CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA UMANA Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/10 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA UMANA Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/10 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare:"

Transcript

1 CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA UMANA Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/10 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: CFU Tot.: 9 N. ore ADF: 75 N. ore ADI: 37.5 BIO/10: 9 Coordinatore: Prof. Faraonio Raffaella, Dip. Med. Mol. e Biotec. Med.., Ed. 19/A, 3 p.tel.: 3642, raffaella.faraonio@unina.it Segreteria Didattica: Sig.ra Ferrara, Dip. Med. Mol. e Biotec. Med., Ed. 19A, 3 p.,tel. 4861, mferrara@unina.it DOCENTI Cognome e Nome Ql. Disciplin a Tel. Orario Ricevimento ed Edificio Carsana Antonella PO Biochimica 2410 Martedì Ed 4. carsana@unina.it Esposito Franca PO Biochimica 3145 /Mer Ed. 19A franca.esposito@unina.it Izzo Paola PO Biochimica 3144 Mar/Gio Ed. 19A izzopa@unina.it Ruoppolo Margherita PO Biochimica 2426 /Mer Ed. 4 margherita.ruoppolo@unina.it Faraonio Raffaella PA Biochimica 3642 Mar-Gio Ed 19A raffaella.faraonio@unina.it Grosso Michela PA Biochimica 3140 Mer/Ven Ed. 19A michela.grosso@unina.it Pavone Luigi Michele PA Biochimica 3148 Mar/Giov Ed 19 luigimichele.pavone@unina.it Romano Maria Fiammetta Duraturo Francesca PA Biochimica 3123 RT DA 7p Martedì Ed.19 mariafiammetta.romano@unina.it Biochimica 3136 Mar/Gio Ed. 19A francesca.duraturo@unina.it Lombardo Barbara RC Biochimica edì CEINGE barbara.lombardo@unina.it Passaro Fabiana RC Biochimica 3627 Martedì ed. 19/A fabiana.passaro@unina.it Villani Guglielmo Rosario Domenico RC Biochimica 3630 Giovedì Ed.4 guglielmorosariodomeni.villani@unin a.it OBIETTIVI FORMATIVI Finalità principale del corso è: quella di fornire agli studenti gli elementi per la comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari del metabolismo cellulare e la sua regolazione. illustrare le relazioni metaboliche tra i vari tessuti ed organi, nonchè i principali sistemi di comunicazione intercellulare. far acquisire allo studente in Medicina e Chirurgia la metodologia per lo studio delle basi biochimiche e molecolari delle principali patologie, studio direttamente propedeutico a quello della Fisiologia Umana e della Patologia Sistematica di Organo. CONTENUTI Proteine specializzate di interesse biomedico: proteine del tessuto connettivo, proteine che legano l ossigeno Gli enzimi: classificazione; proprietà cinetiche; parametri cinetici; inibizione enzimatica. Vitamine idrosolubili e coenzimi: struttura e meccanismo d azione dei principali coenzimi. Metabolismo intermedio: disegno generale; gli enzimi regolatori. Bioenergetica e metabolismo ossidativo: principi di bioenergetica cellulare Biosegnalazione: meccanismi molecolari di trasduzione del segnale; recettori ormonali. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi; gluconeogenesi; via del pentosio fosfato; metabolismo del glicogeno; regolazione coordinata del metabolismo dei carboidrati. Il ciclo dell acido citrico: reazioni e regolazione. Metabolismo dei lipidi: digestione e trasporto dei trigliceridi; ossidazione degli acidi grassi;

2 corpi chetonici. Biosintesi dei lipidi: biosintesi degli acidi grassi; biosintesi dei triacilgliceroli; biosintesi dei fosfolipidi di membrana; biosintesi del colesterolo; regolazione. Vitamine liposolubili: A, D, E, K; i dolicoli. Meccanismi di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dell ossigeno: reazioni del metabolismo dell ossigeno; biochimica dell invecchiamento. Metabolismo degli amminoacidi: destino dei gruppi amminici; escrezione dell azoto e ciclo dell urea; principali vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi: principali vie di sintesi degli amminoacidi; molecole biologiche che derivano dagli amminoacidi: porfirine, pigmenti biliari, glutatione. Metabolismo dei nucleotidi: sintesi dei nucleotidi purinici e pirimidinici; vie di salvataggio; catabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Biochimica degli ormoni: i principali sistemi endocrini. Ormoni peptidici, tiroidei, steroidei, pancreatici. Integrazione del metabolismo-metabolismi tessuto-specifici: ruolo del fegato, del tessuto adiposo, del muscolo, del tessuto nervoso e del sangue. Principali metodologie utilizzate in Medicina per lo studio delle basi biochimiche e molecolari delle patologie umane: Tecniche ottiche, cromatografiche ed elettroforetiche. PREREQUISITI Per un adeguata comprensione degli argomenti svolti nel corso di Biochimica Umana lo studente deve avere acquisito nozioni generali sulla struttura delle macromolecole biologiche, sulla struttura della cellula e sull organizzazione dei principali tessuti. PROPEDEUTICITÀ Vedi Allegato B MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO Prova scritta consistente in domande con risposta a scelta multipla sugli argomenti del programma d esame del corso integrato. Prova orale per gli studenti che hanno superato la prova scritta BIOCHIMICA UMANA CALENDARIO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2017/2018 Settimana.-Ven Argomenti delle lezioni ADF Docenti: Canale A / Canale B Presentazione del corso Faraonio/Faraonio 1 a 2-6 ott, Giov Prot. interesse biomedico: collageno, mioglobina ed emoglobina Romano /Izzo 2 a 9-13 ott. -Ven Gli enzimi: proprietà e classificazione; cinetica degli enzimi; inibizione enzimatica. Le vitamine idrosolubili e i coenzimi; gli enzimi regolatori. Metabol. intermedio: disegno generale Pavone/Carsana 3 a Bioenergetica Faraonio/ Carsana

3 16-20 ott. Mar, Mer Gio Biosegn: meccanismi di trasd. del segnale; recettori ormonali Metabolismo dei carboidrati: glicolisi; Ruoppolo/ Romano Grosso /Izzo 4 a ott. -Gio Ven Metab. dei carboidrati: glicolisi; gluconeogenesi; via del pentosio fostato; metab. del glicogeno; il ciclo dell acido citrico 1 a PROVA AUTOVALUTAZIONE Grosso/ Izzo Pavone/ Carsana 5 a 30 ott-3 - Mart Giov-Ven Metabolismo dei lipidi: ossidazione degli acidi grassi; corpi chetonici. Sintesi di acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi; Esposito/ Faraonio Esposito/ Faraonio Sintesi e trasporto del colesterolo; vitamine liposolubili Esposito/ Faraonio 6 a 6-10 Mar-Ven Catena respiratoria mitocondriale e fosforilazione ossidativa; Specie reattive dell ossigeno e Invecchiamento Faraonio/Carsana 7 a Mer Gio-Ven Metab. delle proteine e degli amminoacidi: degradazio. enzimatica delle proteine; destino metabolico dei gruppi amminici; escrezione dell azoto e ciclo dell urea. Mol. deriv. da amminoacidi (eme, creatina, porfirine, glutatione) Metabolismo dei nucleotidi: sintesi e degradazione Esposito/Faraonio Pavone / Carsana 8 a Gio Ormoni: peptidici, catecolamminici, ormoni steroidei; Ormoni Tiroidei; cascata di rilascio ormonale 2 PROVA AUTOVALUTAZIONE Faraonio / Ruoppolo Grosso / Esposito 9 a 27 nov-1 dic. Mar Mer, Gio Regolaz. ormonale del metabolismo energetico Metabolismi tessuto-specifici: Ruolo del fegato Ruoppolo /Izzo Pavone/Ruoppolo Ruolo del fegato Pavone/Ruoppolo 10 a 4-8 dic. Mar, Mer Ruolo del tessuto adiposo: obesità e regolazione della massa corporea; la leptina e il meccanismo JAK/STAT Faraonio /Grosso Gio, Ruolo del cervello Esposito / Carsana 11 a dic. Mer, Gio Ruolo del cervello Ruolo del muscolo Esposito / Carsana Romano / Carsana 12 a dic. -Mer Giov Ruolo del sangue nel trasporto di molecole; proteine della coagulazione 3 PROVA AUTOVALUTAZIONE Grosso / Romano Ruoppolo/ Romano Canale A: Aula A Ed 1 (Matr. pari)

4 Canale B: Aula A Ed.2 (Matr. dispari) Attività Didattica Interattiva (ADI): Le attività ADI saranno svolte il martedì, il giovedì e il venerdì dalle alle 13,30 nelle stesse aule delle lezioni. Gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi. La suddivisione degli studentii, il calendario ed i docenti per ciascun gruppo saranno comunicati ad inizio corso. Principali metodologie utilizzate in Medicina per lo studio delle basi biochimiche e molecolari delle patologie umane: tecniche ottiche, cromatografiche ed elettroforetiche Prove di autovalutazione (3): alcuni giorni del corso saranno dedicati a prove di autovalutazione. Vedi calendario allegato. CORE CURRICULUM -PROGRAMMA DI ESAME del C.I. di BIOCHIMICA UMANA Organizzato in Unità Didattiche Elementari (UDE) Proteine specializzate di interesse biomedico: il collageno e i difetti genetici; le proteine coniugate che legano l ossigeno: emoglobina e mioglobina. Enzimi: classificazione e proprietà; cinetica enzimatica; teoria di Michaelis e Menten; significato di KM, Vmax, Kcat; inibizione competitiva, incompetitiva e non-competitiva. Isoenzimi, Enzimi regolatori Vitamine idrosolubili e coenzimi: struttura e meccanismo d azione di NAD, FAD, TPP, Biotina, PLP, coenzima A. Metabolismo intermedio: disegno generale e regolazione; vie metaboliche convergenti, divergenti, cicliche; principali meccanismi di controllo delle vie metaboliche: regolazione della concentrazione enzimatica, regolazione dell attività enzimatica, principi generali della regolazione ormonale. Bioenergetica e metabolismo ossidativo: superamento di barriere termodinamiche mediante reazioni accoppiate; struttura e proprietà dei composti ad alto contenuto energetico; il trasferimento di gruppi fosforici e ATP. Biosegnalazione: meccanismi molecolari dell'azione ormonale: i vari tipi di recettori ormonali di membrana ed endocellulari. Meccanismi molecolari della trasduzione del segnale ormonale: le proteine G, i sistemi dei secondi messaggeri (ruolo del calcio, dei nucleotidi ciclici, dei fosfolipidi a inositolo, etc.), ruolo delle proteine chinasi, delle proteine fosfatasi, delle fosfodiesterasi; la regolazione dell'espressione genica in dipendenza degli stimoli ormonali e loro specificità. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi: reazioni, enzimi, bilancio chimico ed energetico e regolazione; ingresso di disaccaridi e polisaccaridi nella glicolisi; destino del piruvato in condizioni anaerobiche: la fermentazione. Gluconeogenesi: reazioni, enzimi, bilancio chimico ed energetico e regolazione. Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi. La via del pentosio fosfato; deficit di G6PDH. Metabolismo del glicogeno e sua regolazione. Carboidrati complessi: glicoproteine (strutture e legami), funzioni delle catene oligosaccaridiche. Esempi di malattie del metabolismo dei carboidrati: disordini del metabolismo del fruttosio; la galattosemia; deficit di enzimi del catabolismo dei glicosamminoglicani (mucopolisaccaridosi). Ciclo dell acido citrico: produzione di acetil-coa; reazioni, enzimi, bilancio chimico ed energetico e regolazione. Reazioni anaplerotiche. Metabolismo dei lipidi: degradazione degli acidi grassi (ossidazione degli acidi grassi a numero pari, a numero dispari e degli acidi grassi insaturi): reazioni, enzimi, bilancio

5 chimico ed energetico e regolazione. Metabolismo dei corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi; sintesi e ruolo degli eicosanoidi; biosintesi dei triacilgliceroli; biosintesi dei fosfolipidi di membrana (glicerofosfolipidi, sfingolipidi). Esempi di deficit enzimatici del catabolismo degli sfingolipidi (sfingolipidosi); biosintesi del colesterolo; trasporto ed utilizzo del colesterolo. Vitamine liposolubili: A, D, E, K; i dolicoli. Catena respiratoria mitocondriale: componenti e funzioni. Meccanismo di trasporto degli elettroni; Fosforilazione ossidativa: regolazione della fosforilazione ossidativa. Metabolismo dell ossigeno: reazioni del metabolismo dell ossigeno. Le specie reattive dell ossigeno (ROS): meccanismi di generazione ed effetti sulle macromolecole. Le difese antiossidanti (enzimatiche e non enzimatiche). Lo stress ossidativo. Ruolo dei ROS nelle vie di trasduzione del segnale. Biochimica del monossido di carbonio (CO) e dell ossido d azoto (NO): eme ossigenasi ed NO sintasi. La biochimica dell invecchiamento cellulare. Metabolismo degli amminoacidi: degradazione enzimatica delle proteine; il sistema lisosomiale ed il sistema citosolico (ruolo dell ubiquitina); metabolismo degli amminoacidi e destino metabolico dei gruppi amminici: reazioni di deaminazione ossidativa, di transaminazione. Il ciclo dell urea: reazioni e regolazione; difetti genetici del ciclo dell urea; il ciclo dell urea e i cicli sussidiari. Destino metabolico dei gruppi carbossilici degli amminoacidi; catabolismo delle catene carboniose degli amminoacidi: amminoacidi glucogenetici e chetogenetici. Biosintesi degli amminoacidi: metabolismo dell azoto, ruolo del glutammato e della glutammina; principali vie di sintesi degli amminoacidi; regolazione allosterica. Metabolismo di molecole biologiche derivanti da amminoacidi: eme (sintesi e degradazione), ammine fisiologicamente attive, creatina, glutatione, Metabolismo dell'unità monocarboniosa (reazioni di transmetilazione e donatori di gruppi metilici). Metabolismo dei nucleotidi: struttura e biosintesi del PRPP; sintesi de novo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (precursori, reazioni e regolazione) e sintesi di recupero. Sintesi dei deossiribonucleotidi: il sistema della rndp-reduttasi (la tioredoxina). Catabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Esempi di difetti biochimici del metabolismo purinico e pirimidinico: gotta, sindrome di Lesh-Nyhan. Biochimica degli ormoni: i principali sistemi endocrini e i loro tessuti bersaglio. Gli ormoni ipotalamici ed ipofisari; i fattori di rilascio ipotalamici; ossitocina, vasopressina; ACTH e peptidi oppioidi; ormone della crescita e peptidi correlati; la prolattina; ormoni glicoproteici trofici (LH, FSH, TSH). Gli ormoni della midollare del surrene e del tessuto cromaffine (adrenalina e noradrenalina). Gli ormoni steroidei: chimica, biosintesi e catabolismo; gli ormoni corticosurrenalici; gli androgeni; gli estrogeni; i progestinici; loro azioni biochimiche. Gli ormoni tiroidei: biosintesi, catabolismo ed azione a livello molecolare. Gli ormoni pancreatici: insulina, glucagone, somatostatina; metabolismo e azione molecolare. Integrazione del metabolismo-metabolismi tessuto-specifici: Regolazione ormonale del metabolismo energetico, integrazione del metabolismo; funzioni specializzate del fegato: coinvolgimento del fegato nel metabolismo dei carboidrati, degli amminoacidi e dei lipidi; metabolismo della bilirubina e degli acidi biliari; metabolismo dell etanolo; metabolismo dei composti estranei: le reazioni di biotrasformazione e di detossificazione; metabolismo delle lipoproteine; cenni sui test biochimici di funzionalità epatica. Coinvolgimento del tessuto adiposo nel metabolismo lipidico; il tessuto adiposo bianco; il tessuto adiposo bruno; obesità e regolazione della massa corporea; la teoria lipostatica, la leptina e il suo recettore; il meccanismo JAK/STAT; i recettori PPAR e il loro meccanismo di azione; la grelina e il meccanismo di azione. Metabolismo energetico del muscolo: fonti di energia e meccanismi molecolari della contrazione muscolare (muscolo scheletrico, cardiaco, liscio);

6 metabolismo ed energetica del tessuto muscolare scheletrico e cardiaco; cooperazione metabolica tra muscolo scheletrico e fegato. Ruolo del cervello nello stato nutrizionale: fonti di energia nel cervello. Il sistema nervoso neurotrasmettitore: metabolismo e meccanismo d azione dei principali neurotrasmettitori (acetilcolina e GABA); struttura dei canali ionici controllati da ligandi (es. recettore per l acetilcolina, recettore per il GABA) e dei canali ionici controllati da voltaggio (es. canale per il sodio e per il potassio). Trasduzioni sensoriali nella visione, olfatto, gusto, udito e tatto. Ruolo del sangue nel trasporto di ossigeno, metaboliti e ormoni; classificazione, chimica e ruolo biologico delle principali proteine del plasma e della coagulazione. Principali metodologie utilizzate in Medicina per lo studio delle basi biochimiche e molecolari delle patologie umane. Tecniche ottiche, Teoria: radiazioni elettromagnetiche e assorbimento. Schema di uno spettrofotometro. Legge di Lambert-Beer: Principali applicazioni biochimico-cliniche. Tecniche cromatografiche, Teoria: Principi generali (fase mobile e fase stazionaria e ripartizione) supporti. Principali tipi di cromatografia (gel filtrazione, scambio ionico, affinità). Esempi di applicazioni biochimico-cliniche. Tecniche elettroforetiche,teoria: Principi generali, mobilità elettroforetica, supporti. Elettroforesi in SDS. Esempi di applicazioni biochimico-cliniche TESTI CONSIGLIATI Numerosi sono i testi, sia italiani che stranieri, in grado di fornire in misura tra loro equivalente gli elementi necessari allo studio degli argomenti descritti nel programma di esame. Di seguito si riporta un elenco che include i testi più diffusi ed utilizzati nelle Università italiane e straniere. Si raccomanda l uso di testi pubblicati negli ultimi anni. CALDARERA C. M., Biochimica Sistematica Umana, ed. Clueb, seconda edizione., 2007 BONACCORSI DI PATTI M.C., CONTESTABILE R., M.L. METODOLOGIE BIOCHIMICHE DEVLIN T.M., Biochimica, ed. Gnocchi GARRETT R.H. GRISHAM C.M. Biochimica, ed. Piccin, quinta edizione, Piccin MATHEUS C.K., VAN HOLDE K.E. APPLING D.R., ANTONY-CAHILL S.J., Biochimica, quarta edizione, Piccin MURRAY R.K., GRANNER D.K., MAYES P.A., RODWELL V.W., Harper Biochimica, 2003, ed. MacGraw-Hill NELSON D.L., COX M.M., I principi di Biochimica di Lehninger, ed. Zanichelli, sesta edizione libro multimediale RAWN J.D., Biochimica, ed. McGraw-Hill, quarta edizione F. SALVATORE, Biochimica Umana con schede cliniche. Idelson-Gnocchi, Napoli, ISBN: F. SALVATORE, G.Colonna, A.Oliva, Biochimica Generale con elementi di Biologia Molecolare. Idelson-Gnocchi, Napoli, 2013 ISBN: SILIPRANDI &TETTAMANTI G., Biochimica Medica, quarta edizione ed. Piccin STRYER L., BERG J.M., TYMOCZKO J.L. Biochimica, ed. Zanichelli settima edizione VOET E., VOET J.G., PRATT C.W., Fondamenti di Biochimica, ed. Zanichelli, seconda edizione TESTI UTILI PER LA CONSULTAZIONE BHAGAVAN, Medical Biochemistry, ed. Haircourt Press BAYNES & DOMINICZAC, Medical Biochemistry, ed. Mosby, Terza Edizione CHAMPE, HARVEY AND FERRIER, Le basi della Biochimica, Ed. Zanichelli, 1 edizione luglio 2006 HELMEREIC, The biochemistry of cell signaling, ed. Oxford University Press M.LIEBERMAN - A.MARKS, Marks Biochimica Medica un approccio clinico, Casa Ed. Ambrosiana, seconda edizione

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 0 Chimica Biologica o Biochimica

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Manuela VIOLA 1. Le biomolecole costituenti dell organismo: zuccheri, aminoacidi, lipidi, colesterolo, molecole energetiche Molecole di riserva, il glicogeno 2.

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/10-Biochimica 6 Biochimica dell Attività Motoria 36 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU)

Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU) BIOCHIMICA 019FA DM 270 valido dall AA 2011-2012 Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU) Requisiti di Chimica Generale e Organica: Caratteristiche della molecola d acqua.

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

BIOCHIMICA 019FA 10 CFU

BIOCHIMICA 019FA 10 CFU BIOCHIMICA 019FA 10 CFU DM270 Obiettivi: Fornire le basi per la comprensione del sistema biochimico globale e della logica molecolare degli organismi viventi. Conoscere i principali componenti molecolari

Dettagli

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48 La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48 75-80% 3 H 2 N H 2 C H 2 N H 2 C HC OH N H H 2 C HC OH 2 HO HC H C HO HC HO HC OH HO HC OH OH OH Catechol Dopamine Norepinephrine (Noradrenalina)

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Indice. La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri 4 Gli archea 6 Gli eucarioti 6 I virus 7

Indice. La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri 4 Gli archea 6 Gli eucarioti 6 I virus 7 Iniziali indice (i-xiv) comm 22-02-2006 14:50 Pagina v Prefazione all edizione americana xi Prefazione all edizione italiana xiii CAPITOLO UNO La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico disciplinare: BIO/09: 6 CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 80 N. ore ADI: 15 Coordinatore:

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Insegnamento: BIOCHIMICA (cod. 65951; 6. CFU; 60. ore) A.A. 2014-2015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (T.A.) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Prof.ssa Romana Fato OBIETTIVI

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

Dott.ssa Manuela Sanna

Dott.ssa Manuela Sanna Dott.ssa Manuela Sanna Corso di Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia (I anno) Finalità generali. Il corso di Biochimica si propone di fornire agli studenti di medicina la chiave per capire il contesto

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica: Definizioni: Chimica dei sistemi viventi Chimica: studio della struttura, interazioni e reazioni delle molecole.

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI GLUCONEOGENESI IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI Quando la quantità di glucosio fornito dagli alimenti o dalle riserve è insufficiente, i diversi organismi sintetizzano glucosio

Dettagli

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR INSULINA RECERE REC INSULINA TTORE OR Lipidi Sono un gruppo eterogeneo di composti con una caratteristica comune: l isolubilità in acqua Lipidi di riserva (triacilgliceroli o trigliceridi e cere) Lipidi

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 1 anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione 04.03.2015 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna di Facoltà

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO DEGRADAZIONE DEL GLICOGENO Processo citosolico D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA 2/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2007 Glicogeno

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I ANNOACCADEMICO 2017- IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 75 N. ore ADI:

Dettagli

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGrawHill Tab. 20.1 Amminoacidi essenziali per l uomo Arginina Istidina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Treonina Triptofano Valina

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Biochimica del Metabolismo ed Enzimologia

Biochimica del Metabolismo ed Enzimologia Biochimica del Metabolismo ed Enzimologia Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Anno Accademico 2015/2016 Docente: Sergio Oddi,

Dettagli

Catabolismo dei lipidi

Catabolismo dei lipidi Catabolismo dei lipidi Il 90% dei lipidi è costituito da trigliceridi o triacilgliceroli o grassi neutri! 5 25 % peso corporeo dei mammiferi! E la fonte primaria di riserva di energia degli animali! Nel

Dettagli

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO Le principali vie del metabolismo energetico Ogni via metabolica e la sua regolazione devono essere considerate nel contesto dell organismo Due caratteristiche

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006 Corso di Biochimica Generale Donatella Caruso donatella.caruso@unimi.it 02503-18323 ( 18323 (Segreteria 18391) Riceve su appuntamento telefonico o e-mail Corso di Biochimica Generale Le lezioni si svolgeranno:

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

Il FEGATO Cardarera, cap.3

Il FEGATO Cardarera, cap.3 Il FEGATO Cardarera, cap.3 2.5% della massa corporea 1,6-1.8 Kg nel maschio 1.3-1.4 Kg nella femmina Tramite la vena porta, è il primo organo a ricevere il sangue arricchito di nutrienti assorbiti dall

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Altri destini del glucosio AO 04/2017

Altri destini del glucosio AO 04/2017 Altri destini del glucosio AO 04/2017 La forma completa del ciclo di Krebs: si evidenziano tutte le reazioni e gli intermedi con le rispettive formule. Metabolismo: i collegamenti Il ciclo di Krebs è una

Dettagli

12. L accumulo e la sintesi dei carboidrati nel fegato e nel muscolo...157

12. L accumulo e la sintesi dei carboidrati nel fegato e nel muscolo...157 Indice Collaboratori.................................... xi Prefazione alla prima edizione inglese................ xiii Prefazione all edizione inglese...................... xv Dedica........................................

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Biochimica: dettagli

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

la chimica dell ultratrailer Belluno, 24/01/2015

la chimica dell ultratrailer Belluno, 24/01/2015 la chimica dell ultratrailer Sommario Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Belluno, 24/01/2015 1 / 33 Sommario Sommario 1 Ultra maratona Ultratrail

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Indice. Presentazione. Gli Autori. Prefazione

Indice. Presentazione. Gli Autori. Prefazione Indice Presentazione Gli Autori Prefazione XI XII XIII Capitolo 1 Gli alimenti nella nutrizione umana 1 1.1 Omeostasi del peso corporeo 5 1.2 Fabbisogno calorico giornaliero 6 1.3 Nutrienti, antinutrienti

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Biochimica Applicata 039FA

Biochimica Applicata 039FA Biochimica Applicata 039FA Prof. Alessandro Tossi Edificio Q - 1 piano stanza 109 Dipartimento Scienze della Vita Biochimica Applicata - CTF 1 Biochimica Chimica dei Sistemi viventi Sistemi: - complessi

Dettagli

Metabolismo. dei nucleotidi. Citosina Uracile Timina. Adenina Guanina

Metabolismo. dei nucleotidi. Citosina Uracile Timina. Adenina Guanina Metabolismo dei nucleotidi Adenina Guanina Citosina Uracile Timina 1 I nucleotidi sono esteri fosforici di un pentosio (ribosio o desossiribosio) in cui una base purinica o pirimidinica è legata all atomo

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

ANABOLISMO DEI LIPIDI

ANABOLISMO DEI LIPIDI ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una quota

Dettagli

Programma e informazioni generali. Biochimica

Programma e informazioni generali. Biochimica Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria CdS in Tutela e Benessere Animale Anno Accademico 2014/2015 Docente: Sergio Oddi, Ph.D. Orario di ricevimento Al termine delle lezioni o

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Professore Ordinario Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO (MODULO 1)

Professore Ordinario Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO (MODULO 1) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013/01 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MEDICINA E CHIRURGIA, IPPOCRATE Sede formativa di Palermo INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO BIOCHIMICA TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicogeno glicogenolisi Riboso-5P (NADPH) Colesterolo glicogenosintesi shunt pentoso fosfati Glucoso Glucoso-6P glicolisi Piruvato gluconeogenesi CO 2 -ossidazione Trigliceridi Acidi

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AD ACCESSO RISERVATO AI NON MEDICI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AD ACCESSO RISERVATO AI NON MEDICI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A Allegato al D.R. n. 3252 del 27 febbraio 2017 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AD ACCESSO RISERVATO AI NON MEDICI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI UNIVERSITÀ

Dettagli

Degradazione degli acidi grassi

Degradazione degli acidi grassi Degradazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500 nm. Mobilizzazione dei triacilgliceroli

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO BIOCHIMICA TIPO DI ATTIVITÀ GENNARO TAIBI

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO BIOCHIMICA TIPO DI ATTIVITÀ GENNARO TAIBI 8 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO BIOCHIMICA TIPO DI

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli