Sociolinguistica a.a II modulo didattico. VIII Processi di standardizzazione e ristandardizzazione dell italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sociolinguistica a.a II modulo didattico. VIII Processi di standardizzazione e ristandardizzazione dell italiano"

Transcript

1 Sociolinguistica a.a II modulo didattico VIII Processi di standardizzazione e ristandardizzazione dell italiano 1

2 Italiano, lingue romanze e latino Per illustrare il processo di formazione dello standard italiano è necessario dedicare qualche considerazione preliminare alla situazione linguistica del latino, cercando innanzi tutto di intendere in maniera più aderente alle effettive vicende linguistiche la diffusa convinzione che l'italiano (come le altre lingue romanze) derivi dal latino. In realtà le diverse forme linguistiche romanze non derivano, ma rappresentano la continuazione del latino, o meglio delle varietà di latino, così come queste erano state diffuse nelle diverse regioni d'italia prima e più tardi nei territori dell'impero. La stessa nozione di lingua latina, spesso identificata con la lingua letteraria o con la norma trasmessa attraverso l'insegnamento scolastico, deve essere riportata alla reale articolazione sociolinguistica, prodotto di un'evoluzione storica assai lunga. 2

3 Articolazione diasistematica del latino 1 Sul piano della sua formazione il latino è il risultato del prevalere della forma urbana di Roma sui dialetti italici circostanti, come conseguenza della crescita del potere politico e militare di Roma; chiare tracce di questa lotta con le varietà dialettali vicine sono, ad esempio, i sabinismi come consul, solium, olere (con [l] sabina invece della forma urbana con [d]) o gli italicismi come tafanus, bufalus, scrofa (con [f] italico invece di [b]), circoscritti a lessemi concernenti realtà rurali. Se da questi fenomeni che hanno caratterizzato la storia della lingua di Roma nel periodo della sua formazione (prima del V secolo a.c.) passiamo a considerare il latino del periodo classico, la situazione è assai complessa: latino di Roma l. delle classi superiori lingua letteraria, norma scolastica lingua d uso (Umgangssprache) l. della plebe l. volgare oralità, domini informali, modesto accesso alla scrittura 3

4 Articolazione diasistematica del latino 2 1. Distinzione tra: a) la norma letteraria/standard usata nelle opere degli autori del periodo aureo (e probabilmente dalle classi superiori nel parlato più formale) e b) il latino parlato dalle classi inferiori, per lo più di modesta o nessuna alfabetizzazione; questa seconda realtà, spesso denominata "latino volgare" è attestata soprattutto nel periodo arcaico (ad esempio in alcune parti delle commedie di Plauto, ma anche in diverse iscrizioni) e nel periodo tardo (si pensi alle iscrizioni pompeiane) e rappresenta l'aspetto della continuità della lingua parlata dagli strati socialmente più bassi, che affiora soprattutto nei periodi in cui la pressione sociolinguistica del latino colto e letterario viene meno per ragioni sociali e politiche. d i a s t r a t i c a 2. Distinzione tra: a) il latino letterario, usato nello scritto e nel parlato sorvegliato, e b) la "lingua d'uso" impiegata nel parlato informale e, limitatamente, nello scritto (si pensi, ad esempio, alla diversità tra il latino delle opere retoriche e filosofiche di Cicerone e quello delle lettere agli amici e ai familiari). dia-fasica/-mesica 4

5 Articolazione diasistematica del latino 3 A partire dal primo periodo repubblicano la potenza militare di Roma e la sua politica imperialistica portarono il latino a diffondersi dapprima in tutta la penisola italiana e poi nelle colonie, dalla penisola iberica alla Dacia (Romania). La romanizzazione dei territori assoggettati sul piano militare avveniva soprattutto attraverso la fondazione di colonie e di insediamenti in cui venivano trapiantati veterani e coloni latini: il latino diffuso attraverso questi canali non poteva che essere la lingua parlata dalle classi inferiori, quelle che contribuivano in maniera massiccia alla formazione dell'esercito romano. Questo tipo di latino, di per sé meno soggetto alla uniformità della norma standard, e portato da coloni di disparata provenienza, era destinato a differenziarsi ulteriormente a contatto con le lingue parlate dai popoli sottomessi e talora in una situazione di lontananza e di isolamento dei coloni rispetto alla madre patria. A queste circostanze si aggiunse il decisivo fattore disgregante della caduta dell Impero Romano d Occidente (476 d.c.) e delle invasioni barbariche, che rappresentano i presupposti grazie ai quali le diverse forme di latino parlate nei territori dell'impero, in assenza di uno standard riconosciuto ed imposto da un'autorità centrale, poterono intraprendere il cammino che le ha portate a trasformarsi nelle varietà romanze. 5

6 Disarticolazione del dominio latino La progressiva differenziazione del latino parlato nei territori dell'impero romano ha dato luogo al seguente quadro: a) Rumeno b) Dalmatico Italiano Sardo Ladino c) Francese Franco-provenzale Provenzale Catalano d) Spagnolo Portoghese Questo dominio, definito come Romània continua è perfettamente coerente con le immagini della teoria delle onde e del piano inclinato enunciate da J. Schmidt: considerando Roma e l'italia romanizzata come il centro diffusore delle innovazioni linguistiche, la Romanìa e la penisola iberica rappresentano le aree laterali di questo dominio e mantengono così aspetti linguistici arcaizzanti rispetto al latino e al romanzo centrale, al pari di aree isolate come la Sardegna. Il risultato di una tale diffusione del latino è un territorio che per tutto il periodo medievale appare come un continuum linguistico, sul quale successive vicende politiche e sociali hanno introdotto le differenziazioni nette che hanno portato all'individuazione delle lingue romanze moderne. 6

7 Articolazione del dominio romanzo in Italia Fino dai secoli successivi alla dissoluzione dell'impero romano si sono delineate nella penisola italiana le seguenti varietà romanze diatopicamente differenziate: 1. il tipo settentrionale influenzato dal sostrato gallico (Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia fino all'adriatico); 2. il tipo nord-orientale euganeo (Veneto) rimasto immune dalle invasioni galliche e linguisticamente assai conservatore; 3. il tipo centrale caratterizzato da sostrato etrusco, che ha recepito il latino nella forma più vicina alla norma classica, (Toscana); 4. il tipo mediano, fra l'adriatico e la valle del Tevere, con colorito linguistico umbro, di cui fa parte anche Roma, almeno fino al XV secolo; 5. il tipo meridionale, caratterizzato da sostrato di tipo osco, che comprende i territori della penisola a sud del Lazio, con l'eccezione delle zone grecofone del Salento e della Calabria. 7

8 Diglossia del periodo medievale Le prime attestazioni scritte dei volgari italiani risalgano al IX/X secolo: la lingua attestata è il punto d'arrivo di un lungo processo, iniziato diversi secoli prima con la caduta dell'impero romano d'occidente e proseguito poi in maniera sotterranea. Per tutto il Medio Evo il latino è l'unica lingua impiegata per i documenti scritti. Le varietà dialettali che si parlavano quotidianamente nelle diverse zone della penisola erano sentite come forme corrotte e devianti rispetto al latino insegnato a scuola. Fin da questa fase delle origini si può dunque parlare di una situazione diglottica in cui la varietà alta, rappresentata dal latino, è riservata al codice scritto e a tutti i dominî della cultura e dell'ufficialità, mentre le varietà diatopicamente differenziate di volgare, apprese come lingua materna erano limitate al codice orale e a dominî informali: latino varietà volgari 8

9 Superamento della diglossia medievale E stata necessaria una lunga serie di tentativi per far superare ai volgari questo senso d'inferiorità rispetto al latino e perché si senta il desiderio di fissare per scritto la nuova forma linguistica, come era successo in Francia con le letterature d'oc e d'oil. Questa situazione dura almeno fino al secolo XIV, quando il volgare è ormai accettato come lingua di generi letterarî quali la lirica o la narrativa, ma non per generi di maggiore elevatezza e dignità: Dante usa il volgare per la Commedia, ma il latino nei trattati di politica e di retorica (De Monarchia, De Vulgari Eloquentia). Il quadro cambia ancora a partire dalla fine del '300: il prestigio di cui il volgare toscano gode in quanto mezzo linguistico usato da Dante, Petrarca e Boccaccio, fa sì che fra 1300 e 1500 il toscano nelle forme del fiorentino letterario venga sempre più spesso impiegato da dotti e letterati per scrivere di qualsiasi argomento. 9

10 Una nuova forma di diglossia Nelle regioni diverse dalla Toscana si crea così una nuova situazione di diglossia: quella che era stata una delle molte varietà geografiche della penisola diventa, anche fuori dai suoi confini originarî, varietà alta destinata soprattutto allo scritto e contrapposta ad una varietà bassa rappresentata dal dialetto locale, appreso come lingua prima. toscano letterario varietà dialettali diverse Il valore del toscano come lingua letteraria valida per tutta l Italia è stato canonizzato nel dibattito sulla questione della lingua svoltosi agli inizi del 1500, grazie alla fortuna delle tesi filo-toscane sostenute da personaggi come Bembo, Machiavelli, Tolomei, in opposizione alla tesi cortigiana o italianista di Castiglione, Trissino, Equicola. 10

11 Persistenza della situazione di diglossia Nel momento dell'unificazione politica italiana (1861) la situazione rimaneva sostanzialmente era quella diglottica ora delineata: con una percentuale di analfabetismo del 78% (censimento del 1861) è evidente che coloro che potevano apprendere l'italiano a scuola erano un'esigua minoranza. All indomani della formazione di uno stato unitario si è perciò proposta in maniera esplicita la questione di individuare una varietà di italiano, dotata di tutte le qualificazioni di un qualsiasi standard moderno e cioè che potesse funzionare come mezzo di comprensione interregionale, che fosse codificato da una serie di norme che stabiliscono il suo uso corretto, che servisse da lingua comune intersoggettiva e polifunzionale. La proposta di A. Manzoni, fatta propria dal Regno d Italia, individuò nel toscano o piuttosto nel fiorentino parlato dalle classi borghesi la varietà da scegliere per la nuova norma ; Attorno all ipotesi manzoniana si accese una polemica, alimentata soprattutto dal linguista e dialettologo G.I. Ascoli. 11

12 Persistenza della situazione di diglossia Il mezzo individuato dal Manzoni per diffondere in tutta Italia il tipo di toscano parlato dalla borghesia fiorentina fu quello di utilizzare maestri di madre lingua toscana in tutte le scuole elementari delle diverse regioni d Italia. Lo stato fonetico/fonologico dell italiano contemporaneo rivela il fallimento del programma proposto da Manzoni; ma la cosa più importante è che nella prospettiva manzoniana (come in quella dell Ascoli) era centrale il ruolo della scuola primaria. Uno sguardo all alfabetizzazione italiana rivela la ragione del fallimento della proposta manzoniana: % % % % % % 1951 >10% ,2% percentuali di analfabeti ricavata dai dati ufficiali dei censimenti 12

13 Persistenza della situazione di diglossia I dati reali sono tuttavia assai più negativi di quanto traspare dalle cifre dei censimenti. Per la situazione immediatamente post-unitaria i dati raccolti da De Mauro sulla consistenza effettiva di chi, fuori dalle due situazioni particolari della Toscana e della città di Roma, era in grado di usare l italiano (toscano) in tutti i domini portano a concludere che forse si poteva definire italofono l 1,5 % della popolazione effettiva cioè non più di persone disperse su un vasto territorio e rispetto alla massa di 20 milioni di parlanti. Ma anche per i periodi successivi è necessario osservare che i dati relativi alla percentuale di analfabetismo nascondono una situazione molto più negativa, perché i semi-analfabeti (quelli che hanno seguito solo la scuola primaria e talora senza completarla) dal punto di vista linguistico dell apprendimento dell italiano in realtà si trovano assai vicini alla situazione degli analfabeti. Se ne deduce che la scuola, il principale canale di diffusione della varietà standard, si è trovata in Italia in una situazione notevolmente arretrata rispetto a tutti gli altri paesi europei, almeno per i primi 50 anni del

14 Persistenza della situazione di diglossia Una conseguenza di quanto appena visto è rappresentato dalle variazioni della vitalità e della funzionalità dei dialetti (polo basso della situazione diglottica) rispetto allo standard italiano: italiano 1,5% 14% 38% 44% italiano/dialetto 1% 66% 48% 49% dialetto 97,5% 20% 14% 7% Se prendiamo come riferimento la situazione dei primi anni 50, cioè la vigilia di profondi rivolgimenti nella struttura economico-sociale e nel costume del paese (emigrazione interna, industrializzazione, boom economico, diffusione della televisione) si può constatare che: 1. solo il 14% dei parlanti usa l italiano in tutte le condizioni; 2. il 20% conosce e usa ancora solo il dialetto; 3. un enorme massa di parlanti ha ancora il dialetto come varietà nativa e lo usa nei domini familiari e informali ed ha una conoscenza dell italiano limitato ad occasioni pubbliche e formali (rapporti di lavoro, rapporti con la burocrazia, servizio militare, scuola). 14

15 Il superamento della diglossia Conclusione: la situazione dell italiano e del suo impiego fino agli anni 50 del 900 risponde ai connotati della diglossia così come è stata definita sopra e caratterizzata dai suoi due principali elementi della gerarchia delle varietà in base ai domini d uso e dell apprendimento della varietà standard esclusivamente o in maniera significativa dominante attraverso la scuola. La situazione diglottica dell italiano subisce una sostanziale alterazione nel corso degli anni 60 e 70 del 900, come conseguenza di determinati rivolgimenti sociali, economici e di costume: 1. trasformazione dell economia da agricola a industriale e conseguente miglioramento economico degli anni 60; 2. approfondimento della questione meridionale e migrazioni di massa verso il nord e nord-est; 3. scolarizzazione di massa (fine anni 60 e 70); 4. diffusione dei mass-media. 15

16 Il superamento della diglossia Questo ha conseguenze notevoli sulla composizione del repertorio linguistico italiano, i cui due poli tradizionali della lingua e del dialetto o varietà A e B o standard e sub standard si arricchiscono di almeno altre due varietà: italiano standard italiano regionale koinè dialettale dialetto Un elemento abbastanza nuovo e di grande rilievo è la presenza, sempre più consistente a partire dagli anni 60 e 70 delle forme di italiano regionale: varietà dello standard marcate in senso diatopico e caratterizzate da peculiarità fonetico/fonologiche e lessicali; questa è la forma più diffusa con cui ancora oggi lo standard italiano è realizzato dai parlanti. La conseguenza di questi profondi mutamenti sociali e linguistici è che la generazione di italofoni nati dopo gli anni 70, nella grandissima maggioranza dei casi ha appreso come L1 non il dialetto, ma una forma di italiano regionale più o meno marcato: così sono venute meno le condizioni stesse della diglossia che implica che si apprenda come L1 la varietà bassa della gerarchia e non una forma della varietà alta. 16

17 La nozione di continuum linguistico La nozione di continuum linguistico è stata elaborata all inizio degli anni 70 nell ambito degli studi di creolistica per descrivere le varietà di passaggio tra due poli ben identificabili (Bickerton 1973: inglese e creolo della Guyana), di solito dotati di una connotazione rispettivamente positiva e negativa in senso diglottico. Due aspetti continuano ad essere dibattuti: 1) la questione del grado di discretezza delle varietà che costituiscono il continuum. a) continuum generico, con varietà non discrete e non orientate in senso diglottico; b) continuum con polarizzazioni, con varietà non discrete, ma orientate; c) continuum con addensamenti, con varietà non discrete ed orientate, ma non necessariamente verso i due poli estremi; d) gradatum, con varietà dal carattere almeno in parte discreto (Berruto 1987: 29-30). 2) la possibilità che i tratti linguistici pertinenti alle diverse varietà non ricorrano nelle concrete realizzazioni dei parlanti in maniera casuale e caotica, ma che possano essere ordinati secondo una scala implicazionale, come sostenuto da DeCamp nel suo studio sul continuo post-creolo della Giamaica (DeCamp 1971). 17

18 Dalla diglossia al continuum linguistico Nei concreti usi linguistici il dominio italiano degli ultimi 10 o 20 anni sembra rispondere in maniera sempre più netta ai connotati di un continuum linguistico. Un esempio concreto può essere rappresentato da un caso colto nell area linguistica veneta. 18

19 Un esempio continuum linguistico A B C D E F (G) G (F) H 1 non sono affatto a conoscenza di che cosa sia stato loro detto 2 non sono affatto a conoscenza di che cosa abbiano loro detto 3 non so affatto che cosa abbiano loro detto 4 non so affatto che cosa abbian loro detto 5 non so affatto che cosa hanno loro detto 6 non so mica che cosa gli hanno detto 7 non so mica che cosa gli han detto 8 non so mica cosa gli han detto 9 so mica cosa gli han detto 10 so mica cosa ci han detto 11 so mica cosa che ci han det t o 19

20 Commento al continuum a Il continuum, che fa riferimento all italiano settentrionale di area veneta prende in esame otto variabili diverse (colonne): A) forma della negazione (non... affatto/ non... mica/...mica) B) opposizione lessicale "essere a conoscenza di..." / "sapere" C) forma del pronome neutro interrogativo (che cosa / cosa/ cosa che) D) costruzione attiva/passiva E) troncamento delle forme verbali (abbiano/abbian, hanno/han) F) opposizione indicativo/congiuntivo nell'interrogativa indiretta G) forma del pronome indiretto di 3ª persona plurale (loro/gli/ci) H) parziale scempiamento delle geminate 20

21 Commento al continuum b Il continuum, pur senza escludere altre possibili combinazioni, prevede 11 diverse varietà (righe), definibili come: 1. Italiano formale aulico 2. Italiano letterario 3. Italiano standard 4. Italiano neo-standard 5. Italiano neo-standard 6. Italiano parlato 7. Italiano colloquiale 8. Italiano informale 9. Italiano trascurato 10. Italiano-dialetto 11. Italiano popolare Le varietà 1-11 sono così distribuite sull asse standard-substandard: 21

22 Continuum e scale implicazionali Se ordiniamo le otto variabili considerate secondo un ordine di marcatezza d<b<e<f<a<g<c<h e manteniamo le 11 varietà nella sequenza dello schema precedente, è possibile avere un ordine che rispecchia i principi delle scale implicazionali. 22

23 Continuum e scale implicazionali Nella scala precedente i numeri 1, 2, 3 si riferiscono alle diverse realizzazioni di ogni variabile, secondo l ordine in cui compaiono nello schema della diapositiva 19 (dall alto in basso e da sinistra a destra). Dalla scala risulta che sono impossibili realizzazioni come: Non sono affatto a conoscenza di che cosa ci han detto So mica cosa che sia stato loro detto Appaiono per lo meno strane realizzazioni come: So mica cosa ci abbiano detto So mica cosa ci han detto Appaiono del tutto normali realizzazioni come Non so mica che cosa abbiano loro detto Non sono affatto a conoscenza di che cosa abbiano loro detto. 23

24 Le variabili del continuum a Distribuzione delle realizzazioni delle otto variabili considerate nei diversi livelli e varietà del diasistema italiano. 1, 2, 3 si riferiscono rispettivamente alla prima, seconda e, eventualmente, terza realizzazione di ciascun tratto. 24

25 Le variabili del continuum b Diversa schematizzazione della distribuzione dei tratti nelle diverse varietà. 25

26 Tendenze di ristandardizzazione dell italiano contemporaneo a 26

27 Tendenze di ristandardizzazione dell italiano contemporaneo b Bibliografia minima De Mauro T., Storia linguistica dell Italia unita, Bari, Laterza 1976 (5ª ed.) Berruto G., Sociolinguistica dell italiano contemporaneo, Roma, NIS, 1987 Gensini S., Elementi di storia linguistica italiana, Bergamo, Minerva Italica, Serianni L. - Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, (3 volumi). 27

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il numero delle lingue è molto superiore a quello degli stati Es. il caso italiano Italiano, sardo, friulano, tedesco, francese, sloveno, francoprovenzale,

Dettagli

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare 1 ROMÁNIA / ROMANZO 2 Romanzo: dall avverbio latino romanice

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

Nascita della sociolinguistica

Nascita della sociolinguistica La sociolinguistica Studia le diversità e le varietà della lingua che si manifestano a causa delle differenze degli individui e a causa delle differenti situazioni in cui avviene la comunicazione Nascita

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica 1) La differenza tra bilinguismo e diglossia sta nel: a) diverso numero di varietà linguistiche indicate nel repertorio b) diverso prestigio delle varietà linguistiche del repertorio c) diverso grado di

Dettagli

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Occupiamoci ancora nello specifico della varietà strutturale. Visto il principio generale che raccomanda, nella redazione di testi scritti, l'aderenza alle

Dettagli

Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria. Lezione del 31 ottobre 2014

Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria. Lezione del 31 ottobre 2014 Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria Lezione del 31 ottobre 2014 I dati ISTAT su italofonia e dialettofonia sono differenziati a seconda dei contesti e delle

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S Prototollo dei saperi imprescindibili CLASSE PRIMA (Comp. chiave) Comunicazione nella madrelingua: (Comp. asse) - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª B A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 27

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª A A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 21

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it LA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA ITALIANA 2 BERRUTO (2003: 12) 3 Asse diatopico It. Standard normativo vs. italiano

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali

Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali di Maria Serena Causo e Adele Vendetti * L evoluzione dell export delle regioni italiane riflette sia la diversa dotazione ed efficienza dei

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

Ascoltare, parlare,interagire

Ascoltare, parlare,interagire Ascoltare, parlare,interagire Corso 2008/2009 So-stare nel conflitto 1. Incontro: 6 ottobre 2008 LE INDICAZIONI PER IL CURRICULO 2007 Segnano una discontinuità rispetto alle precedenti - non tanto ideologica,

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

LAVORO SQUILIBRI DELL OCCUPAZIONE NELLE REGIONI IN ITALIA E IN EUROPA. Centro Studi CNA

LAVORO SQUILIBRI DELL OCCUPAZIONE NELLE REGIONI IN ITALIA E IN EUROPA. Centro Studi CNA LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA SQUILIBRI DELL OCCUPAZIONE NELLE REGIONI IN ITALIA E IN EUROPA 6 GIUGNO 2018 L OCCUPAZIONE IN ITALIA: PENULTIMA

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 F.S. VALUTAZIONE DOMENICA SIBILIO A.S. 2017/2018 1 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni utili a orientare le scelte didattiche restituisce alle scuole,

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

EDUCAZIONE LINGUISTICA : EDUCAZIONE LINGUISTICA : PRESUPPOSTI STORICI E RIFERIMENTI TEORICI Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia BRAINSTORMING: EDUCAZIONE

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia ALLEGATO 1 brano da riordinare a) Il fenomeno migratorio in Italia ha ormai raggiunto proporzioni ragguardevoli: secondo le anticipazioni del Dossier Caritas 2005 le presenze straniere regolari ammontano

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento 1 al: 16 novembre 2018 Numero di cittadini italiani iscritti 2 : 393 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

L italiano della comunicazione elettronica. 3. Variazione diastratica. 20 ottobre 2015

L italiano della comunicazione elettronica. 3. Variazione diastratica. 20 ottobre 2015 Linguistica italiana Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 L italiano della comunicazione elettronica 3. Variazione diastratica 20 ottobre 2015 Gaetano Berruto (1987): la struttura dell italiano Più fluidi di

Dettagli

LA POPOLAZIONE EUROPEA

LA POPOLAZIONE EUROPEA LA POPOLAZIONE EUROPEA MOVIMENTI DEMOGRAFICI Demografia = studio dei fenomeni che riguardano la popolazione. Censimento: raccoglie di dati sulla popolazione. In Italia il primo fu nel 1861, poi ogni 10

Dettagli

MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA?

MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne risalenti circa al X sec. A.C.. L area poi occupata

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici Sociolinguistica a.a. 2005-2006 II Fattori diastratici Fattori diafasici 1 Variabilità diastratica e diafasica Dinamica continua tra: fattori permanenti e oggettivi (diastratici) vs fattori mutevoli, legati

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) 30 gennaio #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 29gen2017 Il Piccolo 29gen2017 Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO Roma, 17 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 390 mila. A oltre 133 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 679 MILA UNITÀ, 12 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc.magdalena Nigoević Candidate: Matea Sočo e Tina Tomasović

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010 Lo spazio linguistico italiano Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010 La mobilità nello spazio linguistico Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari,

Dettagli

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Area degli Esiti - 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Comunitari nati nei Paesi dell'europa dell'est Nell anno 2016 sono 948.157 il numero di Comunitari nati

Dettagli

VI LA MATRICE DEI DATI

VI LA MATRICE DEI DATI Come organizzare le informazioni raccolte? VI LA MATRICE DEI DATI MRC / VI - La matrice dei dati 1 Pro-memoria Variabile Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

Taranproject - Occhi di mari

Taranproject - Occhi di mari Taranproject-Occhi di mari Perla d argentu e occhi di mari, di la Calabria tu sì la reggina. La notti nta lu sonnu mi cumpari, cuntentu mi risbigghju ogni matina. Guardandu eu li stiddi i sta nuttata li

Dettagli

MARCHE - TOSCANA - FRIULI VE. GIULIA

MARCHE - TOSCANA - FRIULI VE. GIULIA Le regioni d Italia 4 di 5: MARCHE - TOSCANA - FRIULI VE. GIULIA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo Gli uomini italiani in Islanda Dati e statistiche Rilevazione dati 1 : 16 novembre 2018 Numero di cittadini italiani iscritti 2 : 214 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI 1 LA CIVILTA GRECA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni da documenti utili alla comprensione di un 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

1 Elaborazione a cura di CAIRE

1 Elaborazione a cura di CAIRE 1 Elaborazione a cura di Previsione 2020 SCENARIO A Lo scenario A è quello più ottimistico : i saldi migratori si mantengono costanti sui livelli degli ultimi 5 anni, vale a dire uno dei periodi con le

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2014/2015 Fonte: elaborazione CSSC su dati MIUR 2015 LE SCUOLE PRIMARIE La rilevazione, realizzata in collaborazione con l anagrafe del Ministero, consente di scattare

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Lingua e Letteratura italiana Secondo Biennio Classe

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

STORIA e CITTADINANZA

STORIA e CITTADINANZA STORIA e CITTADINANZA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 USO DELLE FONTI - Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere semplici operazioni di ricerca storica.

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE O S S E R V A T O R I O 2 q SETTEMBRE 218 N 35 FALLIMENTI AI MINIMI DA 7 ANNI MA TORNANO A CRESCERE LE LIQUIDAZIONI SINTESI DEI RISULTATI Nella prima metà del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty Molti sono stati i commenti al lavoro di Piketty; positivi e di critica ma tutti gli riconoscono di aver realizzato un opera di notevole spessore supportata da una grande raccolta di dati. Il risultato

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna Coorte

Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna Coorte Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna Coorte 2016-17 I anno (a.a. 2016-17) Insegnamenti SSD CFU Docenti Obiettivi formativi specifici / Modalità di verifica Letteratura italiana L-FIL-LET/10

Dettagli

PERCORSI PROFESSIONALI E TECNICI NELL INDAGINE PISA 2009 Il Piemonte a confronto con le regioni del Nord Italia

PERCORSI PROFESSIONALI E TECNICI NELL INDAGINE PISA 2009 Il Piemonte a confronto con le regioni del Nord Italia PERCORSI PROFESSIONALI E TECNICI NELL INDAGINE PISA 2009 Il Piemonte a confronto con le regioni del Nord Italia Luciano Abburrà e Luisa Donato 6 marzo 2012, Torino L Precedenti e premesse dell approfondimento

Dettagli

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010) Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10 (agosto 2010) Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica del settore istruzione il Ministero

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Luisa Fidanza ANNO SCOLASTICO: CLASSE:Vprimaria MATERIA:geografia 2015/2016 PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1:mesi di settembre e ottobre. L Europa. acquisire una visione del pianeta

Dettagli

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI Roma, 28 Agosto 2015 I giovani presi in carico sono quasi 427 mila. A 153 mila è stata proposta almeno una misura SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 628.617 AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI CRESCONO

Dettagli

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE DICEMBRE 215 #25 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 LIQUIDAZIONI AI MINIMI DAL 26 SINTESI DEI RISULTATI Si interrompe il calo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA Roma, 25 Settembre 2015 I giovani presi in carico sono 462.762. A quasi 170 mila è stata proposta almeno una misura CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ,

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli