2.3 Elettromagnetismo e radiazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.3 Elettromagnetismo e radiazioni"

Transcript

1 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 11.3 Elettromagnetismo e radiazioni.3.1 I campi elettromagnetici I campi elettromagnetici (CEM) sono regioni dello spazio, circostanti una sorgente elettromagnetica, in cui interagiscono campi elettrici e campi magnetici, formando onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche sono un fenomeno fisico attraverso il quale l energia elettromagnetica si propaga. La caratteristica fondamentale che distingue i vari campi elettromagnetici e ne determina le proprietà è la frequenza, che rappresenta il numero di oscillazioni effettuate dall onda in un secondo. Questa grandezza è connessa con l energia trasportata dall onda. La classificazione delle onde elettromagnetiche in base alla frequenza viene indicata col nome di spettro elettromagnetico. Quando un onda elettromagnetica incontra un ostacolo, penetra nella materia e vi deposita la propria energia producendo una serie di effetti, che possono essere diversi a seconda della materia attraversata e della frequenza dell onda Radio Televisione 4x1 14 7,5x1 14 Frequenza (Hz) Lunghezza d onda (m) Radar Infrarosso Ultravioletto Microonde Raggi X Raggi gamma.3. Le radiazioni In fisica, il termine radiazione viene generalmente utilizzato per indicare un insieme di fenomeni caratterizzato dal trasporto di energia nello spazio. Tipici esempi di radiazioni sono la luce ed il calore; la maggiore fonte di radiazioni sulla terra è data dal sole. Caratteristica comune a quasi tutti i tipi di radiazione (luminosa, termica, etc.) è la cessione di energia alla materia, generalmente sotto forma di energia termica e luminosa. Un particolare tipo di radiazione è costituito dalle onde elettromagnetiche, caratterizzate da una velocità nel vuoto costante, finita, pari a circa 3 x 1 8 m/s, indicata con c, da una particolare frequenza f e dalla sua lunghezza d'onda λ. La frequenza f è definita come il numero di lunghezze d'onda che passano in un secondo in un determinato punto dello spazio, ed è possibile ricavarla numericamente dalla relazione: c f = λ 55

2 ARIA E AGENTI FISICI Tabella.11 Tipologie di radiazioni elettromagnetiche Tanto più è alto il valore della frequenza dell'onda, tanto minore è la lunghezza d'onda della stessa, mantenendosi la velocità della luce costante per ogni radiazione elettromagnetica che si propaghi nel vuoto. La luce è la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra i 38 nm circa del violetto ai 76 nm circa del rosso (Tabella.11). L'assorbimento di energia da parte della Tipologia di radiazione Onde Elettriche Onde Radio Microonde Lunghezza d onda Tra 1 6 e 1 4 m Tra 1 4 e 1 - m Tra 1 e 1-3 m materia può causare un aumento locale di temperatura, fattore che viene sfruttato, ad esempio, per il riscaldamento a pannelli solari. Nel caso in cui l'energia della radiazione incidente sulla materia è sufficiente a ionizzare gli Raggi Infrarossi Tra 1-4 e 1-6 cm atomi, la radiazione viene detta ionizzante; Luce Visibile Tra 76 e 38 nm quando una radiazione ionizzante investe un Luce Ultravioletta Tra 38 nm e 1-8 m tessuto biologico, è possibile, in determinate Raggi X Raggi Gamma e Raggi Cosmici Tra 1-8 e 1-1 m Al di sotto di 1-1 m circostanze, che si creino dei danni, in quanto, in taluni casi, l azione della radiazione sul DNA impedisce la sua corretta riproduzione. La cessione di energia all'uomo da parte delle radiazioni ionizzanti può avvenire attraverso irradiazione esterna o interna. Si parla di esposizione o irradiazione esterna quando la fonte di radiazioni rimane all'esterno del corpo umano; si parla invece di esposizione interna quando la sorgente di radiazione viene introdotta nel corpo umano. LINEE DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA TRASMISSIONI RADIO A MODULAZIONE DI FREQUENZA E TELEVISIONE APPARECCHIATURE UV PER ABBRONZATURA ARTIFICIALE CAMPI STATICI TRASMISSIONI RADIO SU ONDE MEDIE FORNI A MICROONDE LAMPADE A INCANDESCENZA RAGGI X PER USO MEDICO LUNGHEZZA D ONDA (m) FREQUENZA (Hz) FREQUENZE MOLTO BASSE (ELF) RADIOFREQUENZE (RF) MICROONDE (MW) RADIAZIONI NON IONIZZANTI INFRAROSSO (IR) I B IL ULTRAVIOLETTO RAGGI X Una fonte di radiazioni ionizzanti si genera a causa dell'instabilità atomica e/o nucleare di alcuni elementi. Gli elementi presenti in natura caratterizzati da tale instabilità sono tutti gli quelli con numero atomico uguale e superiore a 84, ovvero quelli che nella tavola periodica seguono il polonio. Vi sono poi isotopi di altri elementi, anche con numero atomico inferiore a 84, che sono radioattivi ed in genere sono prodotti da attività antropiche: il caso più comune è rappresentato dal 6 Co prodotto dal 59 Co nei reattori nucleari per aggiunta di un neutrone. Il 6 Co, tramite decadimento, si trasforma in 6 Ni emettendo fotoni di energia che vengono utilizzati ad esempio in medicina (bomba al cobalto) o nell industria (trattamenti di alimenti, di materiali, sterilizzazioni...). In genere, la trasformazione di elementi radioattivi in altri elementi fisicamente più stabili avviene attraverso l'emissione di raggi α, β e γ. V IS E RADIAZ. IONIZZANTI 56

3 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Le radiazioni non ionizzanti Le radiazioni non ionizzanti (NIR - Non Ionizing Radiation), che comprendono le frequenze da zero fino alla luce ultravioletta, non trasportano un quantitativo di energia sufficiente a produrre la rottura dei legami chimici e quindi a ionizzare la materia. Le sorgenti NIR sono create da antennne radio e Tv e da linee elettriche. I campi elettromagnetici (CEM) emessi da cavi dell alta tensione hanno una frequenza di 5-6 Hz (ELF-Extremely Low Frequency) e la principale fonte di emissione è rappresentata dagli elettrodotti. Le radiazioni emesse per antenne, ripetitori e stazioni radiobase per la telefonia mobile sono comprese tra circa.5 e 3 MHz (RF-Radio Frequency); di queste, le frequenze comprese tra 9 MHz e 3 GHz sono proprie degli impianti di telefonia cellulare. Attualmente, con la progressiva migrazione delle trasmissioni televisive dalla tecnologia analogica verso quella digitale terrestre si dovrebbero ottenere anche vantaggi da un punto di vista ambientale, in quanto le antenne per la nuova tecnologia genereranno livelli di campo elettromagnetico di entità molto inferiore rispetto alle preesistenti. La normativa specifica per le radiazioni non ionizzanti (NIR) definisce i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. A livello nazionale, la normativa in materia è costituita da: Legge n. 36 del febbraio 1 - Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; DPCM 8 luglio 3 - Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (5 Hz) generati dagli elettrodotti. Questo decreto, per i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità sui campi elettromagnetici alla frequenza di 5 Hz, ha stabilito quanto segue: 1µT per l'induzione magnetica e 5 kv/m per il campo elettrico, intesi come valori efficaci. A titolo di misura cautelativa per la protezione da possibili effetti a lungo termine, eventualmente connessi con l'esposizione ai campi magnetici generati alla frequenza di rete (5Hz), nelle aree gioco per l'infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolatici e nei luoghi adibiti a permanenza non inferiori a quattro ore giornaliere, si assume per l'induzione magnetica il valore di attenzione di 1µT, da intendersi come mediana dei valori nell'arco di 4 ore nelle normali condizioni di esercizio. Nella progettazione di nuovi elettrodotti in corrispondenza di aree di gioco per l'infanzia, di ambienti abitativi, di ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore e nella progettazione dei nuovi insediamenti e delle nuove aree di cui sopra in prossimità di linee ed installazioni elettriche già presenti nel territorio, ai fini della progressiva minimizzazione dell'esposizione ai campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti operanti alla frequenza di 5 Hz, è fissato l'obiettivo di qualità di 3 µt per il valore dell'induzione magnetica, da intendersi come mediana dei valori nell'arco di 4 ore nelle normali condizioni di esercizio. DPCM 8 luglio 3 - Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 1 khz e 3 GHz. Questo decreto sui limiti di esposizione, valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per CEM di alta frequenza ha stabilito quanto segue: nel caso di esposizione a impianti che generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con frequenza compresa tra 1kHz e 3GHz, non devono essere superati i limiti di esposizione indicati nella Tabella 1 al decreto, intesi come valori efficaci. A titolo di misura cautelativa per la protezione da possibili effetti a lungo termine eventualmente connessi con le esposizioni ai campi generati alle suddette frequenze all'interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, e loro pertinenze esterne, che siano fruibili come ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari, si assumono i valori di attenzione indicati nella Tabella 1. Ai fini della progressiva minimizzazione dell'esposizione ai 57

4 ARIA E AGENTI FISICI campi elettromagnetici, i valori dei campi oggetto del decreto, calcolati o misurati all'aperto nelle aree intensamente frequentate, non devono superare i valori di obiettivi di qualità indicati nella Tabella 1. Nella successiva Tabella.1 vengono riepilogati i sopra indicati limiti di esposizione. Tabella.1 Limiti di esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 1 khz e 3 GHz Limiti di esposizione Intensità di campo elettrico E (V/m) Intensità di campo magnetico H (A/m),1 < f =<3 MHz 6, 3 MHz < f =< 3 MHz,5 3 MHz < f =< 3 GHz 4,1 Valori di attenzione,1 MHz < f =< 3GHz 6,16 Obiettivi di qualità,1mhz < f =< 3 GHz 6,16 La normativa fornisce le seguenti definizioni: Limite di esposizione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione dalla popolazione e dei lavoratori per le finalità di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a) della Legge quadro; Valore di attenzione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate per le finalità di cui all'articolo 1, comma 1, lettere b) e c). Esso costituisce misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine e deve essere raggiunto nei tempi e nei modi previsti dalla legge; Obiettivi di qualità: - sono i criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per l'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, indicati dalle leggi regionali secondo le competenze definite dall'articolo 8 della Legge quadro; - sono i valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, definiti dallo Stato secondo le previsioni di cui all'articolo 4, comma 1, lettera a), ai fini della progressiva miticizzazione dell'esposizione ai campi medesimi. In materia di campi elettromagnetici, ARPA si occupa delle seguenti attività: rilascio di pareri tecnici previsionali su nuovi impianti (es. telefonia mobile, sistemi radiotelevisivi, elettrodotti) a supporto delle amministrazioni (comuni e province) ai fini del rilascio dell autorizzazione; controlli nei pressi di sorgenti già esistenti anche in seguito ad esposto/segnalazione dei cittadini; controlli di lungo periodo (monitoraggi); attività di studio, anche a supporto delle attività di pianificazione degli enti locali; realizzazione, gestione e aggiornamento del catasto regionale delle sorgenti di radiazioni non ionizzanti. Per quanto concerne la situazione in provincia di Lecco, ARPA Lombardia gestisce un data-base degli impianti di radio telecomunicazione presenti sul territorio lombardo da cui è possibile estrarre i dati relativi al territorio provinciale ed elaborare i Grafici che seguono, da. a.8, effettuando, nel contempo, anche un raffronto con la situazione delle altre province lombarde. 58

5 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 11 AIRUNO BALLABIO BARZIO CALOLZIOCORTE CASSINA VALSASSINA CIVATE COLICO COLLE BRIANZA DERVIO GALBIATE MALGRATE MOGGIO MONTEVECCHIA PESCATE VALGREGHENTINO AIRUNO** BALLABIO BARZIO CALOLZIOCORTE CASSINA VALSASSINA CIVATE COLICO COLLE BRIANZA DERVIO GALBIATE MALGRATE*** MOGGIO MONTEVECCHIA PESCATE VALGREGHENTINO ,5 1 1,5, Grafico. Numero di impianti AIR radiotelevisivi ANNONE DI BRIA presenti in provincia di Lecco, BALL -7-8 BARZ Grafico.1 ABBADIA LARI BA BELL BOSISIO PA BR CA CALOLZIOCO CARE CASATEN CASSAGO BRIA CASSINA VALSAS CERNUSCO LOMBARD CI CO COLLE BRIA COSTA MASN DE DOLZ GALB INTRO LEC Densità LOMA (impianti/kmmandello ) di DEL L impianti radiotelevisivi ME presenti in MISSA provincia di Lecco, MOG -7-8 MOLT (NOTA: ** Valore da moltiplicare per 5; *** Valore da NIBIO moltiplicare per 1) OGGI OLGIATE MOLG OLGIN OSN PADERNO D A PES PRIMAL ROBB ROG SIR VALMADR VARE VERDERIO INFER VIGA 59

6 ARIA E AGENTI FISICI 8 3 Grafico. Numero di impianti radiobase presenti in provincia di Lecco, -7-8 (NOTA: ** Valore da moltiplicare per 5) ABBADIA LARIANA AIRUNO ANNONE DI BRIANZA BALLABIO BARZAGO BARZIO BELLANO BOSISIO PARINI BRIVIO CALCO CALOLZIOCORTE CARENNO CASATENOVO CASSAGO BRIANZA CASSINA VALSASSINA CERNUSCO LOMBARDONE CIVATE COLICO COLLE BRIANZA COSTA MASNAGA DERVIO DOLZAGO GALBIATE INTROBIO ** LOMAGNA MANDELLO DEL LARIO MERATE MISSAGLIA MOGGIO MOLTENO NIBIONNO OGGIONO OLGIATE MOLGORA OLGINATE OSNAGO PADERNO D ADDA PESCATE PRIMALUNA ROBBIATE ROGENO SIRTORI VALMADRERA VARENNA VERDERIO INFERIORE VIGANO CER

7 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 11 ABBADIA LARIANA Grafico.3 AIRUNO Densità (impianti/km ANNONE DI BRIANZA ) di impianti BALLABIO radiobase BARZAGO presenti in BARZIO provincia di Lecco, -7-8 BELLANO BOSISIO PARINI BRIVIO CALCO CALOLZIOCORTE CARENNO CASATENOVO CASSAGO BRIANZA CASSINA VALSASSINA CERNUSCO LOMBARDONE CIVATE COLICO COLLE BRIANZA COSTA MASNAGA DERVIO DOLZAGO GALBIATE INTROBIO LOMAGNA MANDELLO DEL LARIO MERATE MISSAGLIA MOGGIO MOLTENO NIBIONNO OGGIONO OLGIATE MOLGORA OLGINATE OSNAGO PADERNO D ADDA PESCATE PRIMALUNA ROBBIATE ROGENO SIRTORI VALMADRERA VARENNA VERDERIO INFERIORE VIGANO 7 8,,4,6,8 1 1, 61

8 ARIA E AGENTI FISICI Grafico.4 Superamento dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici nelle province lombarde Nota: dati relativi ai superamenti registrati dopo il 1999 e non risolti entro l anno 8, con indicazione dello stato di avanzamento del relativo piano di risanamento: richiesto, in corso, programmato. n. dei comuni con superamento n. dei comuni valoricon superamento valori BG BS CO LC MI MN PV SO VA Richiesto In corso Programmato Richiesto In corso Programmato Mon BG BS CO LC MI MN PV SO VA Mon Grafico.5 Pareri preventivi ARPA su sorgenti a radiofrequenza in Lombardia, Bergamo Brescia Como Cremona Bergamo Brescia Lodi Como 7 Milano Cremona 8 Monza e Brianza Mon Mantova Lodi Pavia Milano 7 8 Sondrio Monza e Brianza Mon Varese Mantova Pavia Sondrio Varese

9 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 11 Bergamo Brescia Como Cremona Grafico.6 Bergamo Interventi di controllo ARPA Brescia su sorgenti a radiofrequenza in Lombardia, Como -7-8 Cremona to Lodi Milano 7 8 Lodi Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Mantova Mantova Pavia Pavia Sondrio Sondrio Varese Varese Bergamo Brescia Como Grafico.7 Pareri preventivi ARPA su sorgenti di campi ELF in Lombardia, -7-8 Cremona Lodi Milano 7 8 Monza e Brianza Mantova Pavia Sondrio Varese

10 ARIA E AGENTI FISICI Grafico.8 Interventi di controllo ARPA su sorgenti di campi ELF in Lombardia, -7-8 Bergamo Brescia Como Cremona 7 8 Lodi Milano 7 8 Monza e Brianza Mantova Pavia Sondrio Varese In conclusione, si osserva che, in base ai dati in possesso di ARPA, allo stato attuale non si rilevano impianti di radiotelecomunicazione sul territorio provinciale di Lecco che comportino il superamento dei valori limite di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità di cui al D.P.C.M. 8 luglio 3. Inoltre, nella totalità dei controlli effettuati dal Dipartimento ARPA di Lecco, sia su impianti a radiofrequenza, sia su sorgenti di campo elettromagnetico a bassa frequenza, non si è mai riscontrato il superamento dei limiti fissati dalla normativa vigente in materia Le radiazioni ionizzanti Si definiscono radiazioni ionizzanti quelle dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi o le molecole con cui vengono in contatto. Esiste un fondo di radioattività naturale dato da radiazioni ionizzanti naturali, come la radiazione terrestre (radiazione prodotta da nuclidi primordiali o da nuclidi cosmogenici in decadimento radioattivo) e quella extraterrestre (la radiazione cosmica). Si stima che a livello planetario un individuo riceva mediamente una dose di,4 millisievert/anno; tuttavia tale valore può variare moltissimo da luogo a luogo. In Italia la dose equivalente media valutata per la popolazione è di 3,4 msv/a. Questo valore deve costituire il riferimento per eventuali valutazioni di radioprotezione. Le capacità di una radiazione di poter ionizzare un atomo e di penetrare più o meno in profondità all'interno della materia, dipendono, oltre che dalla sua energia, anche dal tipo di radiazione e dal materiale con il quale avviene l'interazione. Le radiazioni ionizzanti si dividono in due categorie principali: quelle che producono ioni in modo diretto (le particelle cariche α, β e β + ;) e quelle che producono ioni in modo indiretto (neutroni, raggi γ e raggi X). 64

11 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 11 I raggi alfa hanno un basso potere di penetrazione nella materia, mentre le radiazioni beta e gamma hanno un alto potere di penetrazione. Convenzionalmente si considerano ionizzanti le radiazioni con frequenza maggiore di 3x1 15 Hertz. Le radiazioni ionizzanti possono essere prodotte da decadimento radioattivo, fissione nucleare, fusione nucleare, emissioni da corpi estremamente caldi o da cariche accelerate. Nei casi in cui la radiazione ionizzante incida su tessuti biologici, possono verificarsi danni di tipo sanitario. La radiazione alfa presenta una basso potere di penetrazione, quindi viene facilmente fermata dallo strato superficiale della pelle costituita da cellule morte, risultando pertanto non pericolosa per l'uomo nei casi di irradiazione esterna. La stessa diventa invece pericolosa nelle situazioni in cui la sorgente radioattiva viene inalata o ingerita (irradiazione interna) perché in questo caso può ledere direttamente tessuti radiosensibili: tipico caso è quello del radon, in cui l'isotopo radioattivo viene inspirato e può decadere all'interno del corpo umano emettendo radiazioni alfa. La radiazione gamma invece, avendo un potere di penetrazione molto elevato, può risultare pericolosa per gli esseri viventi anche in situazioni di irradiazione esterna. I danni che una radiazione ionizzante può provocare ai tessuti biologici sono di vario tipo (somatici o genetici, stocastici o deterministici). L'esposizione alle radiazioni ionizzanti (comunemente definite radioattività) è sempre presente in natura e molto variabile a seconda della costituzione geologica dei luoghi. L'Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia avvengano tra i decessi l'anno per tumore ai polmoni dovuto all'esposizione a fonti naturali di radioattività. Le attuali normative anti-inquinamento prevedono limiti stringenti sull'esposizione individuale. Per quanto concerne la provincia di Lecco, si evidenzia la situazione di seguito descritta. Riguardo alle strutture provinciali autorizzate all impiego di radioisotopi, comprendenti sia strutture sanitarie sia stabilimenti industriali, sulla scorta dei dati messi a disposizione dall ARPA Dipartimento di Lecco e dall A.S.L. di Lecco, risulta che esse sono in totale quindici; esistono poi, sul territorio provinciale, numerose ditte autorizzate all impiego di apparecchiature a raggi X a scopo industriale per misure di spessore, per rilevatori di polveri, per gammagrafie industriali ed altre applicazioni. Riguardo alle concentrazioni di radioisotopi rilevati negli alimenti, di interesse risulta la relazione tecnica relativa all anno 9 del Dipartimento ARPA di Milano riguardante i dati riassuntivi della radioattività negli alimenti raccolti nell ambito del programma di monitoraggio degli alimenti della Rete Nazionale per la Radioattività Ambientale (effettuato ai sensi dell art.14 del D.Lgs. 3/1995 e s.m.i.). Tale relazione raccoglie i dati riguardanti le analisi condotte su campioni alimentari mediante spettrometria gamma ad alta risoluzione, tecnica che consente di individuare con buoni livelli di sensibilità l eventuale presenza di radionuclidi gamma emettitori, sia di origine naturale sia artificiale, che costituiscono la maggior parte delle specie radioattive esistenti. In particolare, in ottemperanza ad una Raccomandazione della Comunità Europea, è stata prevista una campagna annuale per il monitoraggio dei funghi epigei spontanei e delle bacche selvatiche (mirtilli) nel territorio delle ASL di Varese, Como e Lecco, oltre al monitoraggio dei pesci carnivori di lago nei la- Como 16% Varese 6% ghi Lario e Ceresio, condotto da ARPA Milano in collaborazione con le ASL di Milano 6% Lecco e Como sin dal Nel 9 sono state effettuate 7 Lecco 13% analisi di campioni alimentari provenienti dalle province di Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Milano e Varese; i Lodi 5% Grafici.9,.3 e.31 indicano la suddivisione dei campioni per tipologia e provenienza. Grafico.9 Analisi suddivise per ambito provinciale di provenienza dei campioni, 9 65

12 Lodi 5% ARIA E AGENTI FISICI Verdura a foglia larga 6% Acqua potabile 6% Grafico.3 Campioni analizzati suddivisi per matrice, 9 Pesci d acqua dolce 13% Verdura a foglia larga 6% Ortaggi 6% Pesci d acqua dolce 13% Pasto misto % Acqua potabile 6% Pasto misto % Carne 9% Cereali e derivati 6% Molluschi e crostacei % Derivati del Carne latte 9% 5% Ortaggi 6% Cereali Frutti e derivati di bosco 6% 6% Molluschi Latte 8% e crostacei % Derivati Funghi del freschi latte 5% 11% Frutti di bosco 6% Latte 8% Funghi freschi 11% Nella maggior parte dei campioni analizzati la contaminazione riscontrata di radionuclidi artificiali è inferiore alla sensibilità della metodica; l unica eccezione significativa riguarda i funghi epigei spontanei in cui si possono talvolta riscontrare valori di concentrazione di isotopi del cesio elevati e variabili sia in funzione della specie sia del luogo di prelievo. In effetti, i funghi assorbono e trattengono dal terreno il cesio, e per questa loro caratteristica sono considerati degli ottimi bioindicatori della radioattività ambientale. Grafico.31 Campioni di funghi spontanei: distribuzione dei risultati, 9 Numero campioni Numero campioni < >6 Classi di concentrazione di 137 Cs (Bq/kg) In conclusione, <5 dalla citata relazione 5-1 si rileva che 1- nei campioni -6 di alimenti analizzati >6 non è stata individuata la presenza di radionuclidi Classi artificiali di concentrazione gamma emettitori di 137 Cs diversi (Bq/kg) dal cesio, la cui presenza è ancora per lo più riconducibile all incidente di Chernobyl del Anche per le acque potabili i valori misurati sono sempre inferiori ai rispettivi valori di riferimento Il radon Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore ed insapore e pertanto non riconoscibile dai sensi umani, caratterizzato da una grande inerzia chimica grazie alla quale si diffonde rapidamente nell ambiente senza reagire con altri inquinanti o elementi. È inquinante cancerogeno, agente in particolar modo sull apparato respiratorio. Il radon si sprigiona dal suolo e si può diffondere nelle abitazioni attraverso aperture, microfratture delle fondamenta, tubature, giunture dei muri; è altresì presente in alcuni materiali da costruzione e nell acqua sorgiva o dei

13 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 11 pozzi artesiani. Il sottosuolo è pertanto il luogo ove si riscontrano le maggiori concentrazioni di radon. Anche se il valore in concentrazione non può essere azzerato, essendo inevitabile un valore di fondo, e considerando che gli impianti di abbattimento sono pressoché inutili, l aerazione dei locali, soprattutto quelli interrati resta l unica soluzione, aiutata altresì da una sigillatura delle crepe vicino alle fondamenta, da una impermeabilizzazione del terreno se è in terra battuta. Anche le bocche di lupo (per far fluire l aria contaminata della cantina verso l esterno) sono utili allo scopo. In casi estremi, si deve provvedere a depressurizzare il suolo realizzando sotto la superficie dell edificio un piccolo pozzetto con un ventilatore che provvede ad aspirare l aria presente. In edilizia viene sconsigliato l uso del tufo. La Regione Lombardia ha svolto nel 4 una campagna di misura del gas radon in tutto il suo territorio, al fine dell individuazione delle radon prone areas (aree ad elevata probabilità di alte concentrazioni di radon), come previsto dal D.Lgs. 41/. Per la pianificazione del monitoraggio, il territorio della Lombardia è stato distinto in due diverse tipologie in relazione alla morfologia ed alla presenza di substrato roccioso: l area di collina-montagna è stata indagata con maggior dettaglio rispetto all area di pianura, in quanto le caratteristiche morfologiche e geologiche possono far presumere l esistenza di una maggiore variabilità nella distribuzione geografica delle concentrazioni di radon. Le misure di concentrazione del gas naturale radioattivo effettuate da ASL, ARPA e Università in abitazioni campione a partire dai primi anni novanta rivelano che la concentrazione media di radon si attesta su un valore di 116 Bq/m 3, a fronte di una media nazionale di 7 Bq/m 3. Si ricorda che nel quadro normativo nazionale relativo alla problematica del radon indoor, non vengono prese in considerazione le problematiche connesse all esposizione al radon nelle abitazioni; pertanto, il più solido riferimento per l argomento è la raccomandazione della Comunità Europea 9/143/Euratom, che indica il valore di 4 Bq/m 3 come quello oltre cui intraprendere azioni di risanamento per le abitazioni esistenti e Bq/m 3 come obiettivo di qualità per le nuove edificazioni. Con riferimento alle concentrazioni di radon indoor nel territorio regionale, ARPA Lombardia mette a disposizione i dati di una campagna di misura regionale effettuata nel corso del 4, finalizzata all individuazione delle cosiddette radon prone areas, come previsto dal D.Lgs. 41/. Dagli esiti della citata campagna, riportati nel Grafico.3, si rileva quanto segue: nell 84,6 % dei locali indagati nell intera Regione (tutti situati al pian terreno) i valori sono risultati inferiori a Bq/m 3 ; in particolare, nelle Province di Lodi e Cremona le concentrazioni misurate sono risultate in ogni caso inferiori a Bq/m 3 ; per il 4,3 % dei punti di misura i valori di concentrazione media annuale di radon misurati sono risultati superiori a 4 Bq/m 3 ; le Province nelle quali sono stati riscontrati i valori più rilevanti sono Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese; nel,6% dei punti di misura sono stati registrati valori superiori a 8 Bq/m 3. Può essere rappresentativo il confronto tra la situazione media regionale e quella specifica della provincia di Lecco, descritta nel Grafico ,1% 11,1% 11,6% 11,6% 3,7%,6% 3,7%,6% 3,8% 3,8% 1,4% 1,4% 84,6% 84,6% 83,1% 83,1% inferiori a Bq/m 3 inferiori % misure a con valori Bq/m 3 tra e 4 Bq/m 3 tra % misure e 4 con valori Bq/m 3 tra 4 e 8 Bq/m 3 tra % misure 4 e 8 con valori Bq/m 3 superiori a 8 Bq/m 3 superiori a 8 Bq/m 3 inferiori a Bq/m 3 inferiori % misure a con valori Bq/m 3 tra e 4 Bq/m 3 tra % misure e 4 con valori Bq/m 3 tra 4 e 8 Bq/m 3 tra % misure 4 e 8 con valori Bq/m 3 superiori a 8 Bq/m 3 superiori a 8 Bq/m 3 Grafico.3 Distribuzione percentuale dei valori di concentrazione media annuale di radon in Lombardia, 4 Grafico.33 Distribuzione percentuale dei valori di concentrazione media annuale nella provincia di Lecco, 4 67

14 superiori a 8 Bq/m 3 ARIA E AGENTI FISICI Grafico.34 Distribuzione percentuale dei punti di misura della campagna nelle province lombarde, 4 Infine, si riporta di seguito il confronto tra le situazioni monitorate nelle diverse province lombarde: VA 8% BG 16% VA 8% BG 16% SO 1% SO PV 1% 9% BS 3% PV MN 9% 4% MN MI 4% 7% MI LO 7% % LC 8% LO % LC 8% BS 3% CO 7% CR 4% CO 7% CR 4% Grafico.35 Distribuzione percentuale dei valori di concentrazione media annuale nelle province lombarde, 4 1% 1% 8% 8% 6% 6% 4% 4% % % % BG BS CO CR LC LO MI MN PV SO VA inferiori a Bq/m 3 % misure misure con con valori valori inferiori tra a e 4 Bq/m 33 % misure misure con con valori valori tra tra 4 e e 4 8 Bq/m Bq/m 3 3 % misure misure con con valori valori tra superiori 4 e 8 a 8 Bq/m Bq/m 3 3 superiori a 8 Bq/m 3 % BG BS CO CR LC LO MI MN PV SO VA I risultati confermano pertanto lo stretto legame tra la presenza di radon e le caratteristiche geologiche del territorio, mostrando valori più elevati di concentrazione di radon indoor nelle province di Bergamo, Lecco, Sondrio, caratterizzate in buona parte da un territorio collinare e montano. 68

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Via Cristoforo Colombo, 106 60127 ANCONA Cod. Fisc./P. IVA 01588450427 TEL. 071/28732.720 /29 - FAX 071/28732.721 e-mail: radiazioni.rumorean@ambiente.marche.it RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE:

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: PRINCIPALI ASPETTI ED ELEMENTI DI CONOSCENZA TERRITORIALE Daniela de Bartolo Settore Aria ed Agenti Fisici U.O. Agenti Fisici ed Energia ARPA Lombardia Sede Centrale Viale

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTA VALSASSINA Comuni di: CASARGO, CRANDOLA VALSASSINA, INTROZZO, MARGNO, PAGNONA, PARLASCO, PREMANA, SUEGLIO, TACENO, TREMENICO, VENDROGNO, VESTRENO BOSCO

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Valmadrera, 27 novembre 2015

Valmadrera, 27 novembre 2015 Valmadrera, 27 novembre 2015 DA OGGI I CITTADINI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI LECCO CHE HANNO AFFIDATO A SILEA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI, AVRANNO SEMPRE A DISPOSIZIONE UNA GUIDA MOBILE SEMPLICE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DELLA PROVINCIA DI ANCONA RAPPORTO ANNO 2004 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo capitolo analizzeremo le problematiche legate agli effetti che i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono avere nei confronti dell uomo. Verranno,

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Dettagli

capitolo CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON LE CONDIZIONI AMBIENTALI

capitolo CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON LE CONDIZIONI AMBIENTALI capitolo 16 CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON LE CONDIZIONI AMBIENTALI 16. CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON 16.1 Stazioni radiobase (SRB)...250 16.2 Impianti radiotelevisivi (RTV)...251 16.3 Le reti di trasmissione

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 11. INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 11.1. Inquadramento Le radiazioni elettromagnetiche sono presenti in natura sotto forma di emissioni solari, terrestri, delle galassie ed in generale vengono emesse da

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013 D.G. Salute GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 04 Attività 03 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Salute, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.10 RADIAZIONI IONIZZANTI Novembre 2003 Le radiazioni

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Sanità, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all anno 2010

Dettagli

Negli ultimi decenni i possibili effetti nocivi dell esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute umana hanno costituito un importante area di

Negli ultimi decenni i possibili effetti nocivi dell esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute umana hanno costituito un importante area di Negli ultimi decenni i possibili effetti nocivi dell esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute umana hanno costituito un importante area di ricerca. PARTE PRIMA 10. RADIAZIONI 10. Radiazioni Contenuti

Dettagli

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa IL RADON Il Radon è un gas radioattivo presente nel suolo e nei materiali da costruzione. La presenza di Radon è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: le due forme

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Generalità sui campi elettromagnetici (CEM) Campi elettromagnetici naturali Campo elettrico Campo magnetico Campi elettromagnetici

Dettagli

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 Relazione Tecnica INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 ISPRA - Roma, 18 maggio 2010 SOMMARIO: : 1 PREMESSA 3 2 SITO OGGETTO DI INDAGINI 3 3 NORMATIVA

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI OBIETTIVI Determinare la presenza di materie radioattive e di macchine generatrici di radiazioni ionizzanti Sorvegliare l esposizione della popolazione a radionuclidi presenti in matrici ambientali Proteggere

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Mincio 243/1 Savignano sul Panaro 6 Settembre 16 Ottobre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

Stabilimento di Peschiera Borromeo (MI), via 2 Giugno Cooperativa Agricola Latte Varese Stabilimento di Varese (VA), via Uberti 9

Stabilimento di Peschiera Borromeo (MI), via 2 Giugno Cooperativa Agricola Latte Varese Stabilimento di Varese (VA), via Uberti 9 PIANO DELLA RETE REGIONALE DI SORVEGLIANZA DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE - 2015 Dettaglio delle attività previste Matrici alimentari (Centrale del Latte di Milano) (Latte Milano) LATTE VACCINO INTERO

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Maurizio Poli, Paolo Zanichelli

Dettagli

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. I materiali in edilizia e i controlli dal punto di vista radioattivo. Direttiva 2013/59 e il futuro in Italia. Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Esempio di materiali conduttivi: Lastre e reti metalliche, tessuti conduttivi, vernici a base metallica o grafite.

Esempio di materiali conduttivi: Lastre e reti metalliche, tessuti conduttivi, vernici a base metallica o grafite. c/o arch. Alfredo Misitano - via 28E pal. 9 n.1-98147 MESSINA C.F. 97087710832 tel./fax 090685660 cell. 3283072854 www.abitarebio.org info@abitarebio.org http://www.assome.org/spazio-associazioni/abitare-bio/profilo.html

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla

Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI TUTELA AMBIENTALE VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE Alla PROVINCIA

Dettagli

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze.

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze. Con il termine elettrosmog si intende l'inquinamento elettromagnetico derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti quali quelle prodotte dalle infrastrutture di telecomunicazioni come la radiodiffusione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Raccomandazione 90/143/Euratom

Raccomandazione 90/143/Euratom Raccomandazione 90/143/Euratom TITOLO: Raccomandazione della Commissione sulla tutela della popolazione contro l esposizione al radon in ambienti chiusi DATA: 21 febbraio 1990 LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico ) Anno 1 ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico ) Dispense preparate da : Tiziano Guerzoni In collaborazione con Sergio Berti ORGANIZZAZIONE DELLE DISPENSE Basi propedeutiche Effetti 1 BASI PROPEDEUTICHE

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Indice 1. Basse frequenze... 79 2. RadioFrequenze e MicroOnde... 84 3. Attività ARPAT nel Distretto, Pareri SRB...

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Premessa e fonte dati

Premessa e fonte dati Premessa e fonte dati L'interesse verso i campi elettromagnetici ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente legata al contemporaneo frenetico sviluppo di nuovi sistemi di telecomunicazione, i

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (I(base)C). La corrente che fluisce al contatto

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Il radon negli ambienti scolastici della Campania Il radon negli ambienti scolastici della Campania Mariagabriella Pugliese Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II INFN Sezione di Napoli La problematica Il radon in Campania Il valore

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli