NETWORK I TREND TECNOLOGICI. Paolo Gianola, Gianni Luca Guglielmi, Paolo Solina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NETWORK I TREND TECNOLOGICI. Paolo Gianola, Gianni Luca Guglielmi, Paolo Solina"

Transcript

1 38 I TREND TECNOLOGICI Paolo Gianola, Gianni Luca Guglielmi, Paolo Solina

2 39 La forte crescita del traffico dati nelle reti di telecomunicazione attuali pone importanti sfide per gli operatori che saranno chiamati nei prossimi anni a forti investimenti per potenziare le attuali infrastrutture. Nel presente articolo sono analizzati, al fine di comprenderne meglio il valore strategico, i principali abilitatori tecnologici nelle varie aree di rete e di servizio che giocheranno un ruolo chiave nell evoluzione delle reti di telecomunicazione dei prossimi anni. SERVIZI INFORMATICA 1 Introduzione Partendo da un analisi sui vincoli regolatori e sugli enti di standard, nel presente articolo sono analizzati i principali abilitatori per ogni segmento di rete, che permetteranno all operatore di rispondere alle crescenti esigenze di banda e all evoluzione dei nuovi servizi. Per ciascun abilitatore sono identificate le opportunità, le minacce e gli eventuali cambi di paradigmi legati all adozione o meno di tale abilitatore. Particolare enfasi è stata posta sulla tematica dell evoluzione del FBB (Fixed Broadband) e del MBB (Mobile Broadband) ed in particolare sugli impatti derivanti dall introduzione della tecnologia LTE, analizzando le innovazioni delle interfacce radio, delle architetture e del dimensionamento del backhauling. È stato inoltre approfondito l ecosistema device e servizi in un contesto di insieme che tiene conto dei vari player, come le altre Telco e gli OTT (Over The Top). Infine sono stati svolti approfondimenti relativi alle milestone tecnologiche relative al trasporto e all intelligenza di rete in ottica evolutiva. Per esigenze editoriali si è scelto di evidenziare solo alcuni degli abilitatori più rappresentativi, che però mostrano come segmenti tecnologici che apparentemente sembrano separati verticalmente in realtà in ottica prospettica evolveranno secondo principi che li porterà ad integrarsi sempre di più allo scopo di migliorare il livello di servizio offerto al cliente. 2Verso la Cloud RAN È comunemente diffusa l opinione tra i maggiori produttori di tecnologie radio e tra gli operatori delle telecomunicazioni mobili che le attuali RANs (Radio Access Networks) dovranno evolvere secondo nuovi paradigmi architetturali volti a maggiore flessibilità ed efficienza per reggere la competizione nel futuro mondo del mobile internet. In un contesto altamente competitivo si dovranno garantire livelli di qualità della connessione radio che richiederanno ingenti investimenti sulle infrastrutture di rete e sulle tecnologie di accesso wireless. Gli investimenti potranno risultare vantaggiosi, se la RAN potrà essere gestita con flessibilità, introducendo quegli abilitatori di riconfigurabilità in grado di garantire efficienza sulle risorse disponibili e sui costi operativi. Gli investimenti nella ricerca di soluzioni tecnologiche ed architetturali che consentano un dispiegamento con costi per bit sempre più contenuti saranno fondamentali per assicurare a tutti i fruitori dei servizi a larga banda mobile velocità di connessione sempre più elevate, come quelle consentite dalle tecniche previste dagli standard attuali e in fase di sviluppo (LTE e LTE- Advanced). In particolare è stato dimostrato che per avere elevate qualità del canale radio e velocità di connessione prossime ai picchi previsti dai livelli protocollari dell accesso UBB (Ultra Broad-Band), le antenne devono avvicinarsi ai clienti. Le reti tradizionali costituite da siti macro-cellulari, con antenne posizionate sopra i tetti delle abitazioni, devono integrarsi con livelli di copertura di dimensioni ridotte, quali quelli garantiti da siti micro-cellulari situati a livello strada in zone al coperto ad alta affluenza (Pico celle per coperture indoor e Femto celle per coperture private business o domestiche). Inoltre è opportuno che le antenne diventino intelligenti per avvicinarsi elettromagneticamente ai clienti, confinando dinamicamente l energia, inseguendo i clienti in mobilità e riducendo l interferenza attraverso tec-

3 40 SERVIZI INFORMATICA niche di Digital Signal Processing (e.g. BeamForming). In questo contesto sta emergendo una nuova concezione di rete di accesso mobile, denominata Cloud RAN (o C- RAN). La C-RAN (Figura 1) è una rete eterogenea (macro, micro, pico indoor) di punti di accesso connessi in fibra tramite tecniche di remotizzazione della banda base che consente una riduzione dei consumi energetici e degli spazi occupati nei siti di antenna. Gli abilitatori tecnologici della Cloud RAN sono: la diffusione della fibra in accesso ottenibile grazie alla sinergia con i piani di sviluppo NGAN; la disponibilità di Stazioni Radio Base distribuite, riconfigurabili (in tecnologia SDR (Software Defined Radio) e con funzionalità basate sul CR (Cognitive Radio) [1]) e ad alta efficienza energetica; le tecniche avanzate di signal processing per incrementare l efficienza spettrale come il BeamForming, il MU-MIMO (Multi User Multiple Input Multiple Output) e la trasmissione e ricezione coordinata CoMP (Coordinated Multi-Point); le funzionalità evolute di network management come il SON (Self Organizing Network). La C-RAN eterogenea e riconfigurabile potrà quindi mantenere profittevole il business degli operatori mobili nella competizione sulle applicazioni mobile internet e sulla qualità, anche grazie all introduzione delle tecniche di signal processing avanzate e di network management e nuovi elementi di rete di seguito brevemente descritti: il Beam-Forming permetterà di concentrare la potenza del segnale utile verso il cliente, diminuendo l interferenza verso i clienti serviti dalle altre stazioni, grazie all utilizzo di schiere di antenna opportunamente pilotate dal segnale trasmesso (reconfigurable beam, adaptive antennas); con il MU-MIMO si potranno trasmettere i bit simultaneamente verso due o più clienti sulle medesime risorse fisiche della stessa cella, aumentando la capacità del sistema; grazie al CoMP sarà possibile coordinare più punti trasmissivi separati per servire uno stesso insieme di clienti, in questo modo si aumenteranno le prestazioni dei clienti posizionati a bordo cella uniformandone la qualità radio a quella dei clienti disposti a centro cella; un dispiegamento mirato di Relay- Nodes agevolerà una continuità di copertura sui layer micro/pico/ femto anche dove non ci sia disponibilità immediata di fibra; RAT1 RAT2 SDR/CR OLT/MSAN RAT1 RAT2 PON PON PON PON CU GbE GbE GbE CU OPM Reconfiguration Entity AAS NEM SON Network Management MU/MIMO Armadio + urru Relay Node Armadio + urru CoMP Un femto ADSL Figura 1 - Evoluzione della rete di accesso mobile: verso la Cloud RAN

4 41 l SDR consente già oggi, seppur in maniera limitata, di introdurre in rete nodi multi-standard e multi-banda, riconfigurabili via SW. La disponibilità futura di nodi multi-rat (Radio Access Technology) riconfigurabili con funzionalità adattative e cognitive consentirà all operatore una gestione dinamica ed efficiente delle risorse La regolamentazione (nazionale ed internazionale) e gli standard tecnologici giocano un ruolo di rilievo nel guidare l innovazione tecnologica. Gli aspetti di regolamentazione che maggiormente impatteranno i trend tecnologici nei prossimi anni sono: spettro radio per regolarne l uso, assicurando la coesistenza tra i sistemi radio e definendo quali tecnologie possano utilizzarne una data porzione (es. refarming da GSM ad UMTS e/o LTE). In questo processo rientrano anche le regole per l assegnazione delle licenze d uso delle frequenze: tutela del cliente e rete NGN core per garantire un adeguato livello di qualità del servizio ed evitare al contempo fenomeni di bill shock (tetti per le tariffe) e la net neutrality ; rete NGA per regolare la posizione di dominanza di Telecom nei confronti degli altri operatori, definire i diritti di accesso alle infrastrutture ed alla fibra come supporto fisico (dark fibre) e l estensione degli obblighi di unbundling per la rete in rame alla fibra; Digital Agenda per definire gli obiettivi per una società digitale entro il Gli standard permettono la riduzione dei prezzi grazie alla maggiore concorrenza tra vendor e alle economie di scala, garantendo allo stesso tempo l interoperabilità tra apparati di fornitori diversi ed integrazione a livello di infrastrutture. I principali aspetti su cui stan- radio nel proprio spettro ed investimenti relativi (anche prima dell avvento del full Cloud RAN) [1]; le tecniche abilitate dal SON vedranno l introduzione di funzionalità di auto-configurazione e di ottimizzazione dei parametri radio all interno dei nodi di rete e di O&M. L integrazione tra le architetture ibride Standard e regolamentazione nel processo di innovazione no lavorando i diversi enti di standardizzazione sono brevemente illustrati nel seguito: Rete mobile e convergente la Release 8 (dic. 2008) del 3GPP definisce il sistema LTE/EPS, basato su di una nuova rete core completamente IP con velocità di 100 Mbps e latenza ridottissima. La release introduce anche Common IMS, gestione automatica della rete LTE, femto celle, aggregazione di portanti HSPA e funzionalità atte a garantire il servizio voce anche in assenza di controllo IMS (CS Fallback). La Release 9 (dic. 2009) introduce alcune ottimizzazioni per LTE/EPS mentre la Release 10 (mar. 2011) introduce l interfaccia radio LTE-advanced (con velocità di centinaia di Mbps e pienamente compatibile con LTE), oltre a nuove prestazioni di rete per un maggiore controllo del traffico IP broadband (es. Deep Packet Inspection e IP flow mobility). La Release 11 (fine 2012) apporterà ottimizzazioni degli accessi radio HSPA ed LTE, soluzioni di rete per M2M ed innovazioni architetturali per convergenza fisso-mobile. Rete fissa L obiettivo è di incrementare la velocità di accesso a casa del cliente (rete in rame ed in fibra) e le prestazioni della rete di trasporto (fino a 100 Gbps), garantendo al contempo la gestione di qualità di servizio differenziate a seconda del cliente composte dalle reti legacy (GSM/ UMTS) e dalle reti con SON nativo (LTE/LTE-Advanced), potrà essere garantita da applicazioni di Planning e Optimization opportunamente realizzate a livello di Network Management, permettendo anche di mantenere i relativi processi sotto il controllo dell operatore [2]. per evitare che il ruolo dell operatore telco sia quello di semplice fornitore di connettività di rete. L attività riguarda anche l ambiente domestico: home gateway, come interfaccia tra mondo telco e mondo entertainment; soluzioni per servizi media, quali IPTV; servizi evoluti di controllo e gestione dell ambiente domestico. Applicazioni e servizi L obiettivo è definire soluzioni interoperabili ed innovative per evitare o limitare che i fornitori di servizi Over The Top releghino l operatore (in particolare quello mobile) a mero fornitore di connettività. I lavori riguardano la definizione di abilitatori di servizio modulari (Rich Communication Suite per la personal communication, servizi di localizzazione, Augmented Reality, ), StandardWeb (W3C), servizi machineto-machine, componenti per il cloud computing e le soluzioni di gestione per il mondo OSS/BSS. A metà 2010 è stato creato il consorzio WAC con lo scopo di definire e dispiegare un Application Store centralizzato, a cui gli operatori possono agganciare il proprio e offrire agli sviluppatori una piattaforma comune. Le API individuate da WAC sono quelle pubblicate da GSMA e specificate da OMA. giovanni.romano@telecomitalia.it SERVIZI INFORMATICA

5 42 SERVIZI INFORMATICA Trend di evoluzione della rete di 3 accesso fissa Lo sviluppo di nuovi servizi sempre più band consuming sta guidando l evoluzione delle tecnologie da impiegare in rete di accesso verso una progressiva introduzione in rete di tecnologie ottiche. Tale orientamento, condiviso dalla totalità degli operatori a livello mondiale, comporterà ingenti investimenti infrastrutturali per il dispiegamento della rete in fibra ottica. Gli investimenti dovranno essere ovviamente valorizzati per un lungo periodo di tempo: questa esigenza dovrà pertanto essere tenuta in conto nella definizione delle future tecnologie ottiche. La soluzione di riferimento oggi maggiormente adottata a livello mondiale (vedi Figura 2) è basata su uno sviluppo di rete secondo un architettura di tipo punto-multipunto; su tale rete la soluzione tecnica oggi maggiormente vantaggiosa è basata sulla tecnologia GPON 1. Considerando queste premesse, Telecom Italia ritiene che la strategia per l introduzione in rete delle tecnologie ottiche evolutive debba rispettare i seguenti criteri: valorizzazione degli investimenti; progressiva introduzione delle tecnologie evolute lato centrale e lato cliente. È bene sottolineare che l evoluzione della rete di accesso ottica debba consentire non solo la fornitura di servizi ad alta velocità verso l utenza fissa, ma essere anche sinergica con l evoluzione dei servizi di rete mobile, per la quale dovrà offrire adeguate soluzioni di backhauling. Tale esigenza viene oggi soddisfatta raggiungendo i siti delle stazioni radio base secondo una topologia punto-punto dagli attuali stadi di linea. In alternativa, esiste la possibilità di adottare soluzioni punto-multipunto attuali (GPON, XG-PON1) e/o di nuova generazione (NG-PON2); infatti l evoluzione delle tecnologie radiomobili verso IMT-Advanced ed i relativi requisiti influenzeranno fortemente l evoluzione della rete di accesso fisso. Agganciando queste parte al testo precedente mediante l inserimento di un punto e virgola al posto del punto inserito nella versione precedente. Trasporto ottico e reti IP verso il cloud 4 computing 4.1 Rete di trasporto ottico Backbone fotonico Kaleidon a Gbit/s Il nuovo backbone fotonico Kaleidon 2 di Telecom Italia (Figura 4), basato sulla tecnologia WSON, permetterà di soddisfare nei prossimi anni l aumento di banda nel backbone a costi contenuti e con funzionalità innovative. La rete consente, infatti, di configurare in modo automatico i percorsi dei canali ottici mediante l azione del piano di controllo sui nodi ROADM. Il costo dei circuiti trasportati da Kaleidon è notevolmente inferiore a quello delle tecnologie precedenti (DWDM punto-punto), e di conseguenza aumenta la competitività di Telecom Italia nel mercato del trasporto nazionale ad altissima capacità. Supercanale a 1 Tbit/s Figura 2 - La scelta architetturale maggiormente diffusa nel mondo è punto-multipunto Nell ambito della trasmissione DWDM ad altissima capacità la ricerca si sta orientando verso lo sviluppo di canali ottici con bit rate fino a 1 Tbit/s. Questa nuova tecnologia di trasmissione dovrebbe sostenere l aumento di banda delle reti di trasporto in scenari di lungo periodo caratterizzati da un elevatissimo tasso di crescita del traffico (> 50%/anno). 1 Per maggiori dettagli sulla GPON si veda il numero di aprile 2001 del Notiziario Tecnico, pagg Per maggiori dettagli sul backbone fotonico Kaleidon si veda l articolo precedente in questo Notiziario Tecnico: Tutti i bit passano per il trasporto pagg

6 43 SERVIZI INFORMATICA Figura 3 - Il nuovo backbone fotonico Kaleidon Uno degli obiettivi fondamentali connessi al Supercanale a 1 Tbit/s è l aumento di efficienza spettrale della trasmissione. Si punta ad accrescere l efficienza spettrale dagli attuali 2 bit/s/hz dei sistemi a 100 Gbit/s fino a 6 bit/s/hz mediante l aumento del symbol rate di trasmissione, l impiego di formati di modulazione con elevato numero di bit per simbolo e l impiego di diverse portanti ottiche fittamente raggruppate. Con l introduzione in rete di supercanali a 1 Tbit/s il costo del trasporto potrà subire un ulteriore riduzione a patto che la gittata dei sistemi sia para- gonabile almeno a quella degli attuali sistemi a 100 Gbit/s (~1000 km). 4.2 Reti dati e funzionalità di servizio Nodi IP/MPLS con interfacce Gb/s Il progresso delle tecnologie e degli standard di riferimento ha portato alla disponibilità commerciale di una nuova generazione di nodi IP/MPLS con capacità aggregate molto elevate, dell ordine di varie decine di Tb/s. Le architetture di questi nodi sono caratterizzate anche dalla significativa crescita della capacità per slot, che consente loro di ospitare le nuove interfacce a velocità di linea 100 Gb/s, fino ad oggi non supportate dagli apparati IP/MPLS presenti sul mercato, riducendo anche i costi a parità di capacità. Infine, il sostanziale allineamento con la parallela crescita delle velocità trasmissive sulle reti ottiche di trasporto abilita lo sviluppo sinergico delle infrastrutture di rete, al fine di sostenere la continua crescita del traffico registrata sulle reti dati.

7 44 SERVIZI INFORMATICA Evoluzione verso paradigmi di information-centric networking In una prospettiva di medio-lungo periodo, sta riscuotendo sempre maggiore interesse la proposta di adottare un modello information-centric per realizzare il livello di networking della rete Internet 3. La rete, attraverso meccanismi di routing-by-name, è in grado di instradare la richiesta del cliente, utilizzando direttamente il nome del dato, verso una qualsiasi copia disponibile. La tecnica di instradamento basata sul nome, unitamente all integrazione di cache nei nodi, rende la rete particolarmente adatta alla distribuzione efficiente dei contenuti. Le funzioni di caching ed il routing-by-name, infatti, abilitano la rete a svolgere in modo nativo funzioni di content delivery, senza il ricorso a piattaforme esterne (es. CDN) di tipo overlay. Se la prerogativa saliente del paradigma information-centric è quella di rendere lo scambio e la disseminazione dei contenuti digitali particolarmente semplice ed efficiente, esso consente anche di incrementare la sicurezza delle informazioni, grazie ai meccanismi di self-certification dei dati IPv6 3 Febbraio 2011 sarà ricordato come il giorno in cui gli indirizzi IPv4 pubblici si sono esauriti. Per soddisfare le richieste dei provider, il RIPE NCC, il gestore europeo, sta già attingendo alle proprie riserve. Si è quindi ormai prossimi all esaurimento definitivo degli indirizzi disponibili per Internet: l unica soluzione strutturale a disposizione degli operatori è il dispiegamento di IPv6 (Figura 4), preceduto dall uso di indirizzi IPv4 privati, dispiegando un NAT centralizzato nella rete dell operatore, dimensionato per gestire il traffico di un gran numero di utenti finali CGN (Carrier Grade NAT). Nonostante IPv6 comporti l aggiornamento di gran parte della rete e dei servizi in campo, esso rappresenta un opportunità importante. Con IPv6, infatti, si conterranno gli investimenti e i costi di esercizio dovuti ai CGN, poiché una quota sempre più ampia di traffico potrà essere instradata su IPv6 senza attraversare il CGN. Non vi sarà nessun ostacolo a nuove applicazioni e/o servizi basati sulla trasparenza end-to-end di Internet, ad esempio quelle applicazioni in cui un terminale mobile funziona da server e deve perciò essere raggiungibile in ogni momento. I clienti infine avranno una migliore esperienza d uso: la presenza di NAT sul cammino di instradamento impatta negativamente la durata delle batterie dei terminali mobili e può diminuire le prestazioni di alcune applicazioni peer-to-peer. Anche i fornitori di contenuti non sperimenteranno problemi: per garantire l interlavoro con i servizi IPv4, all u- Terminale IPv6 capable Terminale IPv4 only Terminale IPv6 capable AG PDP context Trasporto IPv4 su IPv6 GGSN BRAS Rete IPv6 Figura 4 - Modalità di dispiegamento di IPv6 in rete fisso/mobile tenza IPv6-capable sarà offerta connettività IPv4 e IPv Il controllo nella Cloud Nel campo del controllo di rete fisso/ mobile vi è un trend evidente: la separazione fra la funzione di forwarding dei dati e il controllo del loro instradamento. Questo concetto è già oggi realtà nelle reti mobili attuali e future (LTE/ EPC). Recentemente, sta emergendo un framework interessante, che sfrutta questo principio: OpenFlow, un protocollo che serve a manipolare la forwarding table degli switch L2/L3. La logica per instanziare le regole di forwarding è contenuta in un OpenFlow Controller, aperto e programmabile; lo switch riceve le regole e le usa per smistare i pacchetti. L idea base è quella di aprire la rete alla possibilità di implementare nuovi meccanismi di controllo del traffico. Si può pensare di utilizzare questo paradigma per implementare funzio- CGN Rete dual-stack IPv6 IPv4 IPv6 IPv4 IPv4 only node/server IPv6 capable node/server IPv4 only node/server IPv6 capable node/server 3 Il paradigma information-centric prevede di utilizzare i nomi dei dati in luogo dei tradizionali indirizzi IP e si basa sui seguenti principi: i dati sono richiesti alla rete per nome, utilizzando qualunque mezzo di comunicazione disponibile (es. IPv4, IPv6, Ethernet, broadcast, ecc.); ogni dato è firmato e sicuro, self-certifying, ossia fornito di tutte le informazioni necessarie a verificarne l integrità e l associazione valida con il suo nome.

8 45 nalità specifiche di rete mobile (e.g. mobility management, policy management), concentrandole tutte in un Controller, specificato, gestito e personalizzato dall operatore e realizzando il piano di forwarding su hardware general purpose (meno potente e quindi più numeroso dei nodi attuali). Un passo successivo è quello di implementare il Controller mediante Cloud Computing (Figura 5): esso cioè sarà un processo software, istanziato in un infrastruttura di virtualizzazione altamente affidabile. I possibili benefit includono risparmi sugli apparati di forwarding, maggiore flessibilità, maggiore robustezza e disponibilità della rete e la possibilità di introdurre rapidamente nuove logiche di servizio in rete, agendo solo sul Controller. L operatore può idealmente diventare padrone delle logiche di controllo della propria rete. 5 Device, applicazioni e servizi Il mondo dei device, applicazioni e servizi è un arena in cui si confrontano Cloud (Data Center) Controller (SW process) attori di industry diverse, dalla Consumer Electronics ai grandi player OTT agli operatori. È caratterizzato da dinamiche molto rapide, in cui spesso le idee nascono da piccole realtà, spesso localizzate in distretti industriali ben definiti, con modelli di business anche molto lontani da quelli tipici di un telco operator. Sono molti i trend in essere o anche solo ipotizzabili per il futuro, brevemente sintetizzati nel seguito. 5.1 Device Nel campo dei device assisteremo nei prossimi anni, con la diffusione della rete 4G, all introduzione di veri e propri edge servers, dispositivi sempre connessi con capacità di computazione e storage molto elevati che porteranno l intelligenza della rete ancora più verso la periferia e abiliteranno nuovi modelli di servizio e di business. Già oggi però la produzione di componenti low cost porta allo sviluppo di smartphone nella fascia sotto i 200 euro e a tendere anche sotto i 100 euro, Legay router grazie anche alla diffusione sempre più estesa del sistema operativo Android, che da un lato non presenta costi di licenza e dall altro porta integrati con sè una suite di servizi riconosciuta universalmente, quelli di Google, di sicuro valore per i costruttori di terminali. Questo accentramento dei servizi intorno allo smartphone fa sì che questo, inteso sia come hardware sia come sistema operativo, sia il fulcro attorno a cui si stanno affermando alcuni ecosistemi di servizi dominati dagli stessi produttori (Apple, Google, Microsoft). In questa logica la crescita delle vendite di Smartphone trascinerà anche la crescita del mercato delle Applicazioni Mobili (Figura 6) e dei Servizi, offrendo un potenziale di crescita anche agli Operatori nell accrescere l ARPU dei propri clienti (dati+vas). Sarà una battaglia difficile perché applicazioni e contenuti, gaming, pubblicità e social networking sono i campi in cui gli OTT hanno già il predominio, mentre a rischio sono servizi e asset dell operatore come le comunicazioni voce e video, la customer identity e l home environment. I Telco, in ogni caso, con la costituzione del WAC e di altre iniziative, intendono partecipare attivamente a questa corsa, unendo le loro forze per poter contrastare insieme la forza di questi grandi player. Anche perchè alcune feature, centrali per un insieme di futuri servizi (come NFC e mobile payment) dipendono fortemente dal ruolo e dalla velocità che i Telco terranno sullo sviluppo di OS e smartphone. SERVIZI INFORMATICA Forwarding (L2/L3 switches) Figura 5 - Il controllo di rete si sposta nella Cloud 5.2 La casa digitale Anche la casa è oggetto di una forte digitalizzazione dei servizi, a partire dalla diffusione dei televisori connessi, fino alla domotica o alle reti di sensori per il controllo dei consumi energetici. La proliferazione di questi servizi offre

9 46 Ad Hoc Networks SERVIZI INFORMATICA Una nuova generazione di social network localizzate (es: Foursquare e Shopkick) si diffonde con l obiettivo di incentivare i clienti ad entrare (fare il check-in) nei negozi fisici. All ingresso, i punti vendita più evoluti offrono al cliente connettività e la possibilità di registrarsi ad un server (es: Aruba) in grado di identificarlo, fornire al commesso suggerimenti sui suoi interessi e gestire i pagamenti. Lo smartphone del cliente può scaricare le mobile app del negozio in grado di fornire informazioni sui prodotti e giochi a tema. Non solo. Sui nuovi smartphone arrivano tecnologie come WiFi Direct (WiFi Alliance) o Mobile Hotspot (es: Android ed iphone), che abilitano la creazione di reti ad-hoc e la condivisione degli accessi ad internet (wireless tethering). In futuro, reti tipo FON e FlashlinQ amplieranno le possibilità anche di copertura. Oltre ai negozi, se ne avvantaggeranno anche le reti sociali fisiche, composte da vicini di casa, amici o frequentatori dello stesso circolo, entro le quali si sviluppano molte delle comunicazioni che ora si rivolgono alla rete WAN. OEM come Apple (AirPlay) e RIM (BlackBerry Bridge) hanno rapidamente sfruttato queste opportunità per fornire esperienze di utilizzo differenzianti all interno di un proprio eco-sistema ed Apple ha già definito un insieme di API per permettere agli sviluppatori di aggiungere valore con nuove applicazioni. Eco-sistemi aperti possono nascere da iniziative cross-platform come AllJoyn (Qualcomm) che permette lo sviluppo di applicazioni basate su reti adhoc, abilitando nuovi scenari di utilizzo. La rete WWAN in questi contesti è percepita come una risorsa necessaria, ma costosa da utilizzare come backup: una forma di traffic offloading auto-gestito dal cliente. Siamo di fronte ad una dimensione del tutto nuova e gli operatori per giocare un ruolo devono agire con la velocità degli attori citati, tenendo presente alcuni fattori competitivi importanti: Il mobile payment diventa progressivamente parte di un ecosistema locale, in cui i punti vendita devono attirare clienti nel negozio, riconoscerli, fornire loro informazioni e promozioni personalizzate, gestire i programmi di fidelizzazione e di post-vendita. Il disegno di un offerta integrata permette di acquisire in questo ambito un ruolo di orchestrator. Le social network localizzate si propongono come owner del cliente e della sua identità, considerando il check-in al negozio fisico come un estensione del concetto di visita di un sito web. L operatore può opporre i propri servizi di Identity Management ancorati alla SIM. Le reti ad-hoc sono un alternativa nell interazione tra gruppi di persone tanto più appetibile quanto più è percepito come costoso dal cliente l accesso alla rete WAN. Ѐ importante che i device abbiano connection manager evoluti e coerenti con le strategie aziendali sul traffic-offload. Mobile App e widget, sviluppati con la possibilità di accedere a dati e connessioni locali sono un importante mezzo per semplificare la vita del cliente verso i nuovi servizi. L utilizzo di molteplici connessioni ed il GPS sono due ingredienti importanti, ma hanno un impatto forte sulla batteria. Il cliente si troverà a dover gestire dei compromessi tra questa total immersion in ambiente locale, la connettività WAN e le varie funzioni dello smartphone. Soluzioni aperte, infine, permettono al cliente di usufruire di funzionalità evolute senza essere intrappolato in ecosistemi proprietari comodi ma costosi. fabio.malabocchia@telecomitalia.it innanzitutto un ruolo potenziale di orchestrazione e gestione remota di questi servizi a chi, come Telecom Italia, ha una forte presenza nelle case, dove oltre a portare connettività è già presente con un Access Gateway che può essere il fulcro attorno a cui far crescere l intelligenza che governa almeno parte di questi nuovi servizi. Particolare attenzione va posta alla diffusione rapida dei televisori connessi. La loro presenza permette nuovi modelli di fruizione dei contenuti video di qualità via via crescente grazie all evoluzione della rete fissa descritta prima e di cui la TV connessa rappresenta la naturale valorizzazione in ottica nuovi servizi. Infatti, non appena superata la massa critica di televisori connessi, Internet potrebbe diventare una sorgente sempre più adeguata di contenuti, attraverso le sue capacità di includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti (mash-up) con una rapidità impressionante e di renderlo personale e centrato sugli interessi del fruitore (a riprova l offerta Cubovision di Telecom Italia).

10 Mobile Application Stores Revenue (Billions of US Dollars) Source: IHS Screen Digest Research, May 2011 Figura 6 - Previsioni di crescita del mercato mobile application 5.3 Customer Identity Si è già detto come i grandi player OTT portino nelle mani del cliente un ecosistema di servizi, facendo leva su un forte controllo dei device e dei sistemi operativi che sono il veicolo per portare questi servizi ovunque, fino all aggregazione di grandi community di sviluppatori. Sotteso a tutto ciò, quello che avviene è che l identità del cliente presso l OTT acquisisce una centralità sempre più forte e sempre più trasversale fino a creare fenomeni di attrazione (come Facebook). In questo campo sicuramente gli operatori, unendo le loro forze, uniformando le modalità di accesso, e facendo leva sul controllo end to end della qualità percepita dal cliente, possono avere una loro offerta di identity management, portando inoltre in dote un identita riconosciuta come la più sicura, quale quella garantita dalla SIM, caratteristica fondamentale per servizi come il mobile payment. Conclusioni Nel presente articolo è stata affrontata la descrizione di importanti abilitatori tecnologici chiave nella futura evoluzione delle reti di telecomunicazione al fine di far fronte alla crescente richiesta di traffico dati. In particolare sul fronte dell accesso fisso si è visto come l evoluzione dell architettura e della tecnologia della rete in fibra consentirà prestazioni sempre maggiori abilitando servizi broadband per i clienti in ambienti fissi e mobili. Infatti anche il MBB capace di abilitare servizi a bit rate sempre più elevato e con migliore qualità del servizio potrà beneficiare dell evoluzione della rete in fibra guidandone i requisiti in termini di banda e latenza offerte. In una prima fase il backhauling a larga banda assicurato principalmente dalla fibra e dal ponte radio consentirà alla rete di accesso mobile HSPA+ prima e LTE poi di estendere a tutte le condizioni d uso il servizio broadband TI. A medio e lungo termine, come evi- denziato nel testo, il paradigma della cloud RAN permetterà alla rete radio di sfruttare al meglio la pervasività della rete NGAN impiegando nuove tecniche trasmissive molto efficienti nel caso di architetture in fibra pervasive. Questo consentirà di aumentare ancor di più la qualità del servizio offerta al cliente rendendo la rete capace di inseguire in modo flessibile le esigenze dei clienti in termini di banda richiesta, mobilità e condizioni di fruizione su diversi device. Anche il trasporto e il piano del controllo di rete evolve in tal senso e sempre di più la conoscenza delle caratteristiche del servizio trasportato verrà utilizzata per migliorare la qualità end to end. In pratica questo trend permea l evoluzione degli abilitatori nei differenti filoni tecnologici. Infatti l ecosistema del servizi NGN sarà strettamente correlato ai device sempre più convergenti a prescindere dal fatto che il broadband sia trasportato dalla rete fissa o mobile ma purché sia pervasivo ovvero ne consenta la fruizione in varie condizioni, a casa, in mobilità, in ufficio; da questo punto di vista il device può essere il PC, lo smartphone, il tablet, il televisore purché la customer identity e la percezione cliente possa essere gestita in modo seamless. In sintesi in ottica evolutiva le tecnologie di accesso di controllo e di trasporto saranno sempre più compenetrate dal punto di vista architetturale e della tecnologia IP nell ottica di abilitare una qualità di rete end to end in ogni condizione di fruizione e in modo che l ecosistema di servizi e device NGN possa beneficiare degli abilitatori di rete citati paolo.gianola@telecomitalia.it gianniluca.guglielmi@telecomitalia.it paolo.solina@telecomitalia.it SERVIZI INFORMATICA

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore GRUPPO TELECOM ITALIA Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore Quadrato della Radio 16 novembre 2013 «Smart», Perché? Il mercato è in continua evoluzione

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Dalla televisione digitale di prima generazione alla Ip-TV Guido Salerno Aletta Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Il passaggio al digitale nella telefonia mobile e nella televisione inizia dal

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano - 5 marzo 2015 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020. Le due strategie

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

I livelli di Sicurezza

I livelli di Sicurezza Appendice Allegato D Allegato Tecnico I livelli di Sicurezza TC.Marketing ICT Appendice Allegato Tecnico 1 Indice del documento 1 La sicurezza dei Data Center di Telecom Italia... 3 1.1 Sicurezza dei processi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Torino, Febbraio 2011

Torino, Febbraio 2011 Presentazione Aziendale Torino, Febbraio 2011 Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata dalla Ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendoritaliano di prodotti e soluzioni

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Next Generation Network

Next Generation Network Next Generation Network dall Architettura alla Neutralità della Rete Giuseppe Augiero Whois Network & It Security Specialist presso il centro di eccellenza Fondazione Gabriele Monasterio (CNR / Regione

Dettagli

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Direttore Generale Nuove tecnologie per i terminali POS L evoluzione tecnologica sta modificando fortemente il modo di lavorare con: l impiego

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel proporre soluzioni complesse nell'area delle Telecomunicazioni; individua le soluzioni tecnologiche più avanzate e attuali per i propri clienti,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli