Letteratura Terzo millennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Letteratura Terzo millennio"

Transcript

1 Marina Polacco, Pier Paolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo millennio Temi, generi e opere della civiltà italiana ed europea Edizione blu 2dal seicento alla prima metà dell ottocento RISORSE ONLINE

2

3 Marina Polacco, Pier Paolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura terzo millennio Temi, generi e opere della civiltà italiana ed europea Edizione blu 2 Dal Seicento alla prima metà dell Ottocento LOESCHER EDITORE

4 Loescher Editore - Torino I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Ristampe N ISBN Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore s.r.l. Via Vittorio Amedeo II, Torino Fax clienti@loescher.it Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n A secondo la norma UNI EN ISO L opera è il frutto del lavoro comune dei tre autori, che assieme hanno progettato e realizzato tutte le parti; Marina Polacco e Pier Paolo Eramo hanno curato in particolare la revisione finale. Un ringraziamento particolare va a Ilaria Allegri, per le sue osservazioni, i suoi consigli e per il prezioso aiuto nella rilettura delle bozze; agli alunni e ai colleghi del Corso Serale dell Istituto Professionale Matteotti di Pisa (e in particolare alla sua coordinatrice Anna Maria Agresta), che hanno collaborato in vario modo alla realizzazione di quest opera; ai colleghi del Liceo Scientifico Attilio Bertolucci di Parma per i suggerimenti e l incoraggiamento; agli studenti della classe VB (a.s. 2011/12) dello stesso Liceo, che hanno sperimentato il manuale in bozze e hanno contribuito a renderlo migliore. Ringraziamo infine Antonella Allegri, Arrigo Allegri, Francesco Allegri, Virginia Bertone, Tommaso Eramo, Sandra Garbarino, Rossana Leporati, Maurizia Morini, Alessandra Olivieri, Alessandro e Paola Polacco e tutte le persone che in qualunque modo ci hanno aiutato. Coordinamento del progetto: Mario Sacco Coordinamento editoriale: ProEditing Torino; Francesca Asnaghi Redazione: ProEditing Torino (1ª bozza); Aldo Simeone Progetto grafico: Elio Vigna Design Torino Impaginazione: ProEditing Torino (1ª bozza); Laura Rozzoni Copertina: Visualgrafika Torino Cartografia: LS International Cartography Milano; Studio Aguilar Milano Ricerca iconografica: Valentina Ratto, Luca Bianco, Emanuela Mazzucchetti; ProEditing Torino (Sezione 2) Fotolito: Tecnolito Caprino Bergamasco (BG); AG Media Milano Stampa: Sograte Litografia s.r.l. Zona Industriale Regnano Città di Castello (PG)

5 Presentazione Non per l onore degli antichi dèi Né per il nostro ma difendeteci. Tutto è ormai un urlo solo. Anche questo silenzio e il sonno prossimo. [ ] Rivolgo col bastone le foglie dei viali. Quei ragazzi mesti scalciano una bottiglia. Proteggete le nostre verità. F. Fortini, E questo è il sonno. Letteratura Terzo Millennio nasce dalla nostra lunga esperienza di insegnamento nelle scuole secondarie superiori, con l intento di avvicinare i giovani lettori ai testi più belli e significativi della tradizione occidentale, alle opere e agli autori che vorremmo portare con noi nel prossimo futuro, perché contribuiscono a fondare la nostra identità di cittadini italiani ed europei del terzo millennio. Discendono da qui le idee-chiave di questa letteratura: u centralità del testo: il cuore del libro sono i testi di autore, la loro lettura e la loro interpretazione, non un astratto concentrato nozionistico di storia letteraria; u profondità e non enciclopedismo: sono approfonditi e sviluppati i temi e gli argomenti più significativi, senza alcuna pretesa di esaustività; vengono citati solo i nomi e le date essenziali; u opere fondamentali: degli autori più importanti, italiani e non, viene trattata in modo approfondito una sola opera (al massimo due), piuttosto che l intera loro produzione; u dimensione europea: moltissimi tra i testi proposti sono di autori stranieri, analizzati con la stessa cura dedicata a quelli italiani, in modo da mantenere un punto di vista realmente sovranazionale; u identificazione di grandi temi: ampio spazio è dedicato alla rappresentazione letteraria e artistica di periodi, eventi e movimenti particolarmente significativi della storia e della tradizione culturali italiane ed europee; u multidisciplinarità: la filosofia, la pittura, l architettura, la scultura, l opera e la canzone affiancano la letteratura, con attenzione alla specificità dei diversi linguaggi, ma anche alle loro possibili intersezioni; u comprensibilità: il linguaggio adottato è quanto più possibile semplice e chiaro, alieno da tecnicismi e voli retorici; u modularità: i capitoli, tra loro indipendenti, incoraggiano la costruzione di percorsi personalizzati.

6 l Nell immaginario barocco è fondamentale la sovrapposizione tra vita e teatro: il mondo è un immenso palcoscenico, sul quale ognuno recita la sua parte; vivere significa recitare. L età dell antico regime 1 Jan Vermeer, L Astronomo o il Geografo, , olio su tela (Francoforte, Stadetsches Kunstinstitut). L opera è suddivisa in tre volumi, che trattano rispettivamente i periodi Dalle origini al Cinquecento (1), Dal Seicento alla prima metà dell Ottocento (2) e Dal secondo Ottocento alla contemporaneità (3.1 e 3.2). La struttura è semplice e lineare, basata su sezioni ordinate cronologicamente, suddivise in quattro moduli che si ripetono sempre identici, in maniera da aiutare lo studente ad orientarsi facilmente: Il contesto; I temi, le idee; I modi, i generi; Le opere, gli autori. L uomo non è che una canna, la più fragile della natura, ma è una canna che pensa. Non occorre che l universo intero si armi per schiacciarlo, un vapore, una goccia d acqua bastano ad ucciderlo. Ma quand anche l universo lo schiacciasse, ancora l uomo sarebbe più nobile di ciò che lo uccide, poiché sa di morire, e conosce il vantaggio che l universo ha su di lui. L universo non ne sa nulla. Tutta la nostra dignità consiste dunque, nel pensiero. È su questo che bisogna far leva, e non sullo spazio e sulla durata, che non sapremmo colmare. Blaise Pascal La storia Un secolo di transizione u I temi, le idee sono capitoli che esplorano i temi-chiave delle diverse epoche attraverso saggi, manifesti, testi letterari, opere d arte e canzoni. 1. l età dell antico regime l alba della modernità Gli anni che vanno dalla fine del Cinquecento ai primi del Settecento possono essere riassunti sotto il segno della discordanza, della compresenza di elementi contrastanti. Sul piano politico, è il secolo delle diseguaglianze sociali, dei privilegi nobiliari, dell assolutismo; tuttavia si fa strada il pensiero che vede in qualsiasi forma di governo il frutto di un patto sociale condiviso da regnanti e cittadini; contemporaneamente, progredisce l idea che ogni individuo, a prescindere dalla sua condizione sociale o economica, sia depositario di diritti inalienabili che non possono cioè in nessun caso essere trasferiti ad altri, alienati. Sul piano religioso, da una parte proseguono le persecuzioni, l intolleranza, la contrapposizione violenta fra protestanti e cattolici; dall altra emerge il principio della libertà di coscienza, in base al quale la scelta religiosa compete all individuo e non può essere imposta dall alto, non è una questione di stato ma una faccenda personale. Anche sul piano materiale le consuetudini ancora feudali si intrecciano alle rapide trasformazioni che apriranno la strada alla Rivoluzione industriale: riduzione delle terre comuni, passaggio a un agricoltura di tipo intensivo, accumulazione di capitali grazie allo sfruttamento delle immense risorse del Nuovo mondo. È il secolo dell Inquisizione, del Tribunale del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, di Versailles, del Re Sole; ma è anche il secolo della rivoluzione astronomica, di Galileo, di Newton, di Pascal, della Rivoluzione inglese. Vecchio e nuovo convivono fianco a fianco, senza soluzione di continuità. Per coloro che vissero in questo periodo, era difficile prevedere come sarebbe andata a finire, capire cosa avrebbe avuto la meglio, da che parte stava il futuro. Solo noi, a posteriori, sappiamo cosa era destinato a trionfare e cosa invece a perdersi per sempre. Ma per comprendere questo periodo così controverso dobbiamo fare un piccolo sforzo di immedesimazione: calarci nel punto di vista del tempo, osservare i frammenti contrastanti tra loro, senza ordinarli in rigorosa necessità con il senno di poi. l europa in guerra Alla fine del Cinquecento l orizzonte politico è molto incerto, la situazione europea appare estremamente variegata e ancora non si capisce bene quale forma politica avrà la meglio: un solo impero europeo sovranazionale? I poteri locali (città, feudi e signorie di campagna, porti commerciali)? Gli stati territoriali più estesi? Gli stati di piccole dimensioni? Lo scontro fra questi diversi modelli è una delle principali cause della Guerra dei trent anni, un violento conflitto che dura a fasi alterne dal 1618 al 1648, in cui si intrecciano dispute religiose e questioni dinastiche, e che vede coinvolti i principali centri di potere europei: l impero, il papato, la monarchia francese, inglese e spagnola, i principati italiani, le città e i principati tedeschi, Danimarca, Svezia, Olanda. Una vera e propria guerra europea, che è anche la prima guerra moderna. Moderna in primo luogo perché è la prima in cui diventa decisivo l uso delle armi da fuoco. Il peso principale delle operazioni è affidato infatti ai moschettieri, cioè ai soldati armati di moschetto (una specie di fucile che, grazie all introduzione della pietra focaia, era arrivato a una capacità di tiro di un colpo al minuto), disposti su più file parallele, I temi, le Idee 2 L immaginario in breve 3 All insegna della contraddizione Vecchio e nuovo incerti orizzonti Un conflitto moderno l introduzione delle armi da fuoco Circe e il pavone. barocco l Il Barocco è la cultura dominante del Seicento europeo. u Il contesto è un capitolo introduttivo, che inquadra ogni epoca attraverso tre punti di vista: La storia, Le idee e Lo spazio letterario e artistico. Ne risulta un vero e proprio manuale sintetico di civiltà e letteratura che contiene le coordinate essenziali del periodo studiato, con aperture alle arti figurative e alla musica. Le torri ricoperte dalle nubi, I palazzi sontuosi, I templi solenni, Questo stesso vasto globo, sì, E quello che contiene, Tutto si dissolverà. Come la scena priva di sostanza Ora svanita Tutto svanirà Senza lasciare traccia. Noi siamo della materia Di cui son fatti i sogni E la nostra piccola vita È circondata da un sonno. William Shakespeare Guido Reni, La Fortuna, 1623, olio su tela (Roma, Accademia di San Luca). l Circe e il pavone rappresentano due aspetti centrali dell immaginario barocco, che oscilla tra poli contrapposti: da una parte il fascino dell effimero, del travestimento, dell esibizione; dall altra l inquietudine, il desiderio di certezze, la paura dell inconsistenza; da una parte la metamorfosi, dall altra l ostentazione. Il Barocco 2. circe e il pavone. l immaginario barocco Il termine barocco è utilizzato ancora oggi per indicare qualcosa di eccessivo, pomposamente addobbato, fuori della norma. Come altri termini analoghi (ad esempio romantico ) è passato a indicare delle caratteristiche astratte, a prescindere da qualsiasi riferimento storico preciso; alcuni intellettuali contemporanei hanno persino proposto di definire l età contemporanea neobarocca, sottolineando così le analogie esistenti, secondo loro, con la cultura e l immaginario dominanti nel Seicento. Sull etimologia (cioè sull origine) della parola esistono diverse ipotesi: 1) potrebbe derivare da un termine francese (baroque), della parola appunto stravagante, bizzarro ; 2) potrebbe riprendere un antica parola portoghese (barroco) che indica una perla irregolare, non simmetrica; 3) si rifarebbe al nome di una forma ingannevole di ragionamento descritto dal filosofo greco Aristotele. Nonostante le differenze, tutte e tre le ipotesi mettono in evidenza gli stessi caratteri: la bizzarria, la stravaganza, l irregolarità, il gusto per le forme complicate e non lineari. Il Barocco può essere considerato la dominante culturale del Seicento europeo: esistono certamente linee diverse e contrastanti, ma tutti gli autori dell epoca vi partecipano e tutte le forme di espressione artistica e letteraria ne sono in qualche modo interessate: dalla letteratura all architettura, dal teatro alla scultura, dalla musica alla pittura. Anche se il periodo di riferimento va dalla fine del Cinquecento alla fine del Seicento, l arco cronologico è diverso a seconda dei paesi: in generale, il momento di maggiore intensità è la prima metà del Seicento. Lo stesso si può dire della diffusione geografica: l area mediterranea è la più coinvolta (Spagna, Portogallo, Italia, in parte la Francia), ma esistono anche un Barocco inglese e un Barocco tedesco. 31 Il significato del termine l etimologia la diffusione storica e geografica I temi, le Idee l Alcuni dei temi principali delle opere barocche sono: la morte, la follia, il mondo alla rovescia, lo sdoppiamento e il mascheramento, il sosia. Pietro da Cortona, Il trionfo della divina provvidenza (particolare), , affresco (Roma, Palazzo Barberini, volta del Salone). I I MoDI, I I generi Il viaggio nell antichità 10 di in breve Scoprire gli altri, guardarsi dentro: la letteratura viaggio Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. l Nel Settecento il viaggio è protagonista di opere letterarie appartenuti a generi molto diversi, tra cui la narrativa filosofico-satirica (basata su viaggi immaginari) e la vera e propria letteratura di viaggio (centrata su un esperienza reale). l Tra questi due generi esistono molti elementi comuni: la commistione tra realtà e fantasia, il viaggio come occasione di riflessione critica su se stessi e sulla propria cultura, lo studio della società umana e la condanna delle sue arretratezze e assurdità, la ricerca del senso della vita. l I protagonisti di queste opere sono naufraghi su isole deserte o tra popolazioni remote e fantasiose, viaggiatori illuminati che esplorano l Europa e l America, oppure anime inquiete alla ricerca di se stesse. l Le Lettere persiane di Montesquieu e i Viaggi di Gulliver di Swift da una parte, il Viaggio in Italia di Goethe e Vita di Alfieri dall altra sono tra gli esempi più interessanti. Il viaggio nella letteratura Voltaire Viaggi e viaggiatori sono protagonisti di molti testi sacri e profani di tutti i tempi. Alla radice stessa della civiltà occidentale ci sono vari racconti di viaggio: quello del lungo e difficile ritorno in patria di Ulisse e dei Greci impegnati nella guerra contro Troia, raccontato dai poemi del ciclo omerico; quello degli Ebrei verso la Terra promessa narrato nei libri della Bibbia, o, ancora, il viaggio leggendario del troiano Enea verso la penisola italiana, a cui è dedicata l Eneide di Virgilio. A queste opere si aggiungono, sin dai tempi più antichi, i resoconti degli storici e dei geografi che si avventurano in paesi sconosciuti per allargare i confini della conoscenza; infine, le avventure del romanzo e della satira greca antica, dove viaggi immaginari e fantastici (al di là dell oceano o sulla luna) diventano un modo per evadere dalla vita quotidiana o uno stratagemma per condannare, spesso umoristicamente, i mali della società contemporanea. Anche il mondo medievale e quello rinascimentale sono ricchi di viaggi memorabili: basta pensare al Milione di Marco Polo o al viaggio ultramondano della Commedia dantesca, alle avventure per terra e per mare dei personaggi di Boccaccio, alle fantasiose scorribande dei cavalieri antichi di Ariosto e di quelli moderni del Don Chisciotte di Cervantes [leggi: servàntes ]. A partire dal Cinquecento, con le campagne europee di esplorazione e conquista, si sviluppa poi il ricco filone dei diari di bordo e delle relazioni di viaggio nei paesi più remoti del mondo, che dà a sua volta una nuova spinta alla scrittura di viaggi immaginari (a fini satirici, filosofici o di pura evasione). Nello stesso secolo nascono infine le pubblicazioni legate alla moda del turismo culturale, sviluppatasi tra i giovani aristocratici inglesi (memorie, diari, guide storico-artistiche): una pratica che successivamente si diffonde in tutta Europa, assumendo il nome di grand tour, vero e proprio viaggio di formazione che ha per meta le maggiori capitali europee e, soprattutto, l Italia. Viaggi reali e viaggi immaginari 10. scoprire gli altri, guardarsi dentro: la letteratura di viaggio Dalla veloce carrellata appena tracciata si capisce quanto il tema del viaggio sia importante nella nostra tradizione letteraria. Bisogna però distinguere il caso in cui questo si trova accanto ad altri temi in opere di genere molto diverso tra loro (l epica, la novella, il poema sacro ecc.), da quello in cui ha un ruolo determinante, tanto da diventare il principio strutturante dell azione narrativa. In questo ultimo caso esso condiziona il genere stesso e fa sì che si possa parlare propriamente di letteratura di viaggio, in riferimento a opere che ruotano intorno a viaggi di esplorazione, di conquista, di studio, di formazione, resi possibili dall ampliamento delle relazioni tra l Europa e il resto del mondo e dalla generalizzazione degli scambi intraeuropei. Anche qui, naturalmente, bisognerà distinguere tra il libro puramente documentario (la guida turistica o la relazione tecnica) da quello letterario, in cui la cura formale e la presenza dell autore sono determinanti. 313 Dal Medioevo al Cinquecento Letteratura di viaggio Eugène Delacroix, Diario di viaggio. Viaggio in Marocco, Meknès, 1 aprile 1832, penna e acquerello (Parigi, Musée du Louvre). I MoDI, MoDI, I generi generi u I modi, i generi delineano l evoluzione dei principali generi letterari a partire dalla presentazione di due o più opere esemplari.

7 sono capitoli dedicati alle opere più importanti della tradizione letteraria italiana ed europea, con una introduzione all autore e un ampia scelta antologica. Voi che sotterra cercate l ultimo Grande d Italia, era l ombra, e il giorno è sorto l ultimo Grande d Italia, io vi grido, non è morto, non è qui. Giovanni Pascoli in breve l La figura e l opera di Giuseppe Verdi si identificano con il Risorgimento e con il processo di costruzione di una identità nazionale, culturale e politica italiana. l Nel suo teatro musicale Verdi ha messo in scena un vero repertorio di atteggiamenti e sentimenti che compongono l identità italiana. l Il Rigoletto è una delle sue opere più riuscite, da lui stesso considerata il suo capolavoro. Al centro dell opera è il personaggio di un buffone di corte, cinico e deforme, servo fedele ma rancoroso di un duca libertino. Rigoletto (questo il nome del protagonista) sarà colpito in quanto ha di più caro e sacro: sua figlia Gilda. l Nel Rigoletto Romanticismo e realismo sono perfettamente intrecciati e danno vita a un opera innovativa e originale. Giovanni Boldini, Ritratto di Giuseppe Verdi, pastello (Roma, Galleria d Arte Moderna) Giuseppe Verdi: un simbolo dell Italia moderna Una vita quasi secolare La vita di Giuseppe Verdi, per la sua lunghezza quasi secolare ( ) e per la sua collocazione cronologica, si identifica con la fase storico-culturale da cui è nata l Italia moderna: essa è divisa quasi perfettamente a metà tra il Risorgimento vero e proprio (fino alla creazione del Regno d Italia) e una prima parte della storia unitaria, monarchica e liberale. In questo lungo arco di anni, l opera verdiana ha lasciato un segno incancellabile, perché incarna i valori del Risorgimento e porta sulla scena (in modi indiretti, per sfuggire alla censura delle autorità, ma sempre inequivocabili per un pubblico in sintonia con l autore) i problemi e i valori dell opinione italiana, che in quegli anni lottava materialmente e ideologicamente per costruire una nazione unita e indipendente. I contemporanei videro nelle opere di Verdi una sorta di raffigurazione simbolica del Risorgimento, vale a dire un mondo dove gli uomini e i popoli oppressi combattono con eroismo e disperazione per il riconoscimento dei loro sentimenti e della loro libertà. Verdi divenne così una figura esemplare, non solo per i contenuti espliciti (che alludono ai problemi e alle battaglie politiche contemporanei), ma, più in generale, per le forme e le atmosfere della sua musica. Il suo teatro fu la prima espressione di una cultura nazionale e rappresentò la voce ideale dei patrioti, che traevano dagli eroi e dalle storie messi in scena (ma anche dai caratteri musicali in sé, dalle arie che tutti conoscevano e canticchiavano) le immagini, i simboli, le figure con cui identificarsi. Tali valori artistici trascendono d altronde la fase storica del Risorgimento, perché il teatro verdiano si può ancora considerare una specie di repertorio di atteggiamenti e sentimenti profondi dell identità italiana: il carattere passionale di uomini e donne, la centralità dell amore, il tema della gelosia e della vendetta, la pratica della giustizia personale, la forza dei legami familiari contro le leggi collettive; tutti elementi tipici del teatro musicale ottocentesco, ma particolarmente marcati in Verdi e tanto ammirati dal suo pubblico proprio perché espressione di quello che potrebbe definirsi un carattere nazionale. Un teatro risorgimentale La costruzione dell identità nazionale italiana Dalla provincia a Milano: successi e delusioni di un aspirante compositore operistico L infanzia e la gioventù di Verdi rappresentano la storia esemplare di un bambino prodigio che, come di solito accade ai grandi musicisti, manifesta la sua vocazione per la musica fin dall infanzia e trova la possibilità di coltivarla grazie alla protezione dei privati e al mecenatismo di corte. Giuseppe Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, una frazione di Busseto, nel Ducato di Parma, uno dei piccoli stati-cuscinetto creati dal Congresso di Vienna per rafforzare i possedimenti austriaci del Regno Lombardo-Veneto, governato da Maria Luisa d Austria, ex moglie di Napoleone. I genitori sono due contadini di condizione modesta (piccoli proprietari terrieri, gestori di un osteria), ma abbastanza agiati da mandare il figlio a scuola e fargli studiare musica, assecondandone la straordinaria e precoce inclinazione. Il completamento dell educazione musicale del giovane Verdi è in parte anche il risultato della passione degli emiliani per la musica: l adolescente diventa presto un Le origini contadine La formazione milanese Le OPeRe, gli AUTORi 28 Le OPeRe, gli AUTORi u Le opere, gli autori 28. rigoletto, di giuseppe verdi e francesco maria piave Rigoletto, di Giuseppe Verdi e Francesco Maria Piave Strumenti di metrica e di retorica sineresi, quando le due vocali si considerano come una sola sillaba, nei seguenti casi: - tutti i dittonghi, cioè tutti i casi in cui una vocale debole (i-u) si incontra con una vocale forte (a-e-o) o con un altra vocale debole. Attenzione: quando il dittongo cade in fine di verso ed è accentata la prima vocale, per convenzione si contano due sillabe (mi-o, fu-i, ma-i, su-o, lu-i); - il nesso costituito da due vocali deboli più una vocale forte (giuo-co). dieresi, quando le due vocali si considerano come due sillabe (la dieresi è segnalata da due puntini sulla vocale solo quando rappresenta un eccezione alla regola), nei seguenti casi: - il nesso vocale forte + vocale forte (pa-e-se); - il nesso di due vocali separate da i consonantica (gio-ia, no-ia). di metrica e retorica, che forniscono gli strumenti essenziali per la comprensione e l analisi dei testi. Quando si incontrano due vocali appartenenti a due parole diverse, (la fine di una parola e l inizio della successiva) si ha: sinalefe quando le due vocali contano come una sillaba (A-mor - ch a - nul-lo a-ma-to a-mar per-do-na). dialefe quando le due vocali rimangono distinte (caso raro, che costituisce l eccezione alla regola). L altro carattere che determina la qualità del verso, oltre al numero di sillabe, è la disposizione degli accenti. Per identificare lo schema accentuativo del verso è necessario riconoscere le sillabe accentate, cioè quelle pronunciate con più energia, chiamate toniche. Nella maggior parte delle parole italiane l accento cade sulla penultima sillaba (la parola si dice piana): can-ti-na, pen-nel-lo. Più raramente cade sull ultima sillaba (le parole si dicono tronche: pe-rò, per-ché) o sulla terz ultima (parole sdrucciole: ta-vo-lo, vi-cen-de-vo-le). Ancora più raro è l accento in quart ultima posizione (parole bisdrucciole: prendi-me-ne). Poiché in italiano le parole sono per la maggior parte piane, i versi prendono il nome dalla loro forma più comune: il settenario si chiama così quando è piano (cioè termina con una parola piana) ed è di sette sillabe; ma un settenario tronco (terminante con una parola tronca) è di sei sillabe; un settenario sdrucciolo (terminante con una parola sdrucciola) è di otto sillabe. Per questo dire che un settenario è un verso di sette sillabe è corretto solo in parte. È meglio dire che un settenario è un verso in cui l ultima sillaba accentata è la sesta. Per individuare gli accenti di un verso bisogna riconoscere le sillabe toniche; ma tra gli accenti alcuni sono principali e sono determinanti per individuare il verso, altri sono secondari, di minore importanza. Bisogna saper riconoscere dunque gli accenti principali: solo questi individuano infatti lo schema accentuativo del verso. In alcuni casi è abbastanza facile: ad esempio, si considerano di solito privi di accento metrico articoli, preposizioni, congiunzio- 234 il settecento 7. l età delle rivoluzioni 235 tavole sinottiche gli autori e le opere Vittorio Alfieri» Vita, p. 336» Antigone, p. 498 Cesare Beccaria» Dei delitti e delle pene, p. 269 Antonio Canova» Le Grazie, p. 308 Jacques-Louis David» Il giuramento degli Orazi, p. 300» Marat assassinato, p. 302 Daniel Defoe» Robinson Crusoe, p. 410 Ugo Foscolo» A Zacinto, p. 303» In morte del fratello Giovanni, p. 306» Ultime lettere di Jacopo Ortis, p. 366» Dei sepolcri, p. 530 Johann Wolfgang von Goethe» Viaggio in Italia, p. 296 e p. 335» I dolori del giovane Werther, p. 353 Carlo Goldoni» La locandiera, p. 436 Immanuel Kant» Risposta alla domanda: che cos è l Illuminismo?, p. 245» Per la pace perpetua, p. 264 italia Francia Pierre Choderlos de Laclos» Le relazioni pericolose, p. 352 Charles-Louis de Montesquieu» Lettere persiane, p. 318 Wolfgang Amadeus Mozart Lorenzo Da Ponte» Don Giovanni, p. 472 Giuseppe Parini» Il giorno, p. 275 Giovanni Battista Piranesi» Varie vedute di Roma, p. 294 paesi anglosassoni Jean-Jacques Rousseau» Discorso sull origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini, p. 255» Contratto sociale, p. 260 Jonathan Swift» I viaggi di Gulliver, p. 326 Voltaire» Trattato sulla tolleranza, p. 250» Candido, p. 382 Johann Joachim Winckelmann» Storia dell arte dell antichità, p. 291 I. Metrica: versi, sillabe, accenti La caratteristica più evidente della poesia consiste nella particolare segmentazione del discorso: l andare a capo prima del margine può essere considerato, da un certo punto di vista, il suo elemento fondante. Il termine verso, che indica l unità minima di ogni poesia (ogni riga di testo), deriva infatti dal latino vertere, che significa voltare, tornare indietro, andare a capo. Tuttavia la particolare segmentazione del discorso è un carattere fondamentale ma non sufficiente; il verso non è solo una riga di scrittura interrotta, ma si basa sulla combinazione di due elementi: il numero delle sillabe e la posizione degli accenti (per questo la metrica italiana si definisce sillabicoaccentuativa). La prima operazione da compiere è dunque quella di dividere in sillabe le parole che compongono ogni verso. Quando le sillabe sono composte da una sola vocale e da una o più consonanti la scansione è facile (ca-sa, ta-vo-lo). Se ci sono due o più vocali vicine all interno della stessa sillaba, abbiamo due possibilità: u Ogni volume contiene delle pagine apparati A tutti i livelli dell opera (sezioni, moduli e capitoli) abbiamo riservato grande attenzione agli apparati didattici ed esplicativi: Germania 1719 Defoe, Robinson Crusoe Montesquieu, Lettere persiane 1726 Swift, I viaggi di Gulliver Piranesi, Il tempio di Venere e Cupido il settecento tavole sinottiche 1770 aree tematiche Affetti familiari» Foscolo, A Zacinto, T 49» Foscolo, In morte del fratello Giovanni, T 50» AlFieri, Antigone, T » Foscolo, Dei sepolcri, T 101 Amore» Montesquieu, Lettere persiane, T 53» laclos, Le relazioni pericolose, T 62-64» Goethe, I dolori del giovane Werther, T 65-68» Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, T 69-72» Goldoni, La locandiera, T 85-91» MozArt - da Ponte, Don Giovanni, T 92-95» AlFieri, Antigone, T 96 Aristocrazia, borghesia, plebe» PArini, Il giorno, T 42-43» Goldoni, La locandiera, T 85» MozArt - da Ponte, Don Giovanni, T Ascesa e valori della borghesia» swift, I viaggi di Gulliver, T 55» Goethe, I dolori del giovane Werther, T 66» defoe, Robinson Crusoe, T 80-84» Goldoni, La locandiera, T 85 Condizione femminile» Montesquieu, Lettere persiane, T 53» Goldoni, La locandiera, T 85-91» MozArt - da Ponte, Don Giovanni, T 92-95» AlFieri, Antigone, T Fede e ragione» VoltAire, Trattato sulla tolleranza, T 35-36» Montesquieu, Lettere persiane, T 52» VoltAire, Candido, T 76 Guerra (e pace)» KAnt, Per la pace perpetua, T 39» swift, I viaggi di Gulliver, T 54» VoltAire, Candido, T 74 Imitazione degli antichi» PArini, Il giorno, T winckelmann, Storia dell arte dell antichità, T 44» Goethe, Viaggio in Italia, T 57-58» Foscolo, A Zacinto, T 49» Foscolo, In morte del fratello Giovanni, T 50» Foscolo, Le Grazie, T 51» Foscolo, Dei sepolcri, T » Leggi e diritti» rousseau, Discorso sull origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini, T 37 BeccAriA, Dei delitti e delle pene, T 40-41» Morte» Foscolo, In morte del fratello Giovanni, T 50» Goethe, I dolori del giovane Werther, T 68» Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis,»» T 69, 72 AlFieri, Antigone, T 96, Foscolo, Dei sepolcri, T Ragione e spirito critico» KAnt, Risposta alla domanda: che cos è l illuminismo?, T 34» PArini, Il giorno, T 42-43» Montesquieu, Lettere persiane, T 52-53» VoltAire, Candido, T Rivoluzione» david, Il giuramento degli Orazi, T 47» david, Marat assassinato, T 48» Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, T Giovanni Paolo Panini, Il Foro romano, of arts). 1735, olio su tela (Detroit, institute Rovine» PirAnesi, Varie vedute di Roma, T 45» Goethe, Viaggio in Italia, T 46 Selvaggi e colonizzatori» Montesquieu, Lettere persiane, T 52-53» swift, I viaggi di Gulliver, T 56» VoltAire, Candido, T 78» defoe, Robinson Crusoe, T Goldoni, La locandiera l età delle rivoluzioni 1764 Beccaria, Dei delitti e delle pene Parini, Il giorno 1782 Alfieri, Antigone 1755 Rousseau, Discorso sull origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini 1759 Voltaire, Candido 1762 Rousseau, Contratto sociale 1763 Voltaire, Trattato sulla tolleranza 1774 Goethe, I dolori del giovane Werther 1782 Laclos, Le relazioni pericolose 1784 David, Il giuramento degli Orazi David, Marat assassinato Winckelmann, Storia dell arte dell antichità 1784 Kant, Risposta alla domanda: che cos è l Illuminismo? 1787 Mozart - Da Ponte, Don Giovanni 1788 Goethe, Viaggio in Italia 1795 Kant, Per la pace perpetua 1802 Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis 1803 Foscolo, A Zacinto; In morte del fratello Giovanni 1807 Foscolo, Dei sepolcri 1816 Canova, Le Grazie 1820 Stato» rousseau, Contratto sociale, T 38» Montesquieu, Lettere persiane, T 52» VoltAire, Candido, T 79» AlFieri, Antigone, T Tiranni, uomini liberi» Montesquieu, Lettere persiane, T 52» AlFieri, Vita, T 60» Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis,» T AlFieri, Antigone, T Tolleranza/intolleranza» VoltAire, Trattato sulla tolleranza, T 35-36» VoltAire, Candido, T 76 Viaggi e avventure» Goethe, Viaggio in Italia, T 46, 57-58» swift, I viaggi di Gulliver, T 54-56» AlFieri, Vita, T u Tutte le sezioni sono introdotte da tre tavole sinottiche che ne illustrano e sintetizzano il contenuto (autori e opere; collocazione geografica e cronologica dei testi; raggruppamento per aree tematiche). _3055_I_XVIII_Indice_2.indd 5 16/02/12 15:39

8 multimedia Liberazione dell uomo Dalle religioni, dal fanatismo e dalla superstizione n Tolleranza n Religione naturale n Laicità dello Stato Dall ignoranza e dal principio di autorità n Libertà di ricerca e di pensiero n Nuova sistematizzazione del sapere Dal dispotismo e dalla nobiltà improduttiva n Stato repubblicano n Patto sociale n Pace nel mondo in sintesi quando dove chi cosa idee chiave u Ogni capitolo è fornito di materiali di sintesi che facilitano l organizzazione dello studio e i collegamenti tra gli argomenti: presentazione iniziale del contenuto (In breve); sintesi logico-concettuale strutturata anche graficamente (La mappa); suggerimenti di possibili rimandi tra testi appartenenti a capitoli diversi (Collegamenti). in breve l Voltaire è considerato una delle massime figure del Settecento europeo e il più importante rappresentante dell Illuminismo francese. l Nuclei del suo pensiero sono la difesa della libertà individuale e la lotta contro ogni forma di dispotismo e intolleranza, soprattutto religiosa (per tutta la vita si schierò con decisione contro l oscurantismo della Chiesa cattolica). l Il Candido è un breve e famosissimo racconto filosofico che ha l obiettivo di controbattere alle filosofie dell ottimismo e di rispondere alle domande fondamentali sul senso della vita umana. Maurice Quentin de La Tour, Ritratto di Voltaire, 1736, olio su tela (Versailles, Musée National du Château). LA MAPPA L ILLUMINISMO «Sapere aude» ( abbi il coraggio di conoscere ) n Ottimismo e fiducia nella natura umana n Cosmopolitismo, fratellanza tra gli uomini n Eguaglianza di diritti e doveri tra gli uomini n Fede nel progresso Liberazione dell uomo Dalle religioni, Dall ignoranza Dal dispotismo dal fanatismo e dal principio di autorità e dalla nobiltà e dalla superstizione improduttiva n Libertà di ricerca e di n Tolleranza pensiero n Stato repubblicano n Religione naturale n Nuova sistematizzazione n Patto sociale n Laicità dello Stato del sapere n Pace nel mondo 1721 Francia Charles-Louis Lettere persiane Stratagemma dei viaggiatori persiani de Montesquieu in Europa (lo sguardo dell altro ). Testo 52 Ritratto critico della Francia Il re e il papa: contemporanea. due maghi potenti Relativismo culturale. Testo 53 Critica dell assolutismo monarchico materiali Donne europee di e del sintesi fanatismo religioso. e donne persiane 1726 Inghilterra Jonathan Swift I viaggi di Gulliver Viaggi immaginari in paesi meravigliosi. Critica della società inglese. Testo 54 Denuncia dei vizi umani. Come spiegare la guerra a un cavallo in sintesi Testo 55 A cosa serve il denaro? quando dove chi Testo cosa 56 idee chiave Contro il colonialismo 1721 Francia Charles-Louis Lettere persiane Stratagemma dei viaggiatori persiani Germania Johann de Montesquieu Wolfgang Viaggio in Italia in Europa Viaggio (lo in sguardo Italia. dell altro ). von Goethe Testo 52 Ritratto Viaggio critico come della conoscenza Francia Testo Il re e 57 il papa: contemporanea. e formazione personale. Uno due maghi straniero potenti in Italia Relativismo Esperienze culturale. interculturali. Testo 53 Critica dell assolutismo monarchico Testo 58 Italia culla di sapere e di cultura Donne europee e del fanatismo religioso. Scene di vita italiana (mondo latino e greco). e donne persiane Italia Inghilterra Vittorio Jonathan Alfieri Swift Vita I viaggi di Gulliver Viaggi Viaggi immaginari in Italia e in in paesi Europa. meravigliosi. Critica Fuga della dal proprio società inglese. mondo provinciale. Testo Denuncia Ricerca dei di un identità vizi umani. e del significato Un Come barbaro spiegarein Italia della propria vita. Testo la guerra 60 a un cavallo Ideologia libertaria e polemica Un Testo giovane 55 libertario antitirannica. alla A cosa corte serve dei il tiranni denaro? Esperienze romantiche. Testo Il Contro grande il colonialismo Nord Germania Johann Wolfgang Viaggio in Italia Viaggio in Italia. von Goethe Viaggio come conoscenza Testo 57 e formazione personale. Uno straniero in Italia Esperienze interculturali. Testo 58 Italia culla di sapere e di cultura Scene di vita italiana (mondo latino e greco) Italia Vittorio Alfieri Vita Viaggi in Italia e in Europa. Fuga dal proprio mondo provinciale. Testo 59 Ricerca di un identità e del significato Un barbaro in Italia della propria vita. Testo 60 Ideologia libertaria e polemica Un giovane libertario antitirannica. alla corte dei tiranni Esperienze romantiche. Testo 61 Il grande Nord collegamenti n Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Testi n L immaginario romantico, Capitolo 19 n Il romanzo e la storia, Capitolo 21 n Ippolito Nievo, Le confessioni d un italiano, Testi n Giuseppe Verdi - Francesco Maria Piave, Rigoletto, Testi TESTO 174 i modi, i generi 356 il settecento sposo con tanto calore, con tanto amore parla di lui che mi sento come qualcuno che è 30 stato destituito 5 dalle sue cariche e dalla sua dignità e al quale viene confiscata la spada. 16 luglio Ah, come tutte le vene prendono a pulsare quando il mio dito sfiora sbadatamente uno dei suoi, quando i nostri piedi s incontrano sotto il tavolo! Mi ritraggo come se venissi scottato, e una forza misteriosa mi respinge in avanti mi sento in preda a una vertigine che mi oscura la mente Oh, e il suo candore, 40 la sua anima spensierata non sente quanto mi facciano penare queste piccole intimità. Quando poi conversando la sua mano si posa sulla mia e nella foga del discorso lei si accosta tanto a me che l alito celestiale della sua bocca raggiunge le mie labbra ecco, credo di stramazzare come colpito dal fulmine. E, Guglielmo, se mai osassi 6 di questo paradiso, di questa fiducia Capisci quel che voglio I dolori del giovane Werther, Il protagonista del romanzo dire. No, il mio cuore non è così corrotto! È xix secolo, incisione ottocentesca. 50 debole! Troppo debole! Ma non è questo un segno della corruzione già in atto? Mi è sacra. Ogni desiderio in sua presenza tace. Quando sono con lei non so cosa provo; è come se l anima si frantumasse e si disperdesse in ogni cellula nervosa. Conosce una melodia che suona alla spinetta 7 con il vigore di un angelo, così semplice e così possente! È la sua canzone preferita e lei ha il potere di far dileguare ogni mio affanno, turbamenti e fisime 8, non appena ne cava la prima nota. Niente di quanto è stato detto dell antica forza magica della musica mi sembra inverosimile. Come s impossessa di me quel semplice canto! E come lei sa farlo scandire a tempo, proprio nei momenti in cui avrei voglia di spararmi una pallottola in testa! Lo sbandamento e la tenebra della 60 mia anima si lasciano distogliere, e io posso di nuovo respirare a pieni polmoni. Giacomo Leopardi A Silvia Silvia è una ragazza (nella realtà Teresa Fattorini, appartenente a una famiglia della servitù di casa Leopardi) uccisa giovanissima dalla tisi. Ma la poesia privata, autobiografica, s intreccia con un discorso universale sulla «sorte delle umane genti», così come la parabola di Silvia si confonde con la caduta delle illusioni e della speranza non solo individuali, ma universali. schema metrico n canzone libera di endecasillabi e settenari, composta da sei movimenti (a rigore non sono strofe, perché le strofe hanno tutte lo stesso schema), differenti per lunghezza e distribuzione dei versi; non esiste uno schema fisso di rime (versi rimati si alternano a versi non rimati). 26. le operette morali e i canti, di giacomo leopardi 19 luglio «La rivedrò!» grido al mattino quando mi sveglio e sbircio pieno d allegria il sole; «la rivedrò!» E poi per tutto il giorno non ho nessun altro desiderio. Tutto, tutto viene fagocitato 9 da questa prospettiva. (da J.W. von Goethe, I dolori del giovane Werther, Libro i, 2-3, trad. it. di A. Busi, Milano, Garzanti, 2000.) 5. destituito: rimosso 7. spinetta: strumento musicale a corde pizzicate, simile al clavicembalo ma di dimen- 8. fisime: fissazioni. trasversale rispetto alla tastiera. 6. se mai osassi: approfittare, naturalmente in senso positivo, per abbracciarla o baciarla. sioni più ridotte, con le corde tese in senso 9. fagocitato: assorbito. 955 LEGGIAMO INSIEME la centralità del cuore n la trasformazione del romanzo epistolare ingenuo della mano di suscitare felicità ed estasi. Nei In queste prime pagine del romanzo, in cui Werther racconta la nascita del suo sentimento travolgente per Lot- mezze misure: l espressione mi piace è rigettata in sentimenti espressi da Werther non c è spazio per le te, appare subito chiara la novità dell opera goethiana quanto troppo volgare, comune, superficiale. La donna amata provoca un adesione immediata dell anima, rispetto alla tradizione dei romanzi epistolari. il mittente delle lettere è uno solo, così come uno solo è il destinatario. Gli avvenimenti sono pochi e semplici, non ci so («Mi è sacra»). un emozione pura e totale, vicina al sentimento religio- sono intrighi e colpi di scena: tutto il romanzo passa Ecco perché, quando Lotte canta una canzone, la «tenebra dell anima» sparisce. Il primo desiderio non è attraverso l anima e i pensieri dell io narrante. Più che di un epistolario si tratta dunque di un diario intimo, quello di toccarla, di abbracciarla o di baciarla, ma di attraverso cui tutto il mondo esterno viene filtrato. contemplarla, di ascoltarla, di esistere attraverso e grazie a lei. Il solo pensare che è promessa a un altro toglie n l esaltazione dell amore a Werther ogni forza, così come la percezione di essere La semplificazione del modello epistolare accompagna un processo di purificazione del tema amoroso, che sentimento totale non esiste più nulla e il sole, la luna, da lei amato gli ridà vigore e fiducia. al di fuori di questo diventa protagonista assoluto della storia, insieme con le stelle, il mondo intero sono come svaniti. L unico vero mondo, quello che conta, è quello interiore, dove si il suo oggetto, la donna, ritratta come un essere superiore ma vicino, capace con uno sguardo o con un gesto nasconde la forza della vita, nutrita dall amore. Attività Per capire 1. Lotte manifesta mai i suoi sentimenti per Werther? E per il suo futuro marito? 11. amore, morte e grandi ideali: il romanzo epistolare 2. Elenca in modo analitico gli effetti che la presenza di Lotte ha sul protagonista. 3. La natura appare in questi brani per due volte: in che modo? Per approfondire 4. Leggi il Testo 64: confronta il modo in cui nei due brani il protagonista si pone di fronte alla donna amata e analizza il suo sentimento amoroso. Per scrivere 5. Racconta in una lettera a un amico o un amica il tuo primo innamoramento. Quali caratteristiche (stilistiche, di contenuto) differenziano il tuo racconto da quello di Goethe? Werther, vedendo Lotte che taglia e distribuisce il pane ai suoi fratelli, rimane affascinato dalla sua bellezza e dal suo portamento, disegno che illustra una scena del romanzo I dolori del giovane Werther. 357 T65 Goethe I dolori del giovane Werther i modi, i generi in breve l Voltaire è considerato una delle massime figure del Settecento europeo e il più importante rappresentante dell Illuminismo francese. l Nuclei del suo pensiero sono la difesa della libertà individuale e la lotta contro ogni forma di dispotismo e intolleranza, soprattutto religiosa (per tutta la vita si schierò con decisione contro l oscurantismo della Chiesa cattolica). l Il Candido è un breve e famosissimo racconto filosofico che ha l obiettivo di controbattere alle filosofie dell ottimismo e di rispondere alle domande fondamentali sul senso della vita umana. collegamenti n Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Testi n L immaginario romantico, Capitolo 19 n Il romanzo e la storia, Capitolo 21 n Ippolito Nievo, Le confessioni d un italiano, Testi n Giuseppe Verdi - Francesco Maria Piave, Rigoletto, Testi u Ogni testo è accompagnato da note Maurice Quentin de La Tour, Ritratto di Voltaire, 1736, olio su tela (Versailles, Musée National du Château). esplicative (i testi più difficili sono stati parafrasati integralmente), da un analisi dettagliata (Leggiamo/Osserviamo/ Ascoltiamo insieme) che ne rende possibile anche lo studio in autonomia e da Attività di comprensione, approfondimento e produzione. Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, 5 e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi? Sonavan le quiete stanze, e le vie dintorno, al tuo perpetuo canto, 10 allor che all opre femminili intenta sedevi, assai contenta di quel vago avvenir che in mente avevi. era il maggio odoroso: e tu solevi così menare il giorno. 15 io gli studi leggiadri talor lasciando e le sudate carte, ove il tempo mio primo e di me si spendea la miglior parte, d in su i veroni del paterno ostello 20 porgea gli orecchi al suon della tua voce, ed alla man veloce Emilio Longoni, La piscinina (la giovanissima commessa di sartoria o del negozio di modista), 1891, olio su tela. Silvia, ricordi ancora quell epoca della tua vita terrena, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e schivi, e quando tu, piena di gioia di vivere e di pensieri sul tuo futuro, stavi per varcare la soglia della gioventù? Le stanze silenziose e le vie tutt intorno echeggiavano del tuo canto ininterrotto, quando, occupata nei lavori femminili, stavi seduta, accontentandoti di quel futuro incerto che concepivi col pensiero. Era il mese di maggio profumato, e tu avevi l abitudine di trascorrere così le giornate. Io, distraendomi di tanto in tanto dai cari studi e dalle opere su cui mi affaticavo, sui quali si consumava la mia gioventù e il tempo più bello della mia vita, dai balconi del palazzo di mio padre ascoltavo il suono della tua voce e della mano veloce che tesseva la tela sul telaio Alcune parole straniere, soprattutto francesi o russe (nomi di autori o di opere, toponimi, termini tecnici) sono accompagnate da un aiuto alla pronuncia. Per ragioni di chiarezza e comprensibilità abbiamo scelto di non utilizzare l alfabeto fonetico internazionale, ma l alfabeto italiano, con qualche ovvia forzatura. Non ce ne vogliano i linguisti. T174 Leopardi Canti le OPeRe, OPeRe, gli gli AUTORi AUTORi Walter Scott Il giudizio di Dio Siamo alle ultime pagine del romanzo. Il Gran maestro dei Templari ha accusato Rebecca di avere ammaliato con le sue arti Brian de Bois-Guilbert e l ha condannata a bruciare sul rogo come strega. La sua unica possibilità di salvezza è che un campione si presenti per difenderla e sfidare il Templare suo accusatore, secondo le regole del cosiddetto giudizio di Dio : in caso di vittoria Rebecca sarebbe libera; in caso di sconfitta, verrebbe bruciata. Sono passate già due ore sulla lizza del castello di Templestowe e nessuno si è ancora presentato u Un ulteriore scelta antologica, con testi annotati e commentati, è contenuta nell ampio archivio di Risorse on line, a cui fanno riferimento accurati rimandi sul cartaceo (Multimedia). Tale archivio comprende anche testi multimediali (canzoni, brani da opere liriche, sequenze filmiche, gallerie d immagini) e brevi schede biografiche di tutti gli autori antologizzati. I tre volumi dell opera sono completati da un volumetto di Risorse per l insegnante e per la classe con: u risorse per l insegnamento (programmazione ed esempi di lezioni in PowerPoint); u risorse per la verifica e la valutazione; u certificazioni ed esami (certificazioni esterne, esami di Stato, prove Invalsi); u risorse per la didattica su misura (esercizi di scrittura, percorsi di approfondimento, sitografia). TESTO 131 Cavaliere templare del xii secolo in abiti da viaggio, xvi secolo, incisione.

9 Indice generale Il seicento dall antico regime alla modernità 1 IL CONTESTO L età dell antico regime 2 La storia Un secolo di Transizione 3 L alba della modernità 3 L Europa in guerra 3 La pace di Vestfalia: la vittoria degli stati nazionali 4 La società d antico regime 5 Una società aristocratica 6 Assolutismo e rivolte 7 Il secolo delle rivolte 7 La monarchia assoluta 7 Oltre l assolutismo 8 Mondializzazione della storia 8 Verso un nuovo modello economico: la rivoluzione agricola 10 la mappa 11 Le idee Il secolo dell intolleranza 12 Protestantesimo e spirito del capitalismo 13 La crisi del sapere tradizionale e la nuova scienza 14 La rivoluzione astronomica 15 Il controllo dell educazione 16 La condizione degli intellettuali 16 Il Barocco come dominante culturale 17 la mappa 18 Lo spazio artistico e letterario Il sistema dei generi e il connubio tra le arti 19 Il Barocco artistico 19 Il secolo del teatro 20 La nascita del teatro moderno 22 La poesia lirica, il poema eroico ed eroicomico 23 La prosa: fiabe, romanzi e trattati 24 la mappa 25 2 tavole sinottiche 26 I temi, le idee Circe e il pavone. L immaginario barocco 30 Il Barocco 31 Circe e il pavone: metamorfosi e ostentazione 32 Il gran teatro del mondo 33 La vita è sogno 33 La follia e il mondo alla rovescia 34 Il trionfo della morte 35 Emblemi del Barocco 36 la mappa 37 IL PERCORSO TESTUALE 38 T1 Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne 39 T2 Piazza Navona 41

10 IL PUNTO SU VIII letteratura terzo millennio T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 Rembrandt, Lezione di anatomia del dottor Tulp 42 Baltasar Gracián, Il pavone (da Il discreto) 43 Torquato Accetto, Della dissimulazione onesta 44 Emanuele Tesauro, Il trionfo della metafora (da Il cannocchiale aristotelico) 50 Giambattista Marino, Esaltazione della rosa (dall Adone) 50 Pedro Calderón de la Barca, Vivere, sognare (da La vita è sogno) 54 Giambattista Basile, I tre cedri (da Pentamerone) 59 4 Le opere, gli autori Macbeth, di William Shakespeare 90 Il mito shakespeariano 91 Il mistero della biografia 91 Da Stratford a Londra 92 Gli anni del Globe 93 Il mistero dell uomo nel teatro del mondo 95 Il teatro elisabettiano 95 Tragedia e ordine del mondo 95 Teatro e libertà 97 in sintesi 65 3 I modi, i generi «È del poeta il fin la meraviglia». La lirica barocca italiana ed europea 66 Dall imitazione dei classici all esaltazione dei moderni 67 La novità tematica e formale: le «acutezze» 67 la mappa 69 IL PERCORSO TESTUALE 70 T10 Luis de Góngora, Mentre per emulare i tuoi capelli 72 T11 John Donne, La pulce (da Canzoni e sonetti) 72 T12 Giambattista Marino, Schiava (da La lira) 76 T13 Giambattista Marino, Donna che si pettina (da La lira) 76 T14 Scipione Errico, Bella balbuziente 78 T15 Giuseppe Artale, Pulce sulle poppe di bella donna 80 T16 Ciro di Pers, Orologio da polvere 83 T17 Gabriello Chiabrera, Riso di bella donna (da Scherzi e canzonette morali) 86 in sintesi 89 Il percorso testuale 99 T18 William Shakespeare, L incontro con il destino 100 T19 William Shakespeare, Lady Macbeth 107 T20 William Shakespeare, L orrore 116 T21 William Shakespeare, La follia di Macbeth 125 T22 William Shakespeare, Le tre profezie 125 T23 William Shakespeare, La fine del tiranno 132 Macbeth Cronaca di una tragedia annunciata 139 Naturale e sovrannaturale 139 Macbeth tra eroismo e villainy, cielo e terra 141 «Un racconto fatto da un idiota» 142 la mappa Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, di Galileo Galilei 144 L ostinato ottimismo della ragione 145 Galilei, simbolo della scienza moderna 145 Un giovane matematico 145

11 IL PUNTO SU IL PUNTO SU indice generale IX A Padova, «li diciotto anni migliori» 146 «Matematico e filosofo del granduca», tra scoperte e polemiche 147 Verso la resa dei conti: scienza e religione 148 Il processo e la condanna 149 Le radici del metodo scientifico 152 «Sensate esperienze» e «dimostrazioni necessarie» 152 Verità scientifica e verità di fede 154 Il percorso testuale 155 T24 Galileo Galilei, Se Aristotele avesse avuto il cannocchiale 156 T25 Galileo Galilei, Elogio dell imperfezione terrestre 157 T26 Galileo Galilei, Grandezza dell intelletto umano 162 T27 Galileo Galilei, Contro il principio di autorità 166 T28 Galileo Galilei, Argomenti in favore della rotazione terrestre 170 Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo «Rifar i cervelli degli uomini» 171 Contro il «mondo di carta» degli aristotelici 171 Una nuova concezione della conoscenza 172 Una «comedia filosofica», tra scienza e letteratura 173 la mappa La scuola delle mogli, di Molière 176 La maschera del Re Sole 177 Molière, nostro contemporaneo 177 Tappezziere del re e impresario fallito 178 La gavetta in provincia 179 Parigi: la Compagnia di Monsieur 180 «Comédien du roi», tra successi e polemiche 182 La commedia umana 184 Verso il teatro borghese 184 L honnête homme e le sue deviazioni 186 Il percorso testuale 188 T29 Molière, Un marito previdente 189 T30 Molière, La scoperta dell amore 195 T31 Molière, Rivali a confronto 203 T32 Molière, L educatore educato 204 T33 Molière, Tutto è bene 208 la Scuola delle mogli Un nuovo modello di commedia 212 La complessità del comico 212 La scuola di Arnolfo e quella dell amore 214 la mappa 216 il settecento L età delle rivoluzioni IL CONTESTO 7 L età delle rivoluzioni 218 La storia Tramonto dell antico regime 218 Il Settecento: l età delle rivoluzioni 218 Prima della rivoluzione: una società agricola 219 Nascita e affermazione di un nuovo modello economico 219 La nascita della società borghese 221 Le trasformazioni sociali: dall Ancien régime 221 alla società borghese 221 Una società in movimento 222 Le grandi rivoluzioni politiche 222 La particolarità della situazione italiana 224 la mappa 225 Le idee La rivoluzione scientifica 225 L Illuminismo 226 Nuovo pubblico, nuovi intellettuali 227 Il rapporto con il passato 227 Neoclassicismo e Preromanticismo 228 la mappa 229

12 X letteratura terzo millennio Lo spazio artistico e letterario Una frattura radicale 230 Il genere della nuova epoca: il novel 230 Altre forme romanzesche 231 Dalla tragedia/commedia al dramma borghese 231 La riforma del melodramma 232 Verso la poesia moderna 232 la mappa tavole sinottiche 234 I temi, le idee La rivoluzione illuminista 238 L età della critica 238 Ragione liberatrice, storia e progresso 240 Uguaglianza e cosmopolitismo 240 Religione e tolleranza 241 L Illuminismo italiano 242 I limiti dell Illuminismo 242 la mappa 244 Il percorso testuale 244 T34 Immanuel Kant, Illuminismo: una nuova èra di liberazione (da Risposta alla domanda: che cos è l Illuminismo?) 245 T35 Voltaire, Contro l intolleranza (da Trattato sulla tolleranza) 250 T36 Voltaire, Quando l intolleranza è necessaria (da Trattato sulla tolleranza) 254 T37 Jean-Jacques Rousseau, L origine della disuguaglianza (da Discorso sull origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini) 255 T38 Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale (da Contratto sociale) 260 T39 Immanuel Kant, Per la pace nel mondo (da Per la pace perpetua) 264 T40 Cesare Beccaria, Contro la pena di morte (da Dei delitti e delle pene) 269 T41 Cesare Beccaria, Prevenire, non punire (da Dei delitti e delle pene) 274 T42 Giuseppe Parini, Il Giorno di un aristocratico milanese (da Il giorno) 275 T43 Giuseppe Parini, L Illuminismo fai da te (da Il giorno) 282 in sintesi Il ritorno degli antichi 286 Il gusto neoclassico 286 L antichità come ideale 287 La concezione neoclassica dell arte e dell artista 287 Le scoperte archeologiche e la nascita del concetto di patrimonio artistico 288 Il mito di Roma 289 la mappa 290 Il percorso testuale 290 T44 Johann Joachim Winckelmann, Il modello ideale degli antichi (da Storia dell arte dell antichità) 291 T45 Giovan Battista Piranesi, Il tempio di Venere e Cupido (da Varie vedute di Roma) 294 T46 Johann Wolfgang von Goethe, Roma, scuola di umanità (da Viaggio in Italia) 296 T47 Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi 300 T48 Jacques-Louis David, Marat assassinato 302 T49 Ugo Foscolo, A Zacinto 303 T50 Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni 306 T51 Antonio Canova, Le Grazie 308 in sintesi 311 I modi, i generi 10 Scoprire gli altri, guardarsi dentro: la letteratura di viaggio 312 Il viaggio nella letteratura 312 Viaggi reali e viaggi immaginari 313 Naufraghi, viaggiatori illuministi e sentimentali 315 la mappa 316 Il percorso testuale 317 Lo sguardo dell altro: Lettere persiane 318 L opera 318 L Europa vista dagli altri 319 T52 Charles-Louis de Montesquieu, Il re e il papa: due maghi potenti 320 T53 Charles-Louis de Montesquieu, Donne europee e donne persiane 323

13 indice generale XI Allontanarsi per capire: I viaggi di Gulliver 326 L opera 326 Gli uomini visti da fuori 327 T54 Jonathan Swift, Come spiegare la guerra a un cavallo 328 T55 Jonathan Swift, A cosa serve il denaro? 331 T56 Jonathan Swift, Contro il colonialismo 331 Alle origini della civiltà europea Viaggio in Italia 335 T57 Johann Wolfgang von Goethe, Uno straniero in Italia T58 Johann Wolfgang von Goethe, Scene di vita italiana Viaggiare alla ricerca di se stessi: Vita 336 L opera 336 Tra fuga e ricerca di senso 336 T59 Vittorio Alfieri, Un barbaro in Italia 337 T60 Vittorio Alfieri, Un giovane libertario alla corte dei tiranni 341 T61 Vittorio Alfieri, Il grande Nord 344 in sintesi Amore, morte e grandi ideali: il romanzo epistolare 348 I caratteri del genere 348 Perché le lettere? 349 la mappa 350 Il percorso Testuale 351 Il fascino perverso delle lettere: Le relazioni pericolose 352 T62 Pierre Choderlos de Laclos, Romanzo di una vedova T63 Pierre Choderlos de Laclos, Un capolavoro di antieducazione T64 Pierre Choderlos de Laclos, Il trionfo del libertino La prepotenza dell io: I dolori del giovane Werther 353 L opera 353 La nascita dell io romantico 354 T65 Johann Wolfgang von Goethe, Amare, essere amati 355 T66 Johann Wolfgang von Goethe, Valori borghesi e valori romantici 358 T67 Johann Wolfgang von Goethe, L uomo, la natura, l infinito 363 T68 Johann Wolfgang von Goethe, Amore e morte 365 Morte di un patriota innamorato: Ultime lettere di Jacopo Ortis 366 L opera 366 Patria, amore, memoria 367 T69 Ugo Foscolo, La patria perduta 369 T70 Ugo Foscolo, La solitudine dell eroe 372 T71 Ugo Foscolo, L amore, le illusioni 372 T72 Ugo Foscolo, La patria divisa, il male del mondo 375 in sintesi 381 Le opere, gli autori 12 Candido, di Voltaire 382 Un intellettuale scomodo 383 «Il Settecento è Voltaire» 383 Una gioventù irrequieta 383 Cirey, Parigi, Berlino 383 Il ritiro di Ferney: la voce dell Illuminismo 384 Un intellettuale impegnato 385 Un campione della libertà 385 L esaltazione della classe borghese 385 La difesa del metodo scientifico 385 Il ruolo dell intellettuale 386 Il percorso testuale 387 T73 Voltaire, Il migliore dei mondi possibili 388 T74 Voltaire, Candido e la guerra 391 T75 Voltaire, Il terremoto di Lisbona 393 T76 Voltaire, Eldorado e la religione 397 T77 Voltaire, Nella capitale di Eldorado 399 T78 Voltaire, Gli effetti del colonialismo 400 T79 Voltaire, Coltivare il proprio giardino 402

14 IL PUNTO SU IL PUNTO SU IL PUNTO SU XII letteratura terzo millennio Candido L esaltazione del buon senso 407 Tutto va bene 407 Guerre, catastrofi, violenza 407 Candido, eroe illuminista 408 C è una soluzione al male? 408 Ritmo e ironia 409 la mappa Robinson Crusoe, di Daniel Defoe 410 La vita avventurosa di un intellettuale moderno 411 Un personaggio esemplare 411 Le origini familiari, gli affari e la politica 411 L attività giornalistica 412 La scoperta tardiva della vocazione letteraria 413 La nascita del novel 414 Il formarsi di un nuovo pubblico 414 Quotidiani, riviste e romanzi 414 I caratteri originali del novel 414 Il novel e l individualismo moderno 415 I nemici del novel 416 Il percorso Testuale 417 T80 Daniel Defoe, La fuga dalla condizione media 418 T81 Daniel Defoe, Robinson fa il bilancio della sua situazione 422 T82 Daniel Defoe, Robinson all opera: come costruire un vaso 425 T83 Daniel Defoe, Un tentativo fallimentare 425 T84 Daniel Defoe, Robinson e Venerdì 426 Robinson Crusoe Una nuova forma romanzesca per un eroe nuovo 432 Un romanzo di formazione 432 L avventura della quotidianità 432 Tempi e luoghi del novel: l illusione verosimile 433 Robinson eroe borghese 433 La naturale tendenza all imperialismo 433 La fortuna di Robinson: dalle robinsonate all Isola dei famosi 434 la mappa La locandiera, di Carlo Goldoni 436 Una vita per il teatro 437 Le Memorie e la costruzione di un autoritratto ideale 437 Un lungo apprendistato 437 Il trionfo del teatro 438 Le opere 438 Il viaggio, l esilio: Goldoni a Parigi 440 La riforma e la nascita del teatro moderno 441 Il teatro prima di Goldoni 441 Il percorso della riforma 442 Il mondo e il teatro: i caratteri della commedia nuova 443 I valori di Goldoni 444 L eredità della riforma 445 Il percorso testuale 446 T85 Carlo Goldoni, La logica del denaro e quella della protezione 446 T86 Carlo Goldoni, L odiatore delle donne 449 T87 Carlo Goldoni, Il proposito di Mirandolina 452 T88 Carlo Goldoni, La seduzione 455 T89 Carlo Goldoni, Le due commedianti 459 T90 Carlo Goldoni, Il Cavaliere innamorato e punito 459 T91 Carlo Goldoni, La fuga del Cavaliere 464 La locandiera La riforma goldoniana e le ambiguità morali della borghesia in ascesa 468 L ideologia della Locandiera 468 Valori borghesi, valori feudali 468 Finzione e realtà 469 I limiti dell amore 469 Le ambiguità di Mirandolina (e della commedia) 470 la mappa Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart e Lorenzo Da Ponte 472 Mozart: il primo musicista moderno 473 La vita di Mozart tra mito e storia 473 L infanzia da bambino prodigio e la gioventù da musicista di corte 474 A Vienna: il successo di un artista libero e innovatore 475 A Vienna: la crisi finanziaria e la solitudine 476

15 IL PUNTO SU IL PUNTO SU IL PUNTO SU indice generale XIII Il teatro mozartiano e la nascita del realismo musicale 477 La musica di Mozart e l opera lirica 477 Opere serie e opere buffe 478 Il dramma giocoso mozartiano 479 Il percorso testuale 480 T92 Mozart-Da Ponte, L uccisione del Commendatore 481 T93 Mozart-Da Ponte, Don Giovanni nel ritratto del suo servo: l aria del catalogo 485 T94 Mozart-Da Ponte, Don Giovanni in azione: il seduttore invincibile 487 T95 Mozart-Da Ponte, La morte di Don Giovanni 491 Don Giovanni La nascita di un mito moderno 495 Il mito di Don Giovanni 495 L eroismo nel finale e la potenza della musica 495 L importanza storica del Don Giovanni 496 la mappa Antigone, di Vittorio Alfieri 498 Vita di un alternativo 499 Ritratto di un ribelle 499 Gli anni della formazione 499 La conversione letteraria 500 Gli ultimi anni 501 Un autore della crisi 502 La crisi della nobiltà 502 Le opere 502 Libertà e tirannide 503 La scelta del genere tragico 504 Caratteri delle tragedie 504 L Italia e il teatro tragico 506 Il percorsotestuale 507 T96 Vittorio Alfieri, Antigone, l eroismo dell amore 509 T97 Vittorio Alfieri, Creonte, il tiranno 514 T98 Vittorio Alfieri, Il tiranno e l antitiranno 515 T99 Vittorio Alfieri, L addio di Antigone 521 T100 Vittorio Alfieri, La fine, l orrore 522 Antigone Una tragedia modello 527 Caratteri essenziali del teatro alfieriano 527 Il conflitto tiranno/antiranno 527 Un idealismo pessimista 528 la mappa Dei sepolcri, di Ugo Foscolo 530 Una vita errabonda 531 Storia di un personaggio romantico 531 Il mito delle origini: da Zacinto a Venezia 531 «Chiamami romanzo»: le donne e gli amori 532 Illusioni e disillusioni politiche 533 Le Ultime lettere di Jacopo Ortis 534 Le opere 534 Gli anni dell esilio londinese 535 Contraddizioni del reale e serenità dell arte 536 Un intellettuale nuovo 536 La teoria delle illusioni 536 Passionalità romantica e ideali neoclassici 537 Il classicismo come utopia 537 Il percorso testuale 538 T101 Ugo Foscolo, La logica dei sentimenti contro l annullamento della morte 539 T102 Ugo Foscolo, Il culto dei morti come fondamento di civiltà 543 T103 Ugo Foscolo, Il culto dei morti nella storia 546 T104 Ugo Foscolo, Il valore ideale delle tombe dei grandi 546 T105 Ugo Foscolo, Da Firenze alla Grecia: un viaggio metaforico e ideale 549 T106 Ugo Foscolo, La funzione eternatrice della poesia 549 Dei sepolcri La religione degli affetti e della poesia 553 Il tema dei sepolcri nella poesia di fine Settecento 553 La struttura del carme 554 Il tema dei Sepolcri: della morte, delle tombe, e di molte altre cose 555 Il classicismo dei Sepolcri e la religione della poesia 555 la mappa 556

16 XIV letteratura terzo millennio la prima metà dell ottocento La Restaurazione e il trionfo borghese IL CONTESTO 18 La Restaurazione e il trionfo borghese 558 La storia Il progetto della Restaurazione 558 Portare indietro il corso della storia: il tentativo della Restaurazione 558 L Europa della Restaurazione 559 L Italia, una «espressione geografica» 560 Gli strumenti della repressione e quelli del dissenso 560 Una vittoria solo apparente 561 Il nuovo mondo capitalistico 561 Lo sviluppo del capitalismo 561 Una nuova classe sociale: il proletariato 562 Le rivoluzioni borghesi in Europa e in Italia 564 Le rivoluzioni borghesi 564 L anomalia italiana: il Risorgimento 565 La società borghese 565 L Europa alla conquista del mondo 568 la mappa 568 Le idee L era dell ottimismo 569 Il sistema borghese e i suoi oppositori 569 I luoghi della cultura: giornali, scuole, università 571 Letterati e borghesi 571 Lo spirito dei tempi: il Romanticismo 573 L immaginario romantico 574 la mappa 576 Lo spazio artistico e letterario L età del Romanticismo 577 Romanzi e racconti 577 Forme della narrazione 578 La nascita della letteratura di consumo: il romanzo d appendice 579 La rivoluzione poetica del Romanticismo 579 La trasformazione del teatro e della musica 580 la mappa 581 tavole sinottiche 582 I temi, le idee 19 L immaginario romantico 586 Romanticismo e romanticismi 587 Che cosa non è il Romanticismo 588 Temi romantici 590 La via italiana al Romanticismo 592 la mappa 593 Il percorso testuale 594 T107 August Wilhelm Schlegel, La poesia romantica (da Lezioni sull arte e sulla letteratura drammatica) 594 T108 Giovanni Berchet, Per una letteratura popolare (da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) 597 T109 Novalis, Primo inno alla notte (da Inni alla notte) 601 T110 Caspar David Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia 605 T111 George Gordon Byron, Autoritratto di un eroe maledetto (da Manfred) 607 T112 George Gordon Byron, Un amore romantico (da Don Giovanni) 612 T113 Percy Bysshe Shelley, Ode al vento occidentale 613 T114 Francisco Goya, La fucilazione dei patrioti 618 (Il 3 maggio 1808: le fucilazioni alla montagna del Principe Pio) T115 Théodore Géricault, La zattera della Medusa 620 T116 Eugène Delacroix, 28 luglio: la Libertà che guida il popolo 622 in sintesi 624

17 indice generale XV 20 L Italia s è desta: la costruzione dell idea nazionale 626 Le tappe del Risorgimento 627 L Italia che non c era 629 «L Italia dei letterati»: una invenzione romantica 631 la mappa 632 Il percorso testuale 633 T117 Luigi Settembrini, La «febbre politica» italiana (da Ricordanze della mia vita) 634 T118 Alessandro Manzoni, La servitù degli Italiani (da Adelchi) 634 T119 Francesco Hayez, I profughi di Parga 638 T120 Giuseppe Verdi -Temistocle Solera, «Va pensiero» (da Nabucco) 640 T121 Giovanni Berchet, Il giuramento di Pontida (da Le fantasie) 642 T122 Massimo d Azeglio, La disfida di Barletta (da Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta) 643 T123 Giuseppe Mazzini, La necessità dell insurrezione popolare (da Fede e avvenire) 643 T124 Goffredo Mameli - Michele Novaro, Canto nazionale 648 T125 Gerolamo Induno, L imbarco a Quarto del generale Giuseppe Garibaldi 651 T126 Ippolito Nievo, Lettere dai Mille (da Lettere garibaldine) 653 T127 Giosuè Carducci, Dinanzi alle terme di Caracalla (da Odi barbare) 658 in sintesi 662 I modi, i generi 21 Il romanzo e la storia 664 L invenzione di Walter Scott 665 La storia e l individuo 666 L Italia, Manzoni, il Risorgimento 667 I caratteri del genere 668 la mappa 670 Il percorso testuale 671 Tra storia e avventura, il mito del Medioevo: Ivanhoe 672 L opera 672 Tra storia 673 e avventura 674 La fortuna 675 T128 Walter Scott, Sassoni e Normanni 676 T129 Walter Scott, Gli allegri compagni della foresta 682 T130 Walter Scott, La vendetta di Ulrica 686 T131 Walter Scott, Il giudizio di Dio 690 Gli italiani si affacciano alla storia: Le confessioni d un italiano 691 L opera 691 Un romanzo italiano 692 Un romanzo di romanzi 693 La riflessione sul Risorgimento e l intento pedagogico 694 L ironia di Carlino 695 T132 Ippolito Nievo, A Fratta, prima della storia 696 T133 Ippolito Nievo, Lo studente Amilcare Dossi 701 T134 Ippolito Nievo, La fine di Venezia 706 L uomo nella storia: Guerra e pace 712 L opera 712 La storia come destino 714 Il romanzo filosofico e l epica popolare 715 T135 Lev Tolstoj, Le vere cause della campagna di Russia 716 T136 Lev Tolstoj, Un atto di eroismo 720 T137 Lev Tolstoj, Prima della battaglia di Borodino 726 T138 Lev Tolstoj, Il soldato Platon Karataev 727 T139 Lev Tolstoj, La conversione di Pierre 730 in sintesi 731

18 XVI letteratura terzo millennio 22 L eroe nel divenire del mondo: il romanzo di formazione 732 La scoperta della gioventù 733 Un eroe in divenire 733 La forma simbolica della modernità 734 Una vita breve ma intensa 735 la mappa 736 Il percorso testuale 737 L educazione sentimentale di una ragazza di provincia: Orgoglio e pregiudizio 738 L opera 738 L eroina e il suo punto di vista sul mondo 739 L utopia inglese: felicità personale e concordia sociale 740 T140 Jane Austen, La dichiarazione di Darcy e il rifiuto di Elisabetta 740 T141 Jane Austen, L orgoglio di classe di un aristocratica 745 T142 Jane Austen, Darcy ed Elisabetta: un educazione riuscita 752 La legge del successo: Illusioni perdute 756 L opera 756 La società borghese: moda, successo, ambizione 756 «È difficile avere illusioni su qualcosa, a Parigi» 758 T143 Honoré de Balzac, Due provinciali a Parigi 759 T144 Honoré de Balzac, Il successo e l addio al cenacolo 766 T145 Honoré de Balzac, L ultima lettera di Luciano alla sorella 773 Le avventure di un uomo comune: David Copperfield 776 T146 Charles Dickens, L inizio delle disavventure di David T147 Charles Dickens, Dora: l amante e la sposa bambina T148 Charles Dickens, Uriah viene smascherato in sintesi Il racconto fantastico 778 Il fantastico: definizione 779 Una radicale trasformazione dell immaginario 779 Il lato oscuro dell anima umana 780 I procedimenti narrativi e le strategie formali 781 I confini del fantastico 782 la mappa 782 Il percorso testuale 783 T149 Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, L uomo della sabbia 784 T150 Nikolaj Gogol, Il naso 801 T151 Théophile Gautier, La caffettiera 802 T152 Prosper Mérimée, La Venere d Ille 809 T153 Edgar Allan Poe, Il gatto nero 823 in sintesi Forme del romance 832 Il romance: i caratteri originari 833 Il trionfo del novel 834 e la sopravvivenza del romance 834 Il lato oscuro della società borghese 835 la mappa 836 Il percorso testuale 837 Gli incubi del Romanticismo: Frankenstein ovvero Il moderno Prometeo 838 L opera 838 Un romanzo ibrido : dal gotico alla fantascienza 840 Una narrazione all insegna dell ambiguità 840 T154 Mary Shelley, Frankenstein faccia a faccia con la sua creatura 842 T155 Mary Shelley, La richiesta del mostro a Frankenstein 847 T156 Mary Shelley, L addio del mostro 850 Il romance della passione: Cime tempestose 851 L opera 851 Un romanzo originale e inclassificabile 852 La rielaborazione dell amore romantico 853 T157 Emily Brontë, Il conflitto tra amore-passione e amore borghese 854 T158 Emily Brontë, Una tardiva dichiarazione d amore 859 T159 Emily Brontë, L amore oltre la morte 863

19 IL PUNTO SU IL PUNTO SU IL PUNTO SU indice generale XVII Un universo romanzesco fantasmagorico: Il conte di Montecristo 864 L opera 864 Una trama appassionante 866 L autore, l eroe e il lettore 867 T160 Alexandre Dumas, Nella fortezza di If: Dantès e Faria 868 T161 Alexandre Dumas, Montecristo e Mercedes 876 T162 Alexandre Dumas, Dalla vendetta al perdono 882 in sintesi 883 Le opere, gli autori 25 Il rosso e il nero, di Stendhal 884 «Tutto si può conoscere tranne se stessi» 885 «Visse, scrisse, amò»: una vita romantica 885 Un figlio della Francia rivoluzionaria e napoleonica 886 Nascita di uno scrittore 887 Il console di Civitavecchia 888 Stendhal: Romanticismo e realismo 890 Un romantico novecentesco 890 Ragione e passione 890 Il realismo stendhaliano 890 La fondazione di un mito ottocentesco: ambizione e ascesa sociale 891 Il percorso testuale 892 T163 Stendhal, Il ritratto di Julien 893 T164 Stendhal, La seduzione tra sincerità e strategia 897 T165 Stendhal, Una seduzione involontaria e riuscita 902 T166 Stendhal, Il trionfo e la caduta di Julien 907 T167 Stendhal, «Ecco il mio delitto, signori» 910 Il rosso e il nero Tra realismo e indagine psicologica: la scoperta del desiderio inautentico 914 Il realismo storico-sociologico 914 La lezione di Il rosso e il nero: l analisi dell uomo moderno 914 Il rosso e il nero come romanzo di formazione: l ambizione sconfitta 915 Julien tra novel e romance 916 la mappa Le Operette morali e i Canti, di Giacomo Leopardi 918 Il primo poeta moderno 919 Lo sguardo dell individuo sul mondo 919 Da bambino prodigio a geniale scrittore di provincia 920 Il conflitto con l ambiente familiare e recanatese: nascita di un poeta-filosofo 921 Fuori da Recanati: il conflitto con il proprio tempo e la rinascita della poesia 921 L abbandono di Recanati: da Firenze a Napoli 922 Un poeta-pensatore 924 Un autore scomodo 924 Un poeta prosatore e filosofo 924 Le fasi del pensiero leopardiano: natura e ragione 924 Dal pessimismo cosmico al pessimismo eroico 926 Verità negativa e vitalità dell arte 926 Le Operette morali. Il percorso testuale 928 T168 Giacomo Leopardi, Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo 928 T169 Giacomo Leopardi, Dialogo di Malambruno e di Farfarello 929 T170 Giacomo Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese 933 T171 Giacomo Leopardi, Dialogo di un venditore d almanacchi e di un passeggere 944 Operette morali Una «cosa filosofica, benché scritta con leggerezza apparente» 947 Dalla critica dell esistenza umana alla denuncia del male universale 947 L originalità letteraria: la ricerca filosofica messa in scena 948 la mappa 949 I Canti. Il percorso testuale 950 T172 Giacomo Leopardi, Alla Primavera, o delle favole antiche 951 T173 Giacomo Leopardi, L infinito 952 T174 Giacomo Leopardi, A Silvia 955 T175 Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell Asia 959 T176 Giacomo Leopardi, La quiete dopo la tempesta 965 T177 Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio 968 T178 Giacomo Leopardi, La ginestra 968 Canti Un libro di poesia moderno 979 «Storia di un anima» 979 La poesia pensante : Leopardi romantico europeo 979 La rivoluzione formale dei Canti 980 la mappa 981

20 IL PUNTO SU IL PUNTO SU XVIII letteratura terzo millennio 27 I promessi sposi, di Alessandro Manzoni 982 Un padre dell Italia moderna 983 Tra Illuminismo e Romanticismo 983 La formazione illuminista e neoclassica 983 La svolta del Il matrimonio e la conversione 985 L adesione al Romanticismo e la grande stagione creativa 986 L abbandono della letteratura 986 Un simbolo vivente della nuova Italia 987 Le opere 988 La poetica romantica di Manzoni: letteratura e verità 989 Manzoni e la polemica classico-romantica: la lettera Sul Romanticismo 989 Il Romanticismo secondo Manzoni: il vero, l utile, l interessante 989 La sintesi di Neoclassicismo e Romanticismo: il piacere della conoscenza della verità 991 La scelta del romanzo storico 991 Il problema della lingua 992 Il percorso testuale 994 T179 Alessandro Manzoni, «Questo matrimonio non s ha da fare, né domani, né mai» 995 T180 Alessandro Manzoni, «Addio, monti»: la fuga dal paese 1004 T181 Alessandro Manzoni, «La signora»: ritratto e storia di Gertrude 1010 T182 Alessandro Manzoni, «Viva! pane! giustizia!»: Renzo all osteria 1022 T183 Alessandro Manzoni, «Dio perdona tante cose, per un opera di misericordia»: Lucia e l innominato 1029 T184 Alessandro Manzoni, La madre di Cecilia 1040 T185 Alessandro Manzoni, Renzo nel lazzaretto 1041 T186 Alessandro Manzoni, «Il sugo di tutta la storia» Rigoletto, di GiuseppeVerdi e Francesco Maria Piave 1060 Giuseppe Verdi: un simbolo dell Italia moderna 1061 Una vita quasi secolare 1061 Dalla provincia a Milano: successi e delusioni di un aspirante compositore operistico 1061 Il Nabucco e la stagione dei grandi successi 1062 L identificazione con gli ideali del Risorgimento 1063 Dopo l unità d Italia: una gloria nazionale 1064 Verdi e l opera ottocentesca 1065 L importanza di Verdi nella storia della musica e del teatro 1065 Il teatro musicale prima di Verdi: i caratteri melodrammatici 1066 Il teatro musicale prima di Verdi: la struttura drammaturgica e musicale 1066 La rivoluzione verdiana 1067 Il percorso testuale 1068 T187 Giuseppe Verdi - Francesco Maria Piave, Un signore libertino e il suo buffone 1069 T188 Giuseppe Verdi - Francesco Maria Piave, La maledizione 1076 T189 Giuseppe Verdi - Francesco Maria Piave, Dalla rabbia alla preghiera 1081 T190 Giuseppe Verdi - Francesco Maria Piave, «Sì, vendetta, tremenda vendetta» 1086 Rigoletto Un opera romantica e realista 1090 Da Hugo a Verdi 1090 Una trama scandalosa e innovativa 1090 Romanticismo e realismo 1090 Il tema centrale dell opera: la maledizione 1091 Il carattere innovativo della struttura musicale 1092 Lo specchio dell italianità 1092 la mappa 1093 I promessi sposi Un opera rivoluzionaria 1054 La scelta del romanzo 1054 Le coordinate spazio-temporali 1054 Il sistema dei personaggi 1055 L ingiustizia della storia e il rovesciamento delle gerarchie 1056 Il privilegio dei grandi peccatori 1057 Un romanzo cristiano 1058 La letteratura come strumento educativo 1058 la mappa 1059 Apparati Strumenti di metrica e di retorica 1094 Indice degli autori antologizzati 1099 Indice delle opere antologizzate 1100 Bibliografia generale 1101 Referenze iconografiche 1102

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Provincia di Torino Assessorato all Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette Servizio Aree Protette e Vigilanza volontaria

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli