Centrale di Tavazzano e Montanaso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale di Tavazzano e Montanaso"

Transcript

1 Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n PotenzA AUtoRIzzAtA MW energia AnnUA PRoDottA Tz GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone SIto Via Emiia 12/A Montanaso Lombardo (LO) SUPeRfICIe 70 ettari PRoDUzIone

2 Certificato di Registrazione Registration Certificate EP Produzione SpA Centrae di Tavazzano e Montanaso Via Emiia, 12/a Montanaso Lombardo (LO) N. Registrazione: ITÐ Registration Number Data di registrazione: 04 ugio 2000 Registration date PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA NACE Production of eectricity Questa Organizzazione ha adottato un sistema di gestione ambientae conforme a Regoamento EMAS ao scopo di attuare i migioramento continuo dee proprie prestazioni ambientai e di pubbicare una dichiarazione ambientae. I sistema di gestione ambientae stato verificato e a dichiarazione ambientae stata convaidata da un verificatore ambientae accreditato. LÕ Organizzazione stata registrata secondo o schema EMAS e pertanto autorizzata a utiizzare i reativo ogo. I presente certificato ha vaiditˆ sotanto se Õ organizzazione risuta inserita neõ eenco nazionae dee organizzazioni registrate EMAS. This Organisation has estabished an environmenta management system according to EMAS Reguation in order to promote the continuous improvement of its environmenta performance and to pubish an environmenta statement. The environmenta management system has been verified and the environmenta statement has been vaidated by a accredited environmenta verifier. The Organization is registered under EMAS and therefore is entited to use the EMAS Logo. This certificate is vaid ony if the Organization is isted into the nationa EMAS Register. Roma, 22 settembre 2015 Rome, Certificato vaido fino a: 30 maggio 2018 Expiry date Comitato Ecoabe Ð Ecoaudit Sezione EMAS Itaia I Presidente Paoo Bonaretti

3 Indice La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia I cico produttivo I territorio Poitica dea Centrae di Tavazzano e Montanaso Energia Aria Acqua Suoo Atri aspetti ambientai Sicurezza Piano di migioramento ambientae Gi indicatori ambientai Riferimenti normativi principai Informazioni a pubbico Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata EMAS - Reg. n. IT EP Produzione S.p.A. - Centrae di Tavazzano e Montanaso (Codice NACE 35.11: Produzione di energia eettrica) Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientae e i risutati raggiunti in questo settore sono comunicati a pubbico conformemente a sistema comunitario di ecogestione e audit.

4 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 02 La Centrae in sintesi Potenza instaata: MW Tipo d impianto: Centrae termoeettrica costituita da due modui a cico combinato, con tre turbogas, aimentati a gas naturae, connessi a due turbine a vapore. Presenti, ma non in esercizio, due unità convenzionai, aimentabii a gas naturae Superficie: 70 ettari Indirizzo e ubicazione: Via Emiia 12/A Montanaso Lombardo (LO). La Centrae si trova a 25 km a sud-est di Miano e a 5 km a nordovest di Lodi. Si affaccia sua Via Emiia (S.S. 9), in prossimità de Canae Muzza. A nord de Canae Muzza si sviuppa area produttiva dea Centrae Energia annua prodotta: GWh (media utimi tre anni) Numero di dipendenti: (personae di Centrae) (personae di staff societario con sede in Centrae) Limiti NO X e CO emissivi prescritti: 30 mg/nm 3 Storia dea Centrae: Moduo 5 (760 MW): 2004 Moduo 6 (380 MW): 2005

5 Dichiarazione de Management EP Produzione anche quest anno ha contribuito aa sicurezza, aa competitività e aa sostenibiità ambientae de sistema eettrico nazionae, grazie ae sue persone e ai suoi impianti. Le nostre Centrai si distinguono per affidabiità, fessibiità e performance in inea con i più eevati standard internazionai ambientai e di sicurezza. La stessa attenzione è rivota ai territori e ae comunità in cui operiamo. Per questo partecipiamo a iniziative di savaguardia ambientae e di vaorizzazione di progetti e reatà territoriai. Crediamo che questo sia i percorso giusto per creare vaore per tutti i nostri stakehoder. Luca Aippi Amministratore Deegato Anche ne 2016 abbiamo rinnovato i nostro impegno ne migiorare i nostri impianti, tutti registrati EMAS, ne rispetto dee migiori performance ambientai. Questo impegno si rifette anche nee nostre Dichiarazioni Ambientai, che abbiamo innovato per raccontare in modo sempre più trasparente e rigoroso i nostro modo di produrre energia. Nei prossimi anni dovremo affrontare nuove sfide, egate aa gestione degi impianti in esercizio e degi impianti dismessi: o faremo con o stesso impegno e a stessa responsabiità nei confronti dei nostri dipendenti, dei nostri stakehoder e de territorio che ospita e nostre Centrai. I regoamento EMAS stabiisce, otre aa presentazione con frequenza triennae dea Dichiarazione Ambientae, un aggiornamento annuae con descrizione sintetica e sempice dee caratteristiche de sito, dei principai aspetti ambientai connessi con e attività in esso svote e degi obiettivi di migioramento ambientae reaizzati. Continua sempre impegno nei confronti de ambiente e questo documento, preparato in conformità a Regoamento EMAS, aggiorna i dati di esercizio, o stato di avanzamento dei programmi e gi indicatori dee performance di rievanza ambientae. Gi aspetti di mercato di questi utimi anni infuenzano fortemente attività svota in impianto, senza però intaccare o spirito con cui si affrontano e tematiche ambientai e di sicurezza. Piace ricordare che a Centrae di Tavazzano e Montanaso è una dee prime centrai itaiane a essersi registrata conformemente a regoamento EMAS (registrazione n. IT de 4 ugio 2000) e, ne corso degi anni, o sforzo di migioramento non è mai venuto a mancare. La gestione de sito prevede a stessa importanza per e attività operative tanto quanto quee di rievanza ambientae e di sicurezza de personae, interno come esterno. I dati inseriti sono controati e certificati da enti terzi. Montanaso Lombardo, 31 maggio 2017 Antonio Doda Capo Centrae Andrea Beocchio Direttore Power Pants Operations Giorgio Chizzoini Direttore HSE, Asset Management and Performances

6 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso md di m 3 Capacità di trasmissione di gas 55,8/4,6 md di m 3 Trasmissione/Distribuzione di gas 3,8 md di m 3 Capacità di stoccaggio 22 GWe Capacità instaata 105 TWhe Produzione di energia 5,9/5,7 TWhe Distribuzione/Fornitura di energia I Gruppo eph EPH (Energetický a průmysový hoding) è un gruppo energetico europeo di primo piano, verticamente integrato, che opera in Repubbica Ceca, Sovacchia, Germania, Ungheria, Regno Unito e Itaia con, compessivamente, quasi 25mia dipendenti. I Gruppo è attivo ungo tutta a catena de vaore, dai sistemi efficienti di cogenerazione aa produzione di energia eettrica, da trasporto e dao stoccaggio de gas naturae aa distribuzione de energia eettrica e de gas. Le attività svote da Gruppo, che comprende otre 50 società, sono organizzate in due aree principai, presidiate rispettivamente dae utiity EP Infrastructure ed EP Power Europe. EPH è i maggiore fornitore di caore in Repubbica Ceca, i maggiore produttore di energia eettrica in Sovacchia, in cui è anche i secondo distributore e fornitore di energia eettrica, nonché i secondo produttore di ignite in Germania. I Gruppo inotre gestisce a più robusta rete di trasmissione in Europa, ha un ruoo chiave ne trasporto de gas naturae russo verso Europa ed è i maggiore distributore di gas in Sovacchia. Maggiori informazioni sono disponibii a sito: 25,3 PJ Produzione di caore

7 Gi asset di eph in Itaia Tavazzano e Montanaso Ostigia EP Produzione è a società itaiana di generazione eettrica de Gruppo energetico ceco EPH che gestisce una capacità di generazione compessiva di 4,3 GW, attraverso cinque impianti a gas e uno a carbone. Si tratta di Centrai efficienti e performanti, gestite secondo i più eevati standard ambientai, di sicurezza e affidabiità. Livorno Ferraris Fiume Santo Terni Roma La grande esperienza nea generazione eettrica, eevata professionaità de proprio personae e e caratteristiche di efficienza, fessibiità e basso impatto ambientae degi impianti rappresentano una soida base per a competitività e a crescita dea Società in Itaia. Trapani Scandae Tutti i siti produttivi di EP Produzione, inotre, hanno ottenuto a registrazione ambientae EMAS, a Certificazione ambientae ISO e conseguito a Certificazione OHSAS per a Saute e Sicurezza dei avoratori. CCGT Centrae a carbone Uffici (Roma e Terni) Centrae Aimentazione Capacità netta instaata (MW) Quota di proprietà Livorno Ferraris CCGT % Tavazzano e Montanaso CCGT % Ostigia CCGT % Scandae CCGT % Trapani Gas naturae a cico aperto % Fiume Santo Carbone % Totae capacità instaata Totae capacità gestita Non incude unità TZ8 da 300 MW attuamente in mothbaing. 2 La capacità di Livorno Ferraris è conteggiata a 100% in quanto gestita interamente da EP Produzione.

8 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 06 I cico produttivo Caratteristiche tecniche: Moduo 5 Potenza eettrica orda: 760 MW Cico combinato costituito da due turbine a gas (accoppiate ciascuna a un proprio aternatore), di fabbricazione GE dea potenza di 250 MW ciascuna, aimentate a gas naturae ( Sm 3 /h ogni turbina) e dotate di bruciatori a bassa emissione di NO x (DLN 2.6+). I gas di scarico dee turbine confuiscono in due generatori di vapore a recupero (GVR), con tre corpi ciindrici e circoazione naturae. Ogni GVR ha una potenziaità di 290 t/h aa pressione di 101 bar e temperatura di 540 C. I vapore aimenta una turbina, i cui aternatore sviuppa una potenza eettrica orda compessiva pari a 260 MW Moduo 6 Potenza eettrica orda: 380 MW Cico combinato costituito da una turbina a gas (e aternatore) di fabbricazione GE dea potenza di 250 MW, aimentata a gas naturae ( Sm 3 /h) e dotata di bruciatori a bassa emissione di NO x (DLN 2.6+). I gas di scarico dea turbina confuiscono in un generatore di vapore a recupero (GVR), con tre corpi ciindrici e circoazione naturae. I GVR ha una potenziaità di 290 t/h aa pressione di 104 bar e temperatura di 540 C. I vapore aimenta una turbina, i cui aternatore sviuppa una potenza eettrica orda compessiva pari a 130 MW Deposito combustibii Gas naturae: gasdotto SNAM con potenziaità di Sm 3 /h a 75 barg Gasoio: 1 serbatoio da m 3 I deposito oio combustibie, costituito da 5 serbatoi da m 3, è vuoto in quanto i Decreto AIA ha imposto a fine de uso di oio combustibie e o smatimento de eventuae residuo Ciminiere Modui 5 e 6 - Struttura reticoare metaica, con tre canne, di atezza 130 m Unità 7 e 8 - Struttura in cemento armato con due canne interne, di atezza 250 m Linee eettriche Aa stazione eettrica, di proprietà e competenza di Terna S.p.A., fanno capo e inee dea rete eettrica nazionae a 380 kv e, mediante autotrasformatori, i coegamenti ae reti a 220 e 130 kv

9 ciminiera fumi rete eettrica rete eettrica LIVoRno ferraris tavazzano e Montanaso generatore di vapore a recupero turbina a vapore generatore generatore compressore turbina a gas vapore ata temperatura e pressione approvvigionamento gas naturae gas naturae acqua di aimentazione riascio acque di raffreddamento acqua di raffreddamento fiume condensatore condensatore Schema di funzionamento figura 01

10 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 08 I territorio I territorio circostante a Centrae La Centrae di Tavazzano e Montanaso occupa un area di circa 70 ettari nei Comuni di Montanaso Lombardo e di Tavazzano con Viavesco. Dista 25 km da Miano e 5 km da Lodi. Si affaccia sua Via Emiia (S.S. 9) ed è in prossimità de Autostrada A1 e dea ferrovia Miano-Piacenza-Boogna. Produce energia eettrica utiizzando gas naturae. È costituita da tre cici combinati turbogas (TGA, TGB, TGC) da 250 MW ciascuno, accoppiati ae preesistenti turbine a vapore dei gruppi 5 e 6, che producono rispettivamente 260 MW e 130 MW, per un totae quindi di potenza instaata di MW. L unità 8 da 320 MW in cico convenzionae è stata fermata per sceta aziendae da 1 aprie 2013; esistente unità 7 non è più autorizzata a esercizio. Contesto territoriae generae I territorio dei Comuni di Tavazzano e Montanaso è costituito da un area quasi interamente pianeggiante, situata nea parte settentrionae dea Pianura Padana occidentae, tra i fiumi Adda e Lambro, e si trova a una quota di circa 80 m s..m. Nea zona è presente una fitta rete di canai artificiai utiizzati a scopo irriguo otre ai corsi d acqua naturai. Nee immediate vicinanze dea Centrae sono riscontrabii tracce di corsi fuviai estinti ben conservate, nonché piccoi sati morfoogici dovuti a fenomeni di terrazzamento fuviae non recente. Per quanto riguarda assetto geoogico-strutturae generae, area di sito si inquadra nee dinamiche deposizionai caratteristiche de evouzione dea Pianura Padana. I cima I cima è di tipo subcontinentae con inverni rigidi ed estati cade con eevata umidità, denominato temperato umido ; e piogge sono regoarmente distribuite ne corso de anno, con totai annui compresi fra 600 e mm. L umidità media si cooca fra i 65% e i 72%. I regime anemoogico presenta i dominio dei venti da nord-ovest in inverno e da sud-est in estate; si rieva comunque a presenza di una circoazione assai deboe fino a una quota di m. Per area circostante a Centrae, sono disponibii i dati de inventario dee emissioni INEMAR, i dati metereoogici e mote atre informazioni utii su sito web de ARPA Regione Lombardia.

11 Sondrio Varese Lecco Como Gaarate Bergamo Monza Brescia Miano Parco Regionae Adda Sud Vigevano Pavia Lodi Cremona Mantova Ostigia Montanaso Lombardo Centrae di Tavazzano e Montanaso Tavazzano con Viavesco Ubicazione dea Centrae e siti di interesse figura 02

12 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 10 Poitica dea Centrae di tavazzano e Montanaso La saute e a sicurezza dee persone, i rispetto e a tutea de ambiente sono punti di riferimento fondamentai e irrinunciabii per tutte e attività che si svogono in Centrae. Obiettivo costante è vivere a quotidianità operativa in coerenza con i princípi di sostenibiità ambientae e sociae. Per questo, Organizzazione dea Centrae di Tavazzano e Montanaso, in coerenza con a Poitica de Gruppo EP Produzione, è impegnata a: reaizzare e attività conformemente aa egisazione europea, nazionae e ocae, ma con obiettivo comunque di perseguire i migiori standard di quaità; vautare sistematicamente e prestazioni ambientai, di sicurezza e igiene su uogo di avoro, per un continuo migioramento con eventuae uso dee migiori tecniche disponibii a costi ragionevoi; promuovere a fessibiità degi impianti per sostenere i sistema eettrico nazionae, sempre più caratterizzato da fonti energetiche interrompibii; gestire attentamente e risorse naturai, con a consapevoezza de oro vaore ambientae economico e sociae, promuovendo e fonti energetiche rinnovabii più adatte a sito stesso; continuare e migiorare a gestione integrata dei rifiuti, favorendo, ove possibie e sempre più, i recupero e i ricicaggio dei materiai; considerare i coinvogimento, a formazione e addestramento strumenti di fondamentae importanza per accrescere una cutura aziendae orientata aa tutea de ambiente e dea sicurezza dei avoratori; promuovere ne ambito avorativo uno stie di vita sano attraverso iniziative e campagne di sensibiizzazione mirate; verificare efficacia dee procedure per fronteggiare adeguatamente eventuai situazioni d emergenza;

13 9. diffondere a poitica ambientae e a cutura dea sicurezza a tutti cooro che hanno rapporti con a Centrae; 10. mantenere trasparenza, diaogo e disponibiità nei confronti di tutti gi interocutori, incuse parti sociai, autorità e comunità ocai. Per attuazione dei princípi espressi, a Centrae appica un Sistema Integrato per a Gestione de Ambiente e dea Sicurezza, conforme aa norma UNI EN ISO 14001, a Regoamento Comunitario EMAS per a gestione ambientae e ao standard BS OHSAS per a gestione dea saute e dea sicurezza su uogo di avoro. In data 27 maggio 2016 è stata emessa un uteriore specifica poitica reativa a controo de pericoo di incidenti rievanti poiché, da tae data, impianto di Tavazzano e Montanaso è assoggettato a D.Lgs. n. 105 de 26 giugno 2015 Attuazione dea direttiva 2012/18/UE reativa a controo de pericoo di incidenti rievanti connessi con sostanze pericoose. Vista dea Centrae

14 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 12 energia Produzione di energia Le unità produttive termoeettriche dea Centrae sono costituite da gruppi a cico combinato. I rendimento energetico si attesta tipicamente su vaori superiori a 50%. 0,196 sm 3 gas per produrre 1 kwh 5,09 kwh prodotti con 1 sm 3 di gas GWh miioni di sm 3 gas naturae utiizzato Energia prodotta orda Energia prodotta netta energia eettrica prodotta figura 03 Di particoare interesse da punto di vista ambientae è i dato de consumo specifico netto diretto, che definisce i grado di efficienza de processo di trasformazione de energia, essendo costituito da rapporto tra energia erogata dai combustibii e energia eettrica netta consegnata aa rete (quantità di energia termica necessaria per produrre un unità di energia eettrica, generamente espressa in kca/kwh ma qui in GJ/GWh in conformità a quanto richiesto da Regoamento EMAS).

15 GJ/GWh Energia termica utiizzata/energia eettrica prodotta 2016 Consumo specifico netto diretto figura 04 Consumo di energia eettrica I consumo in termini assouti degi ausiiari eettrici è in generae funzione dee diverse attività presenti in Centrae, de funzionamento dee unità produttive e di tutti i sistemi ausiiari e di servizio. La Centrae ricerca costantemente souzioni per migiorare efficienza energetica de processo produttivo, focaizzando attenzione su ottimizzazione dei processi e sua riduzione dei consumi di energia a carico dei servizi ausiiari aa produzione. GWh Energia eettrica energia eettrica autoconsumata figura 05

16 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 14 Consumo di combustibii I dato de consumo di gas naturae, come fonte primaria di energia, è egato a queo dea produzione di energia eettrica e ne segue i generae andamento. miioni di sm Gas naturae 397 Consumo di gas naturae figura 06

17 Particoare dea turbina

18 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 16 Aria emissioni Ogni gruppo termoeettrico dispone di un sistema di controo in continuo dee emissioni (SME) costituito da un insieme di strumenti dedicati a monitoraggio e aa registrazione dee sostanze presenti nee emissioni di fumi a camino. I risutati dee misure sono inviati periodicamente a autorità di controo mentre a strumentazione utiizzata per i monitoraggio è verificata e tarata secondo un programma definito di controi periodici. 22,5 mg di NO x per ogni Nm 3 di fumi emessi t/anno ,9 630,3 2,1 mg di CO per ogni Nm 3 di fumi emessi NO x CO emissioni in atmosfera figura 07 t/gwh 0,550 0,354 0,489 0,340 0,300 0,147 0,139 0,142 0, NO x CO emissioni specifiche in atmosfera figura 08

19 emissioni di gas serra Negi impianti di cimatizzazione di Centrae sono utiizzate diverse tipoogie di gas refrigeranti HFC. A 31 dicembre 2016 è stimata a presenza di 529 kg di R407C, 66,4 kg di R410A e 36,9 kg di R404A. È stata stimata a presenza di kg di esafuoruro di zofo contenuto negi interruttori di montante a 400 kv. Ne 2016 non si sono registrate perdite di gas SF 6 in atmosfera. L approvvigionamento, a movimentazione e utiizzo di tutte e sostanze si svogono ne rispetto di quanto disposto daa normativa vigente e di regoe interne che garantiscono a saute e a sicurezza dei avoratori e de ambiente. Emissioni di CO 2 L anidride carbonica è i prodotto principae dea combustione dei combustibii fossii e dipende direttamente daa quantità e da tipo di combustibie bruciato. A parità di tecnoogia, unico sistema per ridurre a CO 2 è migiorare i rendimento de impianto. t/anno Emesse emissioni annuai di Co 2 in atmosfera I cici combinati imitano a quantità specifica di CO 2 emessa per kwh rispetto ad atri, mentre a quantità totae emessa è egata a funzionamento de impianto; da 2013 è cambiato i sistema di gestione a iveo comunitario e non si appica più i sistema dee quote assegnate, che invece sono da acquistare su mercato. figura 09 In evidenza Moto interessante i risutato dee emissioni di CO, che avvengono nee fasi di avviamento e fermata dee unità: a fronte di un aumento di questi transitori, e emissioni sono diminuite, a conferma de efficacia anche ambientae dei più recenti interventi di fessibiizzazione degi impianti.

20 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 18 gco 2 /kwh , CO emissioni specifiche di Co 2 figura 10 Immissioni La rete di controo dea quaità de aria è gestita direttamente da ARPA Lombardia. Dea rete fanno parte e otto centraine di proprietà de gestore dea Centrae. Per tutti i dati e e informazioni dettagiate si deve fare riferimento a Rapporto sua quaità de aria di Lodi e provincia pubbicato da ARPA Lombardia.

21 Particoare dee condotte

22 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 20 Acqua Canae vicino aa Centrae Utiizzo risorse idriche Si utiizza acqua da canae Muzza per i raffreddamento de impianto e per a fase di condensazione de cico a vapore, nonché per a produzione di acqua industriae e di acqua demineraizzata utiizzata ne cico termico produttivo. 141 acqua utiizzata per produrre 1 kwh m 3 acqua per condensazione miioni di m Acqua per raffreddamento e atri usi Quantitativi di acqua preevata per raffreddamento e atri usi figura 11 L acqua a uso potabie è preevata da un pozzo autorizzato interno aa Centrae. I controi periodici di potabiità sono eseguiti da gestore e in caso di dati anomai ne viene data comunicazione aa AST competente. migiaia di m Acqua da pozzo Quantitativi di acqua da pozzo figura 12

23 Scarichi idrici La Centrae scarica in canae Muzza acqua di raffreddamento e i refui depurati provenienti dai processi produttivi e dae fognature di Centrae. migiaia di m Acque scaricate da ITAR Voume totae dee acque scaricate da ItAR figura 13 In evidenza La quota principae di acqua preevata da canae Muzza, peratro poi restituita con e medesime caratteristiche chimiche, è costituita da acqua di raffreddamento, i cui voumi seguono andamento dea produzione. I vaori degi inquinanti ao scarico in acqua registrano dati nei imiti di egge, a dimostrazione de adeguatezza de intero sistema di trattamento e di gestione dee acque refue.

24 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 22 Suoo kg rifiuti non pericoosi recuperati kg rifiuti non pericoosi smatiti Per quanto riguarda area degi ex gruppi 1, 2, 3 e 4, a fine di vautare a situazione di acuni punti con un ieve inquinamento pregresso, si sta procedendo a eseguire un apposita anaisi di rischio sito specifica ai sensi di quanto previsto da D.Lgs. 152/2006. I monitoraggi dea fada ne area di Centrae sono effettuati ai sensi dee prescrizioni AIA, con cadenza semestrae; esito è di non contaminazione dea fada. È in corso di vautazione, mediante anaisi trimestrai, una situazione di presenza di tracce di vanadio (non normato da D.Lgs. 152/2006) rinvenute in un piezometro, coocato in prossimità di vasche ex ceneri. Le stesse vasche sono tenute vuote per quanto possibie da acqua piovana e ne mese di aprie 2015 sono state svuotate dai residui presenti. Rifiuti La Centrae è autorizzata aa gestione di una puraità di aree di deposito preiminare e messa in riserva gestite secondo specifiche procedure operative interne. I rifiuti sono prodotti dae normai attività egate a esercizio degi impianti e aa reativa manutenzione ordinaria e straordinaria. Specifiche procedure interne regoamentano e fasi di produzione, caratterizzazione e cassificazione, deposito e conferimento a destino dei rifiuti. La Centrae si avvae de supporto di aziende appatatrici quaificate e speciaizzate nea gestione dei rifiuti. La produzione di rifiuti è soggetta a mote differenti variabii ed è infuenzata, ne suo aspetto quantitativo e quaitativo, anche da eventuai attività straordinarie, che spesso determinano e futtuazioni più rievanti tra i diversi anni. t Rifiuti non pericoosi Rifiuti pericoosi 828 Produzione di rifiuti figura 14

25 In evidenza I monitoraggio dea fada conferma assenza di contaminazione in atto. Tutti i vaori risutano sotto i imiti di concentrazione. Ne 2016 si è registrata una diminuzione nea produzione di rifiuti, in particoare di quei pericoosi. Ciò è dovuto principamente a fatto che non si sono svote attività di puizia particoari.

26 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 24 Atri aspetti ambientai Ingresso de impianto Consumo di prodotti chimici e materiai Le sostanze e i materiai usati in Centrae sono: reagenti per i trattamento dee acque (acido coridrico, soda, coruro ferrico, cace, resine), ammoniaca, carboidrazide e ossigeno per i trattamento nei cici termici, oi ubrificanti, idrogeno per i raffreddamento interno degi aternatori, materiai di ricambio. I consumi di risorse sono in inea con quei degi anni precedenti, in rapporto comunque aa produzione di energia eettrica. Rumore Sia i Comune di Tavazzano con Viavesco sia queo di Montanaso Lombardo hanno provveduto aa zonizzazione acustica de territorio comunae, cassificando in zona V a parte di impianto sita ne Comune di Tavazzano (che corrisponde in gran parte a area dei gruppi vecchi) e in zona VI quea ne Comune di Montanaso. A ottobre 2015 sono stati effettuati i riievi de rumore esterno, i cui risutati confermano i rispetto dei imiti previsti dae zonizzazioni comunai esistenti. Campi eettromagnetici Le indagini per i campi eettromagnetici sono state eseguite ne 2013 e ripetute a inizio de In acuni punti de impianto (a meno di un metro di distanza da acuni interruttori in ata tensione di coegamento dei gruppi aa stazione eettrica), che tuttavia sono moto circoscritti e nei quai a prestazione di avoro è effettuata moto raramente, si sono riscontrati vaori che superano eggermente i vaori imite di azione previsti daa Direttiva Europea per esposizione dei avoratori ai campi eettromagnetici. L accesso a tai punti è consentito soo con specifiche prescrizioni operative. Ne consegue che per a popoazione questo aspetto non ha rievanza. Non sono presenti sorgenti radioattive. trasporto reagenti chimici, combustibii e prodotti per esercizio L approvvigionamento dei prodotti chimici avviene interamente tramite vettori su gomma. Le fasi di ricezione, scarico e movimentazione di prodotti chimici e combustibii sono regoamentate da apposite procedure per garantire e più corrette modaità operative e misure di prevenzione.

27 Gestione dee aziende appatatrici La Centrae si avvae dea coaborazione di aziende esterne per o svogimento di diverse attività. Su queste ditte e su oro operato si esercita un controo costante. I personae dee aziende appatatrici viene informato circa a poitica per a tutea de ambiente e dea sicurezza di EP Produzione ed è a conoscenza dee reative procedure appicabii. trasporto di energia L energia eettrica prodotta daa Centrae è immessa nea rete di trasmissione nazionae ne punto di consegna in ata tensione presso a stazione eettrica antistante. Le inee di ata tensione e i reativi traicci possono generare un impatto ambientae reativamente aa generazione di campi eettromagnetici e a impatto visivo. Queste infrastrutture però non sono sotto i controo e a responsabiità dea Centrae, ma sono di competenza dea società Terna. Impatto visivo Come ogni grande impianto industriae, anche a Centrae di Tavazzano e Montanaso genera inevitabimente un impatto paesaggistico dovuto aa presenza stessa di impianti, edifici e infrastrutture. I buono stato generae degi impianti e dee infrastrutture, ordine e a puizia dee aree sono obiettivi costanti nee attività di Centrae, anche a fine di assicurare un ambiente di avoro sicuro e un migiore impatto visivo verso esterno. Tipico di ogni impianto termoeettrico è i profio con a presenza di ciminiere che nea Centrae hanno diverse atezze, da 130 a 250 m. La normae visibiità de pennacchio che si determina a uscita dei camini, e che può essere fonte di attenzione da parte de pubbico, è sempicemente costituita da vapore acqueo che condensa in aria durante e giornate dei periodi freddi.

28 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 26 Sicurezza SICURezzA Prima di tutto I motto di EP Produzione è Sicurezza prima di tutto e per questo vogiamo che nessuno si faccia mae avorando per EP Produzione e società controate/coegate. Zero infortuni è possibie e coinvoge ciascuno di noi ne ambito de proprio ruoo. Per raggiungere questo traguardo è necessario avorare sua cutura dea sicurezza, sui comportamenti e sugi strumenti gestionai, tecnici e operativi efficaci ne reaizzare i migioramento continuo. I 100% dei siti di EP Produzione è certificato secondo a norma internazionae BS OHSAS Ne corso de 2016 i Piano di Migioramento per Ambiente, a Saute e a Sicurezza è incentrato su acuni temi chiave, quai: n a promozione dea cutura e dea eadership in tema di Sicurezza; n a sicurezza dei processi; n i migioramento dee prestazioni di sicurezza dei nostri appatatori; n a gestione degi impianti dismessi e di una parte dee aree di impianto non utiizzate; n a gestione de rischio. Negi utimi anni abbiamo costantemente diminuito i numero di eventi infortunistici e soo ne 2016 abbiamo registrato (a iveo di Gruppo) un inversione di tendenza: ciò è per noi motivo per intensificare ancor di più o sforzo per a sicurezza dee persone che avorano per noi, siano essi nostri dipendenti o nostri appatatori. 10 0,3 0,24 8,65 0,25 8,0 5,85 0,2 4,0 2,99 0,12 0, Indice di Frequenza Indice di Gravità Indici infortunistici dea Centrae di tavazzano e Montanaso figura 15

29 La cutura dea Sicurezza di EP si basa su tre regoe d oro che guidano i comportamento richiesto a chiunque avori con e per EP: Regoa n. 1: Ci prendiamo cura dei nostri coeghi Regoa n. 2: Interrompiamo quasiasi avoro non sicuro Regoa n. 3: Impariamo dai mancati infortuni e dai nostri errori Da 2016 è stata avviata una campagna di comunicazione vota a sensibiizzare i coaboratori sui rischi più insidiosi nee attività che svogiamo. La campagna si intitoa Le 7 Insidie e prevede approfondimenti sui comportamenti dee persone e sue misure tecniche da adottare per mantenere sotto controo e seguenti situazioni pericoose: n movimentazione dei carichi sospesi; n mezzi in manovra; n guida degi automezzi; n incendio ed esposione; n accumui di energia (pericoi invisibii); n avori in quota; n avori in spazi confinati.

30 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 28 Piano di migioramento ambientae Particoare dea Centrae Stato di attuazione de programma Area/Aspetto Obiettivo e motivazione Intervento Traguardi/ Scadenze Respons. e risorse Stato di attuazione a dicembre 2016 Stato 0-100% Parco combustibii nord e sud Rimuovere competamente i residui di Puizia ed eventuae rimozione di impianti movimen- Dicembre 2017 Direzione 2/3 mn I rinnovo AIA prescrive a puizia di tutti i serbatoi 0% Gestione sostanze sostanze presenti tazione e stoccaggio oio entro 5 anni da combustibie L obbigatorietà non consente di definire questa azione come migioramento, pur diventando obiettivo strategico de organizzazione Impianto ITAR Puizia impianto Migiorare i funzionamento impianto Puizia componenti (serbatoio/vasca) acque oeose Giugno 2016 CSM Termina a metà 2017, per difficotà operative 80% ITAR S13 Unità 7 Eiminare residui in impianti fuori uso Svuotamento e puizia tramogge ceneri unità 7 Dicembre 2016 CSM Sospeso - data da ridefinire 0% Unità 7 Gestione materiai Eiminare apparecchi non in uso Vautazione rimozione trasformatori PE unità 7 Dicembre 2016 CSM Sospeso - data da ridefinire 0% Unità 7 e 8 Risparmio energia Ridurre i consumi di energia non Isoamento eettrico competo unità 7 e 8 Dicembre 2016 CSM Competate per quadro eettrico opere di presa 80% necessari a giugno Da rivautare entro 2017 Piano di migioramento ambientae figura 16 - segue

31 Area/Aspetto Obiettivo e motivazione Intervento Traguardi/ Scadenze Respons. e risorse Stato di attuazione a dicembre 2016 Stato 0-100% Turbina a vapore moduo 6 Ridurre i tempi di avviamento Sperimentazione riscadamento turbina Dicembre 2015 CSE Eseguita 100% e e emissioni a vapore in tae fase Ex vasche ceneri Tutea suoo e sottosuoo. Puizia competa dei residui fangosi presenti Giugno 2015 CSM Eseguita 100% Eiminare un potenziae carico di rischio ambientae Tutto impianto Migioramento gestione Cooratura caditoie fognarie Dicembre 2017 CSE Attività competata. Sarà tota dagi obiettivi perché attività continuativa 100% Impianto ITAR Gestione sostanze Migioramento efficienza de impianto e riduzione Verifica sostituzione cace ITAR e DEMI Dicembre 2016 CSE Annuata perché verificata a non convenienza tecnica 0% sostanze Impianto ITAR Gestione sostanze Migioramento efficienza Migioramento impianto coruro ferrico Dicembre 2016 CSE L attività sarà competata ne % de impianto Impianto ITAR Gestione sostanze Migioramento efficienza Migioramento impianto poieettroita Dicembre 2017 CSE Sostituito i serbatoio e impianto è migiorato 100% de impianto Turbine a vapore Riduzione tempi avviamento Mantenimento in automatico de vuoto ato casse acqua Dicembre 2017 CSE In corso o studio di fattibiità adescamento casse 30% Turbine a vapore Riduzione tempi avviamento Mantenimento in automatico de vuoto Dicembre 2017 CSE In coda ao studio precedente 10% ato condensato Piano di migioramento ambientae figura 16

32 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 30 Piano di migioramento HSe 2017 Obiettivo generae: vincere i cuori e a mente dee persone che avorano nei nostri impianti, prendendosi cura dei nostri coeghi e de ambiente, fermando i avori non sicuri, imparando dai nostri errori. Obiettivi generai Dettagio obiettivi Target Obiettivo 1: HSE Leadership visibie Rafforzare i processo di Incident Investigation coinvogendo ata direzione nee anaisi e diffondendo a più ampia scaa gi esiti dee investigation A seguito incidenti trasportatori, sviuppare procedimento per a gestione trasportatori con schede reative a ogni tipoogia di materiai/sostanze. Predisposta procedura in e-earnig per trasportatori Formare personae operativo a interno dei processi come ASPP Formare due ASPP Obiettivo 2: Sicurezza dei processi Migiorare a gestione dee modifiche impiantistiche Recepimento e/o integrazione nea procedura di sito quando emessa quea societaria Condividere tra gi impianti e informazioni sugi eventi di process safety Condividere e esperienze maturate fino a oggi Obiettivo 3: Migioramento dee prestazioni degi appatatori Stabiire piani di migioramento HSE in capo ai fornitori Stabiire con gi appatatori fideizzati un piano di migioramento. Incontro con datori di avoro Testare a gestione dee fermate in titoo IV a fine di vautarne a successiva adozione sistematica Competato un corso di formazione su titoo IV Obiettivo 4: Gestione degi impianti dismessi Migiorare e modaità di gestione degi impianti fuori esercizio non oggetto di decommissioning e di parti di impianto dismesse Definite attività propedeutiche aa demoizione serbatoi parco sud. Progressivo abbandono dee aree reative ai gruppi 7 e 8. Studio conservazione strutturae gruppi 7 e 8 Programma ambientae e di sicurezza figura 17 - segue

33 Obiettivi generai Dettagio obiettivi Target Obiettivo 5: Gestione dei rischi HSE e degi impatti ambientai Rischio caduta da ato: migiorare e attività di monitoraggio, controo e utiizzo dei grigiati di impianto Competare e azioni contenute nea mai Direttore dea produzione, con adozione di specifiche procedure per i grigiati Migiorare i ivei di sicurezza dei trasporti (scarichi e carichi) di sostanze pericoose da e verso i siti produttivi Siano messe in atto e azioni che saranno stabiite a vae de Incident Investigation di FO (cace) da coegare anche a obiettivo 1 Progressiva riduzione de rischio amianto e fibre Avviata attività di aggiornamento censimento fibre e amianto a parco sud; demoizione bortoaso; intervento per a rimozione o ingobamento astre di amianto posizionate nee tratte rompi fiamma passeree cavi; formazione su argomento Migioramento dea zona deposito rifiuti Migioramento dea zona deposito rifiuti Obiettivo 6: Sperimentare i meccanismi di promozione de efficienza energetica Formazione in EGE (Esperto Gestione Energia) È formata ameno una persona Programma ambientae e di sicurezza figura 17 Particoare dea Centrae

34 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 32 Gi indicatori ambientai Prodotto U.m Energia eettrica Energia prodotta orda Energia prodotta netta Energia eettrica autoconsumata GWh GWh GWh Combustibii Gas naturae Gasoio Sm 3 x 10 6 GJ t GJ Risorse idriche Preievi di acque superficiai Preievi di acque sotterranee m 3 x 10 3 m 3 x Prodotti chimici Acido coridrico Soda Coruro ferrico Ammoniaca Cace Carboidrazide Condizionante Poieettroita Resine Azoto in bomboe Idrogeno CO 2 ITAR t t t t t t t t t m 3 m 3 t , , ,1 145,16 64,24 78,86 7,2 97, , ,44 85,68 55,56 55,4 4,51 111, , ,89 133,94 27,92 168,1 6, , , ,82 54,22 74,18 2,64 117, , ,39 Indicatori ambientai figura 18

35 Impatti U.m Emissioni in atmosfera NO x CO CO 2 t t kt ,9 786, ,4 967, ,9 630,3 713 Scarichi idrici Acqua di condensazione Acqua da ITAR Acqua raffreddamento macchinari m 3 x 10 3 m 3 x 10 3 m 3 x Rifiuti Totae rifiuti non pericoosi smatiti - conferiti a discarica - conferiti a recupero Totae rifiuti pericoosi smatiti - conferiti a discarica - conferiti a recupero t t t t t t 763, , , , ,21 4, , , , , ,57 157,94 828, , , ,252 42, , , , , , ,172 36, , , ,991 19,836 17,88 1,956 Indicatori ambientai figura 19 Particoare dea Centrae

36 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 34 Indicatori U.m Consumi Consumo specifico netto diretto Consumo prodotti chimici R Risorse idriche Consumo specifico risorse idriche kca/kwh GJ/GWh t/gwh m 3 /GWh , , , , , Emissioni in atmosfera NO x CO CO 2 t/gwh t/gwh t/gwh 0,144 0, ,138 0, ,152 0, ,143 0, ,146 0, Scarichi idrici Acqua di condensazione Acqua da ITAR Acqua raffreddamento macchinari m 3 /GWh m 3 /GWh m 3 /GWh Rifiuti Rifiuti non pericoosi smatiti Rifiuti pericoosi smatiti Recupero dei rifiuti non pericoosi Recupero dei rifiuti pericoosi t/gwh t/gwh % % 0,089 0, ,035 0, ,066 0, ,078 0, ,069 0, Indicatori ambientai figura 20

37

38 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 36 Riferimenti normativi principai normativa nazionae e comunitaria n UNI EN ISO 14001: Sistemi di gestione ambientae - Requisiti e guida per uso. n Regoamento (CE) n. 1221/2009 de Paramento Europeo e de Consigio de 25 novembre 2009 su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema di ecogestione e audit (EMAS) che abroga i regoamento (CE) n. 761/2001 e e decisioni dea Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE. n Codice Etico EP Produzione Itaia. n DM Definizione dei criteri di ammissibiità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quei contenuti ne decreto MATT de 3 agosto n RD , n Testo unico dee disposizioni di egge sue acque e impianti eettrici. n Legge , n. 447 Legge quadro su inquinamento acustico. n DPCM Determinazione dei vaori imite dee sorgenti sonore. n Regoamento (CE) n. 1907/2006 de Paramento Europeo e de Consigio de 18 dicembre 2006 concernente a registrazione, a vautazione, autorizzazione e a restrizione dee sostanze chimiche (REACH). n Regoamento (CE) n. 1272/2008 de Paramento Europeo e de Consigio de 16 dicembre 2008 reativo aa cassificazione, a etichettatura e a imbaaggio dee sostanze e dee miscee (CLP). n DPCM Fissazione dei imiti di esposizione, dei vaori di attenzione e degi obiettivi di quaità per a protezione dea popoazione dae esposizioni a campi eettrici e magnetici aa frequenza di rete (50 Hz) generati dagi eettrodotti. n D.Lgs , n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientae. n D.Lgs , n. 30 Attuazione dea direttiva 2009/29/CE che modifica a direttiva 2003/87/CE a fine di perfezionare ed estendere i sistema comunitario per o scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. n D.Lgs , n. 81 Attuazione de articoo 1 dea egge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutea dea saute e dea sicurezza nei uoghi di avoro. n Regoamento UE 601/2012 per i monitoraggio e comunicazione dei gas serra. n DPR , n. 43 Regoamento recante attuazione de regoamento (CE) n. 842/2006 su tauni gas fuorurati a effetto serra. n Direttiva 2013/35/UE de 26 giugno 2013, sue disposizioni minime di sicurezza e di saute reative a esposizione dei avoratori ai rischi derivanti dagi agenti fisici (campi eettromagnetici) e che abroga a direttiva 2004/40/CE.

39 n D.Lgs , n. 105 Attuazione dea direttiva 2012/18/UE reativa a controo de pericoo di incidenti rievanti connessi con sostanze pericoose. n Accordo Europeo reativo a trasporto internazionae dee merci pericoose su strada (ADR). n RR , n. 2 Discipina de uso di acque superficiai e sotterranee, de utiizzo dee acque a uso domestico, de risparmio idrico e de riutiizzo de acqua in attuazione de articoo 52, comma 1, ettera c) dea egge regionae 12 dicembre 2003, n. 26. n RR , n. 3 Discipina e regime autorizzativo degi scarichi di acque refue domestiche e reti fognarie, in attuazione de articoo 52, comma 1, ettera a) dea egge regionae 12 dicembre 2003, n. 26. n DDG , n Criteri e procedure per a gestione dei Sistemi di Monitoraggio dee emissioni da impianti termoeettrici. n DGR , n. 7/6501 Zonizzazione de territorio regionae per i conseguimento degi obiettivi di quaità de aria, ambiente, ottimizzazione e razionaizzazione dea rete di monitoraggio, reativamente a controo de inquinamento da PM10, fissazione dei imiti di emissione degi impianti di produzione energia e piano d azione per i contenimento e a prevenzione degi episodi acuti di inquinamento atmosferico. n DDG Lombardia n de 2010 Criteri e procedure per a gestione dei Sistemi di Monitoraggio dee emissioni da impianti termoeettrici. n DGR Lombardia n de Aacciamento Sistema Monitoraggio Emissioni aa rete regionae (progetto AEDOS). n DGR Lombardia n. IX/3934 de Criteri per instaazione e esercizio degi impianti di produzione di energia coocati su territorio regionae. normativa regionae n I 15 giugno 2009 i Ministero de Ambiente e dea Tutea de Territorio e de Mare ha riasciato i Decreto n. 580 di Autorizzazione Integrata Ambientae per esercizio dea Centrae di Tavazzano e Montanaso. L AIA sostituisce a tutti gi effetti e precedenti autorizzazioni riasciate in materia di: emissioni in atmosfera, autorizzazione ao scarico in corpo idrico superficiae, autorizzazione ao scarico in pubbica fognatura e autorizzazione a deposito preiminare e messa in riserva dei rifiuti. n I 20 settembre 2013 i Ministero ha emesso i Decreto n. 249 di aggiornamento de AIA reativo aa sospensione di attività de gruppo 8. n Attestazione di rinnovo periodico CPI , ai sensi de DPR 151/2011, Pratica n Scadenza 28 giugno n Autorizzazione Ministro de Ambiente n. 859 per e emissioni di CO 2. n Deiberazione Comune di Tavazzano con Viavesco n. 26 de Zonizzazione acustica comunae. n Deiberazione Comune di Montanaso Lombardo n. 10 de Zonizzazione acustica comunae. n I 7 aprie 2017 i Ministero de Ambiente ha emesso i Decreto n. 93 di rinnovo dea Autorizzazione Integrata Ambientae. norme ocai e specifiche per i sito

40

41

42 ep Produzione Centrae di Tavazzano e Montanaso 40 ACQUA Informazioni a pubbico Per informazioni e approfondimenti è possibie contattare: Rappresentante dea Direzione Rocco Tinnireo e-mai: rocco.tinnireo@epproduzione.it I verificatore ambientae Certiquaity accreditato (n. IT-V001 Certiquaity) ha convaidato a Dichiarazione Ambientae ai sensi de regoamento EMAS n. 1221/09. I Sito è stato registrato EMAS con i numero IT La Direzione dea Centrae termoeettrica di Tavazzano e Montanaso si impegna a eaborare, a ogni triennio, una Dichiarazione Ambientae, così come previsto da Regoamento EMAS, e a rendera pubbica. Ne 2018 sarà presentata a Dichiarazione Ambientae vaida per i triennio Si impegna inotre ad aggiornare annuamente e informazioni contenute nea Dichiarazione Ambientae, a far convaidare ciascuna modifica da un verificatore ambientae, a presentare e modifiche a Organismo Competente e a rendere pubbiche.

43 A cura di: Linea Ambiente e Sicurezza dea Centrae di Tavazzano e Montanaso Revisione editoriae: postscriptum di Paoa Urbani Progetto grafico e impaginazione: VGR Studio - Gianuca Vitae Crediti fotografici: Ambrogio Visigai Stampa: Varigrafica Ato Lazio Sr

44 EP Produzione S.p.A. Via Andrea Doria 41/G Roma

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 L'integrazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. nei procedimenti di autorizzazione ambientale ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Comfort 2011 TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Undereaf: fiosofia La nostra missione è prenderci cura dee persone, dando caore a ambiente

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

La riduzione della induzione per le perdite a vuoto. La riduzione della densità per le perdite a carico

La riduzione della induzione per le perdite a vuoto. La riduzione della densità per le perdite a carico Fino ad oggi i trasformatori in resina erano regolati dalla normativa CEI EN 50541-1:2011-04 ed i trasformatori in olio dalla normativa CEI EN 50464-12007-08 Le precedenti norme verranno sostituite dalla

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

PROFESSIONISTI Nel cuore

PROFESSIONISTI Nel cuore XVI CONGRESSO Federazione NAZIONALE COLLEGI IPASVI PROFESSIONISTI Ne cuore de futuro INFERMIERI. LA FORZA DI UNA NUOVA CULTURA PER IL SISTEMA SALUTE Boogna 22-23-24 marzo 2012 Costruiamo insieme i Congresso

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

proposta di legge n. 334

proposta di legge n. 334 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 334 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, Giancarli presentata in data 4 giugno 2013 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

Autorizzazioni/Iscrizi

Autorizzazioni/Iscrizi Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni L.R. 16/07/2015, n. 9 Legge comunitaria regionale per il 2015. Pubblicata nel B.U. - 16 luglio 2015, n. 171. Delib.G.R. 15/04/2015, n. 389 Adozione

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre 2015. 2012/18/Ue. 6 ottobre 2015

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre 2015. 2012/18/Ue. 6 ottobre 2015 Convegno SEVESO III Il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della direttiva 2012/18/Ue 6 ottobre 2015 Hotel Federico II - Via Ancona, 100 Jesi Negli anni Settanta del XX secolo, per esempio, nel Vecchio

Dettagli

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015)

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015) Sistemi di gestione per a quaità UNI EN ISO 9001 (edizione 2015) 1 4) CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere 'organizzazione e i suo contesto L'organizzazione deve determinare i fattori esterni ed

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Valutazione e Controllo Fornitori

Valutazione e Controllo Fornitori PROCEDURA PGSA 02 Valutazione e Controllo Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 30/09/212 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione Copia controllata n ( Questa copia è controllata, registrata e soggetta

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Fabio Pasinetti nato a Nairobi (Kenya) il 7 marzo 1974 residente a Bedizzole (BS) in Via Donatori di Sangue n. 20 stato civile: coniugato tel: 030.676084 -

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri POWERTRONIC POWErtrONIC per ampade ad aogenuri metaici HCI e HQI Gi ECG POWERTRONIC anno un ampia gamma di impiegi. OSRAM è in grado di offrire aimentatore eettronico giusto per tutte e appicazioni comprese

Dettagli

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO GAS ALLA REGOLA DELL ARTE ATTO SOSTITUTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER GLI IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 27 MARZO 2008 Articolo 7, comma 6, del Decreto

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Un modo migiore di avorare, attraverso un coinvogimento che iberi energie, capacità e potenziaità per a crescita dea motivazione, dea partecipazione e dea

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Spett.le c.a. Mantova, 1 luglio 2010 Oggetto: ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Egr.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

NUOVA SIRIO 25. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico

NUOVA SIRIO 25. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico NUOVA SIRIO 5 Cadaie a basamento con accumuo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturae IT Libretto istruzioni ed avvertenze Instaatore Utente Tecnico corre daa data dea verifica stessa. I certificato

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

www.sardegnaprogrammazione.it Soddisfacimento delle CExA applicabili al POR FESR 11 Condizionalità tematiche: 4 NON SODDISFATTE 3 SODDISFATTE PARZIALMENTE Come ci eravamo lasciati (il 24 settembre 2015)

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI Piani formativi finanziati PFA 13/14 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI 1 PREMESSA Nel 14 Environment Park, come Ente Gestore del Polo di innovazione Polight, ha partecipato al bando PFA

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Unità. KW Kcal/h KW Kcal/h % KW KW % m 3 /h. Kg/h Kg/h. mbar mbar mbar mbar. C % % % % Nm 3 /h. C C l l bar bar bar l 1,2 7 0,7 0,4 3 150.

Unità. KW Kcal/h KW Kcal/h % KW KW % m 3 /h. Kg/h Kg/h. mbar mbar mbar mbar. C % % % % Nm 3 /h. C C l l bar bar bar l 1,2 7 0,7 0,4 3 150. DATI TECNICI Tipo Portata Termica Nominae Portata Termica Nominae Potenza Nominae Potenza Nominae Rendimento Utie Portata Termica Minima Potenza Minima Rendimento a carico ridotto (0 di Pn) PORTATA GAS

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL Settore Programmazione DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL 09.10.2012 Oggetto: Avviso di chiamata per la costituzione di un elenco di organismi autorizzati all erogazione di interventi di politiche attive

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007 Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine Maggio 2007 0 1 La cementeria di Isola delle Femmine fu avviata nel 1957. Nel corso degli anni Ottanta è stata riammodernata con la realizzazione

Dettagli

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Bologna, 1 marzo 2013 Diritto penale dell ambiente e responsabilità

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016 @ Ministero de'îstruzione, de"università e dea Ricerca Ufficio Scoastico Regionae per i Veneto Istituto Comprensivo Statae "Don Lorenzo Miani" 37066 Sommacampagna (Verona) - Via Bassa n. 6 Te. 045 55 62

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie

VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Università del Piemonte Orientale Alessandria. 6-7-8 giugno 2016 VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Angelo Robotto Arpa Piemonte CRITICITA CONNESSE

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori A.M.GAS S.p.A. Bari Il Direttore Dr. Ing. Vito Donato Bisceglia A.M.GAS S.p.A. Bari Il Presidente Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi Delibera

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO AI LAVORI ELLETTRICI PES E PAV D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 Durata del corso 16 ore da svolgere

Dettagli