SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO"

Transcript

1 1 SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO Denominazione della Qualificazione SEP ADA nazionale di riferimento Processo Sequenza del Processo Educatore per l infanzia Servizi Socio Sanitari ADA 7.3: Realizzazione di interventi pedagogici - educativi per la prima infanzia ADA 7.4: Supporto alla realizzazione di interventi pedagogici - educativi per la prima infanzia Erogazione di interventi nei servizi sociali Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziali e residenziali Referenziazioni Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006): Livello EQF 4 Descrivere sintetica della Qualificazione e delle attività professionali collegate Operatori socio-assistenziali e animatori per l infanzia e la prima adolescenza Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011): Educatori professionali Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili Altre strutture di assistenza sociale residenziale Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili L Educatore per l infanzia è impegnato nell attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socioeducativi per l infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L Educatore per l infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali,

2 2 iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia. 2. STANDARD PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO (come da repertorio regionale) UC Titolo Risultato atteso Abilità Conoscenze 1. Analisi ed Contesti di intervento interpretazione dei ludico adeguatamente analizzati, relazione bisogni del bambino, promuovere il benessere psicologico e relazionale 2. Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini. 3. Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, impostata in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, per promuovere lo sviluppo psico-fisico e cognitivo, l'autonomia e la socializzazione. Sviluppo della capacità di osservare ed interpretare i bisogni del bambino, di progettare gli ambienti, strumenti e tecniche per lo svolgimento delle attività socio-educative. Sviluppo della capacità di promuovere processi di partecipazione attiva e adozione di strategie e metodi di prevenzione impostare l'adeguata relazione socioeducativa, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, compreso il sostegno affettivo ed emotivo sostenere lo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, delle capacità creative e relazionali, al fine di promuoverne i percorsi di autonomia presso strutture residenziali e/o semiresidenziali stimolare le capacità espressive e psicomotorie del bambino attraverso attività ludicoricreative e favorendo lo sviluppo delle abilità inespresse adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e dei bambini assicurare l'adeguatezza, la funzionalità e la idoneità degli ambienti di accoglienza del bambino per favorirne lo sviluppo psico-fisico progettare la strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco programmare l'utilizzo dei materiali pedagogici - educativi e organizzarne la fruizione progettare, organizzare e realizzare interventi di animazione e gioco per bambini progettare e realizzare laboratori artistico - manuali (ex graficopittorico; tattile; musicale; ecc) programmare metodi di osservazione e valutazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti favorire processi di partecipazione attiva e promuovere percorsi di autonomia individuale e di costruzione del sé gestire i ruolo dell Educatore per l infanzia sistema dei servizi per l'infanzia diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale psicologia relazionale e dell'età evolutiva elementi di pedagogia generale e sociale elementi di didattica generale elementi di dinamiche di gruppo elementi di educazione alla salute la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza tecniche di primo soccorso tecniche e metodi per l'analisi dei bisogni elementi di etica professionale tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse fasi della crescita del bambino, con particolare riferimento allo sviluppo delle potenzialità di crescita e delle capacità creative e relazionali tecniche di animazione individuale e di gruppo tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita tecniche di accoglienza del bambino tecniche di osservazione e valutazione dei risultati dei attività/progetti eseguiti elementi di statistica elementi di metodologia della ricerca sociale tecniche di conduzione dei gruppi tecniche per la gestione dei

3 3 scuola, centri ricreativi ed aggregativi. 4. Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica. del disagio. Sviluppo della capacità di comprensione del linguaggio dei bambini, apprendimento delle tecniche per promuovere l esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica. rapporti tra struttura e famiglia (es. supporto all'inserimento; informazioni sulle attività svolte dal bambino; condivisione di strategie educative; ecc) identificare e prevenire i comportamenti a rischio del bambino; programmare strategie e metodi orientati a modificare meccanismi e situazioni che favoriscono il disagio promuovere l'acquisizione del senso di appartenenza ad una comunità di soggetti per proteggere dal disagio e per prevenirlo promuovere attività ed occasioni di aggregazione con famiglie, gruppi informali, gruppi di interesse ed associazioni comunicare con il linguaggio del bambino stimolare l esploratività utilizzare strumenti informatici e multimediali per favorire l'apprendimento delle nuove tecnologie stimolare lo sviluppo della conoscenza numerica pre - verbale e verbale conflitti tecniche di progettazione partecipata metodologia del lavoro di rete programmazione e progettazione degli interventi monitoraggio e valutazione degli interventi sociologia della devianza elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori elementi di informatica tecniche di comunicazione sociale tecniche della comunicazione multimediale elementi di psicologia cognitiva didattica della matematica per l infanzia

4 4 3. ARTICOLAZIONE DIDATTICA PER UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE (UFC) 3.1 Indicazioni generali sul percorso Durata complessiva (ore) 1000 Requisiti e numero risorse professionali Le risorse messe a disposizione del percorso formativo impiegate saranno identificate sulla base del curriculum vitae e del titolo di studio conseguito in attinenza al modulo da insegnare. Il docente/ esperto per questo percorso sarà in possesso di laurea e/o diploma nei seguenti settori: - Psicologia - Sociologia; - Diritto; Metodologia didattica L approccio formativo si avvale di metodologie didattiche finalizzate a sviluppare una coscienza critica ed a produrre nel discente, quel cambiamento che rappresenta l obiettivo della formazione. Ogni metodologia è realizzata tenendo conto delle specifiche esigenze e capacità dell allievo, ma cerca sempre di : Adattare alle conoscenze e competenze; Adattare alle varie professionalità; Utilizzare un linguaggio adattato alla platea, privilegiando la semplicità. Le metodologie didattiche innovative e tradizionali messe a disposizione dell intero percorso formativo possono essere così sintetizzate: - Apprendimento cooperativo: insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso

5 5 - Approcci metacognitivi: approfondire i pensieri, e di conoscere e dirigere i processi di apprendimento rendendo le persone consapevoli del modo in cui affrontano i compiti cognitivi. - Soluzione di problemi reali/ Problem solving: analizzare, affrontare e cercare di risolvere positivamente situazioni problematiche. Obiettivi: trovare la soluzione e rendere disponibile una descrizione dettagliata del problema e del metodo per risolverlo. - E-learning e Formazione a Distanza (FAD): teledidattica è un settore applicativo della tecnologia informatica per distribuire on-line contenuti didattici multimediali. - Lezione frontale: metodologia da privilegiare quando la finalità del momento formativo è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. Le lezioni frontali in aula possono essere impiegate per l acquisizione delle conoscenze teoriche mediante uno stile di apprendimento basato su modelli. Sono quindi in generale uno strumento suggerito nei casi in cui i partecipanti all attività formativa siano sprovvisti di elementi conoscitivi rispetto al contenuto trattato. - Esercitazioni individuali: metodologia finalizzata a rinforzare e stabilizzare le nozioni trasmesse durante la lezione con lo scopo di addestrare ad applicare le nozioni teoriche alla realtà concreta risolvendo problemi e trovando soluzioni efficaci. Le esercitazioni individuali richiedono al partecipante una concentrazione ed uno studio singolo che li porti a riflettere sulle possibili soluzioni ad un determinato problema. Sono un momento di importante lettura individuale del contesto, del compito e del

6 6 mandato che gli viene assegnato. - Compito di apprendimento: metodologia didattica che non si limita alla sola trasmissione di conoscenze e abilità disciplinari, ma tende alla formazione integrale della persona, sviluppando competenze (trasversali e disciplinari) attraverso l utilizzo di una didattica laboratoriale. Pone il ragazzo al centro dell azione didattica, richiedendo la sua partecipazione attiva, in modo individuale o in gruppo, e consente la personalizzazione dell apprendimento. Richiede una continua attenzione ai processi di apprendimento dei ragazzi e una notevole flessibilità per riadattare il percorso in itinere in base alle risposte degli allievi e alle opportunità di approfondimento e/o ampliamento che si potrebbero presentare. Tecnologie, attrezzature, strumenti, materiali didattici L integrazione delle TIC con la normale pratica didattica a scuola è oramai da anni diventato un tema cruciale dal punto di vista educativo, politico e amministrativo Per la seguente UF saranno utilizzate attrezzature ed strumenti innovativi che possano aiutare i discenti a meglio interagire con i docenti ed i colleghi e implementare come maggiore facilità tutti i moduli proposti nel percorso formativo. - Testi e dispense, - Pc; - Sistemi Operativi; - Proiettori; - Lavagne lim - Videotape. A tutti i partecipanti verrà consegnato un Kit contenete i materiali presentati nel modulo (Letture, casi,

7 7 Durata delle attività di aula e di laboratorio 500 (ore) Durata delle attività relative alle KC (ore) 60 Durata delle attività di stage (ore) 500 % fad sulla durata minima di aula e laboratorio Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Requisiti didattici comuni a tutte le UF Requisiti di risorse professionali e strumentali Requisiti di valutazione degli apprendimenti dispense), materiale didattico vario ( cartelle, cd rom, penne usb). 80% Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo grado o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Formazione di aula specifica e formazione tecnica mediante laboratorio pratico I docenti impegnati nell attività didattica e nella fase di stage sono esperti e laureati nelle seguenti discipline Docenti esperti in materie quali: Diritto, Sociologia, Psicologia, Ogni attività dei corsisti verrà accompagnata: dalla fornitura della documentazione necessaria ad inquadrare gli argomenti trattati (riferimenti bibliografici e indirizzi per approfondimenti ed esemplificazioni); dalle dispense relative ai diversi argomenti dal materiale per svolgere nel modo più produttivo i lavori di gruppo (esempi, documenti schede di lavoro

8 8 3.2 Sequenza delle UF e dei Moduli e di sintesi) dal materiale necessario a svolgere le attività in situazione dalle schede di valutazione e di autovalutazione relative ai moduli sviluppati Gli esiti delle verifiche e delle valutazioni in riferimento ai risultati globali, saranno oggetto di analisi con i corsisti per identificare i miglioramenti e gli interventi necessari. UF n Moduli Durata in ore UF. 1 Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promuovere il benessere psicologico e relazionale UF. 2 Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini UF. 3 Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi UF. 4 Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica Benessere psicologico relazionale Sociologia delle organizzazioni e progettazione pedagogica dei servizi Pedagogia delle famiglie e delle differenze di genere Educazione alla comunicazione verbale e 100 ORE 80 ore 150 ore 110 ore Key competence 1 Competenze digitale 30 ORE Key competence 2 Comunicazione Lingue Straniere (Inglese) 30 ORE

9 9 3.3 Dettaglio UF e Moduli Modulo/ UF n 1 Titolo UC univoca corrispondente (solo per le UF) Durata Ore 100 Descrizione Modulo / UF Durata FAD (ore e incidenza % sul modulo /UF) Requisiti e numero risorse professionali impiegate Metodologie didattiche Benessere psicologico e relazionale Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promuovere il benessere psicologico e relazionale Obiettivo del modulo è fornire nozioni sulle seguenti argomenti: - Studio del ruolo dell Educatore per l infanzia 20 ore - Comprendere i sistemi dei servizi per l'infanzia e dei diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale 20 ore - Acquisire nozioni di psicologia relazionale e dell'età evolutiva, di elementi di pedagogia generale e sociale, di elementi di didattica generale delle dinamiche di gruppo; 20 ore - Elementi di educazione alla salute 40 ore 5% Saranno impegnati nel modulo: n 1 Docenti qualificati di Fascia B laureato in Psicologia / sociologia Le metodologie utilizzate nella conduzione del percorso formativo sono principalmente l aula e il laboratorio che saranno gestiti con le seguenti tecniche e metodi : - Lezione in fronte aula, attività formativa tradizionale nella quale il docente/esperto trasferirà conoscenze ai discenti; - Autoapprendimento, ossia il corsista sarà messo in condizioni di apprendere autonomamente le competenze, conoscenze e abilità che vengono affrontate. Sarà realizzato attraverso materiale cartaceo e video e anche attraverso il ricorso al multimediale organizzato in modo tale che il corsista gestisca il percorso in maniera autonoma secondo i propri tempi di apprendimento e verifichi, allo stesso modo, i risultati raggiunti

10 10 Modulo/ UF n 2 Sociologia delle organizzazioni e progettazione pedagogica dei servizi Titolo UC univoca corrispondente (solo Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad per le UF) attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini. Durata Ore 80 Descrizione Modulo / UF Durata FAD (ore e incidenza % sul modulo /UF) Requisiti e numero risorse professionali impiegate Metodologie didattiche Nel modulo saranno trattati i seguenti argomenti/competenze: 5% - Comprendere le tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse fasi della crescita del bambino, con particolare riferimento allo sviluppo delle potenzialità di crescita e delle capacità creative e relazionali 30 ore - Acquisire nozioni utili al supporto delle tecniche di animazione individuale e di gruppo 30 ore - Comprendere le tecniche di accoglienza del bambino e di osservazione e valutazione dei risultati dei attività/progetti eseguiti 40 ore Saranno impegnati nel modulo: n 1 Docenti qualificati di Fascia B laureato in Psicologia / sociologia e diritto Le metodologie utilizzate nella conduzione del percorso formativo sono principalmente l aula e il laboratorio che saranno gestiti con le seguenti tecniche e metodi : - Lezione in fronte aula, attività formativa tradizionale nella quale il docente/esperto trasferirà conoscenze ai discenti; - Autoapprendimento, ossia il corsista sarà messo in condizioni di apprendere autonomamente le competenze, conoscenze e abilità che vengono affrontate. Sarà realizzato attraverso materiale cartaceo e video e anche attraverso il ricorso al multimediale organizzato in modo tale che il corsista gestisca il percorso in maniera

11 11 autonoma secondo i propri tempi di apprendimento e verifichi, allo stesso modo, i risultati raggiunti. Modulo/ UF n 3 Pedagogia delle famiglie e delle differenze di genere Titolo UC univoca corrispondente (solo Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità per le UF) di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi. Durata Ore 150 Descrizione Modulo / UF Nel modulo saranno trattate i seguenti argomenti /competenze: - Comprendere nozioni di statistica ed elementi di metodologia della ricerca sociale 30 ore - Conduzione dei gruppi e tecniche per la gestione dei conflitti 30 ore - Nozioni di progettazione partecipata, metodologia del lavoro di rete, programmazione e progettazione degli interventi e monitoraggio e valutazione degli interventi 30 ore - Nozioni di sociologia della devianza ed elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori 60 ore - Durata FAD (ore e incidenza % sul 5% modulo /UF) Requisiti e numero risorse professionali Saranno impegnati nel modulo: impiegate n 1 Docenti qualificati di Fascia B laureato in Psicologia / sociologia e Diritto Metodologie didattiche Le metodologie utilizzate nella conduzione del percorso formativo sono principalmente l aula e il laboratorio che saranno gestiti con le seguenti tecniche e metodi : - Lezione in fronte aula, attività formativa tradizionale nella quale il docente/esperto trasferirà conoscenze ai discenti; - Autoapprendimento, ossia il corsista sarà messo in condizioni di apprendere autonomamente le competenze, conoscenze e abilità che vengono affrontate. Sarà realizzato attraverso materiale cartaceo e video e

12 12 anche attraverso il ricorso al multimediale organizzato in modo tale che il corsista gestisca il percorso in maniera autonoma secondo i propri tempi di apprendimento e verifichi, allo stesso modo, i risultati raggiunti. Modulo/ UF n 4 Educazione alla comunicazione verbale Titolo UC univoca corrispondente (solo Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare per le UF) l esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica. Durata Ore 110 Descrizione Modulo / UF Nel modulo saranno trattati i seguenti argomenti/competenze: - Nozioni di comunicazione sociale ed multimediale 80 ore - Elementi di psicologia cognitiva e didattica della matematica per l infanzia 30 ore Durata FAD (ore e incidenza % sul modulo /UF) Requisiti e numero risorse professionali impiegate Metodologie didattiche 5% Saranno impegnati nel modulo: n 1 Docenti qualificati di Fascia B laureato in Psicologia / sociologia Le metodologie utilizzate nella conduzione del percorso formativo sono principalmente l aula e il laboratorio che saranno gestiti con le seguenti tecniche e metodi : - Lezione in fronte aula, attività formativa tradizionale nella quale il docente/esperto trasferirà conoscenze ai discenti; - Autoapprendimento, ossia il corsista sarà messo in condizioni di apprendere autonomamente le competenze, conoscenze e abilità che vengono affrontate. Sarà realizzato attraverso materiale cartaceo e video e anche attraverso il ricorso al multimediale organizzato in modo tale che il corsista gestisca il percorso in maniera autonoma secondo i propri tempi di apprendimento e

13 13 verifichi, allo stesso modo, i risultati raggiunti. KC N 1 Key Competence: Competenze Digitali Durata Ore 30 Descrizione Modulo / UF Il modulo prevede il raggiungimento delle conoscenze ed abilità che l allievo dovrà acquisire per meglio supportare il grado di organizzazione e gestione del proprio lavoro sia individuale che in equipe: Tecniche e procedure per l uso con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informatica (TSI) in ambito lavorativo, comunicativo e nel tempo libero; (10 ore) Modalità di comprensione delle problematiche legate all efficacia delle informazioni disponibili e dei principi giuridici ed etici che si pongono nell uso interattivo delle TSI. (10 ore) Durata FAD (ore e incidenza % sul modulo /UF) Requisiti e numero risorse professionali impiegate 0 Docenti che verranno impegnati nel modulo formativo sono: - N 1 Docente qualificati di Fascia B laureato in ingegneria informatica e comunicazione Metodologie didattiche Le metodologie utilizzate nella conduzione del percorso formativo sono principalmente l aula e il laboratorio che saranno gestiti con le seguenti tecniche e metodi : - Lezione in fronte aula, attività formativa tradizionale nella quale il docente/esperto trasferirà conoscenze ai discenti; - Autoapprendimento, ossia il corsista sarà messo in

14 14 condizioni di apprendere autonomamente le competenze, conoscenze e abilità che vengono affrontate. Sarà realizzato attraverso materiale cartaceo e video e anche attraverso il ricorso al multimediale organizzato in modo tale che il corsista gestisca il percorso in maniera autonoma secondo i propri tempi di apprendimento e verifichi, allo stesso modo, i risultati raggiunti. KC N 2 Inglese Durata Ore 30 Descrizione Modulo / UF Il modulo prevede il raggiungimento delle conoscenze ed abilità che l allievo dovrà acquisire per meglio supportare le capacità di approfondimento del vocabolario per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana e lavorativa nonché, studio della grammatica e della fonetica. Infine svilupperà le competenze di lettura, ascolto e comprensione sulla base di supporti audiovisivi e multimediali. Durata FAD (ore e incidenza % sul modulo /UF) Requisiti e numero risorse professionali impiegate 0 Docenti che verranno impegnati nel modulo formativo sono: - N 1 Docente qualificati di Fascia B laureato in Lingua Inglese Metodologie didattiche Le metodologie di verifica: Prove scritte; Test vero/falso; Test a risposta multipla; Prova di gruppo: esposizione e/o discussione prova scritta; Prova di gruppo: rielaborazione di gruppo. Le azioni formative del modulo saranno articolate in : - lezioni frontali in aula, con un utilizzo privilegiato della LIM, di simulazioni audio per le lezioni di Listening ed

15 15 Speaking; - analisi e discussioni di casi; - simulazioni: attraverso l utilizzo della simulazione verranno affrontati alcuni lavori in sottogruppi, ricreando situazioni reali e fortemente operative; - verifica di apprendimento. Inoltre per realizzare le attività formative è previsto: - l'utilizzo del gruppo come strumento di lavoro fondamentale, in quanto ambito di apprendimento individuale e di rapporto interpersonale e sociale; 3.4 Dettaglio Stage Numero di allievi coinvolti: 20 Durata (ore) 500 Durata (giorni) 70 Sede Stage (indicare la denominazione, La sede di stage dove saranno indirizzati tutti gli la localizzazione e l attività prevalente allievi de percorso formativo è MEDEA Società del /dei soggetto/i ospitante/i Cooperativa Sociale ONLUS viene costituita nel 2010 con lo scopo di fornire servizi alla persona; recupero del disagio, situazioni di precarietà, difficoltà familiare e di inserimento nel sociale. MEDEA - Società Cooperativa sociale ONLUS, la cui storia descrive la leggenda di una madre dell antica mitologia Grecia, moglie tradita dal marito, che armò la sua mano contro il suo stesso sangue, uccidendo i propri figli nell anno 431 A. C. per annientare il marito Giasone, distruggendone la casa dalle radici. MEDEA dei giorni nostri, animata dall esigenza di dare risposte concrete ai bisogni dell uomo, si vuole collocare in una nuova sfera di riscoperta e proseguimento del suo cammino, accogliendo bambini di madri inadeguate, al fine di evitare tragedie simili a quella Medea di Euripide. L EQUIPE Il patrimonio umano si struttura in un equipe multi professionale composta da: psicologi, Sociologi, assistenti sociali, educatori professionali ed operatori assistenziali, impegnati in compiti di solidarietà sociale. Il gruppo operativo, che risulta costituito da forze intellettuali provenienti dal settore assistenziale,

16 16 sanitario, imprenditoriale, educativo e manageriale, fa della cooperativa MEDEA un organizzazione giovane e dinamica, fondata per mettere a frutto un decennio di costanti e proficue esperienze acquisite nel campo del welfare, mediante la gestione di servizi globali. Un team di soggetti altamente competenti e con le migliori esperienze professionali, costituitosi in una cooperativa sociale, appunto, MEDEA, con la volontà di creare una realtà produttiva in grado di agire con logiche nuove e diverse, di accogliere, nel suo seno, soggetti portatori di handicap, capaci di aiutare la collettività e di offrire un supporto nei differenziati settori aziendali, migliorando il core-business, attraverso un nuovo sistema partecipativo e collaborativo. I PRINCIPI I programmi educativi e assistenziali partono dall unicità della persona che, pur con fragilità più o meno gravi, è degna di immenso rispetto e capace di miglioramento. La persona è considerata nella sua complessità in relazione alle diverse dimensioni che concorrono alla sua costituzione (fisica, psicologica, etica e religiosa). Tale constatazione ci porta a leggere la fragilità come espressione di carenze, identificate come stati di bisogno a cui rispondere attraverso una proposta educativa, assistenziale e lavorativa. LA MISSIONE La persona umana, che ha subito condizionamenti psicologici e sociali tali da impedirne il pieno sviluppo, è il centro della nostra azione. MEDEA vuole valorizzare ogni individuo e rispondere ai suoi bisogni fondamentali che si esprimono nel rispetto, stima ed amore, prima ancora della cura, dell aiuto e dell assistenza. La nostra opera pedagogica ed assistenziale si struttura come risposta ai bisogni della persona, attraverso una relazione significativa, empatica e professionale, offrendo intensi stimoli, mezzi educativi e lavorativi carichi di forza promuovente e proporzionati alle capacità ricettive di ciascun elemento.

17 17 Tutor aziendale (specificare professionalità e ruolo aziendale) Tutor didattico (specificare numero e professionalità) Descrizione dell attività prevista e degli obiettivi da raggiungere IL METODO MEDEA utilizza strumenti educativi e d inserimento lavorativo che promuovono la crescita ed il Benessere della persona attraverso uno stile partecipativo, propositivo ed autorevole. Solo attraverso la qualità della relazione interpersonale che si trasmette alla persona la percezione di essere accettati, capiti ed accolti. Le relazioni tengono sempre conto delle persone, le rispettano, evitano trattamenti bruschi o spigolosi, sono cordiali e cortesi. Allo stesso tempo spronano tutti al compimento del proprio compito, pur nel rispetto della libertà personale e delle limitazioni date dalla condizione individuale. Con questo metodo si vuole evitare un permissivismo ed un assistenzialismo generatori di indifferenza ed allo stesso tempo una proiettività che non promuove la persona. Le metodologie, gli strumenti e i tempi vengono rapportati alla situazione e alle potenzialità dell individuo da un lato, a obiettivi di crescita umana, sociale, scolastica, professionale e lavorativa, dall'altro. Stesso concetto, con modalità differenti, viene applicato nei settori già operanti della società. Sotto la guida del tutor aziendale, l'allievo, quindi: - Approfondirà le sue competenze professionali; - Svilupperà e prenderà confidenza con le proprie abilità professionali: capacità di comunicazione, di adattamento e di organizzazione; - Apprenderà mansioni differenti per complessità e con difficoltà crescente; - Si relazionerà con i colleghi di lavoro; - Acquisirà un maggior livello di maturità professionale; - Imparerà a rispettare le regole formali ed informali dell'impresa. Personale che seguirà ed affiancherà gli allievi durante il loro percorso di stage. Le attività di tirocinio/stage, previste dal presente percorso formativo, saranno volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi: Far mettere in pratica al discente le nozioni apprese durante le lezioni in aula; Rendere l allievo in grado di comprendere i modelli organizzativi adottati nell azienda ospitante,

18 18 Modalità di svolgimento (indicare se in unica soluzione o in momenti diversi) Modalità e frequenza delle verifiche Numero di allievi coinvolti: 20 identificare lo specifico ruolo professionale ed applicare concretamente le competenze acquisite in affiancamento ad operatori già presenti in azienda. Le attività di stage si integreranno a quelle di aula solo per una percentuale del 10%. La restante quota di stage sarà erogata al termine delle lezioni frontali e di fad. La calendarizzazione dell attività è prevista settimanalmente, e nel rispetto anche dell organizzazione interna delle strutture ospitanti. 4. MODALITA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Titolo competenza Risultato atteso Oggetto di osservazione Indicatori Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promuovere il benessere psicologico e relazionale. Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini. Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi. Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica. Contesti di intervento ludico adeguatamente analizzati, relazione impostata in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, per promuovere lo sviluppo psico-fisico e cognitivo, l'autonomia e la socializzazione. Sviluppo della capacità di osservare ed interpretare i bisogni del bambino, di progettare gli ambienti, strumenti e tecniche per lo svolgimento delle attività socio-educative. Sviluppo della capacità di promuovere processi di partecipazione attiva e adozione di strategie e metodi di prevenzione del disagio. Sviluppo della capacità di comprensione del linguaggio dei bambini, apprendimento delle tecniche per promuovere l esploratività e lo Le operazioni di analisi ed interpretazioni dei bisogni del bambino, promuovere il benessere psicologico e relazionale. Le operazioni di progettazione organizzazione e realizzazione dei percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini.. Le operazioni di promozione del senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi. Le operazioni di comprensione del linguaggio dei bambini, di stimolo dell esploratività e dello sviluppo della Corretta interpretazione dei bisogni psicologici e relazionali del bambino; sostenere correttamente lo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino; utilizzo ottimale degli ambienti di accoglienza del bambino. Precisa esecuzione degli interventi di animazione e gioco per bambini; corretta diffusione dei materiali pedagogici-ducativi; pianificazione ottimale dei laboratori artistico manuali; corretta applicazione delle metodologie di valutazione dei risultati. Analisi precisa dei comportamenti a rischio del bambino; applicazione corretta di metodologie operative volte a favorire la partecipazione attiva; gestione corretta dei rapporti tra struttura e famiglia. Adeguata comunicazione con il linguaggio del bambino; didattica della matematica eseguita seguendo correttamente il programma utilizzato;

19 19 sviluppo della conoscenza numerica. conoscenza numerica. corretto utilizzo degli strumenti informatici e multimediali 5. CRONOPROGRAMMA ATTIVITA DI PROGETTO ATTIVITA MESI INTERVENTO N. DENOMINAZIONE UF. 1 BENESSERE X X X PSICOLOGICO E RELAZIONALE UF. 2 SOCIOLOGIA DELLE X X X X X ORGANIZZAZIONI E PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI UF. 3 PEDAGOGIA DELLE X X X X X UF. 4 FAMIGLIE E DELLE DIFFERENZE DI GENERE EDUCAZIONE ALLA COMUNICAZIONE VERBALE X X X X KC 1 KEY COMPETENCE COMPETENZE DIGITALI KC 2 KEY COMPETENCE INGLESE X X X X X X X X Stage X X X X X X X X x x

SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO. Operatore amministrativo

SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO. Operatore amministrativo 1 SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO Denominazione della Qualificazione SEP ADA nazionale di riferimento Processo Sequenza

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO 1 SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO Denominazione della Qualificazione SEP ADA nazionale di riferimento Tecnico di accompagnamento

Dettagli

Società Cooperativa Sociale

Società Cooperativa Sociale SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI Denominazione della Qualificazione SEP ADA nazionale di riferimento Processo Sequenza di Processo ANIMATORE SOCIALE Progettazione ed erogazione di servizi

Dettagli

Società Cooperativa Sociale

Società Cooperativa Sociale SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI Denominazione della Qualificazione SEP ADA nazionale di riferimento Processo Sequenza di Processo Educatore per l infanzia Progettazione ed erogazione di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Erogazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Animatore sociale

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Animatore sociale 1 SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI, DI CLASSIFICAZIONE E REFERENZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE - OBIETTIVO Denominazione della Qualificazione SEP ADA nazionale di riferimento Processo Sequenza

Dettagli

Animatore socio-educativo

Animatore socio-educativo Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Animatore socio-educativo 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione Attività economiche di riferimento: ATECO

Dettagli

OPERATORE INFANZIA Misure compensative

OPERATORE INFANZIA Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato C REGIONE CAMPANIA OPERATORE INFANZIA Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005

Dettagli

Operatore socio assistenziale

Operatore socio assistenziale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Operatore socio assistenziale 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Valutazione dell intervento

Valutazione dell intervento Denominazione Figura / Denominazione Profilo Assistente all autonomia ed alla comunicazione dei disabili Edizione 2017 Indirizzi (se presenti indirizzi della Figura/ Profilo) Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Società Cooperativa Sociale

Società Cooperativa Sociale SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI Denominazione della Qualificazione Mediatore minorile SEP Erogazione di servizi sociali professionali ADA nazionale di riferimento ADA 4.4: Servizio di mediazione

Dettagli

sviluppa le tue competenze

sviluppa le tue competenze catalogo #formazione sviluppa le tue competenze www.laltracitta.it INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Associazione LʼAltra Città Via Alfieri, 5a 58100 Grosseto Tel. 0564 413228 e-mail info@laltracitta.it SCADENZA

Dettagli

Società Cooperativa Sociale

Società Cooperativa Sociale SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. INDICAZIONI GENERALI Denominazione della Qualificazione SEP ADA nazionale di riferimento Processo Sequenza di Processo TECNICO DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI Erogazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI " METODOLOGIE OPERATIVE" Classe 1ª sez. A - T.S.S.S. Anno Scolastico 2013 / 2014 Docente Adalberta

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

ANIMATORE SOCIALE Misure compensative

ANIMATORE SOCIALE Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato E REGIONE CAMPANIA ANIMATORE SOCIALE Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari Sequenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: METODOLOGIE OPERATIVE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto l Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Animatore socio educativo

Animatore socio educativo Descrizione sintetica identificativo scheda: 21-007 stato scheda: Validata L Animatore socioeducativo svolge attività di promozione della partecipazione sociale e di sviluppo delle potenzialità delle persone,

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO

INTERVENTO FORMATIVO Allegato C INTERVENTO FORMATIVO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa 1 2 3 Elenco partner Ragione Sociale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

ANIMATORE SOCIALE FAD

ANIMATORE SOCIALE FAD ANIMATORE SOCIALE FAD 1 INTRODUZIONE L Animatore Sociale è un operatore che, nell ambito dei servizi socio educativi e culturali, svolge un' attività finalizzata allo sviluppo delle potenzialità delle

Dettagli

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa Impresa n. 1 2 3 Elenco imprese partner

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca All On.le Ministro e per competenza Al Direttore Generale DGFIS S E D E OGGETTO: Modalità di svolgimento del corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, da svolgersi presso

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI. Classi: PRIME SECONDE E TERZE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI. Classi: PRIME SECONDE E TERZE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI Classi: PRIME SECONDE E TERZE 1 I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2012/2013 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale CORSO QUALIFICA PROFESSIONALE PER: [ OPERATORE SOCIALE PER INFANZIA ] [ INFORMAZIONI GENERALI ] Durata dei corsi ed orari delle lezioni. La durata complessiva del Corso in conformità con le norme dell

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA645 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

A SCUOLA INSIEME! TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE E AREA D INTERVENTO

A SCUOLA INSIEME! TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE E AREA D INTERVENTO TITOLO DEL PROGETTO: A SCUOLA INSIEME! SETTORE E AREA D INTERVENTO Educazione e Promozione culturale - Attività di tutoraggio scolastico - Animazione culturale verso minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

ISTRUTTORE DEI SERVIZI EDUCATIVI E adibito, in genere, alle seguenti attività: 1) cura della formazione e della socializzazione dei minori; 2) sorveglianza ed assistenza nell ambito dei servizi educativi;

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi - Visite nelle strutture Socio educative del territorio in classe 1a e 2a - Tirocinio osservativo in classe 3a - Formazione

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Si intende realizzare un percorso formativo per animatori sportivi con le seguenti peculiarità: - una prima fase comune

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA470 Pagina 1/5 Titolo FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche

Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma Corso di formazione Concorso a cattedra Le competenze e abilità del docente Programma DESTINATARI Candidati del Concorso a Cattedra per tutte le classi di concorso di ogni ordine e grado. NUMERO PARTECIPANTI

Dettagli

MEDIATORE CULTURALE Misure compensative

MEDIATORE CULTURALE Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato B REGIONE CAMPANIA MEDIATORE CULTURALE Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA Piano Regionale di Formazione per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria INCONTRI DI STUDIO UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa PERSONE: GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa dell integrazione delle persone disabili.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) EDUCATORI

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Istituto Comprensivo Centro Castel Volturno (CE) P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe/Sezione.. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio Corsi di specializzazione per le attività di sostegno A.A. 206/207 Direzione del corso: Prof. Marco Lazzari Prof. associato SSD M-PED/03 Laboratori: laboratori affidati a docenti in possesso della specializzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Libro di testo: A. Condolf, E. Riccò, Istruzioni per l uso, Metodologie Operative 1, Edizione: Clitt Altri consigliati: Ricerche su internet per

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s Ai Sigg. Genitori delle classi terze Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s.2015-2016 Gent.mi genitori, desidero informarvi su una novità didattica, prevista dalla nuova normativa nazionale,

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA ON LINE IN FORMAZIONE ALLE PROFESSIONI EDUCATIVE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA ON LINE IN FORMAZIONE ALLE PROFESSIONI EDUCATIVE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA ON LINE IN FORMAZIONE ALLE PROFESSIONI EDUCATIVE 1. Denominazione del corso di studi Formazione alle professioni educative 2. Classe

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli