ECO FORUM LOMBARDIA Palazzo Reale - Milano 5 dicembre Nicolas Meletiou Managing Director ESO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECO FORUM LOMBARDIA Palazzo Reale - Milano 5 dicembre Nicolas Meletiou Managing Director ESO"

Transcript

1 ECO FORUM LOMBARDIA Palazzo Reale - Milano 5 dicembre 2017 Nicolas Meletiou Managing Director ESO

2 L Economia Lineare L Economia Il modello di sviluppo lineare si basa sul principio prendi produci dismetti, derivante dall assunzione della relativa abbondanza di risorse naturali, comprese quelle minerarie, facili da reperire e poco costose da smaltire. L economia circolare presuppone, invece, un uso efficiente delle risorse naturali, minimizzando la necessità di ingresso nei cicli produttivi di nuove risorse e di maggiore energia, riducendo la pressione ambientale legata alla estrazione, emissione e dismissione delle risorse stesse.

3 ANNI DI ESO 2016 ESO diventa Società Benefit arl Il «Ciclo del Riciclo» è la nostra filosofia ESO nasce nel 1999 con un servizio di gestione di rifiuti da ufficio e consulenza ambientale, al servizio di Aziende dislocate sul territorio italiano. Essere una Società Benefit significa adottare un nuovo modo di operare sul mercato che va oltre il profitto aziendale e guarda con grande attenzione alla responsabilità, alla trasparenza, all'etica e alla realizzazione di azioni solidali rivolte all'uomo e all'ambiente. Nel nostro DNA e nei 18 anni di vita dell azienda abbiamo sempre sostenuto il modello economico basato sull economia circolare. L ambiente è un bene da preservare e i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa, riducendo al massimo il loro impatto ambientale e avere una seconda vita.

4 Il nostro contributo per la creazione di un modello economico basato sull Economia? Raccolta e riciclo di scarpe sportive #Economia Raccolta e riciclo di camere d aria e copertoni di biciclette

5 RIGENERARE LA MATERIA CON I PROGETTI esosport Dopo la fase di raccolta, scarpe, copertoni e camere d aria vengono lavorati con l obiettivo di generare materia prima seconda, che ESO Società Benefit dona gratuitamente alle amministrazioni pubbliche per la realizzazione di nuove iniziative sul territorio. #Economia

6 #Economia Dedicato a Elisabetta Salvioni Meletiou, Il Giardino di Betty è un progetto che prevede la creazione o la riqualificazione di parchi giochi, realizzati con la pavimentazione anticaduta generata dal processo di riciclo di scarpe sportive esauste, copertoni di biciclette e camere d aria. Il materiale esausto, raccolto sul territorio, ritorna rigenerato e sotto una nuova forma! Ad oggi in Italia sono stati inaugurati: 10 Giardini di Betty a Opera (MI), Firenze, Roma e Genova. 4 versioni Temporary in occasione di eventi sportivi e iniziative dedicate all ambiente.

7 #Economia

8 #Economia E un iniziativa che si affianca al progetto Il Giardino di Betty e si propone di realizzare nuove piste di atletica, dedicate al famoso atleta Pietro Mennea, utilizzando come base per il fondo il materiale ottenuto dal riciclo di scarpe, copertoni e camere d aria. La moglie del campione olimpico dei 200 metri piani a Mosca 1980 e detentore del primato mondiale per 17 anni, Manuela Olivieri Mennea, ha aderito all iniziativa donando un paio di scarpe da corsa del marito, un gesto simbolico per testimoniare che in ogni Pista di Pietro sarà presente una piccola porzione di materiale di queste famose scarpe, definite lievito madre da Paolo Masini. COMING SOON 2018 LA PRIMA PISTA DI PIETRO

9 Un progetto inclusivo: gli attori protagonisti Il Community Engagement di esosport è ampio e va a toccare le categorie di stakeholder protagoniste del nostro progetto di economia circolare. Fornitori: sono i runner e i ciclisti, donatori di scarpe sportive, camere di aria e di pneumatici, che beneficeranno anche dell esito finale del riciclo. Comunità e istituzioni locali: impattate come destinatarie delle piste d atletica e dei parchi giochi per bambini. Dipendenti: oltre a partecipare alla creazione del riciclo e alla sua promozione, sono attori della donazione di materie prime in azienda. Consumatori: in un circolo virtuoso sono sia fornitori che, più numerosi dei primi, beneficiari del prodotto finale.

10 #Economia IL GIARDINO DI BETTY BNL GRUPPO BNP PARIBAS Riqualificazione dell area giochi dell asilo aziendale realizzata grazie alla raccolta di scarpe effettuata dai dipendenti, negli ESObox Sport posizionati nelle Sedi dell azienda.

11 #Economia IL GIARDINO DI BETTY BNL GRUPPO BNP PARIBAS

12 Grazie per l attenzione! #Economia

07 febbraio, 2014 COMUNICATO STAMPA

07 febbraio, 2014 COMUNICATO STAMPA 07 febbraio, 2014 COMUNICATO STAMPA Grazie alla collaborazione tra il Comune di Firenze ed ESO Srl Ecological Services Outsourcing, l iniziativa esosport I Giardini di Betty approda anche nel capoluogo

Dettagli

Forum Banche e PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma, ottobre 2014

Forum Banche e PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma, ottobre 2014 Forum Banche e PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma, 30-31 ottobre 2014 relatore: NICOLAS MELETIOU, managing director di ESO Chi è ESO e cosa fa ESO, acronimo

Dettagli

ESO - Ecological Services Outsourcing Via Giuseppe Ungaretti, 27 I 20090 OPERA MI info@eso.it www.eso.it

ESO - Ecological Services Outsourcing Via Giuseppe Ungaretti, 27 I 20090 OPERA MI info@eso.it www.eso.it ESO - Ecological Services Outsourcing Via Giuseppe Ungaretti, 27 I 20090 OPERA MI info@eso.it www.eso.it ESO Srl P. IVA IT 13288930152 Iscritto all Albo Nazionale Gestori Ambientali - Sezione Regione Lombardia

Dettagli

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green Forum Green Economy 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green Roma, 4-5 giugno 2014 relatore: NICOLAS MELETIOU, managing director di ESO Chi è ESO e cosa fa ESO nasce nel 1999

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI Global Reporting Initiative Il modello GRI Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Abbiamo percorso un lungo cammino

Abbiamo percorso un lungo cammino Profilo Abbiamo percorso un lungo cammino Fondata nel 1948 dall intuizione di Edmondo Stroppiana, Mondo è sempre stata un azienda a conduzione familiare. In pochi decenni, grazie ai nostri investimenti

Dettagli

L'UE, la green economy e la circular economy

L'UE, la green economy e la circular economy L'UE, la green economy e la circular economy Bruxelles-Roma 7 luglio 2015 Paola Migliorini Commissione Europea DG Ambiente Unità A1-Eco-innovazione ed economia circolare Oggi Perché parliamo di economia

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa Alessandro Giambanco Rifiuti, come un problema diventa una risorsa Verso l economia circolare L economia circolare rappresenta una parte importantissima della Green Economy volta a garantire un maggiore

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Società benefit (B Corp.)

Società benefit (B Corp.) Società benefit (B Corp.) 1. Premessa. pag.1 2. Cosa sono le società benefit..... pag.1 3. Chi può essere interessato. pag.1 4. Adempimenti.. pag.2 5. Pro e contro.... pag.2 All. 1. Standard di valutazione

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Zero Waste World Guinness Record Abbracciamo Vivara

Zero Waste World Guinness Record Abbracciamo Vivara Zero Waste World Guinness Record Abbracciamo Vivara Ecosport.it CONCEPT Diffondere la cultura e la sensibilità verso l ambiente attraverso la rete con il coinvolgimento degli utenti e dei promotori di

Dettagli

Liceo G.Cevolani Cento

Liceo G.Cevolani Cento Liceo G.Cevolani Cento PROGETTO SCUOLA 21 A.S. 2001/2002 IL PIANO D AZIONE Ristrutturare il verde esterno anche come laboratorio artistico e/o botanico Riqualificare i consumi Organizzare una mensa scolastica

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin 17 maggio 2017 Costruire le filiere del Riutilizzo Casa Matha - Orario: 10:00-13:00 / 14:00-17:30 Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin 1. IL RIUTILIZZO UNA NECCESSITA

Dettagli

La mappatura e l analisi degli stakeholder

La mappatura e l analisi degli stakeholder PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città Metropolitana di Genova» La mappatura e l

Dettagli

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER Bitume Modificato (25-55/70 CE) per conglomerati bituminosi a bassa emissione sonora, contenenti polverino di gomma (PFU - pneumatici fuori uso). INDICE Tanta strada

Dettagli

Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati. Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali

Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati. Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali Eco Fo r u m Ro m a, 20 giu gno 2017 2 IL CICLO DI VITA DEGLI OLI Gli oli lubrificanti

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

SPORT E PERIFERIE AREE SPORT per i parchi di Roma. Roma, 20 luglio 2016

SPORT E PERIFERIE AREE SPORT per i parchi di Roma. Roma, 20 luglio 2016 AREE SPORT per i parchi di Roma Roma, 20 luglio 2016 La Legge 22/01/2016 n 9 Art. 15 D.L. 25/11/2015 Misure urgenti per favorire la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane Ai fini del

Dettagli

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016 Conferenza Stampa 11 ottobre 2016 Gli Eventi Sportivi organizzati al Foro Italico Negli ultimi 56 anni (a partire dall Olimpiade di Roma 1960) sono stati ospitati all interno del Parco del Foro Italico

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi PROGETTO WEENMODELS life Creazione di un nuovo modello di raccolta dei RAEE,

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- Forum di Agenda 21 Locale della Provincia di Modena Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- TITOLO DEL PROGETTO CAMPAGNA RIDUZIONE

Dettagli

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno 4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno E un progetto CSE ITALIA Srl PREMESSA CSE ITALIA Srl (www.cse-italia.it) organizza e gestisce progetti speciali nelle Scuole Italiane in collaborazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 1 Entrate Tributarie Bilancio di previsione 2016 Entrate correnti Titoli I II III (Totale. 18.454.730) 2016 24% 8.057.200,00 43% Trasferimenti 6.034.200,00 33% Entrate extra

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 2011-2012 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS). La ventilazione controllata DCV L energia è carente e sempre più cara. In generale tutti i fabbricanti di qualsiasi tipo di prodotto hanno l obiettivo di incrementare l efficienza e ridurre i consumi senza

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE 2005 IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE Nasce con la rendicontazione sociale dell esercizio 2003 e giunge oggi alla sua terza edizione Si fonda sull esigenza di rendere conto ai diversi interlocutori sociali

Dettagli

tecnologia innovativa e sostenibile

tecnologia innovativa e sostenibile tecnologia innovativa e sostenibile Cavitazione: il buon principio Biokavitus nasce nel 2010, quale nuova impresa del gruppo Metal Work, dedicata alla sostenibilità ecologica in ambito industriale e civile.

Dettagli

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA AISPEC Mapic - Gruppo materie prime per l industria cosmetica e additivi per l industria cosmetica e farmaceutica Vi informiamo che Mapic ha istituito un nuovo gruppo di lavoro

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE Con la collaborazione di : DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI - ITER AGENZIA ENERGIA

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Prof. ing. Franco Sandrolini (DICASM) Ordinario di Scienza etecnologia dei materiali Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna

Dettagli

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO http://otands.weebly.com/ REPORT INDAGINE AMBIENTALE DI RIFERIMENTO Segmento Provenienza geografica Altro 11% 5% Confezione Finissaggio e nobilitazione Tessitura Preparazione e filatura di fibre 21% 22%

Dettagli

MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia

MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia Novembre 2014 Studio di REPUCOM Contatto: Matteo Bozza Pamela Delmiglio 1 REPUCOM MARKET RESEARCH FIDAL NOVEMBRE 2014 OGGETTO DELL ANALISI La Federazione

Dettagli

ente bilaterale lavanderie industriali

ente bilaterale lavanderie industriali ente bilaterale lavanderie industriali L Ente Bilaterale Lavanderie Industriali è un associazione senza scopo di lucro costituita nel 1999 dalla AUIL Associazione Unitaria Industrie di Lavanderia e dalle

Dettagli

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE NEI COMUNI Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono Il pacchetto clima-energia: obiettivo 20/20/20 A dicembre 2008 l'unione Europea ha approvato il

Dettagli

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo Remade in Italy è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel 2009 che promuove, a livello nazionale ed internazionale,

Dettagli

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso Forum PA - 2012 Finanza Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Tema del tavolo Il tavolo si occupa del ruolo che gli operatori del lato dell'offerta di servizi

Dettagli

Villaggio per la Terra eventi e visibilità

Villaggio per la Terra eventi e visibilità 21-25 aprile - Galoppatoio di Villa Borghese e Terrazza del Pincio Villaggio per la Terra eventi e visibilità Papa Francesco al Villaggio per la Terra 2016 Sentendovi parlare, mi sono venute alla mente

Dettagli

Brescianini Anna Progetto Life MED

Brescianini Anna Progetto Life MED Brescianini Anna Progetto Life MED Un nuovo sistema integrato di gestione e qualificazione delle apparecchiature ed attrezzature mediche usate dismesse 18/05/2017 Brescianini Anna Progetto Life MED Un

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO 13 ottobre 2016 Dott.ssa Lara Lupinc Area Capitale Umano e Cultura Dal 2006 ITS Progetto CSR Veneto Protocollo d Intesa tra Regione del Veneto e Unioncamere del

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

Giuseppe Milici Gruppo Hera

Giuseppe Milici Gruppo Hera Valutazione SROI del progetto «Cambia il finale» Giuseppe Milici Gruppo Hera @ImprontaEtica «La misura di un impatto» 8 giugno 2016, CUBO Unipol Bologna La misurazione dell impatto sociale sul territorio:

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite + 1,85% (2014-2013) Proventi + 0,91% (2014-2013) - 6,72% (2014-2013) Risorse investite 3,12% (nel 2014) Ritorno degli investimenti (ROI) 0,24 Rapporto euro spesi/euro raccolti (per raccolta fondi) BILANCIO

Dettagli

progetto educational per la scuola secondaria di primo grado

progetto educational per la scuola secondaria di primo grado 2016-2017 progetto educational per la scuola secondaria di primo grado PRO MUOVERE LA PASSIONE PER L ATLETICA IL PROGETTO: Generazione Atletica è il progetto di educazione al movimento e ai corretti stili

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green

FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green GREEN ECONOMY SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI FINANZA GREEN FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green Roma - Scuderie di Palazzo

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 20112-2013 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi. Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF

Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi. Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF Dopo 4 anni di lavori e di intenso dialogo internazionale il 16 Ottobre 2006 è stata

Dettagli

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA nasce dalla Finanziaria 2007 che ha istituito il Fondo per il sostegno agli investimenti per l innovazione negli Enti Locali la cui gestione è stata affidata al Dipartimento

Dettagli

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di Presentazione del 7 Rapporto Con il patrocinio di Materiali secondari da recupero dei rifiuti Marco Botteri, Ecocerved Verso un economia circolare Lo studio si inquadra nel percorso di transizione dal

Dettagli

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016 Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016 Costituzione di MUNUS - Fondazione di Comunità di Parma La solidarietà è l unico inves@mento che non fallisce mai (Henry David Thoreau) La Fondazione di Comunità

Dettagli

Seguici e commenta su #forumgreenabi. *invitato

Seguici e commenta su #forumgreenabi. *invitato 1 FORUM GREEN ECONOMY 2014 SCHEMA DELLE SESSIONI MERCOLEDÌ 4 GIUGNO MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.00 11.15) LA GREEN ECONOMY IN ITALIA: GLI OSTACOLI E GLI ELEMENTI ABILITANTI I SESSIONE (11.30

Dettagli

IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA

IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA 2017-2019 PRINCIPALI LINEE DI INDIRIZZO NONOSTANTE I TAGLI DEL GOVERNO STIMATI IN 290 MILIONI PER REGIONE LOMBARDIA: Non aumentiamo la pressione fiscale Garantiamo la spesa

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 0 Funzion 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 0. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di

Dettagli

useit un nuovo modello di partecipazione

useit un nuovo modello di partecipazione useit un nuovo modello di partecipazione Quale è l innovazione? Persone che hanno bisogno di oggetti e servizi per un po di tempo BISOGNO/DESIDERIO INSODDISFATTO Persone che condividono oggetti che utilizzano

Dettagli

Leader of pneumatic components

Leader of pneumatic components Leader of pneumatic components Un azienda globale 01 Metal Work è un azienda globale in grado di essere vicino ai suoi clienti ovunque, in ogni momento. Come l energia del sole o come la terra che gira,

Dettagli

kex Press c n segna rap idaamorim. We cork better.

kex Press c n segna rap idaamorim. We cork better. Cor kex Press c n segna rap idaamorim. We cork better. Cork Express Consegne rapide e a domicilio. Nuovi privilegi per i clienti Amorim top class Amorim vuole offrire alle piccole e medie aziende vinicole

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso presenta Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso in collaborazione con Nel rugby non conta il singolo giocatore ma la squadra. Cerchiamo di trasmettere ai nostri ragazzi un educazione al gioco, al rispetto,

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

Materiali Mezzi Metodo

Materiali Mezzi Metodo Materiali Mezzi Metodo Il Mondo ecoacciai Un player internazionale dalle molte competenze. Ecoacciai, player importante che ha il suo core business nel recupero e fornitura di rottami metallici ferrosi

Dettagli

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Messina, 23 marzo 2016 La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Il Mobility Management Il Mobility

Dettagli

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40% BANDO SMART LIVING VOCE DI COSA SI TRATTA CHI PUÒ PARTECIPARE QUALI BENEFICI/QUANTI FONDI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DESCRIZIONE Il Bando Smart Living si propone di sostenere con un contributo a fondo perduto

Dettagli

copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati

copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati Dna Sport Consulting è una giovane agenzia che si occupa di marketing e comunicazione a

Dettagli

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016 A ENGIE PER MATERA 10 Giugno 2016 ENGIE nel mondo 70 Presente in 70 paesi 1 Fornitore di servizi per l efficienza energetica 3 Venditore di gas naturale in Europa 152.900 Collaboratori 1 Produttore indipendente

Dettagli

FORMULAZIONE VOCI DI CAPITOLATO per l uso nelle opere di ingegneria civile degli aggregati riciclati sciolti ai fini del rispetto delle norme relative all introduzione dei c.d. acquisti verdi avente voce

Dettagli

Rimini, 4 novembre 2015

Rimini, 4 novembre 2015 Rimini, 4 novembre 2015 1 GLI IMPIANTI INDUSTRIALI IN ITALIA CASTELVETRO (MO) Slaughtering De-boning Meat preparation and minced products Refrigerating store Cooked products OSPEDALETTO (LO) Slaughtering

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 009 Funzione 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di con-trollo Servizio 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 9 0 3 7.064,37 0,00 9.93,4

Dettagli

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia ENGIE per le Città Gestione Efficiente dell Energia Con ENGIE, il futuro della gestione efficiente dell energia è oggi. Una Città Intelligente non può prescindere da un utilizzo razionale e attento dell

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

[ Presentazione Programma ]

[ Presentazione Programma ] [ Presentazione Programma ] GIOVANI LODIGIANI Da facebook al Corriere della Sera, dai giornali locali alla TV, da un gruppo di amici a oltre 800 sostenitori. Oltre 100 post di argomentazioni sul blog,

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Green Event L Ente Fiera di Trento continua a portare avanti il suo impegno per migliorare la sostenibilità ambientale del Mercatino di Natale, in collaborazione

Dettagli

Vincere da Grandi. Il progetto. Concept

Vincere da Grandi. Il progetto. Concept Vincere da Grandi Il progetto È un progetto sportivo, educativo e sociale, nato dalla collaborazione sinergica tra il CONI e Lottomatica, grazie al Gioco del Lotto. Concept Vincere da Grandi ha offerto,

Dettagli

AMBIENTE. Services Manager presso H3G

AMBIENTE. Services Manager presso H3G CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. AMBIENTE Bologna Fiere

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Prot. n.1098/1/f24/c27 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione,

Dettagli

Amorim. We cork better.

Amorim. We cork better. E co ilrici cl de itap pi Amorim. We cork better. C o r k e t i c O Dove nasce il progetto Etico? Prima di tutto dentro di noi. La quercia da sughero per Amorim è la risorsa più preziosa. La salvaguardia

Dettagli

II Ciclo formativo per Probi pionieri dell economia solidale del Friuli Venezia Giulia

II Ciclo formativo per Probi pionieri dell economia solidale del Friuli Venezia Giulia FORUM PER I BENI COMUNI E L ECONOMIA SOLIDALE II Ciclo formativo per Probi pionieri dell economia solidale del Friuli Venezia Giulia Terzo incontro: Mappare le risorse economiche Zugliano, c/o centro Balducci

Dettagli

Non esiste innovazione senza sostenibilità: Carlsberg Italia e la ResponsiBEERity

Non esiste innovazione senza sostenibilità: Carlsberg Italia e la ResponsiBEERity Non esiste innovazione senza sostenibilità: Carlsberg Italia e la ResponsiBEERity Giuseppe Toninelli Corporate Affairs Consultant Università degli Studi di Genova Facoltà di Economia 12/04/2017 Di cosa

Dettagli

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014 NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014 Attività Esordienti (6-11 anni) Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema:

Dettagli

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo Presentazione: Dr. Alfonso Gelormini - ENI Corporate

Dettagli