; i costi di leasing dei contenitori sui collegamenti stradali e ferroviari f consentiti sulla rete, calcolati in funzione di una tariffa di leasing e dei tempi di trasporto; i costi diretti interni del trasporto stradale e ferroviario di container pieni e vuoti lungo gli itinerari di rete disponibili. Nella funzione obiettivo (1) tali voci di costo risultano aggregate ate nei parametri c, f, g, k, s, u. 10

11 Formulazione matematica stilizzata del modello 4/6 Vincoli di equilibrio dei flussi ( condizioni di Kirchhoff ) m tpv xtpvi Demandimport Flow _ Type t T, p P, v P (2) i I m M m m tph xtpih xtphi Demandimport Flow _ Type t T, p P, h H (3) i I m M i I m M i I m M m tpr xtpir Demandimport Flow _ Type t T, p P, r R (4) m tzr y Demand t T, z Z, r R (5) tzpri export Flow _ Type p P i I m M m m tzh ytzpih ytzphi Demandexport Flow _ Type t T, z Z, p P, h H (6) i I m M i I m M i I m M m tzp ytzpip Demandexport Flow _ Type t T, z Z, p P (7) 11

12 Formulazione matematica stilizzata del modello 5/6 t T t T t T Vincoli di capacità dei collegamenti ferroviari ( rail M rail M ) x t T x x b t, 1 P, 1 P, 2 Q + t, 1 P, 1 P, 3 D 1_(2+3) A (8) rail M t, 1 P, 1 P, 4 Z b1_4 A (9) p P t T p P t T z Z z Z ( rail M rail M ) x x b + (10) tp, 2 Q, 4 Z tp, 3 D, 4 Z (2+3)_4 A ( rail M rail M ) x x b tp, 2 Q, 5 Z + tp, 3 D, 5 Z (2+3)_5 A (11) ( rail M rail M ) y t T z Z p P t T z Z p P y y b + (12) tz, 1 P, 2 Q, 1 P tz, 1 P, 3 D, 1 P 1_(2+3) A,,, b (13) rail M tz 1 P 4 Z 1 P 1_4 A ( rail M rail M ) y y b tzp, 4 Z, 2 Q + tzp, 4 Z, 3 D (2+3)_4 A (14) ( rail M rail M ) y y b + (15) tzp, 5 Z, 2 Q tzp, 5 Z, 3 D (2+3)_5 A 12

13 Formulazione matematica stilizzata del modello 6/6 Vincoli di non negatività delle variabili endogene x 0 t T, p P, i, j I, m M (16) m tpij y 0 t T, z Z, p P, i, j I, m M (17) m tzpij Altri vincoli m tijm xtpij = 0 se Transport _ fareimport Flow _ Type = 0 t T, p P, i, j I, m M (18) m tijm y = 0 se Transport _ fare = 0 tzpij export Flow _ Type t T, z Z, p P, i, j I, m M (19) truck M x full T, p, 3 D, 2 Q 0 p P (20) truck M y full T, z, p, 2 Q, 3 D 0 z Z, p P (21) 13

14 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 1/11 Formulazione e soluzione sia di un modello numerico nella cui funzione obiettivo sono internalizzate le esternalità negative dei trasporti, sia di un modello numerico che non tiene conto di tali costi esterni. Ciascun modello numerico presenta in totale 26 nodi e 219 collegamenti bidirezionali consentiti (considerando 2 nodi virtuali per ciascun interporto regionale campano e relativi collegamenti), nonché variabili e vincoli. Entrambi i modelli sono stati formulati mediante il linguaggio di programmazione GAMS (Brooke ed altri, 1998; Thompson e Thore,, 1992; Thore,, 1991) e risolti mediante il solutore CPLEX. 14

15 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 2/11 Offerta ai nodi di origine del modello e domanda origine-destinazione con riferimento ai TEU pieni e vuoti imbarcati e sbarcati nei porti campani (dati aggregati, 2007) Nodo TEU pieni e vuoti in import-export dal porto di Napoli (NAP) TEU pieni e vuoti in import-export dal porto di Salerno (SAL) NAP SAL NOL MAR NAP SAL CAS AVE BEN PUG TAR BAR BAS CAL ROS SAN SIC LAZ ABR UMB TOS EMI MIL VEN TEU in transito dai porti campani nel 2007, di cui il 55% nel porto di Napoli. A Napoli il n di pieni è maggiore del n dei vuoti. Salerno, invece, è un tipico porto d esportazione. Il peso delle province di Napoli (NAP2) e Salerno (SAL2) sul totale dei container pieni e vuoti in import-export nel cluster portuale regionale è pari al 49%. Seguono il Lazio (LAZ) con l 11%, l interporto di Nola (NOL) con il 10% ed infine la provincia di Caserta (CAS) e l interporto di Marcianise (MAR) con un peso complessivo pari al 7%. Fonte: ns. elaborazioni su dati AAPP, terminalisti marittimi e terrestri, spedizionieri, operatori logistici e imprese ferroviarie 15

16 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 3/11 Incidenza dei controlli doganali sui container sdoganati nei porti campani (2007) Importazioni containerizzate Porto di Napoli (NAP) Porto di Salerno (SAL) Controllo automatico - CA 59,0% 84,0% Controllo documentale - CD 11,0% 11,0% Ispezione fisica - VM 25,0% 4,0% Controllo scanner - CS 5,0% 1,0% Esportazioni containerizzate Controllo automatico - CA 71,3% 87,0% Controllo documentale - CD 10,0% 10,0% Ispezione fisica - VM 15,6% 2,5% Controllo scanner - CS 3,1% 0,5% Fonte: Agenzia delle Dogane, terminalisti marittimi e spedizionieri 16

17 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 4/11 Dwell time medi portuali ed interportuali per container pieni in import-export in Campania (dati campionari, 2007) Dwell time medi dei container pieni in import-export in Campania Fonte: ns. elaborazione su dati Agenzia delle Dogane, terminalisti e spedizionieri Numero di giorni/teu Dwell time medio portuale ponderato per container in import sdoganati a Napoli e in uscita su gomma 13.9 Dwell time medio portuale ponderato per container in import sdoganati a Napoli e in uscita su ferro 14.1 Dwell time medio portuale ponderato per container in export sdoganati a Napoli e in entrata su gomma 9.1 Dwell time medio portuale ponderato per container in export sdoganati a Napoli e in entrata su ferro 9.3 Dwell time medio portuale ponderato per container in import sdoganati a Salerno e in uscita su gomma 4.7 Dwell time medio portuale ponderato per container in import sdoganati a Salerno e in uscita su ferro* 4.9 Dwell time medio portuale ponderato per container in export sdoganati a Salerno e in entrata su gomma 4.6 Dwell time medio portuale ponderato per container in export sdoganati a Salerno e in entrata su ferro* 4.8 Dwell time medio portuale (Napoli/Salerno) per container in transito tra porti ed interporti regionali su ferro sotto vincolo doganale e per conto delle compagnie di navigazione* Dwell time medio interportuale per container in import/export sdoganati a Nola/Marcianise e in uscita/entrata su gomma** 6.0 Dwell time medio interportuale per container in import/export sdoganati a Nola/Marcianise e in uscita/entrata su ferro** 6.2 Dwell time medio interportuale (Nola/Marcianise) per container in import/export sdoganati nei porti e in uscita/entrata su gomma 4.5 Dwell time medio interportuale (Nola/Marcianise) per container in import/export sdoganati nei porti e in uscita/entrata su ferro 4.7 * Ipotesi di disponibilità di connessioni ferroviarie nel porto di Salerno ** Ipotesi di piena funzionalità doganale dell'interporto di Marcianise

18 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 5/11 Parametri logistici relativi alle operazioni terminali nei porti e negli interporti campani (dati medi, 2007) Franchigia (numero di giorni/teu) Tariffa di sosta dopo il periodo di franchigia (Euro/TEU) Container pieni Container vuoti Tariffa di movimentazione (Euro/TEU) Container pieni Container vuoti Costi addizionali per controlli doganali (Euro/TEU pieno) Ispezione fisica Controllo scanner Porto di Napoli Porto di Salerno Interporto di Nola Interporto di Marcianise Fonte: ns. elaborazione su dati di terminalisti, spedizionieri ed operatori logistici Nella realtà, la struttura tariffaria può essere molto più articolata e diversificata di quella media presentata nella tabella. In particolare per quanto riguarda le tariffe di sosta, gli schemi tariffari possono variare tra differenti terminal localizzati in uno stesso porto, così come possono variare in base a specifici accordi commerciali tra le parti coinvolte, ovvero tra fornitori di servizi (terminalisti marittimi e terrestri) e loro clienti (carrier e merchant). Naturalmente, l interport model può facilmente anche prendere in considerazione differenti e più articolate strutture di tariffazione di servizi terminalistici portuali ed interportuali. 18

19 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 6/11 Costi totali unitari generalizzati per le operazioni di rilascio container in import-export nei porti e negli interporti campani (dati medi, 2007) Costi totali medi unitari generalizzati per le operazioni di rilascio container in import-export nei porti e negli interporti campani nel 2007 (Euro/TEU) Porto di Napoli Porto di Salerno Interporto di Nola Interporto di Marcianise Container vuoti in uscita/entrata su gomma/ferro* 504,6 172,2 111,1 111,1 Container pieni in transito su ferro tra porti ed interporti sotto vincolo doganale e per conto delle compagnie di 196,6 136,6 - - navigazione* Media ponderata per container pieni sdoganati in uscita/entrata su 626,5 204,8 - - gomma/ferro* Media ponderata per container pieni sdoganati in uscita/entrata su gomma e ,5 178,5 ferro (container da/verso Napoli)** Media ponderata per container pieni sdoganati in uscita/entrata su gomma/ferro (container da/verso ,8 - Salerno)* Container pieni sdoganati nei porti e in uscita/entrata su gomma/ferro ,9 148,9 * Ipotesi di disponibilità di connessioni ferroviarie nel porto di Salerno (modello) ** Ipotesi di disponibilità di area A3 nell interporto di Marcianise (modello) Fonte: ns. elaborazione su dati Agenzia delle Dogane, terminalisti, spedizionieri ed operatori logistici 19

20 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 7/11 Costi esterni specifici del trasporto merci containerizzato in Italia (Euro/TEU-km) Trasporto merci mediante veicoli stradali pesanti Trasporto merci mediante ferrovia Fonte: ns. elaborazione su dati AdT-FS Container pieni Container vuoti Container pieni Container vuoti Gas serra 0,037 0,005 0,012 0,0017 Inquinamento atmosferico 0,142 0,020 0,020 0,0029 Rumore 0,108 0,015 0,067 0,0095 Incidentalità 0,021 0,003 0,002 0,0002 Congestione 0,264 0,037 0,000 0,0000 Totale 0,572 0,081 0,101 0,014 Ipotesi di peso medio della merce containerizzata pari a 14 tonn/teu e di tara dei container pari a 2,3 tonn/teu 20

21 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 8/11 Benefici esterni unitari da trasferimento modale in funzione della distanza 600 Euro/TEU Differenziale gommaferro in termini di costo esterno totale unitario per il trasporto di container pieni Differenziale gommaferro in termini di costo esterno totale unitario per il trasporto di container vuoti Distanza chilometrica Fonte: ns. elaborazione su dati AdT-FS 21

22 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 9/11 Costi totali sociali generalizzati unitari di trasporto su gomma di container pieni (Euro/TEU): localizzazioni rappresentative dell hinterland dei porti campani Da/verso Porto di Napoli Porto di Salerno Interporto di Nola (import) Interporto di Nola (export) Interporto di Marcianise (import) Interporto di Marcianise (export) Rosarno Lazio/Civitavecchia Segrate Milano Porto di Napoli Porto di Salerno Interporto di Nola (import) Interporto di Nola (export) Interporto di Marcianise (import) Interporto di Marcianise (export) ,7-198,7-901,7 486,6 1525, ,2-296,6-808,4 578,5 1605, ,7-890,2 480,4 1523,5 198,8 283, , , ,4 428,8 1480,0 198,8 296,9-138, Fonte: ns. elaborazione su dati ANITA, Agenzia delle Dogane, AdT-FS, operatori, studi di settore, siti web, stampa specialistica 22

23 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 10/11 Costi totali sociali generalizzati unitari di trasporto su ferro di container pieni (Euro/TEU): localizzazioni rappresentative dell hinterland dei porti campani Da/verso Porto di Napoli Porto di Salerno Interporto di Nola (import) Interporto di Nola (export) Interporto di Marcianise (import) Interporto di Marcianise (export) Porto di Napoli Porto di Salerno Interporto di Nola (import) Interporto di Nola (export) Interporto di Marcianise (import) Interporto di Marcianise (export) Rosarno Lazio/Civitavecchia ,7-166,2-300, , Segrate Milano ,8-597,2 169,7 209, ,8 337,6-167, Fonte: ns. elaborazione su dati Trenitalia, Rail Traction Company-RTC, Agenzia delle Dogane, AdT-FS, studi di settore, stampa specialistica 23

24 Principali caratteristiche e alcuni dati di input delle applicazioni ioni empiriche proposte 11/11 Costi logistici totali sociali generalizzati medi unitari per soluzioni alternative di distribuzione di container pieni movimentati nel porto di Napoli e domandati/offerti da operatori localizzati negli interporti di Nola e Marcianise (Euro/TEU) Soluzioni alternative di distribuzione di container pieni in import/export movimentati nel porto di Napoli e domandati/offerti da operatori localizzati negli interporti di Nola e Marcianise Costo logistico totale sociale generalizzato medio unitario (Euro/TEU) Container pieni sdoganati/da sdoganare a Napoli e inoltrati su ferro verso/da i nodi interportuali regionali 799,6 Container pieni sdoganati/da sdoganare a Napoli e inoltrati su gomma verso/da i nodi interportuali regionali 820,1 Container pieni inoltrati su ferro sotto vincolo doganale per conto delle compagnie di navigazione verso/da i nodi interportuali regionali e sdoganati negli stessi interporti 540,4 24

25 Principali risultati delle applicazioni 1/11 Flussi terrestri aggregati di container in import-export attraverso il sistema logistico campano (situazione reale osservata nel 2007) Destinazioni/Origini Traffici terrestri aggregati di container in import/export: situazione reale osservata nel 2007 Altre NOL NCC MAR località terrestri In uscita/entrata dal/nel porto di Napoli (NAP) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su gomma (merchant haulage) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su ferro (merchant haulage) TEU pieni in uscita dal porto su ferro sotto vincolo doganale (carrier haulage) 625 TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su gomma TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su ferro In uscita/entrata dal/nel porto di Salerno (SAL) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su gomma (merchant haulage) TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su gomma In uscita dal nodo interportuale virtuale con funzione doganale a Nola (NCC) TEU pieni da NAP sdoganati all'interporto e in uscita su gomma TEU pieni da NAP sdoganati all'interporto e in uscita su ferro 13 In uscita/entrata dal/nel nodo interportuale virtuale senza funzione doganale a Nola (NOL) TEU pieni sdoganati/da sdoganare a Napoli, in entrata/uscita su ferro e in uscita/entrata su gomma TEU pieni sdoganati a Napoli, in entrata su ferro e in uscita su ferro 112 TEU vuoti in arrivo da/destinati a Napoli su ferro e in uscita/entrata su gomma TEU vuoti in arrivo da/destinati a Napoli su ferro e in uscita/entrata su ferro 17 In uscita/entrata dal/nel nodo interportuale virtuale senza funzione doganale a Marcianise (MAR) TEU pieni sdoganati/da sdoganare a Napoli, in entrata/uscita su ferro e in uscita/entrata su gomma 341 TEU vuoti in arrivo da Napoli su ferro e in uscita su gomma 8 Fonte: elaborazione su dati AAPP, terminalisti marittimi e terrestri, spedizionieri, operatori logistici e imprese ferroviarie 25

26 Principali risultati delle applicazioni 2/11 Flussi terrestri aggregati di container in import-export attraverso il sistema logistico campano (soluzione primale del modello senza internalizzazione delle esternalità) Traffici terrestri aggregati di container in import/export: modello senza internalizzazione delle esternalità dei trasporti Destinazioni/Origini NOL NCC MAR MCC Altre località terrestri In uscita/entrata dal/nel porto di Napoli (NAP) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su gomma (merchant haulage) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su ferro (merchant haulage) TEU pieni in uscita/entrata dal/nel porto su ferro sotto vincolo doganale (carrier haulage) TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su gomma TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su ferro In uscita/entrata dal/nel porto di Salerno (SAL) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su gomma (merchant haulage) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su ferro (merchant haulage) TEU pieni in uscita/entrata dal/nel porto su ferro sotto vincolo doganale (carrier haulage) 56 TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su gomma TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su ferro In uscita/entrata dal/nel nodo interportuale virtuale con funzione doganale a Nola (NCC) TEU pieni da/per NAP sdoganati all'interporto e in uscita/entrata su gomma TEU pieni per NAP in arrivo su ferro e sdoganati all'interporto TEU pieni da SAL sdoganati all'interporto e in uscita su ferro 56 In uscita/entrata dal/nel nodo interportuale virtuale con funzione doganale a Marcianise (MCC) TEU pieni da/per NAP sdoganati all'interporto e in uscita/entrata su gomma TEU pieni per NAP in arrivo su ferro e sdoganati all'interporto In uscita/entrata dal/nel nodo interportuale virtuale senza funzione doganale a Nola (NOL) TEU vuoti da SAL in uscita dall'interporto su ferro 58 In uscita/entrata da/in altre località terrestri con terminal ferroviario TEU pieni in arrivo da/destinati a NAP su ferro e in uscita/entrata su gomma TEU pieni per NAP in arrivo su gomma e successivamente spediti su ferro verso NCC 474 TEU pieni da SAL in arrivo da NCC su ferro e spediti su gomma 43 TEU vuoti in arrivo da/destinati a NAP su ferro e in uscita/entrata su gomma TEU vuoti in arrivo da NAP su gomma e in uscita su gomma 291 TEU vuoti da SAL in arrivo da NOL su ferro e in uscita su gomma 58 26

27 Principali risultati delle applicazioni 3/11 Flussi terrestri aggregati di container in import-export attraverso il sistema logistico campano (soluzione primale del modello con internalizzazione delle esternalità) Traffici terrestri aggregati di container in import/export: modello con internalizzazione delle esternalità dei trasporti Destinazioni/Origini NOL NCC MAR MCC Altre località terrestri In uscita/entrata dal/nel porto di Napoli (NAP) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su gomma (merchant haulage) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su ferro (merchant haulage) TEU pieni in uscita/entrata dal/nel porto su ferro sotto vincolo doganale (carrier haulage) TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su gomma TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su ferro In uscita/entrata dal/nel porto di Salerno (SAL) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su gomma (merchant haulage) TEU pieni sdoganati/da sdoganare in porto e in uscita/entrata su ferro (merchant haulage) TEU pieni in uscita/entrata dal/nel porto su ferro sotto vincolo doganale (carrier haulage) TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su gomma TEU vuoti in uscita/entrata dal/nel porto su ferro In uscita/entrata dal/nel nodo interportuale virtuale con funzione doganale a Nola (NCC) TEU pieni da/per NAP sdoganati all'interporto e in uscita/entrata su gomma TEU pieni da/per NAP sdoganati all'interporto e in uscita/entrata su ferro TEU pieni da/per SAL sdoganati all'interporto e in uscita/entrata su ferro In uscita/entrata dal/nel nodo interportuale virtuale con funzione doganale a Marcianise (MCC) TEU pieni da/per NAP sdoganati all'interporto e in uscita/entrata su gomma TEU pieni da/per NAP sdoganati all'interporto e in uscita/entrata su ferro In uscita/entrata dal/nel nodo interportuale virtuale senza funzione doganale a Nola (NOL) TEU vuoti da SAL in uscita dall'interporto su ferro 58 In uscita/entrata da/in altre località terrestri con terminal ferroviario TEU pieni in arrivo da/destinati a NAP su ferro e in uscita/entrata su gomma TEU pieni da/per SAL in arrivo da/destinati a NCC su ferro e in uscita/entrata su gomma 609 TEU vuoti in arrivo da/destinati a NAP su ferro e in uscita/entrata su gomma TEU vuoti da SAL in arrivo da NOL su ferro e in uscita su gomma 58 27

28 Principali risultati delle applicazioni 4/11 Incidenza del trasporto ferroviario sul traffico terrestre containerizzato da/verso i porti campani (situazione reale osservata e scenari modellistici) Quota di trasporto ferroviario sul traffico terrestre di container in import/export attraverso i porti campani Da/verso il porto di Napoli Da/verso il porto di Salerno Da/verso i porti di Napoli e Salerno Quota della ferrovia sul traffico terrestre totale Quota della ferrovia sul traffico terrestre verso/da i nodi interportuali campani Quota della ferrovia sul traffico terrestre verso/da altre località terrestri Situazione reale osservata nel ,8% 0,0% 4,3% Modello senza esternalità 19,5% 2,3% 11,7% Modello con esternalità 19,6% 2,5% 11,9% Situazione reale osservata nel ,4% 0,0% 10,1% Modello senza esternalità 38,4% 79,7% 39,9% Modello con esternalità 37,1% 82,0% 39,0% Situazione reale osservata nel ,0% 0,0% 3,4% Modello senza esternalità 13,9% 1,5% 7,5% Modello con esternalità 14,2% 1,5% 7,6% 28

29 Principali risultati delle applicazioni 5/11 Incidenza del trasporto ferroviario sul traffico terrestre da/verso i nodi interportuali campani per container sbarcati/imbarcati nei porti campani (situazione reale osservata e scenari modellistici) Traffico ferroviario da/verso i nodi interportuali campani per container in import/export attraverso i porti campani Situazione reale osservata nel 2007 Modello senza esternalità Modello con esternalità Container sbarcati/imbarcati a Napoli Traffico ferroviario in uscita/entrata da/a Nola+Marcianise (TEU pieni e vuoti) Quota ferroviaria sul traffico totale terrestre in uscita/entrata da/a Nola+Marcianise 2,2% 9,5% 18,5% Container sbarcati/imbarcati a Salerno Traffico ferroviario in uscita/entrata da/a Nola+Marcianise (TEU pieni e vuoti) Quota ferroviaria sul traffico totale terrestre in uscita/entrata da/a Nola+Marcianise 0,0% 100,0% 100,0% Container sbarcati/imbarcati a Napoli+Salerno Traffico ferroviario in uscita/entrata da/a Nola+Marcianise (TEU pieni e vuoti) Quota ferroviaria sul traffico totale terrestre in uscita/entrata da/a Nola+Marcianise ,2% 9,8% 21,2% 29

30 Principali risultati delle applicazioni 6/11 Costi totali interni ed esterni per la logistica terrestre dei container in import-export movimentati nei porti campani (situazione reale osservata e scenari modellistici) Confronto dei costi logistici totali interni ed esterni per la logistica terrestre dei container in importexport movimentati nei porti campani (milioni di euro) Costo logistico totale interno generalizzato della distribuzione terrestre di container pieni e vuoti sbarcati ed imbarcati a Napoli (milioni di euro) Costo logistico totale interno generalizzato della distribuzione terrestre di container pieni e vuoti sbarcati ed imbarcati a Salerno (milioni di euro) Costo logistico totale interno generalizzato della distribuzione terrestre di container pieni e vuoti sbarcati ed imbarcati a Napoli e Salerno (milioni di euro) Costo logistico totale sociale generalizzato della distribuzione terrestre di container pieni e vuoti sbarcati ed imbarcati a Napoli e Salerno (milioni di euro) Situazione reale osservata nel 2007 Modello senza esternalità Modello con esternalità 312,7 298,6 298,6 128,4 128,1 128,3 441,1 426,7 426,9 474,9 456,2 455,7 30

31 Principali risultati delle applicazioni 7/11 Dati di traffico ferroviario (osservati e da modelli) e dati di utilizzo della capacità ferroviaria (osservati e da modelli, inclusi i prezzi ombra dei vincoli) per container pieni e vuoti Collegamento ferroviario Numero di treni settimanali bidirezionali Vincolo di capacità annua bidirezionale (numero massimo di TEU pieni e vuoti) Tasso di utilizzazione della capacità bidirezionale osservato nell'ultimo anno statistico disponibile per il periodo Tasso di utilizzazione della capacità per container in importexport in Campania da modello senza internalizzazione delle esternalità Tasso di utilizzazione della capacità per container in importexport in Campania da modello con internalizzazione delle esternalità Prezzo ombra del vincolo di capacità (euro/teu) per i flussi in import in Campania - da modello senza internalizzazione delle esternalità Prezzo ombra del vincolo di capacità (euro/teu) per i flussi in import in Campania - da modello con internalizzazione delle esternalità Prezzo ombra del vincolo di capacità (euro/teu) per i flussi in export dalla Campania - da modello senza internalizzazione delle esternalità Fonte: ns. elaborazione su dati Trenitalia, Rail Traction Company-RTC e dati risultanti dalla soluzione primale e duale dei modelli empirici Prezzo ombra del vincolo di capacità (euro/teu) per i flussi in export dalla Campania - da modello con internalizzazione delle esternalità Napoli-Nola ,9% 100% 100,0% 375,9 388,7 4,8 9,3 Napoli-Marcianise ,0% 100% 100,0% 375,9 391,2 17,3 114,7 Napoli-Bari ,2% 69% 69,2% 0,0 0,0 0,0 0,0 Napoli-Rosarno ,0% 96% 96,4% 313,3 334,7 0,0 0,0 Napoli-San Ferdinando ,6% 100% 100,0% 331,0 357,3 14,1 14,8 Napoli-Ancona ,8% 72% 72,3% 0,0 0,0 35,2 154,5 Napoli-Foligno ,4% 51% 51,1% 0,0 0,0 0,0 0,0 Napoli-Rubiera ,6% 19% 28,5% 0,0 0,0 0,0 0,0 Nola-Taranto ,5% 7% 9,1% 0,0 0,0 0,0 0,0 Nola-Rosarno ,8% 0% 7,8% 0,0 0,0 0,0 0,0 Nola-San Ferdinando ,7% 0% 3,3% 0,0 0,0 0,0 0,0 Nola-Foligno ,0% 0% 0,3% 0,0 0,0 0,0 0,0 Nola-Rubiera ,3% 0% 0,0% 0,0 0,0 0,0 0,0 Nola-Milano Segrate ,0% 10% 2,0% 0,0 0,0 0,0 0,0 Marcianise-Taranto ,5% 0% 50,0% 0,0 3,9 0,0 0,0 Marcianise-Rosarno ,2% 0% 0,0% 0,0 0,0 0,0 0,0 Marcianise-Civitavecchia ,8% 32% 32,1% 0,0 0,0 0,0 0,0 Salerno-Nola ,8% 54% 72,2% 43,1 46,5 0,0 0,0 Salerno-Bari ,2% 100% 100,0% 36,0 51,4 35,8 145,1 TOTALE ,9% 48,8% 51,7% 31

32 Principali risultati delle applicazioni 8/11 Valore ottimo dell obiettivo in funzione del dwell time medio unitario dei container pieni in import-export sdoganati nei porti campani (modello con esternalità) Valore ottimo della funzione obiettivo - Modello con esternalità (euro) y = ,7x ,7 R 2 = 1,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 Dwell time medio unitario portuale per container pieni in import-export in Campania (numero di giorni/teu pieno sdoganato) Valore ottimo della funzione obiettivo (import-export simultaneous interport model con esternalità) Adattamento lineare 32

33 Principali risultati delle applicazioni 9/11 Costo totale esterno di trasporto terrestre multimodale in funzione del dwell time medio unitario dei container pieni in import-export sdoganati nei porti campani (modello con esternalità) Costo totale esterno di trasporto (euro) , , , , , , ,0 y = ,0x ,7 R 2 = 1,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 Dwell time medio unitario portuale per container pieni in import-export in Campania (numero di giorni/teu pieno sdoganato) Costo totale esterno di trasporto terrestre multimodale di container movimentati nei porti campani (import-export simultaneous interport model con esternalità) Adattamento lineare 33

34 Principali risultati delle applicazioni 10/11 Analisi di sensitività di alcuni risultati del modello (con internalizzazione delle esternalità) al variare della capacità dei collegamenti ferroviari tra i porti e gli interporti campani (1) Analisi di sensitività di alcuni risultati del modello (con internalizzazione delle esternalità) al variare della capacità dei collegamenti ferroviari tra i porti e gli interporti campani BASE case ONE TWO Numero di treni settimanali bidirezionali tra il porto di Napoli e gli interporti di Nola e Marcianise Capacità annua dei collegamenti ferroviari bidirezionali tra il porto di Napoli e gli interporti di Nola e Marcianise (TEU) Numero di treni settimanali bidirezionali tra il porto di Salerno e l'interporto di Nola Capacità annua dei collegamenti ferroviari bidirezionali tra il porto di Salerno e l'interporto di Nola (TEU) Quota del trasporto ferroviario sul traffico totale terrestre dal/verso il porto di Napoli (import-export) 19,6% 26,7% 31,9% Quota del trasporto ferroviario sul traffico totale terrestre dal/verso il porto di Salerno (import-export) 2,5% 2,6% 2,6% Valore ottimo della funzione obiettivo (milioni di Euro) 455,7 448,4 441,3 Carrier haulage ferroviario bidirezionale sotto vincolo doganale tra il porto di Napoli e gli interporti di Nola e Marcianise (import-export TEU) Carrier haulage ferroviario bidirezionale sotto vincolo doganale tra il porto di Salerno e l'interporto di Nola (import-export TEU)

35 Principali risultati delle applicazioni 11/11 Analisi di sensitività di alcuni risultati del modello (con internalizzazione delle esternalità) al variare della capacità dei collegamenti ferroviari tra i porti e gli interporti campani (2) Tasso di utilizzazione della capacità dei collegamenti ferroviari unidirezionali dal porto di Napoli agli interporti di Nola e Marcianise (import) Tasso di utilizzazione della capacità dei collegamenti ferroviari unidirezionali dagli interporti di Nola e Marcianise al porto di Napoli (export) Tasso di utilizzazione della capacità dei collegamenti ferroviari bidirezionali tra il porto di Napoli e gli interporti di Nola e Marcianise (import-export) Tasso di utilizzazione della capacità dei collegamenti ferroviari unidirezionali dal porto di Salerno all'interporto di Nola (import) Tasso di utilizzazione della capacità dei collegamenti ferroviari unidirezionali dall'interporto di Nola al porto di Salerno all' (export) Tasso di utilizzazione della capacità dei collegamenti ferroviari bidirezionali tra il porto di Salerno e l'interporto di Nola (import-export) Costo totale esterno di trasporto stradale e ferroviario di container sbarcati nei porti campani (milioni di euro) Costo totale esterno di trasporto stradale e ferroviario di container imbarcati nei porti campani (milioni di euro) Costo totale esterno di trasporto stradale e ferroviario di container sbarcati ed imbarcati nei porti campani (milioni di euro) 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 81,4% 59,8% 100,0% 90,7% 79,9% 100,0% 55,0% 36,7% 44,4% 22,2% 14,8% 72,2% 38,6% 25,7% 9,3 9,1 8,8 19,5 19,3 19,3 28,8 28,4 28,1 35

36 Conclusioni 1/5 Sono ipotizzabili benefici economici e sociali derivanti dall adozione adozione di moderni sistemi e procedure intermodali e doganali nell ambito della logistica terrestre dei container marittimi in import-export movimentati nei porti di Napoli e Salerno. Purtroppo, nella realtà,, la realizzazione e l esercizio l dei due interporti non ha ancora consentito di risolvere i gravosi problemi logistici regionali legati sia alla congestione portuale (in particolar modo per quanto riguarda le attività nel porto di Napoli), sia al forte squilibrio modale dei traffici terrestri da/verso i porti. 36

37 Conclusioni 2/5 Fonte: Corriere del Mezzogiorno, 4 Maggio 2010, pag. 4 37

38 Conclusioni 3/5 È possibile aumentare la quota di trasporto ferroviario da/verso i porti su brevi distanze,, ed in particolare sulle tratte bidirezionali Napoli-Nola Nola e Napoli-Marcianise, anche solo mediante la promozione e l esercizio l di servizi di carrier haulage ferroviario sotto vincolo doganale in regime di transito agevolato. Nella situazione reale attuale (2010) si rilevano solamente traffici ferroviari in modalità merchant haulage tra Napoli e Nola,, per i quali l amministrazione l regionale uscente aveva addirittura previsto un meccanismo d incentivazione d ad hoc.. Del resto, l l incumbent Trenitalia ha già da qualche tempo sospeso i propri servizi ferroviari containerizzati tra il porto di Napoli e i due interporti. 38

39 Conclusioni 4/5 L attuale e addirittura anche una superiore capacità dei collegamenti ferroviari tra porti ed interporti in Campania potrebbe essere pienamente utilizzata sia mediante azioni di regolamentazione più adeguate e moderne, sia mediante più efficaci ed intelligenti schemi organizzativi e azioni di pianificazione e marketing territoriale a livello logistico,, in definitiva: consentendo alle imprese ferroviarie private di usufruire dello stesso regime agevolato valido per Trenitalia per quanto riguarda il carrier haulage sotto vincolo doganale tra i porti e il loro entroterra, e garantendo al contempo adeguate condizioni di sicurezza fiscale; promovendo gli interporti di Nola e Marcianise in maniera paritaria, ria, ovvero pianificando e sostenendo un sistema logistico regionale di porto lungo ispirato a principi di concorrenza, presso compagnie di navigazione ( (carrier), caricatori, spedizionieri ed operatori logistici (merchant). 39

40 Conclusioni 4/5 Nel caso specifico dei flussi containerizzati tra porti ed interporti campani, un notevole shift modale dalla gomma al ferro potrebbe essere possibile anche senza ricorrere al sistema d incentivi d previsto dall ex ex-amministrazione regionale.. Tale meccanismo andrebbe quindi rivisto, ad esempio valutando la possibilità di prevederne un estensione anche ai collegamenti tra Napoli e Marcianise o più in generale a tutti i collegamenti ferroviari intermodali del sistema logistico campano. 40

41 Conclusioni 5/5 Con riferimento alla distribuzione terrestre complessiva dei container in import-export attraverso il sistema portuale campano, i risultati degli scenari modellistici presentati rivelano che l internalizzazione delle esternalità nei prezzi di trasporto potrebbe principalmente favorire un maggiore utilizzo di collegamenti ferroviari bidirezionali tra gli stessi interporti ed altre località terrestri extra-regionali regionali. 41

UN MODELLO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE TERRESTRE CONTAINERIZZATA

UN MODELLO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE TERRESTRE CONTAINERIZZATA UN MODELLO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE TERRESTRE CONTAINERIZZATA Fedele Iannone 1 1. Introduzione Nel presente contributo sono riportati i più recenti risultati di

Dettagli

Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata del sistema portuale ed interportuale campano

Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata del sistema portuale ed interportuale campano XI Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica Trasporti, logistica e reti di imprese: competitività del sistema e ricadute sui territori locali Trieste,

Dettagli

Costi esterni e scelte trasportistiche: il caso dei flussi merci del Nord Italia

Costi esterni e scelte trasportistiche: il caso dei flussi merci del Nord Italia Costi esterni e scelte trasportistiche: il caso dei flussi merci del Nord Italia Daniela Ambrosino Claudio Ferrari Anna Sciomachen Alessio Tei Dipartimento di Economia Università di Genova SIET Milano,

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015 Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015 ACaM ( Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile) www.acam-campania-it Ing. Dario Gentile d.gentile@acam-campania.it Riferimenti normativi

Dettagli

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato ferroviario (2020) Domanda merci nazionale MODALITA' Valori (tonn/anno) Quota Modale Strada 1.432.923.079 97,1%

Dettagli

GREEN & CLEAN PORT Logistica portuale Ravenna, 17 Maggio 2017 Andrea Bardi Istituto sui Trasporti e la Logistica - Fondazione

GREEN & CLEAN PORT Logistica portuale Ravenna, 17 Maggio 2017 Andrea Bardi Istituto sui Trasporti e la Logistica - Fondazione GREEN & CLEAN PORT Logistica portuale Ravenna, 17 Maggio 2017 Andrea Bardi Istituto sui Trasporti e la Logistica - Fondazione 1 Le nuove sfide di oggi e di domani Scenari evolutivi della global logistics

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO Gian Paolo Gotelli A.D. Mercitalia Rail MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO PROSPETTIVE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE VENEZIA, SALA DEGLI SQUADRATORI ARSENALE MARINA MILITARE 26 0TTOBRE 2017 IL GRUPPO

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Analisi statistiche Aprile 2010 L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Gennaio-Dicembre 2009 Ufficio Centrale Antifrode - Ufficio Studi economico-fiscali 1 L ANDAMENTO DELL IMPORT EXPORT GENNAIO-DICEMBRE 2009

Dettagli

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI The Trans European Networks and the strategic role of mulitmodal logistics platforms Associazione Nazionale degli Interporti Che riunisce la quasi

Dettagli

CESENA-RAVENNA-TARANTO IL PRIMO NETWORK DI DISTRIPARK PER I DEPERIBILI

CESENA-RAVENNA-TARANTO IL PRIMO NETWORK DI DISTRIPARK PER I DEPERIBILI PROGETTO I.MO.NODE-FRESHLOG CASE Efficiente integrazione fra i sistemi e i nodi nel trasporto delle merci nell area Cadses (Europa del Sud Est, del Centro, Adriatica e Danubiana) CESENA-RAVENNA-TARANTO

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL TRASPORTO MERCI VIA FERROVIA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CONSIDERAZIONI SUL TRASPORTO MERCI VIA FERROVIA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità convegno LA LOGISTICA DELLE MERCI COME OPPORTUNITA DI CRESCITA SOSTENIBILE DELL ECONOMIA ECONOMIA REGIONALE E DI QUALIFICAZIONE

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

Competitività e soluzioni SMART nei porti

Competitività e soluzioni SMART nei porti Competitività e soluzioni SMART nei porti SMART PORT: I corridoi europei, doganali e marittimi da e verso l Europa 11 Maggio 2015 - Taranto - Relatore: dott. Domenico De Crescenzo, Vice Presidente Fedespedi

Dettagli

2013 Profilo aziendale

2013 Profilo aziendale Profilo aziendale 2013 Il gruppo gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 2013 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale 1971 Il gruppo

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA L.R. 15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

Le nuove rotte del manifatturiero

Le nuove rotte del manifatturiero Le nuove rotte del manifatturiero Pordenone, 27/06/2017 PORTI E RETRO-PORTO: L EVOLUZIONE DEL SISTEMA LOGISTICO REGIONALE prof. ing. Giovanni Longo REFERENZE Centralità della Regione FVG e del Porto di

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017 Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia Milano, 2 Febbraio 2017 Il Gap di Competitività Cosa Cambia Servizi Obiettivi Benefici 2 Il gap di competitività della

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

Liguria: la Gronda autostradale di ponente

Liguria: la Gronda autostradale di ponente Genova, 3 maggio 2019 Liguria: la Gronda autostradale di ponente Francesco Parola Università degli Studi di Genova CIELI - Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Edoardo Marcucci edoardo.marcucci@uniroma3.it Corso Invitalia 'Poli9che per lo sviluppo del territorio Roma, 24/25 marzo 2011 Indice degli

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Roma, 27 giugno 2017 Indice

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy Marco Mazzarino Paolo Menegazzo Università IUAV di Venezia IX

Dettagli

Focus: Analisi dei flussi internazionali, il settore Ro-Ro, i corridoi logistici

Focus: Analisi dei flussi internazionali, il settore Ro-Ro, i corridoi logistici Focus: Analisi dei flussi internazionali, il settore Ro-Ro, i corridoi logistici Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Energy Dept. SRM Napoli, 4 luglio 2019 I partner dell Osservatorio Maritime 2

Dettagli

Convegno BESTFACT Sustainable and efficient supply strategies and practices for food and consumer goods

Convegno BESTFACT Sustainable and efficient supply strategies and practices for food and consumer goods Convegno BESTFACT Sustainable and efficient supply strategies and practices for food and consumer goods Milano, Palazzo delle Stelline, 4 dicembre 2014 Saluto di apertura dr.ssa Adriana Pontecorvo Presidente

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017 Il Documento Strategico di Sviluppo dell Area Logistica Integrata

Dettagli

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research Perugia, 20 marzo 2013 INDICE La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sugli interscambi commerciali

Dettagli

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: rifugio e servizi per le navi, per questo un porto è fatto di dighe esterne per frenare il moto ondoso, di bacini interni per dare

Dettagli

LE AZIONI PER L ATTUAZIONE DELLA POLITICA UE

LE AZIONI PER L ATTUAZIONE DELLA POLITICA UE QUADRO REGOLATORIO GLI ORIENTAMENTI EUROPEI PER IL TRASPORTO MERCI PUNTANO A UN TRASFERIMENTO DALLA STRADA A MODALITA PIU SOSTENIBILI DEL 30% E DEL 50% RISPETTIVAMENTE ENTRO IL 2030 E IL 2050 LE AZIONI

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente. Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO

Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente. Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Enna, 13 giugno 2009 L incidenza del trasporto dei RSU nelle fasi di avvio

Dettagli

SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale

SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale SMART PORT: I corridoi europei, doganali e marittimi da e verso l Europa Giovedì, 26 giugno 2014 Stazione Marittima di Napoli - Sala Calipso SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale

Dettagli

La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI. Roma, 24 Maggio 2017

La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI. Roma, 24 Maggio 2017 FORUM PA 2017 Roma, 23-25 maggio 2017 La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI Roma, 24 Maggio 2017 Il Documento Strategico

Dettagli

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi.

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi. La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi 8 aprile 2011 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo

Dettagli

#staisulcarro. Sergio Tarabugi Sales Department

#staisulcarro. Sergio Tarabugi Sales Department #staisulcarro Sergio Tarabugi Sales Department CHI SIAMO La nostra società opera prevalentemente nel settore del largo consumo con servizi dedicati e specializzati, per società nazionali e multinazionali.

Dettagli

Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive

Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive Napoli 30 giugno 2016 Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive Edoardo Rixi Assessore Sviluppo Economico, Porti e Logistica Porti e traffici: il diverso peso dei territori traffici marittimi

Dettagli

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Mobility Conference 2008 Mario CASTALDO, Responsabile Commerciale Divisione Cargo Assolombarda

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale Vittorio Marzano Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Forum della

Dettagli

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci I corridori intermodali europei della rete Ten-T Ing. Eugenio Fedeli Direzione Territoriale Produzione

Dettagli

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale Ancona, 11 maggio 2012 Roberto Pesaresi, Presidente Interporto Marche spa L ITALIA NEL NETWORK INFRASTRUTTURALE

Dettagli

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI Ing. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità della Regione Emilia-Romagna Market Player Involvement

Dettagli

Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi

Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi Logistica Territoriale A. A. 2018-2019 Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Polimeni (antonio.polimeni@ing.uniroma2.it

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104 TRAFFICO MERCANTILE 2013 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104 1 Traffico 2013 Traffico contenitori Cresce del 4,3% il porto della Spezia, nonostante la perdurante difficoltà

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

La nuova via della Seta attraverso l Italia verso il centro Europa - Alcune considerazioni -

La nuova via della Seta attraverso l Italia verso il centro Europa - Alcune considerazioni - Milano 21 marzo 2018 La nuova via della Seta attraverso l Italia verso il centro Europa - Alcune considerazioni - Annita Serio Mercintreno www.mercintreno.it mercintreno@mercintreno.it Alcune considerazioni

Dettagli

Piccola impresa, Alta formazione

Piccola impresa, Alta formazione Piccola impresa, Alta formazione I fabbisogni formativi manageriali per le PMI e l attuazione delle linee strategiche della Regione Campania nel settore dei trasporti Prof. Riccardo Mercurio Benevento

Dettagli

Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata del sistema portuale ed interportuale campano

Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata del sistema portuale ed interportuale campano Working Papers SIET 2009 - ISSN 1973-3208 Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata del sistema portuale ed interportuale campano Fedele Iannone 1 1 Istituto di Ricerche

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Presentazione del Rapporto della Banca d Italia «L Economia della Campania», Benevento, 18 Giugno 2018 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Gli

Dettagli

Obiettivi dello Studio

Obiettivi dello Studio Il Mercato Italiano dei Sistemi ITS Risultati dello Studio Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi dello Studio Delineare un quadro dell Offerta ITS nazionale e di alcuni settori della Domanda in termini di:

Dettagli

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Alcuni focus dei temi trattati aree economiche di riferimento dei

Dettagli

A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica

A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica RAPPORTO STATISTICO 211 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel porto di Ancona, nel corso del 211, sono state movimentate complessivamente

Dettagli

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL TRAFFICO DELLE MERCI I vincoli e le opportunità di sviluppo dei corridoi intermodali tirrenico e adriatico ANDREA APPETECCHIA Roma, 6

Dettagli

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci - De Giorgio Lanciano, 06 maggio 2014 1. La mobilità urbana delle merci!! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014 I trasporti nell UE Occupati nel settore: 10 milioni di persone PIL: 5% Spesa famiglie:

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Giornate dell economia del Mezzogiorno, 22 Novembre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Premessa: un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania Osservatorio regionale sulle Infrastrutture di Trasporto e Logistica in Campania a supporto delle politiche per la competitività del territorio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle

Dettagli

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA Il trend dopo la crisi del 2007 Totale trasportato, indice (2007=100) Fonte: Aiscat,

Dettagli

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005 Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento Trento, 16 Settembre 2005 1 Il nodo di Trento e le sue peculiarità logistiche Opportunità e rischi dell intersezione fra due corridoi

Dettagli

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria Leonardo Piccini Le motivazioni dell indagine Conoscenza per la programmazione Piano Regionale Integrato Infrastrutture

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

TECNICO DELLE SPEDIZIONI

TECNICO DELLE SPEDIZIONI TECNICO DELLE SPEDIZIONI identificativo scheda: 17-003 stato scheda: Validata sintetica La figura pianifica, organizza e coordina le procedure e le risorse necessarie per la spedizione e il trasporto di

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE

Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE Università degli Studi di Palermo, 13-14 Novembre 2003 Fedele Iannone Università Federico

Dettagli

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL GRUPPO CONTSHIP ITALIA 3,000 COLLABORATORI 327mio EURO FATTURATO 49% MARKET SHARE PORTI in ITALIA MILAN MELZO

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo LOGISTICA 2 CONCETTO DI LOGISTICA Il concetto di Logistica è stato utilizzato originariamente nel campo militare e con tale concetto si intendeva il supporto materiale e umano agli eserciti (cibo, munizioni,

Dettagli

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini e Giuseppe F. Gori Auditorium di Sant Apollonia Via San Gallo, 25/a TOSCANA: INFRASTRUTTURE E SVILUPPO. Lo sguardo

Dettagli

Anna Donati Direttore Generale

Anna Donati Direttore Generale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA terzo rapporto annuale 2009 Anna Donati Direttore Generale 8 marzo 2010 Il Trasporto Pubblico Locale Indagini sulle nuove linee

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Agerola, Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo, 20 Ottobre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

Smart Port & Logistics Incentivazione del trasporto ferroviario merci in Liguria

Smart Port & Logistics Incentivazione del trasporto ferroviario merci in Liguria Autori: Enrico Musso - C.I.E.L.I. Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata Pier Giuseppe Naso Rappis - IIC Istituto Internazionale delle Comunicazioni 1 IIC e CIELI stanno avviando uno studio

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Ud.1 Organizzazione e Gestione aziendale Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro Ud. 1.1. B Valutazione rendimenti

Dettagli

I2 Simplification of Rail Transit Procedures

I2 Simplification of Rail Transit Procedures I2 Simplification of Rail Transit Procedures Giorgio Mainardi Direzione Sviluppo Innovazione Sistemi logistici portuali, intermodali, interportuali mainardi@porto.livorno.it 1 OBIETTIVO DELL'INIZIATIVA

Dettagli

2005 Full Year Results

2005 Full Year Results Il contributo di Autostrade per l Italia l nella gestione degli accessi e del 2005 Full Year Results pricing nelle aree urbane Bologna, 3 luglio 2008 Gruppo ASPI: il network di collegamento con il territorio

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

XXXVIII Conferenza AISRe Cagliari settembre 2017

XXXVIII Conferenza AISRe Cagliari settembre 2017 L INCENTIVO DEL MAREBONUS E LE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER IL PORTO DI LIVORNO Bonciani B., Failli S., Ghio F. (Ufficio Studi) XXXVIII Conferenza AISRe Cagliari 20-22 settembre 2017 INTRODUZIONE Framework

Dettagli

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) 9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) La Regione nel 2009 ha deciso di adottare disposizioni per contrastare il forte calo del traffico ferroviario prodotto

Dettagli