Le celle a combustibile. Rosa Barrera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le celle a combustibile. Rosa Barrera"

Transcript

1 Le celle a combustibile Rosa Barrera 1

2 Centro Ricerca e Sviluppo Edison - Trofarello (TO) Edison è il primo operatore privato in Italia nel settore dell energia. Il Gruppo opera attraverso la Edison SpA e le sue società controllate nella produzione trasporto e vendita di energia elettrica e gas naturale. Edison R&D punta alla ricerca di nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile in campo energetico. Il principale centro operativo è situato a Trofarello (TO) attivo dal

3 Centro Ricerca e Sviluppo Edison - Trofarello (TO) Materials analysis laboratory Scanning electron microscopy (SEM) X Ray fluorescence microscopes Analytical laboratory Spectro inductively coupled plasma (ICP) Gas cromatography and mass spectrometer Spectrophotometer UV/VIS PV systems testing laboratory Sun simulators spectroradiometer IR thermocam Souce meters Active loads Pilot plants & devices HTS coated tapes production plant: thermal coevaporation and e-beam PV fields featured by different cell material (5 kwp) Flyweel 40 KVA Capstone microturbine 30 kw Outdoor test facility Solar tracking systems Field point acuqisition data Cooling systems LNG fuelled cogeneration systems test rig Electrical laboratory 4.2 K 77 K cryogenic equipment AC and DC power supplies up to 1000 A nanovoltmeters, lock-in amplifiers and digital multi meters DC high field magnet (up to 7 T) Inductive contactless measurement system for Jc and Tc Fuel cells laboratory Fuel cell testing systems for PEM cells and stacks Fuel cell testing systems for planar and tubular SOFC cells and stacks 3

4 SOMMARIO 1. Principio di funzionamento 2. Energia prodotta 3. Perdite di tensione 4. Tipi di celle 5. Attività sperimentali presso Edison R&D 4

5 1. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO 5

6 CELLE A COMBUSTIBILE 6

7 CELLE A COMBUSTIBILE VS CICLO TRADIZIONALE (RANKINE, BRAYTON) 7

8 APPLICAZIONI CELLE A COMBUSTIBILE 8

9 LA STORIA 1 2 HO H + 1/2O H + 1/2O H O

10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 10

11 REAZIONI ELETTROCHIMICHE 11

12 2. Energia prodotta da una cella a combustibile 12

13 Calcolo del lavoro teorico di una cella a combustibile: W el Wel = qe W el = lavoro elettrico (j/mol) q= carica (Coulombs/mol) E= potenziale (Volts) La totale carica trasferita per mole di H 2 consumata è uguale a: q= nn q = nf Avg el n= numero di elettroni per molecola di H2=2 elettroni per molecola di idrogeno N Avg = numero di Avogadro (numero di molecole per mole)=6.022*10 23 molecole/mol qel= carica di 1 elettrone= 1.602*10-19 Coulombs/elettroni Wel = nfe 13

14 Calcolo del potenziale teorico E Wel = nfe W G H el E = = = nf nf nf H + 1/2O H O H = ( h ) ( h ) 1/ 2( h ) = 286 kj / mol f H O f H f O H E = = 1.23V nf 14

15 Lavoro elettrico reale G = H T S H = ( h ) ( h ) 1/2( h ) = 286 kj / mol f H O f H f O S = ( s ) ( s ) 1/ 2( s ) = kj / mol K f H O f H f O A 25 C, a fronte delle 286 kj/mol di energia disponibile, 237 kj/mol possono essere convertiti in energia elettrica e le rimanenti kj/mol K sono perse a causa delle irreversibilità. 15

16 3. Perdite di tensione 16

17 Perdite di tensione dovute al fuel cross over E = E E cell r loss i = i + i ext loss Fuel Cross-Over OCV 17

18 Perdite di tensione complessive Le perdite di tensione sono causate dai seguenti fattori Polarizzazione ohmica Polarizzazione per concentrazione Polarizzazione per attivazione 18

19 Perdite ohmiche V = ohm ir i R = R + R + R i i, i i, e i, c 19

20 Polarizzazione per concentrazione Equazione di Nernst V = RT nf ln C C B S 20

21 Polarizzazione di attivazione Equazione di Tafel i Vact = Aln i0 + H 2 2H + 2e O e H + H O 21

22 Curva di polarizzazione V = E V V V cell r act conc ohm 22

23 Potenza Densità di potenza w = V i 23

24 Efficienza η = Wel / WH 2 Wel = V I Punto di lavoro: 0,7V W = G LHV H H H

25 4. Tipi di celle 25

26 Tipologie H 2 : celle di a celle a combustibile 26

27 H 2 : celle a combustibile Tipologie di celle a combustibile PEFC AFC PAFC MCFC SOFC Elettrolita Membrana scambiatrice di ioni Idrossido di potassio Acido fosforico Carbonati fusi ceramici Temperatura di esercizio 80 C 100 C 205 C 650 C C Trasporto di carica H + OH - H + CO 3 2- O 2- Catalizzatore Pt Pt,Ni, Ag Pt Ni Ni, perovskite Reformer per CH 4 esterno SI SI SI NO NO combustibile H 2 H 2 H 2 H 2,CO H 2,CO ossidante O 2, aria O 2 aria Aria, CO 2 aria veleni CO, CO2, S CO, CO2, CH4, S CO, S S S Gestione prodotti acquosi Evap. Evap. Evap. Prodotto gassoso Prodotto gassoso Gestione del calore prodotto Gas di processo Gas di processo Gas di processo Reforming interno Reforming interno 27

28 H 2 : celle a combustibile Celle a combustibile Proton Exchange Membrane PEMFC Elettrolita Temperatura di esercizio Trasporto di carica Catalizzatore Reformer per CH 4 esterno combustibile ossidante veleni Membrana scambiatrice di ioni 80 C H + Pt SI H 2 O 2, aria CO, CO 2, S 0, 42 W cm 2 28

29 H 2 : celle a combustibile Celle a combustibile Alcaline AFC Elettrolita Idrossido di potassio Temperatura di esercizio Trasporto di carica Catalizzatore 100 C OH - Pt,Ni, Ag Reformer per CH 4 esterno combustibile ossidante veleni SI H 2 O 2 CO, CO2, CH4, S 0, 40 W cm 2 29

30 Celle H 2 : celle a combustibile a combustibile Phosphoric Acid Fuel Cells PAFC Elettrolita Temperatura di esercizio Trasporto di carica Catalizzatore Acido fosforico 205 C H + Pt Reformer per CH 4 esterno combustibile ossidante veleni SI H 2 aria CO, S 0,15 W cm 2 30

31 H 2 : celle a combustibile Celle a combustibile Molten Carbonate Fuel Cell MCFC 1 Elettrolita Carbonati fusi Temperatura di esercizio Trasporto di carica Catalizzatore 650 C CO 3 2- Ni 0,16 W cm 2 Reformer per CH 4 esterno combustibile ossidante veleni NO H 2,CO Aria, CO 2 S 2 31

32 H 2 : celle a combustibile Celle a combustibile Solid Oxide Fuel Cell SOFC 1 Elettrolita Temperatura di esercizio Trasporto di carica Catalizzatore Reformer per CH 4 esterno combustibile ossidante veleni ceramici C O 2- Ni, perovskite NO H 2,CO aria S 0, 4 W cm

33 H 2 : celle a combustibile Celle a combustibile Direct Methanol Fuel Cells DMFC Elettrolita Temperatura di esercizio Trasporto di carica Catalizzatore membrana a scambio di ioni -97 C 64 C H+ Pt, Pt-Ru Reformer per CH 4 esterno no combustibile CH 3 OH ossidante O2,aria veleni S,CO 0,06 W cm 2 Anodo: CH 3 OH + H 2 O CO 2 + 6H + + 6e - Catodo: (3/2)O 2 + 6H + + 6e - 3H 2 O Totale: CH 3 OH + (3/2)O 2 CO 2 + 2H 2 O 33

34 5. Attività sperimentali presso Edison R&D 34

35 Edison Fuel Cell Laboratory Obiettivi delle attività Le attività sulle FC mirano a valutare lo stato dell arte delle differenti tecnologie dal punto di vista di una utility: Performance (System efficiency; transient operation) Edison FC Lab è coinvolta in diversi progetti europei (Real SOFC, Autobrane, HT Stack Project). La realizzazione è stata supportata dal ministero dell ambiente e dalla Regione Piemonte. 35

36 LABORATORIO CELLE A COMBUSTIBILE Il Laboratorio è dotato di sei stazioni di test per: Celle singole e stack PEM (due stazioni) Stack SOFC planari Celle SOFC tubolari e planari (due stazioni) Sistema SOFC localizzato in area esterna 36

37 Stazione di test celle SOFC tubolari STAZIONE DI TEST CELLE SOFC TUBOLARI Acumentrics Fuel Cell Test Stand Test 5 celle SOFC in parallelo 37

38 STAZIONE DI TEST CELLE SOFC PLANARI Forno Forno con con i cavi i cavi di di sensing sensing per per la la tensione tensione di di cella cella Termocoppie Termocoppie per per il il monitoraggio monitoraggio della della temperatura temperatura all interno all interno del del forno forno Controllore della Controllore della temperatura del forno temperatura del forno e scanner per e scanner per acquisizione dati dai acquisizione dati dai sensori in campo sensori in campo Carico Carico elettrico elettrico e e alimentatore alimentatore Misuratori/regolatori Misuratori/regolatori di di massa massa per per i i flussi flussi di di gas gas 38

39 STAZIONE DI TEST STACK SOFC PLANARI Electrolyte supported cells Anode supported cells 39

40 Test Bench - Single PEMFC Test on new generation HT PEMFC for High temperature Test in continuous mode without supervision 40

41 ACUMENTRICS Acumentrics CP SOFC SOFC 5000 G513 GENERATOR Generator 41

42 Attività sperimentali Test di lunga durata su SOFC Curve di polarizzazione SOFC 42

43 Attività sperimentali Test di lunga durata con gas riformato su HTPEM Current Density Cell Temperature Fuel Composition Fuel Stoichiometry Air Stoichiometry T DEW (Fuel) Air Gas Pressure 0.2 A/cm C 99% H 2 1% CO C Dry Atmospheric Time hours hours V/h mv/h mv/h V/V (%) % -3.7% 43

44 PEMEAS_Sample 4: May/July 2007 Attività sperimentali Curve di polarizzazione su HTPEM 44

45 Attività sperimentali Test di vita su sistema SOFC V/V (%) =-2.7% 45

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A CELLE A COMBUSTIBILE Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive Corso di Sistemi Energetici A.A. 2002-2003 Sommario Principi di funzionamento Definizione dei principali parametri caratteristici

Dettagli

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? Capitolo 1 COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? 1.1. Considerazioni fisiche sulle celle a combustibile Le celle si presentano come dei fogli sottili di dimensione variabile ma dell ordine di 1 metro quadrato

Dettagli

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). L elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di KOH (dal 30 al 45 %) che imbeve una matrice di asbesto o di materiale polimerico

Dettagli

Celle a Combustibile, una fonte competitiva. Meeting ITIS G. Marconi

Celle a Combustibile, una fonte competitiva. Meeting ITIS G. Marconi Celle a Combustibile, una fonte competitiva Meeting ITIS G. Marconi Catania - 24 Giugno 2008 S. Leonardi 1 Sommario Panoramica sulle Celle a Combustibile Attività Celle a Combustibile in Azienda Introduzione

Dettagli

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco Corsi di Misure Meccaniche e Termiche (MMER) Misure Termomeccaniche per Sistemi Energetici (MENR) lezione di laboratorio 25 5 21 Analisi sperimentale di un sistema di trazione a celle a combustibile in

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica 5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica Celle a combustibile Classificazione Principi operativi Tecnologie Batterie Batterie Introduzione storica classificazione reazioni

Dettagli

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020 Europa Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che istituisce a Bruxelles, con uno stanziamento iniziale di 470 milioni di euro, un'impresa comune per sostenere la ricerca volta

Dettagli

Tipologie di celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile Approfondimento Tipologie di celle a combustibile AFC AFC sta per Alkaline Fuel Cell, cella a combustibile alcalina (FIGURA 1). Escludendo i prototipi di Grove, è il tipo più antico di cella combustibile,

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004 Sommario Celle a combustibile: introduzione

Dettagli

Dalle pile chimiche celle a combustibile

Dalle pile chimiche celle a combustibile Aspetti energetici chimiche: associati alle Dalle pile chimiche celle a combustibile Lezioni d'autore reazioni alle VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO Introduzione (I) Cella a combustibile di tipo PEMFC da 1 kw La

Dettagli

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile Le Celle a Combustibile La cella a combustibile è un dispositivo che trasforma direttamente l energia chimica dei reagenti in energia elettrica e calore Nel 1839 il giudice gallese William Grove immerse

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) Si tratta di una pila che genera energia elettrica quando i reagenti son messi in diretto contatto con gli elettrodi. La prima realizzazione

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Caratteristiche principali delle celle a combustibile CELLE A COMBUSTIBLE Il quadro attuale della produzione di energia elettrica da combustibili fossili (centrali termoelettriche), presenta tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione l'esigenza

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE

Dettagli

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive?

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? CNR-Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia SPAIS 2007 L energia. Aspetti di base ed applicativi Santo Stefano di Quisquina (Ag), 16-20 Luglio 2007 Referendum

Dettagli

l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro 2206 30123 Venezia 041 257 12 93 pierca@iuav.it L idrogeno (simbolo chimico H) è l elemento più leggero della tavola periodica

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle e a combustibile b Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica 1 LAQ IN.TE.S.E. Sezione DENER-Fisica Tecnica Industriale Apparecchiatura per la caratterizzazione sperimentale di celle a combustibile ad ossidi solidi

Dettagli

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto Le tecnologie disponibili per la microcogenerazione in Italia Università di Bologna La micro-cogenerazione cogenerazione: : produzione combinata di elettricità e calore Un micro cogeneratore è un sistema

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE

CELLE A COMBUSTIBILE Anno accademico 2003/2004 CELLE A COMBUSTIBILE Introduzione La combinazione elettrochimica tra idrogeno e ossigeno genera elettricità: è questo il principio su cui si basa la tecnologia delle celle a combustibili,

Dettagli

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Firenze 10 luglio 2013

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Firenze 10 luglio 2013 Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno Firenze 10 luglio 2013 H2 MOBility : esperienze H2 GENeration and H2MARKet: esperienze Organizzazione delle attività Coordinamento Regione Piemonte

Dettagli

l idrogeno Il vettore energetico di transizione

l idrogeno Il vettore energetico di transizione l idrogeno Il vettore energetico di transizione L idrogeno (simbolo chimico H) è l elemento più leggero della tavola periodica ed il più abbondante sulla terra. Si presenta come gas incolore, inodore ed

Dettagli

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti Rodolfo Taccani Dipartimento di Energetica Università di Trieste e-mail: taccani@univ.trieste.it

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Direttore Gaetano Cacciola Per una mobilità a zero emissioni Biomasse Biofuel Energia elettrica Elettrolisi Energia elettrica H 2 H 2

Dettagli

Metodologie di misura per sistemi a celle a combustibile

Metodologie di misura per sistemi a celle a combustibile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di: MISURE INDUSTRIALI II del prof. Z. Del Prete Metodologie di misura per sistemi a celle

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia: conferenza programmatica e presentazione Bari, Fiera del Levante, 15 Settembre 2015 Trend produzione e consumi energetici Soluzioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Tecnologie per la generazione distribuita

Tecnologie per la generazione distribuita Torna al programma Tecnologie per la generazione distribuita Ennio Macchi - Politecnico di Milano LE PREVISIONI (OTTIMISTE) IN LETTERATURA 140 120 Worldwide Annual Capacity Additions (GW) 100 80 60 40

Dettagli

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile LA LEZIONE Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile Come le celle a combustibile sono in grado di convertire l energia chimica in energia elettrica,

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile

Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile 1. Pompe di calore a) Principi b) Tipologie 2. Celle a Combustibile a) Principi b) Tipologie X - 0 Pompe di calore - principi Nel corso del suo funzionamento,

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca processi red-ox elettrodi, processi elettrodici semipile e pile anodo catodo + ponte salino e i + on off celle voltaiche o galvaniche celle

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini 1 LE CELLE A COMBUSTIBILE Sistemi elettrochimici capaci di convertire l energia chimica di un combustibile (in genere idrogeno) direttamente in energia elettrica.

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Sistemi con celle a combustibile

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Sistemi con celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Sistemi con celle a combustibile Generalità e principio di funzionamento Anodo (-), ossidazione (cessione di elettroni) Data di nascita: 1839

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Sistemi con celle a combustibile

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Sistemi con celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Sistemi con celle a combustibile Generalità e principio di funzionamento Anodo (-), ossidazione (cessione di elettroni) Data di nascita: 1839

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DI CURVE DI POLARIZZAZIONE IN CELLE SOFC

OTTIMIZZAZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DI CURVE DI POLARIZZAZIONE IN CELLE SOFC POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali Dipartimento di Energia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica OTTIMIZZAZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

- FIGURE DI MERITO PER UNA CELLA A COMBUSTIBILE 5 - EFFICIENZA E VOLTAGGIO A CIRCUITO APERTO 6

- FIGURE DI MERITO PER UNA CELLA A COMBUSTIBILE 5 - EFFICIENZA E VOLTAGGIO A CIRCUITO APERTO 6 Indice - INTRODUZIONE 1 - STORIA 2 - FIGURE DI MERITO PER UNA CELLA A COMBUSTIBILE 5 - EFFICIENZA E VOLTAGGIO A CIRCUITO APERTO 6 - NON IDEALITÁ RISPETTO AL VOLTAGGIO A CIRCUITO APERTO IN CONDIZIONI IDEALI

Dettagli

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA. ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA. ATTIVAZIONE DEL SISTEMA 1) Collegare l alimentatore in serie con l amperometro e con l elettrolizzatore. Collegare

Dettagli

Energethica 2009 LA FILIERA DELL IDROGENO FRANCESCO VIZZA. Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici Firenze

Energethica 2009 LA FILIERA DELL IDROGENO FRANCESCO VIZZA. Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici Firenze Energethica 2009 LA FILIERA DELL IDRGEN 5 Marzo 2009 FRANCESC VIZZA Istituto di Chimica dei Composti rganometallici Firenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Celle a combustibile per la produ ione di

Dettagli

Idrogeno e Celle a Combustibile in applicazioni stazionarie

Idrogeno e Celle a Combustibile in applicazioni stazionarie 1 POTENZIALE IDROGENO, produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile PADOVAFIERE, 17 MARZO 2006 Idrogeno e Celle a Combustibile in applicazioni stazionarie Relatore: ing. Aldo Menapace Un nuovo

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Attività su celle a combustibile ed idrogeno Stefano Campanari Dipartimento di Energia 2 MOTIVAZIONE Sostenibilità & competitività (climate change mitigation, pollution & health,

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile Le Celle a Combustibile Le Celle a combustibile sono dispositivi elettrochimici che convertono direttamente l energia chimica di reazione in energia elettrica. Lo schema base di una cella a combustibile

Dettagli

Celle (o pile) a combustibile

Celle (o pile) a combustibile Celle (o pile) a combustibile Una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il mondo dell'energia In sintesi Dalle comuni pile elettriche, le celle a combustibile si differenziano in quanto sono basate su

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

CAP.IV.2 LA CONVERSIONE ELETTROCHIMICA.

CAP.IV.2 LA CONVERSIONE ELETTROCHIMICA. CAP.IV.2 LA CONVERSIONE ELETTROCHIMICA. IV.2.1 CELLE A COMBUSTIBILE. La conversione fotovoltaica risulta un fenomeno di conversione che esclude la trasformazione dell'energia primaria in energia termica,

Dettagli

ELETTROCERAMICI. Materiali, proprietà, applicazioni. Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

ELETTROCERAMICI. Materiali, proprietà, applicazioni. Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Prof. Antonio Licciulli Ing. Maurizio Fersini ELETTROCERAMICI Materiali, proprietà, applicazioni ARGOMENTI PARAMETRI DEL TRASPORTO DI CARICA MECCANISMI

Dettagli

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Roma 13 dicembre 2013

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Roma 13 dicembre 2013 Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno Roma 13 dicembre 2013 H2 MOBility : esperienze H2 GENeration and H2MARKet: esperienze Le motivazioni Le clean technologies come opzione strategica

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Prof. Paolo Spinelli POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica 13 Ottobre 2008, Cuorgnè

Dettagli

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Roberto Da Forno, MDA srl MultiPhysicsLab r.daforno@mda-net.com Partner del progetto Il progetto fa

Dettagli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli tutti o quasi avete un auto e quindi possedete un motore a combustione interna

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE

CELLE A COMBUSTIBILE CELLE A COMBUSTIBILE 6.1 INTRODUZIONE Le celle a combustibile (Fuel Cells: FC) sono essenzialmente delle pile (batterie primarie) nelle quali l'agente riducente (combustibile gassoso) e quello ossidante

Dettagli

Sviluppo di elettroliti polimerici per celle a combustibile

Sviluppo di elettroliti polimerici per celle a combustibile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Mauro Scagliotti CESI BU Processi per la Generazione Tecnologie di Generazione Segrate (Milano) Celle a combustibile e sviluppo

Dettagli

da Grove prese il nome di batteria voltaica a gas (fig. 1.2), il prototipo sulla base del quale sono concepite le attuali celle PAFC.

da Grove prese il nome di batteria voltaica a gas (fig. 1.2), il prototipo sulla base del quale sono concepite le attuali celle PAFC. CAPITOLO 1. CELLE A COMBUSTIBILE 1.1 CENNI STORICI Già nell anno 1839 vennero posate le fondamenta dell odierna tecnologia delle celle a combustibile. Fu Sir William Robert Grove (1811-1896), gentiluomo

Dettagli

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Metanazione Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga Report RdS/PAR2013/290 METANAZIONE

Dettagli

PEFC: DAL MATERIALE AL DISPOSITIVO

PEFC: DAL MATERIALE AL DISPOSITIVO LE CELLE A COMBUSTIBILE E L IDROGENO IN ITALIA STATO DELL ARTE E SVILUPPI FUTURI Roma, 13 dicembre 211 PEFC: DAL MATERIALE AL DISPOSITIVO E. PASSALACQUA CNR- Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia

Dettagli

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Angelo Moreno e Francesco Di Mario ENEA, IDROCOMB (moreno@casaccia.enea.it, dimario@casaccia.enea.it) Forlì, 29 novembre 2002 IDROCOMB/MR/2002-1

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m 11. ELETTROLITI E CELLE GALVANICHE Ovvero: come misurare l energia libera di reazione? Evidenza termodinamica della dissociazione in ioni di elettroliti forti disciolti in acqua: esempio dell equilibrio

Dettagli

Anna Maria Chiaffitelli

Anna Maria Chiaffitelli Anna Maria Chiaffitelli Si può passare dalle esperienze di laboratorio a realizzazioni a livello preindustriale sino alla produzione commerciale. ATTUABILI A SCUOLA? OBIETTIVO costruire un impianto che

Dettagli

HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili. pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy

HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili. pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy PREMESSA vduferco Engineering ha investito in R&D per definire un sistema capace di: fornire energia 24/7

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Chimica per l energia a.a. 2013/14. Celle a combus,bile (Fuel Cells) PEMFCs

Chimica per l energia a.a. 2013/14. Celle a combus,bile (Fuel Cells) PEMFCs Chimica per l energia a.a. 2013/14 Celle a combus,bile (Fuel Cells) PEMFCs 1 PEMFc and DMFCs Stato dell arte & Ricerca e Sviluppo Ricerca di Base Materiali Elettroliti polimerici Sviluppo tecnologico Catalizzatori

Dettagli

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Cogenerazione: tecnologie a confronto CESI RICERCA Cogenerazione: tecnologie a confronto MILANO 8 ottobre 2008 Fabio Armanasco fabio.armanasco@cesiricerca.it 1. Definizione di CHP 2. Motori primi convenzionali Turbine a vapore Turbine a gas

Dettagli

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer Inverter solare monofase con trasformatore ngle-phase solar inverter with transformer La soluzione migliore nel caso in cui esigenze normative o funzionali di modulo, d impianto o di rete, richiedano la

Dettagli

Celle a combustibile per la generazione stazionaria

Celle a combustibile per la generazione stazionaria 5.5 Celle a per la generazione stazionaria 5.5.1 Cenni storici Origini Il principio di funzionamento delle celle a (dal termine inglese fuel cell entrato ormai nell uso corrente) presuppone conoscenze

Dettagli

Sensori per ossigeno per il monitoraggio industriale. a cura del dott. Andrea Mondin

Sensori per ossigeno per il monitoraggio industriale. a cura del dott. Andrea Mondin Sensori per ossigeno per il monitoraggio industriale a cura del dott. Andrea Mondin Schema di un sensore: I SENSRI CHIMICI I sensori chimici sono dispositivi capaci di riconoscere in continuo concentrazioni

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE. DOTTORATO di RICERCA in TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE. DOTTORATO di RICERCA in TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DOTTORATO di RICERCA in TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE STUDIO ED ANALISI DELLE CRITICITA RELATIVE AD ELETTROCATALIZZATORI E OSSIDI DI TERRE RARE IN APPLICAZIONI PER

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Energia chimica termica elettricaelettrica

Energia chimica termica elettricaelettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2011-2012 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Celle a combustibile Giorgio SPINOLO Dipartimento di Chimica Sez. Chimica

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli