Loris De Filippi Medici Senza Frontiere Indagine sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nei campi del Sud Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Loris De Filippi Medici Senza Frontiere Indagine sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nei campi del Sud Italia"

Transcript

1 Loris De Filippi Medici Senza Frontiere Indagine sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nei campi del Sud Italia

2 Relativamente ai lavoratori del suolo ciò che si può dire è che la storia loro non potrebbe essere più triste in Italia. Schiavi la maggior parte durante l Impero Romano, poi servi della gleba, poi liberati, ma resi soggetti a ogni specie di angherie, di soprusi, di tirannie dei signorotti di campagna fin presso ai nostri giorni. Stefano Jacini da I risultati della inchiesta agraria anno 1884

3 I frutti dell ipocrisia. Storie di chi l agricoltura la fa. Di nascosto Indagine sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nei campi del Sud Italia

4 Background Estate 2003: MSF monitora situazioni preoccupanti nel Sud Italia A Cassibile (SR) e Foggia migliaia di richiedenti asilo vivono in condizioni precarie e sono impiegati come lavoratori stagionali per la raccolta di primizie Quale intervento per MSF?

5 Cassibile (SR)

6 Obiettivi del progetto Fornire assistenza medica diretta agli stranieri impiegati in agricoltura nelle campagne del Sud Italia Valutare le condizioni di salute e l accesso al SSN Valutare le condizioni di vita Valutare se e come le condizioni di vita e lavoro incidono sulla salute degli stagionali

7 Metodologia Visite attraverso clinica mobile nelle aree target progetto (Campania, Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria) Assistenza sanitaria diretta e utilizzo questionario (medico e umanitario) Valutazione finale

8 Popolazione visitata 91,4% uomini, 8,60% donne Africa sub-sahariana (67,1%), Maghreb (20%), Europa dell Est (12,9%) Donne: Europa dell Est (68%) e Africa sub-sahariana (27%) Età media 30,5 anni Permanenza in Italia: 25 mesi in media

9 Status giuridico Status 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Richiedente asilo Rifugiato Regolare Irregolare

10 Condizioni di vita Alloggio inadeguato Assenza standard minimi di accoglienza (acqua, elettricità, servizi igienici, sistema smaltimento rifiuti ) Esclusione sociale Assenza di protezione Guadagno limitato

11 Alloggio Alloggio 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Casa abbandonata Nulla Spazio affittato Casa propietariogratis Tendopoli Organizzazione accoglienza

12 Standard minimi di accoglienza 52% pazienti intervistati non ha acqua corrente nel luogo in cui vive 30% pazienti intervistati non ha luce elettrica 40,2% non dispone di servizi igienici

13 Gli standard di vita dei lavoratori stagionali non raggiungono neppure i criteri fissati dall ACNUR per i campi profughi in situazione di emergenza Norme quantitative per l allestimento di campi profughi Area calpestabile per persona 30mq Area a disposizione all interno del modulo abitativo per persona 3,5 mq Numero di persone per latrina 20 Distanza dal primo punto acqua 150m max Distanza tra la latrina e l alloggio 30m Distanza tra la latrina ed il punto acqua 100m Distanza tra due moduli abitativi 2m min

14 Rosarno (RC)

15 Il problema del sovraffollamento Sovraffollamento abitativo Oltre 100 persone Da 50 a 100 persone Da 10 a 49 persone Da 0 a 9 persone 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%

16 Il problema dell acqua: approvvigionamento acqua potabile Approvviggionamento acqua potabile 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Acquistata Rubinetto in negozio casa Pozzo Rubinetto Cisterna esterno Fontana Irrigazione

17 Metaponto (MT)

18 Lavoro 96% pazienti intervistati non ha contratto di lavoro stagionale 75% non ha mai avuto un contatto con un organizzazione di tutela, sindacato o servizi sociali Circa il 50% guadagna 25 euro o meno al giorno

19 Giorni di lavoro nell arco di una settimana Giorni di lavoro 7 giorni 6 giorni 5 giorni 4 giorni 3 giorni 2 giorni 1 giorno 0% 5% 10% 15% 20% 25%

20 Campo Reale (TP)

21 Maltrattamenti. L intervistato ha dichiarato di aver subito un episodio di maltrattamento negli ultimi sei mesi: Sì per il 25% degli intervistati In Campania la percentuale sale al 46% Episodi riferiti: insulti, percosse, tentata rapina, violenza sessuale, tentato omicidio

22 Melito (NA)

23 Analisi di una situazione sanitaria. W.B.I 1.Caratteristiche delle persone visitate. 2.Malattie. Caratteristiche e significato delle malattie riscontrate. 3.Caratteristiche dell acceso alle cure.

24 Dati generali sui lavoratori stagionali visitati da MSF. 704 uomini, 66 donne. Età media 30 anni. 5,6% diagnosi di buon stato di salute. Pluripatologia, dove Più della metà delle diagnosi sono di origine infettive. Due terzi dei sospetti diagnostici: patologia cronica (percentuale invariata nel tempo/regioni, gravità delle malattie maggiore in funzione della permanenza in Italia). Morbilità: 5 gruppi di patologie. Fra il 75% al 90% non hanno alcun tipo di assistenza sanitaria.

25 Intervallo di salute (well being interval). Permanenza in Italia vs consultazione SSN 200,0 180, ,0 Hanno consultato il SSN 140,0 Totale persone malate 120,0 100,0 80, ,0 40,0 20, , < =1 tra 1 settimana settimana <= 1 mese tra un mese tra 2 mesi <=3 tra 3 mesi e <= 2 mesi mesi <= 6 mesi tra 6 mesi e <= 1anno 32,2%

26 Sospetti diagnostici riscontrati Numero di sospetti diagnostic i Acuto Infettivo Non infettivo Cronico

27 Patologia cronica infettiva. Patologia ORL e Oculare severa 15% 3% Gastroenterica 15% Genitale 14% Cavo orale 16% Respiratoria 14%: 23 persone di cui 12 casi di TBC. Dermatologia 23%:di cui 12 casi scabbia.

28 Morbilità ( classificazione per grandi gruppi di patologie) 1. Patologie legate al lavoro e le sue condizioni 2. Patologie dovute a povertà 3. Alterazioni della sfera psico-affettiva 4. Patologia legata ad alimentazione inadeguata o scarsa 5. Patologia severa o cronica Salute e patologia della donna.il bambino.

29 1.Patologie legate al lavoro e le sue condizioni. ¾41,4% di tutti i sospetti diagnostici: patologia ergonomica ¾56,6% dei traumi sono avvenuti sul lavoro ¾Patologia secondaria a fitofarmaci, sottostimata e di difficile conferma

30 2.Patologie dovute a povertà. ¾Patologia gastroenterica, respiratoria o dermatologica in diretta relazione con le condizioni di vita ¾Il 45,9% delle persone visitate da MSF presenta patologie dovute a povertà ¾Il 57,4% delle patologie dovute a povertà sono di origine infettive ¾In Puglia le patologie legate alla povertà rappresentano il primo gruppo per morbilità, mentre nella altre Regioni visitate rappresentano il secondo gruppo (dopo la patologia muscolo scheletrica legata al lavoro) Il 75,7% delle persone con patologia respiratoria o dermatologica o gastroenterica, non ha assistenza sanitaria.

31 3.Alterazioni della sfera psico-affettiva. ¾ Il 39,5% delle persone disturbi di diversa entità (223) presentavano ¾ Solo 76 persone ne erano consapevoli ¾ Due sottogruppi particolari sono le donne e i pazienti visitati in Campania: Il 52,4% delle donne presenta alterazione severe della sfera psico-affettiva. L 82.3% dei pazienti visitati in Campania presentano alterazioni psico-afettive.

32 4.Patologia legata ad alimentazione inadeguata o scarsa. Per assicurare 2100 Kcal (il minimo giornaliero per un uomo adulto sano) con carboidrati a rilascio lento come riso, patate, semolino, sarebbero necessari circa 700 grammi di prodotto secco al giorno, soltanto per l apporto energetico. Tre tipologie diverse di persone: -Persone appena arrivate o più inesperte: spesso non hanno letteralmente nulla da mangiare. -Persone da più di un anno e mezzo, con segni/ sintomi o patologie chiaramente collegate a iponutrizione cronica. --Persone affette da patologie che producono malnutrizione secondaria.

33 5.Patologia severa o cronica. ¾MSF ha trovato almeno 71 pazienti affetti da malattie gravi o croniche. ¾La maggior parte dei pazienti affetti da patologie gravi si trovano in Italia da mesi. ¾Almeno il 30% dei pazienti visitati non ha mai consultato un medico. ¾Il 75,1% non ha alcuna assistenza sanitaria.

34 5.Patologia severa o cronica(b) I pazienti con sospetti diagnostici di sieropositività HIV, tubercolosi, diabete, etc non si comportano diversamente rispetto al resto della popolazione dei lavoratori stagionali: finché riescono lavorano lo stesso, per lo stesso numero di ore, per lo stesso scarso- salario si trovano a dover mantenere una famiglia lontana.

35 Salute e patologia della donna. Le condizioni di vita scadenti nella popolazione femminile, sono fattori di rischio per lo sfruttamento. -Il 100% delle donne adulte hanno domandato un controllo ginecologico o riferito di avere malattie sessualmente trasmissibili. -Il 65,3% delle donne riferisce più di tre aborti. -Il 7,6% si trovava in gravidanza: nessuna seguiva il controllo prenatale. -Per più del 70% la domanda di assistenza medica è stata interpretata da MSF come vere e proprie domande di aiuto delle donne visitate: il 52,4% di loro presentava alterazioni severe della sfera psico-affettiva. Almeno l 81,8% delle donne non ha assistenza sanitaria di alcun tipo.

36 Il bambino. In tutto sono stati visitati 26 minori (il 38,5% proveniente dell Est Europa), fra i quali 9 minori di 14 anni. Fra i minori di 14 anni, 77,8% non hanno assistenza sanitaria di alcun tipo. Presentano almeno nel 75% dei casi patologia infettiva.

37 Acceso alla Salute. ¾ il 78,9% degli stranieri visitati non ha assistenza sanitaria. ¾ il 64,5% si erano rivolti a Pronto Soccorso o Guardia Medica. ¾ più del 50% degli stranieri ritornano sistematicamente ai servizi di urgenza. Criticità. -Gap informazione bilaterale -PS/GM strutture inadeguate -Necessità di stabilire circuiti di 2 livello

38 Diritti assenza di tutele giuridiche mancata ratifica da parte dell Italia della Convenzione ONU sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti decreto flussi e sistema delle quote

39 Conclusioni 1 condizioni di vita: oltre il 70% abita spazi totalmente inadeguati il 5% non ha alcun posto dove vivere quasi il 50% non ha accesso ad acqua potabile oltre il 40% non ha servizi igienici salute: il 30% si ammala nei primi 6 mesi di permanenza, 93% dopo meno di 2 anni patologie legate a condizioni di povertà e condizioni igieniche insufficienti scarso apporto calorico importanti riflessi sulla salute mentale 75% non fruisce del diritto alla assistenza sanitaria pubblica

40 Conclusioni 2 vittime di maltrattamenti insulti percosse Intimidazioni rapine lavoro: 95% non ha un contratto di lavoro orari di lavoro massacranti scarsa retribuzione assenza delle istituzioni fallimento del sistema delle quote condizione strutturale risposta istituzionale al di sotto del livello di emergenza moderna schiavitù

CHE COS E MSF? Organizzazione internazionale umanitaria

CHE COS E MSF? Organizzazione internazionale umanitaria CHE COS E MSF? Organizzazione internazionale umanitaria Operativa in più di 70 paesi per offrire soccorso sanitario alle popolazioni in pericolo e testimoniare della loro situazione Basata sui principi

Dettagli

I FRUTTI DELL IPOCRISIA Storie di chi l agricoltura la fa. Di nascosto.

I FRUTTI DELL IPOCRISIA Storie di chi l agricoltura la fa. Di nascosto. I FRUTTI DELL IPOCRISIA Storie di chi l agricoltura la fa. Di nascosto. Indagine sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nell agricoltura italiana marzo 2005 31 marzo 2005_

Dettagli

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

Michele Iacoviello Coordinatore Cliniche Mobili Emergency Programma Italia

Michele Iacoviello Coordinatore Cliniche Mobili Emergency Programma Italia Michele Iacoviello Coordinatore Cliniche Mobili Emergency Programma Italia Brescia 18 o;obre 2014 PROGRAMMA ITALIA INIZIO E DATI COMPLESSIVI DEI PROGETTI PROGRAMMA ITALIA PALERMO MARGHERA POLISTENA

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti MIGRAZIONE DI POPOLI E ARRIVO DI PERSONE: LA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI IN UN OTTICA DI ACCOGLIENZA Genova 25 novembre 2011 La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti Lorenzo Marensi ASL3

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare

Dettagli

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria Titolo della presentazione sottotitolo della presentazione Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria NAPOLI 18/20_11_2016 L immigrazione Uno dei problemi più gravi, di questo

Dettagli

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

I MIGRANTI: DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA AL SISTEMA ORDINARIO DI ACCOGLIENZA: UTOPIA O REALTÀ POSSIBILE? FABIO CICILIANO

I MIGRANTI: DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA AL SISTEMA ORDINARIO DI ACCOGLIENZA: UTOPIA O REALTÀ POSSIBILE? FABIO CICILIANO Forlì, 02/12/2016 I MIGRANTI: DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA AL SISTEMA ORDINARIO DI ACCOGLIENZA: UTOPIA O REALTÀ POSSIBILE? FABIO CICILIANO Ministero dell Interno Segreteria del Dipartimento della Pubblica

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale L esperienza del del Comune di Modena Dott.ssa Eleonora Costantini 1 La normativa di riferimento «Non è il fatto di essere

Dettagli

Legislatura.

Legislatura. Legislatura Romania Marocco Albania Immigrazione: dati statistici Circa 230-240.000 soggiornanti registrati N.B. Nel 2006 gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono più di 3 milioni, circa il

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Diseguaglianze e percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita Bologna, 8 novembre 2010 Diseguaglianze e percorso nascita Enrica Perrone, Dante Baronciani, Nicola Caranci, Camilla Lupi 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

LA SALUTE DEI MIGRANTI: FOCUS SU MALATTIE INFETTIVE IL PROGETTO START. 21 giugno Roberto Ranieri Ospedale Santi Paolo e Carlo

LA SALUTE DEI MIGRANTI: FOCUS SU MALATTIE INFETTIVE IL PROGETTO START. 21 giugno Roberto Ranieri Ospedale Santi Paolo e Carlo LA SALUTE DEI MIGRANTI: FOCUS SU MALATTIE INFETTIVE IL PROGETTO START 21 giugno Roberto Ranieri Ospedale Santi Paolo e Carlo Principali patologie dei migranti: 1.malattie infettive 2.disturbi psichici

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni Informazione sanitaria ed offerta attiva del test HIV nell ambito di un programma di assistenza integrata rivolto ad una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo: esperienza nella Provincia di Ferrara.

Dettagli

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Hogar de Niños Arequipa - Perù Hogar de Niños Arequipa - Perù L Hogar de Ninos è un ente senza scopo di lucro fondato dai Missionari Camilliani, presenti in Perù dal 1975. La mission del centro è quella di accompagnare le famiglie che

Dettagli

SALUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI

SALUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI SALUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DPCM 01.04.2008 TRASFERIMENTO al S.S.N. delle competenze sanitarie sino ad allora svolte dal MINISTERO di GIUSTIZIA Istituto Penitenziario è diventato parte integrante

Dettagli

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili I S S A E L - H A M A D Dipartimento di Malattie Infettive Spedali Civili di Brescia - ASL di Brescia Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

Lampedusa 2011: l emergenza sanitaria ospedaliera

Lampedusa 2011: l emergenza sanitaria ospedaliera Lampedusa 2011: l emergenza sanitaria ospedaliera Il profilo dei problemi di salute dei rifugiati provenienti dall Africa, ricoverati negli ospedali siciliani dall inizio dell Exodus umanitario (1 Gennaio-

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA Sono strutture preposte alla tutela della salute della donna, del bambino e della famiglia. Si caratterizzano per le attività di promozione, informazione e prevenzione. Comprende le seguenti macroaree

Dettagli

Missione Asklepios I (Lesbo,Chios,Samos) con finanziamento OPM Valdese

Missione Asklepios I (Lesbo,Chios,Samos) con finanziamento OPM Valdese Flussi migratori nel mediterraneo Esperienza Isola di Lesbo e Canale di Sicilia L esperienza di Rainbow for Africa Paolo Narcisi Rainbow for Africa Medical Development Onlus Missione Asklepios I (Lesbo,Chios,Samos)

Dettagli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli Uso dei dati amministrativi per lo studio della qualità dell assistenza agli immigrati con malattie croniche: un esempio sulle riammissioni ospedaliere per asma nel Lazio Laura Cacciani, Nera Agabiti,

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 Nella sottostante tabella l elenco delle Associazioni di Volontariato che hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa con l Azienda USL Roma6. Le Associazioni sono

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 64 DEL 15-11-1993 REGIONE LAZIO Norme per l' istituzione di centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate nella Regione Lazio. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO

Dettagli

Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO ( )

Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO ( ) Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO (2001-2011) 1) INNOVAZIONI LEGISLATIVE D.L. 230/99 Introduce il riordino della Medicina Penitenziaria

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia di Laura Abbate Relatore prof. Aurelio Pane A. A. 2008/09 Presentazione E noto che l Italia è

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

EMERGENCY Programma Italia

EMERGENCY Programma Italia EMERGENCY Programma Italia Andrea Bellardinelli, Emergency, Coordinatore Programma Italia 30/09/2016, Troppa accoglienza? I rifugiati e la coscienza europea, Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano

Dettagli

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro SEZIONE 1: Anagrafica del Centro E' necessario compilare una scheda per ognuno dei Centri per Immigranti presenti in Italia. Il questionario è composto di quattro sezioni e la compilazione richiede pochi

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO E FLUSSI MIGRATORI: ASPETTI SOCIOSANITARI. Maria Pia Bronzino

SERVIZIO SANITARIO E FLUSSI MIGRATORI: ASPETTI SOCIOSANITARI. Maria Pia Bronzino SERVIZIO SANITARIO E FLUSSI MIGRATORI: ASPETTI SOCIOSANITARI Maria Pia Bronzino TRA IL 1840 E IL 1940 CA. 50 MILIONI DI EUROPEI SI SONO TRASFERITI DEFINITIVAMENTE OLTREMARE ALLA FINE DELLA II GUERRA MONDIALE

Dettagli

dott. Carlo Bargagna

dott. Carlo Bargagna Manuale SPHERA e LEGS Logistica Umanitaria Situazioni di crisi e emergenza Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo Pisa, febbraio-maggio 2016 dott. Carlo Bargagna

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 28 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE Torino 3 luglio 29 Luisa Mondo Servizio Regionale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte Circa la metà della popolazione immigrata è rappresentata

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM)

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM) Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM) Survey sulle caratteristiche dei centri di accoglienza per immigrati nella Regione Sicilia. Antonino Bella, Christian Napoli, Silvia Declich 16 Novembre

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI. ANNO 2013 1 Indice delle tavole statistiche Parte prima - Le condizioni di salute della popolazione 1.1 La salute percepita Tavola 1.1.1 Tavola 1.1.2

Dettagli

Ciclo incontri CIRMiB-LaRis 2017 IL DISAGIO MENTALE DEGLI IMMIGRATI 10 Marzo 2017 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

Ciclo incontri CIRMiB-LaRis 2017 IL DISAGIO MENTALE DEGLI IMMIGRATI 10 Marzo 2017 UniversitàCattolica del Sacro Cuore Ciclo incontri CIRMiB-LaRis 2017 IL DISAGIO MENTALE DEGLI IMMIGRATI 10 Marzo 2017 UniversitàCattolica del Sacro Cuore Issa El Hamad, Infettivologo, ASST Spedali Civili di Brescia, Responsabile Progetto

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! MSF INTERVIENE PER RIDURRE LA MORTALITÀ MATERNO INFANTILE A MASISI Febbraio 2016 SINTESI DEL PROGETTO PROGETTO: Accesso all assistenza medica

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

EMERGENZA AGGRESSIONI NELLA SANITA PUBBLICA ANALISI E PROPOSTE

EMERGENZA AGGRESSIONI NELLA SANITA PUBBLICA ANALISI E PROPOSTE EMERGENZA AGGRESSIONI NELLA SANITA PUBBLICA ANALISI E PROPOSTE AGGRESSIONI UNA RILEVANTE QUOTA DI LAVORATORI DELLA SANITÀ SUBISCE AGGRESSIONI, MINACCE O MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO. IL FENOMENO APPARE

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia Potenzialità di un Azienda Sanitaria Locale a cura di P. Ballotari Convegno Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini Disuguaglianze di salute Le disparità di salute sono in gran parte disuguaglianze sociali e economiche Minatori impiegati Censis: 11 milioni

Dettagli

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010 PROGETTO BI- ENNALE FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA GRAVE MALNUTRIZIONE DA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo 2005 dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Salute statuto OMS 1948 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali @bollettinoadapt, 8 gennaio 2015 L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali di Francesca Pastorelli Tag: #malattiecroniche #autopercezione #istruzione #malattieprofessionali Le

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE Rina Sparano Infermiera UOC Formazione ed Università ASL Caserta Congresso Nazionale 2013 1 Obiettivo integrazione Fornire le conoscenze

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. G. Nati G. Grasso M. Mei Background Le malattie cardiovascolari

Dettagli

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante BAMBINI in MIGRAZIONE Novara, 21.3.2015 La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante Relatrice: Dott.ssa Shpresa Xheka Presentazione Non è grossa, non è pesante la valigia dell emigrante

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI La prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria e i programmi vaccinali: facciamo il punto Sessione 2 Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI Angelo D Argenzio ASL CE/2 per

Dettagli

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE MAGRINI P.*; PETRECCHIA A.**; GALLI P.**; GIACOMINI P.***; LUPI M.***; COCCO C.^; NICASTRI E.^^ *Direttore

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto? Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto? Autore: Redazione In: Focus Esenzione ticket sanitario. Ecco un elenco completo delle categorie di pazienti che hanno diritto a non pagare la prestazione

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma Progetto MINISAL GIRCSI BUONE PRATICHE SULL'ALIMENTAZIONE: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI SODIO,

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI Articolo 32 della Costituzione italiana Assistenza sanitaria Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane !! " La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane #!$%& '%(!$) * )) (!' # '++ (%( &! ($! $%!& &!+!&( ),- %&$ )' +& " +)(+ )%( '$' "!(!$ $(' )++ "# $&$& &! &&'./!! )!) &$. &)' ++!&+ 0

Dettagli

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE PROVVIDENZE A FAVORE DI FAMILIARI O ACCOMPAGNATORI

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Reati perseguibili d ufficio di più frequente riscontro nell esercizio della professione sanitaria Aldo Ricci S.C. di Medicina Legale e Gestione del Rischio

Dettagli

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse Area vasta - Aziende ULSS 1 2 7-8 e 9 delle Provincie di Treviso e Belluno Gruppo di lavoro FORME PARTICOLARI E COMPLESSE DI DISABILITÀ PERSONE CON ESITI DI GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA) Le Gravi

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie I redditi delle famiglie con stranieri Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie Roma, 22 Dicembre 2011 I redditi da lavoro degli stranieri Quasi i 2/3 degli stranieri nati all estero e residenti

Dettagli

Migranti attori di sviluppo

Migranti attori di sviluppo Oliviero Forti con la collaborazione di Emanuela Varinetti Caritas e Migrantes RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2014 Migranti attori di sviluppo Gli obiettivi del Rapporto 2014 Quantificare Descrivere Condividere

Dettagli