BIOMONITORAGGIO DEL FIUME BRENTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOMONITORAGGIO DEL FIUME BRENTA"

Transcript

1 BIOMONITORAGGIO DEL FIUME BRENTA

2 Istituto Comprensivo di Teolo Classe 1^ C Docenti: Ornella Grigolin e Antonio D Errico

3 ECCOCI TUTTI ASSIEME 1. AMPEZZI EMILY 2. BARISON GIUSTINA 3. BAZZEA LINDA 4. BOARETTO DAVIDE 5. BRASOLA ALICE 6. CALAON MATTEO 7. CANDEO IRENE 8. CENGHIARO ISAIA 9. CESARO IRENE 10. CONTARINI MATTEO 11. DAL SANTO ERIKA 12. FACCHIN MARTINA 13. FONTOLAN ALESSIO 14. FRIZZARIN PAOLO 15. GUIOTTO LORENZA 16. LAZZARINI JUAN FERNANDO 17. LAZZARO DARIA MATILDE 18. MATTIAZZO FRANCESCO 19. MILANI CARLO 20. MULLAJ ANGELO 21. PASTORE NICOLO 22. QUERCIOLI ARIANNA 23. RIZZO TOMMASO 24. RUZZA SELENA 25. ZANOVELLO DAVIDE

4 Conosciamo il nostro paziente il Brenta nasce dai laghi di Levico e di Caldonazzo in provincia di Trento. il Brenta percorre tutta la Valsugana raggiunta la pianura veneta presso la città di Bassano del Grappa, dove scorre sotto il famoso Ponte degli alpini progettato da Andrea Palladio, prosegue il percorso con struttura a meandri ( curve continue) ed alimenta le falde freatiche di diversi fiumi di risorgiva quali il Sile, il Dese e altri minori. Sfocia nel Mar Adriatico vicino a Chioggia dopo 174 km dalla sorgente

5 Ecco come scorre il fiume BRENTA SORGENTE FONTANIVA PONTE DI BRENTA FOCE

6 ABBIAMO VOLUTO MISURARE LA QUALITÀ DELL ACQUA DEL FIUME BRENTA LE STAZIONI DI RILEVAMENTO SONO STATE FONTANIVA E PONTE DI BRENTA

7 Il metodo usato si chiama: BIOMONITORAGGIO I.B.E. Indice Biotico Esteso Abbiamo identificato e contato degli organismi viventi chiamati: bioindicatori I nostri bioidicatori sono i macroinvertebrati bentonici

8 PRIMA PERÒ ABBIAMO STUDIATO COME L ACQUA PASSA NEI VARI TERRENI Un attività che ci è piaciuta molto!

9 Permeabilità dei suoli Abbiamo misurato la permeabilità cioè la capacità di un suolo a lasciarsi attraversare dall acqua La ghiaia fa passare l acqua velocemente perché le particelle sono grosse La sabbia fa passare l acqua più lentamente perché i granelli sono più piccoli L argilla non fa passare l acqua e forma uno strato dove c è la falda freatica

10 Sabbia, ghiaia e argilla : non sfuggirete al nostro controllo!!

11 LO STEREOSCOPIO E uno strumento che ci ha permesso di vedere i nostri protagonisti: presenta gli oculari che ingrandiscono 10 volte e l obiettivo che ingrandisce 2 volte

12 Esperti di osservazione

13 COME ABBIAMO LAVORATO Abbiamo lavorato in coppie, abbiamo osservato e trascritto quello che vedevamo

14 Come li abbiamo riconosciuti? Abbiamo utilizzato la chiave dicotomica e le schede fotografiche degli organismi osservati con lo stereoscopio Poi abbiamo trascritto e contato le forme che abbiamo trovato

15 A Fontaniva gli organismi più sensibili sono stati LE LARVE DEGLI EFEMEROTTERI A Ponte di Brenta gli organismi più sensibili sono stati LE LARVE DEI TRICOTTERI

16 ELABORAZIONE DATI : CALCOLO I.B.E. Località Valore I.B.E. Classe Voto Giudizio di qualità Colore I Ottimo Ambiente non inquinato o comunque non alterato Azzurro FONTANIVA II Buono Ambiente con moderati sintomi di inquinamento o di alterazione Verde PONTE DI BRENTA III Sufficiente Ambiente inquinato o comunque alterato Giallo 4-5 IV Insufficiente Ambiente molto inquinato o molto alterato V Scarso Ambiente fortemente inquinato o fortemente alterato Arancione Rosso

17 ALTERAZIONI FISICHE DEL FIUME CONDIZIONI CHE INFLUENZANO LA VITA DEI MACROINVERTEBRATI: ATTIVITÁ DELL UOMO CHE MODIFICANO LE CONDIZIONI DEL FIUME: Tipo di fondo ( sabbia, ghiaia) Velocità della corrente Disponibilità di acqua Temperatura Ossigeno disciolto Inquinamento Specie alloctone Escavazioni Rettificazioni Prelievo per irrigazione Centrali elettriche Scarichi civili e industriali Allevamento e pesca Taglio vegetazione

18 È stata un attività molto interessante ABBIAMO IMPARATO TANTE COSE NUOVE

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

Fiume Brenta (Veneto)

Fiume Brenta (Veneto) Fiume Brenta (Veneto) Il Brenta nasce tra i laghi di Levico e Caldonazzo a 450 m di altitudine ed è lungo quasi 174 km. Nel suo bacino idrografico si possono individuare due parti distinte con una evidente

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Attraverso l'analisi della fauna macrobentonica delle acque si può conoscere la condizione di un corso d'acqua. La classificazione di questi organismi viene fatta

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A2 Azione. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott.

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA

IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA A. S. 2013-2014 ATTIVITA' DELLE CLASSI 2^A E 2^B SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO DI OLMI IC SAN BIAGIO DI CALLALTA TV

Dettagli

8 IL BACINO DEL FIUME CONCA

8 IL BACINO DEL FIUME CONCA 8 IL BACINO DEL FIUME CONCA Pagina 72 8.1 GENERALITÀ Il fiume Conca nasce in provincia di Pesaro-Urbino, dalle pendici del monte Carpegna a 1415 metri sul livello medio del mare, e sfocia nei pressi di

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

La qualità dell acqua del torrente Correcchio La qualità dell acqua del torrente Correcchio Classe 2C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Indice degli argomenti

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema Relazione Prof Francesco Mezzavilla Fra gli scopi di chi gestisce gli ambienti naturali, uno dei più pressanti è (o dovrebbe essere) la conoscenza dello

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE Il Contratto di Fiume Basso Piave Le tappe del processo di concertazione : 16 aprile 2014 primo incontro tra gli Enti e i portatori di

Dettagli

Rovigo, Veccione, e Brentana). Il torrente Santerno non è quindi direttamente interferito da cantieri o campi base nel territorio emiliano.

Rovigo, Veccione, e Brentana). Il torrente Santerno non è quindi direttamente interferito da cantieri o campi base nel territorio emiliano. Comune di Castel del Rio/Casalfiumanese 110 ACQUE SUPERFIICIIALII Nei territori comunali in oggetto, non insistono attività di cantiere legate alla realizzazione dell opera. Al di fuori del confine provinciale

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E COSTIERE DR. TOMMASO PAGLIANI 1. INTRODUZIONE La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio

Dettagli

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA 6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA Pagina 50 6.1 GENERALITÀ La collocazione geografica del bacino del Marecchia viene individuata tramite la descrizione dei bacini ad esso limitrofi. Tali bacini sono: per

Dettagli

CAPITOLO 6: I FIUMI FRATTA E GUA

CAPITOLO 6: I FIUMI FRATTA E GUA CAPITOLO 6: I FIUMI FRATTA E GUA PREMESSA Nel presente capitolo vengono illustrati i principali risultati dell attività di monitoraggio effettuata sui due principali fiumi presenti nella porzione orientale

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE 2002

LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE 2002 LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE Paolo Andreani I campionamenti effettuati dall'arpa Lazio tra aprile e dicembre del riguardano

Dettagli

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA (circa 305 km; 08 giorni / 07 notti; viaggio individuale) Descrizione Dalle Dolomiti pedala

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

SETTIMANA COLOR... NATURA

SETTIMANA COLOR... NATURA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 7 SETTIMANA COLOR... NATURA Una settimana per ritrovare la bellezza della natura, scoprirne i suoni, gli odori e i colori. Faremo camminate in

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio Estate 2016 Monitoraggio Fiume Arno Bollettino n 8 Settimana 25 31 luglio Introduzione Il monitoraggio in continuo del Fiume Arno operato da ARPAT a partire dal 2007 dispone oggi di serie consistenti e

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita 1. Come si forma il suolo 2. Le particelle minerali e le proprietà del terreno 3. L aria e l acqua nel suolo 4. Il suolo e il ciclo della vita 5. Le modificazioni del suolo 6. L inquinamento del suolo

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

RIONE SAN BENEDETTO:

RIONE SAN BENEDETTO: RIONE SAN BENEDETTO: Singolo Tradizionale: Samuele Borghi Singolo Tradizionale: Matteo Vitali Piccola Squadra: Matteo Vitali Francesca Buzzi Samuele Borghi Marco Tartari Musici Piccola Squadra Musici Piccola

Dettagli

LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA

LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 6 LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA Le energie rinnovabili rispettano l ambiente, proveremo a creare un forno solare utilizzando l energia

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). BACINO CORPO IDRICO COMUNE STATO AMBIENTALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige T.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 15-16-17 OTTOBRE 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del

Dettagli

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA (circa 280-300 km; 08 giorni / 07 notti; viaggio individuale) Descrizione Dalle Dolomiti pedalerete

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

BIO MONITORAGGIO PROVINCIA DI PADOVA ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA SECONDARIA

BIO MONITORAGGIO PROVINCIA DI PADOVA ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA SECONDARIA PROVINCIA DI PADOVA ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA SECONDARIA BIO MONITORAGGIO ARIA e FIUMI Anno Scolastico 2011-2012 Patrocinato da: A cura di: PROVINCIA

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

Trentino Emergenza 118

Trentino Emergenza 118 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Obiettivi 1 La normativa Numero unico per le Emergenze Sanitarie Attivo dal 1993 Personale presente 24h Medico

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Il ciclo idrologico globale M. Marani

Il ciclo idrologico globale M. Marani Il ciclo idrologico globale M. Marani P=109 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=36 10 3 Gm 3 /yr P=468 10 3 Gm 3 /yr ET=73 10 3 Gm 3 /yr Infiltrazione Q=35 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr E=504 10 3

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori

Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori Cristina Delucchi - Studio di Biologia Ambientale Chlorophylla - Monitoraggio della Qualità dell'aria tramite l'utilizzo

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimenti: - dott. Maurizio Finocchiaro Tel. 0331 471 114 mail

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 3 MI RICICLO Ridurre i Rifiuti aiuta il Pianeta! Raccolta differenziata, riciclare, riuso, riparazione è più divertente quando si crea! Sperimenteremo

Dettagli

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 L ecosistema fluviale dell alto Sangro (S1-S2) denota un livello di funzionalità fluviale giudicabile buono ottimo, che diviene ottimo all altezza

Dettagli

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni 3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni uditi e le cose che sono rimaste loro più impresse. Suoni:

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

unità 10. L idrosfera continentale

unità 10. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

La sfida ai pesci di grande taglia

La sfida ai pesci di grande taglia La sfida ai pesci di grande taglia Secondo fiume d'italia con i suoi 410 Km di lunghezza, l'adige nasce dai laghi di Resia, scorre nella val Venosta e nella Bassa Atesina, in provincia di Bolzano, nella

Dettagli

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante LOTTI Iolanda l acqua è un elemento indispensabile per

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA GARA REGIONALE GIOVANILE APERTA METRI 200 E 2.000

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA GARA REGIONALE GIOVANILE APERTA METRI 200 E 2.000 FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA GARA REGIONALE GIOVANILE APERTA METRI 200 E 2.000 SAN GIORGIO DI NOGARO 24 MAGGIO 2015 SOCIETA' PARTECIPANTI C.C. SAN DONA' C.K.

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Comuni dell Alta Padovana

Comuni dell Alta Padovana Integrazioni alla Prima Relazione Ambientale V.A.S. 1 Indice Depuratori...3 Depuratori e Imhoff con potenza effettiva (Abitanti equivalenti)...4 Aree ad elevata infiltrazione...5 Cave...6 discariche...7

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

10 Trofeo Centro Sociale il Girasole 14 Gran Premio COOP Adriatica Alfonsine (RA) - Domenica, 26 gennaio 2014 Classifica Generale

10 Trofeo Centro Sociale il Girasole 14 Gran Premio COOP Adriatica Alfonsine (RA) - Domenica, 26 gennaio 2014 Classifica Generale 10 Trofeo Centro Sociale il Girasole 14 Gran Premio COOP Adriatica Alfonsine (RA) - Domenica, 26 gennaio 2014 Classifica Generale 1a Prova G.P. Promesse di Romagna 2014 Categoria A (1999-2000) Alberoni

Dettagli

UNA RICERCA LONGITUDINALE SULL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DDAI MEDIANTE L USO DELLA SCALA IPDDAI

UNA RICERCA LONGITUDINALE SULL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DDAI MEDIANTE L USO DELLA SCALA IPDDAI UNA RICERCA LONGITUDINALE SULL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DDAI MEDIANTE L USO DELLA SCALA Laura Pelaia Master in Psicopatologia dell Apprendimento Direttore Prof. Cesare Cornoldi Università degli Studi

Dettagli

Università degli studi di Milano - Bicocca Facoltà di Economia Aziendale Esame di Finanza Aziendale

Università degli studi di Milano - Bicocca Facoltà di Economia Aziendale Esame di Finanza Aziendale Università degli studi di Milano - Bicocca Facoltà di Economia Aziendale Esame di Finanza Aziendale Prof. Giovanni Bandera Prova scritta del 8 giugno 2016 RISULTATI FINALI * COGNOME NOME MATRICOLA RISULTATO

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli