Dal punto di vista della loro dinamica le gelate si distintinguono in:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal punto di vista della loro dinamica le gelate si distintinguono in:"

Transcript

1 DIFESA dalle gelate tardive Nell areale frutticolo piemontese esistono zone nelle quali il rischio di gelate primaverili è abbastanza frequente: risulta dunque utile riportare sinteticamente le indicazioni necessarie per ridurre i rischi di questo fenomeno che, in alcune annate, può compromettere completamente la produzione. Si ricorda che tutte le indicazioni riportate nel capitolo relativo alla difesa attiva si riferiscono esclusivamente alle gelate primaverili e non invernali contro le quali questi mezzi sono inefficaci od addirittura dannosi. Tipi di gelate Dal punto di vista della loro dinamica le gelate si distintinguono in: 1. Gelata da irraggiamento: è determinata dalla veloce perdita di calore del terreno in quanto l aria calda, più leggera, sale agli strati superiori. 2. Gelata da avvezione: è provocata dalla repentina invasione di correnti dai quadranti settentrionali. 3. Gelata da evaporazione: meno frequente ma assai pericolosa, avviene quando la pianta è bagnata (rugiada o pioggia) e l umidità si abbassa velocemente (vento). In tale situazione si ha la cessione di calore dalla pianta all aria con rapido abbassamento di temperatura del vegetale stesso. Negli ultimi anni, come succede quasi sempre, i tre tipi di gelata non si sono presentati distinti tra di loro ma si sono susseguiti. Generalmente, si verifica una avvezione di masse di aria fredda provenienti da nord-est caratterizzate da vento secco che abbassano l umidità relativa; su questa situazione meteorologica, si innesca facilmente una notevole stabilità dell atmosfera e durante la notte, un abbondante perdita di calore (irraggiamento notturno), che abbasserà pericolosamente la temperatura al di sotto della soglia critica. Nei nostri areali, le gelate si manifestano in annate con primavere molto anticipate e caratterizzate dai fenomeni di bassa umidità relativa (fenomeno abbastanza ricorrente negli ultimi 10 anni). L inizio del periodo critico delle gelate si ha quindi alla ripresa vegetativa ed è in questo momento che vanno quindi concentrati i maggiori sforzi. Termini tecnici PASSAGGIO DI STATO E CALORE LATENTE I cambiamenti di stato interessanti l acqua in natura sono: 3 Da vapore acqueo ad acqua (condensazione), con cessione di energia sotto forma di calore latente circa 600 cal/g. 3 Da acqua a ghiaccio (solidificazione), con cessione di circa 80 cal/g. 3 Da vapore a ghiaccio (sublimazione), con cessione di circa 680 cal/g. 267

2 Questi passaggi producono in natura un importante rilascio di energia sotto forma di calore, che costituisce un fondamentale meccanismo di autoregolazione naturale dell atmosfera con cessione o assorbimento di calore dall ambiente; in particolare il passaggio da acqua a ghiaccio è quello che si sfrutta nei mezzi anti-brina. Più alta è la disponibilità d acqua dell atmosfera (sotto forma di vapore o di acqua liquida), più alta sarà la capacità della massa d aria di frenare l abbassamento termico. INVERSIONE TERMICA Nella dinamica di formazione della gelata, da irraggiamento notturno, si verifica regolarmente una stratificazione dell aria fredda a partire dal terreno verso l alto per due motivi: 3 l aria fredda in condizioni di stabilità barometrica, tende a portarsi in basso perché più pesante, inoltre, l aria stessa si adegua alla temperatura del terreno che diventa più freddo per progressiva perdita di calore da irraggiamento notturno; si verifica in questo modo una micro inversione termica in prossimità del suolo con temperature crescenti per diversi metri verso l alto fino ad una altezza oltre la quale la temperatura ritorna a decrescere od a rimanere costante. E quindi abbastanza frequente riscontrare danni da gelo sulla stessa pianta fino ad una certa altezza dal terreno e nessun danno nella parte più alta della chioma. Questa micro inversione è in genere di breve durata e può facilmente essere interrotta dall insorgere di qualche brezza che rimescolerà lo strato di atmosfera più vicino al terreno e ristabilirà quindi l omogeneità di temperatura. Sarà quindi preferibile misurare le temperature di allarme ad una altezza di 50/60 cm, valutando così fin dall inizio se si sta verificando un inversione termica che è un chiaro sintomo premonitore di gelata da irraggiamento. 3 se le condizioni di stabilità dell aria sono durature e se la conformazione del terreno lo facilità, si possono formare dei veri e propri laghi di aria fredda, dove il danno da gelata sarà molto frequente e grave. In questi casi, ogni accorgimento che faciliti lo scorrimento dell aria ed impedisca i ristagni, come la disposizione dei filari e delle barriere frangivento, sarà utile a ridurne il pericolo. I metodi di difesa DIFESA PASSIVA Si basa su mezzi preventivi: 3 Ubicazione degli appezzamenti: esclusione delle zone storicamente soggette alle gelate primaverili 3 Collocazione di barriere frangivento: evitare l adozione di questo sistema nelle zone soggette a ristagni d aria (es. ai piedi di un pendio) in quanto si potrebbe avere un peggioramento del risultato. 3 Tecniche colturali: Irrigazione per scorrimento, sfalcio del tappeto erboso, utilizzo di specie o varietà resistenti, ecc. 268

3 DIFESA ATTIVA I sistemi utilizzabili, per la difesa attiva dalle brinate sono diversi e seppur con le dovute differenze nessuno di questi si può dire affidabile al 100%, tant è che può essere presa in considerazione la possibilità di un utilizzo combinato dei vari sistemi. GENERATORI DI CALORE (CANDELE ANTIGELO) Si tratta di creare molti punti di riscaldamento, da candele per ettaro, con una distribuzione più concentrata sui bordi tenendo conto della direzione prevalente del vento; presentano una azione limitata a temperature di - 4 / - 5 C ed in assenza di vento. Il sistema sinora utilizzato da diverse aziende della zona, si basa sull utilizzo di candele di cera che vengono accese gradualmente nelle notti di pericolo seguendo l abbassarsi delle temperature (Fig. 1). Fig. 1 Difesa antigelo con candele Allo scopo di accelerare l operazione di accensione si consiglia nel primo passaggio di attivare il 50% delle candele iniziando dalle zone più estreme e completando con il passaggio successivo, l accensione delle rimanenti. Per velocizzare l accensione che non è molto pratica, in genere si usa una miscela di gasolio (70-80%) e benzina (20-30%), che viene versata sui bidoni di cera ed incendiata con una torcia od un cannello a gas. Di norma i modelli disponibili presentano una durata di 8-12 ore: l equivalente di 1-2 notti. PREGI: 3Possibilità di adattare la spesa necessaria all intensità del freddo (accenderne una su tre per esempio). 3 Facilità di messa in opera. 3 Possibilità di spegnimento in caso di falso allarme. DIFETTI: 3 Alto costo di gestione proprio perché sono necessarie continue sostituzioni del materiale; questo fa si che se ne sconsigli l utilizzo in zone o su varietà molto soggette al fenomeno delle brinate. 3 Fumosità che anche se non molto elevata, ne fa sconsigliare l utilizzo in prossimità dei centri urbani o delle strade. 3 Non funziona come metodo di difesa in presenza di brinate per avvezione o comunque in presenza di vento. 3 Materiale scomodo da stoccare. 269

4 MISCELATORI D ARIA (VENTOLONI) Costituiscono per il nostro areale una novità, anche se utilizzati da decenni in altre zone per la verità a clima più mite del nostro (Sud Italia e alcuni stati degli U.S.A.). Sono costituiti da grosse pale montate su una torre di circa 11 metri ed azionate da un motore di C.V. (Fig. 2). Il concetto su cui si basa questo metodo è quello di utilizzare l aria più calda che si dovrebbe trovare negli strati più alti e di convogliarla sul terreno. Esistono diversi tipi di ventilatori che in genere rispettano tutti le suddette caratteristiche costruttive e funzionano con motori diesel od a gas con un consumo di l/ora a seconda del combustibile. Un ventilatore da solo può coprire nelle condizioni ottimali una superficie massima di 3,5 ettari (dato Centre d Expérimentation Fruits et Lé- Fig. 2 Ventolone a quattro pale gumes - CEFEL); le case costruttrici indicano una protezione di 6 ettari per la doppia elica (4 pale) e 5,5 ettari per quella semplice. Questi dati sono da verificare in quanto tale capacità varia notevolmente dalle situazioni d impiego, ma l utilizzo di batterie con più macchine aumenta sicuramente l effetto. I ricercatori francesi, sono convinti che il miglior abbinamento del generatore di vento, sia quello con sistemi di generazione del calore, come l utilizzo di candele di cera dislocate nell area non interessata dall ellisse di copertura. Non ha invece fornito benefici apprezzabili l adozione di un unico punto generatore di calore (bruciatore) posto ai piedi o sulla sommità della ventola. PREGI: 3 Semplicità d installazione. 3 Facilità d utilizzo e gestione. 3 Costo di gestione medio. 3 Vegetali non esposti all acqua od al fumo. 3 Poca manodopera necessaria. DIFETTI: 3 Costo iniziale ad ettaro elevato. 3 Funziona solo su brinate lievi (-4/-4,5 C), sempre che siano determinate da inversione termica. Poiché al momento dell avvio della ventola si verifica un evaporazione alla superficie degli organi verdi che consentirebbe una gelata per evaporazione, si consiglia di attivare l apparecchiatura ad una temperatura mai inferiore ai 0,5 C e meglio se a 1 C e comunque ad almeno 3 C oltre la soglia critica misurata con il bulbo umido. 3 Non funzionano su tutti gli altri tipi di brinata (avvezione) che nella nostra zona sono molto frequenti. 3 Rumorosità elevata, quindi possibili problemi vicino ai centri abitati, a questo pro- 270

5 posito, si consiglia ancora prima dell installazione di assumere informazioni sulle disposizioni comunali in riferimento alle norme contro l inquinamento acustico per evitare contenziosi futuri. Si tenga presente che i modelli più diffusi a 2 pale presentano in genere una rumorosità, rilevata a 100 m di distanza, di 70 decibel (db) e di 64 db per quelli a 4 pale. 3 Richiede una buona conoscenza dell ambiente e delle correnti d aria prima dell installazione. 3 Per consentire una protezione totale delle parcelle bisogna prevedere la disposizione di più unità. SISTEMI CHE UTILIZZANO L ACQUA Il principio fisico sfruttato per l irrigazione antibrina diretta, è quello che si basa sulla proprietà dell acqua di liberare, passando dallo stato liquido allo stato solido, una notevole quantità di calore (80 cal/g). E soprattutto la trasformazione in ghiaccio dell acqua che libera energia sotto forma di calore latente ed impedisce alla temperatura di scendere ulteriormente. SISTEMA DI ASPERSIONE SOPRA CHIOMA Irrigatori a schiaffo Il metodo universalmente più adottato e con maggiori capacità di difesa dalla brina è attualmente l irrigazione a pioggia sopra chioma cosiddetto ad elevato volume (Fig. 3 e 4). Generalmente un adeguato livello di protezione, richiede da 3 a 4,5 mm/h di somministrazione di acqua sull intera superficie (30-45 m 3 /h/ha), quantità che deve essere disponibile per tutta la durata dell intervento. La precipitazione negli impianti antibrina, deve essere molto più uniforme rispetto a quella richiesta dall irrigazione affinché tutta la superficie riceva la quantità d acqua prestabilita. E normalmente richiesto un coefficiente di uniformità dell impianto pari all 80% per cui, l impianto per la protezione antigelo, deve essere fin dal principio progettato per questo scopo. Si consiglia quindi di utilizzare irrigatori in grado di fornire tempi di rotazione piuttosto brevi (30-60 secondi), è stato infatti constatato che la protezione dal gelo degli organi vegetali è tanto migliore quanto minore è il tempo di rotazione dell irrigatore. Le distanze consigliate tra gli irrigatori per l uso antibrina e variabili da coltura a coltura, vanno da 12x12 m, 16x15 m, 18x18 m a 20x18 m con ugelli da 3,7 a 4,5 mm di diametro. Se per il melo ed il pero sono più che sufficienti i suddetti apporti, per le drupacee e l actinidia sarà necessario aumentarli e sicuramente rivolgersi a quegli irrigatori dotati di tempo di rotazione minore. Per una corretta funzionalità dell impianto antibrina occorre conoscere il giusto apporto Fig. 3 Aspersione sovra chioma con irrigatori a schiaffo 271

6 di acqua necessario per la difesa di ogni singola specie, e a questo scopo sono particolarmente importanti sia le dimensione del foro di uscita (proporzionalmente legato al quantitativo di acqua apportato) sia i tempi di rotazione dell irrigatore. Di seguito si riporta una breve tabella teorica (sviluppata in ambiente artificiale) nella quale si dimostra l importanza sia del quantitativo di acqua apportato, sia del tempo di rotazione dell irrigatore come concorrenti diretti e proporzionali nel contenere l abbassamento di Fig. 4 Aspersione sovra chioma su actinidia temperatura (Tab.1). Nella scelta degli ugelli da utilizzare andranno quindi privilegiati quei modelli il cui funzionamento è garantito con temperature di -8/-9 C ed il tempo di rotazione è pari od inferiore al minuto. Tab. 1: Correlazione fra apporto pluviometrico, velocità di rotazione degli irrigatori e variazione della temperatura: PIOGGIA mm/ora TEMPO DI ROTAZIONE DELL IRRIGATORE variazione Della TEMPERATURA 1-1, ,5 C 1, ,5 C 2-2,5 2 5,2 C 2, ,9 C 3, ,0 C Caratteristiche dell impianto Le tubazioni principali dell impianto, le pompe ed i motori (5-10 HP/ha), devono essere dimensionati in modo che l intero frutteto possa essere irrigato in una sola volta; non è infatti pensabile compiere una turnazione dell utilizzo perché l irrigazione deve continuare fino a che la temperatura esterna all appezzamento trattato abbia raggiunto una temperatura di sicurezza (in genere 0 C). La presenza contemporanea di acqua e ghiaccio, permette all ambiente di mantenersi ad una temperatura di circa 0 C. 272

7 Gli irrigatori vanno posizionati a quinconce (vedi schema a triangolo Fig. 5), ad un altezza pari o superiore a quella degli alberi da proteggere. Gli impianti situati nelle zone più esposte al vento vanno calcolati con criteri diversi rispetto a quelli di zone più coperte; sarà cioè importantissimo che l agricoltore conosca la provenienza dei venti freddi, soprattutto la direzione del vento di scivolamento notturno e l impianto venga potenziato di conseguenza. Raccomandazioni durante il Fig. 5 Schema di disposizione degli irrigatori, si noti il potenziamento dell impianto dal lato di provenienza del vento di scivolamento notturno (nord) funzionamento Occorre prestare molta attenzione al vento: quando la temperatura è intorno a 0 C (situazione questa molto pericolosa) e c è presenza di vento, non conviene attivare subito l impianto ma aspettare piuttosto che cessi il vento e quindi, appena si è ristabilita la calma, aprire l impianto. Questo per due motivi: 1. Il vento con il suo effetto di turbolenza rimescola molto bene l aria e quindi tende ad annullare il fenomeno di inversione termica da irraggiamento perciò la temperatura non scenderà rapidamente sotto lo zero ma piuttosto resterà stabile. 2. Il vento potrebbe causare un ulteriore effetto negativo di raffreddamento sulla pianta irrorata per l effetto dell evaporazione dell acqua appena distribuita (ogni grammo di acqua evaporata assorbe 600 calorie). Occorre quindi in questo caso non essere precipitosi, tenere bene sotto controllo la temperatura e prepararsi ad aprire l impianto appena cessa il vento e la temperatura riprende a scendere. Impianti con irrigatori ad alta velocità di rotazione Una variante moderna al suddetto sistema è rappresentata dai nuovi getti ad alta velocità di rotazione; il loro vantaggio, almeno teorico è dato dal fatto che alzando la velocità di rotazione si possono abbassare i quantitativi di acqua necessari; esistono diversi modelli che vanno dislocati a distanze da 9x9 m a 11x11 m. Nella nostra zona per il momento le prove fatte non hanno avuto risultati soddisfacenti ma questo più per errori di costruzione dell impianto che per colpa degli irrigatori; prove eseguite in altre zone, hanno dato invece risultati più che soddisfacenti. 273

8 Impianto con microgetti statici o dinamici Variate del sistema con irrigatori a schiaffo, nasce con lo scopo di risparmiare acqua. Questo tipo di impianto, in uso in alcuni appezzamenti negli anni passati, ha dimostrato una efficienza discontinua nella prevenzione dei danni da gelata, e per questo motivo attualmente non viene più utilizzato. PREGI: 3Costi di impianto ridotti. Il costo del calore prodotto è il più basso in queste situazioni. Funziona contro tutti i tipi di brinata. 3 Risultati ottimi su melo, pero, meno costanti su pesco, susino e actinidia. 3Costo di gestione non eccessivo. 3 Su alcune colture può essere usato per l irrigazione. 3 Tutti i costruttori di getti a schiaffo specifici per antibrina, garantiscono il funzionamento dei loro irrigatori fino alla temperatura di -8 C. DIFETTI: 3Necessità di disporre di elevati quantitativi di acqua. 3 Su susino i risultati non sono soddisfacenti come sulle altre colture frutticole; in particolar modo se l impianto frutticolo non è gestito correttamente (Fig. 6). 3 Necessità di curare bene il drenaggio. 3 Necessità da parte dell agricoltore di conoscere bene le norme per il corretto utilizzo del sistema. 3 Il sistema se mal funzionante o mal gestito, può arrecare più danni che vantaggi. Fig. 6 Cedimento strutturale a causa dell aspersione sovra chioma in un susineto mal gestito (eccessiva vigoria nella parte alta della painta). 3 Occorre molta pratica nella progettazione e nella realizzazione degli impianti. 3 Possibili problemi fitosanitari legati al forte quantitativo di acqua impiegato. ANALISI DEI PUNTI CRITICI Da una indagine particolareggiata dei casi in cui si sono verificati danni a seguito dell accensione degli impianti antibrina è emerso che non sono state seguite alcune norme di base e precisamente: 3 Temperature di riferimento per l accensione. Si ribadisce che la temperatura per prevedere l accensione deve essere quella indicata dal termometro a bulbo umido: si tenga presente comunque che con la temperatura inferiore a -1 C nella vaschetta di questo termometro si formerà del ghiaccio che falserà il dato. In pratica si consiglia di accendere l impianto a 0.5 / 1 C oltre la soglia critica per quella specie. 274

9 3 Pressione di esercizio dell impianto. Da alcuni rilievi fatti risulta che la pressione è risultata sovente essere inferiore a 3.5 bar rispetto all ottimale che è 4 / 4.5 bar (tale dato vale non solo presso il punto di captazione, ma anche riferito al punto di erogazione più distante). 3 Apporto idrico inadeguato. Il sistema classico per aspersione sovra chioma per funzionare in modo adeguato, deve garantire un apporto idrico di 4mm/h (40m3/h/ha). Ciò deve essere verificato attraverso misurazioni; diversamente, specie su actinidia, vi possono essere dei danni. L anno scorso, a causa della riduzione nella disponibilità delle falde idriche, non sempre ciò è stato mantenuto. 3 Accensione dell impianto in presenza di vento. Questo aspetto probabilmente non è stato tenuto sufficientemente in considerazione malgrado le ripetute raccomandazioni contenute negli avvisi. Infatti con una presenza di vento con velocità superiore ai 3 m/s (o secondo alcuni già altre i 2m/s) si è in una situazione detta di avvezione con importanti spostamenti di aria fredda: in una tale situazione è estremamente rischioso accendere l impianto. Oltre a questo si dovrà sempre valutare la presenza di vento adottando sistemi di misurazione (anemometro o semplicemente con una manica a vento). 3 Sistemazione adeguata degli irrigatori. Si è osservato in molti casi che le file perimetrali sottovento non sono state protette a sufficienza, ciò a causa di una disposizione inadeguata dei punti d irrigazione. I casi più frequenti sono mancata disposizione sulla fila esterna, distanza eccessiva della seconda fila di irrigatori che non proteggeva la fila esterna e così via, infatti le file di bordo costituiscono un richiamo dell aria fredda (verso l interno del frutteto) che c è fuori dal sistema irrorato; sui bordi ci vuole sempre una portata più alta oppure più irrigatori, comunque maggior bagnatura. 3 Spegnimento dell impianto. L impianto può essere spento solo quando il ghiaccio formato comincia a sciogliersi e ciò significa che il termometro (in questo caso secco), al di fuori dell appezzamento protetto da antibrina è superiore a 2 C. In qualche caso qualcuno ha anticipato eccessivamente l arresto dell impianto!!! 3 Strumenti di controllo. Un altro aspetto che è emerso da questa indagine riguarda la strumentazione che è essenziale pur nella sua estrema semplicità. Infatti il termometro a bulbo umido e gli stessi manometri che servono a verificare il buon funzionamento dell impianto risultavano essere non rispondenti al valore reale con conseguenze facili da immaginare. Prima del periodo di accensione si dovrà quindi provvedere alla verifica di questi dati e nel caso, alla sostituzione della strumentazione difettosa. 3 Non corretta gestione dell impianto che può determinare una concentrazione della vegetazione in alto che impedisce la normale azione del congelamento dell acqua. 3 Su actinidia è consigliabile ben valutare l opportunità di accensione dell impianto se si è ancora nelle fasi più precoci (sino a gemma cotonosa) in quanto l assenza di vegetazione riduce l effetto antibrina peggiorando talvolta l entità del danno. 275

10 Tab. 2: Schema riassuntivo delle cause di mancato funzionamento o insufficiente efficacia dell impianto antibrina sovra-chioma impianto gestione dell impianto Strumentazione Condizioni ambientali Pressione insufficiente (< 3.5 bar) Accensione ritardata (l evaporazione sottrae circa 1 C all ambiente) Inaffidabilità dei principali strumenti di controllo (termometri/manometri) Accensione in presenza di vento (velocità > 3m/s) Apporto di acqua insufficiente (< a 4mm/h) Spegnimento anticipato Erroneo riferimento al termometro a bulbo secco Assenza di barriere frangivento negli appezzamenti più isolati Disposizione inadeguata degli irrigatori perimetrali Velocità di rotazione degli irrigatori superiore a 1 giro/60 Guasto al sistema di pompaggio Esaurimento della scorta idrica SISTEMA DI ASPERSIONE SOTTO CHIOMA Si basa sugli stessi principi del sistema sopra chioma, ma non viene utilizzata la protezione esercitata dal ghiaccio; gli impianti osservati dal CReSO, hanno mostrato risultati soddisfacenti ma lo svantaggio di questo sistema è dato dal fatto che per un ottimo funzionamento occorrono quantitativi di acqua superiori al sistema sopra chioma e quindi difficilmente reperibili, soprattutto per ampi comprensori. Per un corretto utilizzo, bisognerà utilizzare le norme già descritte per i sistemi sopra chioma ed inoltre, visto che anche in questo caso, più si crea ghiaccio più si crea calore, bisognerà lasciare in autunno un buon manto erboso ed è buona norma lasciare a terra i residui di potatura (Fig. 7), caso mai spostandoli verso i bordi dell interfila in modo da aumentare la superficie ghiacciata. PREGI: 3 Costi di impianto ridotti. 3 L impianto può essere usato su ogni coltura sia per l irrigazione che per l antibrina. 3 Esperienza di funzionamento fatta in altre zone abbastanza incoraggiante. 3 I vegetali non sono a contatto con l acqua (salvo parti basali). 3 E possibile la protezione anche in presenza di vento a condizione che vengano prese le necessarie contromisure. 276

11 DIFETTI: 3Necessità di disporre di elevati quantitativi di acqua. 3Necessità di curare bene il drenaggio. 3 Necessità da parte dell agricoltore di conoscere bene le norme per il corretto utilizzo del sistema. 3 Il sistema se mal funzionante o mal gestito, può arrecare più danni che vantaggi. 3 Sicuramente non ha la portata difensiva dei sistemi sopra chioma. 3Non efficace su brinate da avvezione. Fig. 7 Aspersione sottochioma Come prevedere l arrivo di una brinata Il sistema migliore per prevedere l arrivo di una corrente fredda e con un buon margine di anticipo, è l utilizzo di buone previsioni meteorologiche; a tale proposito, segnaliamo le previsioni della regione Piemonte reperibili su Internet ai siti: it o I grandi passi compiuti dal settore meteorologico negli ultimi anni, ci permettono infatti di sapere con una ottima attendibilità l arrivo di correnti fredde con diversi giorni di anticipo. è importante eseguire un monitoraggio giornaliero delle temperature alle ore (ora solare) con lo psicrometro (Fig. 8) allo scopo di valutare la pericolosità della gelata. Con la tabella psicrometrica è possibile calcolare l umidità relativa dell aria ed è questo un parametro da tenere in seria considerazione; infatti più alta è l umidità relativa e minore sarà il pericolo di brinata: l umidità dell aria infatti tende a mitigare l abbassamento termico. Considerando la temperatura e l umidità, è relativamente facile prevedere le possibilità di sviluppo della brinata e la sua pericolosità; le osservazioni fatte da agricoltori molto attenti, permettono infatti di dire che, nei nostri ambienti, se alle ore il termometro a bulbo umido segna una temperatura superiore a 10 C, molto difficilmente potrà verificarsi una brinata. Fig. 8 Psicrometro 277

12 Schema utile alla rilevazione del pericolo di brinata attraverso il controllo dei dati psicrometrici TERMOMETRO UMIDO (fonte Ctifl) TERMOMETRO SECCO Osservate le temperature registrate dai termometri alle ore (ora solare), si incrociano i dati su questo schema e si otterrà: Zona verde: gelata sicura se non interviene un annuvolamento. Zona grigia: gelata probabile se non interviene un annuvolamento. Zona bianca: gelata poco probabile. Naturalmente, valori del termometro a bulbo umido superiori a 10 C allontaneranno progressivamente la possibilità che si verifichi una brinata. 278

13 ACCENSIONE DEGLI IMPIANTI SISTEMA CANDELE TEMPERATURA* > 1-2 C POSSIBILITA DI INTERRUZIONE SI in caso di vento SPEGNIMENTO C VENTOLONI > 3 C SI C IRRIGAZIONE SOVRA CHIOMA ALTO VOLUME > 0.5 C NO C / 1 C MICROGETTI > 2 C NO C / 1 C IRRIGAZIONE SOTTOCHIOMA > 2 C SI C / 1 C *Gradi, oltre la soglia critica, ai quali deve avvenire l accensione dell impianto SERVIZIO DI ALLERTAMENTO ANTIBRINA Ogni giorno, per tutto il periodo a rischio, il gruppo tecnico dell Agenzia 4A Coldiretti, ha attivato un servizio di allertamento per le aziende che ne fanno richiesta che prevede l invio di SMS di allertamento per gli utenti associati. Inoltre è disponibile un servizio di informazione continuato a cui è possibile rivolgersi per tutto il periodo critico di gelate Soglie critiche di temperatura per specie e fase fenologica E noto che non esiste una soglia di temperatura critica per la pianta valida in assoluto, bensì si dovrà sempre fare riferimento, nell ambito di una certa specie, alla fase vegetativa in cui si trova. Di seguito, vengono riportate le sensibilità delle diverse specie con la soglia critica di temperatura, la temperatura in grado di provocare il 10% di danno e la perdita completa di produzione (danno al 90%). Tali temperature sono riferite alle cultivar maggiormente sensibili all interno di ogni specie; si ricorda inoltre che con pianta bagnata, la sensibilità al freddo è molto più alta. I dati riportati, sono stati valutati nelle normali condizioni di turgore della vegetazione ed è evidente che le diverse condizioni da stagione a stagione, possono provocare variazioni anche sensibili della resistenza degli alberi. LE TEMPERATURE COSI DEFINITE, SONO RIFERITE A MISURAZIONI EFFETTUATE CON TERMOMETRO A BULBO UMIDO AD UNA ALTEZZA DI 1.5 M DA TERRA 279

14 MELO FASE FENOLOGICA SOGLIA CRITICA DANNI 10% DANNI 90% gemma d inverno -15 C rottura gemme -4 C -7 C -12 C punte verdi -4 C -2 C (per Spur e Braeburn) -5 C -9 C mazzetti divaricati -2 C -1.5 C (per Spur e raeburn) -2.5 C -4.5 C inizio fioritura -2 C -2.5 C -4 C piena fioritura -1.8 C -2 C -3.5 C caduta petali -1.5 C -2.2 C -3.5 C frutticini -1.5 C -2.2 C -3.5 C Stadi Fenologici secondo Fleckinger 280

15 PERO Fase fenologica Soglia critica Danni 10% Danni 90% gemma d inverno -15 C rottura gemme -8 C -9.5 C -15 C punte verdi -6 C -7 C -12 C mazzetti divaricati -3 C -3.5 C -6 C inizio fioritura -2 C -3 C -5 C piena fioritura -2 C -2.5 C -4 C. caduta petali -1.5 C -2.2 C -4 C frutticini -1.5 C -2.2 C -4 C Stadi Fenologici secondo Fleckinger 281

16 PESCO FASE FENOLOGICA SOGLIA CRITICA DANNI 10% DANNI 90% gemma d inverno -12 C gemma gonfia -4 C rottura gemme -4 C -6.1 C -13 C bottoni rosa -3.3 C -3.9 C -7 C fioritura -2.2 C C -4 C caduta petali -1.8 C -2 C -3.5 C scamiciatura -1 C -2.2 C -3.5 C frutticini -1 C -2.2 C -3.5 C Stadi Fenologici secondo Baggiolini 282

17 SUSINO FASE FENOLOGICA SOGLIA CRITICA DANNI 10% DANNI 90% gemma d inverno -12 C gemma gonfia -5 C -8 C -13 C rottura gemme -3 C -3.5 C -5.5 C fioritura -2 C C. -5 C. caduta petali -1 C -2.5 C -4 C scamiciatura -1 C -2.5 C -4 C frutticini -0.5 C -2 C -3 C Stadi Fenologici secondo Baggiolini 283

18 ALBICOCCO FASE FENOLOGICA SOGLIA CRITICA DANNI 10% DANNI 90% gemma d inverno -12 C gemma gonfia -4 C rottura gemme -4.5 C -5.5 C -10 C bottoni bianchi -3 C -4.5 C -8 C fioritura -2.5 C -3 C -6 C caduta petali -1 C -3 C -5 C frutticini -1 C -2.5 C -4 C Stadi Fenologici secondo Baggiolini Le illustrazioni relative alle fasi fenologiche delle diverse specie sono tratte da Gel de Printemps (Ctifl). 284

19 ACTINIDIA FASE FENOLOGICA SOGLIA CRITICA DANNI 10% DANNI 90% gemma d inverno --14 C rottura gemme /gemma cotonosa -3 C -4 C -6 C foglie affioranti -2.5 C -3.5 C -4.5 C foglie embricate -0.5 C -3 C -3.5 C bottoni fiorali visibili -0.5 C -2 C -3 C infiorescenze separate 0 C 285

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti. Aria e gas perfetti Aria secca a terra è composta da miscela di gas per lo più N 2 (78%) e O 2 (21%) e componenti minori di CO 2, e altri gas L aria è per alcuni scopi trattata come se fosse un gas perfetto

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Introduzione Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Che cosa è il ruscellamento?

Che cosa è il ruscellamento? Che cosa è il ruscellamento? Slide 1/24 Il ruscellamento è il movimento dell acqua sulla superficie del terreno. Esso determina il trasporto di prodotti fitosanitari, elementi nutritivi e particelle solide

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

DATI TECNICI. DIAMETRO BAGNATO (m.) Diametro bagnato (m) * girandola LR Diametro bagnato (m) * girandola FTL Diametro bagnato (m) * girandola SR

DATI TECNICI. DIAMETRO BAGNATO (m.) Diametro bagnato (m) * girandola LR Diametro bagnato (m) * girandola FTL Diametro bagnato (m) * girandola SR SPINNET MICROIRRIGATORE DINAMICO SENZA ARCHETTO APPLICAZIONI In tutti gli impianti di irrigazione in serre, tunnel e vivai. SPECIFICHE Struttura senza archetto. 6 diverse portate: 50, 70, 90, 120, 160,

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità condizioni operative condizioni ambientali attrezzatura operatore prodotto Tipo Ugelli Pressione Volume d acqua Target Pianta

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI COMUNE DI OFFANENGO Commissione Comunale Ambiente e Territorio ANALISI DELL IMPATTO AMBIENTALE CAUSATO DAI NITRATI E DAGLI ODORI MOLESTI DI ORIGINE ZOOTECNICA NEL COMUNE DI OFFANENGO RISULTATI E POSSIBILI

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

Le gelate tardive dell'ultima decade di marzo 2008 in provincia di Bologna

Le gelate tardive dell'ultima decade di marzo 2008 in provincia di Bologna Sala operativa agrometeorologica Le gelate tardive dell'ultima decade di marzo in provincia di Bologna Nell ultima decade di marzo vaste aree del territorio bolognese sono state interessate da gelate tardive.

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

n 11 - MARZO 2010 LE GELATE TARDIVE: COME PROTEGGERE IL FRUTTETO MAIS: L IRRIGAZIONE A GOCCIA RIVOLUZIONA LA GESTIONE DELLA COLTURA

n 11 - MARZO 2010 LE GELATE TARDIVE: COME PROTEGGERE IL FRUTTETO MAIS: L IRRIGAZIONE A GOCCIA RIVOLUZIONA LA GESTIONE DELLA COLTURA NETAFIM NEWS n 11 - MARZO 2010 1 LE GELATE TARDIVE: COME PROTEGGERE IL FRUTTETO 2 MAIS: L IRRIGAZIONE A GOCCIA RIVOLUZIONA LA GESTIONE DELLA COLTURA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO Cod. Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO IT Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato una caldaia Climit Climit BF, un apparecchio modulante a bassa temperatura, di ultima generazione,

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione) L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L utilizzo razionale della risorsa idrica è essenziale per migliorare la qualità delle produzioni e aumentare l efficienza economica delle

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona Ing. Nicola Vicino MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità copyright 2016 cet electronics

Dettagli

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI Dr. Luca Nari - Dr. Graziano Vittone Sezione Tecnica Colturale Centro Sperimentale di Manta Bibiana, 27 marzo 2014 TICCHIOLATURA

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ISTITUTO GIUSEPPE MEDICI Legnago (VR) Azienda ULSS 21 Legnago (VR) Dipartimento di Prevenzione I prodotti fitosanitari e la tutela della salute (Legnago, 9 e 16 ottobre 2014) LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE Le slavine scivolano e sono piccole, le valanghe rotolano, sono grandi e quindi pericolose. Non è vero sono la stessa cosa, indicano qualcosa che precipita

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

VIGNETO VENETO, ANDAMENTO E PREVISIONI PRODUTTIVE 2017

VIGNETO VENETO, ANDAMENTO E PREVISIONI PRODUTTIVE 2017 VIGNETO VENETO, ANDAMENTO E PREVISIONI PRODUTTIVE 2017 Danni da gelo sulla vite, soglie termiche ed effetti sui tessuti Diego Tomasi CREA-VE Conegliano Conegliano 21 giugno 2017 Le gelate invernali

Dettagli

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE - come si determina - i criteri di scelta - i parametri su quali intervenire per modificarlo IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE COME SI

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA Art. 1) Operatività della garanzia L assicurazione è operante solo per gli impianti specializzati in fase di piena produzione, salvo quanto sotto previsto. Per gli impianti nuovi,

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale per i vegetali - costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7%

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE Polverizzazione per pressione e trasporto mediante energia cinetica: obsolete ma ancora presenti sul territorio; Polverizzazione per pressione e trasporto

Dettagli

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Istruzioni di installazione e di manutenzione Istruzioni di installazione e di manutenzione Bollitori bivalenti HRB-S 800 L - 1000 L Leggere attentamente prima dell installazione e della manutenzione 1. Misure di ingombro e montaggio Uscita ACS (anodo)

Dettagli

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Alessio Re Gianluca Bertoni Il 19 marzo 2005 sono stati raggiunti valori anomali

Dettagli

L umidità atmosferica: misura

L umidità atmosferica: misura L umidità atmosferica: misura L aria è una miscela di gas che contiene sempre una certa quantità d acqua allo stato di vapore. Il contenuto in vapor acqueo dell atmosfera si può esprimere in vari modi:

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata.

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata. BARRIERE D ARIA M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e A T T E N Z I O N E grazie di aver acquistato il nostro condizionatore. prima di usarlo, leggere il manuale d uso accuratamente e conservarlo

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: L IRRIGAZIONE L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: 1. L acqua non è risorsa a disponibilità infinita; 2. Il sistema

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Come scegliere la pompa giusta

Come scegliere la pompa giusta 06 OTTOBRE 2010 N 8 Come scegliere la pompa giusta In questo periodo sono numerosi gli interventi di ristrutturazione degli impianti di riscaldamento, legati anche alle ben note agevolazioni fiscali e

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti FISIOLOGIA VEGETALE I movimenti dell acqua e dei soluti MOVIMENTI DELL ACQUA E DEI SOLUTI L acqua si muove seguente delle differenze di potenziali di energia Il potenziale di energia è l energia che viene

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais Neve Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais 1 Formazione della neve 2 LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli di ghiaccio si formano nell atmosfera a varie quote e condizioni

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

RELAZIONE DI PERIZIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO : possibili danni da gelo primaverile I.S.M.E.A.

RELAZIONE DI PERIZIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO : possibili danni da gelo primaverile I.S.M.E.A. AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE PROVINCIA DI TRENTO OGGETTO : possibili danni da gelo primaverile Committente: I.S.M.E.A. RELAZIONE DI PERIZIA Redatto in Trento,li 18 aprile 2012 da: Isp. Follador

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Precisione di misura

Precisione di misura Precisione di misura Valori energetici e Grado di rendimento per Inverter FV Sunny Boy e Sunny Mini Central Contenuto Qualsiasi utente desidera essere informato al meglio sulla potenza e il rendimento

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli