Metrica di Reazione (cap. 4 e intercap. 20)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metrica di Reazione (cap. 4 e intercap. 20)"

Transcript

1 Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale CCS CI e MAT Metrica di Reazione (cap. 4 e intercap. 20) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

2 Valutazioni di Sostenibilità di Reazioni Mediante Valutazioni Stechiometriche 2 Metrica di Reazioni Chimiche o Green Metrics : Economia Atomica Efficienza massiva di reazione Fattore stechiometrico Fattore di Impatto Ambientale Teorico Fattore di Impatto Ambientale Reale Riciclo Reagenti, Solventi, Catalizzatori Trasformazione Chimica A + B C + co-prodotti + sotto-prodotti A, B = Reagenti C = Prodotto Co-prodotti = prodotti formati intrinsecamente nella reazione Sotto-prodotti = prodotti formati in reazioni parallele o consecutive

3 Reazioni Parallele 3 k 1 B C A k 2 A C k 3 D processi monomolecolari Espressioni delle velocità d[a] = + + dt d[b] = k1[a] dt d[c] = k2[a] dt d[d] = k3[a] dt ( k k k ) [A] Concentrazione Resa: Frazione in moli di un reagente convertito in un prodotto Selettività: Proporzione di un reagente che è convertita in quel prodotto (di norma in %) Selettività: S Tempo C 100k B 1 B = = A0 A ( C C ) ( k + k + k ) La selettività è costante a qualunque conversione del reagente per reaz. parallele. C B C C C D %

4 Reazioni Consecutive 4 k 1 k 2 A B C C A C B C C C A C B C C Concentrazione Intermedio (B) Intermedio labile (B) k 2 k 1 Tempo k 2» k 1 Tempo

5 Co-Prodotti e Sottoprodotti 5 CO O {C 2 O} + O 2 Reazione di fotosintesi Co-prodotto C 4 + O 2 CO O 2 C 4 + O 2 2 C 3 O C 3 O + O 2 C 2 O + 2 O Sotto-prodotti di reazione parallela Reazione di sintesi del metanolo Sotto-prodotti di reazione consecutiva Resa % = (quantità reale del prodotto ottenuto) (quantità teorica di prodotto ottenibile) 100 (quantità di [reag iniz. - reag recuperato ) Conversione % = 100 In (quantità di reagente iniziale) (quantità di prodotto recuperato) Selettività % = 100 (quantità di reagente convertito) moli!!

6 Relazioni tra Conversione (X), Selettività (S) e Resa (Y) 6 Reazione Calcoli (t = t 0 ) (t = t f ) Conversione (X) Selettività (S) Resa (Y) A A B 90% 80% = 72% C 20% 18%

7 Stechiometria per Reazioni con Coprodotti Q e Sottoprodotti W (condizioni stechiometriche) 7 A + B Q + P + W MW (g mol -1 ) a b q p moli (mol) x x y y massa (g) ax bx qy py w (sottoprodotti) Legge Conservazione Massa: ax + bx = qx + px = qy +py +w Economia Atomica, Efficienza massiva di reazione, AE p p = = a + b q + p + w py pε RME = = = ax + bx a + b Fattore di impatto ambientale basato su MW, E = Fattore di impatto ambientale basato su masse reali, q p E m Resa, py y ε = = px x ( ε )( AE) qy + w 1 = = 1 py ( ε )( AE)

8 Economia Atomica 8 Economia Atomica (A.E.)* = MW del Prodotto C MW di A + MW di B A + B C + co-prodotti AE p p = = a + b q + p + w Definita: calcolo di quanti reagenti rimangono nel prodotto finale Semplice calcolo Non tiene conto di solventi, catalizzatori, resa di reazione, ed eccesso molare dei reagenti Più il numero è grande, maggiore è la percentuale di tutti i reagenti che compare nel prodotto (0 < AE < 1) B. M. Trost, Science 1991, 254, 1471 Acc. Chem. Res., 35, 695 (2002)

9 Un Semplice Esempio di Calcolo di AE 9 Sintesi dell 1-bromobutano a partire da n-butanolo: 3 C C 2 C 2 C 2 O + Br C C 2 C 2 C 2 Br + 2 O 3 C C 2 C 2 C 2 O + Na Br + 2 SO 4 3 C C 2 C 2 C 2 Br + NaSO O Formula Reagenti MW Reagenti Atomi Utilizzati Peso Atomi Utilizzati (g) Atomi non Utilizzati Peso degli Atomi non Utilizzati (g) 1 C 4 9 O 74 4C,9 57 O 17 2 NaBr 103 Br 80 Na SO 4 98 Totale 4C,12,5O, BrNaS 0 2,4O,S C,9,Br 137 3,5O,Na,S 138 % Economia Atomica = (MW di atomi usati/mw di tutti i reagenti) 100 = (137/275) 100 = 50%

10 Efficienza Atomica 10 Efficienza Atomica = Resa% Economia Atomica Importanza: Si può usare al posto di Resa e Economia Atomica Esempio: l economia atomica può essere del 100% ma le rese solo del 5%. In questo caso, la reazione non può essere un buon processo sostenibile!! Più l RME è vicina al 100%, più il processo è pulito nel prodotto voluto. (0-100%) py pε RME = = = ax + bx a + b ( ε )( AE)

11 Efficienza Atomica di un Elemento (p.es. Carbonio) 11 Efficienza % del Carbonio = 100 Massa di Carbonio nel Prodotto Massa di Carbonio nei Reagenti CE = 100 (# moli di Prodotto) (# di atomi di Carbonio in Prodotto) (moli di A Carboni in A) + (moli di B Carboni in B) A + B C + co-prodotti + sotto-prodotti Definizione: la percentuale di carbonio nei reagenti (A + B) che rimangono nel prodotto finale C (Constable et al.) Prendere in considerazione: rese e stechiometria Importanza: direttamente correlate ai gas ad effetto serra E meglio un numero grande (0-100%)

12 Efficienza Atomica e Efficienza Massiva 12 Efficienza Atomica - la frazione di atomi di partenza incorporata nel prodotto desiderato C 6 5 -O + N 3 C 6 5 -N O Carbonio - 100% Idrogeno (7/9) 100 = 77.8% Ossigeno (0/1) 100 = 0% Azoto - 100% Efficienza atomica = (93/111) 100 = 83.8% Efficienza Massiva (base 1 mole di prodotto, resa 100%) C 6 5 -O + N 3 C 6 5 -N O Massa nel Prodotto = (6 C) (12) + (7 ) (1) + (0 O) (16) + (1 N) (14) = 93 g Massa nei Reagenti = (6 C) (12) + (9 ) (1) + (1 O) (16) + (1 N) (14) = 111 g Efficienza Massiva (resa 100%) = (93/111) 100 = 83.8% Efficienza Massiva (resa 50%) = 0.5 (93/111) 100 = 41.9%

13 Esempio di RME di Reazione 13 O O TsCl (C 3 ) 3 N Toluene OTs Ts = 3 C S + O Reagente Alcol benzilico g 0.10 mol MW Reagente Tosil cloruro 21.9 g mol MW Solvente Toluene 500 g Ausiliario Trietilammina 15 g MW 101 Prodotto Estere solfonato 23.6 g 0.09 mol MW Economia Atomica = [ / ( )] 100 = 65.8% Efficienza Atomica = % = 59.2% Efficienza del Carbonio = [( )/( )] 100 = 83.7% Efficienza Massiva di Reazione = [23.6/( )] 100 = 70.9% Fattore-E = [( ) 23.6] / 23.6 = = 22.2 Kg scarto /1 Kg Prod

14 Fattore di Impatto Ambientale (E) 14 Fattore E = Scarti Totali (Kg) Prodotto (Kg) Dipende dalla definizione di refluo Include: Solo i composti usati nel processo o i composti necessari per gli abbattimenti Misura molto utile per i processi industriali Il fattore E si può spezzare in due diverse sotto-categorie: Reflui organici Reflui acquosi Più basso è il numero, più si è vicini allo scarto zero (0- )

15 Resa Massiva Effettiva (EMY) 15 Resa Massiva Effettiva (%) = 100 Prodotto (Kg) Reagenti Pericolosi (Kg) Definizione: la percentuale in massa del prodotto desiderato relativa alla massa dei materiali non salubri usati nella sua sintesi (udlicky et al.) Cos è salubre? Chi decide? Questa metrica ignora i recuperi (RME) Non considera solventi benigni. Cosa succede se solventi buoni sono combinati in-situ con altri non-benigni per formare soluzioni tossiche? Come per l economia atomica, un valore percentuale elevato di EMY è meglio (0-100%)

16 Tossicità e Impatto Ambientale 16 3 C N C O Cl O C Cl

17 Parametro Chiave di un Processo Chimico 17 Intensità Massiva di Processo : PMI = ( An + Sn) ( P+ Q) A n = massa delle materie prime immesse nel processo meno ogni quantità di prodotto riciclato e recuperato come parte integrale del processo S n = massa dei materiali ancillari meno ogni quantità di prodotto riciclato e recuperato come parte integrale del processo P = massa del prodotto recuperato, Q = massa del co-prodotto recuperato L acqua deve essere inclusa o considerata un reagente chimico?

18 Stechiometria per Reazioni con Coprodotti Q e Sottoprodotti W (condizioni non stechiometriche) 18 A + B Q + P MW (g mol -1 ) a b q p moli (mol) x z y y massa (g) ax bz qy py Legge Conservazione Massa: Economia Atomica, Efficienza massiva di reazione, Fattore stechiometrico, ax + bz = qy + py +w, z > x, φ = z - x AE p p py y = = Resa, ε = = a + b q + p px x py py pε ε AE RME = = = = ax + bx ax + bz a + b + ( b φ / x ) SF SF Fattore di impatto ambientale basato su MW, Fattore di impatto ambientale basato su masse reali, + W ( )( ) bφ bφ = 1+ = 1+ x( a+ b) x( q+ p) q E = p qy + w 1 Em = = 1 py ε AE w sottoprodotti ( )( )

19 Metrica di Reazioni Chimiche 19 REAZIONE CIMICA BILANCIATA Parametri sperimentali Parametri Calcolati SCALA RXN x RESA RXN ε E SF MW PRODOTTO DI INTERESSE, p AE 1 2 RME 3 E m 4 MASSA SCARTO 5 w 5

20 Formule Chiavi nella Metrica di Reazioni AE = 1 + E ( AE) ε RME = SF E m 1 = 1 RME MW sotto-prodotti E = p SF = 1+ masse reagenti in eccesso masse reagenti non in eccesso ( + + ) ( ) b φ AE b φ j j j j j j = 1+ = 1+ x a b xp 4 w = pxε E m j j wj = Empx j εk k = 1 E m ( totale) = n j= 1 px w n j= 1 j ε j 5 w j = p x ( SF )[ 1 RME] AE j 1 p j x εk ( SF ) 1 ( RME) j j ( AE) j k = 1 j = 1 j > ( RMC j ) PMC( totale) = εε ε n j= 1 j j+ 1 n

21 Efficienza Massiva di Reazione - Equazione Fondamentale RME = ( ε)( AE) ( MRP) ( ε)( AE = ) SF SF ε( AE)[ c + s + ω] 1 + ( SF )( mp ) Parametri: ε resa di reazione AE economia atomica SF fattore stechiometrico; SF =1 implica nessun eccesso di reagenti SF > 1 implica un eccesso di reagenti usati MRP parametro di recupero di materiali (reagenti, solventi, catalizzatori) Ricordare: la base di tutto è sempre la legge di Lavoisier di conservazione della massa per reazioni/equazioni chimiche bilanciate! Andraos, J. Org. Proc. Res. Develop. 2005, 9, 149; 404

22 Esempio di Metrica di una Reazione Reale 22 Stabilire la metrica del processo tradizionale alla sintesi dell acido adipico per ossidazione del cicloesanone con acido nitrico al 65%. Cu ( %) C 6 12 O + 2 NO O C 6 10 O 4 + (NO, NO 2, N 2 O, N 2 ) V ( %) Resa in Acido Adipico: ε = 92-96% Calcolo economia atomica: Carbonio - 100% Ossigeno - (4/9) 100 = 44.4% Idrogeno (10/18) 100 = 55.6% Azoto - 0% Pericoloso Riscaldamento globale Decompositori ozono Massa Prodotto = (6 C)(12) + (10 )(1) + (4 O)(16) = 146 g Massa Reagente = (6 C)(12) + (18 )(1) + (9 O)(16) + (2 N)(14) = 262 g Efficienza di Massa = (146/262) 100 = 55.7%

23 Metrica di Confronto tra Diversi Processi 23 Nuovo Processo Ossidazione del cicloesene con acqua ossigenata Na 2 WO O (1%) C O 2 C 6 10 O O Resa in Acido Adipico: ε = 90% [C 3 (n-c 8 17 ) 3 N]SO 4 (1%) Coprodotto senza problemi Calcolo economia atomica: Carbonio - 100% Ossigeno - (4/8) 100 = 50.0% Idrogeno (10/18) 100 = 55.6% Massa Prodotto = (6 C)(12) + (10 )(1) + (4 O)(16) = 146 g Massa Reagente = (6 C)(12) + (18 )(1) + (8 O)(16) = 218 g Efficienza di Massa = (146/218) 100 = 67.0%

24 Nylon-6,6 Polimerizzazione per Crescita a stadi Reazioni di condensazione tra due molecole per eliminazione di una piccola molecola legando tra loro varie unità monomeriche. Il monomero possiede gruppi difunzionali 1. uno avente due gruppi reattivi funzionali in una molecola 2. altri aventi due monomeri difunzionali Le due molecole reagenti possono avere qualsiasi lunghezza. Reazioni di condensazioni : quando si elimina parte della molecola. Dipende dalla funzionalità di gruppi reagenti. Nylon-6,6: Due monomeri difunzionali O O O O C C C C C C C O Acido Adipico O Il polimero in crescita O C N N C C C C N C Esametilendiammina N + 2 O Il condensato

25 Polimeri Sintetici e Plastiche : Alberi della Gomma presso i Maya 1839: C. Goodyear scopre la vulcanizzazione 1907: L. Bakeland inventa la Bakelite (isolante elettrico) 1920: Staudinger pubblica un lavoro fondamentale sulla polimerizzazione 1927: Produzione su larga scala del PVC (polivinilcloruro) 1930: Scoperta del polistirene 1938: W. Corothers (Du Pont) produce il Nylon 1941: Si sviluppa il polietilene : sviluppo dei polimeri acrilici 1954: Scoperta del polipropilene (Natta) 1971: Sviluppo del Kevlar 1976: L industria dei polimeri e delle plastiche supera la produzione dell acciaio

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)? LA MOLE quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio 12 (= valore mole del carbonio 12). una mole quindi contiene sempre 6,02 x 10 23

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 14 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Chimica e Ambiente. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Chimica e Ambiente. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Chimica e Ambiente Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Perché non c è una Geologia Verde o una Astronomia Verde? Perché la chimica è la scienza che introduce nuove sostanze nel mondo e noi abbiamo una

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: 1) Calcola la massa in grammi di Zn 3 (PO 4 ) 2 prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con H 3 PO 4

Dettagli

Green Metrics: Scelta di una Via Sintetica Sostenibile

Green Metrics: Scelta di una Via Sintetica Sostenibile School of Industrial and Information Engineering Course 096125 (095857) Introduction to Green and Sustainable Chemistry Green Metrics: Scelta di una Via Sintetica Sostenibile Prof. Dipartimento CMIC Giulio

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1-2 (Capacita

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

4. LE REAZIONI CHIMICHE

4. LE REAZIONI CHIMICHE Pagina 1 di 7 Appunti di Chimica Generale e Inorganica per Scienze Biologiche 4. LE REAZINI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti)

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17. 1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH3 14.0067+(1.00797x3) = 17.03 u.m.a 17.03 gr mol -1 2) Qual è la massa in grammi di 1,00 mol di atomi di fosforo (P)

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 05/10/010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Esercizi di riepilogo

Dettagli

Soluzioni e Concentrazione

Soluzioni e Concentrazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/default.htm

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Esercizi su Cifre Significative e Funzioni Matematiche

Esercizi su Cifre Significative e Funzioni Matematiche Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Cifre Significative e Funzioni Matematiche Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Il termine di generazione Mentre la massa generalmente si conserva, le specie chimiche possono reagire e quindi

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Termodinamica la reaction avrà luogo? Cinetica quanto sarà veloce la reazione?

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M16143112I* 2/20 *M16143112I02* *M16143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M16143112I04* Pagina vuota *M16143112I05* 5/20 1. Durante il lavoro in laboratorio utilizziamo molto spesso il becco Bunsen.

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di simboli? >

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile 0 RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

Passerella maturità professionale - scuole universitarie Esame svizzero Numero:... Locarno, 7 gennaio 2014 Cognome e nome:...

Passerella maturità professionale - scuole universitarie Esame svizzero Numero:... Locarno, 7 gennaio 2014 Cognome e nome:... Esame svizzero Numero:................. Locarno, 7 gennaio 2014 Cognome e nome:............................. Materia: Tempo a disposizione: Materiale ausiliario autorizzato: Indicazioni: : CIMICA 80 minuti

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

Firenze 1/07/2010. Oreste Piccolo

Firenze 1/07/2010. Oreste Piccolo Firenze 1/07/2010 Oreste Piccolo Dati di fatto Molti prodotti farmaceutici sono presenti nell ambiente Alcuni prodotti farmaceutici si è osservato che hanno impatto negativo per le specie selvatiche L

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole La massa degli atomi Al momento della prima stesura della tavola periodica, Mendeleev non era a oscenza dell esistenza dei protoni, scoperti solo alcuni anni più tardi. Il criterio di classificazione degli

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina:

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina: Le poliammidi sono polimeri lineari caratterizzati dalla presenza del gruppo ammidico -C-. L applicazione più studiata è la fibra, l impianto industriale Du Pont iniziò la sua attività di produzione di

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture Domane e risposte della CHIMICA Dato un composto sconosciuto come determinarne la formula? La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture ChimicaGenerale_lezione2 1 Determinazione

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli