MACCHINE VIRTUALI. Introduzione. » Creare una astrazione di un computer per creare diversi ambienti di esecuzione. » Componenti SISTEMI OPERATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACCHINE VIRTUALI. Introduzione. » Creare una astrazione di un computer per creare diversi ambienti di esecuzione. » Componenti SISTEMI OPERATIVI"

Transcript

1 SISTEMI OPERATIVI MACCHINE VIRTUALI Introduzione» Creare una astrazione di un computer per creare diversi ambienti di esecuzione evoluzione del modello di sistema operativo stratificato» Componenti Host il sistema hardware Virtual machine manager (VMM) o hypervisor crea ed esegue macchine virtuali Guest processo che contiene una copia virtuale del sistema host + Di solito è un sistema operativo 2

2 Modello del sistema processes processes processes processes programming interface kernel kernel kernel kernel hardware Senza Virtualizzazione VM1 VM2 VM3 virtual machine manager hardware Macchine Virtuali 3 Definizioni» Virtualizzazione hardware sistema che crea via software un ambiente virtuale identico a un server fisico» Virtualizzazione a livello di applicazione detti anche run-time systems Consentono di eseguire un programma indipendentemente dall architettura hardware fisica JAVA.NET 4

3 Virtualizzazione hardware» Tre categorie Virtualizzazione completa + da un sistema fisico si realizzano diversi sistemi virtuali dello stesso tipo del sistema fisico ospitante Emulazione di una CPU su una CPU di tipo diverso Virtualizzazione a livello di sistema operativo 5 Virtualizzazione completa» Il primo sistema che ha introdotto il concetto di virtualizzazione è stato CP-40 dell IBM nel precursore della famiglia di sistemi di virtualizzazione dell IBM dal 1972 a oggi (z/os)» L architettura della famiglia di processori x86 (IA-32 e IA-64) fornisce supporto alla virtualizzazione anche se non secondo le specifiche formali definite da Popek and Goldberg nel 1974 Intel: VT-x AMD: AMD-V 6

4 Emulazione» Sistemi che consentono di eseguire su una certa architettura e sistema operativo delle applicazioni scritte per altre architetture e/o altri sistemi operativi esecuzione di applicazioni per sistemi legacy QEMU è uno dei sistemi più diffusi 7 Virtualizzazione a livello di sistema operativo» Chiamato anche partizionamento o contenitori di applicazioni la virtualizzazione è gestita dal kernel Vengono creati diversi ambienti virtuali di elaborazione che consentono la separazione della esecuzione delle applicazioni» Esempi Oracle Solaris IBM AIX 6.1 8

5 Paravirtualizzazione» Virtualizzazione assistita dal sistema operativo che esegue nella macchina virtuale kernel modificato sostituendo alcune chiamate di sistema con chiamate all hypervisor es. XEN 9 Paravirtualizzazione» I kernel di MS Windows e Linux contengono il supporto per la paravirtualizzazione Il Sistema Operativo e l hypervisor comunicano in modo più efficiente Riduzione del sovraccarico dovuto alla traduzione da parte dell hypervisor» Supporto alla paravirtualizzaione in Linux dal

6 11 Virtual Machines (VM)» La virtualizzazione consente di eseguire in modo concorrente sullo stesso server o PC sessioni multiple di uno stesso Sistema Operativo diversi Sistemi Operativi ospiti + su una stessa macchina fisica possono essere eseguite applicazioni specifiche per diversi sistemi operativi» Macchine virtuali gestite da Virtual Machine Manager (VMM) Hypervisor 12

7 Architettura virrtualizzazione Applications and Processes Virtual Machine 1 Applications and Processes Virtual Machine 2 Applications and Processes Virtual Machine n Virtual Machine Manager Shared Hardware 13 Vantaggi virtualizazzione: consolidamento V M Virtualization host Physical servers 6:1 consolidation ratio 14

8 Caratteristiche di una VM» Costrutto software che replica il comportamento di una macchina fisica simula la presenza di una o più CPU simula la presenza di una certa quantità di RAM simula la presenza di dispositivi I/O, dischi, connessioni di rete, ecc.» Il VMM o hypervisor associa le risorse di una VM alle risorse fisiche presenti nel sistema Una VM vede solo le risorse fisiche assegnate da VMM o hypervisor 15 Classificazione VMM» Hypervisor di Tipo 0 Soluzioni basate su funzionalità messe a disposizione dall hardware attraverso firmware specifico + Esempi: IBM LPARs e Oracle LDOMs» Hypervisor di Tipo 1 Eseguiti direttamente dall hardware come un sistema operativo + Esempi: VMware ESX, Citrix XenServer Sistemi operativi tradizionali che forniscono anche supporto per la creazione di macchine virtuali + Esempi: Microsoft Windows Server con Hyper-V, e RedHat Linux con KVM» Hypervisor di Tipo 2 Sfruttano servizi messi a disposizione da un sistema operativo ospitante Esempi: VMware Workstation e Fusion, Oracle VirtualBox 16

9 Hypervisor di Tipo 1 e di Tipo 2 17 Tipologie di Hypervisor 18

10 Caratteristiche di una VM» La VM simula un server o PC fisico può essere acceso o spento si può installare un qualunque Sistema Operativo si può installare qualunque software» Dal punto di vista del server fisico Vengono eseguite in modo concorrente diverse applicazioni MA isolate in sistemi operativi distinti 19 Componenti di una VM» Un insieme di file Configurazione + numero CPU + quantità di RAM + periferiche + interfacce di rete virtuali + accesso ai dispositivi (fisici) di memorizzazione di massa All avvio vengono creati i file per gestire + paginazione + log + ecc.» La copia dei file di una VM consente di replicare esattamente un server 20

11 Virtualizzazione della CPU» Due tecniche principali Emulazione di CPU via software + QEMU + emulatore Android» Accesso alla CPU fisica mediato dall hypervisor L hypervisor intercetta le istruzioni generate dalle VM e le accoda per l esecuzione da parte della CPU 21 CPU Virtuale» La maggior parte delle VMM rappresenta lo stato della CPU vista dal guest attraverso una CPU Virtuale (VCPU) Analogo al PCB usato dai sistemi operativi per gestire i processi» Le modalità kernel e utente del guest possono essere gestite in diversi modi da parte della VMM 22

12 Modi di esecuzione della CPU» Nelle CPU con due modi di esecuzione utente e kernel il sistema guest è eseguito in modalità utente il kernel dell hypervisor è eseguito in modalità kernel mode» Non è sicuro far eseguire il kernel del guest sulla CPU fisica in modalità kernel due modi anche per la macchina virtuale + virtual user mode e virtual kernel mode sono eseguiti in real user mode 23 Trap-and-Emulate» Cambio di modo fra virtual user mode e virtual kernel mode Il tentativo di esecuzione di una istruzione privilegiata in modalità utente causa un errore -> trap il VMM prende il controllo dell esecuzione, analizza l errore ed esegue l istruzione del guest il controllo ritorna al guest in modalità utente» Questa tecnica è nota come trap-and-emulate usata almeno in parte da molti prodotti di virtualizzazione 24

13 Trap-and-Emulate User Processes Privileged Instruction Guest Trap Operating System Return User Mode VMM Emulate Action Update VCPU Kernel Mode VMM» Il guest in modalità utente è eseguito alla stessa velocità che avrebbe su una macchina fisica» Le istruzioni in modalità kernel sono più lente» Le CPU moderne supportano più modi di esecuzione per velocizzare la virtualizzazione 25 Ring O I SO svolgono la funzione di intermediari fra le applicazioni e l hardware I SO evitano che chiamate al sistema possano compromettere l esecuzione dei processi o il sistema stesso Le CPU moderne definiscono diversi livelli di accesso al processore chiamati Ring Il livello con I privilegi maggiori è chiamato Ring 0. Il kernel di un sistema operativo accede alla CPU a questo livello Un hypervisor viene eseguito in Ring 0 e controllo l accesso alle risorse HW delle VM 26

14 Traduzione Binaria» Alcune CPU, specie nel passato, non hanno una distinzione chiara fra istruzioni privilegiate e non privilegiate Una stessa istruzione con comportamento diverso a seconda del modo di esecuzione -> istruzioni speciali» Traduzione binaria Se la VCPU del guest è in modalità utente, il guest può eseguire istruzioni in modo nativo Se la VCPU del guest è in modalità kernel + il VMM esamina le istruzioni che verranno eseguite dal guest istruzioni successive a quella cui si riferisce il program counter del guest + Eventuali istruzioni speciali sono tradotte in un nuovo insieme di istruzioni che svolgono il task equivalente 27 Traduzione binaria User Processes (VMM Reads Instructions) Special Instruction Guest Operating System Return User Mode VMM Translate Execute Translation VMM Update VCPU Kernel Mode 28

15 Gestione della memoria» I sistemi operativi eseguiti nelle VM accedono alla memoria fisica attraverso l hypervisor 29 Tabelle delle pagine annidate Guest Virtual Address Guest Kernel Paging Data Structures 1 Guest Physical Address PML4 Directory Ptr Directory Table Offset VMM Nested Page Table Data Structure PML4E PDPTE PDE PTE Phy Addr Host Physical Address

16 Tecniche di gestione delle memoria» Memory overcommitment La memoria complessiva assegnata ai SO ospiti è maggiore di quella disponibile fisicamente» Ballooning L hypervisor attiva un balloon driver all interno del sistema ospite + L hypervisor gonfia il pallone in modo da costringere il SO ospite a liberare memoria fisica + quando si liberano pagine nella memoria fisica, si attiva la fase di sgonfiamento e l hypervisor può riassegnare memoria fisica 31 Memory overcommitment 32

17 Ballooning La VM ha assegnate 4 pagine fisiche 2 delle 4 pagine assegnate alla VM non sono utilizzate L hypervisor non sa quali siano le pagine fisiche non utilizzate dalla VM Il balloon driver individua nella VM le pagine non utilizzate e comunica gli indirizzi all hypervisor Le pagine risultano sempre assegnate alla VM ma non vi può accedere 33 Considerazioni sulla tecnica di ballooning» Pressione delle richieste di memoria Quantità di memoria effettivamente utilizzata dalle applicazioni» Fase di gonfiamento la pressione di richiesta di memoria si trasferisce da hypervisor ai sistemi ospiti + le applicazioni dei sistemi ospiti avranno una quantità inferiore di memoria fisica a disposizione» L hypervisor non ha visibilità sulla pressione delle richieste di memoria all interno dei sistemi ospiti 34

18 Gestione del sistema I/O» L hypervisor fornisce ai sistemi ospiti una astrazione delle periferiche hardware Virtual machine Applications Operating system NIC driver Hypervisor Emulated device Physucal server NIC driver NIC 35 Network Vantaggi virtualizzazione I/O» Migrazione attiva delle macchine virtuali da un sistema fisico a un altro I driver virtuali sono generici» Condivisione di risorse aggregate, come le connessioni di rete» Come conseguenza l hypervisor deve gestire tutto il traffico I/O Sovraccarico mitigato dal supporto alla virtualizzazione offerto dai processori più recenti 36

19 Supporto hardware alla virtualizzazione I/O I/OAT I/O Acceleration Technology (Intel) a physical subsystem that moves memory copies via direct memory access (DMA) from the main processor to this specialized portion of the motherboard TOE TCP Offload Engine removes the TCP/IP processing from the server processor entirely to the NIC LRO Large Receive Offload aggregates incoming packets into bundles for more efficient processing LSO Large Segment Offload allows the hypervisor to aggregate multiple outgoing TCP/IP packets and has the NIC hardware segment them into separate packets 37 38

20 Gartner magic quadrant 2015 Virtualizzazione hardware 39 Gartner magic quadrant

21 vmware ESXi» Un hypervisor commerciale Type-1» vmware ha avviato lo sviluppo del sistema di virtualizzazione per architetture x86 a fine anni 90» Successo del prodotto dovuto a primo prodotto sul mercato per architetture x86 Innovazione continua 41 Architettura vmware ESX Hardware monitoring agents VMware management agents System management agents Infrastructure agents (NTP, Syslog) CLI commands for configuration and support VM VM VMkernel VM support and resource management Nelle prime versioni di ESX l hypervisor era supportato da una installazione Linux che fungeva da strato di gestione del sistema 42

22 Architettura vmware ESXi CLI commands for configuration and support Agentless systems management Agentless hardware monitoring VM VM VMware management framework VMkernel Common information model Infrastructure agents (NTP, Syslog) Local support consoles VM support and resource management 43 Caratteristiche di vmware ESXi Storage VMotion Permits the relocation of the data files that compose a virtual machine, while that virtual machine is in use Fault Tolerance Creates a lockstep copy of a virtual machine on a different host --- if the original host suffers a failure, the virtual machine s connections get shifted to the copy without interrupting users or the application they are using Site Recovery Manager Uses various replication technologies to copy selected virtual machines to a secondary site in the case of a data center disaster Storage and Network I/O Control Distributed Resource Scheduler (DRS) Allows an administrator to allocate network bandwidth in a virtual network in a very granular manner Intelligently places virtual machines on hosts for startup and can automatically balance the workloads via VMotion based on business policies and resource usage 44

23 XEN» Progetto open-source sviluppato a inizi anni 2000 dalla Cambridge University versioni commerciali offerte da Citrix e Oracle» XEN ha bisogno di un sistema operativo dedicato per eseguire l hypervisor Dom0 (dominio zero) è il dominio iniziale che esegue XEN e ha accesso alle risorse hardware» L hypervisor XEN è anche distribuito all interno di molte versioni di Linux CentOS, Debian, Fedora, Ubuntu, OracleVM, Red Hat (RHEL), SUSE, e XenServer. 45 Architettura di XEN Dom0 DomU DomU drivers Kernel0 KernelU KernelU Xen Hypervisor Hardware 46

24 Microsoft Hyper-V» Hypervisor type-1 rilasciato nel 2008 come parte di Windows Server 2008» L architettura di Hyper-V consiste in una partizione genitore che funge da amministrazione dell hypervisor + all interno di Windows 2008 partizioni figlie che contengono le macchine virtuali ospiti 47 Architettura di Hyper-V Parent partition WMI VM workers Child partition Child partition drivers VSP VSC VSC Kernel Kernel Kernel Microsoft Hyper-V VMBus Hardware 48

25 Linux VServer» Linux Vserver è un progetto open-source che consente di creare diversi server virtuali Linux all interno di un server Linux approccio veloce e con sovraccarico ridotto» Basato su una singola copia del kernel Linux cui sono apportate alcune modifiche e alcune aggiunte isolamento fra i server virtuali ottenuto attraverso strumenti standard di Linux (chroot, chcontext, chbind, capabilities)» L intera gestione del sistema è affidata al kernel 49 Architettura Linux VServer Server Applications Server Applications Hosting Platform VM Admin. Remote Admin. Core Services /dev VM host VM 1 VM n /usr /home /proc /dev /usr /home /proc Standard OS Image /dev /usr /home /proc Virtual Platform 50

26 51 Java VM» Obiettivi di una Java Virtual Machine (JVM) fornire un ambiente di esecuzione per programmi scritti in linguaggio Java + Indipendente dall hardware + Indipendente dal sistema operativo Il programma non deve essere riadattato per essere eseguito su diverse piattaforme» La JVM supporta thread multipli 52

27 Realizzazione della JVM» É una macchina astratta composta da un instruction set un registro program counter uno stack per memorizzare variabili e risultati uno heap per dati runtime e garbage collection una area method per memorizzare il codice e le costanti 53 Android Virtual Machine Nota come Dalvik La Dalvik VM (DVM) esegue file in formato.dex (Dalvik Executable) La libreria Dalvik core class fornisce un ambiente di sviluppo sviluppato su JSE Ogni applicazione Android è eseguita all interno di una copia privata della DVM Dalvik consente di eseguire in modo efficiente diverse VM su un dispositivo 54

28 Confronto Java e Dalvik.jar.class Header Heterogenous constant pool Class Field Method Attributes.class Header Heterogenous constant pool.apk.dex Header Strings constant pool Type/class constant pool Field constant pool Method constant pool Class definition Field list Method list Code header Local variables Class Field Method Attributes 55 Zygote» È un processo eseguito all avvio del dispositivo da una DVM» Zygote genera una nuova DVM ogni volta che vi è una richiesta per un nuovo processo Il tempo di creazione di una nuova DVM è ridotto grazie all uso di tecniche di condivisione di elementi in memoria» All avvio vengono precaricate e pre-inizializzate tutte le classi core e le risorse di Java che potrebbero essere utilizzate dalle applicazioni 56

Tecnologie di virtualizzazione

Tecnologie di virtualizzazione Tecnologie di virtualizzazione Obiettivo: disaccoppiare il comportamento delle risorse hardware e software di un sistema di elaborazione, così come viste dall utente, dalla loro realizzazione fisica. Disaccoppiamento

Dettagli

Architetture software. Virtualizzazione

Architetture software. Virtualizzazione Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Virtualizzazione 2 1 Virtualizzazione (motivazioni) Sullo stesso elaboratore possono essere eseguiti indipendentemente d t e simultaneamente t sistemi i operativi

Dettagli

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Fabio Campisi Daniele Sgandurra Università di Pisa 27 Novembre 2007 1/44 Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Università di Pisa Sommario della

Dettagli

Tecniche di virtualizzazione di processori Intel-AMD. Gianluca Guida

Tecniche di virtualizzazione di processori Intel-AMD. Gianluca Guida Tecniche di virtualizzazione di processori Intel-AMD Gianluca Guida Copyright (c) 2006 Gianluca Guida Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free

Dettagli

Virtualizzazione. Orazio Battaglia

Virtualizzazione. Orazio Battaglia Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori

Dettagli

Cenni sulla virtualizzazione

Cenni sulla virtualizzazione Virtualizzazione Cenni sulla virtualizzazione Anno accademico 2016/17 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega Realizzare una vista logica su una risorsa indipendentemente dalla sua vera natura

Dettagli

Cenni sulla virtualizzazione

Cenni sulla virtualizzazione Astrazione Cenni sulla virtualizzazione Anno accademico 2012/13 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega Nascondere dettagli dell implementazione per semplificare la vista logica dell utente

Dettagli

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Anno Accademico 2010/2011 Relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque Candidato Guido Borriello Matr. 528/1336

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Che cosa è la virtualizzazione? Risorse virtuali Sostituti per le risorse reali: stesse interfacce /funzioni, differenti attributi. Parte di una risorsa fisica o più risorse fisiche multiple. izzazione

Dettagli

3. PRODOTTI PER LA VIRTUALIZZAZIONE

3. PRODOTTI PER LA VIRTUALIZZAZIONE 3. PRODOTTI PER LA VIRTUALIZZAZIONE In questo capitolo verranno descritti alcuni dei prodotti commerciali e dei progetti opensource più noti; in particolare verrà presa in considerazione la soluzione SUN

Dettagli

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi Virtualizzazione e macchine virtuali Presentata da Bernardo Lombardi La virtualizzazione Per virtualizzazione, in ambiti informatici, si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Sistemi Operativi Prof. Stefano Berretti SEMINARIO: VIRTUALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE INFORMATICHE a cura di: Nicola Fusari A.A. 2012/2013

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria M. Boari, M. Balboni, Tecniche di virtualizzazione: teoria e pratica, Mondo Digitale, Marzo 2007. J. Daniels, Server virtualization architecture

Dettagli

Virtualizzazione e Macchine Virtuali

Virtualizzazione e Macchine Virtuali Virtualizzazione e Macchine Virtuali Gabriele D Angelo, Ludovico Gardenghi {gda, garden}@cs.unibo.it http://www.cs.unibo.it/~gdangelo/ http://www.cs.unibo.it/~gardengl/ Università di Bologna Corso di Laurea

Dettagli

Assyrus Srl. Virtualizzazione. Azienda di servizi e prodotti. Attività principali. Diversi partner/fornitori. Definizione (fonte: Wikipedia)

Assyrus Srl. Virtualizzazione. Azienda di servizi e prodotti. Attività principali. Diversi partner/fornitori. Definizione (fonte: Wikipedia) VISTA SULL ORGANIZZAZIONE, IL GOVERNO, LA GESTIONE E LA SICUREZZA DELLA RETE 7 Novembre 2006 Assyrus Srl Azienda di servizi e prodotti Ambito ICT Attività principali Progettazione System integrator / system

Dettagli

Real-Time Systems GmbH (RTS) Partition where you can Virtualize where you have to. Real Time Hypervisor

Real-Time Systems GmbH (RTS) Partition where you can Virtualize where you have to. Real Time Hypervisor Real-Time Systems GmbH (RTS) Partition where you can Virtualize where you have to Real Time Hypervisor Esperti di Real-Time e Sistemi Embedded Real-Time Systems GmbH Gartenstrasse 33 D-88212 Ravensburg

Dettagli

Virtualizzazione e Network management

Virtualizzazione e Network management Open Source per le infrastrutture IT aziendali Virtualizzazione e Network management Marco Vanino Spin S.r.l. Servizi IT aziendali File/Printer Server ERP CRM EMail Doc Mgmt Servizi IT aziendali File/Printer

Dettagli

Virtualizzazione. Tanenbaum, A.S. and Bos, H. Modern Operating Systems, fourth edition. Pearson, Chapter 7, Virtualization and the Cloud

Virtualizzazione. Tanenbaum, A.S. and Bos, H. Modern Operating Systems, fourth edition. Pearson, Chapter 7, Virtualization and the Cloud Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw620 marzo 2016 This book is about Xen. It s not about Zen. But if all goes well, this book will make you happy. C. Takemura and L.S. Crawford

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO 2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO In questo capitolo verranno prese in considerazione le soluzioni tecnologiche e gli approcci implementativi della virtualizzazione basata su partizionamento

Dettagli

Tecnologie per la Virtualizzazione. Ernesto Damiani, Claudio A. Ardagna Lezione 3

Tecnologie per la Virtualizzazione. Ernesto Damiani, Claudio A. Ardagna Lezione 3 Tecnologie per la Virtualizzazione Ernesto Damiani, Claudio A. Ardagna Lezione 3 1 Agenda Cpu Virtuali, Gestione della RAM Introduzione al VMFS La virtualizzazione dei Desktop La virtualizzazione dei Server

Dettagli

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE In informatica la virtualizzazione consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

2006-2011 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. confinamento e virtualizzazione

2006-2011 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. confinamento e virtualizzazione confinamento e virtualizzazione 1 oltre i permessi dei file... nei sistemi operativi standard il supporto per il confinamento è abbastanza flessibile per quanto riguarda i files scarso per quanto riguarda

Dettagli

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware

Dettagli

confinamento e virtualizzazione 2006-2009 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

confinamento e virtualizzazione 2006-2009 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti confinamento e virtualizzazione 1 oltre i permessi dei file... nei sistemi operativi standard il supporto per il confinamento è abbastanza flessibile per quanto riguarda i files scarso per quanto riguarda

Dettagli

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM Virtualizzazione con KVM Considerazioni Legge di Gordon Moore (co-fondatore di Intel): «Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi.» http://it.wikipedia.org/wiki/legge_di_moore

Dettagli

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 La piattaforma di virtualizzazione di nuova generazione L infrastruttura Virtuale permette di allocare alle applicazioni

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

Linux Virtuale. Virtualizzazione, ovvero?

Linux Virtuale. Virtualizzazione, ovvero? Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

27/03/2013. Contenuti

27/03/2013. Contenuti Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano Contenuti Virtualizzazione - 3 Macchina virtuale - 4 Architetture delle macchine virtuali - 6 Tipi di virtualizzazione - 7 Monitor della

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Introduzione. Virtualizzazione. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza:

Introduzione. Virtualizzazione. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza: Introduzione I moderni elaboratori offrono prestazioni hardware elevate, come CPU multicore e svariati GB di RAM. Nelle aziende tali macchine hanno un elevato costo e devono essere utilizzate con un carico

Dettagli

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN 26 Novembre 2005 Struttura Introduzione alla virtualizzazione Cos è la virtualizzazione La virtualizzazione è un processo di astrazione in cui alcune risorse a livello più basso vengono presentate in maniera

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it Macchine Virtuali Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it Macchine Virtuali macchine virtuali e virtualizzazione introduzione architettura utilizzi VirtualBox installazione e panoramica (interattivo)

Dettagli

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l.

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. Virtual Machines Virtual BOX, Xen, KVM & C. Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. 1 Che cosa è la virtualizzazione? In informatica la virtualizzazione x86 consiste nella creazione di una versione

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO?

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO? Centro Svizzero Red Hat Linux e JBoss Middleware Vito Asta Red Hat Red Hat un'azienda in costante, forte progressione Sede centrale a Raleigh, NC Fondata nel 1993 Oltre 2800 persone, 51 uffici nel mondo

Dettagli

Le virtual machine e la memoria virtuale

Le virtual machine e la memoria virtuale Le virtual machine e la memoria virtuale Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson 5: 5.6, 5.7. 1/30

Dettagli

Overview dei sistemi di virtualizzazione

Overview dei sistemi di virtualizzazione Overview dei sistemi di virtualizzazione Guido Guizzunti guido.guizzunti@cnaf.infn.it Corso INFN sulla virtualizzazione Catania 2010 Sommario Introduzione alla virtualizzazione Breve storia: tappe evolutive

Dettagli

Sistema di protezione

Sistema di protezione Sistema di protezione - Un processo potrebbe tentare di modificare il programma o i dati di un altro processo o di parte del S.O. stesso. - Protezione: politiche (cosa) e meccanismi (come) per controllare

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

Fondamenti di sviluppo mobile su Android

Fondamenti di sviluppo mobile su Android Fondamenti di sviluppo mobile su Android Dott. Ing. A. Tedeschi antonio.tedeschi@uniroma3.it Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a. 2016-2017 1 Chi sono Dott. Ing. Antonio Tedeschi Ph.D. Student Signal

Dettagli

LA VIRTUALIZZAZIONE E I SUOI ASPETTI DI SICUREZZA

LA VIRTUALIZZAZIONE E I SUOI ASPETTI DI SICUREZZA LA VIRTUALIZZAZIONE E I SUOI ASPETTI DI SICUREZZA Il testo è stato redatto da: Sergio Sagliocco SECURELAB CSP Innovazione nelle ICT Diego Feruglio CSI-Piemonte Gianluca Ramunno Politecnico di Torino Si

Dettagli

Virtualizzazione. Ciò si ottiene introducendo un livello di indirezione tra la vista logica e quella fisica delle risorse.

Virtualizzazione. Ciò si ottiene introducendo un livello di indirezione tra la vista logica e quella fisica delle risorse. Virtualizzazione Dato un sistema caratterizzato da un insieme di risorse (hardware e software), virtualizzare il sistema significa presentare all utilizzatore una visione delle risorse del sistema diversa

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Macchine Virtuali in pratica

Macchine Virtuali in pratica Macchine Virtuali in pratica L o Autore Leonardo Paschino 1 Eseguire software non nativo Simulazione riscrittura, in tutto o in parte, delle routine del programma da simulare, in modo da renderlo comprensibile

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Indice Il Sistema Operativo Software di sistema e applicativo Architettura di un sistema operativo Classificazione

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Le virtual machine e la memoria virtuale

Le virtual machine e la memoria virtuale Le virtual machine e la memoria virtuale Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson 5: 5.6, 5.7. 1/29

Dettagli

Organizzazione di un SO monolitico

Organizzazione di un SO monolitico Organizzazione di un SO monolitico Applicazioni Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del Gestore delle processore / Gestore della periferiche/ Scheduler(s) memoria dispositivi

Dettagli

La genealogia di Windows. Windows NT e Windows 95/98. Dimensioni del codice. Parte IX. Windows

La genealogia di Windows. Windows NT e Windows 95/98. Dimensioni del codice. Parte IX. Windows La genealogia di Windows Parte IX Windows Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 IX - 1 DOS: sistema operativo monoutente Windows 3.1 interfaccia a finestre che gira su DOS Windows 95/98

Dettagli

Parte IX. Windows. Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 IX - 1

Parte IX. Windows. Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 IX - 1 Parte IX Windows Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 IX - 1 La genealogia di Windows DOS: sistema operativo monoutente Windows 3.1 interfaccia a finestre che gira su DOS Windows 95/98

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

Macchina Astratta: struttura e realizzazione.

Macchina Astratta: struttura e realizzazione. Macchina Astratta: struttura e realizzazione. Sommario Macchina Astratta e l interprete di Macchina Hight e Low Level Languages Implementazione di un Linguaggio Macchina Intermedia Gerarchia di Macchine

Dettagli

Introduzione. Virtualizzazione. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza:

Introduzione. Virtualizzazione. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza: Introduzione I moderni elaboratori offrono prestazioni hardware elevate, come CPU multicore e svariati GB di RAM. Nelle aziende tali macchine hanno un elevato costo e devono essere utilizzate con un carico

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI

I THREAD O PROCESSI LEGGERI I THREAD O PROCESSI Processi (pesanti): LEGGERI entità autonome con poche risorse condivise (si prestano poco alla scrittura di applicazioni fortemente cooperanti) Ogni processo può essere visto come Immagine

Dettagli

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale I Sistemi Operativi Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale Macchina Virtuale Cos è? Macchina virtuale (VM) Emula il comportamento di una macchina fisica SO e programmi possono essere eseguiti

Dettagli

Hot Backup, Performance Monitoring & DR. Francesco Speciale Country Manager Italy fspeciale@vizioncore.com

Hot Backup, Performance Monitoring & DR. Francesco Speciale Country Manager Italy fspeciale@vizioncore.com Hot Backup, Performance Monitoring & DR Francesco Speciale Country Manager Italy fspeciale@vizioncore.com Vizioncore: Enhancing VMware Infrastructure Fondata nel 2002 Società controllata da Quest Software,

Dettagli

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base Gerarchia fisica di memoria 1 Tempo di accesso Capacità tipica Ricapitolazione di concetti base Sistemi Operativi - T. Vardanega Pagina 92/113 Gerarchia fisica di memoria 2 La cache è suddivisa in blocchi

Dettagli

06/11/2008. SAN Storage Area Network Virtualizzazione IP Telephony e VOIP Sicurezza Network e Desktop Management Open Source

06/11/2008. SAN Storage Area Network Virtualizzazione IP Telephony e VOIP Sicurezza Network e Desktop Management Open Source Le nuove frontiere dell informatica Perché ha senso virtualizzare? Dott. Giuseppe Mazzoli Presidente 3CiME Technology www.3cime.com Perché ha senso virtualizzare? Giuseppe Mazzoli - 3CiME Technology Citrix

Dettagli

Le distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni GNU/Linux Le distribuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono? (1) Quando si parla di GNU/Linux o

Dettagli

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems Dove siamo Gestione della Memoria (1) Dove siamo Dove siamo Gestione della memoria (vista utente) exec() shmalloc() sbrk() getrlimit() File Mgr UNIX Device Mgr Mgr Mgr Application Program Hardware Alloc()

Dettagli

Virtualizzazione vs. Cloud Computing

Virtualizzazione vs. Cloud Computing Virtualizzazione vs. Cloud Computing INFN CNAF Ancona 19/21 novembre 2013 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Cuneo 27 Settembre 2011

Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Cuneo 27 Settembre 2011 Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia Cuneo 27 Settembre 2011 99% delle Fortune 500 Oltre 230,000 clienti 100 Milioni di utenti aziendali 75% del traffico internet Xen: in oltre il

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Simone Balboni Seminario del corso Sistemi Operativi Bologna, 2 marzo 2006 Virtualizzazione e consolidamento dei server un caso concreto:

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di Giuseppe Montano. Prof. Aldo Franco Dragoni

Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di Giuseppe Montano. Prof. Aldo Franco Dragoni Sistemi operativi real time basati su : gestione delle risorse e dei processi. Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di. Prof. Aldo Franco Dragoni Corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell

Dettagli

Manuale Servizi di Virtualizzazione e Porta di Accesso Virtualizzata

Manuale Servizi di Virtualizzazione e Porta di Accesso Virtualizzata Manuale Servizi di Virtualizzazione e Porta di Accesso Virtualizzata COD. PROD. D.6.3 1 Indice Considerazioni sulla virtualizzazione... 3 Vantaggi della virtualizzazione:... 3 Piattaforma di virtualizzazione...

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1 GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di

Dettagli

Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende

Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende Trend Micro Incorporated si riserva il diritto di apportare modifiche a questa documentazione e ai prodotti in essa descritti senza alcun obbligo di notifica.

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Sistemi Operativi per Ubiquitous Computing Palm OS Symbian OS

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27 Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali

Dettagli

Fisciano, 24 ottobre 2008

Fisciano, 24 ottobre 2008 Virtualizzazione applicazioni per la sicurezza Luigi Catuogno Fisciano, 24 ottobre 2008 Sommario Virtualizzazione e para-virtualizzazione Sicurezza Separazione delle applicazioni Virtual data center Trusted

Dettagli

Corso ufficiale Installing, Configuring and Manage VMWare 6

Corso ufficiale Installing, Configuring and Manage VMWare 6 Percorso di Certificazione VMWare (VCP 6) ITCore Group in esclusiva, ha ideato un percorso formativo rivolto a coloro che desiderano ottenere la certificazione VMware Certified Professional 6-Data Center

Dettagli

Sistemi Operativi certificati B.Point e Prodotti Complementari

Sistemi Operativi certificati B.Point e Prodotti Complementari Sistemi Operativi certificati B.Point e Prodotti Complementari Distribuzione Linux 1 Prodotto B.Point - Sistemi Virtuali 1 Prodotto B.Point - Release 15.50.00 2 Avvertenza 2 Prodotto Direzione Studio -

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Ing. Corrado Santoro A.A. 2010-11 Architettura di un sistema operativo Progr 1 Progr 2 Progr

Dettagli

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

Dettagli

Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti.

Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. Autore: Claudio Cardinali Email: claudio@csolution.it 1 Agenda L.T.S.P. Linux Terminal Server Project Virtualizzazione K.V.M. Kernel Based Virtual Machine Deploy

Dettagli

Armando Iannone. Caponago (MI), 20867, Lombardia, Italia. Cellulare: 335-6439819. Email: armandoiannone@gmail.com

Armando Iannone. Caponago (MI), 20867, Lombardia, Italia. Cellulare: 335-6439819. Email: armandoiannone@gmail.com Armando Iannone Caponago (MI), 20867, Lombardia, Italia Cellulare: 335-6439819 Email: armandoiannone@gmail.com Senior system engineer su Linux - Microsoft server 2003-2008 Aprile 2003 - oggi Orion Servizi

Dettagli

Schemi di paginazione nell architettura 86 (32 e 64 bit)

Schemi di paginazione nell architettura 86 (32 e 64 bit) Paginazione X86 1 Schemi di paginazione nell architettura 86 (32 e 64 bit) Questo documento mette insieme figure dai manuali Intel che illustrano gli aspetti salienti della gestione della memoria nell

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo

Il software: cenni sul sistema operativo Il software: cenni sul sistema operativo Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 1 Il software Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 2 IL sistema operativo (I) Il sistema operativo

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318)

Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) Antonio Forte 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) - Riunione SICR 1 Sommario Cos è RHEV Componen6 di RHEV

Dettagli

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM Michelangelo Uberti Marketing Analyst/Par-Tec S.p.A. #redhatosd PAR-TEC IN A NUTSHELL Par-Tec è un software & infrastructure system integrator

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Il Sistema Operativo (O.S. Operating System) è un insieme di programmi che governa e controlla

Dettagli

Tecnologie per la Virtualizzazione. Ernesto Damiani, Claudio A. Ardagna Lezione 2

Tecnologie per la Virtualizzazione. Ernesto Damiani, Claudio A. Ardagna Lezione 2 Tecnologie per la Virtualizzazione Ernesto Damiani, Claudio A. Ardagna Lezione 2 1 Agenda Caratteristiche degli hypervisor più diffusi Tipi di Licenze e costi delle soluzioni virtualizzate La suite VMWare

Dettagli