Venti Paesi rischiano di non poter più vaccinare i bambini senza il sostegno del GAVI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venti Paesi rischiano di non poter più vaccinare i bambini senza il sostegno del GAVI..."

Transcript

1 Pagina 1 di 5 Continua MSF ITALY AREA DONATORI SCUOLE SALA STAMPA EVENTI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER INV Assistenza medica dove c'è più bisogno. Indipendenti. Neutrali. Imparziali News Soccorso in mare Blog Pubblicazioni Video Dialoghi Venti Paesi rischiano di non poter più vaccinare i bambini senza il sostegno del GAVI News e blog: storie dal campo CORRELATO (/NOTIZIE RECENTE (/NOTIZIE/ NEWS 27/11/2017

2 Pagina 2 di 5 29 Novembre 2017 Chiediamo al GAVI (Global Alliance for Vaccines and Immunization) di garantire un accesso sostenibile ai vaccini salvavita, mettendo al centro del proprio modello di finanziamento la salute dei bambini. Il Consiglio di amministrazione del GAVI si riunisce questa settimana a Vientiane, in Laos, e tra gli argomenti in agenda vi sarà anche la questione dei Paesi che, uscendo dal piano di finanziamento, perderanno il supporto del GAVI. GAVI determina l'ammissibilità dei Paesi al sostegno economico sulla sola base del reddito nazionale lordo (GNI) pro capite (con una soglia attuale di 1,580 dollari USA di media negli ultimi tre anni). Quando il reddito nazionale supera questa soglia, i Paesi perdono progressivamente il supporto di GAVI nell arco di cinque anni, perché si presume che aumentino i finanziamenti nazionali per i programmi di vaccinazione. Alla fine di questo processo di transizione, i Paesi devono quindi sostenere interamente la spesa dei vaccini e dei programmi di immunizzazione. Entro la fine del 2020, venti* Paesi avranno completamente perso i finanziamenti del GAVI. Sedici Paesi entro la fine del 2017; otto paesi ** sono invece già fuori dal piano. Molti Paesi perderanno il supporto del GAVI nonostante la copertura vaccinale (la percentuale di bambini in un Paese che riceve effettivamente le vaccinazioni raccomandate), sia scarsa o in calo. GAVI ha identificato un sottogruppo di Paesi che potrebbero richiedere strategie su misura per supportare una transizione di successo. Il Consiglio di amministrazione prenderà in considerazione i piani per questi Paesi durante l incontro in programma domani e dopodomani. Papilloma virus: come abbiamo vaccinato 25mila ragazze di Manila (/notizie/news/papillom virus-come-abbiamovaccinato-25milaragazze-di-manila) NEWS 02/11/2017 Epatite C, una buona notizia: trattamento generico a 120 dollari invece di (/notizie/news/epatitec-una-buona-notiziatrattamentogenerico-120-dollariinvece-di ) NEWS 30/10/2017 Nuovo rapporto OMS su Tubercolosi: ancora pochi progressi. Serve un forte impegno per battere la malattia (/notizie/news/nuovorapporto-oms-sutubercolosi-ancorapochi-progressiserve-un-forteimpegno-battere) NEWS 13/10/2017 Tubercolosi: accesso ancora negato al miglior trattamento per la TB multiresistente (/notizie/news/tuberco accesso-ancoranegato-al-migliortrattamento-la-tbmultiresistente) ALTRE NOTIZIE > (/NODE/73597) Nathalie Ernoult, responsabile advocacy della Campagna per l Accesso ai Farmaci Essenziali di MSF, dichiara: I bambini di questi venti Paesi corrono il rischio di non essere protetti contro alcune tra le più gravi e mortali malattie infettive che colpiscono in

3 Pagina 3 di 5 eta' pediatrica, perché il sostegno di Gavi è diminuito e i governi fanno fatica a pagare vaccini particolarmente costosi. Il Consiglio di amministrazione del GAVI dovrebbe dimostrare un maggiore impegno verso la sostenibilità, correggendo il modello di finanziamento, e non limitarsi a definire eccezioni ad hoc alle sue regole. Per mettere a punto un serio programma di transizione e ammissibilità' a fondi GAVI ci si dovrebbe basare sulle reali coperture vaccinali nei diversi Paesi e la progressiva riduzione dei fondi dei donatori dovrebbe essere definita da ben altri criteri che non quelli economici. Le attuali regole del GAVI non proteggono tutti i bambini da malattie infettive mortali: nel 2016 quasi un bambino su dieci a livello mondiale non ha ricevuto alcun vaccino. Per oltre quarant anni, MSF ha somministrato vaccini soprattutto per compensare la scarsa copertura vaccinale e far fronte alle epidemie causate da sistemi di immunizzazione deboli. GAVI deve migliorare il proprio modello di finanziamento e affrontare con urgenza le lacune strutturali nei sistemi di vaccinazione di routine dei Paesi che stanno perdendo il sostegno finanziario. Perché questi Paesi dovrebbero perdere il pieno appoggio del GAVI quando i loro figli ne hanno ancora bisogno? La vaccinazione è una parte fondamentale del lavoro di MSF. Ogni anno, le nostre équipe vaccinano milioni di persone, sia in risposta a epidemie di malattie come morbillo, meningite, febbre gialla e colera, sia attraverso attività di immunizzazione di routine nei progetti in cui forniamo assistenza sanitaria a madri e bambini. Nel corso del 2016, MSF ha vaccinato oltre 2,2 milioni di persone in risposta a epidemie e quasi mezzo milione nei programmi di immunizzazione di routine. * Angola, Armenia, Azerbaijan, Bolivia, Bhutan, Congo Brazzaville, Cuba, Georgia, Guyana, Honduras, Indonesia, Kiribati, Moldavia, Mongolia, Nicaragua, Papua Nuova Guinea, Sri Lanka, Timor Leste, Uzbekistan e Vietnam.

4 Pagina 4 di 5 ** Bhutan, Guyana, Honduras, Indonesia, Kiribati, Moldavia, Mongolia e Sri Lanka Notizie & Pubblicazioni correlate Papilloma virus: come abbiamo vaccinato 25mila ragazze di Manila (/notizie/news/papilloma-viruscome-abbiamo-vaccinato-25milaragazze-di-manila) (/notizie/news/papilloma-viruscome-abbiamo-vaccinato-25milaragazze-di-manila) NEWS 27 NOVEMBRE 2017 (/notizie/news/epatite-c-unabuona-notizia-trattamentogenerico-120-dollari-invece-di ) NEWS 2 NOVEMBRE 2017 Epatite C, una buona notizia: trattamento generico a 120 dollari invece di (/notizie/news/epatite-c-unabuona-notizia-trattamentogenerico-120-dollari-invece-di ) MEDICI SENZA FRONTIERE ITALIA Via Magenta, Roma Tel Fax CF msf@msf.it MSF ITALY D O N A O R A CHI SIAMO Principi Storia Movimento MSF Bilancio MSF Italia Contatti LAVORA CON NOI Operatori umanitari Uffici MSF Italia Missione Italia Diventa dialogatore COSA FACCIAMO Azione medico umanitaria Testimonianza Dove lavoriamo Missione Italia Attività di sensibilizzazione Accesso ai farmaci SOSTIENICI Donazioni 5X1000 Bottega solidale Aziende e fondazioni NOTIZIE News Soccorso in mare Blog Pubblicazioni Video Dialoghi

5 Pagina 5 di 5 Servizio Civile Nazionale Lasciti testamentari Informazioni Area Donatori Mi piace questa Pagina Medici Senza Frontiere 18 ore fa In questo momento in Bangladesh più di 850 oper sono impegnati a offrire aiuti e cure mediche ai rifu ROHINGYA, in fuga dalle violenze. Tra loro c'è Elena, infermiera, che ci racconta stor dal cuore di questa crisi. Come la bambina di 12 anni che ha conosciuto in mentre assisteva il fratellino di 4 mesi affetto da m loro mamma è stata uccisa con un colpo di pistola fuggendo dal Myanmar. LEGGI IL BLOG Tweet Incorpora MSF apre un centro centro di assistenza diurno a Parigi per i # minori non accompagnati, che una volta giunti in Francia non hanno né un rifugio né assistenza da parte delle autorità bit.ly/2adanfn Visualizza su Twitter

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Le vaccinazioni sono il principale strumento a nostra disposizione per la prevenzione delle malattie infettive e hanno un ruolo rilevante nella cura del vostro bambino. Perché i bambini devono essere vaccinati?

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4 Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - Azienda USL Obbligatorie (difterite-tetano-poliomielite-epatiteb) al 24 mese (%) PIACENZA 98,5 96,9 96,7 96,2,7,6 PARMA 98,4 97,9 96,8

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite + 1,85% (2014-2013) Proventi + 0,91% (2014-2013) - 6,72% (2014-2013) Risorse investite 3,12% (nel 2014) Ritorno degli investimenti (ROI) 0,24 Rapporto euro spesi/euro raccolti (per raccolta fondi) BILANCIO

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71

Dettagli

Un gesto di solidarietà che potrà dare speranza a chi non ne ha.

Un gesto di solidarietà che potrà dare speranza a chi non ne ha. Dicembre 2005 alla SEDES GROUP va il nostro ringraziamento per aver scelto di trasformare i tradizionali regali natalizi in una donazione per Medici Senza Frontiere. I nostri volontari potranno curare,

Dettagli

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015 Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino Anno 2015 Istituto per la Sicurezza Sociale Ufficio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Luglio 2016 LE VACCINAZIONI A SAN MARINO

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015 AISM: la persona la centro Firenze, 13 marzo 2015 1 La sclerosi multipla È la principale causa di invalidità tra i giovani e colpisce principalmente le donne, con un rapporto di 2:1 ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

UNICEF PROGETTO

UNICEF PROGETTO UNICEF - 2014 PROGETTO IL PROGETTO 2014 Una sfidante campagna di vaccinazioni che mira a raggiungere 22 milioni di bambini nel mondo e a debellare la polio, una malattia endemica che per secoli ha causato

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

MALATTIE DIMENTICATE E SVILUPPO

MALATTIE DIMENTICATE E SVILUPPO PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione Migrazione salute e Vaccini Camera dei Deputati Roma 9 Aprile 2009 MALATTIE DIMENTICATE E SVILUPPO Alessandra Carozzi de Carneri Fondazione Ivo de Carneri

Dettagli

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1 Angela Basetti e Lorenza Giannarelli La Moldavia con un PIL pro-capite di $ 1.809 è la nazione più povera dell Europa. Come quasi tutti i paesi poveri

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione per l anno 2013 è stata caratterizzata da un apprezzabile stabilizzazione delle presenze

Dettagli

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione Europea delle Vaccinazioni 24-30 aprile 2017 Kit per la comunicazione Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Determinazione, in unità euro delle diarie di missione all estero del personale statale civile e militare, delle università e della scuola. VISTO il Regio Decreto

Dettagli

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO "Al personale inviato in trasferta per una durata superiore a trenta giorni semprechè il luogo della trasferta non sia stato stabilito all atto della stipula del contratto

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

TARIFFA INTERNET. Servizio Assistenza 188

TARIFFA INTERNET. Servizio Assistenza 188 !E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE PAESI DI DESTINAZIONE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Guernsey, Albania, Algeria, Andorra, Estonia,

Dettagli

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc. Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

REASON WHY MISSION VISION

REASON WHY MISSION VISION CARTELLA STAMPA 18 Novembre 2013 REASON WHY Un marchio che opera nel mercato moderno non può esimersi dalla responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente in cui agisce. Non è possibile offrire le

Dettagli

ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+

ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ INTRODUZIONE La presente nota mira a fornire agli Istituti di Istruzione

Dettagli

ALLEGATO F Pagina 1 di 5 CRONO: LISTINO STANDARD

ALLEGATO F Pagina 1 di 5 CRONO: LISTINO STANDARD Pagina 1 di 5 CRONO: LISTINO STANDARD Servizio Fascia Peso (kg) 0-100 100-300 300-500 500-1000 Listino 1-10k Listino 10-50k 0-2 7,85 7,45 7,05 6,80 6,05 5,55 Crono Express 2-5 9,50 8,50 7,90 7,45 7,05

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA E DI POCHI GIORNI FA LA NOTIZIA SULLA POSITIVITA AL TEST DELLA TUBERCOLOSI PER CINQUE POLIZIOTTI I IMPIEGATI

Dettagli

TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO

TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO Doc. AVISBG 05 rev.4 del 15.07.16 Approvato da : Responsabile UdR AVIS Prov.le Bg TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO ABCASIA AFGHANISTAN ALGERIA ANGOLA ANGUILLA ANTIGUA E BARBUDA ANTILLE OLANDESI ANTILLE

Dettagli

Gian Antonio Girelli. In consiglio regionale

Gian Antonio Girelli. In consiglio regionale Gian Antonio Girelli In consiglio regionale I numeri della mia attività consiliare - 71 interrogazioni -9 interpellanze - 29 interrogazioni a risposta immediata -75 mozioni -122 ordini del giorno -33 proposte

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

Scambio automatico di

Scambio automatico di Scambio automatico di informazioni (SAI) Elenco di giurisdizioni partner / partecipanti e oggetto di. Per i conti registrati in Svizzera Disclaimer Il presente documento non è destinato a sostituire le

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2011 è stata fortemente caratterizzata dalla gestione dell emergenza Nord-Africa, che ha comportato

Dettagli

INTERVENTI SU SERVIZI POSTALI UNIVERSALI PER L INTERNO E PER L ESTERO

INTERVENTI SU SERVIZI POSTALI UNIVERSALI PER L INTERNO E PER L ESTERO INTERVENTI SU SERVIZI POSTALI UNIVERSALI PER L INTERNO E PER L ESTERO (TARIFFE IN VIGORE A PARTIRE DAL 10/01/2017) Raccomandata Retail* fino a 20 g 5,00 oltre 20 g fino a 50 g 6,45 oltre 50 g fino a 100

Dettagli

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! MSF INTERVIENE PER RIDURRE LA MORTALITÀ MATERNO INFANTILE A MASISI Febbraio 2016 SINTESI DEL PROGETTO PROGETTO: Accesso all assistenza medica

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione Attestandosi a 103.748 persone in possesso di valido titolo di soggiorno al 31 dicembre 2014, la popolazione straniera regolarmente soggiornante nella provincia

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia

Le comunità straniere residenti in Italia Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2 8 Elaborazioni su dati di fonte Istat

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2012 è stata caratterizzata dalla gestione della procedura di emersione di cui

Dettagli

DOC'S PARCELS Broker Express Courier

DOC'S PARCELS Broker Express Courier AFGANISTAN ALBANIA ALGERIA ANDORRA ANGOLA ANGUILLA ANTIGUA E BARBUDA ANTILLE OLANDESI ARABIA SAUDITA ARGENTINA* ARGENTINA** ARMENIA ARUBA AUSTRALIA DOC'S PARCELS AUSTRIA UE 09:00-12:00 AZERBAIGIAN AZZORRE

Dettagli

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE PAESI DI DESTINAZIONE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Guernsey, Albania, Algeria, Andorra, Estonia,

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Sotto la stessa legge. Meno salute e una vita più corta 1. Mor Efrat

Sotto la stessa legge. Meno salute e una vita più corta 1. Mor Efrat Sotto la stessa legge. Meno salute e una vita più corta 1 Mor Efrat Un rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights-Israel PHR- Israel) analizza le diseguaglianze nella salute

Dettagli

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI Augurio C, Nedi V, Funaro A, Guida I, Martinelli I, Picozzi F, Schiavone Giacco G, e Liguori

Dettagli

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE Nel corso dell anno 2010 è stato realizzata un ulteriore contrazione dei tempi di definizione delle istanze di soggiorno e, dai circa tre mesi necessari alla fine

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Il contesto della prevenzione vaccinale Il LEA «Prevenzione della Salute Collettiva» è l unico

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

PRECAUZION I PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio che il bambino venga visitato? Non si possono, prima, fare degli esami per essere piùsicuri? PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio

Dettagli

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014 1 Dott. Francesco Maietta Responsabile Politiche Sociali Fondazione Censis Il ruolo della sanità integrativa per un odontoiatria di qualità, sostenibile, per tutti 2 Indice 1. La crisi e i nuovi modelli

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

Allegato 2 alla delibera n. 456/16/CONS

Allegato 2 alla delibera n. 456/16/CONS Allegato 2 alla delibera n. 46/16/CONS Condizioni economiche dei servizi inclusi nel Servizio Universale di cui all'articolo 6 del Codice - telefonia pubblica TELEFONATE LOCALI E NAZIONALI DA TELEFONO

Dettagli

Tabella 1 allegata al Regolamento per l erogazione di contributi a favore di studenti che svolgono la propria tesi fuori sede

Tabella 1 allegata al Regolamento per l erogazione di contributi a favore di studenti che svolgono la propria tesi fuori sede Paesi SOGGIORNO EURO_VIAGGIO Afghanistan 571,5 1.000,00 Albania 918 600,00 Algeria 922,5 604,25 American Samoa 445,5 1.350,00 Angola 900 1.342,78 Anguilla 670,5 1.200,00 Antigua and Barbuda 796,5 1.200,00

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI CENTRO DI RESPONSABILITÀ ESPONSABILITÀ: STAFF DEL RESPONSABILE ESPONSABILE: DOTT OTT. GIANLUCA CARUSO DEL SINDACO PDM LA CITTÀ INTELLIGENTE Missione SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE INDIRIZZO

Dettagli

Il progetto HProImmune: Promotion of Immunization for Health Professionals in Europe

Il progetto HProImmune: Promotion of Immunization for Health Professionals in Europe Il progetto HProImmune: Promotion of Immunization for Health Professionals in Europe HProImmune Info Day 20 giugno, 2014 Maria Cristina Rota Istituto Superiore di Sanità Razionale del progetto L esposizione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

un ponte tra Scuola e Impresa

un ponte tra Scuola e Impresa un ponte tra Scuola e Impresa L Associazione costituita l 11/09/2015 ha il fine di costruire, in ottica sussidiaria, un legame forte e duraturo tra Scuola e Impresa, con l ambizione di migliorare la vita

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

CAMPI BISENZIO. Stampa : Statistica Modello annuale ISTAT P.2 + P.3 unificato. Nome file : /home2/ascotweb/tmp/ascotweb/dst98226.

CAMPI BISENZIO. Stampa : Statistica Modello annuale ISTAT P.2 + P.3 unificato. Nome file : /home2/ascotweb/tmp/ascotweb/dst98226. CAMPI BISENZIO Stampa : Statistica Modello annuale ISTAT P. + P. unificato Nome file : /home/ascotweb/tmp/ascotweb/dst8.pdf Eseguito da : L.PEZZELLA Data della stampa : // Valori dei parametri Anno di

Dettagli

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nella provincia di Torino sono circa 100.000. La comunità più numerosa è ancora oggi quella marocchina, con

Dettagli

Paese Saver Standard Expedited AFGANISTAN X X ALBANIA X X ALGERIA X X ANDORRA X X ANGOLA X X ANGUILLA X X ANTIGUA E BARBUDA X X ANTILLE OLANDESI X X

Paese Saver Standard Expedited AFGANISTAN X X ALBANIA X X ALGERIA X X ANDORRA X X ANGOLA X X ANGUILLA X X ANTIGUA E BARBUDA X X ANTILLE OLANDESI X X AFGANISTAN X X ALBANIA X X ALGERIA X X ANDORRA X X ANGOLA X X ANGUILLA X X ANTIGUA E BARBUDA X X ANTILLE OLANDESI X X ARABIA SAUDITA X X ARGENTINA* X X ARGENTINA** X X ARMENIA X X ARUBA X X AUSTRALIA X

Dettagli

Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967

Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967 Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967 RS 0.232.04; RU 1970 620 I Campo di applicazione della convenzione il 28 luglio 2003 1 Albania

Dettagli

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazioni Responsabile UOS MPEE IV D SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI Impatto

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione La Pediatria che cambia Vecchie malattie scompaiono (Vaiolo, difterite, poliomielite?) o potrebbero scomparire (morbillo e rosolia, MEN-Rh,

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE Bologna, 19 maggio 2014 COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE Elvira Rizzuto Ministero della Salute Dipartimento della Sanità Pubblica e dell'innovazione COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO COPERTURE

Dettagli

attivita vaccinale dei medici nei centri vaccinali di Milano

attivita vaccinale dei medici nei centri vaccinali di Milano Valutazione della pratica professionale dei medici. Valutazione dell attivita attivita vaccinale dei medici nei centri vaccinali di Milano Pozzi Dr. Alberto, Faccini Dr. Marino Asl Milano U.O.Profilassi

Dettagli

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Numero Atti:52533 Ultima Gazzetta Ufficiale del: 26 gennaio 2016 Ultima Modifica: 27 gennaio 2016 Dettaglio atto Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO 19 ottobre 2016 Dott.ssa Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria 1 Cosa offre la Regione del Veneto? 2 Nuovo calendario Vaccinale

Dettagli

MODELLO ISTAT P.3. MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012

MODELLO ISTAT P.3. MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012 MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO Comune: Montebelluna Provincia: TV Codice Comune: 46 Cod. Provincia: 26 MASCHI FEMMINE TOTALE

Dettagli

Lista dei paesi terzi

Lista dei paesi terzi DOGANA : ACCORDI DI ORIGINE PREFERENZIALE Lista dei paesi terzi PAESE ACCORDO AFGHANISTAN ALBANIA ALGERIA PAN EURO MED - AMERICAN SAMOA ANDORRA CUSTOMS UNIONS ANGOLA ANGUILLA OCT - ANTARCTICA OCT - ANTIGUA

Dettagli