Temperatura Calore e Pressione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temperatura Calore e Pressione"

Transcript

1 ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU 1 Temperatura Calore e Pressione Gianmarco Ferilli, Claudiu Mihail Pantiru, Pietro Pennestrì Sommario L esperienza qui descritta, svolta nel laboratorio di Fisica di Ingegneria Elettronica, ha lo scopo di stimare sperimentalmente l adiabaticità di un Dewar. INDICE 1 Taratura di un sensore di Temperatura Acquisizione dei dati Sperimentali Misura Adiabaticità del Dewar Calcolo Calore Ceduto dal Calorimetro Legge di Boyle 7 4 Codici di Calcolo Taratura di un sensore di Temperatura Misura Adiabaticità del Dewar Legge di Boyle TARATURA DI UN SENSORE DI TEMPERATURA Confrontando i valori di temperatura forniti da un termometro a mercurio ed una sonda termometri, ambedue immerse in un dewar con acqua calda è possibile tarare la sonda. La procedura adottata è la seguente: si aggiunge acqua calda nel dewar; si rilevano le temperature e una volta stabilizzate vengono registrate quelle fornite dalla sonda e dal termometro, e riportate in Tabella nel dewar viene aggiunta dell acqua fredda e, dopo la stabilizzazione, si registrano le misure in Tabella fornite dalla sonda e dal termometro. Si continua ad aggiunge acqua fredda altre 8-10 volte e si ripete l operazione precedente. Gianmarco Ferilli, nr , ferilli @studenti.uniroma1.it, Claudiu Mihail Pantiru, nr , pantiru @studenti.uniroma1.it Pietro Pennestrì, nr , pennestri @studenti.uniroma1.it, Sapienza - Università di Roma.

2 2 ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU 1.1 Acquisizione dei dati Sperimentali Tabella 1: Acquisizione dati sperimentali yemperatura da sonda e termometro Misura N. Termometro C Sonda C Retta di Regressione - Sonda Dati Sonda Retta di Regressione - Termometro Dati Termometro Temperatura C Numero Misurazione Figura 1: Temperature acquisite Con riferimento alla Figura 1, possono definirsi le seguenti rette y s = m s x + q s y t = m t x + q t dove y s e y t sono rispettivamente le temperature fornite dalla sonda e dal termometro. Eliminando il valore di x (numero della misurazione) otteniamo (1a) (1b)

3 FERILLI-PANTIRU - PENNESTRÌ 3 dove: y t = m ( ) t m t y s + q t q s m s m s m t 3.41; m s 3.54; q t 67.21; q s In definitiva, traducendo in grafico la (2) si ottiene la Figura 2, che costituisce la retta di taratura della sonda. (2) 70 Retta di Calibrazione - Sonda 65 Temperatura Effettiva yt C Temperatura Sonda y s C Figura 2: Retta di calibrazione della sonda 2 MISURA ADIABATICITÀ DEL DEWAR In questa descriviamo le operazioni, riportando i dati acquisiti, necessarie alla misura dell adiabaticità di un dewar. In particolari le operazioni eseguite si riassumono nei punti: vengono misurate la massa m d kg del dewar e la massa m b = kg del bicchiere; viene versato nel dewar un volume di di circa cm 3 di acqua calda ; viene versato nel bicchiere graduato un volume di di circa cm 3 di acqua fredda; il dewar e il bicchiere vengono pesati, cosi da ottenere le masse m1 = xxx e m 2 = xxx di acqua calda e acqua fredda, rispettivamente;

4 4 ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU viene introdotta la sonda nel dewar e viene monitorata la temperatura. Contemporaneamente: si misura la temperatura dell acqua fredda con il termometro a mercurio si agita delicatamente il dewar per favorire e affrettare la stabilizzazione della temperatura. una volta stabilizzata la temperatura T 1 = K nel dewar, viene rimosso il tappo e rapidamente viene versata l acqua fredda a temperatura T 2 = K; chiuso il dewar si acquisisce e si registrano nelle Tabelle 2-3 la temperatura per 10 minuti, ogni 20 secondi dalla sonda, ogni minuto dal termometro. Le temperature sono anche diagrammate nei grafici delle Figure 3-4. Tabella 2: Misurazione temperatura sonda dopo taratura Tempo s Temperatura Sonda K Tabella 3: Misurazione temperatura termometro a mercurio Tempo s Temperatura Termometro K

5 FERILLI-PANTIRU - PENNESTRÌ 5 Temperatura Sonda Temperatura K Tempo s Figura 3: Grafico temperatura sonda tarata in funzione del tempo

6 6 ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU Temperatura Termometro Temperatura K Tempo s Figura 4: Grafico temperatura termometro in funzione del tempo 2.1 Calcolo Calore Ceduto dal Calorimetro Il dewar non sarà perfettamente isolato, di conseguenza ci sarà uno scambio di calore con l esterno. La quantità di calore scambiata sarà direttamente proporzionale alla variazione di temperatura in un prescelto intervallo di tempo. Osserviamo che l insieme delle masse d acqua m 1 = 0.311kg e m 2 = 0.107kg, dopo essere state miscelate, assumeranno la temperatura T 3. Questa temperatura teoricamente pu essere stimata osservando che in condizioni adiabatiche la variazione di energia interna U = 0. (3) Imponendo tale condizione abbiamo ovvero con C acq = 4.18 kj kg K U Massa m1 + U Massa m2 = 0 (4) C acq m 1 (T Teorico 3 T 1 ) + C acq m 2 (T Teorico 3 T 2 ) = 0 (5) calore specifico dell acqua da cui

7 FERILLI-PANTIRU - PENNESTRÌ 7 T3 Teorico = m 1T 1 + m 2 T K m 1 + m 2 (6) T Sperimentale 3 = 321K (7) Dopo 600 s il calore ceduto all ambiente risulterà essere Q = C acq (m 1 + m 2 ) (T Teorico 3 T Sperimentale 3 ) = 1.17kJ (8) 3 LEGGE DI BOYLE In questa esperienza viene verificata la legge di Boyle. A tal fine vengono eseguite le operazioni descritte: 1) si apre la siringa al massimo volume V = m 3 avendo cura di apprezzare il decimo di divisione; 2) si collega il tubo al sensore; 3) si acquisiscono la temperatura T e la pressione P in funzione del tempo; 4) ad intervalli di 10 s si riduce il volume di 2cm 3 registrando e graficando i valori di P e V (i dati sono registrati in Tabella 4); 5) si grafica la pressione P in funzione del volume V (v. Figura 5 ); 6) si grafica la funzione P V in funzione di P (v. Figura 6 ); Tabella 4: Dati sperimentali raccolti. Il volume viene Tempo s Temperatura K Pressione Pa Volume m e e e e e e e e-06

8 8 ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU Dati Sperimentali Pressione Pa Volume m 3 Figura 5: Grafico della pressione in funzione del volume

9 FERILLI-PANTIRU - PENNESTRÌ Dati Sperimentali P V Pa m Pressione Pa Figura 6: Grafico P V in funzione di P Per stimare il volume V T cui ovvero di aria nel tubo ed il valore di n si assume un isoterma ideale, per P (V + V T ) = nrt, (9) P V = nrt P V T. (10) Poiché trattasi di una trasformazione isoterma, la (10) può essere scritta in corrispondenza a due punti 1 qualsiasi della trasformazione, per cui V T = P 2V 2 P 1 V 1 P 2 P 1 = m 10.78cm 3 (11) essendo m il coefficiente angolare della retta di regressione del diagramma P V.vs.P. ed n = P V T + P V = 0.001mol (12) RT per V = Le grandezze di stato nei due punti sono distinte dai pedici 1 e 2.

10 10 ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU 4 CODICI DI CALCOLO 4.1 Taratura di un sensore di Temperatura 1 from future import d i v i s i o n 2 import numpy as np 3 import m a t p l o t l i b. pyplot as p l t 4 p l t. rcparams [ t e x t. usetex ] = True 5 p l t. rcparams [ t e x t. l a t e x. unicode ] = True 6 p l t. c l o s e ( a l l ) # c l o s e a l l p l o t s 7 8 n=2 9 def f p r i n t ( a, case ) : 10 i f case ==0: 11 a=round ( a, n ) 12 formato= { : s t r ( n ) + f } 13 nice a= formato. format ( a ) 14 return nice a 15 i f case ==1: 16 a=round ( a, n ) 17 a=np. absolute ( a ) 18 formato= { : s t r ( n ) + f } 19 nice a= formato. format ( a ) 20 return nice a temp termometro = [ ] 23 temp sonda = [ ] 24 l i n e l i s t = [ ] d a t i =open ( d a t c a l i b. csv, r ) 27 f o r l i n e in d a t i : 28 l i n e l i s t. append ( l i n e ) l i n e l i s t. pop ( 0 ) #remove f i r s t l i n e from f i l e 31 f o r l i n e in l i n e l i s t : 32 l i n e = l i n e. s p l i t (, ) 33 temp termometro. append ( f l o a t ( l i n e [ 0 ] ) ) 34 temp sonda. append ( f l o a t ( l i n e [ 1 ] ) ) 35 d a t i. c l o s e ( ) # Genera tab con temperatura f i l e v a l o r i =open ( valoritemp. tex, wb ) 40 i =0 41 while i<len ( temp sonda ) : 42 f i l e v a l o r i. write ( s t r ( i +1)+ & + s t r ( temp termometro [ i ] ) + & + s t r ( temp sonda [ i ] ) +chr ( 9 2 ) +chr ( 9 2 ) + \n ) 43 i = i f i l e v a l o r i. c l o s e ( ) n misurazioni=range ( 1, len ( temp termometro ) +1,1) # genera g r a f i c i 51 p l t. f i g u r e ( ) 52 dati termometro, = p l t. p l o t ( n misurazioni, temp termometro, o, markersize =10, c o l o r = r ) # ( x, y ) 53 dati sonda, = p l t. p l o t ( n misurazioni, temp sonda, o, markersize =10, c o l o r = b ) # ( x, y ) 54 # r e g r e s s i o n e d a t i sonda 55 m s, q s=np. p o l y f i t ( n misurazioni, temp sonda, 1) 56 # r e g r e s s i o n e d a t i termometro 57 m t, q t=np. p o l y f i t ( n misurazioni, temp termometro, 1) 58 t =np. arange ( 0, len ( n misurazioni ) +2,1) 59 regressione termometro, = p l t. p l o t ( t, m t t +q t, c o l o r = r, linewidth = 2. 0 ) 60 regressione sonda, = p l t. p l o t ( t, m s t +q s, c o l o r = b, linewidth = 2. 0 )

11 FERILLI-PANTIRU - PENNESTRÌ p l t. x l a b e l ( r Numero Misurazione ) 62 p l t. y l a b e l ( r Temperatura $\mathrm{c}ˆ{\ \ c i r c }$ ) 63 legend = p l t. legend ( [ regressione sonda, dati sonda, regressione termometro, dati termometro ], [ Retta di Regressione Sonda, Dati Sonda, Retta di Regressione Termometro, Dati Termometro ], l o c =1) 64 p l t. grid ( ) 65 p l t. s a v e f i g ( taraturasonda. pdf ) 66 # p l t. show ( ) p l t. f i g u r e ( ) 69 m cal=m t/m s 70 q cal=q t q s ( m t/m s ) 71 t =np. arange ( np. amin ( temp sonda ) 1,np. amax ( temp sonda ) + 1, 0. 5 ) 72 r e t t a c a l, = p l t. p l o t ( t, m cal t +q cal, c o l o r = r, linewidth = 2. 0 ) 73 p l t. x l a b e l ( r Temperatura Sonda $y s \ \mathrm{c}ˆ{\ \ c i r c }$ ) 74 p l t. y l a b e l ( r Temperatura E f f e t t i v a $y t \ \mathrm{c}ˆ{\ \ c i r c }$ ) 75 legend = p l t. legend ( [ r e t t a c a l ], [ Retta di Calibrazione Sonda ], l o c =1) 76 p l t. grid ( ) 77 p l t. s a v e f i g ( r e t t a t a r a t u r a. pdf ) # g e n e r a f i l e l a t e x 80 f i l e t a r a t u r a =open ( f i l e t a r a t u r a. tex, wb ) 81 f i l e t a r a t u r a. write ( chr ( 9 2 ) + begin { itemize } \n ) 82 f i l e t a r a t u r a. write ( \ item $m t +chr ( 9 2 ) + approx + f p r i n t ( m t, 0 ) + $ ; \ n ) 83 f i l e t a r a t u r a. write ( \ item $m s +chr ( 9 2 ) + approx + f p r i n t ( m s, 0 ) + $ ; \ n ) 84 f i l e t a r a t u r a. write ( \ item $q t +chr ( 9 2 ) + approx + f p r i n t ( q t, 0 ) + $ ; \ n ) 85 f i l e t a r a t u r a. write ( \ item $q s +chr ( 9 2 ) + approx + f p r i n t ( q s, 0 ) + $. \ n ) 86 f i l e t a r a t u r a. write ( chr ( 9 2 ) + end{ itemize }\n ) 87 f i l e t a r a t u r a. c l o s e ( ) 4.2 Misura Adiabaticità del Dewar 1 from future import d i v i s i o n 2 import numpy as np 3 import m a t p l o t l i b. pyplot as p l t 4 p l t. rcparams [ t e x t. usetex ] = True 5 p l t. rcparams [ t e x t. l a t e x. unicode ] = True 6 p l t. c l o s e ( a l l ) # c l o s e a l l p l o t s 7 8 n=2 9 def f p r i n t ( a, case ) : 10 i f case ==0: 11 a=round ( a, n ) 12 formato= { : s t r ( n ) + f } 13 nice a= formato. format ( a ) 14 return nice a 15 i f case ==1: 16 a=round ( a, n ) 17 a=np. absolute ( a ) 18 formato= { : s t r ( n ) + f } 19 nice a= formato. format ( a ) 20 return nice a # parametri per l a correzione v a l o r i sonda 24 m t= m s= q s= q t= tempo sonda = [ ] 30 temperatura sonda = [ ] 31 tempo termometro = [ ] 32 temperatura termometro = [ ] relazione/code/calib temp/temp calib.py

12 12 ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU f i l e s o n d a =open ( sonda. csv, r ) 35 l i n e l i s t = [ ] 36 f o r l i n e in f i l e s o n d a : 37 l i n e l i s t. append ( l i n e ) l i n e l i s t. pop ( 0 ) #remove f i r s t l i n e from f i l e 40 f o r l i n e in l i n e l i s t : 41 l i n e = l i n e. s p l i t (, ) 42 tempo sonda. append ( f l o a t ( l i n e [ 0 ] ) ) 43 temperatura sonda. append ( f l o a t ( l i n e [ 1 ] ) ) 44 f i l e s o n d a. c l o s e ( ) file termometro=open ( termometro. csv, r ) 47 l i n e l i s t 1 = [ ] 48 f o r l i n e in file termometro : 49 l i n e l i s t 1. append ( l i n e ) l i n e l i s t 1. pop ( 0 ) #remove f i r s t l i n e from f i l e 52 f o r l i n e in l i n e l i s t 1 : 53 l i n e = l i n e. s p l i t (, ) 54 tempo termometro. append ( f l o a t ( l i n e [ 0 ] ) ) 55 temperatura termometro. append ( f l o a t ( l i n e [ 1 ] ) ) 56 file termometro. c l o s e ( ) # trasormo l e temperature da c e l s i u s a kelvin 59 i =0 60 while i<l e n ( temperatura termometro ) : 61 temperatura termometro [ i ]= temperatura termometro [ i ] i = i i =0 65 while i<l e n ( temperatura sonda ) : 66 # correzione v a l o r i sonda 67 temperatura sonda [ i ] = ( m t ) /(m s ) ( temperatura sonda [ i ] q s ) +q t 68 temperatura sonda [ i ]= temperatura sonda [ i ] i = i # genera f i l e l a t e x 72 sonda tex=open ( sez2sonda. tex, wb ) 73 i =0 74 while i<l e n ( temperatura sonda ) : 75 sonda tex. write ( s t r ( tempo sonda [ i ] ) + & + f p r i n t ( temperatura sonda [ i ], 0 ) +chr ( 9 2 ) +chr ( 9 2 ) + \n ) 76 i = i sonda tex. c l o s e ( ) termometro tex=open ( sez2termometro. tex, wb ) 80 i =0 81 while i<l e n ( temperatura termometro ) : 82 termometro tex. write ( s t r ( tempo termometro [ i ] ) + & + f p r i n t ( temperatura termometro [ i ], 0 ) +chr ( 9 2 ) +chr ( 9 2 ) + \n ) 83 i = i termometro tex. c l o s e ( ) # genera g r a f i c i 87 p l t. f i g u r e ( ) 88 p l t. grid ( ) 89 dati sonda, = p l t. p l o t ( tempo sonda, temperatura sonda, o, markersize =10, c o l o r = r ) # ( x, y ) 90 legend= p l t. legend ( [ dati sonda ], [ Temperatura Sonda ] ) 91 p l t. x l a b e l ( r Tempo s ) 92 p l t. y l a b e l ( r Temperatura $\mathrm{k}$ ) 93 p l t. s a v e f i g ( sez2graficosonda. pdf ) p l t. f i g u r e ( ) 96 p l t. grid ( )

13 FERILLI-PANTIRU - PENNESTRÌ dati termometro, = p l t. p l o t ( tempo termometro, temperatura termometro, o, markersize =10, c o l o r = r ) # ( x, y ) 98 legend= p l t. legend ( [ dati termometro ], [ Temperatura Termometro ] ) 99 p l t. x l a b e l ( r Tempo s ) 100 p l t. y l a b e l ( r Temperatura $\mathrm{k}$ ) 101 p l t. s a v e f i g ( sez2graficotermometro. pdf ) p r i n t temperatura sonda 104 p r i n t temperatura termometro 4.3 Legge di Boyle 1 from future import d i v i s i o n 2 import numpy as np 3 import m a t p l o t l i b. pyplot as p l t 4 p l t. rcparams [ t e x t. usetex ] = True 5 p l t. rcparams [ t e x t. l a t e x. unicode ] = True 6 p l t. c l o s e ( a l l ) # c l o s e a l l p l o t s 7 8 tempo = [ ] # s 9 temperatura = [ ] # C > K 10 pressione = [ ] # Pa 11 volume = [ ] #cmˆ3 > mˆ f i l e d a t =open ( sez31. csv, r ) 14 l i n e l i s t = [ ] 15 f o r f in f i l e d a t : 16 l i n e l i s t. append ( f ) 17 l i n e l i s t. pop ( 0 ) 18 p r i n t l i n e l i s t f o r l i n e in l i n e l i s t : 21 l i n e = l i n e. s p l i t (, ) 22 tempo. append ( f l o a t ( l i n e [ 0 ] ) ) 23 volume. append ( f l o a t ( l i n e [ 1 ] ) ) 24 pressione. append ( f l o a t ( l i n e [ 2 ] ) ) 25 temperatura. append ( f l o a t ( l i n e [ 3 ] ) ) 26 f i l e d a t. c l o s e ( ) i =0 31 while ( i<len ( volume ) ) : 32 volume [ i ]=volume [ i ] 10 ( 6) 33 i = i i =0 36 while ( i<len ( temperatura ) ) : 37 temperatura [ i ]= temperatura [ i ] i = i # p r i n t 41 # p r i n t tempo1 42 # p r i n t temperatura1 43 # p r i n t 44 # p r i n t tempo2 45 # p r i n t pressione2 46 # p r i n t 47 # p r i n t volume1 48 # p r i n t pressione1 49 # p r i n t pv = [ ] 52 i =0 relazione/code/sez2/sez2.py

14 14 ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU 53 while i<len ( volume ) : 54 pv. append ( pressione [ i ] volume [ i ] ) 55 i = i # g e n e r a g r a f i c i 59 p l t. f i g u r e ( ) 60 p l t. grid ( ) 61 dati,= p l t. p l o t ( volume, pressione, o, markersize =10, c o l o r = r ) # ( x, y ) 62 legend= p l t. legend ( [ d a t i ], [ Dati Sperimentali ], l o c =1) 63 p l t. x l a b e l ( r Volume $\mathrm{m}ˆ3 $ ) 64 p l t. y l a b e l ( r Pressione $\mathrm{pa}$ ) 65 p l t. s a v e f i g ( gra31. pdf ) p l t. f i g u r e ( ) 70 p l t. grid ( ) 71 dati,= p l t. p l o t ( pressione, pv, o, markersize =10, c o l o r = r ) # ( x, y ) 72 m, q=np. p o l y f i t ( pressione, pv, 1 ) 73 legend= p l t. legend ( [ d a t i ], [ Dati Sperimentali ], l o c =1) 74 p l t. y l a b e l ( r $PV \ \mathrm{pa \ m}ˆ3 $ ) 75 p l t. x l a b e l ( r Pressione $\mathrm{pa}$ ) 76 p l t. s a v e f i g ( gra32. pdf ) 77 p r i n t m # genera f i l e l a t e x 79 f i l e s e z 3 =open ( tabsez3. tex, wb ) 80 i =0 81 while i<len ( volume ) : 82 f i l e s e z 3. write ( s t r ( tempo [ i ] ) + & + s t r ( temperatura [ i ] ) + & + s t r ( pressione [ i ] ) + & + s t r ( volume [ i ] ) +chr ( 9 2 ) +chr ( 9 2 ) + \n ) 83 i = i f i l e s e z 3. c l o s e ( ) relazione/code/sez3/sez3.py

Studio Sperimentale delle Proprietà di una Molla

Studio Sperimentale delle Proprietà di una Molla ESPERIENZA DI LABORATORIO III - DOCENTE PROF. G. LEAHU 1 Studio Sperimentale delle Proprietà di una Molla Claudiu Mihail Pantiru, Pietro Pennestrì, Andrea Quirini Sommario L esperienza qui descritta, svolta

Dettagli

0.12 Misura del calore specifico di un solido

0.12 Misura del calore specifico di un solido 54 Esperienza 0. Misura del calore specifico di un solido 0.12 Misura del calore specifico di un solido Premessa Per calore specifico di un materiale si intende la quantità di calore, che bisogna fornire

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4 Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica L apparato dedicato alla verifica delle leggi sui gas, riportato in Figura 1 e 2, consiste in

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

MISURE DI CALORIMETRIA

MISURE DI CALORIMETRIA MISURE DI CALORIMETRIA L esperienza comprende tre parti: Determinazione del calore specifico di alcuni materiali Verifica del valore della costante di Joule J. Misura del calore latente di fusione del

Dettagli

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 17/11/2006 Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Oggetto della prova L oggetto della prova è di misurare la

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata Unita di misura del calore l unita di misura del calore nel S.I. e il Joule, ma e in uso anche la Caloria (Cal) una caloria ( Cal ) e la quantita di calore che occorre fornire ad una massa di un Kg di

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 (2009-2010) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 (2009-2010) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 (2009-2010) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica L apparato consiste in un sistema pistone-cilindro, collegabile ad una camera di espansione

Dettagli

Mescolamento di acqua a diverse temperature

Mescolamento di acqua a diverse temperature Scopo dell'esperienza Mescolamento di acqua a diverse temperature Si vuole verificare che la temperatura di equilibrio quando si mescolano masse di acqua a diverse temperature è pari alla media "pesata"

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL

SCHEDA PER LO STUDENTE LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL SCHEDA PER LO STUDENTE LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL I Titolo dell esperienza LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL Autori Paola Cattaneo, Savina Ieni, Lorella Liberatori e Marco Litterio Docenti

Dettagli

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO Attività svolta con le classi 2^B/2^D nell anno scolastico 2007-08 Scopo dell esperienza L obiettivo dell esperimento é duplice

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Misure di termometria e calorimetria

Misure di termometria e calorimetria Misure di termometria e calorimetria Strumentazione a disposizione: sonde di temperatura interfacciate con il sistema di acquisizione Lab- Pro; termometri al mercurio; calorimetro o termos (:po vaso Dewar);

Dettagli

I principi della termodinamica

I principi della termodinamica I principi della termodinamica dalla pratica alla teoria di Ettore Limoli Convenzione sui segni di Q e di L Calore assorbito dal sistema: Q > 0 Calore ceduto dal sistema: Q < 0 Lavoro fatto dal sistema:

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Il primo principio della termodinamica Argomenti

Il primo principio della termodinamica Argomenti Il primo principio della termodinamica Termodinamica (generalità) 1 principio della termodinamica Argomenti Definizione di sistema termodinamico Funzioni di stato (generalità) Esercizi Obiettivi Conoscere

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica http://www.sbai.uniroma1.it/sciubba-adalberto/laboratorio-di-fisica-sperimentale/2017-2018 adalberto.sciubba@uniroma1.it LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica Decima esperienza: calore

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A R. Cerulli. Guide di laboratorio (versione 1.

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A R. Cerulli. Guide di laboratorio (versione 1. Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2014 2015 R. Cerulli Guide di laboratorio (versione 1.0) 1 Esperienza n. 4 La macchina di Stirling Scopo dell esperienza: A.

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

DETERMINAZIONE dell EQUIVALENTE MECCANICO del CALORE

DETERMINAZIONE dell EQUIVALENTE MECCANICO del CALORE Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il calore costituisce una forma d energia. 2) Determinare l equivalente meccanico del calore, vale a dire il fattore di conversione

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America.

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America. Problemi di paragrafo La temperatura dell acqua diminuisce durante la fase di misurazione. Per minimizzare questo effetto occorre un termometro dotato di una prontezza adeguata, riempito con un liquido

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Le condizioni ambientali di comfort

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

LE PROPRIETA DEI GAS

LE PROPRIETA DEI GAS LE PROPRIETA DEI GAS Per definire lo stato di un gas, bisogna definire le tre grandezze fisiche, chiamate variabili di stato, che lo caratterizzano: volume, pressione e temperatura. E' possibile descrivere

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Laboratorio di Fisica 1 Anno Accademico 2008-2009 Prof. Andrea Stefanini Appunti

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 1/12/2017 #1 Bicchiere di Coca-Cola Due cubetti di ghiaccio, ciascuno

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW 17.2-17.4 1 2. Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica è un affermazione della conservazione

Dettagli

Trasformazione isobara

Trasformazione isobara Trasformazione isobara Q DU Il calore immesso diventa: - avoro - Aumento di temperatura Si mantiene costante: egge: Calore: avoro: a pressione 1 a legge di Gay-ussac: V/T=cost Q = c p n DT = p DV Grafico

Dettagli

La temperatura questa sconosciuta!

La temperatura questa sconosciuta! La temperatura questa sconosciuta! Sondaggio Metti «mi piace» alla definizione che ritieni più giusta Energia Calore Misura del caldo/freddo Stato della materia ermometria e calorimetria Principio zero

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esami di FISICA I 9 CFU e Fisica Generale CFU A.A. 07/08, Sessione di Settembre 08, Prova scritta del 3 Settembre 08 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1 Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica? A]

Dettagli

Soluzioni del problema 14.21

Soluzioni del problema 14.21 Soluzioni del problema 1421 Con ulteriori indicazioni sulle trasformazioni Sommario Riportiamo le soluzioni del problema, con considerazioni didattiche, per dare indicazioni su altre trasformazioni, non

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

Il calore di combustione è la quantità di calore sviluppata nella reazione di combustione di una sostanza.

Il calore di combustione è la quantità di calore sviluppata nella reazione di combustione di una sostanza. Il calore di combustione è la quantità di calore sviluppata nella reazione di combustione di una sostanza. Viene indicata come ΔH comb e spesso viene riferita all unità di massa o di volume della sostanza

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con le classi 3^D e 3^G - a.s. 2009/10 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 I. RENDIMENTO Un gas perfetto monoatomico compie il ciclo schematicamente mostrato in figura, attraverso trasformazioni reversibili. I valori di pressione e volume sono

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

Macchina termica ideale (di Carnot)

Macchina termica ideale (di Carnot) Macchina termica ideale (di Carnot) La macchina di Carnot è formata da un ciclo in un gas perfetto, costituito da due trasformazioni isoterme (ab e dc in figura) e due adiabatiche (bc e da in figura).

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Il gas perfetto è costituito da particelle

Il gas perfetto è costituito da particelle Stato aeriforme E costituito da gas o vapori; un sistema gassoso è formato da un grande numero di particelle a distanze grandi tra loro, in movimento caotico (la densità di un gas è inferiore a quella

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZIO PP Calcola il calore necessario per portare 7 moli un gas monoatomico dalla temperatura iniziale di 00 K ad una finale di 400 K con una trasformazione

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO I problemi ed i quesiti di Termologia che seguono sono il frutto di esperienze da me compiute principalmente nei licei

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito calvini/biot/ 11/05/2017

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito  calvini/biot/ 11/05/2017 TEMPERATURA E CALORE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/biot/ 11/05/2017 IL PUNTO DI VISTO DELLA TERMODINAMICA In Meccanica si pone l attenzione

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

p A Esercizio (tratto dal Problema 13.6 del Mazzoldi 2)

p A Esercizio (tratto dal Problema 13.6 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.6 del Mazzoldi 2) Un gas ideale (n 0.45 moli) passa con un isobara reversibile dallo stato A ( 2 bar) allo stato B, compiendo un lavoro W A B 640 J. Successivamente

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

I.I.S. DE PINEDO COLONNA Classe 2^ sez. C Roma, 05/03/2016. Titolo: La Termologia

I.I.S. DE PINEDO COLONNA Classe 2^ sez. C Roma, 05/03/2016. Titolo: La Termologia I.I.S. DE PINEDO COLONNA Classe 2^ sez. C Roma, 05/03/2016 Relazione di laboratorio Rinallo Edoardo Titolo: La Termologia Obiettivo: Determinare sperimentalmente la misura del calore specifico di alcune

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO Il calorimetro delle mescolanze è lo strumento usato per determinare i calori specifici e i calori latenti delle sostanze. Si tratta di un thermos con le pareti rivestire

Dettagli

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi I moti nel piano I concetti fondamentali Completa le seguenti frasi 1 Nel moto rettilineo uniforme la traiettoria è un segmento di. e il modulo della.è costante. 2 Nel moto rettilineo uniformemente accelerato

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli