Avviamento dei motori a combustione interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avviamento dei motori a combustione interna"

Transcript

1 Avviamento dei motori a combustione interna Generalità...1 Avviamento dei motori a combustione interna...2 Caratteristiche dei motori di avviamento...3 Meccanismi di ingranamento automatico...5 Ingranamento ad inerzia...5 Ingranamento a solenoide...6 Generalità L avviamento dei motori a combustione interna (MCI) è effettuato, ormai da molti decenni, attraverso l utilizzo di un motore elettrico del tipo a collettore. L utilizzo di questa soluzione discende da molteplici fattori: La scelta del motore elettrico è diretta conseguenza della scelta del sistema elettrico di bordo che effettua l accumulo energetico in accumulatori elettrochimici. Soluzioni di altro genere (ad es. avviamento attraverso aria compressa) utilizzate sulle grandi navi non sono usate a bordo degli autoveicoli a causa della loro complessità (e quindi peso e ingombro). Fra i motori elettrici il candidato naturale è il motore a collettore in quanto: esso è dotato in maniera naturale di una eccellente coppia di spunto può essere alimentato direttamente dalla sbarra in corrente continua presente a bordo In conseguenza di questo in passato, quando la conversione del vettore elettrico DC/AC era estremamente complessa e onerosa, l uso di motori di avviamento in corrente alternata era improponibile. Attualmente il motore di avviamento è un macchina distinta dall alternatore prevalentemente in conseguenza del fatto che l avviamento di un MCI richiede delle coppie molto elevate, che vengono ottenute con un ingranaggio meccanico che realizza rapporti fra la velocità angolare del motore di avviamento e del motore da avviare (e quindi anche fra le relative coppie) dell ordine di 1/10. Un rapporto così elevato comporterebbe velocità angolari a regime dell ordine di krpm, che sono troppo elevate per realizzare alternatori di basso costo ed alta affidabilità. L utilizzo di rapporti più modesti, per contro, comporterebbe un inaccettabile sovradimensionamento in coppia della macchina elettrica rispetto a quanto oggi necessario per le funzioni di alternatore. Le cose potrebbero mutare in un futuro relativamente prossimo in quanto con potenze dell alternatore che nel prossimo decennio potrebbero raggiungere i 5-10kW, e opportuna disposizione costruttiva 1, le coppie potrebbero essere effettivamente adeguate all avviamento del motore a pistoni, e quindi le due macchine (motorino di avviamento e alternatore) potrebbero essere unificate installando un unica macchina reversibile dotata di convertitore AC/DC bidirezionale. 1 Qui si intende la realizzazione di rotore di ampio diametro integrato nel volano: da una parte l ampio diametro, necessario per le elevate coppie, non crea particolari problemi di ingombro in quanto cospicue dimensioni radiali devono comunque essere previste per la presenza del volano; dall altra il ferro del circuito magnetico contribuisce all effetto volano. Una costruzione di questo tipo consente di far ruotare il rotore della macchina elettrica alla stessa velocità dell albero a camme, evitando i problemi di peso, ingombro e rendimento associati alla presenza di una trasmissione con riduzione di velocità. Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 1

2 Come è discusso nel file relativo ai sistemi di generazione ( panoramica.pdf ), un dispositivo consenta simultaneamente generazione e avviamento viene detto Integrated Starter Alternator (ISA), ovvero Integrated Starter Generator (ISG). Se esso viene utilizzato anche per la frenatura a recupero e la propulsione ausiliaria, il suo utilizzo rende la propulsione del veicolo ibrida (meccanica + elettrica), ed il relativo veicolo viene classificato come veicolo ibrido elettrico. Questa opzione, già presente su alcuni veicoli di serie, è attualmente allo studio presso tutti i principali costruttori di autoveicoli del mondo. Nel seguito si considererà solo la soluzione attualmente utilizzata a bordo degli autoveicoli, ovvero quella che prevede motori di avviamento a collettore, alimentati direttamente in DC. Avviamento dei motori a combustione interna Le coppie necessarie per avviare un MCI dipendono dalla cilindrata e dal numero di cilindri. In particolare sono di interesse due valori di coppia: la coppia di spunto (o Stalled Torque) che tiene conto anche di tutti gli attriti di primo distacco; la coppia di avviamento (o Cranking Torque) che è la coppia alla minima velocità di rotazione in grado di consentire l avviamento del motore (quest ultima normalmente assunta pari a 100 giri al minuto). La prima delle due è superiore alla seconda di circa tre volte. Normalmente entrambe le coppie vengono considerate nelle peggiori condizioni termiche ammesse per l avviamento, ovvero per una temperatura ambiente di -20 C. Ad esempio, valori tipici di coppia di spunto e di avviamento per un motore a ciclo Otto, 4 cilindri e 2000 cc sono, rispettivamente 480 Nm e 160 Nm. A partire da questi valori si possono ottenere valori orientativi delle coppie di spunto e di avviamento per diversi numeri di cilindri e diverse cilindrata a partire dai dati riportati in tab. I. Tab. I: Valori tipici della coppia necessaria all avviamento di motori a ciclo Otto. Cilindri Coppia per cilindrata (Nm/l) Come si è già osservato nelle generalità, per contenere le dimensioni e i pesi del motore di avviamento esso è normalmente molto più veloce dell albero motore, con rapporto di trasmissione dell ordine di 1:10 1:15, realizzato dall accoppiamento pignone - ruota dentata del volano. Una volta noti i valori della coppia di spunto e di avviamento necessarie al motore di propulsione, i corrispondenti valori del motore di avviamento si ottengono dividendo i valori relativi al motore per il rapporto di trasmissione (preso maggiore di 1). E indispensabile che il motore di avviamento si disconnetta del motore di propulsione dopo che quest ultimo si è avviato, per due ragioni fondamentali: una sua connessione persistente provocherebbe un inutile assorbimento di potenza da parte del MCI, la quale potenza verrebbe dissipata prevalentemente per attrito e ventilazione del motorino di avviamento, che si troverebbe a ruotare a velocità molto elevate il motorino di avviamento dovrebbe essere dimensionato per tollerare velocità dell ordine di 50-60krpm, il che risulterebbe complesso, costoso, e comunque ingiustificato. Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 2

3 Sono pertanto previsti meccanismi automatici di connessione del motorino al momento di iniziare l avviamento, e di disconnessione quando viene raggiunta e superata, con ampio margine, la velocità di avviamento del motore (intorno ai 200 giri al minuto 2 ). Caratteristiche dei motori di avviamento Come si è detto, i motori di avviamento sono oggi costituiti da motori in c.c. a collettore. Le loro caratteristiche elettriche vengono normalmente riportate dai costruttori in un campo di temperature molto esteso, in particolare verso le temperature rigide, le più critiche per l avviamento. In fig. 1, a titolo di esempio sono riportate delle curve caratteristiche che mostrano l andamento di alcuni parametri in funzione della temperatura. Entrambi i grafici sono tracciati considerando l assieme starter - batteria, in quanto le prestazioni dello starter sono fortemente influenzate dalle prestazioni della batteria che lo alimenta. Fig. 1: Dipendenza delle condizioni di avviamento dalla temperatura. Per comprendere l assieme delle due figure è opportuno partire dal grafico di destra. In esso l intersezione della coppia motrice prodotta dal motorino di avviamento con la coppia resistente presentata dal MCI determina la velocità di regime che si raggiungerebbe in assenza di invio di combustibile (o tensione alle candele). Questa velocità di regime diminuisce al diminuire della temperatura, (per effetto combinato della riduzione della coppia del motorino a causa delle deteriorate prestazioni della batteria alle basse temperature e dell aumento della coppia resistente del MCI per effetto dell aumento della viscosità del lubrificante) ed è riportata nella curva a) della figura di sinistra. Nella figura di sinistra è riportata anche la curva b), che rappresenta la minima velocità del motore alla quale l invio del combustibile (e della tensione alle candele se si tratta di motore ad accensione comandata) genera l avviamento del normale funzionamento del motore a combu- 2 Mentre la coppia di avviamento cautelativamente viene valutata ai 100 giri al minuto, dove iniziano i primi scoppi, lo sgancio della frizione di sovravelocità è intorno ai 200 giri, velocità in cui il motore ruota con regolarità (cfr. fig. 9). Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 3

4 stione interna. Evidentemente l intersezione delle due curve determina la minima temperatura alla quale il MCI è in grado di avviarsi. Nella fig. 2 è riportata una rappresentazione di alcune grandezze in funzione della corrente dello starter, eccitato in serie per due valori della temperatura ambiente. Consideriamo inizialmente l avviamento alla temperatura di +20 C. Alla chiusura della chiave del quadro si determina l avviamento del motore a velocità inizialmente nulla e coppia massima (parte destra della figura). Man mano che l avviamento procede si hanno vari fenomeni: la coppia del motore si riduce e contemporaneamente la velocità aumenta il prodotto coppia-velocità, cioè la potenza meccanica erogata, prima cresce per il prevalere dell effetto dell incremento di velocità, raggiunge un massimo, poi si riduce per il prevalere dell effetto della riduzione di coppia la corrente gradatamente si riduce per il crescere della forza controelettromotrice del motore; in conseguenza di questo, la tensione applicata, pari alla tensione di batteria, contemporaneamente cresce la parte terminale delle curve, quella più prossima all asse delle ordinate, non può in pratica essere utilizzata in quanto al raggiungimento della massima velocità il motore viene comunque disconnesso per evitarne danneggiamenti meccanici. Se si analizza il medesimo avviamento alla temperatura di -20 C si vede come le prestazioni si riducono, in particolare la massima potenza erogata passa si riduce di circa un terzo. La coppia erogata non varia con la temperatura in quanto dipende solo dalla corrente e dalle caratteristiche costruttive del motore, essendo l eccitazione in serie. In generale per l eccitazione del motore si utilizzano diverse soluzioni: magneti permanenti, eccitazione serie, derivata, mista serie - derivata (fig. 3). Fig. 2: Esempio di caratteristiche di sistema batteria-motore di avviamento. Fig. 3: Curve coppia-velocità di vari tipi di motori di avviamento. L andamento della coppia elettromagnetica generata da un motore a collettore con i vari tipi di eccitazione può essere qualitativamente determinato utilizzando il seguente modello equivalente semplificato in cui, in particolare, si trascurano gli effetti della saturazione del ferro: C = kφi = kkφ I V = E + RI = kk I = k I I e Φ I Ω + RI e 1 e = k I 1 e Ω + R Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 4

5 Da cui, agevolmente: C k V 2 1 = (1) 2 ( k1ω + R) (eccitazione in serie) 20,00 Ecc-serie Ecc.deriv V kφω C = kφ (2) R (eccitazione in derivazione e a magneti permanenti) 10,00 0, Le curve coppia-velocità fornite dai costruttori, del tipo di quelle riportate in fig. 3 sono normalmente relative al motore alimentato da una batteria di tipo automobilistico piuttosto che da una tensione costante. Questo spiega come mai in fig. 3 la curva della coppia nel caso di eccitazione derivata ha andamento differente da quella con macchine a magneti permanenti: nel caso di eccitazione derivata all avviamento viene erogata una forte corrente che comporta una notevole riduzione della tensione, e quindi del flusso, e in conseguenza della coppia (si consideri la (2), nella quale risulta prevalente l effetto sul termine di segno negativo rispetto a quello sul fattore moltiplicativo). Meccanismi di ingranamento automatico Discutiamo dei due sistemi di ingranamento automatico più rilevanti, per ragioni storiche o di utilizzo: ingranamento ad inerzia ingranamento a solenoide Ingranamento ad inerzia Questo sistema è stato utilizzato per oltre 80 anni a bordo dei veicoli, e solo negli anni più recenti è stato abbandonato. Questo sistema fa utilizzo di un piccolo pignone dotato di una scanalatura interna, che si impegna in analoga scanalatura presente sull albero del motorino di avviamento. Quando il motore viene alimentato, l albero del rotore inizia a ruotare ma il pignone, per il solo effetto della sua inerzia rotazionale e della scanalatura elicoidale, oltre che iniziare a ruotare, trasla assialmente ed in tal modo si impegna sulla dentatura ricavata sul volano del MCI da avviare, vincendo anche la reazione di una molla di contrasto. Quando il MCI si avvia, esso tende ad accelerare, la coppia fra pignone e corona dentata si inverte di segno e l azione di tale coppia, unita a quella della molla di contrasto, riporta il pignone in posizione di riposo, e in tal modo sgancia il motorino di avviamento dal motore ormai avviato. Questo sistema, che possiede senza dubbio la caratteristica di una estrema semplicità, come si è detto è stato utilizzato a lungo. Peraltro esso ha evidenziato alcuni problemi, ed in particolare: l ingranamento risulta particolarmente violento, e tende a consumare eccessivamente gli ingranaggi del pignone e della dentatura del volano in taluni casi poteva capitare che il pignone si disimpegnasse ai primi scoppi del motore, quando il motore non è ancora in grado di autosostentarsi. Per risolvere questi problemi negli anni più recenti il sistema di ingranamento ad inerzia è stato soppiantato dall ingranamento a solenoide descritto nel paragrafo seguente. Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 5

6 Ingranamento a solenoide Questo tipo di ingranamento sostituisce, per ottenere un corretto ingranamento, la forza di i- nerzia con delle forze esplicitamente applicate al pignone attraverso degli avvolgimenti a solenoide. Il sistema può essere descritto con riferimento alle figg. 4, 6 e 7, che ne descrivono una realizzazione della azienda Bosch. Il dispositivo presenta un solenoide di ingranamento montato nello stesso involucro meccanico del motore di avviamento (parte superiore della figura 6) il quale effettua una serie di operazioni atte a causare l ingranamento del pignone e l attivazione del motore di avviamento di seguito descritte. Il solenoide di ingranamento contiene due avvolgimenti: l avvolgimento di spinta e l avvolgimento di trattenuta. Quando la chiave di accensione (tasto avviamento veicolo) si chiude vengono alimentati sia l avvolgimento di spinta (pull-in winding) che l avvolgimento di tenuta (holdon winding) rappresentati in fig. 4. L avvolgimento di tenuta è alimentato alla piena tensione di batteria, ha una resistenza interna relativamente elevata ed esercita una forza sul pignone di modesta entità. L avvolgimento di spinta, per contro, è alimentato in serie con il motore di avviamento, dotato di una piccola resistenza interna ed è in grado di esercitare una considerevole forza sul pignone. L alimentazione dei due avvolgimenti (ma per la maggior parte del più potente avvolgimento di spinta) causa la nascita di una forza assiale sul pistone parzialmente posto al suo interno che, attraverso la leva di ingranamento (Engaging lever) lo spinge e lo forza ad ingranare nell anello dentato del volano. Contemporaneamente il motore elettrico, attraversato da una corrente ridotta rispetto a quella di spunto a piena tensione, comincia a ruotare a velocità ridotta, in tal modo facilitando l ingranamento. Al termine dell ingranamento il pignone chiude un interruttore di fine - corsa che bypassa l avvolgimento di spinta; così facendo tale avvolgimento ovviamente cessa di esercitare una spinta sul pignone, il quale rimane in posizione per la forza esercitata dall avvolgimento di tenuta, che contrasta la forza resistente dovuta ad una molla di contrasto. Contemporaneamente si ottiene anche l effetto di attivare l alimentazione del motore elettrico alla piena tensione. Il motore può quindi iniziare a porre in rotazione il MCI a piena coppia. Quando quest ultimo si è avviato, e la chiave di avviamento viene rilasciata, l alimentazione del motore viene a mancare e la molla di contrasto agisce sul pignone senza che esso venga più spinto da alcun avvolgimento, e in tal modo il pignone si sgancia dalla ruota del volano e ritorna nella posizione di riposo. Uno schema di principio ed una rappresentazione costruttiva di tale sistema sono riportate nelle figure 5 e 6 rispettivamente. tasto avviamento veicolo avvolgim. di tenuta avvolgim. di spinta fine corsa pignone Fig. 4: Schema elettrico dell ingranamento a solenoide. Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 6

7 Fig. 5: Schema di principio del funzionamento di starter a solenoide. Fig. 6: Schema costruttivo di starter a solenoide BOSCH EF. Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 7

8 Fig. 7: Dettagli del dispositivo rappresentato in fig. 6 Si nota una aumentata smussature dei denti del pignone per favorire l ingranamento. A fronte di una maggiore complessità costruttiva sono evidenti i vantaggi di questo tipo di sistema rispetto all ingranamento inerziale: la traslazione del pignone può avvenire in maniera più dolce in quanto non è necessario attivare forze di inerzia; inoltre il rilascio del pignone avviene soltanto quando la chiave viene rilasciata, evitando ogni disimpegno intempestivo che invece era presente nel sistema ad inerzia. Siccome il motore, come si è già detto, non è in grado di tollerare la rotazione alla piena velocità del MCI, e siccome a differenza del dispositivo di ingranamento ad inerzia il disimpegno del pignone non è automatico, è necessario provvedere il sistema di un dispositivo che consenta la trasmissione della coppia solo dal motore elettrico verso lo MCI e non viceversa; in tal modo il motore elettrico non può esse3re trascinato a velocità eccessive anche quando il pilota indugiasse prima di rilasciare la chiave di avviamento del motore. Tale dispositivo viene detta frizione di sovravelocità. Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 8

9 Un esempio di come può essere rappresentata costruttivamente la frizione di sovravelocità è riportato in fig. 8. La parte principale della frizione è la conchiglia (clutch shell) con piste di rotolamento, nelle quale sono liberi di muoversi dei rulli (rollers), solidale al rotore dello starter. La parte interna, solidale con il pignone, è solidale alla conchiglia solo quando la coppia è trasmessa dalla conchiglia al pignone e non viceversa. In condizioni di riposo le molle a spirale (coil spring) pressano i rulli nella zona ristretta compresa fra la pista della conchiglia e la parte cilindrica dell albero del pignone, in modo che il pignone è rotazionalmente bloccato all albero del motore in continua. Fig. 8: Frizione di sovravelocità Quando il motore si avvia la coppia applicata alla frizione tende ad invertirsi di segno e pertanto la conchiglia si sgancia dal pignone e si mette a ruotare più velocemente del pignone stesso, mentre i rulli si spostano nella parte più larga della pista della conchiglia. 3 In queste condizioni la coppia trasmessa dalla frizione è virtualmente nulla. La descrizione del meccanismo dell avviamento è completata dall analisi della fig. 9 che rappresenta la composizione delle coppie dello starter e del motore. Da notare che l asse orizzontale fa riferimento alla Fig. 9: Meccanismo di accensione del motore a starter alimentato. 1 coppia generata dal MCI nell ipotesi di combustione regolare 2 coppia teorica del motore elettrico 3 coppia teorica totale (somma delle curve 1 e 2) In corrispondenza del punto A ( giri/min) inizia una combustione irregolare del motore; ad una velocità superiore, punto B, ( giri/min) la combustione si regolarizza ed il contributo del motore all accelerazione diventa notevole. A partire da questo punto il motore di avviamento può essere disinserito. Questo accade in figura nel punto C. 3 In queste condizioni essi si trovano a strisciare sulle piste. Avviamento dei motori a combustione interna (cenni) pag. 9

Veicoli Elettrici e Ibridi Sistemi Elettrici di Bordo

Veicoli Elettrici e Ibridi Sistemi Elettrici di Bordo Veicoli Elettrici e Ibridi Sistemi Elettrici di Bordo Sistemi di avviamento del motore a combustione interna Sistemi Elettrici di Autoveicoli - Avviamento MCI 1 Perché uno starter distinto dall alternatore

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE APPROFONDIMENTO In collaborazione con 182 NM TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE INDOTTO E SPAZZOLE. COME TESTARE IL DISPOSITIVO PRIMA DI SMONTARLO. ECCO QUALCHE SUGGERIMENTO PRATICO PER RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA Quando il motore è fermo, bisogna fornire dall'esterno l'energia necessaria per le prime compressioni, onde portare l'aria ad una temperatura sufficiente

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Motori asincroni monofase

Motori asincroni monofase Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

SERIE M33, M83 & M133

SERIE M33, M83 & M133 MOTORI PNEUMATICI MODULARI A PALETTE SERIE M33, M83 & M133 VANTAGGI I motori pneumatici modulari a palette compatti offrono un unica forma di azionamento con i seguenti vantaggi: ATEX II-2-GDc-T5 Semplice

Dettagli