Elena Cargnus* - Filippo Michele Buian* Pietro Zandigiacomo* Presenza di Trichopoda pennipes (Diptera, Tachinidae) nell Italia nord-orientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elena Cargnus* - Filippo Michele Buian* Pietro Zandigiacomo* Presenza di Trichopoda pennipes (Diptera, Tachinidae) nell Italia nord-orientale"

Transcript

1 Bollettino Soc. Naturalisti Silvia Zenari, Pordenone 35/2011 pp ISSN Elena Cargnus* - Filippo Michele Buian* Pietro Zandigiacomo* Presenza di Trichopoda pennipes (Diptera, Tachinidae) nell Italia nord-orientale Riassunto: Trichopoda pennipes (Fabricius) (Diptera, Tachinidae), di origine neartica, è un parassitoide di ninfe e adulti di diverse specie di eterotteri. Fra questi ultimi attacca il Pentatomide Nezara viridula (L.), un importante fitofago cosmopolita, che arreca danni alle colture agrarie anche in Italia. I primi esemplari di T. pennipes, introdotti accidentalmente in Italia, sono stati rinvenuti nei pressi dell aeroporto internazionale di Roma nel Ad oggi, la specie risulta presente, oltre che in Italia (Liguria, Lombardia, Lazio, Umbria e Sicilia) anche in altri Paesi europei e in Israele. Nella presente nota sono riportati i primi casi di rinvenimento di T. pennipes in Veneto e in Friuli Venezia Giulia e vengono anche documentati, per l area studiata, i primi casi di parassitizzazione di esemplari di N. viridula da parte di questa specie di Tachinide. T. pennipes risulta distribuito in ambienti naturali e agrari di pianura dell Italia nord-orientale. Abstract: Occurrence of Trichopoda pennipes (Diptera, Tachinidae) in north-eastern Italy. Trichopoda pennipes (Fabricius) (Diptera, Tachinidae), a nearctic species, is a parasitoid of nymphs and adults of different species of Heteroptera, including the Pentatomid bug Nezara viridula (L.). This last species is an important pest of various crops in many parts of the world and also in Italy. The first specimens of T. pennipes, accidentally introduced in Italy, were found in 1988 near the international airport of Rome. To date, the species is present in different Italian regions (Liguria, Lombardia, Lazio, Umbria and Sicily) as well as in other European countries and Israel. In this note the first records of the occurrence of T. pennipes in the Veneto and Friuli Venezia Giulia regions (north-eastern Italy) are reported and, for the studied area, the first cases of N. viridula specimens parasitized by this Tachinid species are described. T. pennipes is widespread in natural and agricultural plain areas of north-eastern Italy. Introduzione Trichopoda pennipes (Fabricius) (Diptera, Tachinidae), di origine neartica, è un parassitoide di ninfe e adulti di diverse specie di eterotteri appartenenti alle famiglie Alididi, Coreidi, Pentatomidi e Pirrocoridi. In particolare, gli adulti sono at- * Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Udine. elena.cargnus@uniud.it, filippo.buian@uniud.it, pietro.zandigiacomo@uniud.it. 123

2 Fig. 1 - Maschio di Trichopoda pennipes preparato ad arte (foto Lucio Morin). tratti dai feromoni di aggregazione prodotti dal Pentatomide Nezara viridula (L.), un importante fitofago di varie colture agrarie, diffuso in molte parti del mondo, compresa l Italia. Nell ambito di programmi di controllo biologico di N. viridula, alcune specie del genere Trichopoda sono state introdotte in Australia, Argentina, Sud Africa e Isole Hawaii (Jones, 1988). L introduzione in Italia di T. pennipes è avvenuta recentemente e in modo accidentale; infatti, alcuni esemplari della specie sono stati rinvenuti per la prima volta nelle vicinanze dell aeroporto internazionale (e di una base militare) di Roma, alla fine degli anni 80 del secolo scorso (Colazza et al., 1996; Salerno et al., 2002). In Italia, il parassitoide è stato rilevato in Liguria, Lombardia, Lazio, Umbria e Sicilia (Colazza e Bin, 1990; Giangiuliani et al., 1994; Salerno et al., 2002; Cerretti et al., 2004). T. pennipes è stato segnalato in diversi Paesi europei (Portogallo, Spagna, Francia, Olanda, Slovenia) e in Israele (Tschorsnig et al., in stampa). L adulto di T. pennipes è un dittero di medie dimensioni (di circa 1 cm di lunghezza); presenta il capo e il torace di colore nero e l addome arancione scuro; le zampe posteriori sono caratterizzate dalla presenza di una serie continua di setole a forma di penna (da cui il nome specifico); le ali delle femmine sono brune con i margini ialini, mentre quelle dei maschi sono visibilmente pigmentate di giallo e nero (Fig. 1). 124

3 Le femmine di T. pennipes si aggirano in prossimità delle piante ospiti di eterotteri fitofagi, per deporre le uova sulle vittime (Fig. 2). La larva neonata del parassitoide, dopo aver perforato il guscio dell uovo e il sottostante tegumento dell ospite, penetra nel corpo della vittima dove si accresce a spese dei tessuti dell ospite. La larva matura (Fig. 3a) abbandona l ospite attraverso l apertura anale per poi impuparsi (Fig. 3b) nel terreno. Dopo circa due settimane, dal pupario emerge l adulto (Fig. 3c e 3d). Vengono riportate fino a tre o più generazioni all anno; lo svernamento avviene allo stadio larvale nel corpo dell ospite (Worthley, 1924a). Fig. 2 - Uova di Trichopoda pennipes deposte su due diversi esemplari adulti di Nezara viridula. Fig. 3 - Caratteristiche morfologiche di diversi stadi di Trichopoda pennipes: a, larva matura; b, pupario; c, pupario aperto per lo sfarfallamento dell adulto; d, maschio adulto (rielaborato da Worthley, 1924b). 125

4 In questa nota si presentano i risultati di uno studio pluriennale sulla presenza di T. pennipes nell Italia nord-orientale, ottenuti sulla base di campionamenti in campo di adulti del Tachinide e dall allevamento di esemplari di N. viridula parassitati dal Tachinide. Materiali e Metodi L indagine di campo è stata svolta in diverse aree naturali, agrarie e urbane di pianura del Veneto e del Friuli Venezia Giulia dal 2009 al 2011, nell ambito di più ampi studi sulle entomofaune. Nei diversi siti di campionamento, per individuare gli esemplari ascrivibili a T. pennipes sono state esaminate varie piante erbacee ed arbustive, in particolare quelle in fioritura. Nell autunno del 2011, in due località del Friuli Venezia Giulia site in contesti agrari, sono stati raccolti circa 300 adulti di N. viridula, rifugiatisi per lo svernamento all interno di due abitazioni. Gli esemplari del Pentatomide, che presentavano uova di Tachinide sul tegumento, sono stati posti in laboratorio e allevati singolarmente in capsule Petri di plastica per ottenere eventuali adulti del parassitoide. Per l identificazione del Tachinide sono state usate le chiavi interattive di Cerretti (2010) e la descrizione di Worthley (1924b). Risultati Reperti e siti di rinvenimento In tutto sono stati identificati nove individui di T. pennipes: sette maschi e due femmine. Sei adulti sono stati catturati in campo in tre località del Veneto e in tre del Friuli Venezia Giulia (Tab. 1, siti n. 1-6). Altri tre adulti, ottenuti in laboratorio da esemplari di N. viridula parassitati, sono risultati provenienti da un altra località del Friuli Venezia Giulia (Tab. 1, sito n. 7). Esiti dell allevamento di adulti di N. viridula parassitizzati Più di 70 adulti di N. viridula, raccolti in due località del Friuli Venezia Giulia (Tab. 1, siti n. 7 e 8) hanno presentato uova di Tachinide, in numero variabile da uno a sei sul tegumento di ciascun individuo. In allevamento, da quattro esemplari di Pentatomide provenienti dal sito n. 7 sono singolarmente fuoriuscite quattro larve di dittero che si sono impupate nelle ore successive. Da tali pupe sono finora emersi tre esemplari di T. pennipes. Da un esemplare di N. viridula raccolto nel sito n. 8 è emersa una larva di un dittero parassitoide che si è impupata. È probabile che dal pupario sfarfalli un individuo di T. pennipes, ma per identificare con certezza la specie bisognerà attendere l emergenza dell adulto. 126

5 Tab. 1 - Siti di rinvenimento del Tachinide Trichopoda pennipes in Veneto e in Friuli Venezia Giulia nel periodo Siti da 1 a 6: adulti raccolti in campo; siti 7 e 8: esemplari (adulti e una pupa) ottenuti in allevamento. N. regione 1 Veneto 2 Veneto 3 Veneto località, comune (provincia) Idrovora Brussa, Caorle (VE) Bacino Villa, Caorle (VE) Galletto, Portogruaro (VE) data raccoglitore/i 6/VIII/2009 Elena Cargnus, Pietro Zandigiacomo coordinate geografiche 45 39'25''N 12 54'52''E 6/VIII/2009 Elena Cargnus, 45 41'03''N Pietro Zandigiacomo 12 57'10''E 29/VII/2011 Pietro Zandigiacomo 4 Friuli VG S. Pier d Isonzo (GO) 14/XI/2010 Lucio Morin 5 Friuli VG 6 Friuli VG 7 Friuli VG Papariano, Fiumicello (UD) Colugna di Tavagnacco (UD) Torreano di Martignacco (UD) 16/VI/2011 April Albertini, Pietro Zandigiacomo 24/IX/2011 Pietro Zandigiacomo 10/X/2011 2/XI/ /XI/2011 Pietro Zandigiacomo, Elena Cargnus 8 Friuli VG Gonars (UD) 21/XI/2011 Filippo Michele Buian 45 46'21''N 12 51'52''E 45 51'10''N 13 27'29''E 45 48'01''N 13 25'53''E 46 05'20''N 13 11'46''E 46 06'19''N 13 10'02''E 45 53'59''N 13 13'60''E reperti di T. pennipes e descrizione del sito di rinvenimento 1 femmina, su infiorescenza di Pastinaca sativa lungo l argine erbaceo del Canale del Morto, in ambiente lagunare in area di bonifica. 1 maschio, su infiorescenza di Pastinaca sativa lungo l argine erbaceo del Canale Taglio, in ambiente lagunare in area di bonifica. 1 maschio, in attività nella chioma di un albero di Salix alba lungo una scolina in un area agricola a set-aside, prossima ad un area urbanizzata. 1 maschio, vegetazione erbacea e arbustiva sul greto del fiume Isonzo (sponda sinistra) in ambiente prossimo-naturale. 1 femmina, radura erbacea, circondata da boschetti ripariali lungo il fiume Isonzo (sponda destra) in ambiente prossimo-naturale. 1 maschio, osservato su un infiorescenza di Fallopia multiflora, in un area utilizzata come deposito di materiali edili, in area ruderale. 3 maschi di T. pennipes ottenuti in laboratorio da adulti di N. viridula con uova di Tachinide; gli esemplari di N. viridula sono stati prelevati in settembre e ottobre in un abitazione in un contesto urbano in area rurale. Un pupario presumibilmente di T. pennipes ottenuto in laboratorio da un adulto di N. viridula con uova di Tachinide; l esemplare di N. viridula è stato prelevato in ottobre in un abitazione in un contesto urbano in area rurale. 127

6 Discussione Nella presente nota vengono riportati i primi casi di rinvenimento di T. pennipes in Veneto e in Friuli Venezia Giulia e sono documentati, per l area indagata, i primi casi di parassitizzazione di N. viridula da parte di questo Tachinide. Il parassitoide risulta ampiamente distribuito in ambienti naturali e agrari di pianura dell Italia nord-orientale; infatti, gli adulti della specie sono stati rinvenuti in diverse località della fascia costiera veneta e della Bassa e Alta pianura friulana. Poiché in Italia i Pentatomidi N. viridula e Graphosoma lineatum (L.) sono gli unici ospiti per ora noti di T. pennipes (Colazza et al., 1996; Cerretti e Tschorsnig, 2010), si può ritenere che la presenza di questo parassitoide neartico sia favorita anche dalla vasta diffusione delle sue vittime nell area geografica studiata. Inoltre, il fatto che T. pennipes si sia acclimatato e sia ben diffuso nel territorio dell Italia nord-orientale trova conferma anche da una recente indagine condotta in Slovenia, dalla quale risulta che T. pennipes è presente in varie località confinati con il Friuli Venezia Giulia (Groot et al., 2007). I dati della presente indagine, relativi all allevamento di adulti di N. viridula con uova di Tachinide sul corpo da cui sono stati ottenuti tre esemplari di T. pennipes, confermano che anche in Friuli Venezia Giulia questo dittero Tachinide parassitizza N. viridula. Diverse fonti bibliografiche indicano, per il Nord America, T. pennipes quale antagonista di un altro eterottero, il Coreide Leptoglossus occidentalis Heidemann (Ridge-O'Connor, 2001). Nel 1999 alcuni esemplari di quest ultima specie sono stati rinvenuti per la prima volta in Europa, precisamente in Veneto e Lombardia (Tescari, 2001; Taylor et al., 2001; Villa et al., 2001) e successivamente anche in Friuli Venezia Giulia (Bernardinelli e Zandigiacomo, 2002). L. occidentalis, attualmente diffuso in molte regioni italiane e in vari stati limitrofi, è ritenuto specie dannosa, perché si nutre per lo più a spese dei pinoli delle conifere contenuti nei coni in via di maturazione. Alcune osservazioni preliminari avevano in passato rivelato la presenza in Friuli Venezia Giulia di un dittero Tachinide, non identificato, fuoriuscito come larva matura da un esemplare adulto di L. occidentalis raccolto in autunno e tenuto in allevamento in ambiente confinato (Bernardinelli I., com. pers.). Ulteriori indagini sono necessarie per verificare la diffusione di T. pennipes, oltre che in pianura anche nell area collinare dell Italia nord-orientale, e il livello di parassitizzazione di N. viridula e di eventuali altri ospiti. Ringraziamenti: Si ringraziano vivamente Lucio Morin di Monfalcone per la concessione di una foto utilizzata in questa nota e per le informazioni relative al sito di S. Pier d Isonzo, nonché Pierfilippo Cerretti per la conferma dell identificazione dei due reperti di T. pennipes raccolti a Caorle. 128

7 Bibliografia BERNARDINELLI I., ZANDIGIACOMO P., Prima segnalazione per il Friuli-Venezia Giulia del cimicione delle conifere (Leptoglossus occidentalis). Notiziario ERSA, 15 (5): CERRETTI P., I Tachinidi della fauna italiana (Diptera Tachinidae) con chiave interattiva dei generi ovest-paleartici. 2 volumi. Centro Nazionale Biodiversità Forestale, Verona, pp. + CD ROM. Chiave interattiva disponibile su: CERRETTI P., TSCHORSNIG H.-P., Annotated host catalogue for the Tachinidae (Diptera) of Italy. Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde A, Neue Serie, 3: CERRETTI P., WHITMORE D., MASON F., VIGNA TAGLIANTI A., Survey on the spatio-temporal distribution of tachinid flies using Malaise traps (Diptera, Tachinidae), pp In: Cerretti P., Hardersen S., Mason F., Nardi G., Tisato M., Zapparoli M. (eds.), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana. Secondo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 3. Cierre Grafica Editore, Verona: 303 pp. COLAZZA S., BIN F., I Pentatomidi ed i loro entomofagi associati alla soia in Italia centrale. Informatore fitopatologico, 40 (2): COLAZZA S., GIANGIULIANI G., BIN F., Fortuitous introduction and successful establishment of Trichopoda pennipes F.: adult parasitoid of Nezara viridula (L.). Biological Control, 6 (3): GIANGIULIANI G., COLAZZA S., LUCA G., FARINELLI D., Efficacia del parassitoide Trichopoda pennipes F. nella localizzazione dell'ospite Nezara viridula (L.). Atti XVII Congresso nazionale italiano di Entomologia, Udine giugno 1994: GROOT M. DE, VIRANT-DOBERLET M., ŽUNIC ˇ A., Trichopoda pennipes F. (Diptera, Tachinidae): a new natural enemy of Nezara viridula (L.) in Slovenia. Agricultura, 5 (1): JONES W.A., World review of the parasitoids of the southern green stink bug Nezara viridula (L.) (Heteroptera: Pentatomidae). Annals of the Entomological Society of America, 81 (2):

8 RIDGE-O'CONNOR G.E., Distribution of the western conifer seed bug, Leptoglossus occidentalis Heidemann (Heteroptera: Coreidae) in Connecticut and parasitism by a tachinid fly, Trichopoda pennipes (F.) (Diptera: Tachinidae). Proceedings of the Entomological Society of Washington. 103: SALERNO G., COLAZZA S., BIN F., Nezara viridula parasitism by the tachinid fly Trichopoda pennipes ten years after its accidental introduction into Italy from the New World. BioControl, 47 (6): TAYLOR S.J., TESCARI G., VILLA M., A neartic pest of Pinaceae accidentally introduced into Europe: Leptoglossus occidentalis (Heteroptera: Coreidae) in northern Italy. Entomological News, 112: TESCARI G., Leptoglossus occidentalis, Coreide neartico rinvenuto in Italia (Heteroptera, Coreidae). Lavori Società Veneziana Scienze Naturali, 26: 3-5. TSCHORSNIG H.P, CERRETTI P., ZEEGERS T. (in stampa) - Eight alien tachinids in Europe? The Tachinid Times, 25 (febbraio 2012). VILLA M., TESCARI G., TAYLOR S.J., Nuovi dati sulla presenza in Italia di Leptoglossus occidentalis (Heteroptera: Coreidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana,133 (2): WORTHLEY H.N., 1924a - The biology of Trichopoda pennipes Fab. (Diptera, Tachinidae), a parassite of the common squash bug, Part I. Psyche, 31: WORTHLEY H.N., 1924b - The biology of Trichopoda pennipes Fab. (Diptera, Tachinidae), a parassite of the common squash bug, Part II. Psyche, 31:

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia Iris Bernardinelli, Luca Benvenuto, Giorgio Malossini ERSA Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Sedegliano,

Dettagli

Il "cimicione americano delle conifere", una nuova minaccia per la silvicoltura?

Il cimicione americano delle conifere, una nuova minaccia per la silvicoltura? 31 ANTONELLA AGOSTINI FABIO OSTI SABRINA VALENTJNI Il "cimicione americano delle conifere", una nuova minaccia per la silvicoltura? Primo segnalaziol1e per il Trentina-Alto Adige di Leptoglossus occidentalis

Dettagli

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità Dipartimento di Scienze della Vita Lara Maistrello Le città sono culle di biodiversità e chi osserva TROVA! Il ruolo cruciale degli

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

!"#$%!!%&'%( DELLA PIANURA VENETA ORIENTALE

!#$%!!%&'%( DELLA PIANURA VENETA ORIENTALE ISSN 2039-8050 ASSOCIAZIONE NATURALISTICA SANDONATESE OSSERVATORIO FLOROFAUNISTICO VENETORIENTALE!"#$%!!%&'%( DELLA PIANURA VENETA ORIENTALE N. 18 Osservazioni di 1 campagna 2015 !"#$%(!"!%&'%( DELLA PIANURA

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei (Coleoptera: Chrysomelidae) in Campania. Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta. Vicidomini Salvatore(1-2), Russo

Dettagli

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa. Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa. Asti, 17 Marzo 2017 Giovanni Bosio Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici

Dettagli

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Alan Pizzinat, Graziano Vittone Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Marco G. Pansa, Luciana

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Elena Cargnus* - Alberto Villani** - Francesco Pavan* Fiorella Chiesa* - Pietro Zandigiacomo*

Elena Cargnus* - Alberto Villani** - Francesco Pavan* Fiorella Chiesa* - Pietro Zandigiacomo* Bollettino Soc. Naturalisti Silvia Zenari, Pordenone 37/2013 pp. 123-136 ISSN 1720-0245 Elena Cargnus* - Alberto Villani** - Francesco Pavan* Fiorella Chiesa* - Pietro Zandigiacomo* Nuovi reperti relativi

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP Franco Mason Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana Carabinieri, Verona Natura 2000 è il principale

Dettagli

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Dettagli

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 157-161 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Emilio Insom & Fabio Terzani Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO

LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI DIFESA TECNICHE CURATIVE TECNICHE PREVENTIVE LANCI INOCULATIVI LANCI INONDATIVI LANCI PREVENTIVI BANCHER PLANTS PEST IN

Dettagli

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO BIOLOGIA CLASSIFICAZIONE: CLASSE ARACNIDA Femmine adulte di Varroa: neosfarfallato a sinistra, vecchio

Dettagli

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Le cimici sono i principali fitofagi dannosi per il nocciolo. Le loro punture di nutrizione provocano il cimiciato, alterazione a carico

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

Melolontha melolontha

Melolontha melolontha Coleotteri Melolontha melolontha Ordine: Coleotteri Famiglia: Scarabeidi Particolarità: è il comune maggiolino larva cirtosomatica (a c ) che vive nel terreno Ciclo: compie 1 generazione in 3 anni Svernamento:

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

MAURIZIO PAVESI SOTTOSTIMA DELLE MINACCE ALLA BIODIVERSITÀ DA PARTE DI SPECIE ALIENE INVASIVE DI INSETTI

MAURIZIO PAVESI SOTTOSTIMA DELLE MINACCE ALLA BIODIVERSITÀ DA PARTE DI SPECIE ALIENE INVASIVE DI INSETTI MAURIZIO PAVESI SOTTOSTIMA DELLE MINACCE ALLA BIODIVERSITÀ DA PARTE DI SPECIE ALIENE INVASIVE DI INSETTI Le specie aliene invasive sono attualmente riconosciute come la seconda maggiore causa di perdita

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR Halyomorpha halys (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Conosciuta anche come Brown marmorated stink bug (BMSB) Emittero Pentatomide Origine: Asia (Cina, Korea e Giappone)

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna Foto 1:

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sandro Nardi Giuliano Stimilli Servizio Fitosanitario Regionale Osimo, 10 Luglio 2017 Supporto alle decisioni Nell anno 2016 gli

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Villarfocchiardo (TO) 15 ottobre 2010 Giovanni Bosio Regione Piemonte Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu cinipide galligeno

Dettagli

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA Giovanni Burgio e Antonio Masetti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ELATERIDI (Coleoptera,

Dettagli

DIFFUSIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME, RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS (OLIVIER), IN CAMPANIA E PROSPETTIVE DI RICERCA

DIFFUSIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME, RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS (OLIVIER), IN CAMPANIA E PROSPETTIVE DI RICERCA CAPRIO E., DI PRISCO G., MAZZONE P. Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria Filippo Silvestri Università degli Studi di Napoli Federico II DIFFUSIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME, RHYNCHOPHORUS

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

DORIFORA DELLA PATATA

DORIFORA DELLA PATATA I.S.I.S.S. D. Sartor Castelfranco Veneto LA DORIFORA DELLA PATATA Anno scolastico 2012/2013 Classe 5 AT Bin Elia e Barichello Andrea Indice generale 1 la classificazione..pag 3 2 diffusione ed origine..

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Grapevine Pinot gris virus GPGV INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Virus della vite noti ed emergenti La maggioranza dei fitovirus

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 maggio 2014 20 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 28 aprile 2014, n.

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica. A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica SocCoopva Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

La fauna dei prati - 1

La fauna dei prati - 1 Quaderni del Museo delle Scienze, 4/1 La fauna dei prati - 1 tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani a cura di Mauro Gobbi Leonardo Latella Trento

Dettagli

M. MALTESE (*) - V. CALECA (*) - A. CARAPEZZA (**)

M. MALTESE (*) - V. CALECA (*) - A. CARAPEZZA (**) M. MALTESE (*) - V. CALECA (*) - A. CARAPEZZA (**) PRIMI REPERTI IN SICILIA SU DIFFUSIONE E BIOLOGIA DI LEPTOGLOSSUS OCCIDENTALIS HEIDEMANN (HETEROPTERA: COREIDAE), CIMICE AMERICANA DEI SEMI DELLE CONIFERE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila Fonte: INGV Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila Il Gruppo di ricerca dell Università dell Aquila (Bernardino Romano,

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 ISBN 978-88-96493-00-7 Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 Proceedings 2009 Accademia

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Fieragricola di Verona 8 Febbraio

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Le cimici nocciolaie: tecniche di riconoscimento, monitoraggio e mezzi di controllo

Le cimici nocciolaie: tecniche di riconoscimento, monitoraggio e mezzi di controllo Le cimici nocciolaie: tecniche di riconoscimento, monitoraggio e mezzi di controllo Luciana Tavella DIVAPRA Entomologia e Zoologia applicate all Ambiente, Università di Torino In Italia, sino agli anni

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Vespa velutina in Italia

Vespa velutina in Italia Vespa velutina in Italia Cosa è cambiato dopo il 20 novembre 2016? Laura Bortolotti laura.bortolotti@crea.gov.it Vespa velutina: da dove viene? 2003 2004 Come si diffonde? Diffusione attiva: circa 100

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

ROMA COME «PORTA D INGRESSO» ROMA COME «PORTA D INGRESSO» PER LA FAUNA ALLOCTONA IN ITALIA? Gli esiti del Progetto Atlante Specie Alloctone del Lazio Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi NEL 2007 L AGENZIA REGIONALE

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Natisone - Localita' Stupizza 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Pulfero 8 Corpo idrico* Torrente

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige

Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige 1 Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige La coccinella asiatica Harmonia axyridis fa parte del gruppo di specie invasive che stanno colonizzando paesi delle zone climatiche

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB srl Bologna Assemblea Ordinaria SISTE 6.07.2016 - MILANO CHI SIAMO CCPB e un Organismo di Ispezione e Certificazione,

Dettagli

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI Emanuele Stival, Giacomo Sgorlon FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI 1983-2009 Riassunto. Vengono presentati i risultati preliminari di un lavoro

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe) Workshop Evoluzione del paesaggio e politiche regionali di sviluppo rurale Facoltà di Agraria, Università di Perugia Perugia, 30 settembre 2005 GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE REGIONALI

Dettagli