APPUNTI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO"

Transcript

1 APPUNTI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO Programma di terza liceo L. Dossena

2 Capitolo: <Sommario Sommario Sommario... 2 LA PROPRIETA I DIRITTI REALI... 4 La proprietà e il possesso... 4 Il diritto di proprietà nella Costituzione... 4 La proprietà nel codice civile... 4 I caratteri del diritto di proprietà... 4 I limiti alla proprietà nell interesse pubblico... 5 I limiti alla proprietà nell interesse privato... 6 Il possesso e la detenzione... 6 La disciplina giuridica del possesso... 7 Modi d acquisto e azioni a difesa della proprietà... 8 Titolo originario e titolo derivativo... 8 L occupazione... 8 L invenzione... 8 L accessione... 8 L unione... 8 La specificazione... 9 L usucapione... 9 Possesso vale titolo... 9 Azioni a difesa della proprietà Le azioni possessorie La comunione e il condominio Comunione e comproprietà Scioglimento della comunione Il condominio negli edifici La multiproprietà I diritti reali di godimento

3 Capitolo: <Sommario L usufrutto L uso e l abitazione La superficie e l enfiteusi Le servitù prediali DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI La famiglia La famiglia legittima La famiglia di fatto I rapporti famigliari Il matrimonio Rapporto tra coniugi I rapporto patrimoniali tra coniugi Separazione e divorzio Conclusioni Fonti

4 LA PROPRIETA I DIRITTI REALI La proprietà e il possesso Il diritto di proprietà nella Costituzione La Costituzione si occupa del diritto di proprietà. Questo diritto reale è stabilito nell articolo 42: La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi d acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurane la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo, espropriata per motivi d interesse generale. La formula della funzione sociale della proprietà afferma da una parte il diritto di proprietà privata e dall altra parte il riconoscimento della proprietà pubblica cioè la possibilità dello Stato di porre limiti legali alla proprietà per l interesse collettivo. Esempio: Il Comune può, in determinati casi, obbligare il proprietario La proprietà nel codice civile Secondo la nozione di proprietà, la stessa prevede il diritto di godere e di disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo, sia pure nel rispetto dei limiti e degli obblighi disposti dalla legge. Questi due poteri quindi sono detenuti dal suo titolare. La facoltà di godimento consiste nell utilizzare i beni secondo la propria utilità La facoltà di disposizione comporta il potere di destinare il bene all uso desiderato. I caratteri del diritto di proprietà Il diritto di proprietà, oltre che essere assoluto, immediato, tipico, patrimoniale e con diritto di seguito si caratterizza come tutti diritti reali per essere pieno, esclusivo, perpetuo, autonomo ed elastico. Pienezza: Il proprietario può fare ciò che desidera del suo bene. Sempre che sia di carattere lecito. Esclusivo: Il proprietario può godere del bene senza far partecipare terzi. Perpetuo: Il bene non ha limite temporali. Può durare per tutta la vita. Autonomo: Il bene esiste indipendentemente dall esistenza di altri diritti. Elasticità: E riconoscibile nel fatto che può essere limitato per l esistenza sulla cosa di determinati diritti altrui e ritorna piena quando questi diritti vengono a cessare. 4

5 I limiti alla proprietà nell interesse pubblico La legge dispone che, in determinate circostanze, gli interessi privati possono essere sacrificati in nome di quelli collettivi: questo può verificarsi, nella espropriazione e nella requisizione. L espropriazione L espropriazione per pubblica utilità è l atto attraverso cui l autorità amministrativa toglie la proprietà a un soggetto per trasferirla a un altro, normalmente un ente pubblico. Affinché si possa procedere a regolare espropriazione è necessario che esista una legge che indichi in quali casi e con quali procedure si possa effettuare (riserva di legge). L ente pubblico interessato deve perciò dichiarare la pubblica utilità del bene espropriato e pagare al proprietario un indennizzo economico = valore di mercato del bene. Esempi di espropriazione per pubblica utilità: la costruzione di strade, ferrovie, ponti, la realizzazione di alloggi popolari, l installazione di telecomunicazioni o lo sfruttamento delle risorse dal suolo. I ricorsi contro l espropriazione. Il cittadino che ritiene di aver subito una ingiustizia può rivolgersi all autorità giudiziaria. Requisizione Le condizioni per la requisizione. Nelle situazioni di grave o urgente necessità pubblica (terremoti, inondazioni, guerre ecc.) la pubblica autorità può togliere la proprietà di beni mobili o immobili ai legittimi proprietari. Tale atto è la requisizione e può essere a titolo temporaneo o definitivo. I limiti alla edificabilità dei suoli. La salvaguardia di uno sviluppo razionale del territorio è regolata dai piani regolatori comunali che suddivide il proprio territorio in diverse aree (zone industriali, aree residenziali, spazi verdi, servizi sociali, edilizia popolare) e che indicano le caratteristiche che devono avere le costruzioni (colori, stile, materiali, distanze, altezza, cubatura). 5

6 Condizioni edificabiità Richiesta progetto in Comune Permesso di costruizione dal Comune Pagamento oneri in Comune I limiti alla proprietà nell interesse privato Queste regole di vicinato sono stabilite dal Codice civile e comprendono: Immissioni fumo, calore, rumori dal fondo del vicino, se non superano la tollerabilità) Distanze alberi, recinzioni. Accesso al fondo In determinati casi secondo il codice civile il proprietario deve garantire l accesso al suo fondo) Stillicidio Costruzione di tetti che impedisce che le acque piovane vanno sul terreno del vicino) Atti emulativi piante ad alto fusto o muri sul confine per limitare la visuale del confinante Il possesso e la detenzione La differenza tra proprietà e possesso: Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un attività corrispondente all esercizio della proprietà o di un altro diritto reale. Nel caso del possesso, infatti, non si riconosce ad altri un diritto sulla cosa. Nella detenzione questo avviene, e risulta quindi essere situazione ben diversa. Infatti si può mantenere il possesso della cosa in modo diretto anche attraverso un'altra persona, che la detiene. 6

7 Un esempio pratico: Se mio padre presta la sua automobile a un amico, questo non ne diventa il possessore, ma solo un detentore. Il possesso è ancora in mano di mio padre. Situazioni di fatto possesso chi dispone della cosa si comporta da proprietario, indipendentemente dall averne diritto detenzione chi dispone della cosa riconosce di non esserne proprietario La disciplina giuridica del possesso Il possesso è di buona fede se il possessore ignora senza colpa di ledere un diritto altrui, mentre è di mala fede se il possessore sa o dovrebbe sapere di ledere il diritto altrui. Buona fede: è presunta fino a prova contraria deve esistere nel momento in cui si acquista il possesso è esclusa se l ignoranza dipende da colpa grave Diritti del possessore rimborso alle spese ritenzione indennità 7

8 Modi d acquisto e azioni a difesa della proprietà Titolo originario e titolo derivativo Il diritto di proprietà può essere acquistato in due modi: Titolo originario Titolo derivativo Nel primo caso la proprietà si acquista in modo autonomo mentre nel secondo viene trasferita da un titolare all altro. I modi d acquisto a titolo derivativo sono i più diffusi. In pratica sono i contratti di compra vendita, permuta, donazione oltre alla successione a causa di morte. L occupazione Si acquisisce la proprietà per occupazione quando ci si appropria di cose che non appartengono a nessuno. Esempio: trovo un oggetto in una discarica funzionante che non è più di nessuno. Ho il diritto di essere il proprietario. L invenzione Significa che se dovessi trovare un oggetto di valore sono tenuto a riconsegnarlo (Polizia o in Comune). L inventore (chi trova l oggetto) è per legge tenuto a riconsegnare l oggetto al legittimo proprietario. Il Comune, dopo aver fatto la debita pubblicità (qualora non si conoscesse il proprietario), ha diritto di tenere l oggetto per un anno. L inventore quindi ha diritti che sono un compenso in denaro qualora il proprietario si fa vivo altrimenti (l inventore) diventa proprietario dell oggetto trovato. L accessione Il proprietario di un terreno acquisisce la proprietà di qualsiasi bene che venga unito ad esso. L unione Si ha unione quando diverso cose mobili che appartengono a proprietari diversi vengono unite tra loro e formato in tal modo una cosa unica. Esempio: Un ragazzo decide di riparare uno scooter e si procura da un meccanico i pezzi di ricambio per poterlo sistemare. Il giovano diventa proprietario dello scooter malgrado l unzione di più pezzi di ricambio. Chiaramente dovrà pagare al meccanico i pezzi che gli ha fornito. 8

9 La specificazione L acquisto della proprietà per specificazione si ha quando un soggetto usa materiali altrui per formare una cosa nuova. E tenuto per legge a pagare al legittimo proprietario il valore delle materie usate. L usucapione E un mezzo di acquisto a titolo originario della proprietà e degli altri diritti di godimento basato sul possesso prolungato nel tempo. Esempio: Una persona utilizza una rimessa da tanti anni ed i proprietari mai hanno fatto opposizione a questo utilizzo. La persona che utilizza quindi questa rimessa acquista per usucapione la proprietà della stessa. Per poter dar luogo all usucapione il possesso di un bene deve essere: Pacifico (non ottenuto attraverso la forza) Pubblico (non esercitato in modo occulto) Non interrotto (mai avuto interruzione da parte del proprietario) Possesso vale titolo Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il possesso purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà (art cc). Un esempio può essere quello che una persona acquista da un altra un bene che poi si scopre essere un oggetto rubato. Chi ha acquistato il bene, con il principio possesso vale titolo diventa proprietario. Possesso vale titolo Possesso Buona fede Titolo idoneo 9

10 Riepilogo Occupazione Invenzione Accessione TITOLO ORIGINARIO Proprietà acquisita in modo autonomo Unione Specificazione Usucapione possesso vale titolo TITOLO DERIVATIVO Proprietà trasferita da un titolare all'altro Contratti (compravendita, permuta, donazione) Successione a causa di morte. Azioni a difesa della proprietà Ogni persona proprietaria di un bene (mobile o immobile), in base alle disposizione dell articolo 24 della costituzione può agire in giudizio e può rivolgersi ad un giudice per la tutela dei propri diritti. 1. AZIONI DI RIVENDICAZIONE Il proprietario di un bene chiede al giudice che gli sia restituito il possesso del bene stesso di cui altri si sono ingiustamente impossessati. 2. AZIONE NGATORIA Il proprietario dimostra l inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa e per farne cessare le eventuali azioni di molestia. 10

11 3. AZIONE DI REGOLARMENTO DEI CONFLITTI Può essere proposta dal proprietario di un fondo e ha la funzione di definire il modo esatto i confini tra il suo fondo e quello di un confinante. 4. AZIONE DI APPOSIZIONE DI TERMINI Quando il proprietario di un fondo, essendo i termini tra il suo fondo e quello vicino mancanti, chiede che i termini di confine siano apposto o ristabiliti a spese comuni. Le azioni possessorie Azioni di reintegrazione: E l azione volta a recuperare il possesso di n bene di cui si è stati privati in modo occulto e contro la propria volontà. Azione di manutenzione: E l azione tramite cui il possessore chiede di far cessare atti di molestia che pregiudicano il godimento di un bene. 11

12 La comunione e il condominio Comunione e comproprietà Quando il diritto reale spetta contemporaneamente a più persone, si ha comunione. Nel casi in cui la comunione riguarda la proprietà, si parla di comproprietà. Le fonti della comunione: Una situazione di diritto comune può nascere per effetto di eredità, per volontà delle parti o per legge. Nel primo caso si parla di comunione incidentale, nel secondo di volontaria e nel terzo di comunione forzosa o legale. Comunque ogni partecipante ha determinati diritti: Diritto di godimento Ogni titolare può usare il bene comune con il debito rispetto nel diritto anche degli altri. Diritto di disporre della quota Ognuno può fare ciò che crede della sua quota, può anche venderla o concederla in uno ad altri. Diritto di chiedere lo scioglimento della comunione Ogni partecipante può chiedere in qualsiasi momento che la comunione o la comproprietà vegano sciolte, a meno che non si sia precedentemente concluso un accordo di mantenere in comune la titolarità. Obblighi: La comunione e comproprietà comportano anche obblighi che consistono nel rispetto della destinazione del bene e dei diritti che ne derivano. Amministrazione del bene comune: Richiede il principio della maggioranza, che non si calcolo in base al numero dei partecipanti ma in base alle quote di cui sono titolari. Le maggioranze: Maggioranza semplice: Maggioranza numerica: Unanimità: oltre la metà del valore del bene per le deliberazioni relative all ordinaria manutenzione. dei proprietari che rappresentino una maggioranza qualificata delle quote (due terzi del valore del bene) in relazione alla vendita della cosa comune o alla costituzione su di essa di diritti reali. 12

13 Scioglimento della comunione In qualsiasi momento ciascun comproprietario può chiedere lo scioglimento della comunione, che si realizza tramite la divisione del bene. La divisione può essere convenzionale o giudiziale. Quella convenzionale è stabilita di comune accordo. Quella giudiziale invece è prevista da un giudice (quando un comproprietario non riesce ad andare d accordo con l altro). La divisione può essere effettuata sia in natura che in denaro. Il condominio negli edifici Le parti comuni: appartengono per legge ai comproprietari (muri maestri, il tetto, le scale, gli ascensori, i portoni d ingresso ecc.) Diritti e doveri dei condomini: ogni proprietario deve partecipare in proporzione al valore dell appartamento alle spese relative alle parti comuni. Assemblea dei condomini: Le decisioni vengono prese (sui beni in comproprietà) all interno dell assemblea dei condomini. Le maggioranze: In prima convocazione sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell edificio. Il regolamento di condomino: contiene le norme relative all uso delle parti comuni, all amministrazione, alla ripartizione delle spese e alla tutela del decoro dell edificio. La multiproprietà E un contratto con cui più persone acquista un immobile con la facoltà di utilizzarlo, ciascuna, in un determinato periodo dell anno. Ogni multiproprietario acquista un diritto pieno ed esclusivo sull immobile, diritto che è liberamente trasferibile e comporta le stesse garanzia del diritto di proprietà. L unico limite è quello temporale, nel senso che la proprietà è limitata a un certo periodo di tempo durante l anno. 13

14 I diritti reali di godimento I diritti reali minori si distinguono in diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia. I diritti reali di godimento: usufrutto uso abitazione superficie enfiteusi servitù prediale e si affermano su beni altrui. Essi costituiscono delle limitazioni al diritto di proprietà, che si caratterizza proprio per la sua elasticità. Usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi e servitù prediale I diritti reali di garanzia: pegno ipoteca consentono invece di garantire diritti di credito di terzi. L usufrutto L usufrutto è il diritto di godere di una cosa altrui, traendo da essa ogni utilità, con l obbligo però di rispettare ovviamente la destinazione economica. La nuda proprietà: Quando esiste tale situazione, per evidenziare le forti limitazioni cui è sottoposto il diritto di proprietà, si parla di nuda proprietà. In pratica il proprietario, privato del diritto di godimento, conserva solo quello di disposizione del bene. Proprio per il fatto di costituire una limitazione molto forte al diritto di proprietà, l usufrutto ha una durata massima, corrispondente alla vita dell usufruttario (se questi è una persona fisica) oppure a trenta anni (se si tratta invece di un ente collettivo). I modi di acquisto dell usufrutto: L usufrutto può essere ricevuto: per contratto: quando il proprietario di un bene cede ad altri l usufrutto su di esso, oppure vende il bene riservando a sé l usufrutto. per testamento: quando una persona riserva ad un soggetto il diritto di usufrutto su un bene che lascia in eredità ad altri. 14

15 per usucapione: per disposizione di legge: quando acquista l usufrutto su un bene chi ne abbia esercitato gli specifici poteri per un certo periodo di tempo senza l opposizione del proprietario. quando la legge dispone che a determinati soggetti spetti l usufrutto su beni altrui. USUFRUTTO Per contratto Per testamento Per usucapione Per disposizione di legge I diritti dell usufruttario L usufruttario ha il godimento pieno del bene e può fare propri i frutti che esso produce; può inoltre farsi rimborsare le spese sostenute per migliorare il bene in questione. Egli può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, sempre che ciò non sia vietato dal titolo costitutivo. I doveri dell usufruttario: L usufruttario deve procedere all inventario iniziale dei beni su cui è costituito il suo diritto e deve prestare idonea garanzia alla restituzione di essi. Deve poi custodire le cose con diligenza e sostenere le spese di custodia, di manutenzione e di ordinaria amministrazione; a suo carico sono inoltre le imposte sul reddito delle cose. Infine egli ha l obbligo di rispettare la destinazione economica del bene. Le cause di estinzione dell usufrutto L usufrutto si estingue normalmente con la scadenza del termine stabilito contrattualmente, con la morte dell usufruttario oppure dopo un periodo di trent anni. Nel codice civile (artt e 1015) sono però dettate altre cause di estinzione: la prescrizione: per cui l usufruttario perde il suo diritto se non usa il bene per vent anni. la consolidazione: se l usufrutto e la proprietà si uniscono nella stessa persona. il perimento: del bene sui cui esiste l usufrutto. l abuso: se l usufruttario non rispetta la destinazione economica del bene o viene meno ai suoi doveri di diligenza. L abuso deve essere dichiarato con sentenza dall autorità giudiziaria. 15

16 Il quasi usufrutto: L usufrutto ha per oggetto cose inconsumabili, cioè che sono suscettibili di usi ripetuti. È però possibile determinare una situazione giuridica molto simile all usufrutto anche su beni consumabili: si parla in tal caso di quasi usufrutto o di usufrutto improprio. La restituzione del bene: Quando l usufrutto del bene si estingue, l usufruttario deve restituire il bene al proprietario. In tale ipotesi, se ha apportato dei miglioramenti alla cosa, ha il diritto di ricevere un indennità. L uso e l abitazione L uso e l abitazione sono specie limitate di usufrutto. L uso è il diritto di usare una cosa e farne propri i frutti, nei limiti dei bisogni propri e della famiglia. L abitazione è invece il diritto di abitare una casa altrui, limitatamente ai bisogni propri e della famiglia. Il concetto di famiglia Il concetto di famiglia qui utilizzato è più ampio di quello corrente, in quanto si devono considerare anche le persone che convivono con il titolare al fine della prestazione dei servizi. A differenza dell usufrutto che può essere ceduto ad altri, l uso e l abitazione sono intrasmissibili, in quanto considerati strettamente personali. La loro disciplina ricalca però pienamente quella dell usufrutto. La superficie e l enfiteusi Il diritto di superficie: Il diritto di superficie consiste nel diritto di edificare o mantenere una costruzione sopra o sotto il suolo altrui, acquistando solo la proprietà della costruzione. La costituzione di questo diritto va perciò contro il principio di accessione. La giustificazione del diritto di superficie: Le ragioni che giustificano il diritto di superficie sono principalmente di natura economica. Esso infatti consente a determinati soggetti di acquistare la proprietà di beni, di per sé destinati a una durata limitata nel tempo, senza dover sostenere spese eccessivamente elevate, visto che non è dovuto il valore del fondo su cui sorgono. Costituzione e durata della superficie: Il diritto di superficie, chiamato anche proprietà superficiaria, può essere costituito a tempo determinato o perpetuo e può essere liberamente ceduto dal titolare. Esso può estinguersi per scadenza del termine, per non uso ventennale, per consolidazione e per rinuncia del titolare. 16

17 L enfiteusi: Di scarsa applicazione è oggi l enfiteusi, che consiste nel diritto di utilizzare un fondo altrui e di percepirne i frutti, con l obbligo però di migliorarlo e di pagare una prestazione in denaro o in natura al contendente. La durata può essere perpetua o temporanea: in questo caso tuttavia non può essere inferiore di vent anni. Le servitù prediali La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l utilità di un altro fondo appartenente a un diverso proprietario. Fondo servente e fondo dominante: Presupposto di questo diritto reale è l esistenza di due fondi appartenenti a proprietari diversi, tali da poter risultare legati da un rapporto di utilità. Su uno dei due fondi (chiamato fondo servente) viene imposto un peso che comporta un vantaggio per l altro fondo (detto fondo dominante). Questo peso può consistere nel dovere di tollerare una determinata attività da parte dell altro proprietario, o nell astenersi dal fare qualcosa che, in altre circostanze, si avrebbe diritto di effettuare. Il diritto di seguito: Se la proprietà viene ceduta, il diritto di servitù rimane e riguarda qualsiasi proprietario che si avvicendi nella titolarità del bene. L acquisto delle servitù: È possibile che un diritto di servitù venga costituito in base alla volontà dei soggetti interessati: ciò può avvenire per contratto, per testamento o per destinazione del padre di famiglia. Esso può anche essere costituito per usucapione. Le servitù coattive: Le servitù possono poi essere costituite coattivamente e vengono pertanto denominate servitù coattive. Se si procede alla costituzione coattiva di una servitù, deve essere pagata un indennità, stabilita in sede giudiziaria, A favore del titolare del fondo servente. La classificazione delle servitù: Le servitù sono classificate in diverse tipologie, che comportano effetti pratici diversi per ciascuna di esse: si dicono affermative: le servitù in cui il proprietario del fondo servente deve tollerare azioni da parte del proprietario del fondo dominante; si dicono al contrario negative quelle in cui il peso consiste nel non fare determinate cose. 17

18 sono continue sono apparenti: le servitù che, una volta formate, non richiedono ulteriori attività relative al loro esercizio; sono invece discontinue quelle che comportano ogni volta attività specifiche. le servitù la cui esistenza è riconoscibile attraverso determinate opere; viceversa sono non apparenti tutte le altre. L acquisto di tale diritto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, è ammesso solo per le servitù apparenti. L estinzione delle servitù: Le servitù si possono estinguere per non uso ventennale, per consolidazione, per perimento del fondo dominante o servente, per sentenza giudiziaria, per scadenza del termine, per rinuncia da parte del titolare di tale diritto. SERVITÙ Affermative Negative Continue Discontinue Apparenti Non apparenti 18

19 Capitolo: DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI La famiglia La famiglia può essere definita come un gruppo di persone legate tra loro da rapporti di sangue e di affetto e può essere considerata come la prima forma di vita in comune tra essere umani. La famiglia legittima La comunità famigliare può originarsi dalla celebrazione del matrimonio. Anzi, secondo la Costituzione, il matrimonio è necessario perché possa parlarsi di famiglia (art. 29 Cost.). La Famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio. Si definisce legittima quando nasce dall unione di due persone unite in matrimonio. La famiglia di fatto Negli ultimi decenni esistono e sono diffuse molte famiglie di fatto che sorgono dalla convivenza di due persone NON legate dal vincolo matrimoniale e dei figli che nascono dalla loro unione. Queste famiglie non hanno la stessa tutela delle famiglie legittime, ma godono comunque di un ampia protezione giuridica. I legami famigliari tra persone non unite in matrimonio danno origine ad una famiglia cosiddetta di fatto. I rapporti famigliari All interno di un nucleo famigliare si possono riconoscere 3 tipologie di rapporti giuridici: 1. Il coniugio 2. La parentela 3. L affinità Il coniugio è il rapporto che esiste tra due persone, di sesso diverso e unite tra loro dal vincolo del matrimonio mentre la parentela è il rapporto che unisce due o più persone per vincoli di sangue in quanto discendono da una stessa persona denominata stipite. (art. 74 c.c.). La parentela può essere: In linea retta: se i parenti discendono gli uni dagli altri, come genitori e figli, oppure nonni e nipoti. 19

20 Capitolo: DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI In linea collaterale: quando i parenti pur avendo uno stipite comune, non discendono gli uni dagli altri come due sorelle oppure due cugini. La parentela si misura in gradi. In linea retta si computano tanti gradi per quante sono le generazioni, escluso lo stipite. Esempio: tra nonno e nipote si parla di secondo grado (escludendo lo stipite). Nella linea collaterale i gradi si contano salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendono all altro parente, sempre escludendo lo stipite. La legge non riconosce il vincolo di parentela oltre al sesto grado. L affinità invece è il vincolo tra una persona ed i parenti del suo coniuge (art. 78 c.c.). Una persona è affine a uno dei coniugi nella stessa linea e nello stesso grado in cui è parente dell altro coniuge. Il matrimonio Il matrimonio è un contratto tra due persone. Il matrimonio civile e concordatario è alla base della famiglia per poter esistere. Per risultare sposati dal punto di vista civile (riconoscimento da parte dello Stato e della Chiesa) sono possibili due tipi di matrimonio: Matrimonio civile: Viene celebrato in Comune per opera del sindaco o di un suo delegato Matrimonio concordatario: Viene celebrato in Chiesa innanzi ad un ministro del culto cattolico. Per lo Stato è il matrimonio civile che serve per ottenere effetti civili e giuridicamente attivi. Impedimenti matrimoniali: La legge prevede che non possono sposarsi: I minorenni Gli interdetti (private cioè della capacità di agire) I soggetti dello stesso sesso. Persone già sposate con altri Parenti stretti Persone che hanno ucciso o tentato di uccidere il coniuge dell altra parte. Non possono sposarsi tra di loro: ascendenti e discendenti in linea retta 20

21 Capitolo: DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI fratelli e sorelle zii e nipoti affini in linea retta, in linea collaterale in secondo grado l adottante, l adottato ed i suoi discendenti l adottato e i figli dell adottante i figli adottivi della stessa persona l adottato e il congiunge dell adottante, l adottante e il coniuge dell adottato. Nullità e annullamento Qualora il matrimonio dovesse essere celebrato in presenza di una condizione come sopra sarebbe nullo. In caso di simulazione o con vizio del consenso il matrimonio sarebbe altrettanto nullo. Si può, infatti, chiedere l annullamento del matrimonio qualora uno dei coniugi scopre che la controparte ha precedenti penali di rilevante gravità. L annullamento del matrimonio non ha effetto retroattivo. PRESUPPOSTI Maggiore età capacità di agire sesso diverso liberà di stato mancanza vincoli mancanza impedimento da delitto Pubblicazioni Prima di procedere al matrimonio è necessario seguire la procedura delle pubblicazioni che consistono nell affissione negli albi comunali dei dati relativi ai futuri sposi, compresi la data e il luogo previsti per la cerimonia. Hanno la funzione di consentire, a chiunque sia a conoscenza di un impedimenti matrimoniale, di denunciarlo in tempo. Matrimoni misti Negli ultimi decenni i matrimoni misti sono molto diffusi. Lo straniero che sposa un cittadino italiano dovrà avere il nulla osta rilasciato dal consolato o dall ambasciata del proprio Paese. 21

22 Capitolo: DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI Rapporto tra coniugi Obblighi dei coniugi Fedeltà Assistenza Collaborazione Coabitazione Dalla celebrazione del matrimonio nascono determinati diritti e doveri i quali sono posti su un piano di assoluta parità contrariamente al passato quando l uomo aveva un ruolo di netta superiorità nei confronti della moglie. Violazione degli obblighi Se viene violato uno di questi obblighi non vengono applicate sanzioni ma l altro coniuge può chiedere al giudice la separazione. La moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito mentre in passato lo perdeva per acquisire quello del coniuge. I rapporto patrimoniali tra coniugi Regime legale Il regime previsto dalla legge è la comunione dei beni. Quando due persone si sposano in assenza di diverso accordo, entra in questo regima matrimoniale. Nel senso che i beni acquistati da essi dopo la celebrazione del matrimonio appartengono ad entrambe in misura del 50 %. Qualora la moglie non lavori perché si dedica alla famiglia, dopo il matrimonio metà del patrimonio del marito dovrà essere trasferito alla moglie. Beni esclusi dalla comunione Non appartengono alla comunione tutti quei beni presenti prima di sposarsi, i beni ricevuti in donazione o in eredità da ognuno di essi. Amministrazione dei beni in comunione Spetta ad entrambi i coniugi che posso agire disgiuntamente per l ordinaria amministrazione. Devono agire in modo congiunto per quanto concerne l amministrazione straordinaria. 22

23 Capitolo: DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI Separazione e comunione E possibile stipulare un accordo, prima o dopo il matrimonio, per scegliere un regime convenzionale in deroga a quello legale. In particolare il regime della separazione dei beni e quello della comunione convenzionale. Il prima rappresenta il regime patrimoniale più semplice, ed è quello più frequentemente utilizzato scelto in sede di celebrazione del matrimonio. Attraverso la comunione in coniugi pattuiscono quali bene sottoporre a comunione e quali no. Al pari della separazione, tale accordo richiede l atto pubblico. Separazione e divorzio Separazione legale di fatto consensuale giudiziale Nella separazione legale è possibile ottenere il divorzio trascorsi 3 anni. Nella separazione di fatto NON è possibile ottenere il divorzio. 23

24 Capitolo: Conclusioni Conclusioni Il presente manuale Appunti di diritto civile italiano è stato redatto in base al programma scolastico di TERZA LICEO (IIIa Mid). E un materiale didattico utile sia per la preparazione agli esami orali di diritto civile italiano che quale supporto alle lezioni. Questo fascicoletto è quindi un aiuto, un supporto didattico al manuale di diritto civile (DIMENSIONE DIRITTO - Cattani) utilizzato quale materiale di testo indicato dai docenti o dalle sedi scolastiche di conseguenza NON lo sostituisce. Aggiornamenti e/o integrazioni di materiale al presente manuale Appunti di diritto civile italiano non sono attualmente in previsione e la versione attuale è la nr. 1.01/2010. Per informazioni: Luca Dossena docente 24

25 Capitolo: Fonti Fonti Dimensione diritto Diritto Civile(M. R. Cattani) Codice Civile Italiano Legge Costituzionale Appunti di diritto civile (L. Dossena) Wikipedia Sito della Repubblica Italiana 25

Il diritto di proprietà

Il diritto di proprietà Istituzioni di diritto privato Il diritto di proprietà (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Proprietà Contenuto del diritto di proprietà : poteri sulla cosa (832

Dettagli

DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI

DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI NOZIONI DI BASE pratico per i geometri 1 Il diritto oggettivo Pubblico (costituzionale, amministrativo, penale) Privato (civile, commerciale, della navigazione) pratico per

Dettagli

POSSESSO E DETENZIONE

POSSESSO E DETENZIONE ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA POSSESSO E DETENZIONE DOMANDE DELLA VITA QUOTIDIANA... Che cosa accade se acquisto un cellulare da chi non ne è il vero proprietario? Che cosa

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali 盾 1 DIRITTI REALI DI GODIME TO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

Il diritto di proprietà (proprietà, possesso, modi di acquisto, azioni a difesa della proprietà, comunione e condominio)

Il diritto di proprietà (proprietà, possesso, modi di acquisto, azioni a difesa della proprietà, comunione e condominio) Nome e Cognome... Classe data Il diritto di proprietà (proprietà, possesso, modi di acquisto, azioni a difesa della proprietà, comunione e condominio) Prova di verifica di diritto civile per le classi:

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

SOLUZIONI - PREAPPELLO DI DIRITTO PRIVATO DEL 15 APRILE 2014 ORE 14

SOLUZIONI - PREAPPELLO DI DIRITTO PRIVATO DEL 15 APRILE 2014 ORE 14 SOLUZIONI - PREAPPELLO DI DIRITTO PRIVATO DEL 15 APRILE 2014 ORE 14 1. Con l espressione clausole generali ci si riferisce ai termini contenuti in una norma che: a) sono diretti alla generalità dei consociati

Dettagli

Successione legittima. Riferimenti normativi

Successione legittima. Riferimenti normativi Successione legittima Suddivisione dell eredità tra gli aventi diritto secondo legge La successione legittima è quella che deriva dalla legge e non dalla volontà del decuius che si manifesta attraverso

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I TITOLO VI Del matrimonio CAPO I DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO Art. 79. Effetti........................................ 4» 80. Restituzione

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 10.11.2011 Vi ricordate 2 settimane fa? Il divieto

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione...

Indice. Prefazione alla terza edizione... Indice Prefazione alla terza edizione........................ VII Capitolo I I BENI 1.1. I beni in generale.......................... 1 1.2. I beni mobili ed i beni immobili.................... 2 1.3.

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA 6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA DIRITTO DI GODERE E DI DISPORRE DELLE COSE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL ORDINAMENTO GIURIDICO art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI

INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... Pag. XXI»XXXIX PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI CAPITOLO PRIMO DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO

Dettagli

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto Diritti reali di godimento Servitù prediali e Usufrutto 1 Diritti reali di godimento Servitù prediali In favore di un fondo Usufrutto Uso Abitazione Enfiteusi Superficie In favore di una persona 2 Servitù

Dettagli

La nuova competenza del Giudice di Pace

La nuova competenza del Giudice di Pace La nuova competenza del Giudice di Pace Nella seduta del 10 luglio 2017, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva lo Schema di Decreto Legislativo recante la riforma organica della magistratura

Dettagli

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI INDICE Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI CAPITOLO I I beni 1. I beni giuridici... 3 2. Le distinzioni dei beni... 5 2.1. Beni materiali e immateriali... 5 2.2. Beni mobili e immobili... 5 2.2.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie...................... 1» 953. Costituzione a tempo determinato.......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA 7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA MODI DI ACQUISTO DELLA SONO I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI PREVISTI DALLA LEGGE, DAI QUALI SORGE IL DIRITTO DI DI UN SOGGETTO. 1 I MODI DI ACQUISTO DELLA (ART. 922 C.C.)

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Le partizioni del diritto privato. Il codice civile e la sua struttura. I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Il rapporto

Dettagli

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti.

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti. A003368 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il sole 24 ore del 2/3/2016, , di Angelo Busani e Emanuele Lucchini Guastalla, giornalisti. Per la lettura completa

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 12.12.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO

INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO Presentazione.............................. p. 913 I Beni..............................» 916 1. Beni e cose...........................» 916 2. Beni immobili

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 7 Novembre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone 58 Esercitazioni Le società di persone Nome e Cognome... Classe... Data... Le società di persone autore LUIGI RANCESCHI materia Diritto commerciale destinazione Classe 4 a ITC SCELTA MULTIPLA Scegli la

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Istituzioni di diritto privato La famiglia (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste La famiglia e il diritto di famiglia Art. 29 Cost: «società naturale» Limite del

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Servitù prediali CORSO PRATICANTI 2015 Servitù prediali Come l usufrutto rientrano nei diritti reali di godimento sulla cosa altrui: il diritto è costituito a favore di un altro

Dettagli

La distinzione tra proprietà e possesso

La distinzione tra proprietà e possesso La distinzione tra proprietà e possesso Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In diritto, la proprietà è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle

Dettagli

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili Separati, divorziati, conviventi e unioni civili di Paolo Tonalini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Indice sistematico

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

1. Internazionale n /A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE. Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina.

1. Internazionale n /A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE. Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina. 1. Internazionale n. 193-2014/A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina. *** I rapporti patrimoniali dei coniugi sono regolati dagli artt. 17 e

Dettagli

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Sacra Rota: la riforma dei tribunali ecclesiastici operata da Papa Francesco in vigore dall 8 8 dicembre; cambiano le cause

Dettagli

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO:

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO: POSSESSO: NEL LINGUAGGIO DI TUTTI I GIORNI I TERMINI «POSSESSO», «POSSEDERE» POSSONO ESSERE UTILIZZATI CON PIU SIGNIFICATI: «POSSEDERE» E SPESSO UTILIZZATO COME SINONIMO DI ESSERE PROPRIETARI. ES. UNA

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO INDICE-SOMMARIO I. IL MATRIMONIO pag. 1. La promessa di matrimonio... 3 2. La libertà matrimoniale... 10 3. I requisiti per contrarre matrimonio... 17 a) differenza di sesso tra gli sposi... 17 b) vincolo

Dettagli

CONTENUTO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ: ART. 832

CONTENUTO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ: ART. 832 11. Diritti reali e proprietà Lezione definitiva 1 I DIRITTI REALI Nozione. Varietà delle modalità di utilizzazione delle cose e conseguente contenuto variabile dei diritti reali. Caratteri fondamentali

Dettagli

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5 Indice Presentazione di Guido Neppi Modona Prefazione xi xiii Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato I. Il diritto e le sue fonti 5 1. Il diritto: nozione e caratteristiche

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

Comune di Castiglion Fibocchi

Comune di Castiglion Fibocchi Matrimonio Il matrimonio, la convivenza e regime patrimoniale tra i coniugi Certificato di Matrimonio Che cosa è: Questo atto certifica dati relativi allo stato civile del cittadino che ha già contratto

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

I legati tipici prima parte

I legati tipici prima parte I legati tipici prima parte Prof.ssa Cinzia Criaco L oggetto del legato Oggetto del legato può essere tutto ciò che ha un valore patrimoniale: una cosa determinata, un complesso di cose, un diritto reale,

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza

SOMMARIO. CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza 1. La promessa di matrimonio: nozione, forma ed effetti... 3 1.1. La rottura della promessa di matrimonio... 3 1.2. La seduzione con promessa di matrimonio... 7

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1 INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO I Dei beni CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art. 810. Nozione....................................... 1 Sezione I. Dei beni nell ordine corporativo Art. 811.

Dettagli

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE di Paolo Tonalini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici Numero scheda 06.620.12S PUBBLICAZIONI E CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO Per potersi sposare con rito civile o religioso è prima necessario richiedere le pubblicazioni di matrimonio al Comune di residenza di

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Secondo Delle successioni Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. Nella successione legittima l'eredità si

Dettagli

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI Capitolo I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI (di A. Guarneri) 1.1. La superficie come deroga al principio di accessione....... 1 1.2. La superficie come diritto polimorfo: A) proprietà separata dell

Dettagli

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 )

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 ) Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. ( 1 ) Nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri

Dettagli

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ INDICE Nota alla seconda edizione p IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ 1 Tre premesse metodologiche» 1 2 Fondamenti teorici» 5 3 Tragedie e dilemmi» 8 4 Risposte istituzionali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI Dario Primo Triolo Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

MODELLI ATTI SUCCESSORI

MODELLI ATTI SUCCESSORI MODELLI ATTI SUCCESSORI TESTAMENTI - TESTAMENTO PUBBLICO - TESTAMENTO SEGRETO - RITIRO DI TESTAMENTO SEGRETO - DEPOSITO DI TESTAMENTO OLOGRAFO - RITIRO DI TESTAMENTO OLOGRAFO - ACQUIESCENZA A TESTAMENTO

Dettagli

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI 10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI Mentre il libro primo del Codice Civile si occupa dei soggetti, il libro terzo è dedicato all oggetto del diritto, così definendosi ciò che cade

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

INDICE. Capitolo I: La famiglia. Capitolo II: Il matrimonio

INDICE. Capitolo I: La famiglia. Capitolo II: Il matrimonio r:/wki/bonilini-manuale/testo/pag-iniz.d - Vers. 7.51c INDICE Capitolo I: La famiglia 1. La nozione di famiglia.................. p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare..........» 4. (segue)

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE Città di Troia Provincia di Foggia Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n.48/2012 BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE

Dettagli

COMUNE DI CANALE MONTERANO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

COMUNE DI CANALE MONTERANO (Città Metropolitana di Roma Capitale) M001-1.1 COMUNE DI CANALE MONTERANO Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Unioni Civili - Normativa Con la

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità 11 Luglio 2017 Milano PROFILI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE D IMPRESA:

Dettagli

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Prima dell introduzione della legge sul divorzio, il matrimonio era indissolubile e si poteva sciogliere solo con la morte di uno dei coniugi.

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30 INDICE Premessa alla quarta edizione.... p. Premessa alla terza edizione...» Premessa alla seconda edizione...» Premessa alla prima edizione...» Abbreviazioni....» IX XI XIII XV XVII Capitolo Primo Capacità

Dettagli

PROCEDURA DI ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITA

PROCEDURA DI ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITA informazioni e presentare e Quali moduli bisogna utilizzare? Chi emana il Entro quanto tempo deve essere emanato il Cosa posso fare se il Comune non mi risponde nei termini? PROCEDURA DI ESPROPRIO PER

Dettagli

X di NON ricoprire altre cariche, presso enti pubblici o privati 1 ;

X di NON ricoprire altre cariche, presso enti pubblici o privati 1 ; OGGETTO: DICHIARAZIONE ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO AMMINISTRATIVO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL ART. 14 DEL D.LGS. 33/2013 E ALL ART. 2 DELLA LEGGE 441/1982 Il sottoscritto Alessandro Benatti,

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI 1 2 3 4 5 6 7 A Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato Fabbricato abitativo o non abitativo, e/o sue

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta www.inas.it Maggio 2017 Unioni civili e convivenze di fatto: come cambia la previdenza UNIONI CIVILI E CON COME CAMBIA L Il 5 giugno del 2016 è entrata in vigore la legge sulle unioni civili tra persone

Dettagli

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO Indice 503 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL MATRIMONIO 1. Il matrimonio nell ordinamento italiano...» 11 2. Il matrimonio civile...» 14 2.1. Condizioni per contrarre matrimonio...» 14 2.2. Celebrazione

Dettagli

Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa

Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa Vincenzo D'Andò in Nel periodo di fine, o inizio anno nuovo, maggiormente può capitare di dovere acquistare un immobile. In particolare, acquistando

Dettagli

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori Cosimo Turrisi in Riscossione dei tributi ISTITUTO GIURIDICO L istituto del fondo patrimoniale è stato introdotto nell ordinamento

Dettagli

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali UNIONI CIVILI Nella legge entrata in vigore in Italia rimane l obbligo reciproco all assistenza morale e materiale e alla coabitazione ma viene cancellato l obbligo di fedeltà. Inoltre entrambe le parti

Dettagli

PROPRIETÀ, COMPROPRIETÀ E DIRITTI REALI SUI BENI IMMOBILI

PROPRIETÀ, COMPROPRIETÀ E DIRITTI REALI SUI BENI IMMOBILI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PROPRIETÀ, COMPROPRIETÀ E DIRITTI REALI SUI BENI IMMOBILI CAPITOLO 1 LA PROPRIETÀ IMMOBILIARE 1. La proprietà immobiliare come diritto reale sui beni immobili... 4 1.1. Beni

Dettagli

IL MATRIMONIO. Il matrimonio con rito civile viene celebrato avanti al Sindaco o suo delegato, presso la sede municipale in Piazza Castello n.

IL MATRIMONIO. Il matrimonio con rito civile viene celebrato avanti al Sindaco o suo delegato, presso la sede municipale in Piazza Castello n. IL MATRIMONIO Matrimonio Civile Il matrimonio con rito civile viene celebrato avanti al Sindaco o suo delegato, presso la sede municipale in Piazza Castello n. 25 Matrimonio Religioso Il matrimonio con

Dettagli

L Adempimento delle Obbligazioni

L Adempimento delle Obbligazioni L Adempimento delle Obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il debitore è obbligato a eseguire la prestazione dovuta, al fine di soddisfare l interesse del creditore e adempiere

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli