La distribuzione di Poisson. del tutto casual valor medio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La distribuzione di Poisson. del tutto casual valor medio"

Transcript

1 La distribuzione di Poisson. La distribuzione di Poisson riguarda una variabile discreta, che è l occorrenza di un evento, noto il numero delle osservazioni. Descrive il verificarsi di eventi ben definiti, che accadono in un certo intervallo di tempo e/o in un certo luogo definito, a patto che la probabilità dell evento singolo (o del suo contrario) sia piccola. La distribuzione di Poisson è il modello più usato in molte discipline per rappresentare il numero di eventi rari. Ad esempio: il numero di telefonate ricevute da un centralinista in un ora; il numero di errori tipografici per pagina di battitura di una segretaria; il numero di nuclei radioattivi presenti in un ambiente che decadono in 30 secondi. Ciò che accomuna questi numeri è che si tratta di eventi del tutto casuali, cioè senza alcuna connessione, fisica o di qualunque altra natura, che li colleghi tra loro. Ad esempio siamo sicuri che il decadimento di un nucleo in un certo istante non condiziona l istante nel quale decadrà un secondo nucleo radioattivo nella stanza. Per un evento casuale che risponda alle caratteristiche precedenti, si può dimostrare che la probabilità di osservare n eventi (con n un numero intero, 0) in un intervallo spaziale o temporale finito, vale: n µ µ P( n) = e ( n= 0, 1, 2, K ) (1) n! dove µ è il valor medio del numero di eventi per intervallo. Come si vede, questo modello è rappresentato da una formula ad un solo parametro, il valor medio µ, che deve essere calcolato dalla media di un numero N molto grande di osservazioni, in intervalli di tempo assolutamente identici. Notare che n è il numero di risultati favorevoli attesi, e deve necessariamente essere un numero intero positivo, mentre il valor medio µ è un numero reale, positivo. Dalla definizione e ancor meglio dalle figure 1 e 2, si vede che c è una probabilità maggiore di zero di non osservare alcun evento o comunque un numero di eventi favorevoli molto minore del valor medio. Siamo in presenza cioè di una distribuzione asimmetrica, nella quale è sempre favorito un numero di eventi favorevoli nell intervallo minore del valor medio µ, compreso il valore zero. La forma della distribuzione di probabilità di Poisson cambia invece, e diventa sempre più simmetrica, se µ 10. Fig. 1. L andamento di varie curve di Poisson, cioè della probabilità di ottenere n eventi favorevoli, al variare del valor medio µ degli eventi attesi nello stesso intervallo. 1

2 Fig. 2. La probabilità di ottenere n valori di eventi favorevoli nell intervallo, secondo la statistica di Poisson, in funzione del valor medio µ della distribuzione. Dalle figure si nota inoltre che le curve si allargano e il valore del massimo diminuisce all aumentare del valor di µ nell intervallo. E facile intuire infatti che l area sottesa da ciascuna curva è costante, ed in particolare è uguale all unità. In altre parole per poter paragonare diversi risultati sperimentali, che si suppone seguano la distribuzione di Poisson con diversi valori della media µ, bisogna normalizzare i risultati ottenuti nei singoli intervalli. Cioè il numero di volte, N i, che si sono ottenuti n risultati nell intervallo, deve essere diviso per il numero totale N = N di eventi ottenuti, per poterli paragonare con la corrispondente probabilità P(n) della distribuzione di Poisson. i i Esperienza col Geiger. Lo scopo dell esperienza è quello di paragonare diverse distribuzioni di probabilità di eventi assolutamente casuali, che si verificano nel laboratorio, in una successione di intervalli temporali identici. In particolare si tratterà di misurare la distribuzione di probabilità di conteggi di eventi dovuti alla cosiddetta radiazione di fondo. In laboratorio, oltre ai raggi cosmici, che arrivano sulla Terra prodotti dal sole e dalle galassie lontane, sarà interessante misurare anche la parte di radiazione dovuta alla radioattività naturale, cioè a quella dovuta: 1. alle emissioni di particelle (α, β, γ) dovute agli isotopi radioattivi di elementi dotati di tempo di dimezzamento paragonabile con l età della Terra, e che si trovano nei sali minerali distribuiti uniformemente nella crosta terrestre; 2. alle emissioni di particelle (α, β, γ) dovute agli isotopi radioattivi a vita media breve (alcuni anni) di sostanze gassose, che sono creati continuamente nell alta atmosfera, o che sono prodotti dal decadimento delle sostanze radioattive del punto precedente; 3. alle emissioni di particelle (α, β, γ) dovute agli isotopi radioattivi, sia del primo che del secondo tipo, che sono stati metabolizzati dentro i corpi degli sperimentatori; 4. alle emissioni di particelle (α, β, γ) dovute a sorgenti radioattive naturali sufficientemente intense, che sono tenute sotto controllo. È possibile registrare manualmente il numero di eventi che sono stati contati dal rivelatore di particelle in dotazione, in successivi intervalli di tempo identici, tipicamente pari a 30 secondi. Questo intervallo di tempo è sufficiente esteso per avere un valor medio di conteggi pari ad alcune unità, ed è sufficientemente breve per permettere di raccogliere un centinaio di misure in un tempo ragionevole, di circa un ora. I dati raccolti, normalizzati, possono essere paragonati alla distribuzione di Poisson che abbia lo stesso valor medio µ, dopo aver scelto un numero congruo di classi (non superiore a 10), e si 2

3 potrà infine valutare, tramite il test del χ 2, se è accettabile l ipotesi di distribuzione Poissoniana dei dati raccolti. Strumenti in dotazione. Su ogni postazione di lavoro sono presenti tre elementi necessari: 1. un Rivelatore di Particelle Geiger-Mueller, della ditta PASCO, mod. SN-7927A; 2. un Cronometro Calcolatore (Smart Timer), della stessa ditta, mod. ME-8930; 3. una confezione da 1 kg di KCl, un sale presente in tutti gli alimenti. 1. Il rivelatore. Il contatore Geiger-Mueller in dotazione è alimentato con la bassa tensione (5 V) fornita dallo Smart Timer cui è collegato elettricamente, ed è completo dei componenti necessari per ottenere una scarica elettrica nei gas contenuti al suo interno, ogni volta che un decadimento radioattivo provoca una radiazione ionizzante (beta o gamma) che supera la finestrella di mica (protetta da un cappuccio) e ionizza i gas. Questa provetta è riempita in parte di gas nobili (Ne, Ar) e in parte di alogeni, poco ionizzabili i primi, facilmente ionizzabili i secondi. La provetta con i gas è di forma cilindrica e contiene al suo interno due elettrodi coassiali, tra i quali è mantenuta una tensione sufficiente ( 500 V) a provocare la scarica elettrica tra il catodo e l anodo. Nel suo funzionamento il rivelatore Geiger ha una scarsa efficienza (1 10 %), non è in grado di distinguere né il tipo, né l energia delle particelle rivelate. 2. Lo Smart Timer. Modi di funzionamento Display Alimentatore 9V (parete laterale) Interruttore on/off (parete laterale) Vano batterie Tasti funzione Ingresso n 2 Ingresso n 1 Lo Smart Timer è un computer di ridotte dimensioni sulla cui parete anteriore sono chiaramente evidenziate le diverse misure di tempo, di velocità, di accelerazione e di conteggio che si possono fare, a seconda che si adoperino uno o due segnali di ingresso. Lo Smart Timer e acceso portando l interruttore di accensione nella posizione I. Appena acceso appare sul display la scritta: Premendo il tasto rosso 1 (Select Measurements) appaiono nella prima riga del display, in sequenza, le cinque funzioni che sono scritte in rosso nella colonna di sinistra della faccia anteriore dello strumento. Premere ripetutamente il tasto 1 finché appare la scritta Count:. A questo punto si può scegliere tra le quattro opzioni offerte: premendo sul tasto blu 2 (Select Mode). 3

4 Dopo la prima pressione il display mostra la scritta Count: 30 sec, che significa che lo Smart Timer è pronto a contare gli impulsi digitali che gli arrivano all ingresso 1 o 2 (è indifferente), per un intervallo di tempo pari a 30 s. Rimanere in questa opzione (se si continua a premere il tasto 2 si passa ciclicamente attraverso le altre, opzioni che non sono utili in questa esperienza) e inserire a fondo lo spinotto del Geiger nell ingresso n 1, sulla destra dello Smart Timer, se non è stato già inserito. A questo punto alla pressione del tasto nero 3 (Start/Stop) succedono le seguenti cose: 1. compare la scritta 0 nella seconda riga del display; 2. si accende la spia gialla Power Indicator sul Geiger; 3. si ode un flebile bip provenire dal Geiger e si vede incrementare contemporaneamente il numero dei conteggi, per segnalare l arrivo di una particella ionizzante nel Geiger. Non bisogna fermare il conteggio manualmente, né è necessario controllare lo scorrere del tempo, perché quando i 30 s sono trascorsi: 1. si sente un secondo bip provenire dallo Smart Timer ; 2. si spegne la spia sul Geiger; 3. scompare l asterisco ma rimane scritto, nella seconda riga, il numero corrispondente al conteggio finale raggiunto nell intervallo di tempo appena concluso. Questo numero deve essere trascritto su un foglio Excel, per le successive elaborazioni, perché esso scompare quando si preme nuovamente il tasto nero 3 (Start/Stop), pressione che fa ripartire una seconda misura. E così via. Conviene sottolineare che è bene raccogliere un centinaio di conteggi, perché l analisi statistica dei risultati ottenuti abbia significato fisico. Non vale la pena di prolungare il numero di prove, per non consumare del tutto il tempo a disposizione. 3. KCl. Nel materiale in dotazione è presente una confezione di cloruro di potassio, un sale che è comunemente presente in tracce in tutti i nostri alimenti. Nella esperienza in oggetto, questa confezione di cloruro di potassio ha due scopi: 1. ricordare che gli elementi radioattivi a vita media lunga, tra i quali l isotopo K 40, sono parte normale della vita quotidiana degli individui; 2. mettere in evidenza come la concentrazione in un volume ristretto di un elemento radioattivo possa cambiare il valor medio della radiazione di fondo. 9 Il potassio 40 è un radionuclide naturale, con un tempo di dimezzamento pari a 1,3 10 a, che costituisce solo lo % degli altri due isotopi naturali, K 39 e K 41, che sono stabili. Il K 40 decade in Ca 40 emettendo un raggio β (di energia massima 1,3 MeV), oppure decade in Ar 40 emettendo un fotone con energia 1,46 MeV. In ambedue i casi si tratta di particelle ionizzanti molto penetranti. La scarsa percentuale dell isotopo radioattivo e la sua lunga vita media potrebbe far pensare che ben piccolo sia il suo contributo alla radiazione di fondo. Ma bisogna ricordare che il numero di Avogadro è grande, e fa sì che 140 g di potassio, che sono la quantità media di questo elemento all interno delle cellule del corpo di un individuo di 70 kg, producano una media di 4400 disintegrazioni al secondo. Sono noti 17 isotopi del potassio, ma in natura se ne trovano solo tre: il 39 K (93.3%), il 40 K (0.01%) e il 41 K (6.7%), mentre gli altri sono artificiali. Il 40 K decade in 40 Ar (11.2%, stabile) per cattura elettronica ed emissione di positroni, e in 40 Ca (88.8%, stabile) per decadimento beta meno; il 40 K ha una emivita di anni. Il decadimento di 40 K in 40 Ar è usato comunemente per datare le rocce; il metodo convenzionale K-Ar dipende dal presupposto che la roccia non contenesse argon al momento della sua formazione, e che perciò tutto il 40 Ar che contiene, intrappolato nella roccia, sia dovuto al decadimento del 40 K. I minerali sono datati misurando la loro concentrazione di potassio, e poi il loro contenuto di argon. A parte la datazione geologica, gli isotopi di potassio sono usati estesamente come tracciante radioattivo negli studi sul clima. Inoltre si usa per studi sul ciclo dei nutrienti, perché il potassio è un macronutriente necessario per la vita. Il 40 K è abbastanza abbondante rispetto al potassio normale da rendere grosse quantità di sali di potassio una sorgente percettibile di radiazioni, adatta per dimostrazioni in classe. 4

5 Analisi dei dati. Dopo aver raccolto un centinaio di conteggi di 30 secondi ciascuno, senza il barattolo di KCl nelle vicinanze, bisogna raggrupparli in un certo numero di classi, non più di 10, i cui confini vanno scelti in modo che nessun dato giaccia nel confine tra due classi, e che sia ben definito il valore centrale della classe. Nel caso dei conteggi del Geiger la scelta del confine tra le classi è semplificata dal fatto che i numeri sono sempre interi: sarà sufficiente scegliere i confini delle classi a metà strada tra due numeri interi. Ad esempio in un esperimento di N = 100 prove di 30 s ciascuna, si è ottenuto un conteggio complessivo pari a 887, con una media µ= 8,87 eventi favorevoli per prova, con la seguente distribuzione statistica, riportata in Tabella 1: eventi favorevoli frequenza valor medio µ = 8,87 Tab. 1. Distribuzione dei conteggi in 30 s dovuti ai cosmici e alla radioattività naturale. Geiger 30 s Frequenza Conteggi I dati raccolti sono riportati nel grafico accanto, insieme ai punti della previsione con la statistica di Poisson, con lo stesso valor medio ma moltiplicati per N = 100, il numero complessivo di misurazioni effettuate. Come si nota i punti sperimentali stanno a cavallo della curva teorica, la Poissoniana con µ = 8,87 con i dati numerici moltiplicati per 100, il numero di misurazioni complessive, curva che è stata disegnata solo per facilitare l occhio. 5

6 In un esperimento successivo, si sono raccolti i conteggi con il contatore Geiger in vicinanza del barattolo contenente KCl, sempre per N = 100 misurazioni di 30 s ciascuna. I conteggi ottenuti sono stati complessivamente 1947, con valor medio µ = 19,47 e i risultati sono riportati in tabella 2. classe di conteggi frequenza valor medio µ = 19,47 Tab. 2. Distribuzione dei conteggi in 30 s dovuti ai cosmici, alla radioattività naturale e alla radiazione del K 40 contenuto in un barattolo da 1 kg di KCl. Come si nota dalla tabella 2 e nel grafico corrispondente, rispetto a quella dell esperimento precedente, è aumentato parecchio il valor medio µ, Distribuzione conteggi KCl che è passato da 8,87 a 19,47, dimostrando che la concentrazione di un elemento radioattivo naturale in uno spazio limitato, può dar luogo ad un considerevole aumento della radiazione di fondo in quelle vicinanze. Si nota inoltre anche che sono diminuiti mediamente i conteggi ottenuti per ciascuna classe, mentre è notevolmente aumentato il numero delle classi di conteggio. I conteggi complessivi del fondo sono più che raddoppiati rispetto al caso precedente, senza KCl. E aumentato invece sia il valore che il numero delle classi, che ora sono 23 e vanno da 10 a 32, mentre prima erano 15 e andavano da 3 a Possiamo dire di aver verificato sperimentalmente che Conteggi le previsioni fatte a proposito della distribuzione di Poisson: all aumentare del valor medio la distribuzione si allarga e si abbassa. Frequenze 6

7 In questo caso può essere interessante, vista la numerosità delle classi e la grande dispersione dei dati, cercare di ridurre sia l una che l altra raggruppando le classi e sommando i dati corrispondenti. Ad esempio, se si raggruppano terne di classi in una soltanto, si ottiene la seguente tabella: confini della classe valore centrale frequenza Poisson X 3 9,5-12, ,9 12,5-15, ,5 15,5-18, ,6 18,5-21, ,4 21,5-24, ,3 24,5-27, ,7 27,5-30, ,5-33, ,7 valor medio µ = 19,47 Tab.2. Come la Tab. 1 ma con i valori delle classi comprendenti tre di quella precedente. Come si vede dal grafico corrispondente, questa operazione di raggruppamento tra le classi porta sia ad una minore dispersione dei dati sperimentali, sia ad una migliore aderenza dei dati stessi alla previsione teorica della distribuzione Poissoniana con valor medio µ = 19,47. I valori previsti dalla distribuzione teorica devono essere moltiplicati per 100, il numero N delle misurazioni fatte, e ancora per 3, il numero delle classi che sono state raggruppate, come compare nella scritta dell ultima colonna della Tab. 2: Poisson X 3. Frequenze Frequenze dei conteggi KCl (30 s) Conteggi Sia l esperienza precedente della radiazione di fondo del laboratorio, sia quest ultima con l aggiunta dei decadimenti di K 40, sono esperienze identiche, che avvengono nei dieci tavoli del laboratorio. Notiamo che sono diverse le efficienze dei rivelatori Geiger; sono diverse le durate delle finestre temporali di ciascuno Smart Timer, che sono 30 s solo nominalmente, e andrebbero controllate con un orologio campione ; sono diverse le distanze di ciascun Geiger dai muri del laboratorio, nei quali sono dispersi i sali contenenti i diversi nuclei radioattivi e i loro prodotti di decadimento; sono diverse le dislocazioni degli studenti ed è diverso il contenuto di K 40 in ciascuno di essi. Tutte queste differenze fanno aumentare le differenze delle varie misurazioni nelle stesse classi di conteggioi. NOTA: Su Excel è possibile ricostruire la Poissoniana ideale mediante il comando =POISSON(n di eventi;valore medio eventi;falso) 7

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger STATISTICA COL GEIGER Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger Premessa: la distribuzione di Poisson. Cos hanno in comune i numeri seguenti: il numero di telefonate ricevute

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

La datazione mediante radioisotopi

La datazione mediante radioisotopi : Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Lezioni d'autore VIDEO Premessa (I) I processi radioattivi sono reazioni che dipendono dalla struttura nucleare degli atomi. Il rapporto

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Note su esperienza di statistica :

Note su esperienza di statistica : Note su esperienza di statistica : Contatore Pallinometro 1 Contatore L esercitazione si propone di sperimentare fenomeni di conteggio. Il sistema e costituito da: - scintillante, materiale le cui molecole

Dettagli

7 - Distribuzione Poissoniana

7 - Distribuzione Poissoniana 7 - Distribuzione Poissoniana Probabilita' (poissoniana) o densita' di probabilita' (gaussiana) 0.7 Poisson, λ=0.5 Gaussiana, µ=λ=0.5, σ= 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 n = numero

Dettagli

Inferenza statistica univariata: bontà di adattamento secondo χ 2

Inferenza statistica univariata: bontà di adattamento secondo χ 2 alfredo.strigazzi@polito.it Inferenza statistica univariata: bontà di adattamento secondo χ Dalla misurazione di un campione univariato di N s letture abbiamo ottenuto un istogramma. Riferiamoci per es.

Dettagli

Compitino del Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali

Compitino del Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali Dichiaro di acconsentire all esposizione dei risultati dei compitini in rete Firma Compitino del 23-12-2002 Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali Esercizio

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle Appendice D I conteggi in fisica Il conteggio di eventi è un importante modalità di indagine delle leggi che governano alcuni fenomeni fisici. In un esperimento di conteggio si raccolgono e analizzano

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Elementi di. Statistica

Elementi di. Statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro

Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro Docente: Fabio Bellini nome del file con la relazione Relazione-3 XX.pdf; con XX= numero gruppo

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie Di cosa si occupa? Spiega

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo

Il nucleare non è il diavolo 05 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di Torino

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE p. 1/21 SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE Studio delle caratteristiche degli strumenti usati, evidenziare possibili errori sistematici, correggerli. p. 1/21 SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE Studio delle caratteristiche

Dettagli

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità DISTRIBUZIONI di PROBABILITA Distribuzione di probabilità Si definisce distribuzione di probabilità il valore delle probabilità associate a tutti gli eventi possibili connessi ad un certo numero di prove

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica Edoardo Bossini Erice, 28-30 Maggio 2017 Long Distance Correlation (LDC) In questa masterclass andremo ad analizzare le correlazioni

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

ESPERIENZA 5. Svolgimento dell esperienza

ESPERIENZA 5. Svolgimento dell esperienza ESPERIENZA 5 Parte 5.1 Decadimento γ (indicativamente 3h) Scopi dell esperienza: Osservare sperimentalmente un emissione radioattiva (γ) e trattarne statisticamente la legge di decadimento esponenziale

Dettagli

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica STRUMENTI Rivelatori a gas I rivelatori a gas sono costituiti da due elettrodi immersi in un gas tra i quali è applicata un campo elettrico uniforme (differenza di potenziale) In situazione di equilibrio

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 9 luglio 2015 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 9 luglio 2015 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 9 luglio 2015 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Secondo appello - Page 2 of 8 09/07/2015 1. (12 Punti) Quesito. La grandezza y è aspettata dipendere in modo

Dettagli

Manuale di Riferimento

Manuale di Riferimento µbeep Manuale di Riferimento Release 1.0 Microgate s.r.l. Via J. Kravogl, 8 39100 BOLZANO ITALIA Pagina 2 di 11 INDICE DESCRIZIONE...3 LE CONNESSIONI...5 MODO D IMPIEGO...6 I MODI DI FUNZIONAMENTO :...6

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento evento casuale: rivelazione di una particella carica dei raggi cosmici raggi cosmici rivelatori

Dettagli

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Cosa è la fisica delle particelle La rivelazione delle particelle attraverso le collisioni Metodi di visualizzazione usati

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 8 10/06/2015 1. (12 Punti) Quesito La forza che si esercita tra due conduttori percorsi,

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 9 10/06/2015 1. (12 Punti) Quesito La forza che si esercita tra due conduttori percorsi,

Dettagli

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri?

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri? 10 LEZIONE 10 Esercizio 10.1. La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri? Siano a, b, c tre numeri reali, senza perdita di generalità possiamo assumere che sia a il massimo

Dettagli

Misura del rapporto Q/V durante la fase di carica di un Condensatore.

Misura del rapporto Q/V durante la fase di carica di un Condensatore. Misura del rapporto Q/V durante la fase di carica di un Condensatore. Torino, Gennaio 27. Liceo Scientifico G. Bruno Testato grazie alla collaborazione della classe 5E Lorenzo Galante (lorenzo_galante@yahoo.it)

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA A) STUDIO DELL EFFETTO DEL TEMPO MORTO B) STUDIO DEI TEMPI DI ARRIVO C) INTENSITA DI FLUENZA DEI RAGGI COSMICI D) MISURA

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico 2007-2008 Metodologie per le ricerca archeologica Datazioni Sistemi

Dettagli

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Camera a Ioni Misure di Radon Sistema Theremino Rev.1 Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Sommario Misure con Camera a Ioni... 3 Teoria... 3 Apparecchiature... 3 Radon in abitazione -

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale Esiste una dimostrazione rigorosa dovuta a Laplace che la distribuzione degli scarti delle misure affette da errori casuali e indipendenti è la funzione normale di Gauss La legge di Gauss degli errori

Dettagli

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17.1 LA DISTRIBUZIONE DEI DATI Nel trattare gli errori casuali abbiamo utilizzato il concetto di media aritmetica ed il concetto di deviazione standard

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson Cosa potrebbero rappresentare questi punti? o Organismi o eventi presenti in una certa area Per esempio, ci interessa capire come avviene

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014 Fabio Mantovani mantovani@fe.infn.it Stage Edizione 2014 I decadimenti dei nuclei atomici I decadimenti α e le loro applicazioni I decadimenti β e le loro applicazioni I decadimenti γ e le loro applicazioni

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 6 10/09/2015 1. 12 Punti) Quesito. Nella misura della costante di una molla con il

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Analisi e scelta dei dati di input Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Analisi e

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a Successioni Vi sono fenomeni naturali e situazioni concrete che presentano sviluppi significativi in tempi discreti. Vale a dire è naturale che i controlli per quei dati fenomeni o per quelle date situazioni

Dettagli

Stima dell intervallo per un parametro

Stima dell intervallo per un parametro Stima dell intervallo per un parametro In aggiunta alla stima puntuale di un parametro dobbiamo dare l intervallo che rappresenta l incertezza statistica. Questo intervallo deve: comunicare in modo obbiettivo

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018 Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 1 giugno 018 Esp-1 Prova in Itinere n. - - Page of 6 1/06/018 1. (1 Punti) Quesito L incertezza da associare alle misurazioni eseguite con un certo strumento

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

I decadimenti radioattivi

I decadimenti radioattivi Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 3 I decadimenti radioattivi Radioattività naturale Osservazione di Bequerel della presenza di trasmutazioni di atomi. Osservazione

Dettagli

Descrizione dell apparato sperimentale

Descrizione dell apparato sperimentale Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO:MISURA

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Figura D.1: Schema dell esperimento di Geiger e Marsden.

Figura D.1: Schema dell esperimento di Geiger e Marsden. Appendice D I conteggi in fisica Il conteggio di eventi è un importante modalità con cui si ottengono informazioni su leggi e parametri fisici attraverso la raccolta di campioni statistici (ovvero un certo

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

Distribuzione Binomiale

Distribuzione Binomiale Statistica e analisi dei dati Data: 2 Maggio 2016 Distribuzione Binomiale Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Nicoló Pisaroni 1 Conteggi e tempi di attesa Consideriamo il seguente schema, facendo

Dettagli

Distribuzione statistica delle misure del periodo di un pendolo semplice

Distribuzione statistica delle misure del periodo di un pendolo semplice Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 20/10/2006 Distribuzione statistica delle misure del periodo di un pendolo semplice Oggetto della prova Oggetto della prova è la misurazione del periodo

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 6 01/02/2018 1. (12 Punti) Quesito. In un esperimento è stata misurata la grandezza Y in funzione

Dettagli

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Misura di raggi cosmici mediante Cosmic Box e statistica dei conteggi

Misura di raggi cosmici mediante Cosmic Box e statistica dei conteggi Misura di raggi cosmici mediante Cosmic Box e statistica dei conteggi Sommario: 1. Le Cosmic Box come rivelatori della radiazione cosmica 1.1 Principio di funzionamento 1.2 Radiazione cosmica secondaria

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Analisi e scelta dei dati di input Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Dati di input Per l esecuzione di una

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

LabView: Corso Base pag. 7

LabView: Corso Base pag. 7 LabView: Corso Base pag. 7 Cicli ripetitivi enumerativi o ciclo FOR Le istruzioni all interno del ciclo vanno ripetute un numero prefissato di volte. Al programma va fornito il numero di ripetizioni desiderato.

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Distribuzione Normale Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy mario.marengo@unibo.it Maniglia del centratore per i

Dettagli