Report dei servizi di Helpline e supporto 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report dei servizi di Helpline e supporto 2017"

Transcript

1 REPORT DEI SERVIZI DI HELPLINE E SUPPORTO 2017 I servizi di HelpLine e di supporto della LILA continuano la loro opera di informazione e sensibilizzazione rispondendo a domande di ogni tipo e confrontandosi, giornalmente, con mille richieste e mille quesiti tra i più disparati. Risposte tese a ridurre l ansia, a togliere dubbi, a rompere dinamiche comunicative parziali e non scientifiche che causano allarmismi e incidono pesantemente sul mantenimento dei pregiudizi che colpiscono le persone che vivono con l HIV. Pubblichiamo, come ogni anno, l analisi dei contatti e delle richieste. Periodo di riferimento: 1 ottobre settembre 2017 Sedi Lila coinvolte: Bari, Cagliari, Catania, Como, Lazio, Lecce, Livorno, Milano, Piemonte, Toscana, Trentino. Premessa metodologica: è importante sottolineare che gli operatori e le operatrici della LILA non fanno domande specifiche ma si limitano a compilare la scheda colloquio sulla base delle informazioni che vengono liberamente fornite da chi ci contatta. Sintesi dei dati: sono le persone che ci hanno contattato nel corso dei 12 mesi, un dato di poco inferiore rispetto all anno precedente. Si tratta prevalentemente di uomini italiani; le donne rappresentano poco più del 15% dei contatti e le persone straniere meno del 3%. La questione che ci viene posta più frequentemente riguarda la trasmissione dell Hiv e la valutazione di un ipotetico rischio corso: quasi il 60% delle persone ci contatta a riguardo, ma molto spesso i dubbi e le paure sono ingiustificate e legate a stereotipi e pregiudizi. Oltre il 46% ci pone invece domande sul test Hiv e sul periodo finestra. Sono 903 le persone che ci hanno contattato dichiarando di avere l Hiv. In questo caso i temi più trattati riguardano le terapie (34%) e gli aspetti emotivi e relazionali del vivere con l Hiv (31%). Sommario Chi ci ha contattato... 2 Cosa ci hanno chiesto... 3 Comportamenti riferiti... 3 Percezione del rischio... 4 Il test Hiv... 5 Le persone con Hiv... 6 Differenze di genere... 8 Conclusioni... 10

2 CHI CI HA CONTATTATO Sono state le perone che ci hanno contattato nel 2017, poco meno rispetto all anno precedente. La maggior parte delle persone ci ha contattato tramite il telefono (87,2%), il 5,4% ci ha scritto una e con il 7,4% c è stato un incontro vis-à-vis. Appartenenza di genere: come è sempre stato, sono soprattutto gli uomini a contattarci (84,2%), mentre sono donne nel 15,3% dei casi e transgender nello 0,5%. Età: non sempre è stato possibile raccogliere questo dato, ma possiamo affermare che ci hanno contattato persone di tutte le età, con prevalenza della fascia compresa tra i 30 e i 39 anni. Nazionalità: quasi la totalità dei contatti è di nazionalità italiana (97,5%), mentre risultano in lieve calo le persone straniere (2,5%). Stato sierologico: il 14,7% delle persone che ci ha contattato ha dichiarato di avere l Hiv, un dato in graduale calo rispetto alle annualità precedenti. 2

3 COSA CI HANNO CHIESTO Nel 95,6% dei casi le persone ci contattano per porci questioni che le riguardano in maniera diretta, mentre il 4,4% ci contatta per conto di un altra persona che può essere un/una parente, un amico o un amica, il partner o la partner. Le domande che ci vengono maggiormente proposte riguardano la trasmissione dell Hiv (58,7%) e il test Hiv (46,2%). La trasmissione dell Hiv e la valutazione dei rischi corsi è da sempre la questione più dibattuta e i dati sono simili a quelli degli scorsi anni. Le richieste di informazioni sul test, in particolare sul Periodo Finestra, sono sempre state rilevanti ma quest anno i numeri sono molto superiori a quelli degli scorsi anni (18,9% nel 2016, 16,8% nel 2015). Tra le altre questioni affrontate, hanno rilievo quelle relative agli aspetti emotivi e relazionali connessi all Hiv (10.3%) e alle altre Infezioni Trasmissibili Sessualmente (9.5%). COMPORTAMENTI RIFERITI Come evidenziato, la maggior parte delle persone si rivolge a noi per una valutazione dei rischi corsi e dell opportunità di effettuare il test Hiv. A tal fine, viene quasi sempre riferito un episodio in particolare. Sono le persone che ci hanno riferito un esperienza vissuta, nel 90,8% dei casi di natura sessuale (nel grafico 5 tutti i settori in verde): la maggior parte, uomini e donne, riferisce un rapporto eterosessuale (43,6%); seguono gli uomini che dichiarano di aver avuto un rapporto a pagamento (23,9%) e gli uomini che hanno fatto sesso con uomini (18,6%). Poco più del 9% riferisce invece un esperienza di natura non sessuale (nel grafico 5 il settore in giallo): contatti reali o presunti con sangue, contatti con persone Hiv positive o supposte tali, dubbi 3

4 sull impiego di strumentazioni non sterili in contesti sanitari, utilizzo di bagni pubblici e vere e proprie fantasie paranoiche. PERCEZIONE DEL RISCHIO L episodio riferito ha, in alcuni casi, comportato un rischio effettivo, ma più spesso i dubbi e le paure si dimostrano ingiustificate. Nel grafico 6 sono evidenziati in rosso i comportamenti a rischio e in viola quelli che non comportano alcun rischio. 4

5 Il comportamento più frequentemente riferito e che suscita maggiori dubbi è senz altro il rapporto oro-genitale. Oltre il 32% delle persone che ci hanno contattato hanno espresso preoccupazione a riguardo, ma nella maggior parte dei casi non è stato corso alcun rischio: il rapporto orale è stato ricevuto (18%) o è stato praticato con il profilattico (oltre il 4%). Ci contattano inoltre persone che hanno avuto rapporti penetrativi non protetti dal profilattico o a cui il profilattico si è rotto, ma sono molte anche quelle che il profilattico lo hanno usato e sono ugualmente molto preoccupate: oltre il 9% è in ansia a seguito di un rapporto vaginale protetto, il 2,6% a seguito di un rapporto anale protetto; a questi si aggiungono coloro che, come detto, hanno praticato un rapporto orale protetto. Dubbi e ansie infondate riguardano anche la masturbazione (9%), i contatti sessuali indiretti (8,5%) e addirittura il bacio (4%). Analizzando i dati in base alle differenze di genere, emerge che sono per la quasi totalità gli uomini a manifestare dubbi su tali comportamenti (vedi oltre Differenze di genere ): in moltissimi casi, questi uomini riferiscono di avere avuto un rapporto a pagamento ed è chiaro che la percezione di aver corso un rischio è fondata sull associazione tra Hiv e mondo della prostituzione ed è alimentata dal senso di colpa e trasgressione che l esperienza ha suscitato. Riportiamo ad esempio alcuni dati, tenendo presente che non tutti hanno esplicitato la natura del rapporto sessuale e che quindi si tratta certamente di una sottostima della realtà: dei 639 uomini che ci hanno contattato in uno stato di forte ansia a seguito di un rapporto vaginale protetto dal profilattico, oltre il 47% ha dichiarato di aver avuto un rapporto a pagamento; dei uomini preoccupati per aver ricevuto una fellatio, almeno il 31% ha avuto un rapporto a pagamento; le percentuali si assestano intorno al 30% per quanto riguarda masturbazione (34%), contatti indiretti (33%) e bacio (26%). Escludendo l ambito sessuale, emergono paure immotivate anche rispetto a generici contatti con altre persone o alla frequentazione di luoghi pubblici (131 persone) e alla convivenza o semplice vicinanza con una persona con Hiv (42 persone). IL TEST HIV Come evidenziato, il test Hiv è il secondo tema più trattato: sono le persone che ci chiedono informazioni sul test, sui centri che lo effettuano, sul periodo finestra e sull attendibilità dei risultati. A volte ci chiamano per valutare l opportunità di fare il test, a volte lo hanno già fatto e ci chiedono chiarimenti sul tipo di test effettuato, se sia di terza o quarta generazione e se l esito possa considerarsi definitivo. La questione del periodo finestra rimane un nodo critico poiché le informazioni a riguardo sono discordanti (da 1 a 6 mesi) e inducono i più ansiosi ad effettuare numerosi test prima di ritenerne l esito definitivo. Riguardo al test abbiamo raccolto alcuni dati emersi spontaneamente nel corso dei colloqui: sono dati parziali ma ci consentono di fare alcune osservazioni. Le persone che hanno dichiarato di non avere mai fatto il test Hiv sono persone, circa la metà del campione complessivo, hanno invece esplicitato di aver fatto il test almeno una volta nella vita. In riferimento all ultimo test effettuato, abbiamo dei dati sul tipo di test e sul tipo struttura che lo ha fornito. 5

6 Nella maggior parte dei casi le persone si sono rivolte ad una struttura pubblica dove hanno effettuato un test combinato: i test di ultima generazione stanno gradualmente soppiantando i test Elisa, con il vantaggio di garantire un periodo finestra molto più breve. I test rapidi stanno prendendo piede, ma non sono ancora sufficientemente diffusi. Sono prevalentemente le associazioni a fornire questa possibilità, promuovendo i test rapidi in contesti non convenzionali, presso le proprie sedi e in altri luoghi di aggregazione: più di 4 persone su 100 hanno effettuato il test presso un centro CBVCT (Community Based Voluntary Counseling and Testing), un servizio di Hiv-testing ad accesso volontario promosso dalla società civile e da gruppi organizzati di base, che garantiscono gratuità e anonimato e forniscono counselling pre e post test. Osserviamo inoltre che una quota rilevante di persone - come minimo il 19%, se sommiamo chi si è rivolto ad una struttura privata e chi ha fatto l auto-test non ha avuto l opportunità di ricevere informazioni e supporto in occasione del test, un servizio fondamentale sia sul piano della prevenzione che su quello del sostegno alle persone risultate positive al test. Auto-test Spicca il ricorso all auto-test, che è possibile acquistare in farmacia soltanto dal dicembre del 2016: in meno di un anno ben il 5% ha preferito questa nuova opzione. Sono 171 le persone che ci hanno riferito di aver fatto l auto-test per l Hiv: 124 uomini e 47 donne; tutti italiani tranne 2 persone. Sono 10 le persone che hanno dichiarato di aver avuto un esito positivo a questo test e che abbiamo supportato e orientato in questo delicato momento. LE PERSONE CON HIV Sono 903 le persone che ci hanno contattato dichiarando di avere l Hiv. La modalità di contatto più frequente è quella telefonica (59%), ma rispetto al campione complessivo è molto più ampia la quota degli incontri vis a vis (33%) e leggermente superiore anche quella tramite (8%). 6

7 Anagrafica Nella maggior parte dei casi si tratta di uomini di nazionalità italiana. Rispetto al campione complessivo, la quota di donne è la stessa (15%), mentre sono maggiormente rappresentate le persone transessuali (2%) e le persone straniere (9%). I dati sull età sono parziali, ma è possibile affermare che la maggior parte degli uomini ha un età compresa tra i 40 e i 69 anni, mentre le donne sono in media un poco più giovani, per la maggior parte tra i 40 e i 59 anni. Aspetti clinici 730 persone (81%) ci hanno detto di essere in terapia antiretrovirale. 123 persone (14%) ci hanno detto di aver ricevuto la diagnosi nel corso degli ultimi 6 mesi; di queste il 55% ha già iniziato la terapia. 42 persone (poco meno del 5%) riferiscono una coinfezione con virus epatici. Temi trattati Il tema più trattato è quello delle terapie (34%), seguito immediatamente dagli aspetti emotivi e relazionali del vivere con l Hiv (31%). L ordine si inverte e le percentuali si gonfiano se consideriamo le persone che hanno da poco ricevuto la diagnosi: nel 45% dei casi il tema centrale riguarda gli aspetti emotivi e relazionali e nel 37% le terapie. Diritti Sebbene si tratti di piccole percentuali, sono 57 le persone che ci hanno contattato in merito a questioni di privacy, 21 riguardo alla richiesta del test Hiv in ambito lavorativo e 19 quelle che hanno riportato episodi di discriminazioni. 21 persone ci hanno consultato in vista di un soggiorno all estero, spesso legato a una necessità lavorativa, per avere informazioni e consigli in merito alle restrizioni e ai divieti per l ingresso delle persone con Hiv che molti paesi ancora adottano. 7

8 49 persone ci hanno chiesto informazioni sulla legge 68/ 99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e 48 sulla 104/ 92 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). DIFFERENZE DI GENERE Nel corso dell anno ci hanno contattato uomini, donne e 33 transgender. La modalità di contatto più frequente è quella telefonica ma, rispetto agli uomini, sono le donne a richiedere più frequentemente un incontro vis a vis e a contattarci tramite . Temi trattati Analizzando la classifica dei temi più trattati in base al genere, notiamo un inversione tra il primo e il secondo posto: gli uomini ci contattano prevalentemente per chiederci informazioni sulle vie di trasmissione (62%) e, a seguire, sul test Hiv (44%); per le donne, il tema più trattato è il test (56%) e secondariamente la trasmissione del virus (42%). Per il resto non ci sono differenze significative, se non riguardo agli aspetti emotivi e relazionali: è un tema centrale per il 9,5% degli uomini e per il 14,5% delle donne. 8

9 Errata percezione del rischio Sono soprattutto gli uomini ad avere una percezione errata del rischio: il 21% degli uomini che ci contattano teme di aver contratto il virus ricevendo una fellatio e il 19% è in ansia pur avendo avuto rapporti protetti dal profilattico; suscitano preoccupazione anche la masturbazione (10%), i contatti sessuali indiretti (9%) e il bacio (poco più del 4%). Per i medesimi comportamenti solo il 2/3% delle donne riporta la preoccupazione di aver contratto l Hiv. Come già evidenziato, la paura irrazionale di aver contratto il virus da parte degli uomini è molto spesso scatenata da un esperienza di sesso a pagamento (vedi sopra Percezione del rischio ). Persone con Hiv Non c è differenza di genere per quanto riguarda la quota di persone con Hiv: si tratta del 12,6% degli uomini e del 12,4% delle donne. 9

10 CONCLUSIONI I servizi di HelpLine e di supporto della LILA, nati per rispondere al bisogno di informazione e ascolto della popolazione generale e delle persone con Hiv in particolare, rappresentano una finestra sul mondo che ci permette di osservare il livello informativo, l immaginario collettivo, le criticità e i bisogni emergenti delle persone che vivono con il virus. Quello che emerge dalle schede che gli operatori e le operatrici della LILA compilano dopo ogni colloquio, è un livello di conoscenza assai confuso delle vie di trasmissione e dei comportamenti a rischio, spesso legato a elementi emotivi che nulla c entrano con la possibilità di contagio o di prevenzione. I dubbi che le persone ci riportano sono spesso alimentati anche dai medici di medicina generale che danno informazioni ai loro pazienti senza essersi documentati in maniera appropriata. L esempio più eclatante e ricorrente è rappresentato dagli uomini angosciati che ci contattano a seguito di un rapporto a pagamento, convinti di aver contratto l Hiv pur non avendo corso assolutamente alcun rischio. L associazione tra Hiv e mondo della prostituzione è talmente forte e radicata che nemmeno l uso corretto del profilattico sembra sufficiente a scongiurare il contagio. Molta confusione c è anche sul test Hiv a causa dei diversi tipi di test e dei relativi periodi finestra. Anche in questo caso, le informazioni discordanti sul periodo finestra fornite dai medici non sono d aiuto. Questo comporta, per le persone più ansiose, il dubbio che l esito negativo del test non sia mai definitivo e che occorra ripeterlo fino anche a 6 mesi. Per quanto riguarda le persone con Hiv che ci contattano, emerge in modo prevedibile il bisogno di informazioni e confronto su tutti gli aspetti connessi alle terapie antiretrovirali, ma quello che risalta con grande evidenza è la necessità altrettanto pressante di ascolto e confronto sugli aspetti emotivi e relazionali del vivere con l Hiv. Sono diverse, inoltre, le persone con Hiv che ci hanno riferito di essere state trattate ingiustamente o diversamente a causa dello state sierologico e quelle che hanno dichiarato di aver subito vere e proprie discriminazioni, principalmente in ambito sanitario e lavorativo: violazioni della privacy, rifiuto di prestazioni sanitarie, richiesta del test nel luogo di lavoro. Rimane inoltre un problema la gestione dell Hiv per le persone che, per piacere o necessità, abbiano in programma un soggiorno all estero poiché sono molti i paesi che ancora prevedono restrizioni e divieti per l ingresso delle persone con Hiv entro i propri confini nazionali. Non abbiamo pretese di completezza nell esporre questi nostri dati ma ci sembra che possano essere un piccolo aiuto alla comprensione di una epidemia che, dopo quasi un trentennio, evidenzia ancora i segni primordiali di una crisi di approccio culturale più che di un emergenza sanitaria. 10

Dati del servizio counselling anno 2007

Dati del servizio counselling anno 2007 LILA Bologna Dati del servizio counselling anno 2007 I dati acquisiti con il Servizio Counselling vengono elaborati ogni anno per capire quali siano le tipologie delle persone che usufruiscono del nostro

Dettagli

REPORT DEI CENTRALINI TELEFONICI LILA 2011

REPORT DEI CENTRALINI TELEFONICI LILA 2011 REPORT DEI CENTRALINI TELEFONICI LILA 2011 I centralini telefonici della LILA continuano la loro opera di informazione e sensibilizzazione rispondendo a domande di ogni tipo e confrontandosi, giornalmente,

Dettagli

L offerta di test HIV di LILA Periodo di riferimento 1 ottobre settembre 2017

L offerta di test HIV di LILA Periodo di riferimento 1 ottobre settembre 2017 L offerta di test HIV di LILA Periodo di riferimento 1 ottobre 2016 30 settembre 2017 L esperienza di LILA nell offerta di test rapidi in contesti non ospedalizzati in ottica CBVCT (Community-based voluntary

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo Introduzione Molti studi riportano che i preservativi non vengono usati in modo costante all interno della coppia, anche quando un partner è sieropositivo e l altro è sieronegativo. Questo può essere dovuto

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30 SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Il servizio di mediazione culturale presso lo sportello per lei: azioni positive per le donne della provincia di Rimini ha mantenuto

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

HIV/AIDS IN PIEMONTE

HIV/AIDS IN PIEMONTE HIV/AIDS IN PIEMONTE aggiornamento 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria HIV/AIDS IN PIEMONTE aggiornamento 213 Servizio

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2009 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Dott. E. Barchi, Dott. G. Magnani, U.O. Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Progetto di Ricerca Sulla Qualità percepita nell'esercizio della Professione & Sulla Conciliazione dei Tempi di Vita

Progetto di Ricerca Sulla Qualità percepita nell'esercizio della Professione & Sulla Conciliazione dei Tempi di Vita Progetto di Ricerca Sulla Qualità percepita nell'esercizio della Professione & Sulla Conciliazione dei Tempi di Vita QUESTIONARIO Questo nuovo progetto di ricerca si propone di approfondire la conoscenza

Dettagli

Hai Informazioni Valide?

Hai Informazioni Valide? Hai Informazioni Valide? Un progetto di prevenzione rispetto al virus HIV rivolto ai ragazzi delle scuole superiori Istituto Luigi Bazoli Desenzano. Il progetto ha previsto la partecipazione degli studenti

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- - Catania Report rilevazione della qualità percepita Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello Giuseppe Saglimbeni Gabriella Patanè Maria Rosa Zinna Epifania

Dettagli

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale Dicembre 2013 350 300 250 200 150 M F 28,0% 100 50 72,0% 0

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

Abitudini e stili di vita della paziente donna

Abitudini e stili di vita della paziente donna POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita della paziente donna Rilevazione 27 Rilevazione 28 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano 22 giugno 2015 Alcuni dati per conoscere il fenomeno Parti e aborti di donne straniere in età

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA. SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla famiglia? (Giuliana Galeotti)

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA. SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla famiglia? (Giuliana Galeotti) Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Anno Internazionale della Famiglia Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla

Dettagli

non lo sa. Ma ora il test per l Hiv si compra in farmacia

non lo sa. Ma ora il test per l Hiv si compra in farmacia In Italia ci sono 130mila sieropositivi, il 15 per cento non lo sa. M... In Italia ci sono 130mila sieropositivi, il 15 per cento non lo sa. Ma ora il test per l Hiv si compra in farmacia Nei primi cinque

Dettagli

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati Lo studente dovrà presentare l analisi dei dati con riferimento: al campione e a due domande a scelta. L'analisi

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista.

Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista. G L I A D D E T T I Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista. L impiego di imprese locali è pari al 52%; i lavoratori

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA ASL RMH I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI RACCOLTI NEL 2009-2012 L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 9 febbraio 4 Premessa Grazie alla collaborazione di tre studentesse dell

Dettagli

Roma, Aprile 2008

Roma, Aprile 2008 Roma, 13 17 Aprile 2008 Collaborazione tra : - il C.I.R.S. (Centro Interdisciplinare per la ricerca in sessuologia di Genova) - il C.A.S.I. (Club Associati Svizzera italiana) che svolge attività di riduzione

Dettagli

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Giornata Mondiale contro l AIDS, 2010 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV Nel 2009, la popolazione residente nelle regioni che hanno

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012 Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 212 Questionari validi resi: n. 129 Età media anni: 56 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora"

Anno 2010 Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora 1 Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora" Analisi globale degli stati d arte degli sportelli di: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi,

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili I S S A E L - H A M A D Dipartimento di Malattie Infettive Spedali Civili di Brescia - ASL di Brescia Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Dettagli

Presentazione grafica dei dati rilevati. AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE 8.a annualità 4 triennio PERIODO Gennaio Dicembre 2011 Data Marzo 2012

Presentazione grafica dei dati rilevati. AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE 8.a annualità 4 triennio PERIODO Gennaio Dicembre 2011 Data Marzo 2012 Sportello stranieri Ambito territoriale di Rho c/o Auditorium Via Meda, 20- Rho Tel.: 02/9306631 - Fax: 02/93162802 E-mail: sportello.stranieri@sercop.it www.sercop.it AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI INVIATE DALLE DITTE CHE ESEGUONO INTERVENTI DI BONIFICA E TRASPORTO AMIANTO ART 9 L. 257/92 E ATTIVITÀ DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA ESEGUITE DALLE AZIENDE

Dettagli

Associazione Arcobaleno AIDS

Associazione Arcobaleno AIDS Associazione Arcobaleno AIDS Uno sguardo da Volpiano al Burundi: territori alleati nella prevenzione dell'hiv 24 settembre 2011 Dott. Alessandro Livelli Psicologo di area Neuropsicologica Borsista Divisione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica GLI ANZIANI NEL COMUNE DI UDINE B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d

Dettagli

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Silvia Russo Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 172 SOMMARIO

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Quando il silenzio non paga

Quando il silenzio non paga Quando il silenzio non paga Isabella Soscia & Emilio Tanzi Milano 27 giugno 2008 Agenda Dati epidemiologici (cenni): aggiornamento dal Centro Operativo AIDS Il marketing sociale per la promozione della

Dettagli

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 Microcredito FWA Report 17 Luglio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 1.1 Le pratiche caricate sulla piattaforma Al 17/07/2012 il totale delle pratiche caricate

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 1 INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 Cristiana Damini- Ufficio Qualità e Accreditamento Metodologia 2 In questa seconda fase l intervista è avvenuta secondo modalità telefonica. Le mamme intervistate

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff 2011 Epac onlus CAMPIONE: N. 113 PAZIENTI DONNE 2011 Epac onlus vevo già dei figli quando ho scoperto la malattia 66% Ho voluto comunque un figlio anche se

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Fabrizio Faggiano OED Piemonte e Università del Piemonte Orientale Obiettivi generali 1. Il tabagismo effetti sulla

Dettagli

PRO.SPER.A (PROGETTO SPERIMENTALE ANZIANI) Report monitoraggio ex- post

PRO.SPER.A (PROGETTO SPERIMENTALE ANZIANI) Report monitoraggio ex- post PRO.SPER.A (PROGETTO SPERIMENTALE ANZIANI) Report monitoraggio ex- post K_Shift srl - Via Carrese 1, Campli (TE) 64012 tel/fax 0861.569713 mail: info@kshift.it - URL www.kshift.it P.I. 01573520671 1 1.

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo Roberta Pellegrino Coordinatrice Locale Associazione Ananke Il

Dettagli

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015 Questionari validi resi: 82 Età media anni: 44 Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 215 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande.

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Report customer 2015 Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2015 Introduzione report L analisi sulla

Dettagli