Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena"

Transcript

1 Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Modena 18/9/2004

2 Andamento della mortalità in Emilia-Romagna Negli ultimi 15 anni vi è stata una considerevole riduzione dei tassi standardizzati di mortalità in generale, ma particolarmente sensibile per le malattie del sistema circolatorio. Per queste patologie i tassi di mortalità in Emilia-Romagna sono inferiori a quelli nazionali in entrambi i sessi, mentre sono più elevati per le altre cause, segnatamente per i tumori.

3 Sistema circolatorio (Regione E-R vs. Italia) Donne 545, , , , ,0000 Tassi standardizzati 420, , , , , , ,0000 Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia Anni

4 Sistema circolatorio (Regione E-R vs. Italia) Uomini 500, , , ,0000 Tassi standardizzati 400, , , , , , ,0000 Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia Anni

5 Infarto (Regione E-R vs. Italia) Donne 65, , ,0000 Tassi standardizzati 50, , , ,0000 Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia Anni

6 Infarto (Regione E-R vs. Italia) Uomini 120, , ,0000 Tassi standardizzati 90, , , , ,0000 Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia Anni

7 190,0000 Disturbi circolatori dell encefalo (Regione E-R vs. Italia) Donne 170, ,0000 Tassi standardizzati 130, , ,0000 Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia 70, Anni

8 150,0000 Disturbi circolatori dell encefalo (Regione E-R vs. Italia) Uomini 140, , ,0000 Tassi standardizzati 110, , , , , , ,0000 Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia Anni

9 Il rischio di morte tende a crescere con l età: in Emilia- Romagna, per le classi di età superiori a 55 anni, il Rischio Relativo (RR) è di 1,5-2 per ogni classe quinquennale rispetto alla precedente: questo rapporto non varia di molto nel tempo, come si può notare nelle due diapositive seguenti, che confrontano il rischio di morte di una classe di età quinquennale con quella precedente (es vs ) in due diversi periodi: si noti come gli indici restino costanti. Nella successiva diapositiva, invece, è mostrato che il rischio di morte negli uomini, a parità di età, è di 1,5-2 rispetto alle donne, e tende a diminuire nei più anziani.

10 Rischio relativo di morte per tutte le cause classe di età successiva vs. precedente (a partire da anni) e per periodo (Reg. E-R, anni e 97-01). Donne 2,5 2 1,5 1 0,

11 Rischio relativo di morte per tutte le cause classe di età successiva vs. precedente (a partire da anni) e per periodo (Reg. E-R, anni e 97-01). Uomini 2, 5 2 1, 5 1 0,

12 Rischio relativo di morte per tutte le cause uomini vs. donne per classe di età quinquennale (a partire da anni) e per periodo. Regione E-R. 2,5 2 1,5 1 ANNI ANNI ANNO ,

13 Rischio relativo di morte per cardiopatie ischemiche uomini vs. donne per classe di età quinquennale e per periodo. Regione E-R. 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 RR M vs F 95/98 RR M vs F 99/02 3,00 2,00 1,00 0, >=95

14 La mortalità è un buon indicatore, ma risente di diversi fattori che la possono influenzare: ad esempio può aumentare perché aumenta l incidenza della malattia, ma anche a causa dell aumento della sopravvivenza alla stessa. Spesso si intrecciano fenomeni diversi, anche di segno opposto, che portano ad una notevole confusione del quadro epidemiologico: ad esempio per le altre malattie cardiache ischemiche, la mortalità è probabilmente influenzata sia dalla incidenza, che si riduce, che dalla sopravvivenza, che aumenta.

15 In alcuni casi (arteriosclerosi, demenze) la nosografia non è così chiara e precisa, per cui sull andamento della mortalità può avere un forte impatto anche la modalità di compilazione del certificato delle cause di morte da parte del medico curante, che può cambiare a seconda della località o nel tempo: nel caso specifico la riduzione della mortalità per arteriosclerosi può appunto essere in larga parte attribuita alla minore frequenza della menzione di tale patologia per cause legate alla cultura medica.

16 62,0000 Altre malattie cardiache ischemiche (Regione E-R vs. Italia) Donne 60, , ,0000 Tassi standardizzati 54, , , , , ,0000 Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia Anni

17 68,0000 Altre malattie cardiache ischemiche (Regione E-R vs. Italia) Uomini 66, , ,0000 Tassi standardizzati 60, , , ,0000 Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia 52, Anni

18 Confronto fra i tassi standardizzati di mortalità per arteriosclerosi e demenza in provincia di Modena Uomini+Donne. Tasso standardizzato x TSD x MAL. DEGEN. INVOL. CEREBRALI SENILI Arteriosclerosi

19 L incidenza Per una migliore stima della frequenza delle patologie cardiovascolari è necessario disporre quindi non solo dei dati di mortalità, ma anche di quelli di incidenza, cioè dei nuovi casi che si verificano ogni anno. Questo è uno degli obiettivi del Progetto Cuore dell Istituto Superiore di Sanità, il quale ha fornito le seguenti stime a livello nazionale.

20 L incidenza Si stima che in Italia nel 2000 si siano verificati nuovi eventi coronarici negli uomini di età compresa fra 25 e 84 anni, e nelle donne. Il tasso di incidenza standardizzato (TSE) è stato di 227,3 eventi ogni 100 mila uomini e di 97,9 eventi ogni 100 mila donne. Queste stime di incidenza derivano dai dati di incidenza e sopravvivenza raccolti nel registro MONICA - Area Friuli, elaborati con il modello MIAMOD insieme ai dati demografici e di mortalità dell ISTAT

21 L incidenza Differenze si notano nelle diverse aree del paese: - Nord: si stima che nel 2000 ci siano stati eventi coronarici maggiori negli uomini e nelle donne. Il TSE risulta pari a 221,5 ogni 100 mila uomini e 93 ogni 100 mila donne. - Centro: si stima che nel 2000 ci siano stati eventi coronarici maggiori negli uomini e nelle donne. Il TSE risulta pari a 228 ogni 100 mila uomini e 100,2 ogni 100 mila donne. - Sud: si stima che nel 2000 ci siano stati eventi coronarici maggiori negli uomini e nelle donne. Il TSE risulta pari a 238,9 ogni 100 mila uomini e 104,2 ogni 100 mila donne.

22

23

24 Per aggiornare e completare tali stime è stato istituito il Registro Nazionale degli Eventi Coronarici e cerebrovascolari che raccoglie dati da otto aree in Italia.

25 The National Register of Coronary and Cerebrovascular Events: population under surveillance. Period

26 Dal punto di vista metodologico, la raccolta dati si realizza attraverso l utilizzo di due fonti di informazione: i certificati di morte (ISTAT) e le diagnosi di dimissione ospedaliera (SDO). Dall insieme di questi dati appaiati, e grazie al controllo della durata della degenza, è possibile identificare gli eventi coronarici e cerebrovascolari sospetti. Un sottocampione di questi eventi viene validato, attraverso l applicazione delle procedure e criteri diagnostici del progetto MONICA dell Organizzazione Mondiale della Sanità. Ciò ha permesso di stimare nelle diverse aree i tassi di attacco degli eventi letali e non per sesso e classi di età e di valutarne la letalità a 28 giorni.

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39 Analisi della mortalità cardiovascolare Dati del Registro di Modena Il Registro degli eventi cardiovascolari acuti della provincia di Modena ha preso in considerazione un campione di 145 soggetti, maschi e femmine, di età compresa fra 35 e 74 anni che, nei primi mesi del 1998 erano stati colpiti da infarto acuto del miocardio Di questi soggetti, 18 sono deceduti nell immediatezza dell evento o comunque entro 28 giorni da esso, dei restanti 127, 98 sono sopravvissuti a 5 anni dall evento e 29 sono deceduti. In particolare sono sopravvissuti 66 di 91 uomini e 32 di 36 donne, la mortalità è stata maggiore nelle classi di età più anziane.

40 Analisi della mortalità cardiovascolare Dati del Registro di Modena Un calcolo approssimato del rischio di morte di questo gruppo di individui, che può essere considerato un campione casuale, ancorchè piccolo, di tutti i casi di infarto della provincia di Modena, porta a valutare in circa 3,5 volte tale rischio rispetto alla popolazione generale. Esso è più elevato nel primo anno dopo l evento (circa 5 volte) per poi stabilizzarsi intorno a 3.

41 Se però vogliamo capire a cosa attribuire l andamento di mortalità ed incidenza delle patologie cardivascolari, è necessario conoscere la distribuzione nella popolazione dei fattori di rischio. Un altra linea del Progetto Cuore da risposta a questo quesito.

42 Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare L Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (OEC), frutto di una collaborazione fra Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), è costituito da una rete di 51 centri ospedalieri pubblici (divisioni, servizi o centri di riabilitazione) e rappresenta una delle linee di ricerca all interno del Progetto Cuore. I 51 centri ospedalieri afferenti all OEC sono dislocati in modo omogeneo su tutto il territorio italiano, in modo tale che sia mantenuto il rapporto di uno ogni milione e mezzo di abitanti, assicurandone comunque almeno uno per le regioni con popolazione inferiore.

43 Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Nato nel 1998, l OEC ha come obiettivi principali: la descrizione della distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione italiana; la stima della prevalenza di condizioni ad alto rischio, cioè ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, abitudine al fumo di sigaretta, inattività fisica, obesità, diabete; la stima della prevalenza delle malattie cardiovascolari di origine arteriosclerotica, come angina pectoris, infarto miocardico, TIA (Transient Ischaemic Attack, ossia attacco ischemico transitorio cerebrale), ictus cerebrale, claudicatio intermittens e fibrillazione atriale.

44 Di seguito i dati dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare riferiti a tutti i centri italiani

45 Sedentarietà In Italia, in media, il 34% degli uomini e il 46% delle donne non svolge alcuna attività fisica durante il tempo libero.

46 Glicemia, diabete e sindrome metabolica Il valore medio della glicemia a digiuno nella popolazione italiana è di 93 mg/dl per gli uomini e 87 mg/dl nelle donne. Il 9% degli uomini e il 6% delle donne è diabetico (glicemia uguale o superiore a 126 mg/dl), mentre il 9% degli uomini e il 5% delle donne è in una condizione di rischio (intolleranza al glucosio), con il valore della glicemia compreso fra 110 e 125 mg/dl.

47 Glicemia, diabete e sindrome metabolica Il 23% degli uomini e delle donne è affetto da sindrome metabolica. La sindrome metabolica è definita secondo le Linee guida europee come la presenza nella stessa persona di 3 o più delle seguenti condizioni: obesità centrale (circonferenza vita superiore a 102 cm negli uomini e 88 cm nelle donne), glicemia a digiuno superiore a 110 mg/dl, trigliceridemia superiore a 150 mg/dl, HDL inferiore a 40 mg/dl negli uomini o a 50 mg/dl nelle donne, pressione arteriosa superiore a 130/85 mmhg.

48 Glicemia, diabete e sindrome metabolica

49 Obesità e misure antropometriche In media, in Italia il 18% degli uomini e il 22% delle donne è obeso e ha un indice di massa corporea (ICM) attorno a 27 Kg/m2 per gli uomini e a 26 Kg/m2 per le donne. La circonferenza della vita è in media pari a 95 cm per gli uomini e 85 cm per le donne; la circonferenza fianchi è di 101 cm per gli uomini e per le donne. Secondo le Linee guida europee la circonferenza vita non dovrebbe superare i 102 cm negli uomini e gli 88 cm nelle donne. Il rapporto vita/fianchi dovrebbe essere inferiore a 0,95 per gli uomini e 0,85 nelle donne.

50 Obesità e misure antropometriche

51 Colesterolemia e lipidi In media, il valore della colesterolemia è di 205 mg/dl negli uomini e 207 mg/dl nelle donne. Il 21% degli uomini e il 25% delle donne ha il valore della colesterolemia totale uguale o superiore a 240 mg/dl o è sotto trattamento specifico. Il 36% degli uomini e il 33% delle donne è in una una condizione border-line (colesterolemia totale compresa fra 200 e 239 mg/dl).

52 Colesterolemia e lipidi Negli uomini il valore medio della HDLcolesterolemia è di 49 mg/dl, nelle donne di 58 mg/dl. Il 62% degli uomini e il 61% delle donne ha un livello elevato dell LDL-colesterolemia (cioè maggiore di 115 mg/dl) Il 30% degli uomini e il 17% delle donne ha un livello elevato di trigliceridemia (cioè maggiore di 150 mg/dl)

53 Colesterolemia e lipidi

54 Pressione arteriosa L ipertensione arteriosa è un problema che colpisce in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne (pressione arteriosa uguale o superiore a 160/95 mmhg, oppure trattamento farmacologico specifico). Il 19% degli uomini e il 14% delle donne sono in una condizione borderline, in cui il valore della pressione sistolica è compreso fra 140 e 160 mmhg e quello della diastolica è compreso fra 90 e 95 mmhg.

55 Pressione arteriosa

56 Fumo Nella popolazione italiana l abitudine al fumo di sigaretta riguarda il 30% degli uomini e il 21% delle donne.

57 Di seguito i dati dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare riferiti a Modena Campione di 200 soggetti di età anni, scelti con metodo casuale dalle liste anagrafiche comunali

58 Pressione arteriosa Negli uomini il valore medio della pressione arteriosa sistolica (massima) è pari a 144 mmhg, così come nelle donne. Negli uomini il valore medio della pressione arteriosa diastolica (minima) è pari a 91 mmhg nelle donne è 85 mmhg. Modena Il 42% degli uomini e delle donne è iperteso (pressione arteriosa uguale o superiore a 160/95 mmhg oppure sotto trattamento specifico); il 26% degli uomini e il 21% delle donne è in una condizione a rischio, in cui il valore del pressione sistolica è compreso fra 140 e 159 mmhg e quello della diastolica è compreso fra 90 e 95 mmhg.

59 Colesterolemia Negli uomini il valore medio della colesterolemia è 205 mg/dl, nelle donne è 211 mg/dl. Negli uomini il valore medio della HDL-colesterolemia è di 58 mg/dl, nelle donne di 73 mg/dl. Il 21% degli uomini e il 23% delle donne ha una ipercolesterolemia (valore uguale o superiore a 240 mg/dl), mentre il 41% degli uomini e il 33% delle donne è in una condizione di rischio, presentando il valore della colesterolemia compreso fra 200 e 239 mg/dl. Modena Modena

60 Sedentarietà Il 34% degli uomini e delle donne non svolge alcuna attività fisica durante il tempo libero. Modena Obesità Il 26% degli uomini e il 20% delle donne sono obesi e hanno in media un indice di massa corporea di 28 per gli uomini e 26 per le donne.

61 Fumo Il 23% degli uomini fuma in media 20 sigarette al giorno, contro il 27% delle donne che ne fuma 13 in media al giorno. Modena Glicemia Negli uomini il valore medio della glicemia è 89 mg/dl, nelle donne è di 91 mg/dl. Il 5% degli uomini e il 4% delle donne è diabetico (glicemia superiore a 126 mg/dl), mentre il 3% degli uomini e lo 0% delle donne è in una condizione di rischio, in cui il valore della glicemia è compreso fra 110 e 125 mg/dl.

62 Non si dispone di stime attendibili a livello nazionale, ma dati internazionali dimostrano, a livello della popolazione generale, la grande importanza della prevenzione nella riduzione della mortalità per malattie cardiovascolari, per esempio: EXPLAINING THE DECLINE IN CORONARY HEART DISEASE MORTALITY IN ENGLAND AND WALES BETWEEN 1981 AND 2000 Unal B, Critchley JA, Capewell S Circulation 2004; 109:

63 EXPLAINING THE DECLINE IN CORONARY HEART DISEASE MORTALITY IN ENGLAND AND WALES BETWEEN 1981 AND 2000 Unal B, Critchley JA, Capewell S Circulation 2004; 109: Fra il 1981 e il 2000, il tasso di mortalità per CHD nei due Paesi è diminuito del 62% negli uomini e del 45% nelle donne di età compresa tra 25 e 84 anni; il dato è emerso valutando i decessi in meno avvenuti nel Il 42% circa di questa diminuzione è stato attribuito ai trattamenti dei soggetti (11% prevenzione secondaria; 13% trattamento dell'insufficienza cardiaca; 8% trattamenti iniziali dell'infarto miocardico acuto e 3% terapie antipertensive) e il 58% alle riduzioni dei fattori di rischio nella popolazione (principalmente fumo, 48%; pressione arteriosa, 9,5%; colesterolo, 9,5%). Tendenze opposte sono state osservate in merito ad attività fisica, obesità e diabete

64 EXPLAINING THE DECLINE IN CORONARY HEART DISEASE MORTALITY IN ENGLAND AND WALES BETWEEN 1981 AND 2000 Unal B, Critchley JA, Capewell S Circulation 2004; 109: La rivascolarizzazione chirurgica e l'angioplastica hanno avuto, stranamente, un'incidenza solo del 3,8% nella diminuzione dei decessi. Questo dato concorda con i lavori di altri ricercatori del Regno Unito e degli Stati Uniti. Il 4% è un contributo deludente considerando l'ampiezza delle risorse finanziare e politiche che vengono impiegate per promuovere questi interventi.

65 Bibliografia Progetto cuore: L. Palmieri, F. Dima, L. Bolognesi, S. Sarman, C. Lo Noce, P. Chiodini, P. Naldoni, M. Ferrario, D. Vanuzzo, F. Vancheri, S. Giampaoli e il gruppo di ricerca del Registro Nazionale degli eventi Coronarici e Cerebrovascolari. Registro per gli eventi coronarici e cerebrovascolari. Manuale delle operazioni. Rapporti ISTISAN 2003, S. Giampaoli, D. Vanuzzo. Atlante italiano delle malattie cardiovascolari. Italian Heart Journal 2003, 4(4) suppl.: B. Unal, J.A. Critchley, S. Capewell. Explaining the decline in coronary heart disease mortality in england and wales between 1981 and Circulation 2004; 109: C. A. Goldoni G. Garaffoni. La mortalità in Emilia Romagna presentazione dei dati e dei trend

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO Direttore Dr. Stefano Vella Valutazione di efficacia e tollerabilità dei trattamenti farmacologici in ambito delle patologie cardiovascolari Responsabili

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia-Romagna INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Mariaelena Gambini,Paolo Lauriola, Francesca Roncaglia Gennaio 2004 Evoluzione dei

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari Carlo Alberto Goldoni Rischio cardiovascolare Nel mondo occidentale le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte: in Italia in

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO XII Congresso Cure Primarie Empoli, 14-16 giugno 2012 Simona Giampaoli Istituto superiore di Sanità Roma Eventicardiovascolari cardiovascolari

Dettagli

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Progetto CCM - Piano biennale 2008-2009

Dettagli

PROVAS PROtezione VAScolareVAl Susa. LA PREVENZIONE DELL ICTUS CEREBRALE Risultati del monitoraggio quinquennale dei Comuni della Valmessa

PROVAS PROtezione VAScolareVAl Susa. LA PREVENZIONE DELL ICTUS CEREBRALE Risultati del monitoraggio quinquennale dei Comuni della Valmessa PROVAS PROtezione VAScolareVAl Susa LA PREVENZIONE DELL ICTUS CEREBRALE Risultati del monitoraggio quinquennale dei Comuni della Valmessa Dario Giobbe Direttore S.C. Neurologia d Urgenza AOU Molinette

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana

Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana Chiara Donfrancesco Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

PROGETTO CUORE. ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale

PROGETTO CUORE. ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale PROGETTO CUORE REFERENTE ISTITUZIONALE: dott.ssa Lina Adelina D Alò REFERENTE SCIENTIFICO:

Dettagli

Il rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare Il rischio cardiovascolare Studio PASSI 2005 ASL 2 Savonese Roberto Carloni Savona 7 Maggio 2007 L origine di Passi Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 sottolinea come l adozione di stili di vita non

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

PROGETTO CUORE I.S.S.:

PROGETTO CUORE I.S.S.: PROGETTO CUORE I.S.S.: CARTA E PUNTEGGIO SIMONA GIAMPAOLI, LUIGI PALMIERI, CHIARA DONFRANCESCO, SALVATORE PANICO 2, LORENZA PILOTTO 1, ANTONIO ADDIS 3, ALESSANDRO BOCCANELLI 4, GIUSEPPE DI PASQUALE 4,

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari Introduzione

Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari Introduzione Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari Introduzione Uno degli obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 è la prevenzione della patologia cardiovascolare,

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Roberto D Amico Roberto.damico@unimore.it Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Obiettivo ultimo è di identificare pazienti

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, sulla salute pubblica, sulle risorse sanitarie ed economiche.

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI Osservatorio Epidemiologico Il rischio cardiovascolare PASSI 2008-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

Cardio-Vascolareascolare

Cardio-Vascolareascolare Il Rischio Cardio-Vascolareascolare Anna Maria Marata Oristano 23 febbraio 2008 Di cosa parlerò Come sono nate le carte del rischio la carta del rischio italiana (progetto cuore) altre carte e/o altri

Dettagli

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROGETTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PROGETTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 1. Introduzione Le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano nei paesi occidentali la causa più frequente di mortalità, morbosità e invalidità

Dettagli

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Registro stroke di L Aquila Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Provincia di L Aquila Popolazione 297,424 297,838 (51% (52% rurale) Superficie 5034.46

Dettagli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico OEC/HES 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico Luigi Palmieri Istituto Superiore di Sanità Roma Congresso AIE

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Malattie cardio e cerebrovascolari

Malattie cardio e cerebrovascolari Malattie cardio e cerebrovascolari Le malattie cardiovascolari costituiscono ancora oggi, in Italia, uno dei più importanti problemi di salute pubblica e sono tra le principali cause di morbosità, invalidità

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

I fattori di rischio. A cura di Simona Giampaoli e Diego Vanuzzo

I fattori di rischio. A cura di Simona Giampaoli e Diego Vanuzzo I fattori di rischio A cura di Simona Giampaoli e Diego Vanuzzo La valutazione dei fattori di rischio nella popolazione italiana viene realizzata dall ISTAT attraverso l indagine multiscopo sulle famiglie;

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema Nel mondo ci sono 17 milioni di morti all anno per cause cardiovascolari Epidemiologia 17 milioni 128 milioni Mortalità Malattia Cardiovascolare

Dettagli

Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari in Friuli Venezia Giulia

Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari in Friuli Venezia Giulia Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari 3-4-5 in Friuli Venezia Giulia a cura di: Diego Vanuzzo 1,2, Lorenza Pilotto 1,2, Elena Clagnan 2, Renata Mirolo 1, Francesca Picco 1, Suien Gigante

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO RISCHIO CARDIOVASCOLARE PASSI 11 - Regione Le malattie cardiovascolari (rappresentate soprattutto dalle malattie ischemiche del cuore e da quelle cerebrovascolari) rappresentano

Dettagli

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili GLI STILI DI VITA I comportamenti personali legati alla salute sono in grado di spiegare una quota consistente di morbosità. La programmazione sanitaria nazionale, sulla base dell analisi del quadro epidemiologico

Dettagli

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma Progetto MINISAL GIRCSI BUONE PRATICHE SULL'ALIMENTAZIONE: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI SODIO,

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Il sistema PICOT ed esempi pratici di statistica applicata agli studi clinici sui farmaci Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Giulio Formoso Oreste Capelli Una doverosa

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica Fondazione Italiana per il Cuore Milano 2007-09-10 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Informazioni sulla salute, i rischi e i determinanti a sostegno delle politiche e dei programmi di prevenzione Roma, 23 Giugno 2008 -

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE Workshop ARNO Bologna, 2 dicembre 2008 Simona Giampaoli, Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia

Dettagli